Manny Reichegger padrone dell'Hühnerspiel Vertical-KM

È andata in scena sotto il sole l’ottava edizione della Hühnerspiel Vertical-KM, in programma a Colle Isarco. 90 gli atleti che si cimentano sui sentieri verticali di cima Gallina per domare questa montagna storica della Alta Val Isarco, affrontando un percorso di 2,9 km con un dislivello positivo di 1.000 metri. Al vertice della graduatoria maschile poca storia per il gradino più alto del podio, dove è salito Manfred Reichegger, portacolori della polisportiva Selva dei Molini, che subito dopo la partenza ha imposto un ritmo forsennato, restando solo di poco sopra il suo primato del 2012 (35’04”). A meno di un minuto di ritardo raggiunge il traguardo in seconda posizione il forte atleta della Val Sarentino Thomas Holzer, seguito dalla sorpresa della giornata, Tarcisio Linardi. Completano i top five Lukas Mangger davanti all’atleta della società organizzatrice Roberto De Simone.
Nella gara in rosa dominio di Irene Senfter dei Soltenzflitzer che passa il traguardo dopo 46’32”, lasciandosi dietro Astrid Renzler (47’58”) e Judith Gögele (48’34”).


Ortles + Tre Cime + Grossglockner, uguale North3

«Seguire le orme di uomini che più di vent'anni fa immaginavano il futuro dell'alpinismo è una sfida in sé: ciò che queste persone hanno fatto è semplicemente difficile da credere. Ma il nostro obiettivo non è solo un tributo, una sorta di seconda edizione: vogliamo spingere oltre i nostri limiti. Vogliamo costruire un dialogo alla pari con i nostri precursori e stabilire un nuovo punto di riferimento per l'alpinismo ibrido del futuro».  Queste le premesse dalle quali nasce il progetto North3 di Simon Gietl e Vittorio Messini, concatenare in bici e salire le tre cime nord fi Ortles, Tre Cime di Lavaredo e Grossglockner. Una sfida vinta, o quasi, della quale parliamo in esclusiva su Skialper 119 di agosto-settembre.

©Storyteller-Labs
©Storyteller-Labs

IL PRECEDENTE -Fine estate 1991. Hans Kammerlander e Hans-Peter Eisendle hanno concepito una nuova sfida, ibrida e progressiva, sulle loro montagne di casa: scalare in un'unica giornata le pareti Nord dell'Ortles e della Cima Grande di Lavaredo, coprendo con le loro biciclette la distanza tra le due montagne (246 km) by fair means. Quello che è nato più o meno come un gioco è diventato la pietra miliare di un nuovo modo di concepire le attività in montagna.
Primavera 2018. Simon Gietl e Vittorio Messini prendono il testimone e sfidano il risultato, aggiungendo una terza parete Nord, quella del Grossglockner, e altri 117 chilometri in bicicletta. Questa avventura non è solo la celebrazione di un modo ibrido, pulito e sostenibile di vivere la montagna, né solo un'impresa, e neppure un dialogo con una pagina di storia e il suo spirito: l'intera avventura è stata anche l'occasione per raccogliere donazioni per Südtirol Hilft, un'organizzazione benefica per le persone in situazioni di grave emergenza.

©Storyteller-Labs
©Storyteller-Labs

San Fermo Trail a Elisa Sortini e Henri Aymonod

Tappa del circuito La Sportiva Mountain Running Cup domenica con il San Fermo Trail. Vittoria di Henri Aymonod che chiude i 23 km e 1500 metri di dislivello in 1h29'16”09. Questione di millesimi sul traguardo, visto che i primi tre sono arrivati insieme sotto lo striscione d’arrivo: la classifica dice secondo Martin Dematteis (1h29’16’58), terzo il gemello Bernard (1h29’16”70), tutti compagni di squadra del Corrintime, quarto Daniel Antonioli (1h30’13”), quinto Gil Pintarelli (1h30’41”), quindi Martin Stofner, Alex Cavallar, Gabriele Bacchion, Stefano Pelamatti e Patrick Facchini a completare la top ten.
Nella gara rosa a segno Elisa Sortini in 1h49’40”, con lui sul podio Annelise Felderer in 1h50’35” e Daniela Rota in 1h57’24”, quindi Wiktoria Piejak, Nadia Franzini, Daniela Vassalli, Umberta Magno, Giulia Orlandi e Tiziana Bianchini nelle prime dieci.


