Skialper 145
PREVIEW
SKIALPER 145 - RIPENSARE
«Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva»
John Keating
nel film L’attimo fuggente

SKIALPER 145 - PER GUARDARE LA MONTAGNA CON OCCHI DIVERSI
176 pagine per ripensare al nostro modo di affrontare la neve, dalla località sciistica abbandonata dove i parcheggi si riempiono di auto di scialpinisti, al nuovo comprensorio pensato per avvicinare le persone alla pratica dello scialpinismo, dallo sci nel bosco, ai nuovi attrezzi pensati per essere più amici dell’ambiente partendo da un approccio olistico. Senza dimenticare le innumerevoli possibilità di dare nuova vita ai vecchi sci e alle giacche da montagna.
GAVERLAND
HUMAN POWER IS THE NEW TRENDY
LA NEVE NON È UN PROBLEMA
SEMPRE UGUALI. SEMPRE DIVERSI
Ode allo sci nel bosco. Che poi si fa presto a dire boschi e invece sappiamo che ne esistono di diversi. E per ognuno uno sciare, che è diverso. Certo, è vero che ci sono boschi dove non fai proprio tante curve. Però una certa esperienza nel muoversi tra gli alberi bisogna pur averla. Così come a individuare la radura giusta dove lasciarli correre, quegli sci.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Seggiovie e skilift chiusi per sempre o tenuti in vita artificialmente sono diventati un leitmotiv di Alpi e Appennini. Da 15 anni il rapporto Nevediversa di Legambiente è un censimento della situazione, dei problemi, dei trend e delle (poche) buone pratiche.
LIVIGNO EXPERIENCE
Anche in un anno avaro di neve, gli itinerari freeride raggiungibili dagli impianti sanno regalare qualche gioia e il bollettino valanghe pubblicato dall’APT aiuta a sciare in sicurezza.
DR. JEKYLL L & MR. RATTI
Nato alpinista, a suo agio sul misto tecnico, Francesco Ratti, nonostante le sue sensazioni, sfoggia uno stile innato anche nello sci di montagna.
L’ULTIMA DISCESA DI DON SLAVINA
Don Claudio Sacco, già cappellano a Cortina, ha sciato diverse linee dolomitiche di ripido. Era soprannominato Don Slavina, non come avvertimento per i pericoli che correva, ma come omaggio alla tecnica da lui adottata di far staccare con gli sci le slavine nella parte alta dei canali prima di sciarli.
CAMBIO CANALE
Come in uno zapping dello sci in couloir, il versante settentrionale del Cristallo, sopra Cortina, offre diverse possibilità di sciare nelle ripide forcelle dolomitiche. Storia di una giornata partita con l’idea di fare il Prete e finita sull’Adriana.
PROVE E ANTEPRIME
Siamo stati in Austria a provare la gamma sci (e scarponi) 2023/24 Backland di Atomic, interamente riprogettava per essere più sostenibile. Poi abbiamo messo ai piedi e, se non possibile, al banco, buona parte delle altre novità, oltre allo scarpone da ghiaccio G-Tech di La Sportiva, alle pelli Kohla Vertical, a zaino Voyager e e casco Ski Raptor di Camp.
Una vecchia stazione della telecabina trasformata in hotel di design, un simpatico decalogo per combattere il freddo, una ricetta salata per recuperare le energie dopo la gita, playlist, libri e tanti curiosi oggetti artigianali o realizzati con sci e giacche nella sezione Après-ski.
Skialper 144
PREVIEW
SKIALPER 144 - UNEXPECTED
Arriverà un giorno come nessun altro e ciò che accade non si ripeterà mai più.
Dalla locandina del film
Un giorno da leoni

SKIALPER 144 - PER CHI SA ANCORA FARSI SORPRENDERE
192 pagine con l’inaspettato come tema di copertina. Vale a dire unire sci e surf, in uno dei viaggi sci ai piedi più memorabili, alle Lofoten, in Norvegia. Oppure come un viaggio ai confini con un Paese in guerra, pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto. Con il timore di andare a cacciarsi nei guai, scoprendo invece che è tutto tranquillo, anche perché la maggior parte degli sciatori sono rimasti a casa, lasciando solo la neve a farti compagnia in Georgia. Oppure come lo spindrift sulle Alpi Apuane.
