Ryan Gellert è il nuovo CEO di Patagonia

Patagonia ha nominato il nuovo CEO di Patagonia Works, Ryan Gellert, dal 2014 alla guida di Patagonia in Europa, in Medio Oriente e Africa. Patagonia Works è la holding che presiede Patagonia, Inc (abbigliamento e attrezzature), Patagonia Provisions (alimentare), Patagonia Media (libri, film e progetti multimediali), Lost Arrow Solutions (settore government), Fletcher Chouinard Designs, Inc. (tavole da surf), Tin Shed Ventures, LLC (settore investments) e Worn Wear, Inc. (upcycling di abbigliamento usato).

Gellert ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti, in Asia e in Europa. Prima di entrare in Patagonia, ha trascorso 15 anni presso Black Diamond Equipment, dove ha ricoperto diversi ruoli tra cui Brand President, VP of Supply Chain Management e Managing Director di Black Diamond Asia. Sotto la sua guida, Patagonia ha lanciato la sua prima campagna ambientale globale relativa a un'iniziativa europea: Save the Blue Heart of Europe, proteggendo gli ultimi fiumi incontaminati d'Europa dalla minaccia di oltre 3.000 progetti idroelettrici pianificati. Ha inoltre lanciato nel vecchio continente Patagonia Action Works, uno strumento digitale per connettere le persone con i gruppi ambientalisti, sia nella loro area sia in tutto il mondo, dando loro modo di partecipare alle iniziative e agire concretamente. Gellert succede alla carismatica guida di Rose Marcario e la sua nomina arriva dopo un periodo di qualche mese di guida ad interim dell'azienda da parte del COO Doug Freeman.

Il Consiglio di Amministrazione di Patagonia ha annunciato due ulteriori cambiamenti nella sua leadership: Jenna Johnson e Lisa Williams sono state incaricate di un nuovo importante ruolo. Jenna Johnson, che precedentemente ha guidato il settore outdoor tecnico di Patagonia è ora a capo di Patagonia, Inc., dove avrà il compito di allineare ulteriormente il business della divisione di abbigliamento e accessori alla mission aziendale e alle comunità sportive. Lisa Williams, che è entrata a far parte del team prodotti di Patagonia nel 2001, assume un nuovo incarico esecutivo come Head of innovation, design and merchandising. In questo ruolo, avrà il compito di accelerare la mission di Patagonia attraverso progetti e materiali rivoluzionari e in grado di catturare CO2.

«Sono davvero onorato dell'opportunità e profondamente consapevole della grande responsabilità di guidare l’azienda in questo momento critico – ha detto il nuovo Ceo Ryan Gellert - Siamo noi stessi ad avere le maggiori aspettative su Patagonia. Tutto ciò che facciamo deve ricondurre alla nostra mission: siamo in business per salvare il nostro pianeta e dobbiamo farlo in un modo che sia giusto, equo e inclusivo per tutte le persone. È una grandissima ambizione e dovremo affrontare giorni difficili quando proveremo a sfidare le regole, ma sono entusiasta di poterlo fare fianco a fianco con i talentuosi e appassionati professionisti che fanno parte del team Patagonia. E sono sicuro che ci sarà anche da divertirsi durante il percorso!».

Il sito statunitense Fastcompany ha pubblicato la prima intervista a Ryan Gellert e Jenna Johnson, online qui.


Afghan Ski Challenge, lo sci è una cosa semplice

A febbraio del 2014 io, Arnaud Cottet e Loïs Rabotel ci siamo ritrovati con gli sci ai piedi per partecipare a una gara di scialpinismo in Afghanistan, la quarta edizione dell’Afghan Ski Challenge, a Bamyan. Tutto è nato leggendo un articolo sul Neue Zürcher Zeitung scritto dal giornalista e ideatore della gara Christoph Zürcher. Cercavo idee per sciate fuori dall’ordinario. Così nel 2013 ho partecipato a una charity night al Frau Gerolds Garten di Zurigo e ho iniziato a essere attratto dall’idea di seguire una gara di skialp in Afghanistan, anche se ero combattuto tra la voglia di andarci e l’idea che forse era solo un evento costruito per pubblicare reportage giornalistici. Però ha prevalso la prima e ho convinto due amici che erano abbastanza coraggiosi e curiosi ad accompagnarmi. L’anno successivo Arnaud mi ha invitato a seguire il suo progetto We Ride in Iran, per promuovere il freestyle nell’antica Persia. A febbraio eravamo a Dizin per alcune gare e così ci siamo incontrati a Dubai con Loïs, che arrivava da Ginevra, per proseguire insieme verso Kabul. Sembra una storia semplice, ma la notte prima di lasciare Dizin
il nostro oste Amir ci ha detto che i biglietti aerei non erano ancora stati prenotati, ma che ce l’avremmo fatta lo stesso. Dovevamo solo fare arrivare i nostri passaporti all’aeroporto, con il taxi. Dopo una notte insonne abbiamo scoperto che era tutto a posto. La fortuna ci ha seguiti fino a Kabul, dove Arnaud aveva contattato Ferdinando Rollando, un ligure trapiantato in Valle d’Aosta che per primo ha fatto rinascere lo sci in Afghanistan. Si era traferito a Kabul per provare a sviluppare una cultura della sicurezza dalle valanghe, istruire le persone e costruire paravalanghe nei villaggi afghani con l’aiuto dell’Unione Europea. Poco prima di imbarcarci sul volo per l’Afghanistan, via Facebook, ci ha detto che sarebbe venuto a prenderci all’aeroporto e ci avrebbe ospitati a casa sua a Kabul prima e dopo il viaggio a Bamyan. Lo abbiamo incontrato dopo i meticolosi controlli di sicurezza.
La sua ONG, Alpistan, faceva davvero un lavoro encomiabile in quel Far West del ventunesimo secolo. Un ex militare dei servizi segreti francesi, insieme a quattro altre persone, si occupava della sicurezza. Una sera siamo usciti in uno dei ristoranti frequentati dagli stranieri. Ferdinando ci ha chiesto se immaginassimo perché fosse quasi vuoto e noi pensavamo che fosse a causa dei prezzi alti. Ma non era così: solo dieci giorni prima in quella stessa strada c’era stato un attentato dei Talebani con diversi morti, così per il dolce abbiamo preferito trasferirci a casa.

Il giorno seguente abbiamo preso un volo per uno dei posti più sicuri dell’Afghanistan. Dopo la demolizione delle gigantesche statue dei Buddha nel 2001 in quella deliziosa valle non ci sono stati altri episodi di cronaca. I grossi buchi nella pietra sono impressionanti ed è difficile immaginare che lì ci fosse stato un fiorente monastero. Mentre camminavo tra le rovine un afghano mi ha chiesto se quei resti fossero importanti per me e io, senza pensarci un attimo, ho fatto cenno di sì con la testa. Lui ha detto di no, che per lui non erano interessanti. Così mi sono ritrovato a pensare al valore che diamo agli edifici storici e alla linea tra conservare e ricostruire, anche se sui Buddha non ci sono dubbi: è stata una demolizione criminale. Abbiamo passato un paio di giorni a esplorare le montagne dei dintorni con una Guida locale con la quale dovevamo sempre insistere per fare gite un po’ più lunghe e che ci ha consentito di entrare direttamente nella cultura locale. Siamo stati anche a Jawkar, villaggio isolato, soprattutto nei mesi invernali, a Sud-Est di Bamyan. Quando c’è la neve e la strada è chiusa i bambini vanno a scuola nella moschea. L’imam ci ha invitato a partecipare a una lezione e siamo rimasti sorpresi per quanto la scuola fosse ben organizzata; alcuni bambini parlavano inglese e ci hanno chiesto di portare libri di matematica e fisica alla nostra prossima visita. L’imam ha insistito perché scattassimo fotografie, per mostrarle in Europa e trasmettere il messaggio che, indipendentemente dalla religione e dalla cultura, siamo tutti esseri umani e lavoriamo per migliorare la nostra società. Il giorno dopo abbiamo traversato le montagne superando un passo innevato, raggiungendo un altro villaggio dove le persone si nascondevano al nostro passaggio. L’opposto di quello che era successo il giorno precedente, quando tutti volevano provare sci e scarponi appena ce li toglievamo. Era un momento collettivo di divertimento per gli abitanti di Jawkar, mentre a due chilometri di distanza sembrava di essere in un altro mondo.

