Les Diablerets prepara la tappa di Coppa del Mondo
Tutto confermato: sabato Individual long distance, domenica il Vertical
Torna la Coppa del Mondo ISMF, in occasione della Diablerets 3D Open che anticiperà le prove mondiali venerdì con la Verticale Race del venerdì sera aperta a tutti.
INDIVIDUAL RACE LONG DISTANCE - Sabato appuntamento con l'individuale mondiale ‘long distance’ sullo stesso percorso della Diablerets 3D Diabolic (gara open in partenza alle 7.00) ma un po’ più corto. Partenza alle 9.00 per affrontare un totale di 19,6 km per l'assoluta maschile: partenza da quota 1160 metri e prima salita alla Marnèche a 1800. Breve discesa sino a 1685 metri per affrontare la Palette a 2170 metri. Lunga discesa sino a Pillon a 1546 metri per poi affrontare il Pierres Pointes a 2160. Si scende verso l'arrivo con altre due asperità a Retaud e a Le Mont per un totale di 1863 metri di dislivello distribuiti si cinque salite, un tratto a piedi e altrettante discese. Per la prova femminile e quella Junior maschile sono 18.6 i km e 1563 i metri di dislivello, mentre per le Junior femminile 15,5 km e 1132 metri di dislivello.
VERTICAL RACE – Domenica mattina, sempre alle 9.00, partiranno i concorrenti delle squadre nazionali. 561 metri positivi su 3270 metri di sviluppo attendono le categorie maggiori, mentre le ragazze junior si limiteranno a 489 metri di dislivello. Contemporaneamente si terrà una 'super relais' open, l'ormai tradizionale staffetta open di Les Diablerets.
GLI AZZURRI ISCRITTI Nella squadra azzurra Alessandra Cazzanelli, Martina De Silvestro, Martina Valmassoi, Robert Antonioli. Filippo Barazzuol, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Galizzi, Lorenzo Holzknecht, Pietro Lanfranchi, Damiano Lenzi, Nadir Maguet, Manfred Reichegger; in quella Junior Giulia Compagnoni, Alba De Silvestro. Erica Rodigari, Pietro Canclini, Luca Faifer, Federico Nicolini, Gian Luca Vanzetta. Secondo Oscar Angeloni è in forse la partecipazione di Michele Boscacci, che sta cercando di recuperare in tempo la sindrome influenzale di questi giorni. Non parteciperà Elena Nicolini, invece, che sta affrontando una stagione ‘no’ condizionata da continui problemi di salute. Tutti gli altri sono bene in palla.
I BIG - Tutti iscritti gli atleti delle rappresentative nazionali attesi al pronostico. Questa tappa sarà cruciale per la classifica finale di Coppa, che però terminerà solo il 13 aprile a Tromso in Norvegia senza altri appuntamenti intermedi. Damiano Lenzi, Robert Antonioli e Kilian Jornet occupano i primi tre posti della graduatoria generale in una classifica relativamente corta. William Bon Mardion in crescita, e il possibile rientro di Mathéo Jacquemoud, potranno rimescolare le carte. Alexis Sevennec continua ad andare forte, e Anton Palzer è lì pronto.
KILIAN - Intanto che gli altri correvano gli Europei, Kilian Jornet si è divertito sulle nevi ripide scandinave. Oggi è arrivato in Svizzera per le perlustrazioni del percorso e ha dichiarato: 'Giungo molto motivato a queste gare. Quest'anno mi sento in forma, e nelle ultime settimane mi sono allenato molto bene. Spero in una gara molto combattuta, come lo sono state le prove di Coppa del mondo quest'anno. Spero anche di lottare per la vittoria e di conquistare punti per la classifica generale'.
Fabio Bazzana vince anche a Montecampione
Sci e luci nella notte cannibalizzata dal runner bergamasco
Mai così in forma Fabio Bazzana sugli sci, anche se ogni tanto in passato veniva il sospetto che il forte runner fosse ancora più forte sulle pelli che nelle scarpe da trail.
Vittoria per Bazzana anche nella 'Pronti…via!', il recupero della tappa di Montecampione del circuito BG-BS Sci e luci nella notte, che ha vinto in 26'16", anticipando di 11" Andrea Omodei e di altri 24" l'inossidabile Marzio Deho (che sembra anzi in crescita).
