Chiude Powder Magazine
Anche per uscire di scena hanno scelto lo stile leggero e inconfondibile che ha attraversato come un filo rosso tutti i 49 anni della loro storia, con la foto in bianco e nero di una ragazza che sorride e guarda la neve che cade dal cielo. Un po' come Radiofreccia che chiude un minuto prima di compiere 18 anni. La notizia, prima diffusa dal passaparola di Instagram e anticipata in un interessante articolo di Steve Casimiro, a lungo anima della rivista e ora editore di Adventure Journal, è ufficiale: Powder Magazine cesserà le pubblicazioni (e di conseguenza anche l’aggiornamento del sito internet e dei canali social) a partire dal prossimo 20 novembre. La comunicazione è arrivata venerdì scorso con una email ai dipendenti da A360 Media LLC, il gruppo editoriale (editore anche di tabloid e testate generaliste ad alta tiratura) di cui fanno parte Bike, Surfer e Snowboarder, altre testate che verranno chiuse.
«Non sappiamo se e quando questo iato finirà - scrivono sul sito della rivista statunitense - Sappiamo, però, che abbiamo ancora da lavorare e due numeri della rivista da fare». Il 16 novembre uscirà l’ultimo Photo Annual, il marchio di fabbrica di Powder, dal quale sono passati tutti i grandi nomi della fotografia di sci fuoripista e che ha creato mode e stili.
Powder ha attraversato epoche, mode, crisi, mantenendo sempre uno stile originale e producendo contenuti di qualità, nonostante il passaggio di diverse proprietà. «Sì, abbiamo giocato molto. Ma abbiamo anche lavorato molto, e credo di poter parlare a nome di tanti di noi quando dico che quelle serate passate a lavorare fino a tardi sono state magiche. Stressanti, sì, ma allo stesso tempo eravamo nella nostra piccola bolla, una manciata di persone unite nel tentativo di creare qualcosa di speciale e a suo modo importante» ha scritto Steve Casimiro. La parabola della rivista si è incrociata più volte con quella delle grandi case editrici nordamericane con numeri, obiettivi e costi sempre più inconciliabili con il mondo della neve e degli sport outdoor dove sopravvivono - negli States come in Europa - gli editori indipendenti. La crisi portata dalla pandemia ha fatto da detonatore. Proprio negli stessi giorni sul sito di Backcountry Magazine, altra rivista di riferimento nordamericana e principale competitor di Powder, è bene in evidenza un editoriale nel quale la redazione al completo sottolinea come la buyer’s guide uscirà con i consueti standard di qualità ma 16 pagine in meno, tutte di pubblicità, e chiede di sostenere i piccoli editori indipendenti. Il direttore editoriale della casa editrice di Backcountry, Tyler Cohen, ha scritto un interessante articolo sulla chiusura di Powder. «Il monitoraggio regolare di Powder ha portato in parte al nuovo logo e allo stile di copertina di Backcountry, ridisegnato l'anno scorso; ci ha spinto a includere più storie in ogni numero; (...) Powder ha contribuito a plasmare Backcountry, ben oltre la direzione di Adam Howard, CEO di Height of Land (editore di Backcountry, ndr), con la consulenza di Steve Casimiro». «Per 43 anni, Powder ha fatto tutte queste cose e le ha fatte molto, molto bene. Ora il mondo dello sci sarà più povero» conclude Cohen.
«Non sappiamo cosa ne sarà di Powder, solo che la sua assenza per un certo periodo di tempo sarà pesante per chi di noi è rimasto affascinato dalle sue parole e dalle sue immagini lungo il viaggio di 49 anni - scrive Sierra Sfaher, editor in chief della rivista - Ci auguriamo che vi abbia offerto una casa; un luogo dove gli sciatori possano venire per l'umorismo, la riflessione, l'ispirazione, l'onestà, e un piccolo assaggio della gioia che sappiamo si può trovare solo, come hanno scritto i redattori che fondarono la rivista, nell'allontanarsi dalla folla verso un luogo dove non ci sono linee, non ci sono impianti, non ci sono recinti e altri sciatori. Solo neve».
Auguriamo alla redazione di Powder di riuscire a trovare una forma per riaffermare il suo spirito libero, perché, come hanno scritto Dave Moe, Jake Moe e Bruce Bailey sul primo editoriale della rivista, per noi powder significa libertà, con un'enfasi non su come esserlo, ma solo su come esserlo sempre di più.
Mono Air Hoody, da Houdini e Polartec il fleece open source contro lo spreco di plastica
Arriva il fleece open source per combattere lo spreco di plastica nell’industria tessile. L’iniziativa è del brand svedese Houdini, spesso all’avanguardia nell’abbigliamento outdoor sostenibile. Dal sito Project Mono Air sarà possibile scaricare una scheda completa delle componenti del capo Mono Air Hoody, dalle stampe fino ai più piccoli dettagli, nonché seguire da vicino tutte le scelte legate alla progettazione, scoprire alcuni approfondimenti sulla tecnologia del tessuto e, infine, esplorare i principi della moda circolare che costituiscono il DNA di tutti i capi Houdini. Questa iniziativa ha come scopo di orientare l’industria tessile e il design del prodotto verso una tendenza più circolare waste free, questo grazie alla condivisione di informazioni e alla collaborazione tra i diversi settori coinvolti.