© Ruedi Flück

Quell’anno Sajjad Housaini e Alishah Farhang hanno fatto compagnia ad Arnaud sul podio dell’Afghan Ski Challenge e non sapevano ancora che quel risultato avrebbe cambiato la loro vita. Christoph Zürcher e il Bamyan Ski Club hanno creato un programma di supporto per aiutarli a realizzare il loro sogno di partecipare ai Giochi Olimpici di Pyeongchang del 2018. Per tre inverni si sono allenati a St. Moritz con un allenatore professionista e hanno partecipato alle loro prime gare FIS di sci alpino per provare a raccogliere i punti necessari a essere ammessi ai Giochi. Però non ce l’hanno fatta ed è comprensibile. Immaginate di imparare a sciare a 26 anni e gareggiare con chi è sugli sci da quando aveva sei anni. Alla fine il loro penultimo e terzultimo posto è stata l’occasione per essere presi in giro dagli amici: «Ma quelli che hanno vinto erano tutti stranieri?». Per chi ha sempre vissuto in Svizzera è difficile capire le difficoltà che hanno dovuto affrontare per entrare nel mondo dello sci agonistico. Il contrasto tra una delle località più famose del mondo come St. Moritz e l’Afghanistan rurale è drammatico. «Rimanete in Europa!» hanno detto loro i parenti e gli amici, ma Sajjad e Alishah non hanno mai cercato asilo politico, volevano solo mostrare un volto diverso dell’Afghanistan e dare un segnale di pace e ci sono riusciti grazie all’eco mediatica della loro storia.

L’Afghan Ski Challenge è un evento che attira l’attenzione dei media da tutto il mondo. Ed ecco che quel sentimento controverso che avevo provato alla charity night, un anno prima di partire per l’Afghanistan, quando ci penso, riaffiora. È un progetto sostenibile o solo un’occasione per realizzare reportage? La gara delle donne rappresenta un vero sforzo per cambiare qualcosa o sciano solo per le telecamere? Però il giorno della gara a Bamyan è pieno di afghani con gli sci e in tanti vengono a vederli. A fare il tifo sono venuti anche alcuni dei bambini che avevamo visto a Jawkar, camminando per tre ore sulle montagne dove noi abbiamo sciato, con ai piedi scarpe da città e indossando dei normali jeans. Lo hanno fatto solo per vedere lo Ski Challenge ed è per questo che i miei dubbi, quando ripenso a quei momenti e guardo le foto che ho scattato, vengono spazzati via in un attimo. Credo che sia davvero un bel progetto e la speranza è che possa continuare ancora per tanti anni. La storia di Sajjad e Alishah mostra quanto la nostra cultura sportiva sia permeata dal professionismo e sia difficile entrare in questo mondo, soprattutto quello degli sport invernali. L’altro lato della medaglia è che siamo attratti da ciò che è esotico e portati a dare un’allure romantica a posti come le montagne dell’Afghanistan, che per noi sono luoghi per un viaggio sugli sci dal sapore diverso. Noi abbiamo detto a quei ragazzini che invidiavamo quel loro approccio così semplice e genuino alla vita e allo sci. Tutto quello che avrebbero voluto loro invece era la nostra di vita, il benessere e soprattutto la possibilità di scegliere. In poche parole, la nostra libertà.

Oggi a Bamyan non è cambiato quasi nulla, la gente si veste allo stesso modo, però c’è una manovia e per questo si potrebbe dire che è la prima località sciistica dell’Afghanistan. Il motore è quello di una motocicletta e muove una semplice fune. Ci sono anche progetti per installare un vero ski-lift (se conoscete qualcuno che vuole smantellare un impianto in Italia, fatecelo sapere!). Sajjad e Alishah continuano a promuovere lo sci nel loro Paese e cercano di alimentare una cultura degli sport invernali facendo tesoro dei mesi passati ad allenarsi in Svizzera. Questo è lo scambio culturale che è nato grazie all’apertura dei cuori e delle menti delle persone coinvolte nel progetto, da entrambe le parti. Ritornati a Kabul abbiamo passato due giorni a visitare la città devastata dalla guerra. Il costo del biglietto d’ingresso alle rovine del Darul Aman Palace, corrompendo il soldato di guardia, è lo stesso del museo di storia nazionale. Una sera Ferdinando ci ha chiesto di dargli una mano. E come avremmo potuto dirgli di no dopo che ci aveva ospitati? Abbiamo camminato per una trentina di minuti e siamo arrivati in un parcheggio buio dove aveva parcheggiato i suoi due pick-up. Uno era senza targa e mi ha chiesto se potevo guidare anche io e seguirlo. Ha scelto strade minori per evitare i checkpoint e siamo arrivati al garage di un amico dove abbiamo parcheggiato al coperto. Più tardi ci avrebbe spiegato che quei pick-up li aveva comprati al mercato nero e solo dopo aveva saputo che erano stati rubati al governo, così doveva nasconderli, cercando di sbarazzarsene prima possibile. Purtroppo Ferdinando non è più tornato a casa dal Monte Bianco nel luglio di quello stesso anno. Il suo progetto Alpistan si è fermato ma è ripartito nel 2018 grazie al figlio Ernesto. L’Afghan Ski Challenge continua e ha spento le dieci candeline quest’anno. «C’erano 100 concorrenti, anche dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Finlandia e dall’Italia» mi ha detto Sajjad che sta già pensando all’undicesima edizione. Alisah è felicemente sposato e ha un figlio.

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 129

© Christof Zürcher

Adamello Ultra Trail, tutto rinviato di una settimana

L’Adamello Ultra Trail andrà in scena con una settimana di ritardo. Paolo Gregorini e il team organizzatore dell’evento inizialmente in programma dal 25 al 27 Settembre hanno infatti deciso di rinviare l’intero programma al 2-4 ottobre. Le previsioni per il fine settimana, e in particolare per la nottata fra venerdì 25 e sabato 26 settembre, sono molto negative. In pratica si slitta di una settimana esatta.

«Dover attuare un cambio di programma così importante a pochi giorni dall’evento non è certo quello che auspicavamo, ma è un atto dovuto nei confronti di chi ama questo evento e ci dà fiducia: a loro dobbiamo garantire di vivere Adamello Ultra Trail in condizioni di serenità e sicurezza» spiega Paolo Gregorini, leader del comitato organizzatore di Adamello Ultra Trail.

«Purtroppo venerdì 25 e sabato 26 settembre sono previste piogge intense sul tracciato della gara, con neve fino a bassa quota. Questo significa temperature inadatte alla disputa di un evento di trail running e impossibilità di garantire la sicurezza in alcuni passaggi particolarmente tecnici del percorso. A questo si aggiunge, nell’attuale contingenza legata al Covid-19, la difficoltà di assicurare il distanziamento nel momento in cui un gran numero di atleti fossero costretti a ripararsi in corrispondenza dei punti ristoro o delle basi vita»

Le iscrizioni ad Adamello Ultra Trail 2020 rimangono automaticamente valide per le nuove date. Coloro che non fossero in grado di partecipare all’evento dal 2 al 4 ottobre 2020 possono mettersi in contatto con l’organizzazione all’indirizzo info@adamelloultratrail.it, chiedendo di confermare la propria iscrizione per l’edizione 2021 dell’evento, o viceversa domandando il rimborso dell’iscrizione nella misura dell’80%. In caso di defezioni, il comitato organizzatore aprirà una finestra per eventuali ripescaggi sino a domenica sera, 27 Settembre 2020.


Steve House. L’alpinismo come arte. E allenamento

4.100 metri di parete. Cinque viti da ghiaccio, nove chiodi, sei nut, tre friend, 50 metri di corda dinamica. Sei giorni di salita, due di discesa. I numeri sono freddi e sterili, ma se si è in grado di leggerli raccontano tantissimo anche da soli. Quando nel 2005 Steve House e Vince Anderson hanno scalato la parete Rupal sul Nanga Parbat, l’impresa è risuonata come uno sparo nell’ambiente alpinistico a causa della purezza dello stile, oltre che per l’audacia. Aprire una via del genere in stile alpino, scalando veloci e leggeri, richiede tantissima dedizione. Richiede però anche una forma fisica di ottimo livello, per riuscire a scalare tutte quelle ore (scriverei giorni, ma si perderebbe il senso di continuità dello sforzo) rimanendo lucidi ed efficienti.

