La prima Primiero Ex3eme a Debertolis-Crepaz-Giovanelli

Buon successo per l’edizione zero

Si e’ chiusa con grande successo l’edizione zero della Primiero Ex3me, incorniciata dalle meravigliose Pale di San Martino di Castrozza e alimentata dai meravigliosi atleti, anche di alto livello, che ci hanno messo i piedi, le gambe, il fiato e il cuore. Non si poteva pretendere piu’ anima e partecipazione per questa prima prova sprint, una nuova formula di triathlon tutto alpino, che ha visto atleti impegnati nella mountain bike, nel downhill e nello skyrunning

VINCITORI - Bellissima prova affrontata in solitaria in tutte e tre le discipline per Simone Orler che si è qualificato primo con un tempo di 1:48:42. Nella salita in bici ha primeggiato Massimo De Bertolis che ha tenuto alto il suo titolo di campione del mondo di qualche anno fa. Nella folle prova di downhill il primo tempo e’ stato ottenuto da Marco De Cet. L’ultima durissima sezione che ha visto gli atleti impegnati in una ascesa verticale su Malga Pala e successiva discesa, ha premiato il massimo impegno di Christian Varesco che in poco piu’ di 30 minuti ha concluso la sua manche. La vittoria dell'edizione 0 è stata conquistata, per la categoria maschile, dalla squadra dell'atleta di casa, Massimo Debertolis, con Hermann Crepaz e Nicola Giovanelli, concludendo la prova in 1:31:18. Prime ed uniche della categoria femminile Tatiana Capellaro, Alessia Scalet e Deborah Pomarè con un tempo complessivo di 2:05:46. L'unica categoria mista composta da Enrico Stragliotto, Daniele Doris e Mariangela Sgarbossa ha terminato la competizione con un tempo di 2:13:54. Da segnalare il fairplay di Hermann di Crepaz che ha Edoardo Alimenti in seguito a una rottura del cambio della bicicletta, dimostrando grande sportività. Appuntamento all’anno prossimo. Stesse montagne. Stesso fiato. E qualche chilometro in più. Buon allenamento ragazzi! 


Tor des Geants, presentati i top runners

Domani alle 10 la partenza della quinta edizione dell'endurance trail

Conto alla rovescia ormai partito per la quinta edizione del Tor des Geants. Domani, domenica, alle 10 scatterà l’endurance trail di 330 Km con al via oltre 700 concorrenti. Intanto questo pomeriggio, al Jardin de l’Ange di Courmayeur si è svolta la cerimonia di presentazione dei ‘Top Runners’: i migliori 13 uomini e 7 donne che da domani daranno spettacolo lungo i sentieri della Valle d’Aosta.

GUARDA LA GALLERY - FOTO ANDREA CHIERICATO


E se Merillas facesse lo sgambetto a Kilian?

Fanta-skyrunning a una settim dell’ultima gara Ultra

Sabato 13 negli Stati Uniti si correrà l’ultima prova per determinare il ranking finale delle Ultra World Series. La prova che assegnerà il titolo è The Rut 50K, a Big Sky Montana. Con il secondo posto al Kima si è portato in testa alla classifica provvisoria lo spagnolo Manuel Merillas, che sarà presente nel Montana. E se facesse uno sgambetto a Kilian? L’ipotesi, in realtà, è abbastanza remota e lo stesso interessato non ci crede (leggi l’intervista di carreraspormontana). In virtù del regolamento ISF, infatti, l’ultima gara assegna il 20% di punti in più e Kilian con la vittoria del Kima e il secondo posto alla Transvulcania ha già la vittoria in mano. Solo un infortunio, come avvenuto l’anno scorso alla Diagonale des Fous, sembra mettere in pericolo la ‘coppa’. Il secondo posto di Merillas infatti non garantirebbe il successo finale. Attualmente Merillas ha 220 punti, Kilian 188 e al secondo posto c’è Tom Owens con 216 punti. 

