Lagorai Cima d’Asta a Valentino Bacca e Corinna Ghirardi
Ha un sapore particolare la Lagorai Cima d’Asta per i vincitori Valentino Bacca e Corinna Ghirardi. Per lo skialper di Rumo si tratta del primo successo in una classica dello sci alpinismo, per la bresciana di Ponte di Legno invece è la seconda vittoria consecutiva, ma in questa occasione giunta con autorevolezza e determinazione- Non la smette di sorridere Valentino Bacca sul traguardo di Malga Tolvà, è al settimo cielo, perché questa affermazione nella competizione, valida come prova di Coppa Italia e di campionato trentino, per lui rappresenta davvero moltissimo. Dopo qualche problema di salute lo scorso anno, finalmente ha ritrovato la condizione, rendendosi autore di una prestazione impeccabile lungo i 18 km del tracciato con un dislivello di 1897 metri. Non è stata una vittoria facile, ma voluta con tutte le forze, perché nella prima parte del percorso ha dovuto duellare con Philip Goetsch. L’altoatesino, specialista delle sfide verticali, ha dato il tutto per tutto sin da subito, transitando in solitaria al rifugio Brentari, con una ventina di secondi di vantaggio sul noneso. La svolta è arrivata nel tratto a piedi che portava ai 2847 metri della Cima d’Asta. Nel tratto tecnico con le corde, Bacca ha raggiunto e superato Goetsch. Da quel momento è iniziata la sua escalation fino al traguardo, transitato per primo anche al secondo passaggio alla Bocca dei Sassi. Lo skialper trentino non si è risparmiato nemmeno nella discesa finale, arrivando in solitaria sotto lo striscione d’arrivo dopo 1h56’59”. Il meranese si è così dovuto accontentare della piazza d’onore, concludendo dopo 3 minuti e 9 secondi. Decisamente più staccato il terzo classificato, anche lui trentino. Si tratta di Gabriele Leonardi, figlio d’arte visto che il padre Luca vinse la prima edizione della Lagorai in coppia con Dellantonio. Il suo ritardo dal trionfatore è di oltre 8 minuti, una ventina di secondi più veloce dell’altro rendenese Alex Salvadori, mentre seguono in classifica Daniele Cappelletti, Michele Maccabelli, Michele Pozzi e Lois Craffonara.
Prestazione senza patemi d’animo invece nella sfida al femminile, dove la favorita Corinna Ghirardi è partita subito forte, gestendo poi il vantaggio sulle inseguitrici lungo il suggestivo tracciato che prevedeva 9 cambi di assetto, due tratti a piedi, del quale il primo sulla cresta del Cima d’Asta e il secondo con vista Forzeleta, con corde fisse. La bresciana ha concluso la sua prova con il tempo di 2h26’09”, precedendo la fassana Margit Zulian di oltre 7 minuti, quindi sul terzo gradino del podio è salita la veneta di Padola Martina De Silvestro. Quarto posto per un'altra attesa protagonista, la friulana Maria Dimitra Theocharis, che ha passato una notte insonne e non era nelle migliori condizioni. Quinta Sabrina Malacarne, seguita dalla compagna di squadra dello Sci club Valle dei Laghi Giulia Orlandi.
Rispettando la tradizione organizzativa, lo SkI Team Lagorai ha proposto anche dei tracciati ad hoc per le gare giovanili, che avevano il compito anche di assegnare i titoli trentini. Nella junior maschile, i cui partecipanti sono partiti assieme ai senior, ha trionfato come da copione il vicentino Matteo Sostizzo. Dodici mesi fa aveva vinto fra i cadetti, in questa occasione fra gli junior. La prova riservata ai cadetti ha invece visto primeggiare Cristian Peroceschi, mentre nelle due gare femminili la medaglia d’oro è stata appannaggio di Lisa Moreschini del Monte Giner fra le junior e di Anna Cainelli del Brenta Team fra le cadette. Fra gli under 23 il migliore è stato Gabriele Leonardi del Brenta Team, mentre fra i master successo per Ivan Antiga del Brenta Team e Janka Kollarova, dello stesso sodalizio in campo femminile.
I nuovi campioni trentini sono risultati Valentino Bacca e Sabrina Malacarne fra i senior, Gabriele Leonardi nella under 23, Lisa Moreschini e Simone Cainelli fra gli junior, Cristian Peroceschi e Anna Cainelli fra i cadetti, Ivan Antiga e Janka Kollarova fra i master.
Partiti i Mondiali in Svizzera: nella sprint un solo oro per l'Italia
Prima giornata di gare ai Mondiali svizzeri di Villars. Con una sola medaglia d’oro per i colori azzurri. Fa festa la Svizzera con il titolo di Arno Lietha (primo anche tra gli Espoir) davanti all’altro elvetico Iwan Arnold, con bronzo per Robert Antonioli, quarto lo spagnolo Oriol Cardona Coll, quinto e argento Espoir per il norvegese Hans-Inge Klette, sesto e bronzo Espoir per Nicolò Canclini. Il tutto al termine di una finale tiratissima, con tanta gente a seguirla, nonostante il maltempo. Nella gara rosa sigillo della spagnola Claudia Galicia Cotrina, davanti alla slovacca Marianna Jagercikova, con terza Déborah Chiarello, quarta la spagnola Marta Garcia Farres, quinta la prima Espoir la francese Lena Bonnel, sesta la svizzera Marianne Fatton.
L’oro per l’Italia arriva nella categoria Junior con il successo di Giovanni Rossi che chiude davanti allo svizzero Aurélien Gay e al francese Lucas Bertolini. Al femminile titolo per la russa Ekaterina Osichkina, davanti alla francese Justine Tonso, con bronzo per Samantha Bertolina. Tra i Cadetti arriva la doppietta svizzera con Robin Bussard, primo sullo spagnolo Martinez Ferrer e bronzo per Luca Tomasoni, quarto Rocco Baldini, e con Caroline Ulrich che chiude davanti a Silvia Berra e alla francese Margot Ravinel.