POINT BREAK
Alle isole Lofoten si passa con disinvoltura da una curva nella neve a un floater su un’onda marina in un ideale punto di rottura tra stati fisici, equilibri ed emozioni.
BREITHORN EXPERIENCE
Una giornata a spasso per montagne con François Cazzanelli, a quota quattromila alla ricerca delle prime sensazioni invernali e tentando di capire se siamo realmente pronti ad affrontare la stagione. Con la scusa di fare quattro domande a Franz.
CAUCASO FRONTIERA BIANCA
Esistono ancora posti dove le persone sono pronte ad accoglierti in casa loro e a trattarti come un parente, senza fare troppe domande. E la neve cade a metri in forma di soffice polvere, alla frontiera con un Paese in guerra. Benvenuti in Georgia.
ULTIMA CURVA A CHAMONIX
Il cimitero della cittadina ai piedi del Monte Bianco e quello della vicina Argentière sono musei a cielo aperto della storia dell’alpinismo e dello sci ripido. Un inaspettato tour sugli epitaffi di alcuni dei più grandi alpinisti e ripidisti, da Whymper a Siffredi, passando per Terray, Herzog, Frison-Roche, Boivin, Rhem…
HOME SWEET HOME
Diario di un inverno per rocce e canali sulle Alpi Apuane. Perché per divertirsi non sempre bisogna andare lontano, soprattutto quando dietro casa hai un piccolo mondo sorprendente.
GENIUS LOCI
Pur non essendo nata nella valle di Chamonix, dove si è trasferita nel 2010, Zag rappresenta in pieno lo spirito chamoniard dello sci. E i suoi prodotti sono forgiati dal carattere delle linee delle Grands Montets, a due passi dal lab.
LA (QUASI) PRIMA DELL’ADAMELLO CON GLI SCI
È un’impresa semi-sconosciuta, poco citata perfino nelle storie dell’andare per montagne, ma nel 1902 Ubaldo Valbusa sfiorò la vetta del gigante di ghiaccio con gli sci. Una traversata in solitaria che si sarebbe dovuta concludere a Trento, allora in mano austriaca.
NON CHIAMATELO (PIÙ) CITY-TRAIL
Altra, Asics e Saucony hanno presentato delle collezioni di scarpe da running ibiride. Ne abbiamo messe alla prova quattro tra città e sterrati pochi tecnici.
LO SCIALPINISMO PERDE UNA MEDAGLIA OLIMPICA, QUELLA PIÙ PESANTE
Niente individual e solo due atleti per nazione a Milano-Cortina 2026. Polemiche e opinioni degli addetti ai lavori, dal DT azzurro Meraldi al neo capo-allenatore cinese Angeloni.
PROVE DI STAGIONE
Abbiamo portato sulla prima neve 4 sci e 2 scarponi: Atomic Backland 85 UL e 86 SL, Movement Alp Tracks 95, Whiteland Balma 95, La Sportiva Vanguard e Scarpa Maestrale Re-Made.
Nell’inserto Après-ski: lo stile alpino secondo un guru del design, un attacco a pin e uno sci pieghevole degli anni ’30, un gioco in scatola sullo scialpinismo, la nostra playlist e i consigli culinari per un doposcì perfetto. Non perdere Skialper 144, il numero più inaspettato di sempre, 192 pagine di strenna natalizia. Lo trovi in edicola e puoi riceverlo anche a casa, ordinandolo qui.