La giacca Mono Air Houdi, presentata per la prima volta a gennaio e insignita del prestigioso ISPO Gold Award, è stata concepita per trattare su larga scala la problematica della plastica e dello spreco tessile. Il capo è dotato dell’innovativo tessuto Polartec Power Air, realizzato in materiale riciclato e riciclabile, progettato per ridurre la dispersione di microfibre dell’80%. Incapsulando le fibre all’interno di una struttura di tessuto multistrato, grazie alla lavorazione di un filato continuo, risulta essere una nuova piattaforma che offre efficienza termica avanzata; dimostrando di ridurre la dispersione di fibre di almeno cinque volte rispetto ad altri tessuti premium mid-layer.
«La nostra visione aspira a un mondo senza sprechi in cui sarà possibile vivere esperienze in natura senza causare alcun impatto negativo sull’ambiente. Così, il progetto Mono Air nasce da un’idea di cambiamento: se vogliamo rendere migliore il settore della moda, dobbiamo lavorarci insieme. Affrontiamo tutti gli stessi problemi legati alla progettazione e alla produzione non sostenibile, quindi perché non condividere soluzioni per far fronte alla questione? Un capo non risolverà di certo il problema, ma speriamo che contribuisca nel suo piccolo a velocizzare i ritmi dell’innovazione e, magari, a innescare un cambiamento anche al di fuori dell’industria tessile» ha detto Eva Karlsson, CEO di Houdini.
«Polartec Power Air rappresenta un passo in avanti nella riduzione dell’impatto ambientale di quello che creiamo e indossiamo - ha affermato Steve Layton, Presidente di Polartec - Questa innovazione all’avanguardia può contribuire realmente al concetto di circolarità. Sono processi e composizioni di questo calibro che rendono possibile il concetto di circolarità, ed è grazie ad esempi di condivisione come quelli di Houdini che è possibile mostrare al mondo come creare capi in maniera sostenibile».
Al via la nona edizione del Blogger Contest di Altitudini
«Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura: la cronaca viene utilizzata per i fini letterari e per offrire ai lettori un contesto reale, multiforme e dalle molteplici declinazioni e manifestazioni». È questa la base dell’edizione numero nove del blogger contest di Altitudini, il principale incubatore di talenti letterari legati alla montagna. Un’edizione che stravolge i canoni adottati fino a oggi perché dopo contest nei quali «vi abbiamo chiesto di partecipare con un racconto di finzione − i fatti descritti potevano anche non essere realmente accaduti − in questa edizione vogliamo confrontarci con un genere, il reportage narrativo, in cui l’autore ha fatto esperienza diretta dei fatti e li descrive attraverso gli strumenti narrativi».
Un reportage come piace a noi di Skialper, con tre comandamenti: camminare, osservare, raccontare. Perché camminando si ha una visione delle realtà completamente diversa. «Potete raccontare qualsiasi cosa abbiate visto e di cui siete stati testimoni, oppure che vi è stata raccontata perché eravate a caccia di quella storia. Storie di quotidianità che ci portano dentro la vita delle persone, che contengono un potere speciale perché sappiamo essere reali. Una sola regola, le storie del vostro reportage narrativo devono incontrare le montagne» dicono gli organizzatori.
Il contest è diviso in tre categorie: racconto breve, audio storie e web comics. Skialper, insieme a Suunto, premierà il primo classificato nel racconto breve con 500 euro e la pubblicazione del racconto sulla rivista nel corso del 2021. Simona Righetti, che dirige la nostra casa editrice con il compagno Davide Marta, fa parte della giuria insieme a Luisa Mandrino, Matteo Melchiorre, Ornella Bellucci, Gianluca Costantini e Alice Martinelli. Si può partecipare al blogger contest fino al 31 dicembre e il regolamento è qui.
Il blogger contest ha anche fatto da incubatore per il nuovo progetto editoriale della nostra casa editrice, AA Arcipelago Altitudini / Storie di Montagna. Ha le fattezze di un libro, ma nell’idea di periodicità è inteso come una rivista, contenuti curati con i tempi di un libro e impaginati con gli elementi di grafica, le illustrazioni e le immagini fotografiche di una rivista. AA è un contenitore di racconti, ma anche di saggi narrativi, di poesie, di foto reportage e di graphic novel con tema la montagna nei suoi diversi aspetti e significati. Un insieme di tante storie eterogenee e voci diverse, in cui scrittori affermati si affiancano a esordienti, componendo un vero e proprio affresco, un racconto sfaccettato e originale sulla montagna, per scoprirla, approfondirla e per lasciarsi ispirare.
Lontano dalle tracce
«Il raid degli amici ha iniziato a fare capolino nella mente di François qualche inverno fa, così un gruppo di persone si riunisce ogni anno per qualche giorno per sciare e scoprire un massiccio. È un’esperienza per uomini, non ci sono ragazze e Layla è l'unica donna a essere accettata perché sa sciare, bere vino e raccontare stronzate o fare battute pesanti come i ragazzi. Ma il raid degli amici non è solo scherzi e vino, si scia molto anche se il biglietto d'ingresso è un magnum di rosso o champagne nello zaino. Qui niente barrette energetiche e bevande vitaminiche, è come una versione hard core della Sentinelle. I protagonisti sono per lo più Guide alpine, cercatori di cristalli, alpinisti, medici del Soccorso alpino. Insomma, il livello atletico e sciistico è alto. Basti pensare che a volte del gruppo ha fatto parte anche Hélias Millerioux…».
Introduce così Bruno Compagnet il raid degli amici in Val Maira e Val Varaita. Qualche giorno lontano dalle code per firmare la powder di Chamonix, lontano dalle responsabilità, tra amici, per riscoprire i valori più autentici dello scialpinismo, quelli che non verranno mai meno. Discese, silenzio, bufere, villaggi popolati da cani e gatti. Nelle 14 pagine con le coinvolgenti foto in bianco e nero di Layla Kerley c’è l’anima dello skialp. E nelle sei pagine a seguire una mini-inchiesta di Federico Ravassard sulla Val Maira, icona di un turismo slow e human powered che si candida a paradigma del turismo alpino del futuro. Appuntamento su Skialper 132 di ottobre-novembre.
