LUT, Fulvio Dapit ci prova

Grande inizio di stagione per il friulano

Fulvio Dapit sarà al via della LUT. «Ho provato il percorso a 'pezzi' - spiega il portacolori del Team Crazy Idea - perché non era stato ancora completamente ripulito. Le sensazioni comunque sono buone: spero di finirla e soprattutto di finirla bene. Ho fatto tanti km, ma la distanza è ancora un po' sconosciuta per me: sino agli 80 km conosco le mie possibilità, dopo dovrò essere bravo a gestirmi e soprattutto a fare molta attenzione all'alimentazione. Ho sentito Stéphanie (Jiménez, compagna nella vita, ndr) che è a Chamonix, ma che è anche il mio tecnico: ci siamo caricati a vicenda, so che potrà fare un grande vertical, e lei crede che possa fare bene a Cortina. Sarà un bel test per me: voglio essere pronto per l'Ice Trail e il Kima, per poter gareggiare nell'ultima gara americana a settembre, la Rut in Montana».


LUT, confermato il percorso originale

Con il passaggio sotto le Tre Cime di Lavaredo

La The North Face Lavaredo Ultra Trail si correrà lungo il percorso originale. Simone Brogioni, direttore di gara della manifestazione, conferma il termine della tracciatura della gara 'lunga'. «Siamo riusciti a liberare i sentieri dai danni che aveva provocato la neve durante i mesi invernali. È stato un lavoro lungo ma ora posso confermare che i concorrenti della Lavaredo Ultra Trail e della Cortina Trail affronteranno il percorso originale. Il mio particolare ringraziamento va al Comune di Cortina d’Ampezzo, alle Regole d’Ampezzo, al Soccorso Alpino di Cortina, San Vito e Auronzo e al Cai di Cortina e Auronzo. Non voglio dimenticare il lavoro dei numerosi volontari che in questi giorni è stato assai prezioso».

TRACCIATI - Il percorso originale da 119 chilometri con 5850 metri di dislivello positivo, che la passata edizione a causa delle avverse condizioni meteo e della neve presente in quota non si è potuto correre, è quindi pronto ad accogliere i mille atleti iscritti. Sicuramente emozionante sarà il passaggio sotto le Tre Cime di Lavaredo. Alle prime ore di sabato 28 giugno i trailers correranno sotto lo Spigolo Giallo della Cima Piccola, illuminati dalle prime luci dell’alba e saranno accompagnati dalla maestosità della Cima Ovest e della Cima Grande, la più alta del gruppo con i suoi 2999 metri di quota.
Altri mille atleti affronteranno il percorso più breve della Cortina Trail, giunta alla sua terza edizione, e attraverserà le catene montuose che circondano la Regina delle Dolomiti: Tofane, Cinque Torri, e Croda da Lago.

PROGRAMMA - La partenza della LUT è prevista per le ore 23 di venerdì 27 giugno da corso Italia; la Cortina Trail di 47 chilometri con 2650 metri di dislivello partirà sabato mattina alle ore 8 sempre da corso Italia.
L'arrivo previsto del vincitore della corsa più lunga è previsto per le 11.30, mentre il vincitore della Cortina Trail arriverà presumibilmente verso le 12.30.


Mondiali, il social blob a pochi giorni dalle gare

Gli interventi sui social aspettando il grande evento

Ci siamo, venerdì mattina alle 4 scattano i Mondiali di Skyrunning di Chamonix. Un evento imperdibile. Intanto i primi atleti stanno arrivando ai piedi del Monte Bianco. Ecco che cosa pubblicano i social network... eaiting for.

 

 
 

 


Chamonix, istruzioni per l'uso

Venerdi' mattina alle 4 scattano i Mondiali di Skyrunning

È  tutto pronto. Mancano poche ore al via di quella che si annuncia come un'edizione indimenticabile dei Mondiali ISF di Skyrunning a Chamonix. La prima gara è in programma venerdì a partire dalle 4 di mattina ed è la 80 km.

80 KM - Partenza da Chamonix e itinerario che, in 83,7 km e 6.026 m D+, tocca il Brévent (punto più alto della gara), la Flégére, la Tête aux Vents, il Col du Passet, Vallorcine, L'Aigullette des Posettes, Le Tour, l'Argentière, Le Montenvers, il Plan de l'Aiguille prima di fare ritorno a Chamonix, lambendo la Mer de Glace e l'Aiguille du Midi. L'arrivo dei primi è previsto alle 13 di venerdì, mentre gli ultimi saranno a Chamonix alle 4 di mattina del sabato. La premiazione sarà alle 16,30 di sabato in piazzaTriangle de l'Amitiè.  