Anche Kilian Jornet al via dell'Adamello Ski Raid
È un Adamello Ski Raid decisamente internazionale quello che andrà in scena domenica 7 aprile e valido come seconda prova del circuito La Grande Course. Per la settima edizione sono infatti attesi atleti di ben 15 nazioni e in rappresentanza di quattro continenti a testimonianza del valore di questo evento spettacolare e dagli elevati contenuti tecnici, con i suoi 43.000 metri di sviluppo, 4.000 di dislivello positivo, 4.380 in discesa, partenza da quota 1.630 e transito addirittura ai 3.539 di Cima Adamello.
Una sfida affascinante, alla quale è difficile resistere. Non è un caso dunque che fra i partecipanti ci sarà Kilian Jornet, in coppia con l’austriaco Jakob Hermann, con l’obiettivo di inserire i propri nomi nell’albo d’oro della competizione organizzata dall’Adamello Ski Team. Fra gli iscritti anche la collaudata coppia francese composta da Xavier Gachet e William Bon Mardion e gli altri transalpini Alexis Sévennec con Dider Blanc, in attesa delle iscrizioni degli italiani che non sono ancora state definite.
In campo femminile c’è già la coppia da battere, composta dalla francese Axelle Mollaret (vincitrice sul traguardo di Ponte di Legno due anni fa assieme alla svizzera Jennifer Fiechter) e dall’azzurra Alba De Silvestro, ma occhio pure all’esperta Laetitia Roux che deve però ancora svelare la compagna di cordata. La sfida per la vittoria è dunque lanciata, così come la corsa agli ultimi pettorali disponibili, visto che la chiusura delle iscrizioni è stata posticipata fino alla mezzanotte di mercoledì 20 marzo o al raggiungimento del numero di 350 coppie.
Negli scorsi fine settimana sono proseguiti i sopralluoghi in quota da parte degli organizzatori, che stanno allestendo il percorso di gara. Grazie alle abbondanti nevicate autunnali e degli ultimi giorni il manto nevoso garantirà un’edizione di alto livello, con la conferma dei passaggi significativi, come il canalino skiraid e il Passo degli Italiani. Il suggestivo transito a Cresta Croce è stato attrezzato e si annuncia ancora una volta uno dei momenti simbolo della competizione. Sarà dunque un Adamello Ski Raid particolarmente tecnico, anche a seguito dell’evoluzione dei ghiacciai, che inevitabilmente porta all’innalzamento dell’aspetto alpinistico, con tratti con ramponi e in ferrata.
Priorità del comitato organizzatore è quella di portare il pubblico in quota. Anche quest’anno è confermato l’accesso gratuito dalle ore 5.30 alle ore 7.30 del pubblico sulle cabinovie Paradiso e Presena, per seguire il passaggio ai relativi passi, con la possibilità di assistere al transito ai 3000 metri di Passo Presena nell’Adamello Ski Raid Stadium, nella speciale arena allestita dal Consorzio Pontedilegno - Tonale con tribune naturali. E per animare ulteriormente lo stadio in quota ai primi 2.000 tifosi che saliranno con la cabinovia verrà donata una campana personalizzata con la quale potranno spronare i concorrenti.
Horn Attacke a Hannes Perkmann e Annelise Felderer
Sabato appuntamento con la Horn Attacke che da Bolzano porta fin sul Corno del Renon. Tre o due frazioni per le staffette, ma un’unica grande faticata per gli individuali, con 20 km e 2.000 metri di dislivello, due primi tratti di corsa, con la salita da Bolzano verso Soprabolzano, ed una seconda dall’arrivo della funivia del Renon fino a Pemmern, e poi via con gli sci e le pelli fino in vetta, un po’ in pista e un po’ in fuoripista in una giornata splendida, anche se a tratti una leggera nebbia ha offuscato l’affascinante veduta a 360° su alcune delle montagne più belle dell’Alto Adige.
Hannes Perkmann, già primo nel 2017, è partito spedito fin dalla prima rampa di Santa Maddalena, andando ad incrementare il vantaggio inizialmente su Philipp Plunger ed Henry Hofer, quindi a metà della prima salita sul solo Hofer, raggranellando oltre 2’ a Soprabolzano e addirittura oltre 3’20” a Pemmern, prima di calzare gli sci d’alpinismo. Poi Perkmann, atleta di Sarentino, ha badato saggiamente ad amministrare il vantaggio, anche perché Hofer nella prima parte di ascesa con gli sci ha sbagliato percorso, per sua ammissione a causa di un errore personale; Hofer poi ha messo il turbo ma il suo miglior tempo con gli sci non gli ha comunque consentito il sorpasso.
Hannes Perkmann ha chiuso la fatica dei 2.000 metri di dislivello in 2h03’40” con oltre 3’ su Hofer (2h06’58”). Sul podio, e meritatamente, c’è salito anche il gardenese Georg Piazza (2h14’49”). Dietro Philipp Plunger, Tobias Geiser, Franz Hofer, Anton Steiner, Andreas Öhler, Stefano Facchini e Alessandro Forni, finiti nell’ordine nei primi dieci posti.
Schiacciante, al femminile, il successo di Annelise Felderer, due volte vincitrice in passato e anche lei della Val Sarentino come Perkmann, prima nella corsa e prima con gli sci. Nulla ha potuto Anna Pircher. Ha chiuso con 2h35’48” e con oltre 8’ sulla rivale di Laces (2h44’13”). A podio anche Priska Gasser, con due quarte posizioni nella corsa e nello scialpinismo.
In gara anche le staffette a 2 o 3 frazionisti. Florian Zeisler e Michael Zemmer hanno dominato nella staffetta a due. Il primo nella corsa ha staccato il terzo tempo, Zemmer è riuscito a fare il vuoto con gli sci, un buon mix per i portacolori di Happy Fitness e Bogn da Nia che hanno prevalso sulla coppia Christian Moser e Andreas Gufler, ottimi secondi nelle due frazioni. Nella gara a tre vittoria del team Pseirer Alpinflitzer con Armin Larch, Hansrudi Brugger e Lukas Mangger.
Spazio lettori: La Belle Etoile
Secondo atto del nostro spazio dedicato alle storie delle vostre gare. Ecco allora come è andato il debutto di Steppina in Francia.
La Belle Etoile, ma toh che bel nome per una gara di scialpinismo! L’è bel d’el bun.