Skialper 143
PREVIEW
SKIALPER 143 - SKI NOMADS
«Ci sono persone, ormai molte, per le quali gli sci non sono solo oggetti, sono strumenti magici. Chi li usa, e li sa usare, scopre il ponte che collega il quotidiano con i grandi spazi e gli orizzonti lontani, prova le sensazioni del viaggio e della libertà. La nostra vera natura si ricorda allora di sé e nulla può rimanere come prima. Fuoripista, sci estremo, freeride, big mountain, cosa importa? Sono tutti nomi della stessa cosa»
Stefano De Benedetti

SKIALPER 143 - PER I NOMADI DELLO SCI
In copertina, alla ricerca della neve a inizio ottobre sul Monte Rosa. «Ne vale la pena? Se ci si limita a guardare i nu- meri, certamente no. Se si guarda tutto il resto – e andare in montagna significa nella maggior parte dei casi proprio guardare tutto il resto – certamente sì».
© Federico Ravassard
BALKAN EXPRESS
Un biglietto ferroviario di sola andata Monaco-Salonicco. Due biciclette e gli sci legati al telaio. Duemilacinquecentoventi chilometri in autosufficienza per tornare a casa ed esplorare i Balcani, tanto sulle Alpi c’era poca neve. Diario di 31 giorni indimenticabili.
IL SAPORE DELLA LIBERTÀ
A Sisimiut, in Groenlandia, la neve è tra le più leggere al mondo. Eppure sono in pochissimi a salire con le pelli. Ma, da quando un valtellinese laureato in ingegneria ha passato un inverno al campus universitario e creato un bollettino valanghe, la febbre sta crescendo.
CI VEDIAMO A CRETA
C’è stato un momento, tra la fine di febbraio e l’inizio di aprile del 2022, in cui tutti si davano appuntamento con sci e pelli nell’isola greca. Per una stagione, in un mondo capovolto, è stata la meta più desiderata dagli sciatori di montagna.
CERCANDO LA NEVE
Un gruppo di sciatori diversi fra loro, un massiccio svuotato dall’affluenza dei mesi estivi e ghiacciai sofferenti a causa della siccità. Sul Monte Rosa a ottobre, per ritrovare sensazioni che sono mancate per troppo tempo. Un servizio completamente autoprodotto.
RIPIDO CREATIVO
Sciare a telemark i pendii estremi è un gioco di equilibri, esplorato da pochi pionieri a partire dalla metà degli anni Ottanta e portato avanti da una manciata di interpreti.
ORTLES FRIENDS
Gabriel Tschurtschenthaler soffre di un disturbo degenerativo della vista, così per salire in vetta ha creato una cordata perfetta con le Guide Vittorio Messini e Matthias Wurzer. Che è arrivata sul Cerro Torre e sulla cresta Hintergrat.
RIDARE VITA ALLA PLASTICA
Maestrale Re-Made è il primo scarpone con lo scafo e il gambetto realizzati al cento per cento con gli scarti della produzione degli altri scarponi. Siamo stati a vedere come è nato. E presto lo metteremo ai piedi per sciarci.
LA PERFEZIONE DEI PARTICOLARI
Un attacchino lavorato dal pieno è il risultato di un lavoro di estrema precisione, nel quale i dettagli fanno la differenza. Lo sanno bene a Spezzano di Fiorano Modenese, nella pianura emiliana, che ATK ha trasformato in capitale dei pin.
GUILLAUME PIERREL
Una laurea in Economia, il diploma di Guida alpina, la passione per linee all’antica, senza doppie o dry skiing. E per il ripido lontano, come il Gasherbrum II o il Tocllaraju. Ma il ripido non è mai vicino, se sei originario dei Vosgi.
SAPERE DI NON SAPERE
Quanto più ti avvicini alla perfezione, tanto più ti accorgi che manca ancora un passo, sempre più piccolo. È quello che impari dopo due giorni molto intensi ad Altenmarkt, nella sede di Atomic. Scoprendo che lo scialpinismo è una delle anime fondamentali di uno dei marchi più importanti del mercato globale dello sci.
E in più il nuovo inserto Après-ski: 15 pagine leggere come le birrette post-sciatorie: playlist, storie simpatiche, decaloghi per non prendersi troppo sul serio, ricette. Non perdere Skialper 143 di ottobre-novembre, un numero di 192 pagine per cominciare bene la stagione. Lo trovi in edicola e puoi riceverlo anche a casa, ordinandolo qui!