L’alpinismo, da fuori ma anche da dentro, è visto come un’avventura, come un’attività che mette in gioco la testa delle persone. Questo è vero, ed è quello che lo differenzia da uno sport agonistico di resistenza, per quanto duro e lungo sia quest’ultimo: durante una salita come quella di House e Anderson non ci si può ritirare all’improvviso (anche scendere vuol dire comunque fare alpinismo ed essere impegnati in modo non dissimile dalla salita) e lo sforzo, più che un esprimere al meglio le potenzialità dei muscoli, diventa un raschiare il fondo del barile del proprio corpo, cercando di sopravvivere. Questo ha messo troppo spesso in secondo piano le capacità atletiche di alcuni alpinisti. Se un profano, guardando un video di Steck che scala una grande parete Nord in circa due ore, pensa che folle!, un alpinista, osservando lo stesso filmato, dovrebbe chiedersi:
come si è allenato per essere così veloce?

Ciò succede di rado perché gli alpinisti, professionisti inclusi, raramente si allenano con criterio. Forse perché la scalata è una pratica che si sceglie per anarchia, per contrasto agli sport e alle attività regolamentate, ma spesso gli alpinisti non seguono un metodo specifico, strutturato per le loro esigenze. La maggior parte si limita a cercare di scalare il più possibile e magari correre o andare in bici, meglio se forte. Non è un modo produttivo per impiegare il tempo. Anzi, alla lunga può essere la causa del ristagno delle prestazioni che colpisce la gran parte degli appassionati.

Dopo il brutto incidente che ha avuto mentre scalava sul Monte Temple nel 2010, House ha dedicato molte delle sue energie a trasmettere le competenze accumulate durante la lunga carriera, con un occhio soprattutto verso le nuove generazioni di alpinisti, americani e non. Il suo libro Allenarsi per un nuovo alpinismo (appena pubblicato dalla nostra casa editrice) va in questa direzione, evidenziando gli errori e le soluzioni nell’allenamento che lo hanno portato a essere uno degli alpinisti di punta degli ultimi anni. Le tecniche e i principi di base non sono nuovi e sono ben spiegati da Johnston, allenatore della Nazionale di fondo statunitense. A Steve è toccato il compito di adattarli all’alpinismo e testarli. Cosa intendono per nuovo alpinismo e per chi è pensato questo manuale? L’alpinismo di cui parlano è quello fast & light, chiamato anche nudi di notte dai francofoni: scalare il più velocemente possibile, portandosi dietro una quantità minima di materiale. Le salite considerate come buoni traguardi per un alpinista medio, per loro sono solo elementi nei quali allenarsi. Per dare un’idea: il primissimo test proposto per valutare la propria forma fisica è una scalata slegati, con scarponi e zaino pari al 20 per cento del proprio peso corporeo, su una via di 300 metri di III. Non estremo, d’accordo, ma neppure qualcosa che consiglierei a un principiante. Questo libro è allora destinato solo ai futuri Steck? No, le norme contenute sono perfette per capire come funzionano il fisico e la mente d’ogni scalatore. Sta poi al singolo adattarle alle proprie esigenze (diamine, siete alpinisti: l’ultima cosa che dovete fare è seguire alla lettera delle norme, imparate e createvi il vostro mondo!). Se però volete puntare a vincere un Piolet d’Or e a essere la nuova speranza bianca dell’alpinismo, come ironica- mente era chiamato House da ragazzo, qui ci sono i consigli che vi spiegheranno come poterlo fare.

Parlando di libri, è interessante e impossibile non fare il confronto con uno dei mentori di House: Mark Twight. Come Twight, anche Steve è partito dalla narrativa, anche se direttamente da un libro autobiografico (mentre Twight aveva iniziato sulle riviste, con articoli poi raccolti nel celebre Kiss or Kill, confessioni di un Serial Climber) per approdare poi a un manuale tecnico. Le analogie sono evidenti, ma se nello stile narrativo House seguiva in modo più educato la linea del predeces- sore (risultando meno dirompente), con Allenarsi è uscito dalla scia e ha realizzato un lavoro che è innovativo.
Il manuale di Twight era un non-manuale, in cui sconsigliava ricette brevi e dava vari consigli e spunti - alcuni veramente estremi - più per tracciare una linea di pensiero, o per rompere un pensiero precedente, che per insegnare davvero a scalare le montagne. House, grazie anche alla collaborazione con un allenatore professionista, ci fa vedere qual è stata la sua routine per diventare un alpinista di punta e cosa si deve compiere per fare altrettanto, in modo semplice ma preciso. Non si troverà altro che allenamento, se non una piccola parte sull’alimentazione e sulla fisiologia in quota. Nessun nodo, nessun consiglio sull’attrezzatura e il vestiario. Solo come impiegare nel modo più intelligente il proprio tempo per preparare al meglio il fisico a essere devastato in alta quota.

Buona lettura e buone scalate.

Partiamo con una domanda di attualità: hai avuto difficolta ad allenarti in questo periodo? E le persone che alleni?

«Sono veramente fortunato: vivo in una piccola città di montagna, è stato facile continuare a correre e fare scialpinismo. Ho scelto di non fare nessuna scalata tecnica per evitare di prendere rischi durante il periodo del Covid-19. Per gli atleti che alleno è stato un po’ diverso. Una ragazza a Città del Messico vive in un appartamento di 60 metri quadrati e non poteva uscire. Fortunatamente si è potuta allenare sulle scale del suo palazzo di cinque piani. Un altro è pilota di aerei con base a Hong Kong e ha continuato a lavorare durante la pandemia. Quando atterrava in una nuova città doveva andare direttamente in hotel e non poteva lasciare la stanza dell’albergo per tutto il tempo, da 48 fino a 72 ore. Si è dovuto allenare quindi in camera, con tanti esercizi a terra o step su e giù dalle sedie».

Quando hai deciso di diventare un alpinista professionista? E quali sacrifici hai dovuto compiere?

«Io non ho deciso di essere un alpinista professionista. Infatti, in senso stretto, lo sono stato solo per i pochi anni in cui non ho realmente lavorato. L’idea di essere un arrampicatore di professione mi ha sempre fatto sentire a disagio. Penso che sia necessario creare qualcosa di utile nel mondo e non vedo come un alpinista possa creare niente oltre ai propri risultati. Per questo motivo ho sempre lavorato. Prima come Guida alpina, poi come autore e adesso come allenatore e imprenditore, aiutando gli atleti di sport di montagna ad allenarsi con le migliori conoscenze e pratiche».

Hai iniziato a scalare in Slovenia, con persone di una cultura differente dalla tua. Questo ha influenzato il tuo alpinismo?

«Mi ha aperto tante finestre. Una delle cose più interessanti è che mi ha mostrato una comunità di alpinisti. Negli Stati Uniti gli arrampicatori sono geograficamente isolati e le comunità sono veramente lontane le une dalle altre. Ci sono gruppi nei principali centri, Yosemite, Boulder, Teton, ma, soprat- tutto prima di internet, raramente si parlavano e interagivano. La cultura alpinistica in Slovenia invece è altamente integrata: gli alpinisti sono molto connessi e spesso parlano, socializzano e, ovviamente, scalano insieme; ed esternamente  (la cosa più interessante per me) è integrata con la cultura generale slovena. Negli Stati Uniti l’arrampicata è un’attività molto marginale. Qualcosa da gente pazza. Qui se non puoi diventare ricco e famoso facendo qualcosa, la società di massa non vede come possa valere la pena farlo. Qui pericoloso è fare le scale senza usare il corrimano. In Slovenia l’alpinismo e lo sci sono visti come cose molto normali, se non nobili. E le montagne sono parte della cultura generale. Penso che a un italiano cresciuto sulle Alpi tutto questo sembri normale. L’ufficio delle Guide alpine è spesso di fronte alla chiesa nella piazza centrale: Guide e religione sono le due principali istituzioni del paese. In Slovenia ho visto cosa può essere una vera cultura della montagna. Ancora oggi i miei concittadini non hanno capito me o come mai passi così tanto tempo in montagna. Non hanno idea che per un gruppo di persone io sia famoso. Sono completamente anonimo».