La Bella Stella: fammi vedere un po’ com’è. Apro la pagina internet e mi appaiono foto mozzafiato di creste innevate con scialpinisti controluce immersi in un cielo turchese come dipinto: che meraviglia!
Due giorni di gara sci-alpinistica nella regione Rhône Alpes, dipartimento d’Isère, Francia, 4600 m di dislivello totali: ma sì, che ottima occasione per vedere un nuovo luogo alpino! Mai stata in quelle zone: se ci andassi anche con amici esperti, faremmo giusto un paio di salite con due annesse discese; se invece mi iscrivo alla gara vado su e giù, qua e là per le Alpi ‘Franscesi’, paesaggi fiabeschi, sali da una valle-scendi dall’opposta, balzella sulle creste, zampetta nei canali e tutto in totale sicurezza perchè nelle gare piazzano le corde fisse nei passaggi pericolosi ed è obbligatorio usarle con la longe (imbraco, cordini, moschettoni).
Bene, bello, ma che dico: super! Solo che è a coppie… Bé ok, mando subito un messaggio all'amico Andrea, forte sci alpinista che gareggia ogni fine settimana. Mi risponde al volo: ‘Bel giochino. Non sapevo esistesse. Andiamo’.
Yeeeeehhh!
Io faccio l’iscrizione online (già questa per me è più impresa della gara), lui invita due suoi amici, pigliamo tutti insieme un monolocalino al volo per due notti a Prapoutel (dove parte e arriva la gara) finchè venerdì 18 gennaio alle ore 13 mi ritrovo a con Andrea, che ho visto due volte di sfuggita nella mia vita, e i suoi due amici: Maurino e Giacomino. Si ciao, piacere ‘Steppina’: siamo tutti “ini” nessuno che se la tira, bene.
Io non ho mai fatto una gara di sci-alpinismo in vita mia; so che si tolgono le pelli senza togliere gli sci, ma io non ho né zaino, né artva, né casco, né piccozza da gara. No problem, mi presta tutto Andrea che ha tutto moltiplicato. Bene di nuovo!
Verso l’ora di cena arriviamo in loco e seguendo le indicazioni inviateci per e-mail, troviamo il nostro monolocalino che va aperto con una combinazione di 5 numeri su una scatoletta murata accanto alla porta. Gira, cambia, togli, metti, riprova, ci tentiamo in quattro con questa combinazione malefica, ma la porta non si apre. Affranti e delusi, chiamiamo il proprietario che vive a Grenoble, 40 km da noi, e lo smuoviamo dall’accogliente cena in famiglia per salire, nel gelo invernale, a sbloccare la serratura e...figura di palta! Noi pensavamo che mettendo la combinazione, “clack, la porta si aprisse con sonoro scatto. Invece la combinazione permetteva di abbassare col ditino lo sportellino della scatoletta murata e dentro ecco la chiave per aprire la porta; conclusione: siamo 4 storditi! Va beh dai, andata… e il resto della sera Andrea lo passa a rilaminare i miei sci e a farmi imparare come infilarli nelle zaino al volo. Gli ricordo che io non ho mai gareggiato in vita mia e son qui per guardare il panorama, lui sogghigna, mi toglie la giacca di piumino dallo zaino e ci infila una giacchetta di carta bianca, quella dei muratori; mi toglie i copri pantaloni pesanti e ci mette dei cosi tipo cellophan; mi toglie pure i rampanti, toglie tutto a parte pala, sonda, ramponi che sono obbligatori! Aiuto…
Il mattino successivo, siamo sotto l’arco gonfiabile della partenza, gli sto ricordando che è compagno di una donna che per giunta non ha mai gareggiato e son qui solo per vedere e godere di cotanta bellezza, quando… ”PHUM” sparano il via e lui parte uguale: “PHUM” come una fucilata! Arranco a parecchia distanza da lui in salita, mi viene lo sconforto e urlo: “Oohhh, Andrea, sei con me, ricordi???!!”. Vedo che lui si ferma, ‘ravana’ sotto lo zaino, gli arrivo vicino, ‘zac’, al volo mi aggancia con un moschettone all’imbraco e un cordino ci unisce come un cordone ombelicale! Ossignur… Andrea continua come un levriero da corsa, col suo fisico snello, muscoli e tendini tirati, ma con potenza esplosiva; tac-tac-tac, passo cadenzato, ritmo serrato… Oh Andrea! O piuttosto: Oh Steppina, ma che diamine ci fai tu qui?? Com’è che ti sei ridotta così ??!! Vabbè dai, niente: ci siamo?! Andiamo!
Lui non molla mai, non mi da tregua né respiro, ma essendo molto più abile e forte di me, quando arriviamo in cima alle salite e dobbiamo togliere le pelli, bloccare scarponi, serrare attacchi, riesce sempre a darmi una mano… io son sempre tirata al cardiopalmo come Mennea nel record del Mondo, lui è come in gita domenicale col cono gelato in mano!
E giù dalle discese? No, niente, tutto dritto, zero curve: “Diamineeeeee mi si fulminano i quadricipiti, Andrea aspetta ostregaaaaa!”. Nulla da fare: è entrato in modalità gara, non sente ragioni, non si ricorda chi sono io rispetto a lui, mi tocca sputare i polmoni ho capito: ciao-ciao bellissimo paesaggio! ‘Ciaone’ stupende creste immacolate! Sono con Andrea, conosciuto come ‘Jeeg Robot d'Acciaio’ nel circuito delle gare skialper: ho poco da guardarvi, devo sgambettare e sforbiciare dislivelli come l’Apollo13 quando parte dalla rampa di lancio.
Nella prima giornata facciamo sei salite e sei discese, due canali ripidi con sci in spalla e ramponi ai piedi, due creste sempre con sci in spalla, ramponi ai piedi. Metti e togli le pelli, metti e togli gli sci, su e giù i ramponi, mi si incrociano i neuroni! Chiudo gli scarponi quando devo aprirli, li apro quando devo chiuderli, ma accanto a me Andrea, non perde un colpo e mi rimette sempre in bolla; io, come un robottino, dove mi mette, sto. Ma, sciolte le prime preoccupazioni, mi diverto un mondo e non sono mai andata così forte nella mia vita e tutt’intorno è splendente di radiosità che rinviene anche i morti e…. ma che bello raga!! Addirittura tagliamo il traguardo pochi istanti prima dei suoi due amici, Maurino e Giacomino (quest’ultimo 29enne), due uomini che già fanno gare! Uauuuu…che roba: davvero non riesco a crederci. A fine gara i responsabili controllano che nel nostro zaino ci siano pala, sonda e la giacca di riserva… töt a post!