ISPO Munich punta sulla fiera ‘ibrida’
Dopo qualche rumour, è arrivata oggi la conferma ufficiale che ISPO Munich, la più importante fiera al mondo per gli articoli sportivi invernali, si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio al quartiere fieristico di Monaco di Baviera. Sarà però una fiera ‘ibrida’, come comunicano gli organizzatori, con stand e possibilità di presenza nei padiglioni, ma anche una piattaforma digitale che permetterà di ‘partecipare’, soprattutto ai visitatori extra-europei, quelli per i quali sarà più difficile la presenza di persona anche se il governo tedesco ha chiarito che anche i cittadini di Stati che attualmente non fanno parte della lista verde di Paesi extra-Schengen potranno entrare in Germania per la partecipazione alle fiere. Inoltre per gli espositori sono stati previste scadenze e termini per la cancellazione più flessibili e stand pre-allestiti per ridurre costi e tempi. La piattaforma digitale consentirà anche un ‘accesso’ alla fiera ai consumatori finali ed è stato sperimentato con la community ISPO Innovation che ha coinvolto 80.000 consumatori in progetti di crowd-funding e ricerche di mercato. La politica di sicurezza sanitaria si baserà sulla distanza interpersonale, l’igiene delle mani, l’utilizzo della mascherina e la tracciabilità. Non sono ancora noti i dettagli della formula ibrida e soprattutto come funzionerà la piattaforma digitale e rimane l’incognita della partecipazione dei marchi che vedrà prevedibilmente un calo importante rispetto alle ultime edizioni con diversi marchi la cui partecipazione rimane in dubbio.
Transamericana
Probabilmente per la prima volta Salomon TV abbandona il format del cortometraggio per un film di 75 minuti. Lo fa con uno straordinario tempismo perché il viaggio di corsa e a piedi di Rickey Gates dalla South Carolina alla California, Transamericana, è un pellegrinaggio alla scoperta di un Paese che Rickey si rende conto di non conoscere, soprattutto quel cuore degli States dove è radicato il successo di Donald Trump. E Rickey parte da Folly Beach il primo marzo del 2017, poco dopo quell’elezione, per scoprire non solo i luoghi, ma soprattutto le persone, per capire, per conoscere meglio se stesso.
Il primo tempismo, voluto, è quello di andare alla scoperta degli States più profondi con il più antico mezzo di locomozione dell’uomo, i piedi, nel momento in cui ci si interroga sull’esito delle prossime elezioni. Il secondo, ancora più potente e non voluto, è che Transamericana è tutto quello che ci manca ora: abbracci, dialoghi con sconosciuti o amici, senza timore, senza mascherina, senza diffidenza e distanza. «Sono partito pensando di essere più diverso che simile e sono tornato pensando di essere più simile che diverso» dice Gates. Ecco, in fondo il segreto di Transamericana è proprio questa sfilata di persone, parole, stili di vita che si parano davanti ai passi leggeri di Rickey. Dopo un’ora abbondante quello che ti rimane dentro è proprio il senso del viaggio, della corsa come mezzo, per scoprire, per cambiare, per spurgarci da tutte le schiavitù quotidiane, per essere pienamente presenti in quel momento e in quel luogo. Certo poi ci sono gli straordinari panorami del deserto dello Utah o delle Montagne Rocciose, ma passano quasi inosservati, perché c’è anche tanta pianura tutta uguale o foreste di robinie degli Appalacchi, ma soprattutto perché c’è l’America delle persone prima ancora che dei luoghi.
Le soggettive di Rickey inquadrano volti, case, auto, negozi. Un diario on the road fatto di up & down, di momenti belli e difficili, quando senti di avere dato tutto e il tuo fisico non risponde più, quando per attraversare il deserto ti ingegni prima con un caddie da golf e poi con un passeggino e un ombrellino per trasportare un po’ d’acqua. Quando capisci che non puoi correre di notte e dormire di giorno semplicemente perché fa troppo caldo anche per dormire e trovi la soluzione più equilibrata (no spoiler). Quando devi dormire fuori, hai solo un poncho che serve anche da tenda e nevica. I appreciate è la parola più utilizzata da Rickey, apprezzo. Apprezzo il vostro interesse per me, il vostro aiuto, anche solo spirituale. «Sono le persone più povere quello che sono pronte a darti di più» osserva Gates. Cinque mesi e 3.700 miglia in 75 minuti, da Folly Beach a Ocean Beach a San Francisco, con la delicata curiosità di Gates e la collaudata regia di Wandering Fever. Per trovare la risposta al perché andiamo raminghi con le scarpe da trail. Da vedere.
Arriva Scott Kinabalu 2
Arriva la seconda versione di Scott Kinabalu, la scarpa da trail più versatile del marchio svizzero. L’obiettivo di progetto è proprio la trazione versatile, legata ad alti livelli di ritorno di energia e comfort. La versatilità nella trazione è data soprattutto dalle alette posizionate sulla suola, tasselli multiformi (alcuni sono a chevron) che sono pensati per consentire alla scarpa di mordere i diversi strati di rocce e radici e adattarsi il terreno.