VERTICAL -
Giornata ricca di emozioni quella di venerdì, con il Vertical, al via a partire dalle 16 con partenze scaglionate. Il percorso va dal centro di Chamonix a Planpraz, per 1.000 metri di dislivello e 3,8 km di sviluppo. Premiazione alle 20,30.  

MARATHON -
Domenica è il giorno della maratona, al via alle 7. Partenza da Chamonix e arrivo a Planpraz (su un plateau diverso da quello solito) con 42,2 km di sviluppo e 2.722 m di D+. Si passa per Le Bois, l'Argentière, Montroc, Col des Montets, Vallorcine, Aigullette des Posettes, Le Tour, Tré-le-champ, La Flégére, La Charlanon e si arriva a Planpraz, a quota 2016. L'arrivo dei primi è previsto intorno alle 10,30. La premiazione sarà domenica pomeriggio alle 17.  

METEO -
Venerdì è previsto cielo coperto con possibili temporali in mattinata e pioggia nel pomeriggio: temperature tra i 7 e i 10 gradi e limite pioggia/neve a 2.300 m. Dopo una parentesi soleggiata il sabato (quando ci saranno la Cross e la 10 km, che non fanno parte del programma dei Mondiali), domenica è previsto tempo variabile con temperature da 8 a 21 gradi e possibilità di precipitazioni.  

SKI-ALPER -
Ski-alper sarà a Chamonix con due inviati per seguire dal vivo tutte le gare dei Mondiali. Stay tuned!    

Teaser Marathon du Mont-Blanc 2014 - Skyrunning World Championships from Marathon du Mont-Blanc on Vimeo.


Il nuovo Montura Store di Trento

Il 28 giugno ori olimpici e artisti all'inaugurazione ufficiale

Una location in centro, non un negozio ma un vero e proprio campo base per gli amanti della montagna. E poi tante sorprese, con ospiti d'eccezione. Ecco gli ingredienti dell'inaugurazione del Montura Store di Trento, in programma sabato 28 giugno. Una giornata che si annuncia 'frizzante'.

LA FESTA - Dalle 10 alle 22 nello store di Via G. Mazzini 5 (tel. 0461.263247 - trento@alpstation.it) si susseguiranno medaglie olimpiche nella veste di sommelier per un giorno (Daniele Molmenti  - oro olimpico canoa slalom K1), esibizioni di slackline con le Lepri di Misurina, vignette delle formiche di Fabio Vettori e musica dal vivo. Un'occasione da non perdere per passare qualche ora in simpatia parlando di montagna. 

LO STORE - Nuova vita tout-court per Montura Store di Trento, con cime e vallate 'originarie' del brand a portata di mano e sguardo. Un campo-base ideale e pratico per lo spirito Montura e i suoi accoliti: il viaggio, l'esplorazione, l'impresa sportiva e umana annunciati fin dall'arredamento e dai dettagli, dominati, 'as usual', dalle calde sfumature del legno. Dedicato ad alpinisti, scialpinisti e climber esperti ma anche ai semplici amanti dell'outdoor, per affrontare arrampicate, trail o powder quotidiani - ma mai di routine - o eccezionali. 

 


Damiano Lenzi, un'estate in sella

Strada e mtb, tanti km per il vincitore della Coppa del Mondo e della LCG

Passione due ruote per Damiano Lenzi. Il vincitore della Coppa del Mondo e della LGC si dedica 'a tempo pieno' alla bicicletta durante l'estate. Su strada o in mountain bike, per allenamento e in gara. Dal Giro delle Valle Monregalesi, alla Promenado, sino alla 24 h di Finale Ligure con il gruppo dello Ski Team Andromia con gli altri ski alper ossolani Davide Ciocca, Erwin Deini e Dario Dealberto. Uno dei prossimi obiettivi è la Fausto Coppi del 13 luglio, la granfondo cuneese di 177 km che presenta il passaggio al Colle Fauniera a quota 2484 metri. Così allenamento in quota, sempre nel Cuneese, con mini tour con partenza e arrivo a Vinadio e le salite delle Colle della Maddalena, del Col de la Bonette, in Francia (uno dei passi stradali più alti d'Europa a 2715 metri) e della Lombarda. Qualcosa come 4000 metri di dislivello in un giorno.

 


Sabato c'e' anche la Western States

Tappa dell'Ultra-Trail World Tour

Ci sono i Mondiali, c'è la LUT, ma sarà un fine settimana ricco, anche con la The Western States 100-Mile Endurance Run, la 'superclassica' a stelle e strisce californiana, che quest'anno festeggia 41 edizioni. Quasi 400 atleti al via, in arrivo da 25 nazioni: partenza alle 5 (ora locale) di sabato 28 giugno da Squaw Valley con arrivo ad Auburn.