Assai felici, sorrisi stampati sui visi tutti e quattro, ce ne andiamo nel nostro appartamentino, mettiam su una super pasta con eccesso di condimento, poi brioche con nutella come diluviasse e recuperiamo le forze, contandocela su alla grande carichi di entusiasmo. Adrenalina in circolo come una centrale idroelettrica che saltello come una molla e parlo a mitraglia, rimetto a posto lo zaino e Andrea nota che in un micro taschino ho il fischietto, oggettino piccino, che è nell’elenco del materiale obbligatorio per la gara. Andrea perentorio mi dice di toglierlo che mai in nessuna gara gli hanno controllato il fischietto… “ma è obbligatorio” gli dico. Niente, via anche quello, quei due microgrammi!
Seconda mattina, seconda manche, solo che oggi so quello che mi aspetta! Ok, io e Andrea partiamo già col famoso cordino perché ti cambia la vita: mica mi tira! Solo che lui non deve continuamente guardare dietro per vedere se ci sono: appena il cordino tira, lui rallenta un zic; e mentalmente per me è una manna: io vedo lui sempre qui davanti a me, sono tranquilla, non perdo il ritmo e vado di più; Andrea non ‘spara0 davanti anni luce che gli faccio da palla al piede e mi abbatto!
Siccome io ieri, in tutta quella fatica di 2300 m di dislivello, montagne russe fulminanti, non son riuscita a mangiare nulla e ho bevuto un solo-unico sorso dalla borraccia che Andrea mi teneva, oggi mi son messa nelle tasche della giacchetta almeno un gel di carboidrati liquidi perché manco esistono ristori lungo il percorso. Alla terza salita, metto la mano destra in tasca, strappo coi denti la confezioncina di gel per ingurgitarla, ma….’spriccchh’ mi ‘sguiscia’ tutta lungo la guancia destra e i capelli imbalsamandomi in uno strato mieloso e appiccicaticcio: no non ci siamo! Doveva entrarmi nel corpo quel ‘coso’ lì. Niente, non c’è tempo. Mi cade un guanto e per grazia di Dio Andrea mi dà tre secondi per raccoglierlo; più avanti mi cascano gli occhiali, un gran bel paio di occhiali: tento di bloccarli sulla neve con la racchetta, maaaa…’sciuuffff’ scivolano via gagliardamente beffardi lungo il pendio…cacchio! E vabbé, sta più desta Steppina.
Più avanti mi casca la fascia dalla fronte al naso, poi giù sulla bocca a soffocarmi… ma dove si è incastrata che non riesco a spostarla? E Andrea non pensa assolutamente ad una micro pausa per sistemarmi! Niente, avendo il casco in testa non riesco a rimetterla al suo posto: l’abbasso sul collo. Senza fascia, il casco in prestito, qualche taglia più grande del mio ‘crapino’, mi diventa larghissimo e in salita mi casca sugli occhi: eh certo, cosa vuoi, si chiama casco, casca! In discesa mi vola all’indietro modello paracadute, strangolandomi laccetto al collo: che disastro!! Lo tengo con una mano, ma così perdo l’equilibrio e rovino a terra alcune volte. No, no, non ci siamo proprio oggi Steppina: ma che è? In più sia a me che ad Andrea oggi non si riattaccano le pelli e dobbiamo usare quelle di scorta; ieri sempre le stesse.
Tuttavia, così conciata e goffa con gel in faccia e sui capelli, fascia cascante, casco pendente, occhiali persi, guanto recuperato, cadute a raffica, naso che cola, affronto le sette salite e sette discese di oggi, un canale ed una cresta: è tutto ok, ce la faccio e mi diverto pure un mondo! Andrea regge meglio che un bronzo di Riace e mi guarda serafico, ma mi aiuta pure ovviamente. Tagliamo il traguardo immediatamente dietro Maurino e Giacomino, quindi per me va stra-benissimo così: se non fosse successo tutto ciò, eravamo ancora davanti. Sì, ma che c’entra?! Anche se avessi le ali volerei, ma non le ho e non volo! Perciò oggi son stata più impacciata di ieri, ma altrettanto felice. Al controllo di fine tappa, ci fanno aprire lo zaino e ci chiedono… IL FISCHIETTO !!! Nooooooo, Andrea perdindirindina!! Il fischietto che mi hai fatto togliere ci costa alcuni minuti di penalità: ahahahah, le risate. Ma che ci importa delle penalità? E’ stato tutto così bello, il luogo, gli amici, le montagne; è andato tutto così divertentemente bene: evviva anche il fischietto mancante che ci ha fatto tanto ridere.
E io sono così allegra, ma anche orgogliosa: ho terminato questa impegnativa prima gara sci alpinistica della mia vita a 51 anni suonati, chi l’avrebbe mai detto ? Mi sento gioiosa come una bambina, canterina come un usignolo, felice come una Pasqua!
Massì dai amici, al di là di questa gara, anche nella nostra vita, è sempre il momento giusto per realizzare ciò che di buono e bello ci interessa e ci sta a cuore: proviamo! Tanto si fallisce il 100% delle volte che neanche si tenta!
Un grande abbraccio, vostra,
Steppina
Le vostre storie di gare in giro per il mondo: la Pierra Creta
Abbiamo ricevuto alcune mail di racconti delle vostre storie, o meglio delle vostre storie di gare in giro per il mondo. E allora spazio ai vostri racconti: il primo dedicato alla Pierra Creta in Grecia. Se volete partecipare anche voi con le vostre storie, sapete come fare, i nostri indirizzi mail li conoscete.
Fare sci alpinismo a Creta, a me e ai miei amici, ha regalato bellissime emozioni e siamo felici di condividerle. Siamo appena tornati dall’isola dove abbiamo fatto quattro giorni di skialp, partecipando anche alla Pierra Creta, la gara di sci alpinismo più a sud d’Europa.