Skialper 142
PREVIEW
SKIALPER 142 - ESTATE 2022SENZA LASCIARE TRACCIA
«Con la bici e le mani sulla roccia non lasciamo segni del nostro passaggio, che non vuol dire solo non inquinare, ma prima di tutto essere leggeri. A differenza che con gli sci, ma quelle sono tracce effimere, che spariscono subito. Quasi altrettanto leggere. Leggere nel senso positivo del termine, che non significa vuote o superficiali, ma liberate da tutto quello che è superfluo».
— CLAUDIO PRIMAVESI, chief editor Skialper

SKIALPER 142 DEDICATO ALLE VACANZE ESTIVE NELLA NATURA
In copertina, di corsa lungo la Via dei Remi, dall’Emilia Romagna al mare della Liguria, perché il cammino a piedi è una scintilla che genera incontri e connessioni, ispirate alla libertà della strada e dagli avvenimenti. Foto © Nicola Damonte Foto © Layla Kerley
BENVENUTI IN SNOWDONIA
Partire alla scoperta di una terra pressoché sconosciuta tranne che per alcune tracce, lette in un romanzo scritto nel 1951. Riscoprire, attraverso le persone che lo frequentano, la bellezza di un luogo che, per gli standard attuali, non prenderemmo mai in considerazione e lasciarsi guidare da un’idea di montagna dove non conta la difficoltà, ma l’esperienza. Siamo stati nel cuore del Galles a fare scrambling, mangiare sausage roll, ma soprattutto alla scoperta dei luoghi del romanzo giallo ‘Morte dietro la cresta’ di Glyn Carr.
CONCHIGLIE DI MONTAGNA
La Via dei Remi collega la Val di Taro con il mare della Liguria, toccando piccoli borghi dimenticati, locande genuine e mille storie di resilienza appenninica. Il paesaggio è aspro e brullo, eppure solenne e maestoso. Potrebbe essere benissimo una cartolina presa in prestito da una tipica scena ultrarunning americana.
SEGMENTI SOTTO L'ORA
In principio era la Superpippo, la prima sfida per i corridori del cielo tra le Piccole Dolomiti, poi sono arrivati il Club del sotto l’ora, Strava e un curioso albo d’oro, che unisce sentimento e tecnologia, con tanto di sito e pagina Instagram. Ma l’obiettivo rimane lo stesso: portare più gente possibile in vetta, local e atleti élite
14 MILIONI DI PASSI
Da Muggia a Messina, percorrendo tutto il Sentiero Italia. Tre anni di cammino, alla ricerca dell’Italia più autentica, delle persone e di se stessi. Diario della seconda parte della spedizione Va’ Sentiero, da Visso a Messina, isole comprese. Migliaia di chilometri sotto le suole che, oltre che le montagne, i paesaggi e le vallate, hanno visto scorrere le vite dei protagonisti, completamente miscelate col cammino e con i personaggi incontrati.
TRE RACCONTI PER LE VACANZE
Abbiamo selezionato tre storie tutte da leggere, che narrano di persone e luoghi, vicini e lontani, dalle Alpi Giulie all’Ararat, passando per il Lagorai.
LA COMPAGNIA DEL VINELLO
Boulder, corda, trekking, spa e cavolate: un’estate in Val di Rava. Si sale pesantissimi, in stile himalayano, per avanzare giorno dopo giorno di malga in malga, prendendo quota, sempre più leggeri perché ogni sera è una festa, un banchetto.
FROM ZERO TO ARCA
Dalla pianura alla vetta dell’Ararat in bici e di corsa. Tra cani randagi e personaggi profetici come Angelo Palego, 86 anni, ingegnere di Novara che ha dedicato la sua vita alla ricerca dell’Arca di Noè. Ecco l’ultima avventura di Nico Valsesia.
IL SENSO DELLE STELLE CHE HO DENTRO
Un racconto liberamente ispirato alla storia delle sorelle Angelina, Giacomina e Anna Grassi.alpiniste tolmezzine a cavallo tra Ottocento e Novecento, con in palmarès la traversata del Canin dalla Val Resia a Sella Nevea, la scalata del Sernio e dell’Antelio, le ultime due a opera di Giacomina e Anna.