Cosa intendi per stile alpino?

«In parole povere: fiducia in se stessi. Prendi l’attrezzatura minima necessaria, il tuo corpo e il tuo spirito. Questi sono gli unici strumenti necessari per fare le cose più incredibili».

Scalando su grandi pareti la velocità contribuisce ancora alla sicurezza
o il limite è stato raggiunto?

«La velocità contribuirà sempre alla sicurezza. Pensa per esempio al parlare in italiano. Se io provo a dire qualche parola, devo parlare veramente piano. Tu puoi parlare veloce. Ma se provi a parlare ancora più veloce, alla fine inciamperai, pronuncerai male alcune parole e non sarai più in grado di comunicare il tuo messaggio. Man mano che gli scalatori diventano più abili, diventano più fluenti a velocità più elevate. I limiti sono solo nelle nostre menti».

Perché gli alpinisti scrivono così tanti libri? È una tradizione del passato (i pionieri scrivevano delle loro imprese usando come modello le relazioni scientifiche) o è un modo per comunicare rimanendo isolati?

«Bella domanda! Ma non so la risposta».

Qual è l’obiettivo dei tuoi manuali?

«Semplicemente condividere quello che Kilian Jornet, Scott Johnston e io abbiamo imparato nel corso di decenni di allenamento e di prestazioni elevate. Vogliamo che il pubblico disponga di una fonte affidabile di informazioni sull’allenamento per gli sport di montagna».

C’è differenza tra l’allenamento di un alpinista e quello di un atleta olimpionico?

«Non c’è differenza, tutti i corpi lavorano alla stessa maniera. La differenza sta nel come le persone affrontano il loro percorso di allena- mento personale».

Le tue salite, o quelle di Steck, hanno dimostrato cosa può fare un alpinista grazie a un allenamento olimpionico. Hai notato molte differenze nel modo di allenarsi degli arrampicatori nel corso della tua carriera?

«Sì, ora tante persone si allenano in modo più intelligente. Quando ho iniziato nel 2000 ero il solo alpinista che si allenava come un atleta profes- sionista. E quando ho incontrato Ueli per la prima volta, nel 2005, aveva appena iniziato il suo percorso di allenamento ed eravamo gli unici».

Ci sono altri alpinisti che stanno seguendo il vostro metodo di allenamento?

«Scott Johnston è l’allenatore dell’alpinista tedesco David Goettler da circa quattro anni. Abbiamo anche lavorato con Alex Honnold, con la campionessa del mondo di freeski (2017) Lorraine Huber, i membri del team The North Face Global Anna Pfaff e Andres Marin e con un paio dei migliori ultra-runner americani: Luke Nelson
e Mike Foote».

Vi aspettavate tutto questo interesse verso il primo libro da parte di non alpinisti?

«No. Siamo rimasti completamente sconcertati da chi stava acquistando Training for the New Alpinism: quando Kilian Jornet lo ha pubblicato sul suo account Instagram e ha detto che si sarebbe divertito a leggerlo, abbiamo visto tutti i commenti di altri corridori e sciatori che lo avevano letto. Allora abbiamo capito!».

Il libro ha venduto molto, ma principalmente a non alpinisti. Saranno lo scialpinismo o le corse in montagna a formare il corpo dei futuri conquistatori dell’inutile?

«Non lo so. Le montagne sono un luogo in cui tutti sono liberi di esprimersi come vogliono, quindi spetta alle generazioni future trovare la propria ispirazione».

Con l’incremento dell’intensità degli allenamenti si arriverà a un punto in cui - come gli atleti professionisti - anche gli alpinisti avranno solo una breve carriera in cui potersi esprimere al 100 per cento? È compatibile questo con le condizioni variabili delle montagne?

«Poiché l’alpinismo non è competitivo, la durata della carriera di un alpinista è molto più lunga rispetto, per esempio, al ciclismo. Penso che 20 anni ad alto livello siano possibili per un arrampica- tore, anche se solo 5-10 di questi saranno al culmine assoluto. Alla fine parliamo di fisiologia e noi non possiamo battere il tempo».

Scrivi che l’alpinismo è 80 per cento testa e 20 per cento fisico. Bisogna allenare anche la mente, dunque? O è impossibile?

«Allenare il corpo è anche allenare la testa. Le persone spesso non colgono questa connessione nel libro, quindi è un mio errore come autore che non l’ho chiarito meglio. Allenarsi richiede un’enorme quantità di disciplina ed è molto difficile da fare mentalmente. Le due cose procedono sempre insieme».

Hai scritto che ti sei allenato per 15 anni per scalare la parete Rupal. Quanti di questi seguendo il metodo illustrato nel libro?

«Ho iniziato con il mio primo allenatore nell’autunno del 2000 e ho cominciato ad allenarmi con Scott Johnston nella primavera del 2001. Mi sono allenato con lui fino al mio incidente nel 2010».

Hai scelto di scalare con una persona che non si stava allenando come te, giusto?

«Vince e io siamo cari amici dal 1994. Si era allenato. Non come me, ma lo conoscevo bene e sapevo che era all’altezza della scalata e un perfetto partner».

Senza un allenamento specifico eri abbastanza in forma per aprire nuove vie di misto estreme e per scalare non stop per 60 ore sul Denali. Questo metodo serve solo per migliorare super-alpinisti o per scalare a 8.000 metri o può essere utile per tutti?

«Ne parliamo molto nei nostri libri: certo, le persone possono raggiungere una forma fisica abbastanza elevata semplicemente arrampicando molto e facendo esercizi casuali (l’esercizio non progressivo non è uguale all’allenamento). Questo era in effetti tutto ciò che chiunque ha fatto prima del 2000 o giù di lì. Inoltre arrampicare è uno sport di alta abilità, quindi bisogna scalare molto per sviluppare le abilità necessarie, per non parlare della capacità di valutazione e dell’esperienza».

In alcune tue salite hai cercato quasi una relazione mistica con i compagni di cordata, in altre hai detto di essere stato ispirato più dal tuo ego. Queste cose coesistono o a volte è necessario scalare con qualcuno per le sue abilità e non per la sua personalità?

«Ogni salita è diversa e cambiamo mentre procediamo attraverso la vita e l’arrampicata».

A volte definisci l’alpinismo come un’arte. Però l’alpinismo non mira a comunicare qualcosa agli altri: si scalano le montagne solo per se stessi. Non è un controsenso?

«Io credo che comunichi qualcosa agli altri. Molto, nel caso di alcune salite. Pensa a tutti i grandi libri di alpinismo. Ma ciò che è più importante, secondo me, è quello che viene comunicato a te stesso. Gli alpinisti hanno questo meccanismo di riscontro incredibil- mente unico e ricco verso se stessi. Quando arrampico, imparo qualcosa su di me, sul mio immediato stato emotivo, fisico e metafisico. Può essere transitorio, non permanente, ma molta grande arte lo è: danza, musica dal vivo...».

Il lavoro di allenatore con il progetto Uphill Athlete e il dover essere comunicativo (fare video, curare i social, rispondere a lunghe interviste) hanno cambiato la tua routine?

«È la mia professione, sono impegnato a tempo pieno per quattro giorni a settimana e per parte degli altri tre».

Quando ho intervistato Steck (Skialper n.101) parlava di come gli alpinisti fossero ancora molto lontani dal limite. Per esempio, ipotizzava l’arrivo di un alpinista in grado di unire le capacità atletiche di Kilian con le sue capacità tecniche. Tu cosa ne pensi?

«Concordo in pieno con questa affermazione».

Per finire: hai ancora la scritta Bonatti is God (Bonatti è Dio, ndr) sull’auto?

«No».

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 130


Arriva anche il pantaloncino... elettorale

È un fenomeno tutto americano, però un po’ di curiosità la può destare anche da noi. Negli Stati Uniti, in fibrillazione per le elezioni presidenziali del 3 novembre, ha iniziato a circolare la foto di un’etichetta di un capo di abbigliamento Patagonia con una scritta ‘Vote the assholes out’ (linguaggio molto colorito, diciamo ‘vota per lasciare a casa gli st….i’). La fotografia è apparsa per la prima volta in un post di Corey Ciorciari, ex consigliere del senatore della California Kamala Harris. In molti hanno pensato a un fotomontaggio, invece alcuni articoli della stampa, da Adventure Journal al Los Angeles Times, confermano che non è un fotomontaggio. Secondo quanto scritto da Steve Casimiro dell’Adventure Journal, che ha contattato la sezione affari pubblici del brand di abbigliamento outdoor californiano, si tratterebbe di un’edizione in tiratura ultra-limitata del pantaloncino Road to Regenerative Stand Up. Il messaggio sarebbe diretto genericamente, come avvenuto in altre forme in passato a ‘politici di qualsiasi partito che negano che il cambiamento climatico sia reale, o non credono che dovremmo fare nulla per il cambiamento climatico’.