In Svizzera c'è già il calendario delle gare della prossima stagione

Il club alpino svizzero ha già definito il calendario delle gare - almeno di quelle dei campionati svizzeri e della coppa CAS - per la prossima stagione. Si parte nel fine settimana dell’Epifania con la Rothwaldrace, valida subito per l’assegnazione dei titoli elvetici: sabato 5 gennaio l’individual, domenica 6 la sprint. La Barlouka's Race a Veysonnaz del 12 gennaio vale per l’assegnazione degli ‘scudetti’ nel vertical. Poi cinque prove di Coppa: il 26 gennaio la Torgon Skialpi (individual), il 10 febbraio il Trophée des Gastlosen (squadre), il 16 febbraio il Chnorz Morx (individuale), dal 1 marzo la Diablerets 3D a squadre, sino alla Ovronnalpski del 31 marzo, ancora a squadre. Finale il 7 aprile con il campionato svizzero a squadre con il Trophées du Muveran.


Trekking al fronte

«La Guerra Bianca. Un nome affascinante. E quell’aggettivo, bianca, evoca un non so che di candido e pulito. Eppure 100 anni fa, nei luoghi che fecero da scenario alpino alla Prima Guerra Mondiale, quel biancofece più morti del nemico. Perché qui, nelle prime linee di confine, ad ammazzare furono la neve e il freddo. Prima ancora che la pallottola del soldato austro-ungarico. E pure quella, a dirla tutta, non mancava. Ma nella stagione più fredda, negli anni di guerra tra le nevi del Parco Nazionale dello Stelvio e dell’Adamello, l’esercito aveva a che fare non con uno ma con due nemici: l’uomo e anche l’ambiente ostile. A vederlo oggi, il comprensorio Pontedilegno-Tonale, con le sue numerose attrazioni turistiche, sembra un angolo di paradiso. Passo Paradiso, con l’omonima cabinovia, per alcuni rappresentò invece l’inferno». Comincia così l’articolo di Tatiana Bertera sul Giro dei Forti e il Sentiero dei Fiori, due interessanti itinerari escursionistici alla ricerca di tracce della guerra combattuta su questi monti.

©Matteo Pavana

SENTIERO DEI FIORI - Percorrere il Sentiero dei Fiori, un itinerario attrezzato che si snoda in quota, sulle creste tra il Passo del Castellaccio e il Passo di Lago Scuro e sui ghiaioni sottostanti, significa camminare nella storia. Tra un sasso e l’altro si può trovare davvero di tutto: dal filo spinato ai pallini di piombo degli ordigni bellici, dal legno usato per costruire le baracche dei soldati ai pezzi di stoffa delle divise. Materiale conservato nel ghiaccio e che ora, con il ritiro del limite delle nevi, riemerge. Da non perdere le due spettacolari passerelle metalliche il cui attraversamento è senza dubbio uno dei momenti più emozionanti del tracciato, lunghe rispettivamente 75 e 55 metri.

©Matteo Pavana
©Matteo Pavana
©Roberto De Pellegrin

GIRO DEI FORTI -Se la quota del Sentiero dei Fiori è un po’ troppo impegnativa, oppure se si desidera affrontare un itinerario più rilassante ma comunque molto interessante, è possibile visitare alcuni resti del complesso sistema di fortificazioni realizzate dagli austriaci al confine italiano presso Passo Tonale. Uno degli itinerari, per i più sportivi affrontabile anche sulle due ruote gommate, porta alla scoperta di Forte Mero e Forte Zaccarana, realizzati ai primi del Novecento, già in sentore di guerra.