ULTRA-NATIVE E NON SOLO - La classifica provvisoria, però, premia un atleta giovane (classe 1991) che potrà essere sicuramente uno dei protagonisti dei prossimi anni. Merillas è uno degli ‘ultra-natives’, quegli atleti che hanno iniziato giovanissimi le ultra. Nel palmarès un quarto posto a Cavalls del Vent nel 2012 e 2013, il settimo alla Transvulcania 2014 e il quinto all’Ice Trail Tarentaise. Quello che sorprende di questo giovane atleta è che sta effettuando con successo la transizione verso le gare sky, con un percorso contrario a quello di altri grandi, basti pensare, per esempio, a Luis Alberto Hernando. A Chamonix, ai Mondiali di Skyrunning, a sorpresa ha partecipato alla Sky, arrivando ottimo quinto. Vamos Manuel! 

 


Tor des Geants, poche ore al via

Tutto pronto per l’enurance trail di domenica

Dunque ci siamo, quasi. Domenica infatti prenderà il via la quinta edizione del Tor des Géants, l’endurance trail della Valle d’Aosta con 330 km di lunghezza e 24.000 metri di dislivello positivo. L’arrivo degli ultimi concorrenti è previsto domenica 14 ma i primi arriveranno a Courmayeur mercoledì. La partenza domenica 7 settembre alle 10. 

NUOVE REGOLE - Dopo la morte nella scorsa edizione di un concorrente cinese a causa del maltempo e le polemiche ripetute negli anni sui tagli di percorso, sono arrivate nuove regole con la presenza di quattro commissari di gara lungo il percorso. Secondo quanto si legge in una nota Ansa ‘I commissari, accompagnati dagli uomini del Corpo forestale valdostano, «verificheranno - rende noto l'organizzazione - l'identità dei concorrenti in caso di perdita del braccialetto con il chip e vigileranno sul rispetto dell'itinerario di gara, per evitare 'tagli' al percorso e altre irregolarità. In caso di infrazione, si confronteranno direttamente con la direzione di gara». Controlleranno poi il materiale obbligatorio per i concorrenti ed effettueranno controlli a sorpresa durante la corsa e in uscita dalle basi vita e dai punti ristoro. La scelta di ‘abbattere’ di due ore i cancelli orari mira a «consentire agli 'ultimi' la possibilità di dormire un paio d'ore, affinché, pur di continuare la gara, non si privino del necessario riposo»’. I cancelli orari, infatti, sono stati abbattuti di due ore in entrata alle basi vita. 

FAVORITI - La parola favorito in una prova ‘oltre’ come quella del Tor non esiste. Troppo lungo e ricco di sorprese il percorso… Però si possono dire i ‘nomi noti’ presenti. Non ci sarà Iker Karrera, vincitore con record l’anno scorso, ma secondo quanto comunicato dall’organizzazione, ci saranno Franco Collé, Oscar Perez, Pablo Toca Criado, Lionel Trivel, Henry Jules Gabioud, Giuseppe Grange (nono nel 2013) e Sonia Glarey (seconda nel 2012 e recente vincitrice della OCC). Tra le donne, dopo che l’anno scorso aveva annunciato che non sarebbe stata presente, ecco al via Francesca Canepa alla ricerca del terzo successo consecutivo (quest’anno senza avere fatto l’UTMB). Ci sarà anche la spagnola Nerea Martinez, che ha partecipato alla TDS. Risultano iscritte Emanuela Scilla Tonetti (ritiratasi nell’UTMB, ci sarà veramente?) e Patrizia Pensa. Tra gli uomini, infine, confermata la partecipazione di Joe Grant. Ha confermato la partecipazione anche Federica Boifava che però non è al top della forma (anche lei ritiritasi all’UTMB) e parteciperà in versione «viaggio». 


Il primo Monte Canto Summer Night Trail

Si è svolto sabato scorso a Carvico, nella Bergamasca

Un’idea nata quasi come un gioco, all’ultimo, nell’ambito della kermesse ‘Carvico in Festa’. Ecco allora che è arrivata anche la prima edizione del ‘Monte Canto Summer Night Trail’, organizzato sabato 30 agosto sui pendii del rilievo che sovrasta Carvico (Bg). La regia alla Carvico Sky Running di Alessandro Chiappa, nota per l’organizzazione della collaudata Sky del Canto, in primavera.