Gorropu in anteprima sul sito internet di Ferrino

Il film Gorropu, ritratto della climber polacca Aleksandra Taistra, viene proiettato oggi, sabato 19 settembre, in occasione della 25esima edizione del Ladek Mountain Festival, la più importante manifestazione polacca dedicata alla cinematografia di montagna. Evento che da tre anni ospita la cerimonia di premiazione dei Piolets d’Or, gli oscar dell’alpinismo. In concomitanza alla proiezione Ferrino organizzerà un’anteprima online per lunedì 21. Dalle 21 alle 24 sarà infatti possibile vedere Gorropu in una sezione dedicata del sito Ferrino: www.ferrino.it

Gorropu, titolo del film realizzato da Francesco Pierini, Ivan Frattina e Filippo Maragno, è anche il nome di una gola in Sardegna, quella dove Aleksandra Taistra ha realizzato la sua salita piщ importante: Hotel Supramonte in giornata (8b max/7c obbl.; 400 m). Percorso aperto da Rolando Larcher e Roberto Vigiani nel 1999, Hotel Supramonte è tra le più apprezzate vie multi tiro in Europa. La pellicola ripercorre, scena dopo scena, il percorso che ha portato Aleksandra dal primo approccio con la roccia alla conclusione di questo ambizioso progetto, nell’ottobre 2019.

Non si tratta del mero racconto di una scalata su roccia, ma di un viaggio che va a toccare anche gli aspetti emotivi e sentimentali oltre a quelli sportivi. Un film che parla di resistenza e perseveranza, ma anche di maturazione personale attraverso la realizzazione di qualcosa per molti fuori portata. Mostra come la concentrazione necessaria per sopportare le difficoltà di un’intensa scalata, di tentativi falliti, di pessime condizioni meteo, possa diventare mezzo per comprendere se stessi.

Per le sue scalate Aleksandra veste Rock Slave e utilizza attrezzature da camping Ferrino High Lab. „Siamo orgogliosi – commenta Anna Ferrino, CEO – di supportare Aleksandra e con lei il film Gorropu. Una climber forte e decisa, capace di vivere l’arrampicata come percorso di crescita, andando oltre il gesto atletico».


La donna che vuole battere il record maschile

Una donna che punta dritta al record di un uomo. Peraltro fresco. Lo scorso 6 settembre il francese Aurélien Dunand-Pallaz ha superato 17.218,2 m di dislivello in 24 ore. Ora la connazionale Élise Delannoy vuole mettere la bandierina più in alto. Élise, settima all’ultima UTMB, ha scelto sabato prossimo, 19 settembre, per cercare di stabilire il nuovo record di dislivello in 24 ore. Lo farà su una collina di 129 metri a Nœud-les-Mines (Pas-de-Calais).

Il piano è di fare 290 giri di 520 metri con 59,4 m di dislivello per un totale di 151 km per 17.226 m D+. Nelle recenti prove in un giorno ha fatto 5h x 62 giri (3.680 m D+ - proiezione: 17.660 m in 24 ore), in un altro 3h x 39 giri (2.361 m D+ - proiezione: 18.500 m in 24 ore).

AGGIORNAMENTO 21/09/2020: Élise Delannoy non ha battuto il record maschile, ma stabilito quello femminile, che è il quarto assoluto con 16.572,6 m.

© Florent Lienard

AlpFrontTrail, da Grado al Passo dello Stelvio di corsa per non dimenticare

Il 10 ottobre 1920 l’Alto Adige venne formalmente annesso all’Italia. Cento anni dopo quattro team internazionali, ciascuno composto da due atleti di spicco, tra il 6 e il 14 ottobre percorreranno il confine storico tra Italia e Austria. Affronteranno 850 chilometri e un dislivello di 55.000 metri. AlpFrontTrail, questo il nome dell’iniziativa, non è solo un evento sportivo. Attraverso lo sport il confine, un elemento che separa, si trasforma in un’esperienza che lega e viene tenuto alto il valore della libertà. «Correre è una cosa che chiunque può fare, indipendentemente dalla nazionalità, dal colore di pelle o dalla religione. Per correre non serve un’attrezzatura costosa e lo si può fare ovunque» ha detto Philipp Reiter. Il trail runner e videomaker ventinovenne originario di Bad Reichenhall (Baviera) ha avuto, insieme al fotografo altoatesino Harald Wisthaler, l’idea dell’AlpFrontTrail, che prenderà il via martedì 6 ottobre con la prima tappa da Grado al santuario di Castelmonte.

Il percorso toccherà poi Sesto passando per la Val Canale e Tarvisio, da lì proseguirà per Arabba e Grigno fino a raggiungere Riva del Garda, da cui sarà percorsa l’ultima parte che, affrontando il passo del Tonale e l’Ortles, raggiungerà infine il Passo dello Stelvio. «Parteciperanno Anton Palzer, Daniel Jung, Eva Sperger, Jakob Hermann, Martina Valmassoi, Hannes Perkmann, Marco De Gasperi, Ina Forchthammer e Tom Wagner: alcuni tra i migliori trail runner al mondo. Inoltre ci sarà anche l’olimpionica del biathlon Laura Dahlmeier» ha spiegato Wisthaler. L’iniziativa è sostenuta, tra gli altri, da Suunto e della zona  turistica delle 3 Cime/3 Zinnen in Alta Pusteria.

© Wisthaler

Lo Swiss Peaks Trail da dentro

Sono le ore 00:00 del primo settembre quando in mezzo a quella manciata di case dove le auto non arrivano, che si chiama Bettmeralp, prende il via la quarta edizione dello SwissPeaks Trail. Poco meno di 300 gli atleti al via e potrebbe essere tutto molto normale, se non fossimo nel terribile 2020 del Covid. Arrivare qui, arrivare alla partenza, è stato difficilissimo per tutti. Per gli organizzatori, che hanno dovuto superare problemi di ogni tipo e gettare il cuore oltre gli ostacoli, scommettendo sul fatto che ci sarebbero riusciti, anche quando era tutt’altro che certo. Per gli atleti, per molti dei quali la certezza di poter arrivare in Svizzera è arrivata solo pochi giorni prima del via, e che comunque hanno dovuto crederci e continuare ad allenarsi anche in quei lunghi mesi di lockdown, in cui i più fortunati potevano al massimo inanellare giri in cortile. Perché un ultra trail di 320 km non si prepara certo in un paio di mesi estivi: lo devi coltivare per anni, con cura e pazienza.

Quest’anno la SwissPeaks Trail 360, a cui per motivi di sicurezza sono stati tagliati i primi 40 km, è stata l’unica gara d’Europa al di sopra dei 200 km, forse l’unica al mondo. Quella che era la sorella minore del Tor des Géants o dell’Ultra Trail del Monte Bianco, si è conquistata quest’anno, a causa dell’annullamento delle edizioni 2020 di tutte le principali gare internazionali di trail, tutta la scena, dimostrando di esserne pienamente all’altezza (ma anche di dover fare ancora un po’ di strada per raggiungerne la qualità complessiva dell’organizzazione).
Il percorso, anche nella sua versione ridotta di quest’anno, è risultato molto impegnativo. Alla lunghezza e al dislivello si aggiunge infatti un tracciato estremamente vario e spesso molto tecnico, con settori su pietraie o roccia che non sarebbero banali neppure in un’uscita di un giorno e che, dopo cinquanta o ottanta ore sulle gambe, e magari affrontati durante la notte, risultano a dir poco ostici.