Il nome prende spunto dalla prova più prestigiosa del mondo dello ski alp: la Pierra Creta è una manifestazione biennale giunta alla quarta edizione, disegnata sul monte più alto del isola, il Psiloritis che tocca quota 2456 metri. Le abbondanti nevicate hanno reso impegnativo il lavoro degli organizzatori che hanno preparato comunque un bellissimo percorso con partenza a quota 1200 metri per dare poi spazio a cinque salite e altrettante discese, con due tratti a piedi di cui uno con ramponi, e ovviamente il passaggio sulla cima per un totale di 1800 metri dislivello su 16 km.
Purtroppo, il giorno della gara, la fitta nebbia ha costretto gli organizzatori a rimandare la partenza per ritracciare un nuovo percorso più corto, affrontato da 186 atleti divisi in 93 coppie, provenienti da 11 nazioni. La vittoria è andata agli italiani Dorfmann-Verra seguiti da greci e norvegesi. Gli atleti hanno avuto le stesse sensazioni delle gare alpine con una aggiunta di calore esotico greco. Se volete andare nei prossimi anni, le informazioni le trovate sul sito pierracreta.gr, oppure sulla pagina Facebook Pierra Creta dove ci sono anche un sacco di foto.
Oltre alla gara, Creta si presta bene per fare vero ski alp, la neve è scesa fino a 1100-1200 metri, le salite sono dolci, mai troppo impegnative e le discese presentano una pendenza perfetta per farsi anche 1000 metri di dislivello in un sol boccone. Per le gite il monte più appropriato è il Lefka Ori: lì abbiamo fatto due gite fantastiche.
Cosma Verra
Sabato si aprono i Mondiali in Svizzera. Ecco gli azzurri in gara
Anche per lo ski-alp è tempo di medaglie iridate: sabato a Villars-sur-Ollon ci sarà la cerimonia d’apertura del campionati del mondo. Una rassegna forse più importante del solito quella svizzera di quest’anno, visto che sugli stessi tracciati il prossimo anno ci sarà il debutto dello sci alpinismo ai Giochi Olimpici, quelli giovanili di Losanna 2020.
Sabato la cerimonia d'apertura, domenica subito la prima gara, sprint con partenza alle 9, si prosegue lunedì con l’individuale giovani, martedì è tempo dell’individuale assoluta, mercoledì pomeriggio (con start alle 16) il vertical. Giovedì giornata di riposo, venerdì la team race, sabato spazio alle staffette.
ITALIA - 28 gli atleti azzurri in gara: a livello senior al via Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Nadir Maguet e Federico Nicolini e la sola Alba De Silvestro. A livello Espoir Henri Aymonod, Nicolò Canclini, Davide Magnini, Giulia Compagnoni, Mara Martini, Giulia Murada e Ilaria Veronese. Nel team Junior Daniele Corazza, Fabien e Sebastien Guichardaz, Giovanni Rossi, Samantha Bertolina e Valeria Pasquazzo, in quello Cadetti Rocco Baldini, Riccardo Boscacci, Simone Murada, Marco Salvadori, Luca Tomasoni, Silvia Berra, Noemi Gianola e Nicole Valli.
Come sarà la Pierra Menta 2019?
Lo sapete, quest’anno la Pierra Menta andrà in scena negli stessi giorni del campionato del mondo, da mercoledì 13 a sabato 16 marzo. Ma la gara di Arêches-Beaufort resta una grande classica, tappa de La Grande Course.
Sarà al via Laetitia Roux che gareggerà in coppia con la svizzera Severine Pont Combe: sono loro le favorite, ma ci proveranno le ‘nostre’ Martina Valmassoi ed Elena Nicolini, oltre alle francesi Adele Milloz e Sophie Mollard, la slovacca Mariana Jagercikova con la francese Valentine Fabre, la norvegese Malene Blikken Haukøy e l’austriaca Veronika Mayerhofer e le azzurre Katrin Bieler e Giorgia Falicetti.
Al maschile occhi puntati su Filippo Barazzuol e William Boffelli, Pietro Lanfranchi e Guido Giacomelli, Martin Stofner e Alex Oberbacher, Stefano Stradelli e François Cazzanelli, Filippo Beccari con il francese Yoann Sert e la squadra di casa con Didier Blanc e Valentin Favre. Ci saranno anche tre vincitori dell’Ultra Trail du Mont Blanc: due habitué come François D'Haene e Ludovic Pommeret, in gara rispettavamente con Alexis Traub e Julien Michelon, mentre debutta Xavier Thévenard in squadra con Benoit Nave.
Sulle tracce di Coomba
Considerato tra i pionieri dello sci ripido d’oltreoceano, Doug Coombs ha lasciato un’eredità che va ben oltre le prime discese, l’audacia delle linee scelte, la ricerca dell’adrenalina, i molti trionfi (ha anche vinto il primo Campionato del Mondo di Sci Ripido a Valdez, in Alaska, nel 1991). Tra le pagine del libro Sulle tracce di Coomba colpisce il suo aspetto umano, l’energia contagiosa, l’amore per lo sci e per la famiglia, il suo infaticabile lavoro di Guida. «Non faccio niente di impossibile. Rendo possibile quello che gli altri pensano non lo sia» amava ripetere. Una giornata passata con lui ti poteva cambiare la vita, il suo interesse era farti migliorare, vivere al meglio ogni esperienza e, soprattutto, farti divertire. Un visionario, un personaggio che ha fatto scuola a Jackson Hole e ha plasmato il concetto di sci ripido ed heliski in Alaska, portando poi il suo gusto per la vita a La Grave, dove perì tragicamente il 3 aprile 2006, cercando di aiutare l'amico Chad VanderHam. A La Grave, dove la montagna è sempre pronta a farti capire chi comanda, trovò amici sinceri e un ambiente autentico.
Sulle tracce di Coomba, il libro che fa parte della collana Lamine di Mulatero Editore, scritto da Robert Cocuzzo, va alla scoperta di una figura leggendaria, un sognatore che ha fatto della sua umanità e della sua passione sfrenata per lo sci uno stile di vita. Abbiamo intervistato l'autore.
