Trionfo azzurro alla PDG 2014
Tempo record per Damiano Lenzi, Matteo Eydallin e Michele Boscacci
Trionfo di Damiano Lenzi, Matteo Eydallin e Michele Boscacci alla PDG 2014. Una vera cavalcata quella dell'Esercito, con il tempo record di 6h01.50.
Vittoria della PDG e anche della LGC per Eydallin e Lenzi.
Un successo mai in discussione. All'inizio ci hanno provato gli svizzeri Martin Anthamatten, Yannick Ecoeur, Florent Troillet, ma Lenzi-Eydallin-Boscacci erano incollati ad appena quattro secondi sulla prima salita.
Il ritmo dei tre 'alpini' era troppo alto per la pattuglia di casa: Troillet in difficoltà e gli azzurri fanno il vuoto.
Impossibili da avvicinare. A Verbier il secondo posto è di Xavier Gachet, Didier Blanc e Valentin Favre, ma siamo già a 6h23.47. Gli svizzeri sono terzi con Marcel Marti, Alan Tissières e Werner Marti in 6h27.03, quarti Steven Girard, Marcel Theux e Vincent Mabboux in 6h30.27. E ottimo quinto posto per Filippo Beccari, Filippo Barazzuol e Nadir Maguet in 6h48.38.
PDG 2014, la gara rosa a Pont Comb, Roux e Mathys
Gara sempre al comando per loro
Erano le favorite della vigilia e non hanno avuto rivali in gara: la PDG 2014 'rosa' è della 'super-squadra' con Séverine Pont Combe, Laetitia Roux e Maude Mathys che hanno chiuso sul traguardo di Verbier in 7h27'31". Ci hanno provato, anche se con distacco 'pesante' già ai primi rilevamenti cronometrici, Jennifer Fiechter, Emili Gex-Fabry e Axelle Mollaret, fermate per squalifica al Col de Riedmatten. Out ad Arolla anche Marion Maneglia, Maria Fargues e Naila Jornet Burgada, mentre Claudia Stettler e Michaela Essl arrivano in due per il ritiro di Victoria Kreuzer già alla Tête blanche. Così al secondo posto si sono piazzate Marta Riba, Anna Comet e Marta Garcia in 9h30.58. Ottima prestazione per la pattuglia dello Gossensass Skialp con Stefanie De Simone, Julia Kompatscher e Anouk Doore in 11h19.39.
Clavery regola Canetta al Gran Trail Rensen
Successo rosa per Virginia Oliveri
C'è una firma importante sul Gran Trail Rensen (60 km), quella del francese Erik Clavery. Ieri nella gara ligure il transalpino ha chiuso in 7h26.47 davanti a Filippo Canetta e Pablo Barnes, rispettivamente in 7h38.57 e 7h.41.50. Clavery era alla prima uscita stagionale sulle ultra-distanze, dopo la vittoria nel 2013 alla TransMartinique. Tra le donne successo di Virginia Oliveri, decima assoluta in 9h.04.53, davanti Isabelle Ost (9h.35.40) e Hana Smisowska (9h.45.33). Nel trail corto di 23 km successi di Abdelali Erazine i 2h16.04 e di Laura Maschi in 3h00.17.
Peak to Creek, che sfida a Soelden
Thomas Martini secondo con la squadra Allstars 2
A Sölden appuntamento con Peak to Creek, gara di 85 km tra scialpinismo, sci, mountain bike, mountain running, climbing, ciclismo, kayak e rafting. Vittoria finale del team Allstars 1 con gli austriaci Alexander Fasser, Axel Naglich, Daniel Federspiel, Markus Kröll, Hansjörg Auer, Thomas Rohregger e lo svizzero Sven Lämmler con il tempo di 5h05'50"; piazza d'onore per Allstars 2
con l'azzurro Thomas Martini, in squadra con i tedeschi Frank Wörndl, Wolfgang Eysholdt, Helmut Schiessl, Martin Schidlowski, Jan Ullrich e Max Siech in 5h07'36". Terza la squadra di casa dell'Ötztal Team con Armin Neurauter, Florian Scheiber, Clemens Scheiber, Johannes Schöpf, Lukas Ennemoser, Urban Gstrein e Bernhard Steidl in 5h27'39", quindi l'Allstars 3 con gli italiani Ivo Zulian, Dominik Paris, Thomas Niederegger e Antonio Corradini insieme allo sloveno Tadej Valjavec, il britannico Stew Watson e il neozelandese Sam Sutton in 5h29'04".