L’ambientazione è semplicemente fantastica. Il Vallese, con la sua processione di strette valli alpine costellate di minuscoli villaggi da cartolina, di cime al di sopra dei 3.000 metri e di ghiacciai fra i più grandi d’Europa, è lo scenario perfetto dove immergersi completamente lasciandosi alle spalle, per una settimana o poco meno, tutta la vita normale. Impossibile, al termine delle oltre 100 ore necessarie alla maggior parte dei concorrenti per arrivare fino al lago di Ginevra, ricordare tutti gli scorci, tutte le cime, tutte le pietraie attraversate, tanto che guardando ogni fotografia scattata sul percorso, viene da pensare sono stato davvero là? anche quando nell’immagine ci sei proprio tu. Quello che rimane dentro, sia nel torpore dei primi giorni dopo la gara, in cui il fisico deve ancora riprendersi dall’enorme dispendio di energie fisiche e mentali, sia nelle settimane e nei mesi successivi, quando la vita di tutti i giorni torna a prendere il sopravvento, è una fortissima sentimento di appartenenza. I contorni precisi dei ricordi di luoghi e fatti sfumano in una sensazione profonda di essere diventato parte di quel mondo, non perché lo pensi e te ne senti in diritto, ma perché la fatica, il sudore, la sofferenza, la gioia che hai vissuto su quei sentieri lo hanno semplicemente fatto accadere. Non c’è stato nessun filtro fra te e la roccia, fra te e i ghiacciai, fra te e il sole, fra te e la notte e c’è stato tutto il tempo perché ti entrassero dentro; o tu entrassi in loro, spogliato come eri, ora dopo ora, di tutte le protezioni di cui la vita di casanormalmente ti avvolge.
I primi a tutto questo forse non sono neanche arrivati a pensarci. Franco Collé e Jonas Russi ci hanno messo poco più di 62 ore a tagliare il traguardo, appaiati, mentre il vincitore dello scorso anno, Andrea Mattiato, si è dovuto accontentare del terzo posto, a quasi otto ore dai primi. Fra le donne è stata invece Anita Lehman a chiudere davanti a tutte, in poco più di 85 ore, seguita da Claire Bannwarth e Emily Vaudan.

E il Covid? È innegabile che gli organizzatori abbiano fatto tutto il possibile per evitare il contagio, stabilendo le procedure necessarie mettendole in pratica, ma, a posteriori, è altrettanto innegabile che i risultati siano stati modesti. Si è dimostrato impossibile, in una manifestazione così lunga e complessa, con così tante persone coinvolte, rispettare e far rispettare in modo rigoroso tutte le prescrizioni, soprattutto nei momenti in cui la stanchezza ha preso il sopravvento, facendo percepire molti altri bisogni come assolutamente prioritari, rispetto a quello di proteggersi dal rischio di contrarre il Covid. A distanza di due settimane dalla partenza e di una dall’arrivo, senza segnalazioni di contagi, si può sperare che sia andata bene.


Kilian a nudo/seconda puntata

Hai mai usato sci più larghi, pesanti e con più struttura?

«In Norvegia, dove c’è molta neve fresca e poca gente a fare le tracce, uso anche i miei 95; in salita è molto più facile aprire la traccia nella neve profonda e poi scendere galleggiando, ma in condizioni normali preferisco gli 88 o i 79, perché si possono ancora fare buone uscite con 4.000 metri di dislivello senza dover rallentare e nella neve dura non è importante il fatto che siano sci stretti. Posso scendere a qualche compromesso sul peso dello sci (l’88 è 1.000 grammi, contro i 700 dell’attrezzo da gara) ma uso gli stessi attacchi e scarponi perché non vedo una grande differenza. Ho provato scarponi e attacchi pesanti senza alcun vantaggio rispetto a quello che invece perdevo».

In alcuni video ti abbiamo visto sciare con due piccozze, è così vantaggioso o è solo sicurezza in apparenza?

«È vantaggioso in certe condizioni, su un pendio ghiacciato dove è necessario scendere lentamente o in tratti dove si passa costantemente dallo sci alla discesa su ghiaccio con gli sci e per non prendere e lasciare le picche si scia qualche metro tenendole tra le mani. Quando il tratto da sciare diventa lungo, non è più sicuro che con i bastoncini».

Ho letto un tuo post in cui parlavi di esposizione, rischio e difficoltà. Personalmente non trovo tutto questo minimizzabile, forse anche la percezione del rischio è influenzata dalla tua stessa confidenza o dalla preparazione, però il rischio rimane.

«Sì, i pericoli sono oggettivi, naturalmente, è con le tue capacità e in funzione delle condizioni che decidi se la probabilità di sbagliare è grande o no».

Che cos’è la velocità? È relativa?

«È la conseguenza dell’andare leggeri. E mi permette di fare di più, quindi quando non hai molto tempo è fantastica».

Da sciatore ricordo le gesta di Stéphane Brosse in alcune discese, una sorta di precursore che ha portato la preparazione atletica della gara sull’impegnativo terreno dello sci ripido. Chi era per te e quale rapporto avevi con lui?

«Quando ho iniziato a fare scialpinismo, Stéphane vinceva tutto, avevo una sua foto sulla mia bacheca e tutti lo guardavamo come un modello da seguire. Quando ha smesso di gareggiare ha iniziato a fare discese davvero interessanti. Il Nant Blanc con Tardivel senza calata in doppia è stato un capolavoro e un’altra fonte d’ispirazione. Abbiamo abitato nella stessa zona e nel 2011 abbiamo iniziato a sciare insieme. È stato lui che mi ha iniziato allo sci ripido negli Aravis, poi sul Monte Bianco con la Face NNE des Courtes e il couloir Barbey. Per me è stato un vero e proprio mentore su come muoversi in montagna, su come portare il know-how delle gare nelle lunghe traversate e nei progetti in montagna. È stato prima un idolo, poi è diventato un mentore e un amico».

Recentemente abbiamo intervistato anche François Cazzanelli. Visto che avete percorso insieme la cresta delle Grandes Murailles in estate, come valuti il suo exploit invernale su quelle creste?

«François è un grande alpinista, è bravo in tutto, è completo. La traversata Cervino-Murailles in estate non è difficile, ma è lunga, con roccia non così solida, per questo in inverno le difficoltà sono molte di più, quello che ha fatto è un’impresa eccezionale!».

Veniamo allo sci: anche in questo campo sei un fautore dell’attrezzatura leggera. Con quali vantaggi e limiti?

«Beh, nelle lunghe traversate è bene andare con gli sci leggeri perché comunque nelle discese l’obiettivo non è andare a tutta, ma risparmiare energia. Nello sci ripido uso sci un po’ più larghi (Salomon S/Lab X-Alp 79 o MTN 88) così ho una maggiore altezza tra scarpone e neve e posso concedermi qualche errore in più, ma sempre scarponi e attacchi leggeri. È quello che sono abituato a usare e mi dà un enorme vantaggio in salita, perché nello sci ripido (se si esclude l’Aiguille du Midi) bisogna prima salire e le giornate diventano lunghe. Per curvare sul ripido, mi sento più sicuro con una combinazione leggera che con un’attrezzatura pesante. Gli scarponi Gignoux sono molto rigidi, il che significa anche precisi e solidi per sciare forte».

© Matti Bernitz

Parliamo ancora di fast & light e attrezzatura, quali sono le tue priorità?

«Tre tipi di attrezzatura. Prima di tutto per la progressione, cioè quella necessaria per completare l’itinerario. Poi in caso di, quella che si usa per proteggersi, per calarsi, quando si va in riserva o si rompe qualcosa. Infine c’è il lusso che può essere un buon sacco a pelo, cibo non gelatinoso o un libro da leggere durante una spedizione. La prima è irrinunciabile e lavoro con i miei sponsor per cercare di sviluppare l’attrezzatura che ci permetta di seguire questo stile. Deve essere leggera, ma allo stesso tempo soddisfare le esigenze di base. Gli scarponi per l’Himalaya hanno un obiettivo specifico: evitare il congelamento delle dita dei piedi. Sono composti da tre strati che possono adattarsi ai diversi terreni. Sulla seconda si può giocare un po’, ma non sono scelte senza conseguenze. Ti faccio un paio di esempi: posso non prendere un bivy-bag e non fermarmi, ma… oppure non portare una corda e disarrampicare, però sarebbe utile se devo salire in vetta e calarmi dall’altro versante. Il lusso rimane a casa (ride)».