L’aspetto più vistoso però è legato ai diversi colori lungo l'intersuola che contengono una densità diversa della schiuma utilizzata. La parte protettiva, che è più morbida in densità, consente un atterraggio ammortizzato mentre il resto dell'intersuola, essendo più rigido, fornisce un rebound reattivo. L'impiego della schiuma cinetica di Scott, secondo quanto dichiarato dalla casa, fornisce il 14% in più di ritorno di energia rispetto alla schiuma EVA standard.
Il drop è di 8 mm per 290 gr di peso dichiarato. La tomaia è in maglia ingegnerizzata. Scott Kinabalu 2 è già in vendita al prezzo al pubblico di 145,90 euro. Sarà sicuramente tra le prime scarpe che metteremo alla frusta per la prossima edizoone della Outdoor Guide ;)
Skialper 132, alla ricerca dello spirito selvaggio dello scialpinismo
Come sarà l’inverno che verrà? Quanto le limitazioni imposte dalla pandemia incideranno sui nostri comportamenti? Non lo sappiamo, sappiamo però che l’estate appena finita ha visto la montagna in forte crescita e che nella primavera 2020, dove il lockdown è stato meno severo, lo skialp è stato lo sport più trendy. Perché è prima di tutto uno sport di distanziamento, nella natura. E il numero 132 di Skialper di ottobre-novembre va proprio alla scoperta - o alla ri-scoperta - dei valori più belli e profondi dello sci con le pelli. 176 pagine ricche di spunti per un inverno mai atteso come quest’anno.
Su quale nuvola vivevamo per non accorgerci della nostra fortuna?
Il diario dal lockdown in un monolocale di 26 metri quadrati di Maxence Gallot è un invito alla riflessione e a fare tesoro di quelle lunghe settimane per vivere il prossimo inverno con uno spirito nuovo. Abbiamo sempre avuto l’impressione di dominare il mondo, eccoci ora molto meno potenti e molto più insignificanti. Ma potremo vivere la montagna e l’inverno con occhi diversi.
Covid-19, provare a conviverci
È un dato di fatto, con la pandemia bisogna convivere, cercando di adottare le strategie più utili ad evitare il contagio (anche per proteggere le persone più deboli). Ne abbiamo parlato con un personaggio molto conosciuto nel nostro ambiente perché è l’organizzatore del festival Milano Montagna. Però Francesco Bertolini è anche molto competente in materia perché direttore della Divisione di Laboratorio di Ematoncologia all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Così abbiamo sfruttato la sua esperienza per capire se ci sono dei consigli ad uso skialper.
Lontano dalle tracce
Un gruppo di amici, un gruppo abbastanza eterogeneo, con Guide alpine, cercatori di cristallo, professionisti della montagna. Un appuntamento, ogni anno, per qualche giorno con le pelli ai piedi, per una traversata nella quale condividere i valori più belli dello stare insieme. In valli meno frequentate di Chamonix & co. Dopo averlo intervistato, abbiamo chiesto a Bruno Compagnet di scrivere per noi e lui ci ha raccontato la sua traversata dalla Valle Varaita alla Val Maira. Le stupende foto in bianco e nero sono di Layla Kerley. Sulle orme di Bruno & co, Federico Ravassard è andato in Val Maira alla scoperta della proposta turistica diversa di questa valle e di come si proponga a esempio per il turismo alpino post-Covid.
Alta Valtellina: scoprire, riscoprire, condividere
Non si può dire che la zona dei Forni, Bormio o Livigno siano destinazioni poco popolari tra gli scialpinisti. Però ci sono itinerari o momenti nei quali è possibile sciare senza incontrare nessuno. Basta, per esempio, andare ai Forni in pieno inverno, quando la strada è chiusa. Oppure darsi allo ski sauvage nelle valli più difficili da raggiungere, abbinando avvicinamenti in e-bike, ravanage, qualche passo alpinistico… Abbiamo chiesto di parlarci delle loro esperienze solitarie a un local doc come Giuliano Bordoni, Guida alpina e da sempre amante della glisse valtellinese, e a una local acquisita, Eva Toschi, che ha scelto la Valfurva come casa. Un ampio dossier con consigli pratici e racconti da leggere con attenzione.
Lettera da…
Negli anni Trenta Ernest Hemingway pubblicava delle lunghe lettere da Cuba o dal cuore dell’Europa su Esquire. Dei racconti su come viveva e cosa faceva. Così abbiamo provato anche noi a stare al gioco in questo momento così particolare, scegliendo luoghi e persone lontani, non sempre dal punto di vista geografico, ma anche negli stili di vita. Il postino arriva da Val di Rhêmes, Gennargentu, Sauris, Alaska, Nuova Zelanda. A scrivere Louis Oreiller, Maurizio Oviglia, Anna Pugliese, Gabriella Palko e Joe Harrison.
Giù al Nord
A volte gli stereotipi si capovolgono. Così può capitare che i Monti della Laga, nel Centro Italia, siano ricoperti di powder, non ci sia il vento, ma solo il fluff e il silenzio della montagna. Come è successo a Lorenzo Alesi.
Waffle, powder e wilderness
Il nome è abbastanza impronunciabile, Låktatjåkka Mountain Lodge, però è il rifugio più alto della Svezia e - oltre a essere molto accogliente - si trova al centro di una delle ultime zone di natura selvaggia europee. A visitarlo per noi Mattias Fredriksson, autore anche delle favolose fotografie.
Dentro il van
L’hashtag #vanlife conta più di otto milioni di citazioni. Non c’è dubbio che dormire su quattro ruote sia ormai una moda e che rientri tra i trend in crescita nell’emergenza pandemia. Così abbiamo pensato di fare scrivere a una ‘vera’ vanlifer, con varie esperienze e di lunga data, Veronica Balocco, cosa vuol dire vivere in van in inverno. E per documentare il tutto siamo andati a fotografare alcuni nomi noti del mondo outdoor con i loro mezzi. Cala Cimenti, Enrico Mosetti o Paolo Marazzi dicono qualcosa? Le foto sono di Federico Ravassard.