©Matteo Pavana

Mai più senza acqua

Quattro luglio, ore 9, appuntamento a Cesara, non lontano da Omegna, sopra il Lago d’Orta, terreno di allenamento abituale di Giulio Ornati del team Salomon, uno dei più forti ultra trailer in circolazione. Giulio è puntualissimo, pronto per il suo allenamento mattutino, ma oggi sarà un po’ un fuori programma perché gli abbiamo chiesto di portarci con lui a fare un giro panoramico con vista Lago d’Orta. L’occasione per scoprire un angolo tra i più belli del Nord Italia di corsa, dove tra l’altro passa il percorso lungo dell’UTLO-Ultra Trail Lago d’Orta, quello da 120 km, in programma dal 19 al 21 ottobre. Un allenamento, un giro, per vedere sul campo come un atleta top del suo livello si idrata nei giorni più caldi e trarne qualche utile consiglio per il trail runner medio, quello che… si ritrova ad avere sempre sete. Ne parliamo su Skialper di agosto-settembre.

©Andrea Salini/Outdoor Studio

BERE - L’idratazione è un aspetto fondamentale, spesso trascurato e che invece può incidere in maniera importante sulle prestazioni e sul nostro stato di salute. Si dice che si può sopravvivere settimane senza mangiare ma al massimo qualche giorno senza bere… Oltre ai consigli di Giulio abbiamo chiesto un parere al medico, il dottor Alessandro Da Ponte.

©Andrea Salini/Outdoor Studio
©Andrea Salini/Outdoor Studio

Domenica si corre l’Hühnerspiel Vertical-KM

Domenica 19 agosto la sezione skialp del Gossensass organizza l’ottava edizione dell’Hühnerspiel Vertical-KM, la prova verticale sulla montagna di casa di Colle Isarco, al confine con l'Austria. I tempi da battere sono i primati segnati da Manfred Reichegger nel 2012 con 35'04" e da Stefanie Jimenez nel 2017 con 43'05". Oltre al vertical competitivo si terrà anche una marcia per escursionisti. Per chi preferisce la camminata senza cronometro la partenza è possibile dalle 7.30 alle 9.30 in centro a Colle Isarco. Il percorso a scelta salirà fino a quota 1.860 a Malga Gallina e quelli che rientreranno in piazza a Colle Isarco entro le ore 13.30 parteciperanno a un ricco sorteggio a premi. La partenza della gara vertical, con uno sviluppo di 2.9 km su un dislivello positivo di 1.000 metri. si terrà alle ore 9.30 a piazza Ibsen. Le premiazioni si terranno sempre in piazza Ibsen alle ore 13.30. Modulo d’iscrizione e ulteriori informazioni: www.sv-gossensass.org


Terminillo, storia di un'evasione possibile

15 luglio 2017, Roma, quattro amici in un bar bollente; l'aria è irrespirabile, fa un caldo che si muore, l'unico panorama il viale trafficato di fronte alla stazione. Il piano: Roma Tiburtina ore cinque e cinquantacinque, autobus Roma-Rieti. Se tutto procede, dovremmo arrivare alle sette e trenta alla stazione Morrone di Rieti. Ore sette e cinquantacinque, autobus Rieti- Pian de’ Valli (piccolo paese alla base del Terminillo, posto a circa 1.600 metri di quota). Da li è fatta, arriveremo sul Terminillo e al Monte Elefante, la nostra vetta di libertà! Nasce da questo idea il servizio che pubblichiamo sul numero di agosto-settembre di Skialper, un’idea per una veloce fuga a due passi da Roma. Naturalmente a piedi…

©Luca Parisse/Risk4Sport

NEI BOSCHI DEI CARBONAI - L’itinerario proposto, che tocca il Monte Elefante, si snoda in parte nella foresta un tempo tagliata dai carbonai, uomini che dai villaggi partivano per le foreste rimanendovi anche mesi per produrre quello che è stato per centinaia di anni l'oro nero dell'Appennino, che forniva calore ed energia alle città: il carbone di legna. L’escursione è anche una scusa per scoprire Micigliano, un grazioso piccolo comune di circa 130 abitanti a quota 925 metri.