Lisa Buzzoni sta mettendo al sicuro la classifica finale, che sarà determinata dal gioco degli scarti: stasera ha vinto in 31'59", giungendo proprio davanti alla principale avversaria Carolina Tiraboschi e staccandola di 1'38". Al terzo posto Silvia Cuminetti in 34'12".
Serata nevosa fino a 30' dalla partenza dei 182 partecipanti che hanno affrontato i 620 metri positivi sulle piste bresciane.
La prossima tappa a Colere (BG) chiuderà Sci e luci nella notte nel pomeriggio di sabato 8 marzo con il Km verticale di 'Méla méter in pé'.
Nanga Parbat, forse sabato il giorno decisivo
Moro e Gottler sono partiti oggi dal campo base
Ad annunciare quella di sabato, quale possibile giornata decisiva per il tentativo della prima invernale al Nanga Parbat, è stato Emilio Previtali dal campo base del del colosso pakistano. Le previsioni meteo di Karl Gabl hanno confermato un miglioramento generale della situazione e Simone Moro e David Göttler hanno attaccato l’immensa parete Rupal questa mattina. In questo momento, in parete ci sono anche i polacchi Tomasz Mackiewicz e Pawel Dunaj e i quattro alpinisti dovrebbero incontrarsi domani sera al C3, a 7.700 metri di quota.Davanti a loro, molte difficoltà ma anche la possibilità di scrivere una nuova pagina dell'alpinismo himalayano.
ORE DECISIVE - Nella giornata di ieri, infatti, Previtali ha aggiornato i suoi molti lettori scrivendo sulla sua pagina Facebook che Simone e David si stavano preparando per la grande impresa:“Abbiamo fatto colazione e poi Simone e David hanno cominciato a preparare le loro cose e ognuno il proprio zaino con l'idea che sabato potrebbe essere il giorno. Non ne abbiamo neanche parlato della partenza di domani, aspettiamo stasera la conferma definitiva da Gabl, ma sabato dovrebbe essere il giorno stabilito, quello possibile per la cima che aspettiamo da due mesi oramai. Per essere sabato a tentare la cima Simone e Davide dovranno partire domani, intanto oggi preparano le loro cose. Anzi, in verità sono già pronti, è tutto su. Ora stanno cercando di rilassarsi un po' leggendo e ascoltando la musica, David non so che musica ascolti, ha le sue cuffie i testa. Simone ascolta la musica con il computer, la sua playlist è un mix dei generi più disparati. Si va dall'inno nazionale Russo (ogni volta che parte la musica scattiamo in piedi sull'attenti e poi iniziamo a parlare del nostro amico Denis Urubko) ai grandi classici. L'ultima musica che abbiamo sentito stamattina prima di pranzo - sempre dalla playlist di Simome - è stata la Primavera di Vivaldi. Poi ci siamo messi a tavola. Oggi polenta”.
PARTITI - La conferma che i due alpinisti partiranno effettivamente oggi dal campo base, è giunta questa mattina sempre dallo stesso emilio Previtali: "Oggi è il giorno. Simone e David sono partiti per il loro terzo tentativo alla cima. Non è una bellissima giornata ma lo sapevamo e anche domani sarà più o meno lo stesso, con il cielo velato, poi dovrebbe migliorare. Non fa freddo, qui a campo base a 3600 metri siamo intorno allo 0°C. Niente vento. Simone e David hanno speso la mattinata a prepararsi per salire e a mezzogiorno in punto abbiamo pranzato. Ora stanno salendo a C1, lentamente questa volta, per non stancarsi troppo in previsione della lunga giornata di domani. Tomasz ora è al campo 2.5 cioè a metà strada tra il C2 e il C3, i polacchi hanno una tenda lì, incassata in un crepaccio per essere al riparo dal vento. Stanotte ha dormito lì Tomasz, è in quota da cinque giorni ormai. Pawel e Jacek che sono saliti ieri dal CB e hanno dormito a C1. Questa mattina erano partiti entrambi verso C2, ora Jacek sta tornando indietro a C1 per via di un problema a un piede a cui sente molto freddo, è un piede che ha già congelato e privo di alcune dita. Se tutto va come da programma domani sera Simone e David (che hanno intenzione di saltare il C2 e salire direttamente a C3) e Pawel e Tomasz dovrebbero essere tutti a 6700 metri, a C3. Poi da lì inizierà la parte più impegnativa della salita, dove bisognerà attraversare verso la Mazeno Ridge e andare a scollinare nell’altro versante. E' indispensabile che non tiri troppo vento e che la visibilità sia perfetta. Ma quello è un problema di cui ci occuperemo fra tre giorni, per ora bisogna cominciare a portarsi a C3 senza sprecare troppe energie e sperando che le previsioni siano esatte. Poi da lì, si vedrà". (testo ©thenorthface/emilioprevitali)
Sabato Coppolo Ski race al Passo Brocon
Percorso tutto fuori pista in condizioni eccezionali
È confermata par sabato prossimo 1 marzo a Passo Brocon la seconda edizione della Coppolo Ski race, prova finale del circuito skialp Trofeo Linea Verticale Carbonstreet.