Non hai mai conosciuto Doug Coombs, eppure sei riuscito a completare una biografia molto ricca e completa, dove traspaiono tutte le sue emozioni e il personaggio di Doug si apprezza nella sua interezza. Che cosa ha attirato la tua attenzione alla vita di Doug Coombs fino a spingerti a scrivere un libro su di lui?
«Prima di tutto mi sembrava una sorta di eroe ideale. Ero cresciuto guardando i suoi video che lo ritraevano sfrecciare nella neve soffice lungo discese mozzafiato: mi sembrava una storia degna di essere narrata. Ma solo quando ho saputo che avevamo varie cose in comune - crescere nella stessa zona e nello stesso ambiente, effettuare le prime discese sulla medesima collina, Nashoba Valley nel Massachusetts – ho capito che potevo essere io l’autore di quel libro. Si può dire che sia stata la sua storia a trovare me in un momento in cui ero pronto a scriverla».
C’era una sorta di connessione tra i vostri mondi?
«Io sciavo all’incirca due settimane all’anno e ogni tanto calzavo gli sci per andare nelle vicinanze: i nostri mondi non erano di certo gli stessi. Ero comunque curioso di capire le circostanze che diedero il via alla sua carriera, le motivazioni dietro al suo personaggio. Ho cercato così di ricalcare i suoi passi, chiedendomi dove sarei potuto arrivare, e questo mi ha dato la motivazione per scrivere un libro».
Per chi l’hai scritto? Per te stesso o per gli altri?
«Scrivere un libro è un viaggio che ti porta alla scoperta di emozioni anche nascoste. Mi sono reso conto ben presto, però, che il mio lavoro era per David Coombs, il figlio di Doug, che aveva due anni quando il padre è morto. Le persone si rivolgevano sempre a David con parole di elogio ed entusiasmo nei confronti del padre, ma lui non poteva capire a fondo, non poteva avere ricordi tangibili. Con questo libro ho cercato di delineare la figura di Doug mettendo in luce tutte le sue sfaccettature».
Perché hai voluto seguire le orme di Doug al punto di recarti nei posti dove aveva vissuto?
«Nel tentativo di ricreare il personaggio di Doug, ho capito che conversazioni telefoniche o messaggi scambiati con chi l’aveva conosciuto non potevano essere abbastanza per capire a fondo la sua personalità. Dovevo mettermi nei suoi panni, sciare le sue linee, assaporare l’atmosfera che aveva vissuto e conoscere le persone che avevano condiviso il suo cammino».
E tu? Che ruolo hai nel libro?
«Beh, all’inizio non volevo includere tutte le parti che mi riguardano, perché non mi sembravano appropriate; in seguito ho capito che seguendo la sua storia sono riuscito a creare una sorta di testamento dell’impatto che ha avuto sullo sport, sulle persone incontrate, dando ai lettori la possibilità di entrare a far parte del suo mondo e apprezzarlo di più. Aggiungere le mie impressioni avrebbe fornito un mezzo per identificarsi ancora di più con il personaggio».
Sei molto onesto con le tue emozioni, rivelando paure, ansie, gioie. Avevi qualche timore sulla reazione dei lettori nei tuoi confronti?
«Sì, molti. Non tanto dei sentimenti di paura o delusione che avevo messo a nudo, o del mostrare che in certe occasioni ero decisamente fuori forma: più che altro non volevo dare l’impressione di essere come i grandi sciatori di cui si parlava nel libro, né di far parte di questa vicenda quasi eroica. In fondo, ero solamente lì per raccontare una storia. Temevo anche la reazione della famiglia di Doug, in particolare di sua moglie Emily: avrebbero potuto chiedermi il perché della mia presenza nel libro. Alla fine, cosa c’entravo io con la vita di Doug Coombs? Non l’avevo nemmeno mai incontrato».
La famiglia invece lo ha giudicato molto interessante.
«Sì. Quando il libro è stato pubblicato, si era già creato un buon rapporto tra la famiglia di Doug e me, e a loro è piaciuto molto il mio modo di raccontare la storia, creando un parallelo tra me e Doug, dando un’altra chiave di lettura del grande personaggio che aveva riempito le loro vite».
Nel tentativo di ricalcare i passi di Doug, sei andato dappertutto, prima a Jackson Hole, poi a Valdez in Alaska e infine a La Grave. Ti sei mai trovato a un punto morto? Che cosa ti spingeva ad andare avanti in questo progetto nei momenti di sconforto?
«Scrivere un libro può incutere timore ed essere scoraggiante. Durante i tre anni che mi sono serviti per completare il progetto, c’è stato un momento in cui non avevo un editore, avevo già investito tempo e denaro in quest’idea e non mi sembrava di arrivare a nessuna conclusione. Sarei dovuto ancora andare in Alaska e poi in Francia e tutta questa strada da percorrere mi spaventava non poco. Uno scrittore ha sempre momenti di dubbio o incertezza e io ne ho avuti non pochi; continuavo a dubitare del fatto che quello che stavo scrivendo valesse veramente qualcosa».
Ci sono stati anche momenti oscuri, quando è stato complicato trovare informazioni utili?
«Sì, ad esempio le circostanze della sua morte. Mi sono ritrovato a parlare con persone che non volevano assolutamente rivivere momenti così tragici. Guadagnarsi la fiducia di individui che ti hanno appena incontrato, riuscire a farli parlare di eventi che li hanno segnati così profondamente, non è stato per niente facile».
Sei tornato nei luoghi che avevi frequentato durante il progetto del libro?
«Non sono tornato a Valdez e nemmeno a La Grave. C’era questa idea di andare a La Grave per l’anniversario della morte di Doug, cosa che poi non è successa. La Grave sarà sempre un luogo molto importante nella mia vita per l'ospitalità ricevuta, l’umanità delle persone, le sensazioni provate. Avrei quasi paura a tornarci e rovinare quella che è stata un’esperienza davvero speciale. C’era anche l’idea di creare un documentario sul libro e sarei dovuto tornare a La Grave per ripetere gli eventi descritti, ma poi non se n’è fatto niente e so che le sensazioni non avrebbero potuto essere le stesse. La magia, l’energia di Valdez e La Grave sono state tali che non mi viene nemmeno voglia di ritornarci. Si tratta anche di luoghi molti pericolosi e avrei paura a sciare di nuovo quelle linee».