La squadra femminile con l'azzurra Alba De Silvestro, le austriache Tine Huber, Barbara Bacher e Doris Posch, le tedesche Katrin Karkhof e Anne Hübner e la canadese Karrie Gregson ha chiuso in 6h26'46".
PDG, poche ore al via
I big partono alle 3 di mattina
Si avvicina la partenza della seconda gara della Patrouille des Glaciers. la lunga (Z2) partirà da Zermatt a partire dalle 21 mentre la corta, da Arolla, partirà alle 3.30. A poche ore dal via la partenza sembra confermata. L'ultimo bollettino meteo infatti prevede cielo sempre più sereno con le ultime nubi che si dissolveranno nella serata e temperature fino a - 11 gradi.
I BIG - Vediamo quali sono le principali squadre in gara nella Z2, la gara dei big, dopo il ritiro di Bon Mardion-Sevennec-Jacquemoud a causa del non buono stato di forma di Jacqemoud. I più forti partiranno alle 3 di mattina. Inutile dire che i favoriti sono gli azzurri dell'Esercito con il collaudato tandem Eydallin-Lenzi e Michele Boscacci come terzo. Le altre squadre italiane iscritte e al via alle 3 comprendono 'La Sportiva-Movement' (Filippo Beccari, Filippo Barazzuol e Nadir Maguet), Sci Club Cervino (Mattia Roncoroni, Marco Herin e Luigi Cocito), 'Bufa-Nicolas-Brus' (Giuseppe Pivano, Massimo Gaggino e Nadir Giovannetto), 'Movement Ski Team' (Alain Seletto, Franco Collé e Jean Pellissier). Tra i big stranieri il team formato da Marcel Marti, Alan Tissières e Werner Marti, quello di Martin Anthamatten, Jannick Ecoeur e Florent Troillet, quello di Xavier Gachet, Didier Blanc e Valentin Favre. Alle 2 partiranno invece i portacolori di 'Esercito Italiano - Centro Addestramento Alpino' Daniel Antonioli, Claudio Consagra e Richard Tiraboschi e 'Corpo Forestale dello Stato' con Fabio Cappelletti, Armando Coccia e Andrea Corsi.
DONNE - Favorite Laetitia Roux, Severine Pont Combe e Maude Mathys (Aprotec), sono in gara anche Jennifer Fiechter, Emilie Gex-Fabry e Axelle Mollaret (SAC CAS Swiss Team 1/Molaret) e, curiosità. la sorella di Kilian, Naila Burgada Buron, con Maria Fargues e Marion Maneglia (Chamonix Tignes).
PDG 2014, il live della gara
Successo di Damiano Lenzi, Matteo Eydallin e Michele Boscacci
Ecco la 'timeline' del lungo aggiornamento 'live' della gara Z2 della Patrouille des Glaciers, quella dei 'big', da leggere anche a distanza di giorni dal trionfo del team dell'Esercito per rivivere ogni momento della vittoria di Eydallin-Lenzi-Boscacci, ma anche il record femminile di Laetitia Roux e compagne e tutte le emozioni di una competizione unica al mondo che quest'anno si è svolta con condizioni meteo perfette.
Ore 9.48 - Quinto posto per Filippo Beccari, Filippo Barazzuol, Nadir Maguet in 6h48.38. Un'ottima prestazione per gli italiani, di poco fuori dal podio!
Pubblicazione di Montura.
Ore 9.33 -
Terzo posto per gli svizzeri Marcel Marti, Alan Tissières, Werner Marti in 6h27.03, quarti Steven Girard, Marcel Theux, Vincent Mabboux in 6h30.27.Ore 9.23 -
Arrivano a Verbier Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre in 6h23.47.Pubblicazione di Montura.