Must have
Abbiamo tutti una dannata voglia di tornare a scivolare sulla neve polverosa. Così abbiamo scelto alcuni giocattoli che renderanno i nostri vizi ancora più belli e li abbiamo fotografati per farveli vedere meglio. E per farvi venire voglia…
E tanto altro…
Come sempre presentazioni materiali (il nuovo scarpone skialp race Ayr Nirvana, la gamma Ortles, Stelvio e Gavia di Ski Trab, la Scarpa Spin Ultra con Gore-Tex Invisible Fit), le pagine dedicate ai prodotti must have, ma anche portfolio fotografici e riflessioni per fermare l’obiettivo sul momento particolare che stiamo vivendo. E su un inverno che – ne siamo sicuri - sarà indimenticabile.
Effetto Albedo, il cuore oltre la linea
Una volta - che poi sarebbe solo qualche anno fa - gli sciatori frequentavano forum e siti su cui postare le proprie uscite e confrontarsi su temi più o meno seri nascosti sotto nickname improbabili tipo Powder_Boy o Marietto82. Poi il mostro di Zuckerberg ha fagocitato anche loro e tutti, o quasi, hanno cominciato a utilizzare Facebook anche per sapere chi avesse sciato cosa, quando, su che neve. Ai ragazzi di Effetto Albedo ci sono arrivato così, vedendo amici o amici di amici che venivano taggati nelle loro uscite. Non nascondo di averli guardati all’inizio con un certo scetticismo, sembravano l’ennesimo gruppo di amatori presi bene, tutti powder e GoPro. Poi le cose si sono fatte più chiare: questa è gente che scia un sacco e scia pure bene. Per sciare bene intendo dire la capacità di sapere scegliere le linee, andando a posare i propri sci e le proprie split in montagne poco o per nulla frequentate e su neve spesso più bella di quella che trovano gli altri. Insomma, ho dovuto ammettere a me stesso che la mia disistima altro non era che una malcelata forma di invidia e ammirazione. Probabilmente perché in montagna viene più facile storcere il naso che battere le mani. Nel frattempo loro continuavano a martellare una linea dopo l’altra, spesso su cime dai nomi sconosciuti e tuttavia dietro l’angolo, situate tra l’alto Piemonte e la Val d’Aosta: postacci in cui solo chi aveva voglia di fare fatica andava a infilarsi. E già questo spezzava una lancia a loro favore, perché se nel variopinto mondo dei social network ci sono quelli che parlano e quelli che camminano, con le loro uscite esplorative stavano dimostrando di appartenere alla seconda categoria.
L’occasione per conoscerci di persona è arrivata quest’anno, durante un ciclo snervante di alta pressione che ha colpito pressoché tutto l’arco alpino. Quei periodi in cui chi può si dedica ad altro, va ad arrampicare o a pedalare. O, come nel caso di Effetto Albedo, si continua imperterriti a cercare linee, magari spostandosi sui versanti sud alla ricerca di neve primaverile nonostante il calendario indichi che siamo a metà gennaio. L’appuntamento è anche lui disallineato con la stagione: ore 4.30 al parcheggio di Ivrea. Mi incontro con Flavio e Paolo, più tardi ci raggiungeranno Francesco e Stefano, rinvigoriti da ben mezz’ora di sonno in più. La direzione è la Valpelline, la meta è stata scelta con lo stesso criterio delle precedenti, che grossomodo può essere riassunto con un abbiamo visto un bel canale di cui non si sa nulla sul versante Sud del Monte Berrio. Mi fanno vedere le foto, bello sembra bello. È quello che lo precede che mi preoccupa un po’. Due numeri: quota di partenza, 1.342 metri; vetta, 3.077 metri; quota neve, 1.900 metri circa sui pendii a Sud, chiaramente quelli su cui dobbiamo salire oggi. Cercando di non farmi notare al parcheggio tiro fuori dal bagagliaio sci e scarponi leggeri mentre faccio qualche battutina sulla splitboard di Flavio. Iniziamo a camminare nel bosco, la luna piena ci illumina nelle poche radure che incontriamo. È ripido, il sentiero è poco più che una traccia e ne avremo per ancora un bel po’. Portage asburgico, lo chiamano. Dopo un’ora sento prudere la schiena: la maglia termica è piena di aghi di larice. Chiacchieriamo, iniziamo a conoscerci. Il gruppo si è formato perché qualcuno cercava soci con cui assistere al Mezzalama e ha pensato di utilizzare la chat di Gulliver. Probabilmente è una prima anche questa, non pensavo che qualcuno utilizzasse davvero quella sezione del sito. Qualcuno lavora, qualcun altro studia ancora. Flavio quest’anno è il più attivo, complice anche il fatto che in questo momento ha l’occupazione più ambita dagli scialpinisti: ha cambiato lavoro e deve stare a casa per qualche mese.
Mi spiegano l’origine del nome: l’albedo è, in soldoni, il potere riflettente di una superficie nei confronti della luce. E, guarda caso, nella neve l’albedo massima è quella che caratterizza la polvere, la stessa che tutti gli sciatori - specialmente loro - vanno bramando. Ad accomunarli è anche altro. La provenienza, ad esempio: fatte un paio di eccezioni, il grosso del gruppo vive nel Canavese, sparsi intorno a Ivrea e a montagne che se a qualcuno non dicono un granché, ad altri fanno scintillare gli occhi, come il Mombarone e la catena della Bella Dormiente, con le punte Quinzeina e Verzel. Quest’ultima è impossibile non notarla, parandosi di fronte a chiunque entri in Val d’Aosta dalla Pianura Padana.