GARA MASCHILE - Il circuito è quello dell'Ultra-Trail World Tour: richiamo, se mai ce ne fosse bisogno, anche per i runner internazionali. Così nella startlist ci sono lo spagnolo Miguel Heras, il francese Thomas Lorblanchet, il sudafricano Ryan Sandes, il britannico Jez Bragg e il giapponese Yoshikazu Hara.
E gli americani? Non c'è Timothy Olsson, così il favorito è Rob Krar, secondo nell'ultima edizione. Ma attenzione anche a Ian Sharman, Dylan Bowman e Nick Clark.
Un italiano al via, il fiorentino Alberto Lazzerini.

GARA FEMMINILE - La vincitrice dello scorso anno Pam Smith se la dovrà vedere con la francese Natalie Mauclair e soprattutto con la forte concorrenza 'interna' con Nikki Kimbal su tutte, seconda nel 2013. E poi Emily Harrison, la debuttante Stephanie Howe e la 'veterana' Meghan Arbogast.

 

 


Lavaredo Ultra Trail, al via anche Krupicka

Venerdi' l'unica gara italiana dell'Ultratrail World Tour

Mancano pochi giorni alla The North Face Lavaredo Ultra Trail, unica tappa italiana dell'Ultra-Trail World Tour. Quest'anno la lista di partenza è particolarmente importante. Non è ancora on-line un elenco aggiornato ma le ultime comunicazione danno al via tra le donne, oltre a Francesca Canepa, anche Rory Bosio, l'americana trionfatrice (con record) dell'Ultra-Trail du Mont Blanc 2013. Tra le donne dovrebbero esserci anche la spagnola Nerea Martinez, la brasiliana Fernanda Maciel e, nelle fila italiane, Lisa Borzani, Katia Fori e Simona Morbelli. Agguerrito anche il parterre maschile con i francesi Sebastien Spehler (vincitore nel 2013), Emmanuel Gault, Vincent Delebarre, Antoine Guillon e Christophe Le Saux, l'americano Mike Foote e il neozelandese Scott Hawker. Sarà della partita anche Anton Krupicka. Tra gli italiani al via da segnalare Stefano Trisconi, Marco Zanchi, Ivano Molin, Fulvio Dapit, Ivan Geronazzo, Matteo Pigoni, Marco Beretta e Filippo Canetta.

PERCORSO - 119 km e 5.850 km di dislivello positivo per la LUT, al via alle 23 di venerdì 27 giugno, mentre il più corto Cortina Trail, con partenza alle 8 del sabato mattina, misura 47 km e 2.650 metri di dislivello positivo. L'anno scorso il percorso fu cambiato a causa delle avverse condizioni meteo e della neve caduta.

COSI' L'ANNO SCORSO - Vittoria del francese Sebastien Spehler (7h39'35'') davanti allo statunitense Mike Wolfe, autore di un prodigioso recupero dopo avere sbagliato percorso (8h13'47'') e all'italiano Ivan Geronazzo (8h14'15''). Vittoria rosa per la canadese Cheryl Beatty (9h31'12'') davanti a Federica Boifava (9h54'56'') e all'inglese Lizzie Wraith (9h57'14'').

LE IMPRESSIONI DI TRISCONI - Stefano Trisconi si trova a Cortina da qualche giorno per preparare la gara e pro vare il percorso. «Speriamo nel meteo perché in questi giorni non è dei migliori, ieri ho preso un vero e proprio temporale e anche nei giorni di gara al momento le previsioni non sono molto buone. In quota per fortuna la neve non è troppa, le sensazioni sono buone, l'anno scorso sono arrivato quarto ma era stata tagliata una parte del percorso, che proverò nei prossimi giorni.
 

 


Red Bull K3, tre Vertical in uno

Il 2 agosto la salita al Rocciamelone, partendo da Susa

Una delle gare più attese: 3000 metri di dislivello in soli 10 chilometri. E' la Red Bull K3, il primo 'triplo chilometro verticale' in programma il prossimo 2 agosto con partenza dai 503 metri di Susa e salita ai 3538 metri del Rocciamelone. In tanti sono pronti alla sfida, ma al massimo saranno 400: sicura la presenza del turco Ahmet Arslan, cinque volte campione europeo di corsa in montagna, del francese Michel Lanne, di Stevie Kremer, Corinne Favre e della russa Yulia Baykova.
Nella pattuglia italiana ci saranno Stefano Trisconi, Filippo Barazzuol, Fabio Bazzana, Daniele Fornoni, Nicola Giovanelli, Christian Modena, Daniele Palladino, Matteo Pigoni, Stefano Ruzza, Diego Vuillermoz, Federica Boifava, Giuliana Arrigoni, Luisa Balsamo, Katia Fori, Sonia Glarey, Cecilia Mora, Maria Chiara Parigi, Scilla Tonetti...
Da segnalare anche la presenza di Roland Fischnaller, campione del mondo di snowboard alpino.