Partenza 'smart' alle 14.30, con ritrovo al passo dalle 13. Iscrizione low-cost comprensiva di pasta-party, e obbligo di arva, pala e sonda (e il solito casco) perché il percorso sarà completamente off-piste.
Novita' alla Ski Alp Val Rendena
In programma una sprint venerdi'. E si lavora sul tracciato per domenica
Novità dell’ultima ora per la Ski Alp Val Rendena, il classico appuntamento di sci alpinismo in programma domenica 2 marzo sulla montagna di Pinzolo. Gli organizzatori dell’Alpin Go Val Rendena hanno infatti deciso di prevedere un prologo innovativo per la serata di venerdì 28 febbraio, ovvero una gara sprint con le finali ad eliminazione, adottando un tabellone stile tennistico. La singolare competizione, denominata Trofeo Tulot Audi Quattro Ski Alp Sprint si svolgerà a partire dalle 21 lungo la pista che parte dalla cabinovia a valle. Tutti i partecipanti affronteranno il percorso breve, che prevede una salita con le pelli, alcune inversioni a zeta, un tratto con gli sci sullo zaino, cambio pelli e discesa con porte da slalom. I migliori 16 tempi realizzati, si affronteranno in una sfida a due ad eliminazione diretta, fino a giungere alla finalissima.
Sarà dunque un week-end intenso all’insegna dello sci con le pelli quello che propone l’Alpin Go Val Rendena, visto che sabato 1 marzo dopo il briefing è in programma il pasta-pizza party e a seguire la proiezione di due film di Trento Film Festival presso il PalaDolomiti di Pinzolo con inizio alle ore 21.15, ovvero 'Il dritto e il rovescio' di Alberto Sciamplicotti e 'The Waiting Game' di Emilio Previtali.
Domenica mattina invece largo all’attesa decima edizione della Ski Alp Val Rendena, gara nazionale e osservata Ismf, nonché terza tappa del circuito Coppa delle Dolomiti, alla quale viene da anni abbinato il raduno Memorial Massimo Nella.
In attesa delle iscrizioni dei big, che come sempre giungono gli ultimi giorni disponibili, la starting list ha già le prime importanti conferme, come quella di Matteo Eydallin, Francesca Martinelli e degli atleti di casa Thomas Martini e Alex Salvadori, così come quella di Federica Osler. E’ probabile poi la presenza dei protagonisti della Coppa delle Dolomiti dopo le prime due prove, oltre infatti alla leader Martinelli, attualmente in seconda piazza troviamo Roberta Pedranzini, con la fassana Nadia Scola quarta. In campo maschile attualmente in testa troviamo il trentino Davide Galizzi con Ivo Zulian terzo.
Come tradizione non mancheranno le gare giovanili riservate ai cadetti e juniores, questi ultimi affronteranno un percorso ridotto identico per le categorie femminili, un’altra caratteristica di questa competizione.
L’unico aspetto ancora da definire, e non poteva essere altrimenti viste le continue precipitazioni e la neve abbondante in quota: in questi giorni i tracciatori, coordinati dalla guida Marco Maganzini, hanno effettuato numerosi sopralluoghi, posticipando a giovedì la decisione definitiva sulla tipologia e riferimenti della gara, visto che in zona XII Apostoli il manto nevoso è superiore ai 3 metri e come sempre la sicurezza dei partecipanti è prioritaria.