Sei uno skyrunner e uno scialpinista che ha portato la velocità sui quattromila o in Himalaya, poi ci sono Ueli Steck e Andreas Steindl, per fare solo due nomi, che sono partiti dall’alpinismo e lo hanno velocizzato. Qual è la differenza tra i due stili?

«Probabilmente la differenza sta nelle capacità tecniche e fisiche all’inizio più che nella visione, io devo concentrarmi sulla tecnica e loro lavorano sul fisico. Penso che gli stili siano molto simili, è solo il nostro background a essere diverso».

Qualche volta sei andato in montagna con Ueli, che cosa avete fatto?

«Abbiamo scalato insieme in Nepal, intorno a Chukkung. Abbiamo parlato molto di allenamento, approccio alpinistico alle grandi vette, acclimatamento, alimentazione. Un giorno ero a casa e, parlando, mi ha chiesto se avessi mai scalato l’Eiger. Io ho risposto di no, così mi ha detto di andare a trovarlo il giorno dopo a Interlaken, ho preso l’auto e la mattina siamo andati a Grindelwald. Abbiamo parcheggiato, una corsa fino alla parete, poi siamo saliti in simul-climbing, ma non così velocemente, solo godendocela e scattando foto. Dalla macchina alla macchina ci abbiamo messo dieci ore. Il suo è stato un approccio molto interessante, si è allenato tanto, ha curato ogni dettaglio ed è sempre stato aperto a provare il nuovo e a evolvere. Ogni uscita con lui è stata ricca di insegnamenti!».

Sei co-autore di Allenarsi per gli sport di montagna: hai cambiato il mondo di allenarti per l’alpinismo e l’alta quota?

«Per l’allenamento in alta quota non tanto, più che altro mi sono concentrato sull’acclimatamento, per trovare il giusto equilibrio tra l’allenamento in altitudine e il riposo, rimanere in forma e ben acclimatato mantenendo alta la motivazione nelle lunghe spedizioni».

Mente o corpo? Steve House ha scritto che l’alpinismo è per l’80% mentale e per il 20% fisico. Sei d’accordo?

«È davvero una combinazione di entrambi. Il corpo pone a tutti dei limiti. Puoi pensare di correre una maratona in poco più di due ore, ma se non hai le doti fisiche di Kipchoge, la testa da sola non ti farà correre così veloce. Oppure puoi pretendere di fare freesolo a El Cap, ma se sei in grado di superare massimo il 6a legato, non è la forza mentale che ti permetterà di farlo da solo e slegato. Però la mente gioca un ruolo chiave per superare le barriere e avvicinarsi ai limiti fisici del proprio corpo. Per esempio, quanti possono salire l’8a senza cadere? Molti. Ma quanti possono metterci la forza mentale per farlo da soli su El Cap? Pochi. Quanti possono salire in solitaria un WI5 o M5? Tanti. Quanti lo farebbero in alta quota in Pakistan? Nell’alpinismo spesso scaliamo al di sotto dei nostri limiti fisici e tecnici, ma in condizioni di estremo disagio e accettando un rischio e un ingaggio elevati. L’energia mentale è necessaria per continuare a salire quando tutte le ragioni ti dicono di scendere».

Hai usato le tende ipossiche per acclimatarti prima di andare in Himalaya, credi che siano una soluzione valida?

«Servono per ridurre un po’ il tempo di acclimatamento in Himalaya, diciamo una settimana, come se si restasse in un rifugio sulle Alpi per un po’ di tempo, ma non si tratta di dove si passano le ore in quota, ma di quante se ne fanno. Il corpo ha bisogno di 400 ore per essere pronto, quindi le puoi fare in una tenda o in un rifugio o nei villaggi in Nepal, ma bisogna comunque farle quelle ore. Questo per arrivare a 6.000 metri, volendo anche fino a 7.000 o 7.500, poi probabilmente una volta a 8.000 metri per i grandi esperti di Ottomila. Il problema non è acclimatarsi. Fino a 6.000-7.500 metri non è un problema, puoi stare in quota e sentirti in forma, è oltre, è la fatica che l’acclimatamento richiede. Dormire a 7.500 o 8.000 metri ti prende molte energie e dopo ti senti stanco a lungo. Credo che la cosa migliore, se sei preparato a superare 2.000 metri di dislivello in un giorno e muoverti velocemente, sia di non dormire mai oltre i 6.300 metri, salire fino a 8.000-8.300 e tornate in basso a dormire. Così stressi il fisico a sufficienza per attivare i meccanismi di acclimatamento, ma non abbastanza per stancarti troppo. Il vantaggio è che puoi fare più attività perché sei meno provato, il problema che hai bisogno di muoverti sempre, dato che non sei così acclimatato come se passassi una notte a 8.000 metri, ma più fresco».

Come è cambiato il tuo approccio al rischio ora che sei diventato padre?

«Non avevo idea di come avrebbe potuto cambiare e, sorprendentemente, il mio modo di affrontare i rischi in montagna non è cambiato. Forse perché ho sempre pensato molto prima di prendere le decisioni e analizzato le situazioni. Invece è cambiato tanto per altri aspetti della vita, come guidare l’auto con più attenzione, mangiare meglio, pensare all’inquinamento e ai rischi ambientali».

2/fine

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 130

© Matti Bernitz

Kilian a nudo

La storia del fast & light non può che coinvolgere Ueli Steck e Kilian Jornet. Perché rappresentano due strade diverse per arrivare alla velocità con ingaggio, quella dell’alpinista e dello skyrunner. Due strade che partono lontane, ma che a un certo punto corrono parallele fino a incrociarsi. Ma pur sempre due strade diverse. Non c’è dubbio che curiosità e sperimentazione abbiano accomunato questi giganti delle montagne e siano i fattori che li hanno fatti incontrare e dialogare. Ueli ha scritto la storia del fast & light, Kilian anche e ha ancora margini per scriverne altre di pagine. Lo abbiamo intervistato tante volte, ma mai eravamo andati tanto in profondità su argomenti come rischio, leggerezza, ingaggio, acclimatamento, attrezzatura, tecnica o allenamento. E anche sul suo rapporto con Ueli, of course.

Recentemente su Instagram e sul tuo blog hai dialogato con altri interpreti del fast & light in montagna, ma tu come definiresti con un aggettivo il fast & light?

«Nudo».

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

«Il vantaggio principale di questo stile è che permette di andare veloci in montagna per raggiungere più posti in meno tempo. Non si può portare molto peso, per questo è necessario partire leggeri. Percorrere grandi spazi e dislivelli in breve tempo permette di evitare alcuni pericoli come l’esposizione all’altitudine, il rischio di valanghe, la caduta di massi. Ed è anche molto meno costoso perché si viaggia spesso da soli o in piccole squadre e con poco equipaggiamento. Lo svantaggio principale è che andando leggeri ci si assumono più rischi, in quanto non si è attrezzati per alcuni problemi che potrebbero presentarsi lungo il percorso».

Come ti ritrovi in questo approccio piuttosto che in uno più tradizionale, se per te esiste, ora, un approccio tradizionale?

«Rispetto qualsiasi modo di andare in montagna. Per quanto mi riguarda, dopo aver provato diversi approcci, questo è quello che mi piace di più e dove mi sento a mio agio. So che il rischio può essere maggiore rispetto ad altri stili, ma lo accetto per poter essere veloce».

© Kilian Jornet

Lo hai chiesto tu stesso ai tuoi colleghi di velocità e non puoi esimerti dal rispondere: qual è stata la prima volta che sei andato in montagna leggero e veloce?

«Probabilmente su terreno non tecnico è stata la salita del Dôme de Neige des Écrins nel 2006, salendo di grado, l’Innominata e la nostra spedizione invernale del 2013 in Himalaya».

 Come ti prepari per essere veloce?

«Preparazione fisica per essere in grado di mantenere il ritmo e preparazione tecnica per superare le difficoltà in solo o velocemente, più preparazione mentale per accettare l’ingaggio e trovare soluzioni quando le cose vanno male. E l’esperienza, penso che con il passare degli anni si impari un po’ di più a leggere la montagna. Ma non la si conosce mai del tutto».

Il fast & light rappresenta forse davvero l’evoluzione del muoversi in montagna, la direzione a cui mirare. Per ora può appartenere consapevolmente solo a un gruppo elitario di alpinisti, ma attira sempre più persone meno preparate. Quali potrebbero essere i rischi e come affrontarli se si decide di spostarsi con questo stile?