In termini di attrezzatura e di approccio degli sciatori, che differenze hai notato tra gli Stati Uniti e l’Europa?
«Per quanto riguarda l’attrezzatura, a Jackson Hole, ad esempio, non vedresti mai nessuno sciare con un imbrago, chiodi da ghiaccio o una corda nello zaino, cosa invece molto frequente, direi essenziale, a La Grave. La cultura europea in luoghi come La Grave è molto meno incentrata sull’ego del singolo sciatore. A Jackson Hole il testosterone si tocca quasi con mano, c’è sempre una sorta di gara per dimostrare chi è il miglior sciatore; a La Grave sono tutti ottimi sciatori, non ci sono competizioni, tutti conoscono i propri livelli e lasciano che la sciata parli per loro. Certo, entrare a far parte delle cerchie ristrette di La Grave, guadagnare la loro fiducia e integrarsi non è stato molto semplice. Direi comunque che in Europa c’è uno spirito particolare che non trovi negli Stati Uniti».
È stato questo uno dei motivi che spinse Doug a trasferirsi lì?
«Sì, credo proprio di sì. Doug era un personaggio molto noto a Jackson Hole, mentre a La Grave poteva essere se stesso e godersi una vita molto più autentica. Lì lo sci è allo stato puro, non ci sono pisteur, corde, segnali o indicazioni che delimitano una zona di pericolo. Sta a te giudicare se una linea è in condizione e se è possibile sciarla».
L’aspetto umano traspare molto chiaramente nel libro, andando ben oltre gli exploit di sci ripido ed estremo e creando un interesse per la persona di Doug, non solo per il favoloso sciatore. Un’umanità che traspare nelle circostanze dalla sua morte, nel fatto che, come guida, era interessato a darti una bella esperienza, non solo a portare i clienti in giro e guadagnarsi da vivere.
«La magia nella vita di Doug non riguardava solo il suo essere uno sciatore fenomenale. Aveva un’energia contagiosa, un ottimismo incondizionato, avrebbe illuminato qualsiasi stanza nella quale entrava e lo sguardo delle persone che ho incontrato risplendeva quando parlavano di lui. Il suo modo di essere aveva un impatto sulla vita degli altri».
Una storia di vita quindi.
«Sì, questa biografia racconta la vita di uno sciatore, ma potrebbe essere applicata a una qualsiasi altra sfera umana. Il libro non si focalizza solo sul mondo dello sci estremo, ma vuole toccare gli eventi attorno all’esistenza di una figura così carismatica, morta facendo quello che amava di più, aiutando un amico in pericolo. Una vera e propria esplorazione nel potere dello spirito umano: lo sci è stato una sorta di scenario per poi esplorare la vita affascinante di Doug».
È con questo spirito che è stata creata la Doug Coombs Foundation. Ce ne parli?
«Sì, sua moglie Emily ha creato la fondazione nel 2012 e da allora ospita circa duecento bambini a stagione. L’idea è di insegnare ai ragazzi di famiglie non abbienti a sciare, dando l’opportunità di eccellere in un ambiente, con la speranza che portino la fiducia e la sicurezza acquisita anche in altri campi. Lo sci è solo una scusa, un trampolino di lancio per poi dare il massimo in altre sfere».
DOUG COOMBS - Nato a Boston nel 1957 e cresciuto a Bedford, nel Massachusetts, è stato un pioniere dello sci ripido prima negli Stati Uniti (Tetons, Chugach) e poi in Europa. Un grave incidente a 16 anni non ferma la sua passione per le discese e nel 1991 vince il primo World Ski Extreme Championship a Valdez, Alaska, spiazzando la giuria per l’audacia delle linee scelte. Insieme alla moglie Emily fonda la Valdez Heli-Ski Guides nel 1993, poi gli Steep Skiing Camps a Jackson Hole che porta successivamente a La Grave. La sua sciata veloce e sinuosa, unendo potenza, controllo e grazia, era ineguagliabile. Amava dire che «il miglior sciatore è quello che si diverte di più» e viveva la sua vita con passione ed energia. È morto il 3 aprile 2006 mentre cercava di aiutare un amico caduto da un dirupo, Chad VanderHam.
COME ACQUISTARE IL LIBRO - Sulle tracce di Coomba (Mulatero Editore, 264 pagine, 19 euro) è in vendita nelle migliori librerie oppure si può ordinare online a questo link.
©Ace Kvale
Horn Attacke, ci siamo
Horn Attacke, ci siamo: sabato 9 marzo torna la prova che, partendo dai 262 metri di Bolzano, arriva a quota 2260 del Corno del Renon. 20 km e 2000 metri di dislivello, i primi 13 km di corsa, con le scarpette ai piedi, e poi con gli sci d’alpinismo nei 7 finali. La Horn Attacke è un duathlon da percorrersi in singolo o anche in squadra (composta da 2 o anche 3 atleti), una prova ‘vertiginosa’ arrivando, però, a godere di una vista impareggiabile.
PROGRAMMA - Il contest altoatesino si aprirà con la distribuzione dei pettorali a partire dalla giornata di venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 19 al Marmot Shop di Bolzano, prima dello start la giornata successiva alle ore 9. Anche prima della partenza ci sarà la distribuzione pettorali, dalle ore 6.30 alle ore 7.45. Il pranzo al Rifugio Feltuner completerà la giornata a partire dalle ore 11.30. La festa non finirà al termine della gara, poiché dopo il pasta party conclusivo verrà messa in palio una e-bike Prestige di Italwin del valore di 1.500 euro, e a vincerla non sarà come solitamente accade il primo o la prima ad arrivare sul traguardo della gara stessa, o la miglior staffetta, bensì si tratterà di un’estrazione tra tutti i partecipanti della Horn Attacke che determinerà il fortunato o la fortunata. L’estrazione avverrà davanti al rifugio Feltuner, alle ore 14 nel corso della cerimonia di premiazione. 5.280 euro invece il montepremi destinato ai migliori atleti. Martedì 5 marzo ultimo giorno per iscriversi, info su www.hornattacke.com
CURIOSITÀ - Un tracciato costantemente all’insù, con un passaggio a Soprabolzano a fianco della tenuta della famiglia Mair, inizialmente impegnata nell’allevamento di cavalli e dal 1996 di lama ed alpaca, con i quali alcuni componenti della famiglia percorsero anche un lungo e particolare cammino da Bolzano a Roma, fino a raggiungere Papa Francesco. 'Buffon', il lama di color nero della tenuta Mair, è riuscito persino ad ‘esibirsi’ alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent.