Sbuchiamo dal bosco mentre il sole fa capolino dalle cime di fronte a noi. Abbiamo messo gli sci da un po’ ma tra rami e crosta non stiamo mantenendo una media particolarmente veloce. Le uniche tracce presenti oltre a quelle dei camosci sono quelle che hanno lasciato loro stessi tre settimane prima: fa sorridere pensare che nessuno sia passato di qua, eppure non siamo così in fondo al mondo. Lo si potrebbe chiamare scialpinismo esplorativo della porta accanto, e in Valpelline, così come nelle Prealpi, è un giochino che riesce bene. L’idea che smuove questi ragazzi non ha a che fare con l’ansia da primati e gradi impossibili: piuttosto, amano andare a infilarsi in posti di cui si sa poco o nulla, su discese che attraggono prima di tutto per la loro estetica. Se poi ci scappa una prima discesa - che loro ci tengono sempre a specificare come probabile - tanto meglio. In ogni caso una birra la si stappa comunque. Con le dovute proporzioni, sulle Alpi si può fare un paragone con i 6.000 dell’Himalaya: mentre a quote inferiori si affollano i turisti e sulle cime più alte le poche linee non ancora salite rimangono appannaggio di pochissimi e fortissimi, nel mezzo esiste un mare di possibilità per continuare a sognare.
Tra una chiacchiera e l’altra ci alziamo di quota mentre qualche centinaio di metri sotto di noi spuntano due puntini, anche loro in splitboard: Francesco e Stefano. Aspettandoli ne approfittiamo per una pausa; fa insolitamente caldo per il periodo e crogiolarsi al sole, per quanto strano, è piacevole. Siamo nella conca che separa il Berrio dalla Punta Gorret, dove poco fa hanno firmato una probabile prima. Le tracce sono ancora visibili a distanza di settimane, sono le curve larghe e regolari di chi si è divertito su bella neve.
Parecchie - cinque, forse sei, forse di più - ore dopo essere partiti arriviamo al colle che ci separa di pochi metri dalla cima del Berrio. Probabilmente siamo i primi a passare di qua da parecchio tempo, la Valpelline è ben lontana dall’iperfrequentazione di altre valli. Qualcuno (pochi, a dire il vero) si avventura nelle altre stagioni nella traversata della Catena del Morion, la vetta di fianco alla nostra: un itinerario alpinistico selvaggio, di cui si sa poco o nulla, e che dall’anno scorso si può tentare appoggiandosi al nuovo, spettacolare, bivacco Pasqualetti, appollaiato su una cengia nel mezzo del nulla. La vista dalla cima del Berrio, a dispetto della sua quota modesta, è incredibile, grazie al fatto di affacciarsi quasi direttamente sopra la Val d’Aosta. I più vicini sono il Mont Vélan e il Grand Combin, conosciuti da qualsiasi amante del ripido degno di questo nome. Di fronte a noi ci sono le vette del Gran Paradiso e gli impianti di Pila, in lontananza svetta il Monte Bianco, alla sua destra la mole della parete Est delle Grandes Jorasses fa ancora più impressione che da sotto. Sotto un palo che fa le veci della croce di vetta si snoda il nostro canale.
Non è estremo, ma non siamo qui per quello. Probabilmente nessuno però ci ha ancora sciato dentro, e questo ci rende entusiasti e curiosi, anche perché non l’abbiamo risalito. Panino, abbracci, Flavio fa partire un drone mentre Stefano si allaccia la tavola ed entra per primo, seguito a ruota dagli altri. Io aspetto Flavio, vedo gli altri giù in fondo divertirsi parecchio. La discesa è bella, la neve pure, e lo sarà per più di 600 metri, dopodiché iniziamo a traversare per riportarci verso i boschi dai quali siamo spuntati questa mattina. Beh, se aveste tempo e voglia di leggere potrei scrivere pagine sulla battaglia che abbiamo poi condotto in mezzo ai larici. Di sicuro è stata una delle peggiori sciate boschive che io abbia mai fatto, prevalentemente su crosta non portante tendente a sfondare su una base di sassi e radici. Ma anche questo, in fondo, fa parte del gioco: effettivamente se nessuno passa mai di qua un motivo ci sarà. Quando mancano 400 metri di dislivello ci arrendiamo definitivamente: è ora di togliere gli sci e finire il giro come era iniziato, camminando. Alle auto ci arriviamo un po’ più di dieci ore dopo averle lasciate, mentre sopra di noi le montagne si tingono con i colori del tramonto. Per tutta l’ultima ora Paolo e Francesco hanno sbavato osservando un altro canale sul versante opposto, cercando di capire come e quando andare a curiosarci. Gli riconosco un entusiasmo e una voglia di mettersi in gioco che spesso alla maggior parte degli altri sciatori manca, sostituite dalla confortante sicurezza di seguire la massa in base a relazioni online e resoconti del weekend sui social network. Non che sia tutto rose e fiori, anzi: già più di una volta si è dovuti tornare a casa a bocca asciutta o con le mutande piene per aver sbagliato nel valutare un itinerario o le condizioni del manto nevoso, ma anche quello, fino a un certo punto, fa parte del gioco.