MATHÉO JACQUEMOUD
Atleta, alpinista-esploratore, Guida alpina, Istruttore delle Guide? Chi è Mathéo Jacquemoud? Dopo la vittoria in coppia con Samuel Equy al Tour du Rutor e la traversata del Monte Bianco da Ovest a Est con Benjamin Védrines, siamo andati a trovarlo.
ANDREAS REITERER
Per tre anni consecutivi campione italiano di trail lungo, atleta di riferimento del panorama ultra, Reiterer, fresco di passaggio al team Asics, ha un segreto che non è un segreto: semplicità e cura dei dettagli. Come in cucina, dove prepara deliziosi dolci per gli ospiti dell’albergo di famiglia.
Ecco alcuni degli articoli che potrete leggere su Skialper 142 di luglio-agosto, un numero di 208 pagine pensato per non annoiarsi durante le vacanze. Lo trovate in edicola e potete riceverlo anche a casa, ordinandolo qui!
Skialper magazine
SKIALPER 145
PER GUARDARE LA MONTAGNA CON OCCHI DIVERSI
176 pagine per ripensare al nostro modo di affrontare la neve, dalla località sciistica abbandonata dove i parcheggi si riempiono di auto di scialpinisti, al nuovo comprensorio pensato per avvicinare le persone alla pratica dello scialpinismo, dallo sci nel bosco, ai nuovi attrezzi pensati per essere più amici dell’ambiente partendo da un approccio olistico.
Disponibile dal 6 febbraio online e in edicola!
BUYER'S GUIDE 2023!
SIZE MATTERS.
640 pagine, nuovo formato, nuova grafica, nuova carta. Tante nuove categorie prodotto.
Disponibile dal 25 settembre! Imperdibile!
OUTDOOR GUIDE 2K22
La Bibbia per gli appassionati di sport Outdoor nella stagione estiva.
Dai un'occhiata al nostro shop!
Abbiamo sempre qualche prodotto esclusivo a marchio Skialper.
Sono limited edition, per cui non farteli sfuggire!
I nostri speciali Test materiali
Buyer’s Guide, dedicata ai test dell’attrezzatura da scialpinismo e freeride. Outdoor Guide, dedicata ai test dell’attrezzatura da trail Running, hiking, trekking e alpinismo. Due prodotti, un riferimento sul mercato.
Hai già letto tutti i numeri di Skialper?
Ogni uscita è diversa, unica a modo suo. Se per caso te ne fosse sfuggita qualcuna, puoi ordinarla nel nostro store.
TRAIL RUNNING
17 Marzo 2022
Ultrabericus, ecco i top al via
23 Febbraio 2022
Kilian annuncia il suo calendario e torna all’UTMB
13 Febbraio 2022
UTMB giù, Zegama su
IN EDICOLA
13 Giugno 2021
Skialper 136, Sweet Home
30 Marzo 2021
Skialper 135, evadere
30 Gennaio 2021
Skialper 134, a different winter
9 Dicembre 2020
In arrivo Skialper 133 di dicembre-gennaio
SKIALPER
è una rivista cartacea a diffusione nazionale.
Numero Registro Stampa 51 (già autorizzazione del tribunale di Torino n. 4855 del 05/12/1995).
La Mulatero Editore è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697
Rivista fondata da Mulatero Editore nel luglio del 1995.
© Tutti i diritti sono riservati.
INFORMAZIONI LEGALI
SHOP
A PROPOSITO...
- Colophon Skialper
- Vorresti collaborare?
- Listino contributors (private)
- Listino professionals (private)
VOLETE SCRIVERCI?
Nei limiti del possibile, cerchiamo di rispondere a tutti.
LA NOSTRA SEDE
Siamo a Piverone, in provincia di Torino, sulla Via Francigena.
Il nostro indirizzo è via Giovanni Flecchia, 58.
Potete telefonarci allo 0125 72615
P.IVA e C.F. IT08903180019