Ore 09.10 - 6h01.50 nuovo record della gara.
Ore 09.01 - DAMIANO LENZI, MATTEO EYDALLIN, MICHELE BOSCACCI VINCONO LA PDG 2014. 6h01.50 il loro tempo.
Ore 08.50 - Ci siamo: Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci all'ultimo controllo prima di Verbier. 5h50.06 il loro tempo.
Ore 08.41 - Cavalcata di Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci: sono al Col de la Chaux in 5h41.24
Ore 08.37 - Séverine Pont Combe, Laetitia Roux, Maude Mathys sempre al comando: passaggio a La Barma in 5h37.33
Ore 08.18 - Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci già al controllo di Rosablanche in 5h18.10.
Ore 08.11 - Gli altri passaggi a La Barma
Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre 4h42.49
Marcel Marti, Alan Tissières, Werner Marti 4h48.45
Steven Girard, Marcel Theux, Vincent Mabboux 4h52.08
Filippo Beccari, Filippo Barazzuol, Nadir Maguet 5h07.07
Idris Hirsch, Léo Viret, Pierre François Gachet 5h09.15
Ore 07.30 - Damiano Lenzi, Matteo Eydallin e Michele Boscacci sono già passati da La Barma in 4h.30.13
Ore 07.36 - Pas du Chat
Severine Pont Combe, Laetitia Roux, Maude Mathys 4h36.24
Jennifer Fiechter, Axelle Mollaret, Emilie Gex-Fabry 5h14.10
Ore 07.12 - passano anche il quinto e sesto team a Riedmatten
Filippo Barazzuol, Nadir Maguet, Filippo Beccari 4h12.37
Idris Hirsch, Léo Viret, Pierre François Gachet 4h12.45
Ore 07.00 - passaggio Pas du Chat
Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci 4h.00.25
Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre 4h.11.21
Ore 06.58 - passano anche il terzo e quarto team a Col de Riedmatten
Marcel Marti, Alan Tissières, Werner Mart 3h58.13
Steven Girard, Marcel Theux, Vincent Mabboux 3h58.26
Ore 06.42 - passaggio Col de Riedmatten
Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci 3h42.18
Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre 3h51.59
Ore 06.37 - passaggio ad Arolla.
Severine Pont Combe, Laetitia Roux, Maude Mathys 3h37.13
Jennifer Fiechter, Axelle Mollaret, Emilie Gex-Fabry 4h03.03
Ore 06.25 - La Gardes-frontière / SAC-CAS Swiss Team 1, al comando all'inizio, è terza a Col de Bertol e scalano ancora a Plans de Bertol dove si ferma Florent Troillet. Martin Anthamatten, Yannick Ecoeur arrivano ad Arolla in 3h22.24.
Temps intermédiaire à Arolla: La patrouille la plus rapide (2715) à seulement 5 minutes de retard par rapport au record de 2010.— Patrouille Glaciers (@pdg_fr) 4 Maggio 2014
Ore 06.10 - passaggio ad Arolla.
Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci 2h54.18
Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre 3h01.28
Marcel Marti, Alan Tissières, Werner Marti 3h05.27
Steven Girard, Marcel Theux, Vincent Mabboux 3h06.39
Filippo Beccari, Filippo Barazzuol, Nadir Maguet 3h15.42
Ore 05.25 - Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci passano per primi alla Tête blanche in 2h17.34; dietro Martin Anthamatten, Yannick Ecoeur, Florent Troillet in 2h21.48, e Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre in 2h23.27.
04.34 - Nella gara femminile a Schönbiel, al comando Séverine Pont Combe, Laetitia Roux, Maude Mathys in 1h34.17, seguite da Fiechter, Emilie Gex-Fabry e Axelle Mollaret in 1h38.25.
Ore 04.18 - Passaggio dei favoriti a Schönbiel.