Qualche sera dopo ci rivediamo a Torino, al Monte dei Cappuccini, dove sono ospiti per una serata nella sede del CAI. Stanno per presentare The Backyard, un video autoprodotto nelle passate stagioni e in cui raccontano la propria visione dell’andare in montagna tra amici. Il pubblico è variopinto, ci sono i vecchietti caiani e giovani splitboarder, ammassati dentro una sala che trasuda l’austerità e la storia di certi ambienti. Il fatto stesso di essere tutti qui, a parlare di ripido e di polvere (sacrilegio!) però è la dimostrazione che in fondo tutte queste chiusure mentali di cui si parla forse esistono solo nella nostra mente. The Backyard è un piccolo inno all’essere degli amatori, in tutte le sfaccettature del termine: chi ama e prova trasposto verso una determinata azione; chi pratica uno sport non per professione, ma per piacere proprio. Alla platea raccontano - un po’ imbarazzati e cercando di stare defilati rispetto al palco - di come passino le serate tra webcam, dati delle centraline meteo e scrollate infinite su Google Earth e in parecchi ci si ritrova a sorridere, perché si capisce che alla fine siamo tutti parte di qualcosa. La differenza fra loro e noi è che a loro, appunto, viene voglia di raccontare delle loro uscite, della loro passione, senza fare i preziosi o le prime donne. Tornando a casa penso che forse al nostro mondo più momenti così non potrebbero che fare del gran bene, e per momenti così intendo dare il proprio contributo a sviluppare una cultura di massa che nel mondo dello scialpinismo ancora latitata; spesso perché si è troppo gelosi della propria attività (o semplicemente spocchiosi) per essere interessati a condividerla con altri, come se fosse una cosa importante, ma che in fondo conta solo per coccolare il nostro ego e sentirci in qualche modo speciali senza esserlo veramente. I ragazzi di Effetto Albedo invece hanno capito che di speciale non c’è tanto quello che si fa, ma soprattutto il cuore che ci si mette, e in quello sono amatori da dieci e lode. Uè, grazie, e alla prossima, che nelle nostre montagne sfigate c’è ancora un sacco di roba da fare.
QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 128
Nasce la Kilian Jornet Foundation
Ha scelto un motto in tema con l’attualità, rifacendosi A Black Lives Matter. Per lanciare la sua fondazione per la protezione delle montagne Kilian Jornet si è affidato a un coinvolgente Mountains Matter. L’atleta simbolo degli sport endurance in montagna ha scelto di scendere in campo in prima persona per la difesa delle montagne e del loro delicato equilibrio ambientale. Lo ha fatto annunciando sul suo account Linkedin la nascita della Kilian Jornet Foundation.
«Sono felice di affrontare quella che sarà sicuramente la cima più difficile da scalare: la Fondazione Kilian Jornet - ha scritto - Amo la montagna, profondamente, e ho sempre avuto una grande consapevolezza dell'importanza della sua conservazione. Nonostante la mia coscienza ambientale, sono uno dei più grandi distruttori dell'ambiente. Il mio stile di vita nell'ultimo decennio come atleta professionista è stato strettamente legato ai viaggi frenetici in giro per il mondo e con ciò contribuendo su larga scala al riscaldamento globale. Le montagne sono essenziali per la vita sulla terra. Ci forniscono l'acqua immagazzinata nei loro ghiacciai, fiumi e laghi. Ci forniscono risorse come alimenti ed energie rinnovabili. È spaventoso pensare a come il riscaldamento globale potrà plasmare il pianeta nei prossimi decenni o come l'inquinamento potrà cambiare la biodiversità del mondo e il modo in cui mangiamo o troviamo acqua da bere. Questa paura mi ha fatto capire che devo cambiare il mio modo di vivere per essere più coerente con i valori e l'amore per le montagne che ho. La Kilian Jornet Foundation lavora per la conservazione delle montagne e del loro ambiente, comprendendo gli effetti del cambiamento climatico negli ambienti montani e stabilendo i migliori strumenti possibili per affrontarli.»
La mission della nuova fondazione è semplice: azioni dirette per la protezione delle montagne, iniziative di sensibilizzazione ed educazione e ricerca. Il primo progetto sostiene il World Glacier Monitoring Service dell’Università di Zurigo. L’obiettivo è di acquistare almeno 20 stazioni di monitoraggio dei ghiacciai tra il 2020 e il 2021. Si tratta di strumenti sviluppati in Francia che permettono di misurare lo scioglimento dei ghiacciai e gli effetti del global warming a distanza. Il costo di ogni stazione è di 10.000 euro. Tramite il sito della fondazione è possibile fare donazioni a partire da poche decine di euro.
Salomon verso la produzione di scarpe ‘made in France’
La svolta verso la produzione locale, conseguenza anche della pandemia e delle problematiche emerse con il blocco dei trasporti e le limitazioni alla mobilità delle persone, segna un nuovo traguardo. Salomon ha annunciato ieri l’accordo con Chamatex per la realizzazione di uno stabilimento altamente automatizzato a 200 chilometri dalla sede di Annecy, ad Ardoix.
Advanced Shoe Factory 4.0 (ASF 4.0), questo il nome del sito produttivo, sarà operativo a partire da metà 2021 e a regime (2025) potrà produrre fino a 500.000 paia di calzature, per la metà marchiate Salomon. La prima pietra è stata posata lo scorso 17 settembre. Le scarpe Salomon create in ASF 4.0 saranno distribuite in tutta Europa e saranno prodotte al 100% in questa fabbrica. L'uso della robotica in fabbrica semplifica anche il processo di assemblaggio, offrendo una soluzione competitiva ai costi di produzione asiatici. Infine, la produzione localizzata è maggiormente rispettosa dell'ambiente perché riduce al minimo l'impatto di CO2 associato alla spedizione dalle fabbriche all'estero. La costruzione di ASF 4.0, nonostante l’ampia automatizzazione, creerà anche nuovi posti di lavoro in Francia impiegando circa 50 persone, dagli operatori qualificati fino agli ingegneri e ai programmatori.