«Come dicevo, i rischi sono più alti perché a volte non si è attrezzati per ogni evenienza. Non posso dire alle persone di uscire e di seguire questo stile perché è qualcosa di molto personale e per il quale mi sono allenato per buona parte della mia vita. Si tratta piuttosto di accettare un certo ingaggio e questo potrebbe non essere raccomandabile...».

Utilizzare materiale ultraleggero richiede condizioni favorevoli, penso per esempio all’utilizzo dei ramponi con scarpe non tradizionali: quali sono i limiti in questo senso?

«Dipende davvero dal percorso, dalle condizioni, dalle tue capacità. I limiti o i punti PTI (per tornare indietro) devono essere sempre individuali e alla fine un compromesso con te stesso. L’attrezzatura continua a evolversi ed è incredibile quello che puoi fare oggi con pesi minimi, ma solo tu sai come usarla e fino a dove spingerti».

Pensi che questo approccio possa essere utilizzato anche su terreni più tecnici e alpinistici? Per vie difficili su roccia e ghiaccio? O c’è ancora qualcosa riservato solo all’élite?

«Guarda cosa ha fatto Ueli Steck sull’Eiger o sull’Annapurna o Dani Arnold con la Walker in due ore, Beta Block Super WI7, la Via Carlesso o ancora Colin Haley in Alaska e Patagonia e Alex Honnold…».

Sei mai stato attratto dall’alpinismo tecnico nel più stretto significato del termine?

«Non oggi, amo muovermi su un terreno dove posso sempre essere veloce, dove mi sento a mio agio da solo o in simul-climbing, ovviamente la difficoltà di questa zona di comfort si evolve, ma l’arrampicata tecnica pura, dove la ripetizione e l’assicurazione sono un must, non mi motiva».

Detieni molti fastest known time, per esempio al Cervino. Credi che l’alpinismo possa essere catalogato come sport o per te è qualcosa di più?

«L’alpinismo è uno sport? Sì, senza dubbio. Prima che i romantici comincino a lanciarmi pietre, pensiamo a cosa sia uno sport. L’origine del termine viene da disport, che significa attività che facciamo per divertirci, anche se il significato che ha assunto è limitato all’attività fisica. La Carta Europea lo definisce come Tutte le forme di attività fisica che, attraverso la partecipazione organizzata o meno, hanno come obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo di relazioni sociali o l’ottenimento di risultati nella competizione a tutti i livelli. Ci sono sport come la danza o il nuoto sincronizzato dove il valore qualitativo è la creatività e l’esecuzione dei movimenti, in altri come l’atletica leggera è un tempo, un peso o una distanza, negli scacchi è l’anticipazione e la strategia. L’alpinismo è un’attività fisica, suppongo che tutti noi comprendiamo che scalare una montagna con la funivia non può essere considerato alpinismo, anche se non ci sono competizioni. Beh, ditelo ai russi che fin dagli anni Trenta organizzavano gare dove si valutavano non solo la qualità fisica e tecnica ma anche la difficoltà di apertura delle vie, la sicurezza utilizzata e altri parametri. Comunque è classificato da un sistema di difficoltà, da regole non scritte, chiamate etica o stili, e dal grado di incertezza. Ma è anche scalare una montagna per cercare i cristalli o una collina per divertirsi con gli amici o per dipingere un quadro, senza dubbio. Così come lo è la corsa anche quando un ladro scappa dalla polizia o perché si sta per perdere un aereo. Si balla in discoteca cercando di cuccare o per divertirsi con gli amici. Lo sport non è esclusivamente di alto livello, ma comprende tutti gli scopi di un’attività, anche se purtroppo lo valutiamo solo in termini di performance in prima battuta».

1 / continua

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 130

© Kilian Jornet

Poker di novità Scarpa per il trail running

Sono state presentate lo scorso fine settimana agli Outdoor & Running Business Days, sul lago di Garda, le novità trail running di Scarpa per la prossima primavera-estate. L’arrivo di Marco De Gasperi ha da subito rimescolato le carte con ben quattro prodotti nuovi o rinnovati, nell’ottica di un allargamento dell’orizzonte di utilizzatori e di una sempre maggiore attenzione al pubblico femminile e all’ambiente. La ricerca continua di materiali ha permesso a Scarpa di introdurre per la prima volta in alcune calzature da trail running il Pebax Renew. Si tratta di un materiale ecologico derivato dalle piantagioni di mais, che rispetta l’ambiente e che permette di rielaborare una proposta di prodotti per i consumatori più attenti alle tematiche di sostenibilità.

I nuovi prodotti sono GOLDEN GATE, dedicato ai terreni off-road più facili e misti, SPIN INFINITY, per le lunghe distanze, le leggere e performanti RIBELLE RUN per lo sky Running e le SPIN 2.0 per la corta e media distanza.

SCARPA GOLDEN GATE

GOLDEN GATE ATR è il modello di Scarpa dedicato ai terreni off-road più facili misti, compresi tratti asfaltati per la media/lunga distanza, che ben si adatta a varie tipologie di atleti di qualsiasi peso e velocità di percorrenza. La calzata contenitiva e avvolgente, la suola con adattabilità unica sia allo sterrato che all’asfalto e una combinazione fra leggerezza e ammortizzazione e stabilità fa di questa calzatura un prodotto trasversale nel mondo del trail Running, che va dall’urban trail anche in città fino ai percorsi montani. La GOLDEN GATE ATR è sviluppata pensando sia a chi si avvicina al trail running che agli esperti che non vogliono rinunciare ad una scarpa affidabile e comoda per i propri allenamenti quotidiani. Il peso è di 260 gr e il drop di 4 mm.

SCARPA SPIN INFINITY

SPIN INFINITY modello dedicato alla lunga distanza. Le caratteristiche di stabilità, ammortizzamento e controllo la rendono perfetta per l’allenamento e le gare di ultra trail per atleti che richiedono una scarpa comoda e stabile. La combinazione di una forma precisa e avvolgente che consente maggior libertà nell’area dell’avampiede, una tomaia leggera e traspirante, una suola a doppia densità che garantisce il giusto ammortizzamento ed elevato controllo del piede e un battistrada ad alta aderenza, trazione e stabilità rendono questo prodotto molto trasversale oltre che un fedele alleato oltre la maratona off-road, sia in competizione che in allenamento. Punti di forza che rendono la SPIN INFINITY preferibile rispetto alla concorrenza sono la tecnologia Vibram MegaGrip e l’efficienza di un cushioning molto performante che abbina stabilità del piede. Il peso è di 305 gr e il drop di 4 mm.

SCARPA RIBELLE RUN

Il modello di scarpa da trail running dal look aggressivo e accattivante che deriva dal prodotto di grande successo della famiglia di calzature da montagna. Leggera e performante, rivolta ad atleti di peso medio/leggero per il trail e skyrunning di breve/media distanza su qualsiasi grado di difficoltà e tipologia di terreno. La combinazione di una forma studiata per avvolgere il piede, una tomaia ultra leggera e traspirante con rinforzi termosaldati e una suola ad alta aderenza, trazione e stabilità sui terreni molto sconnessi rendono questo prodotto un punto di riferimento per chi ricerca la precisione assoluta nelle proprie uscite di corsa outdoor, specialmente qualora i terreni più tecnici impongano una spiccata capacità di adattamento. Il Peso è di 285 gr, il drop di 4 mm.

SCARPA SPIN 2.0

SPIN 2.0 è il nuovo modello dedicato al trail/skyrunning per la corta e media distanza, votato alla performance sia sui sentieri facili che su quelli più tecnici. Introduce nel mondo del trail running il PEBAX RNEW, materiale ecosostenibile di derivazione naturale con elevate caratteristiche di ammortizzazione e durabilità. La combinazione di una forma precisa ed avvolgente, una tomaia ultra leggera e traspirante e la nuova suola performante in PEBAX RNEW rendono questa scarpa un nuovo punto di riferimento per la categoria delle leggere. Punto di forza è il materiale PEBAX RNEW®. Innovativo nel mondo del trail running, ecocompatibile e con elevate caratteristiche di ammortizzamento e durabilità. Il peso è di 255 gr e il drop di 4 mm.