Martin Anthamatten, Yannick Ecoeur, Florent Troillet 1h15.10
Damiano Lenzi, Matteo Eydallin, Michele Boscacci 1h15.14
Xavier Gachet, Didier Blanc, Valentin Favre 1h18.11
Marcel Marti, Alan Tissières, Werner Marti 1h18.59
Steven Girard, Marcel Theux, Vincent Mabboux 1h20.12
Idris Hirsch, Léo Viret, Pierre François Gachet 1h23.28
Filippo Beccari, Filippo Barazzuol, Nadir Maguet 1h24.16
Ore 03.10 - Non partono Alain Seletto, Franco Collè e Jean Pellissier.
Ore 03.02 - Al Col de Riedmatten Marc Küffer, Roland Däppen e Lukas Brantschen passano in 6h02'20".
Ore 01.45 - Marc Küffer, Roland Däppen e Lukas Brantschen sono arrivati ad Arolla dopo 4h40'24".
Ore 01.11 -
Ore 23.21 -
A Schönbiel passa la squadra di Gressoney con Umberto Mosetti, Andrea Cappelletto e Andrea Micheli in 2h16'39", poco più indietro la Ferrino Highlab con Antonello Bergia, Sandro Michelis e Christian Ughetto in 2h18'59" e il team di Mondovì con Giampiero Ponzo, Valter Magnaldi e Joseph Sassano in 2h20'26".Ore 23.05 - Primi passaggi al punto di controllo Schönbiel. Passano Frédéric Martin, Bernard Cottet e Nicolas Gremaud. Tempo: 1h57'28".
La PDG 2014 è partita. Primo start da Zermatt per la Z2.
Tofana di Dentro, discesa della parete NNO
Probabile prima discesa per Tremolada, Baccanti, Frenademez e Oberbarcher
Il 10 aprile 2014 Francesco Tremolada, Enrico Baccanti, Norbert Frenademez e Andrea Oberbarcher hanno compiuto la probabile prima discesa in sci della parete Nord-Nord-Ovest della Tofana di Dentro (3.238 m) in Dolomiti.
Questa linea si snoda in una delle zone più selvagge delle Tofane in Val Travenanzes, la parete presenta diversi tratti ripidi ed esposti ma si tratta per lo più di brevi passassi, per il resto si svolge su pendii aperti molto sciabili, nel complesso si tratta di una linea davvero elegante.
Tremolada e soci avevano già da tempo adocchiato questa splendida discesa che nella sua integrità si nota solo da lontano e da vette poste di fronte alla Tofana di Dentro, infatti esattamente un anno fa durante una gita nel gruppo del Fanis la suddetta parete era stata fotografata e studiata con attenzione.
E così questo 10 aprile è arrivata la discesa con ottime condizioni di neve: partendo dalla seggiovia del Bus de Tofana e risalendo lungo la via Ferrata Olivieri i 4 sono transitati dapprima per la Tofana di Mezzo ed infine dalla sella tra le due cime e per la bella cresta finale sono giunti in vetta alla Tofana di Dentro da dove ha avuto inizio la discesa sci ai piedi della parete Nord-Nord-Ovest. Solo due tratti hanno richiesto l’utilizzo della corda: un traverso con rocce affioranti e una cascata nell’ultimo canalino.
PDG: il social blob dei primi giorni
Ecco cosa si è detto della gara svizzera sui social network
Si avvicina anche la seconda gara della Patrouille des Glaciers, quella più attesa, quella con i big. La partenza è stata rinviata a questa sera, con i big in partenza nelle prime ore di domenica e arrivo domani mattina dopo circa 6 ore per i più forti, quindi a partire dalle 9. Intanto ecco cosa si è detto di PDG sui principali social network in questi giorni...