VERO TRAIL - Un trail vero, nello spirito della disciplina, senza cronometro, lungo 19 km e 1.000 m di dislivello al quale si sono iscritti (soprattutto nelle ultime ore prima del via) circa 100 runner. La vittoria è andata a Benedetto Rosa ed Ester Scotti, ma lo spirito era un altro e i nomi li riportiamo per dovere di cronaca. Un bell’esperimento da ripetere. Quando?


Ski-alp, settimana prossima ci sara' la squadra?

In programma una riunione della Commissione Sci Alpinismo

Non ancora ufficializzata la composizione della squadra azzurra di ski-alp. Il nuovo dt Stefano Bendetti è al lavoro per definire organici e programmi per la prossima stagione, anche considerando il budget messo a disposizione da parte della FISI. La prossima settimana è in programma una riunione della Commissione di scialpinismo dove si parlerà ovviamente di Nazionale oltre che dei calendari 2014-2015. Poi la 'ratifica' della nuova squadra azzurra di ski alp dovrà passare dal prossimo consiglio federale.


Zinca favorito alla Rosetta Sky Race

Questa sera chiudono le iscrizioni alla gara di domenica in Valtellina

Questa sera chiudono le iscrizioni per la International Rosetta SkyRace 2014, in programma domenica alle 9 a Rasura. La segreteria dello Sport Race Valtellina sta raccogliendo le ultime adesioni in vista di una ottava edizione dai tratti sempre più internazionali. Inserita come seconda prova del circuito Lombardia Skyrunning 2014 e come penultima tappa del progetto 3S Bassa Valtellina, il cui scopo è raccogliere fondi a sostegno di Cancro Primo Aiuto Onlus, la kermesse disegnata sui sentieri del Parco delle Orobie Valtellinesi ha già passato quota 200 concorrenti. Numeri importanti viste le diverse concomitanze, ma soprattutto nomi di prestigio che mettono a rischio i record della manifestazione che per il momento appartengono a Nicola Golinelli (1h59’34”) ed Emanuela Brizio (2h30’44”). 21 km e 1.550 m D+ i dati della competizione.

FAVORITI - Salvo sorprese dell’ultima ora i favori del pronostico sono tutti  per la stella della Valetudo Skyrunning Italia Ionut Zinca. Campione di orienteering, skyrunning e corsa in montagna, il polivalente atleta romeno ha i numeri e la classe per puntare sia al successo di giornata che al nuovo primato sul percorso. Attenzione anche al suo compagno di club e connazionale Gyorgy Szabolcs che a Rasura lo scorso anno impressionò tutti con un piazzamento da podio. Nella lista dei sicuri protagonisti è doveroso aggiungere il bergamasco dell’Altitude Paolo Gotti, lo scialpinista svizzero del Team Salomon Micha Steiner e il vincitore 2012 Daniel Antonioli (CS Esercito).

FAVORITE - Nella gara in rosa la polivalente Michela Benzoni (Atletica Alta Valtellina) dovrà invece vedersela con la corazzata della Valetudo Skyrunning composta dalle rumene Denisa Dragomira, Iulia Gainariu, la Polacca Wiktoria Piejak e l’albanese  Alma Rrika.

IL PERCORSO -
In una lunga cavalcata di 21 km a fil di cielo, i concorrenti attraversano luoghi incontaminati e ricchi di storia quali gli alpeggi dove si produce il famoso formaggio Bitto; il tutto affrontando 1.550 metri di dislivello positivo e altrettanti di discesa. Partendo dagli 850 m del Polifunzionale di Rasura, si sale passando dalla località Larice, Ciani e si continua raggiungendo gli alpeggi di Combana, Combanina e Stavello - punto più a sud a quota 1.940 m -. Il percorso scende quindi in direzione Baita del Ven, per poi iniziare nuovamente a salire sfiorando il Lago di Culino e raggiungendo la Cima Rosetta (2.140 m). Si perde quota tra i rododendri sino a 1700mslm, m per poi risalire lievemente verso la pozza dell'Alpe Olano. Ancora discesa, passando dal Rifugio della Corte e dall'abitato di Mellarolo. Rampa finale verso Rasura e arrivo al Polifunzionale. 