LA GARA - Sono previsti 'cancelli' ad eliminazione. Il primo, dopo circa 1000 metri di dislivello, sbarrerà il 20% dei runner, il secondo, dopo 2300 metri di dislivello, ne bloccherà l'80%. Solo il rimanente 20% dei partecipanti potrà salire in vetta e giocarsi la vittoria. Anche perché tutti sul Rocciamelone non ci stanno.

 


MonteRosaWalserultraTrail, caccia al pettorale

La gara e' in programma sabato 2 agosto

Seconda edizione per il MonteRosaWalserultraTrail, la gara organizzata dall’Associazione Forte di Bard nell’alta Valle del Lys, tra Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Dopo lo straordinario debutto del 2013, che ha visto la partecipazione di ben 542 atleti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, la prova valdostana torna quest'anno sabato 2 agosto. Invariata la formula che prevede due gare su due tracciati rispettivamente di 50 km di sviluppo con 4000 metri di dislivello positivo e di 20 km con 1000 metri di dislivello. A queste si affiancherà un EcoTrail non competitivo aperto a tutti lungo il tracciato del Trail. Confermata la partenza dal palazzetto Sport Haus di Gressoney-Saint-Jean, che sarà anche base logistica per il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara. Due tracciati altamente suggestivi che consentono di immergersi nelle splendide atmosfere della terra Walser, alle pendici del Monte Rosa, alla scoperta di una realtà culturale e paesaggistica unica nel suo genere.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni online si chiuderanno il 30 luglio 2014. Dopo sarà unicamente possibile iscriversi il giorno precedente la gara dalle ore 11 alle 22 con ritiro del pettorale. In ogni caso le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 800 iscritti complessivi, indipendentemente se alla prova Ultra Trail o prova Trail.
Iscrizioni online su www.monterosawalserultratrail.com


A CAMP l'importazione delle scarpette Red Chili

Il brand e' stato fondato da Stefan Glowacz

Cosa ci faceva Stefan Glowacz alla festa dei 125 anni di CAMP? Ecco svelato l'arcano, CAMP importerà i prodotti Red Chili, che saranno nelle vetrine dei negozi italiani a partire dalla primavera 2015. L'azienda tedesca, che produce anche abbigliamento, è famosa per le scarpette da arrampicata ed è stata fondata proprio da Glowacz insieme a Uwe Hofstädter. Glowacz, mago dell'arrampicata sportiva degli anni Ottanta e Novanta e grande sostenitore del 'by fair means' nelle sue spedizioni in giro per il mondo (oltre che interprete nel film 'Il Grido di Pietra' di Werner Herzog) sarà impegnato anche a promuovere CAMP sul mercato tedesco.  


Quanta neve in quota

Uno degli inverni più nevosi ha trasformato il paesaggio alpino estivo

«Meno di due settimane fa sono sceso ancora dal Grignone con gli sci e nelle ultime settimane il soccorso alpino è dovuto intervenire spesso sul versante settentrionale della Grignetta perché, appena si svalicava, c'era neve e la gente non era attrezzata e preparata». A parlare è Fabio Lenti, guida alpina di Introbio, in Valsassina (Lc). «Solo una ventina di anni fa mi era capitato di sciare in questa stagione sulla Grigna» aggiunge Lenti. E pensare che nei primi anni dello sviluppo turistico nel canalone del Nevaio, in Grigna, erano arrivati addirittura ad attrezzare una manovia per sciare in estate… Uno degli inverni più nevosi ha scaricato metri di neve sulle nostre Alpi e solo un paio di 'scaldate' molto veloci hanno intaccato la coltre, soprattutto sui versanti nord. Ai Piani di Bobbio, nelle Prealpi Lombarde, i canaloni dello Zuccone Campelli sono ancora belli bianchi. E poi… il Col Ferret, a ridosso del bianco, sembra ancora nella versione invernale. Tutto il giro del Bianco comporta passaggi oltre 1 2.000 metri ancora belli bianchi. Sui social si moltiplicano le foto che ritraggono la montagna di inizio estate ancora innevata, come non la vedevamo da anni. E voi? Pubblicate su Twitter le foto delle vostre gite usando l'hashtag #estatebianca e citando @skialper così documenterete questa estate così diversa dalle altre…