@brunogrande_BiG, managing director of @JRwatches just gave the start of the 3rd #pdg race! Best of luck! #pdg2014 pic.twitter.com/KFK8WY8x5W— JEANRICHARD (@JRwatches) 3 Maggio 2014
The journey begins #pdg2014 pic.twitter.com/6f0Voy3d5O — espdg (@espdg1) 3 Maggio 2014
Everest Basecamp? Nein: Posten Tête Blanche mit Dent d'Hérens an der Patrouille des Glaciers #pdg2014 pic.twitter.com/HjDYwBKhpi — Daniel Foppa (@DFoppa) 2 Maggio 2014
La météo de la #pdg2014 selon meteonews (l'image s'était perdu dans le précédent tweet...) pic.twitter.com/TaiL6eukW5 — Canal9 (@canal9valais) 2 Maggio 2014
Yeah, Team #Lamas #Wageningen has crossed the finish line! Less than 18 hours of racing, well done boys! #PDG2014 pic.twitter.com/pAKYh7JQtr — Ben Schaap (@landschappelijk) 1 Maggio 2014
Anche @Edurne_Pasaban alla PDG 2014. La prima donna al mondo ad aver scalato i quattordici 8'000 al mondo #pdg2014 — Ellade Ossola (@ellade1) 3 Maggio 2014
La 'seconda' PDG parte sabato sera
Slitta di un giorno il via: alle 3.30 di domenica lo start dei favoriti
Slitta di un giorno anche la partenza della seconda partenza della PDG, sia quella da Zermatt (la Z2) che quella da Arolla (la A2). Dunque il nuovo start da Zermatt sarà dato sabato 3 maggio alle ore 21 (e sempre alle 3.30 di domenica partiranno le ultime pattuglie, quelle dei favoriti al successo), mentre quello da Arolla domenica mattina alle 3.30. «Una scelta fatta - spiega il direttore della PDG, Max Contesse - per assicurare la massima sicurezza agli atleti».
Nella prima gara 331 squadre al via da Zermatt, con miglior tempo in 8 ore, 15 minuti e 21 secondi, da Arolla sono partite 450 patrouilles con miglior crono in 3 ore, 34 minuti e 33 secondi.
Una gara spagnola ha compiuto 50 anni
Si tratta della scialpinista del Bassiero, disputata a meta' marzo
Cinquant'anni non sono pochi, soprattutto per una gara di ski-alp. Stiamo parlando della Cursa del Bassiero, che si è svolta lo scorso 15-16 marzo a Baqueira Beret, sui Pirenei spagnoli. Organizzata dalla UEC di Barcellona, ha visto la vittoria di Xavier Espinosa Freixenet sul persorso lungo (2.550 metri di dislivello. Ecco un interessante video sulla storica gara spagnola.
Emelie Forsberg 'double face'
E' on-line l'ultimo episodio di Salomon Running Tv
Si chiama 'Into the light' l'ultimo episodio della Salomon Running Tv, dedicato ad Emelie Forsberg. Immagini spettacolari, sulla neve della Norvegia, con gli sci, ma anche sulle spiagge nordiche, sempre con gli sci. Come sempre un bel lavoro di 'The African Attachment' che ci mostra la fortissima runner, che in soli due anni ha rivoluzionato il mondo delle sky e delle ultra, non solo con le scarpe da corsa ma anche… on the snow. Da vedere!
PDG: la Z1 a Bessard, Crettenand e Monnet
Michaela Feurle, Andrea Huser e Milena Landtwing prime nella gara rosa
Yann Bessard, Cyril Crettenand e Fred Monnet hanno vinto la Z1, la prima PDG, chiudendo il percorso da Zermatt a Verbier in 8h18'21"; piazza d'onore per il Team Rab con Jon Morgan, Ben Bardsley e Ben Tibbetts in 8h39'32" con terza la pattuglia elvetica con Bernhard Hug, Christian Biffiger e Philipp Zenklusen in 8h46'40". Ai piedi del podio il Colomina Team con Gerard Garreta Puyol, Alex Masdeu Bort, Arnau Anguera Bigas in 8h49'04" e il Martini Racing Team con Franz Deisenberger, Martin Hornegger e Sepp Inhöger in 9h05'31".
Sul podio femminile sono salite Michaela Feurle, Andrea Huser e Milena Landtwing in 10h28'47", precedendo Priska Grandjean, Fanny Viret e Valérie Cottens in 10h51'09", con terze Nicole Berthod, Joséphine Reitzel, Julie Gay-Naucelle in 11h37'42".