Guida Outdoor Running 2014, partenza sprint
Ancora dieci giorni di tempo per le inserzioni gare
Con oltre 16.000 copie vendute in edicola su tutto il territorio nazionale, nel 2013 la Guida Outdoor Running è stata la rivista interamente dedicata al mondo della corsa in natura più venduta in Italia. Alla sua prima edizione, quindi, è diventata il riferimento di molti praticanti, appassionati e addetti ai lavori.
QUI per sfogliare l’intera Guida 2013
Con un incremento del 150% da parte delle gare inserzioniste, registrato nelle prime tre settimane dall’inizio lavori, anche per il 2014, la Guida sembra essere destinata a raccogliere ampi consensi nel settore.
Forte di un anno di esperienza e di preziosi consigli dei lettori, la redazione di Ski-alper mette nuovamente in campo tutti i suoi sforzi per una seconda edizione di Outdoor Running ancora più ricca di novità.
PERMANENZA IN EDICOLA - La Guida sarà distribuita su tutto il territorio nazionale e avrà una permanenza in edicola ancora più prolungata, da aprile a dicembre. In questo modo, è destinata a diventare un utile strumento per la programmazione, sia della stagione in corso, sia della stagione 2015. Questo è il motivo principale per cui molti organizzatori hanno confermato la loro presenza pur contemplando manifestazioni che si sono già disputate in questa prima fase della stagione o che si disputeranno prima dell’uscita ufficiale dello speciale. Da ottobre a dicembre, infatti, Outdoor Running sarà il principale strumento di programmazione per la stagione 2015 da parte di molti praticanti.
NUOVE PROPOSTE DI VISIBILITA’ - Rispetto all’edizione 2013, sono state ampliate le soluzioni a disposizione delle gare inserzioniste. Oltre alla mezza pagina e alla pagina intera, è stata inserita la possibilità promuovere gli eventi su due pagine personalizzabili. Una maggiore diversificazione per cercare di andare incontro a tutte le esigenze possibili. Le soluzioni a pagina intera e a due pagine, tra le altre novità, da quest’anno permettono anche l’inserimento dei loghi degli sponsor della stessa manifestazione.
MULTIPIATTAFORMA - Per il 2014 è prevista anche una tiratura ancora più ampia e che raggiungerà il numero di 48.000 copie. Sarà possibile acquistare la Guida anche in formato digitale grazie alla applicazione di Ski-alper, disponibile per smartphone e tablet iOS e Android.
AREA TEST MATERIALI - Anche per il 2014, la seconda parte della Guida sarà dedicata interamente ai test materiali. Anche in questo ambito molte saranno le novità in programma con l’obbiettivo finale di dare ampia possibilità agli utenti di scoprire tutte le novità della stagione 2014 predisposte dalle principali aziende di settore. Allo scopo, anche quest’anno la redazione di ski-alper ha allestito un team di testatori di altissimo livello, non solo in termini di risultati sportivi ma anche di attitudine alla valutazione critica dei prodotti.
ANCORA DIECI GIORNI DI TEMPO - Per tutti gli organizzatori interessati a dare visibilità alle loro manifestazioni con uno spazio dedicato sulla Guida Outdoor Running 2014, c’è ancora tempo fino a venerdì 7 marzo. Oltre questa data, i tempi di stampa non consentiranno più alla redazione di Ski-alper di accettare ulteriori richieste. Per poter ricevere la presentazione della Guida 2014 completo di tutte le informazioni commerciale, è possibile contattare la redazione all’indirizzo mail: fabio@skialper.it
Ragni di Lecco in azione sul Fitz Roy
Due cordate di Ragni sulla via Californiana
Nel mese di febbraio in Patagonia torna finalmente un pò di alta pressione e tornano così a sorridere anche i Ragni di Lecco in spedizione da quelle parti ma bloccati per settimane dalla pessima meteo.