©Luca Parisse/Risk4Sport

Ancora Kilian alla Sierre-Zinal

La sesta di Kilian Jornet Burgada: il catalano ancora primo alla Sierre-Zinal, tappa delle Golden Trail Series e prova del World Mountain Running Cup. 2h31’39” il suo crono dopo 31 km con 2.200 metri di dislivello, con un vantaggio di 1’31” sul britannico Rob Simpson e di 1’39” sul keniano Robert Panin Surum. Quarto a 4’14” un ottimo Francesco Puppi, quindi il messicano Juan Carlos Carera, il francese Julien Rancon, Davide Magnini, il britannico Andrew Douglas e lo svizzero Stephan Wenk a completare la top ten. Quindicesimo Marco De Gasperi, diciottesimo Luca Cagnati.
Dal Kenia la prima della graduatoria rosa: a segno Lucy Wambui Murigi in 2h57’54” con un margine di 3’35” sulla tedesca Michelle Maier e di 4’51” sulla svizzera Simone Troxler, quarta la neozelandese Ruth Croft, quinta una brillante Elisa Desco. Nelle prime dieci la statunitense Megan Kimmel, la spagnola Eli Gordon, la svedese Ida Nilsson, la spagnola Laura Orgué e la britannica Victoria Wilkinson. Diciassettesima Silvia Rampazzo, ventiduesima Gloria Giudici.

Francesco Puppi e Davide Magnini ©Martina Valmassoi

LA CLASSIFICA


Alpago Sky Super 3 a Enrico Loss e Stefania Zanon

Enrico Loss e Stefania Zanon firmano la sesta edizione di Alpago Sky Super 3, la sky race che a Chies vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. Dall'anno successivo, 2013, si corre sui sentieri dell'Alpago, e in particolare su quelli che salgono e scendono dal monte Venàl. Venerdì a Chies sono sono partiti in 117 (arrivati in particolare da tutto il Triveneto ma anche da altre regioni d'Italia) per affrontare una gara spettacolare e tecnica, su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi) con partenza da Lamosano e arrivo a Chies e con il monte Venàl (2.212 metri di altitudine) a fare da “tetto” e “arbitro” della corsa.
La gara, come consuetudine, è stata di livello tecnico molto buono. Il più veloce di tutti è stato Enrico Loss, classe 1997, (che proprio sulle montagne dell'Alpago aveva vinto nell'inverno del 2017 una medaglia di bronzo ai Mondiali Juniores di ski-alp), atleta che lo scorso anno e due stagioni fa era salito sul secondo e sul terzo gradino del podio dell'Alpago Sky Super 3. Questa volta, finalmente, la vittoria. Il successo è arrivato al termine di una gara accorta che prima, lungo la salita verso il Venàl, lo ha visto contenere a una ventina di secondi il distacco dal friuliano Tiziano Moia (poi saltato a causa dei crampi), e poi lo ha visto scendere con grande sicurezza verso l'approdo finale di Chies dove ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 2h09'11”.
In seconda posizione si è classificato, con il tempo di 2h12'20”, un altre trentino, Francesco Baldessari, già secondo lo scorso anno. A completare il podio un atleta di casa, l'alpagoto Gianpietro Barattin, vincitore delle ultime due edizioni e recordman dell'evento (2h'07'18”, fatto registrare lo scorso anno).
Tra le donne il successo è andato alla bellunese, con un passato di ottimo livello nello sci alpinismo, Stefania Zanon. Per Stefania, in testa dal primo all'ultimo metro, il successo non è mai stato in discussione. Per portare a termine la propria fatica ha impiegato 2h49'11”, lasciando la piazzata, Valentina Loss (sorella di Enrico), a 7'50”. Anche nella gara in rosa il podio è stato completato da un'atleta di casa, Roberta Dal Borgo (3h01'29”).