Chamatex, produttore di tessuti dal 1980, ha scelto Salomon come partner principale nella costruzione dello stabilimento ASF 4.0 per la storica collaborazione tra le due aziende e il know-how tecnico maturato. Molte delle scarpe Salomon realizzate nello stabilimento ASF 4.0 utilizzeranno il materiale Matryx che Chamatex ha fornito a Salomon per la scarpa da trail running Cross/Pro, presentata durante la stagione primavera/estate 2020. Chamatex e Salomon applicano anche le conoscenze acquisite da quando Salomon ha creato la sua linea di calzature personalizzate ME:sh nel 2017 e nel 2018, che prevedeva già l'utilizzo della robotica per la creazione di scarpe da corsa personalizzate all'interno dell'Annecy Design Center di Salomon.
La questione della produzione locale è strettamente legata non solo a quella della sostenibilità ambientale ma anche a quella della sostenibilità economica connessa al costo del lavoro nei Paesi Occidentali. Un interessante studio realizzato da un altro marchio francese, il brand di abbigliamento outdoor Picture, ha analizzato i costi di produzione e di vendita di una t-shirt in cotone organico realizzata in Turchia secondo i migliori principi e certificazioni della sostenibilità ambientale e della tutela dei lavoratori e a livello europeo. Produrre in Turchia determina un costo a capo di 7 euro, mentre il costo di acquisto del negozio è di 12,50 euro e al pubblico di 30-33 euro iva inclusa. La realizzazione in Europa costerebbe 15-20 euro, con la necessità di vendere al negozio a 30-35 euro e di prezzo al pubblico fuori mercato, di oltre 70 euro. L’unico modo perché la produzione sia sostenibile dal punto di vista economico, secondo il marchio francese, sarebbe la vendita diretta attraverso il proprio sito internet, come fanno alcuni marchi francesi, per esempio Hopaal e 1083. Una scelta che probabilmente ridurrebbe la popolarità ma soprattutto, cambiando il sistema di distribuzione, non contribuirebbe allo sviluppo delle economie locali, dai Paesi in via di sviluppo ai commercianti. Robotizzare o cambiare il modello di distribuzione? Queste al momento sembrano le vie possibili verso la rilocalizzazione di parte della produzione.
Il grido d'allarme di Bruno Compagnet per salvare i boschi dei suoi Pirenei
È arrivato l’autunno e il bosco cambia colore. L’estate indiana è uno dei momenti più belli nelle valli, quando gli alberi si colorano delle tonalità più calde, giusto prima che il bianco gelo ricopra tutto (e tanta neve, almeno così speriamo noi amanti della glisse). Un’occasione unica per riflettere su quanto siano importanti gli alberi per il nostro ecosistema e per le nostre montagne.
Proprio sull’argomento arriva un grido d’allarme da Bruno Compagnet, freeskier pirenaico, tra i fondatori del marchio Black Crows (beh, se leggete Skialper sapete bene chi è…). Nel comune di Lannemezan, sui Pirenei, è in progetto la costruzione di una grande segheria e Bruno sta cercando di risvegliare le coscienze perché ritiene che si tratti di un piano faraonico e non sostenibile per quei boschi dove tante volte ha posato le sue lamine. «Sono cresciuto in un piccolo villaggio a mille metri e i boschi hanno sempre fatto parte del mio ambiente e di quello degli abitanti della valle, hanno scandito le stagioni e oggi sappiamo quanto siano importanti per combattere l’emergenza climatica. Non sono contrario allo sfruttamento del bosco, ma è un progetto che va contro la realtà ambientale e umana di queste valli» ci ha detto Bruno che invita a firmare la petizione di SOS Forêt Pyrénées.
L’associazione segnala alcuni dati chiave dell’operazione: per fornire i faggi necessari alla segheria dovrebbero essere tagliati l’equivalente di 1.200 campi di calcio sul territorio di 400 comuni pirenaici ogni anno con 5.000 camion in più sulle strade. In pratica si tratta di una quantità da due a tre volte superiore a quella fornita oggi dai Pirenei Atlantici e dal Massiccio Centrale d’Acquitania. SOS Forêt Pyrénées ritiene che il volume di legno richiesto permetta di sostenere la segheria solo per qualche anno, mettendo in pericolo l’ecosistema della foresta pirenaica e la biodiversità. Il progetto sarebbe inoltre finanziato per almeno la metà con fondi pubblici.
Secondo Europe Écologie les Verts Midi-Pyrénées la quantità di legno da tagliare si aggirerebbe tra i 200.000 e 360.000 metri cubi all’anno: «la foresta copre più della metà del territorio dei Pirenei e questo ecosistema dai fragili equilibri ha un ruolo essenziale come serbatoio di biodiversità che preserva il futuro degli esseri viventi, cattura e immagazzina l’anidride carbonica, limitando i cambiamenti climatici e drena l’acqua, limitando le inondazioni e l'erosione del suolo».
La segheria potrebbe dare lavoro a 25 persone e gli studi di fattibilità valutano in 90 i posti di lavoro che si creerebbero nell’indotto negli anni a seguire, ma gli attivisti locali temono che la filiera chiuda prima ancora che possa esserci un indotto, rovinando irrimediabilmente quella natura che è il vero tesoro dei Pirenei.