Matteo Della Bordella, Luca Schiera e Silvan Schupbach erano partiti con l'obbiettivo Cerro Torre ma anche dopo l'arrivo della tanto attesa alta pressione le condizioni delle pareti su questa montagna rimanevano proibitive.
Sono così passati al piano B salendo la via Californiana al Fitz Roy, concatenando però anche la vetta della Silla per un totale di 1.800 m di arrampicata fino al VI+ e M4, di cui 400 m di terreno misto mai salito prima dalla base della Silla al Col de Los Americanos.
Negli stessi giorni in cui i tre realizzavano questo concatenamento, un altro Ragno di Lecco, Davide Spini insieme a Mirko Masè e Bruno Mottini ha effettuato una veloce salita sempre lungo la via Californiana al Fitz Roy con discesa poi per la via Franco-Argentina.
Lussarissimo, cresce l'attesa
In programma venerdi' 14 e sabato 15 marzo a Tarvisio
Tutto pronto a Tarvisio per la nona edizione del Lussarissimo: 'gigantissimo' parallelo e, in notturna, un vertical di sci alpinismo e un vertical di corsa con le ciaspole. Si parte proprio con la gara di ski alp e ciaspole in programma venerdì 14 marzo alle 19.30: partenza in linea con salita al monte Lussari; il giorno successivo, il Lussarissimo Classic, un gigante parallelo con partenza alle 9.20. Due gare che faranno anche classifica 'unica' con la combinata 'Up and Down' (sci alpinistica e gigantissimo).
MONTEPREMI - Ci sarà un ricco montepremi, grazie agli sponsor che hanno voluto supportare la manifestazione anche quest’anno.
I premi includono rimborsi spese, materiali tecnici da parte della Ferrino, Elan, Olang, Buff, Foil, Dainese, La Sportiva, Scarpa, Gabel, SH+, Atk Race, Karpos, Alpina, ma anche prodotti enogastronomici, buoni spesa, soggiorni ed altri premi messi in palio da Eurospar, Bortolotti Valdobbiadene, Principe di San Daniele, Tenuta Primero di Grado, Nassfeld, Avalon Wellness e vari ristoranti della zona. Verranno premiati
non solo i migliori ma, per esempio a seconda delle gare, anche il 50°, 100° e 150° tempo assoluto, il gruppo più numeroso e premi ad estrazione. Ogni iscritto riceverà un pacco gara che includerà, a seconda delle gare Berrettini in pile della CMP, scaldacollo Buff, fascette portasci Wintersteiger, maglietta Elan, guantini in pile o borsa Decathlon, integratori salini o Radler della Union, buono pasto, rientro in cabinovia ed altri gadget.
Informazioni ed iscrizioni on line sul sito www.lussarissimo.com
Aperte le iscrizioni a Sciando sotto le stelle
In programma sabato 8 marzo a Prato Nevoso
Dopo il successo delle passate edizione lo sci club Tre Rifugi organizza sabato 8 marzo 'Sciando sotto le stelle', notturna nel comprensorio del Mondolè nel Cuneese. Percorso di 13 km, con un dislivello di 980 metri, con partenza dalla conca di Prato Nevoso e prima salita sulla pista illuminata, cambio d'assetto e nuova salita fino al Rifugio Balma, altro cambio pelli per l'ultima risalita sulla pista fino a Cima Nera, con obbligo di sci fissati allo zaino, sino alla discesa finale ancora nella conca illuminata. La partenza alle ore 18. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 20 del 6 marzo (ai primi 10 atleti provenienti da oltre 120 km iscrizione gratis) sul sito www.trerifugi.it.
Sci e Luci nella Notte, la Pronti Via di Montecampione
Lotta serrata per la vittoria finale
Mercoledì sera nuovo appuntamento per il circuito Sci e Luci nella Notte con la 'Pronti Via' di Montecampione. Si fa sempre più serrata la lotta per il successo finale a due gare dalla fine. Fabio Bazzana guida la graduatoria maschile con 1190 punti, seguito da Paolo Poli a 1030, con altri sei atleti sopra i 900 punti, Andrea Olivari (999), Angelo Corlazzoli (997), Cristian Riccardi (978). Michel Cinesi (940), Nicola Grassi (919) e Andrea Omodei (915).