La Ski Alp Lagorai Cima d'Asta sarà prova di Coppa Italia
Domenica 10 marzo appuntamento con la ventinovesima edizione della Ski Alp Lagorai Cima d'Asta, che ha ricevuto un’importante attestazione federale proprio nelle ultime ore. La competizione del Tesino avrà infatti validità come prova di Coppa Italia, in sostituzione di una delle tappe inizialmente in calendario e non disputata. «Penso che lo spirito del movimento scialpinistico – commenta il presidente del comitato organizzatore Nicola Muller – sia quello di venire in contro a situazioni difficili. Per il circuito nazionale, causa la poca neve in quota in alcune zone alpine, era difficile mantenere il format di competizione e, seppure per noi questa richiesta dell’ultima ora aumenti pure i costi di gestione, abbiamo detto di sì».
Nel frattempo gli organizzatori dello Ski Team Lagorai stanno lavorando a pieno ritmo per l'allestimento della logistica e per preparare la traccia e le corde fisse, nei punti più impegnativi e belli del percorso. E la notizia più importante riguarda la conferma del percorso originale, con il transito ai 2847 metri della vetta del Zimon, così chiamano i tesini la loro granitica montagna. «I partecipanti - evidenzia il presidente dello Ski Team Lagorai – potranno gustarsi anche quest’anno il tracciato che ha reso famosa in tutto il mondo la nostra competizione. In questi giorni abbiamo fatto molti sopralluoghi, la neve non è tantissima ma è ben assestata e compatta, sufficiente per garantire una competizione in sicurezza. Si partirà dunque dai 1300 metri di Prà della Regola sopra il campeggio Val Malene. Gli sci alpinisti saliranno per la Val Tolvà fino alla Bocchetta dei Sassi. Qui ci sarà il primo cambio di assetto per la discesa fino alla Busa. Nuovo cambio di assetto e salita fino alla Cima d'Asta passando ai 2473 metri del Rifugio Ottone Brentari. Dal rifugio gli sci alpinisti passeranno dal lago che è ghiacciato e coperto di neve fino all’imbocco del canale dei Bassanesi, dove avrà inizio il lungo e tecnico tratto a piedi per affrontare la spettacolare cresta di Cima d’Asta. Dalla vetta si discende sul versante nord fino al breve canale della Forzeletta, altro tratto tecnico da fare con gli sci sullo zaino e che riporterà gli atleti sul versante sud. Breve discesa per riportare gli atleti alla Bsa, da dove affronteranno l'ultima salita di circa 200 metri per tornare nuovamente alla Bocchetta dei Sassi. Verrà cambiato nuovamente assetto, per lanciarsi nella lunga e spettacolare discesa finale di oltre 1300 metri di dislivello e tagliare il traguardo ai 1100 metri del Campeggio di Val Malene».
Quest'anno il responsabile tecnico del percorso sarà la guida alpina Peter Moser, che sostituisce lo storico ideatore della gara Franco Melchiori, non presente per impegni lavorativi. Il programma prevede il via della sfida senior e master alle ore 9, quindi alle 9.15 le categorie junior e cadetti e alle 9.20 la sfida promozionale. Premiazioni alle 14.30 presso la palestra di Pieve Tesino.
Snow Leopard Day: raccolti oltre 16.000 euro per salvare il leopardo delle nevi
Undici diversi paesi, uno stesso weekend per raccogliere metri di dislivello (tradotti in centesimi di euro donati allo Snow Leopard Trust) a tutela del leopardo delle nevi, animale che Dynafit ha scelto come simbolo del proprio marchio. Quest’anno sono stati 1.141 gli scialpinisti che hanno risposto all’appello dell’azienda per lo Snow Leopard Day. In Germania, Austria, Italia, Polonia, Grecia, Bulgaria, Slovenia, USA e Slovacchia, pelli sotto gli sci e ascesa su percorsi prestabiliti sabato 2 marzo. In Francia e Svizzera l’evento si è invece tenuto il 3 marzo.
NUMERI - In media ogni atleta ha percorso 1.400 metri di dislivello, il record è stato raggiunto da Stephan Hugenschmidt in Svizzera che ha raccolto la cifra incredibile di 8.003 metri di dislivello. Grande orgoglio per la tappa italiana di Misurina, in provincia di Belluno, che ha visto la partecipazione di quasi 70 scialpinisti per 50.920 metri di dislivello raccolti, anche grazie alla personale sfida del Dynafit Trail Hero Marc Slanzi, che ha percorso per ben sei volte il tracciato da Misurina alla Forcella della Neve, accumulando da solo 4.500 metri di dislivello. Alla fine del weekend le varie località hanno permesso di raccogliere 1.604.138 metri di dislivello, che corrispondono a una donazione di 16.042 euro. La cifra raggiunta sarà utilizzata dall’organizzazione no-profit Snow Leopard Trust per censire per la prima volta la popolazione mondiale del leopardo delle nevi. Per i ricercatori è essenziale sapere con precisione il numero di esemplari superstiti e in quali paesi si trovino. Solo grazie a questi dati sarà possibile in futuro tutelare il leopardo delle nevi, impedendo interventi sul suo habitat naturale.
SNOW LEOPARD TRUST - Dal 1981 l‘organizzazione Snow Leopard Trust con sede a Seattle è attiva nella tutela degli esemplari superstiti del leopardo delle nevi e svolge ricerche su questo felino a rischio di estinzione. L’habitat del leopardo delle nevi si riduce sempre più. Gli studi stimano che attualmente esistano 3.500 esemplari allo stato brado, che vivono una minaccia sempre crescente a causa del bracconaggio, dei cambiamenti climatici e della decimazione del loro habitat. L’organizzazione porta avanti progetti in Cina, India, Kirgisistan, Mongolia e in Pakistan, compiendo ricerche su questi animali a rischio di estinzione e ripristinandone l’habitat, in collaborazione con la popolazione delle regioni montane.