Grand hotel sotto le stelle

Dicono che il futuro ci vedrà tutti iper-specializzati. Non sappiamo se ciò sarà vero in generale, ma di sicuro per quanto riguarda il mondo della montagna sembra una previsione azzeccata. Osservando i materiali da campeggio, si nota come la tendenza sia quella di distinguere tra i molti modi in cui si può andare per monti, e tra questi c’è anche la tendenza a farlo in maniera più evoluta - ossia più veloce e tecnica - e con una maggiore esposizione alla natura e rispetto di essa. Le escursioni di più giorni spesso non hanno più nulla a che vedere con i tranquilli tragitti da turista enogastronomico. Ormai anche qui si ricerca giustamente la maggiore soddisfazione possibile, e questa deriva dal poter camminare per giorni in autosufficienza, possibilmente senza rinunciare al piacere di muoversi, ossia senza essere oppressi da uno zaino pesante decine di chili e ingombrante quanto un vitello. I produttori di tende, sacchi a pelo, materassini e altre attrezzature hanno reso questo possibile, offrendo a prezzi ormai accessibili materiali incredibilmente performanti e leggeri. E sono proprio quelli che abbiamo testato su Skialper di agosto-settembre: sette tende e cinque materassini top. Camp Minima 2 SL, Vaude Invenio Sul 2p, Ferrino Lightent II, Ferrino Pumori II, Ferrino Nemesi I, Salewa Denali II, MSR Hubba NX le tende provate.

FORNELLETTO VEGANO - Sono sempre di più le persone che scelgono un’alimentazione vegana, anche sportivi ed escursionisti, ed ecco che abbiamo chiesto a Cristiano Bonolo, vegano, chef e appassionato escursionista/campeggiatore, di insegnarci qualche ricetta da campo…

©Alberto Orlandi
©Alberto Orlandi

UMTB, si scoprono i favoriti

Mancano tre settimane al via dell’UTMB e si scoprono le carte sui possibili protagonisti. Una gara fortemente attrattiva oltre-oceano: ben il 24% degli atleti top élite è americano. Gli Stati Uniti si presentano a Chamonix con Jim Walmsley, vincitore della Western States 2018 e leader della classifica ITRA, Hayden Hawks, Tim Tollefson e Zach Miller. Ma il favorito numero resta sempre Kilian Jornet che punta alla quarta vittoria. Con tanti, però, che vogliono arrivare prima di lui, in primis il campione del mondo di trail, Luis Alberto Hernando oppure Xavier Thévenard, Gediminas Grinius, Stephan Hugenschmidt, Michel Lanne, Ryan Sandes, Scott Hawker…
Tra gli italiani al via Emanuele Ludovisi, Roberto Mastrotto, Ivan Geronazzo, Fabio Di Giacomo, Stefano Ruzza, Daniele Fornoni.
Al femminile, sarà una sfida tra la francese Caroline Chaverot, leader della classifica femminile ITRA, la svedese Mimmi Kotka, in formissima da due stagioni, le americane Clare Gallagher, Kaci Lickteig, Magdalena Boulet e Stéphanie Howe; senza dimenticare la catalana Núria Picas, vincitrice nel 2017 o Uxue Fraile. A guidare la pattuglia azzurra Francesca Canepa e Katia Fori.

CCC E TDS - Nella CCC occhi puntanti su Marco De Gasperi: Pau Capell, Cristofer Clemente Mora, Cody Reed, Aurélien Collet, Rob Krar i rivali più agguerriti. Stefano Fantuz, Michael Dola tra gli altri azzurri al via. Nella CCC rosa in gara la statunitense Camille Herron, la svedese Ida Nilsson, la spagnola Maite Maiora e la cinese Miao Yao. Cecilia Flori, Alessandra Boifava, Daniela Bonnet le azzurre inserite nel gruppo delle migliori.
La TDS raduna atleti élite di altissimo livello come Tom Owens, Dylan Bowman, Ludovic Pommeret, Tofol Castaner, Aurélien Dunand-Pallaz, Fabien Antolinos, Diego Pazos, il russo Dimitry Mityaev. Le speranze italiane con Fulvio Dapit, Giuliano Cavallo, Marco Zanchi, Paolo Rossi, Francesco Cucco o Giovanni Tacchini. Tra le donne, le favorite sono le americane, Megan Kimmel, Keely Henninger Yiou Wang e la doppia vincitrice dell'UTMB, Rory Bosio che così avrà così avrà preso a tutte le gare dell'UTMB. In casa Italia al via Sonia Locatelli, Elisabetta Mazzocco, Laura Besseghini.