In campo femminile guida Carolina Tiraboschi con 1120 con un buon margine su Lisa Buzzoni (985) e Silvia Cuminetti (935).
Trofeo ATK Race al Cimone sabato 8 marzo
Iscrizione gratuita per le donne e montepremi ricchissimo
La kermesse emiliana, giunta al terzo compleanno, si terrà sabato 8 marzo sulle nevi del Monte Cimone a Fanano località Cimoncino in provincia di Modena.
IL PERCORSO - La scialpinistica in notturna avrà un percorso spettacolare con due salite fuoripista e due discese per un totale di 680 metri di dislivello positivo e altrettanto negativo.
FESTA DELLA DONNA - Iscrizione gratuita per tutte le donne regolarmente registrate all’evento! Per tutti gli altri l’iscrizione a 20€ comprende un ricco pacco gara di prodotti tipici (Parmigiano Reggiano, Aceto balsamico e Lambrusco Grasparossa ) e cena con pasta e tigelle.
Il montepremi in natura supera gli 8000€ di valore, con ricchi premi per i primi tre di ogni categoria partita, e ancora ad estrazione tra tutti i partecipanti alla competizione.
Possibilità di pernottamento +prima colazione a 40€ a persona. INFO: www.atkrace.com / www.cimatauffifanano.it MAIL: info@atkrace.com / ferramenta.turchi@tiscali.it / info@cimatauffifanano.it FACEBOOK : ATKRACE /CROCEARCANASKICRONO
A Castiglioni e Rrika il Trail Bianco di Cesana
Più di 200 concorrenti al via nelle due prove
Si è svoltA ieri la terza edizione del Trail Bianco di Cesana, su un percorso di 24 km e 1.200 metri di dislivello positivo, quota massima ai 2.200 metri del Col Bousson positivo e con partenza e arrivo a Cesana torinese, in Val di Susa. Ottimo riscontro in termini di partecipazione con 146 atleti che hanno concluso la prova più lunga e 76 quella più corta di 12,5 km e 650 metri di dislivello positivo.
CASTIGLIONI TRA GLI UOMINI - La gara maschile è stata vinta per il secondo anno consecutivo dal francese Renaud Castiglioni con il tempo finale di 1h59’10’’ e con un vantaggio di 5’24’’ su Daniele Fornoni e di 9’45’’ su Fabio Toniolo. Da segnalare il settimo posto del valdostano Bruno Brunod che ha concluso la prova in 2h17’37’’. Per Castiglioni, ottimo avvio di stagione dopo il terzo posto al Trail Balnc di Serre-Chevallier di metà gennaio.
RRIKA TRA LE DONNE - In campo femminile, vittoria di Alma Rrrika in 2h41’01’’ che precede Daniela Bonnet di 3’01’’ e Maria Chiara Santoni di 8’50’’.
LAGNA E DOSIO NELLA CORTA - LA gara sul percorso più corto, di 12,5 km, è stata vinta da Piercarlo Lagna (Atletica Settimese) in 1h09.58 davanti a Luca Gronchi (Atl. Giò 22 Rivera) in 1h13.30 e Riccardo Perrenchio (Apd Pont Saint-Martin) in 1h19.55. Tra le donne, vittoria di Cristina Dosio ((Atl. Giò 22 Rivera) in 1h24.03 davanti a Giorgia Murdolo (GS Interforze) in 1h41’47’’ e Gabriella Cipriano (Gli Orchi Trailers) in 1h49’05’’.
TOP UOMINI 24 KM
1. CASTIGLIONI RENAUD (TEAM ALTEC SPORT) 1h59.10
2. FORNONI DANIELE (TEAM TECNICA ITALIA ) 2h04.34
3. TONIOLO FABIO (BERG TEAM-SALOMON) 2h08.55
4. ROPPOLO NICOLO' (ATLETICA SAVOIA) 2h11.28
5. MICHON JULIEN 2h13.12
TOP DONNE 24 KM
1. RRIKA ALMA (VALETUDO) 2h41.01
2. BONNET DANIELA (GASM) 2h44.02
3. SANTONI MARIA CHIARA 2h49.51
4. AMADORI GIULIA (BERGTEAM) 2h52.01
5. CIAN RAFFAELLA (ERGUS ASD) 3h03.01