Debutta il Trail del Parco delle Alpi Marittime

Domenica la gara nel Cuneese

Domenica debutta il Trail del Parco delle Alpi Marittime. Prima edizione della gara cuneese che si sviluppa su un tracciato di 30 chilometri e 1800 metri dislivello, con partenza e arrivo ai 1368 metri delle Terme di Valdieri, con passaggio al Colletto di Valasco a quota 2.429 metri e poi al Lago inferiore di Valscura da dove inizia una lunga discesa che porta prima al Piano del Valasco, dove si trova l’ex casa di caccia reale e poi al traguardo. In programma anche la Valasco Run: 12km fino a raggiungere i 1840 metri della piana superiore del Valasco.

PROGRAMMA E ISCRIZIONI - Già superate le 160 iscrizini al Trail: è possibile iscriversi anche sabato pomeriggio dalle 16 alle 19, in occasione della consegna dei pacchi gara a Valdieri, presso la sede del Parco delle Alpi Marittine e il giorno della gara, dalle 6,30 alle 7,30 alle Terme di Valdieri.


La Gore-Tex Transalpine-Run arriva in Italia

Quarta tappa della decima edizione della corsa nelle Alpi

E' arrivata in Italia la Gore-Tex Transalpine-Run: dopo la partenza da Ruhpolding in Germania con arrivo a St.Johann in Austria (di 48,70 km e 1.539 metri di dislivello) e la tappa tutta austriaca da St.Johann e Neukirchen (49,20 km e 1.819 metri di dislivello), la terza prova doveva chiudersi a Predoi in Valle Aurina, ma a causa del maltempo e della neve caduta sulla forcella del Picco è stato cambiato il percorso con un circuito di 28 km intorno a Neukirchen. Oggi la quarta la quarta tappa da Predoi a Campo Tures di 31,50 km e 1.796 metri di dislivello.

ALTOATESINI SUGLI SCUDI - Nella gara rosa con quattro vittorie su quattro, guidano Tamara Lunger e Annemarie Gross, che precedono l'austriaca Yvonne Lehnert e la tedesca Kathrin Schichtl; in campo maschile vittoria di tappa degli svedesi Johan Johansson e André Jonsson del Team Peak Performance, davanti al Team Salomon Germany con Stephan Hugenschmidt e Mirco Berner, con terzi gli spagnoli del Team La Sportiva Multipower David Lopez Castan e Alfredo Gil, e quarti gli altoatesini Daniel Jung e Ivan Paulmichl.
Tra i Master quattro coppie altoatesine a giocarsi il successo: successo di tappa di Peter Paul Steinhauser e Michael Steger davanti a Rudi Schöpf e Alfred Psenner. Terzi Alois Untersteiner e Franz Kröss, quarti Wolfgang Maurer e Heinrich Schötzer.

ULTIME TAPPE - Mercoledì 3 settembre in programma la quinta tappa: una 'sprint' a Campo Tures di 6,44 km e 1.074 metri di dislivello, giovedì la Campo Tures-San Vigilio di Marebbe (38,50 km e 2.289 metri di dislivello), venerdì la San Vigilio di Marebbe-Villabassa (41,80 km e 1950 metri di dislivello) con ultimo atto sabato con la Villabassa-Sesto Pusteria (33,40 km e 1.269 metri di dislivello). Alla fine saranno 292 km e 13.733 metri di dislivello nelle gambe.


Atleti e supereroi a Vertical KM Maistrack

Vittoria di Marco De Gasperi e Anna Zilio

Atleti e supereroi a Vertical KM Maistrack di domenica sul Monte Summano: oltre alla gara 'tradizionale', presenti anche i 'supereroi' che ispirandosi ai personaggi dei fumetti, sono partiti in costume. Percorso di 3,2 km e 1.050 metri di dislivello: all'arrivo ad attendere gli oltre 150 partecipanti Matteo Terzan, per tutti 'Fulmine della Notte', ideatore e anima della manifestazione, travestito da Batman.
Successo di Marco De Gasperi con il tempo 39’59", nuovo record del percorso, davanti a Davide Pierantoni in 42’08" e Marco Dalle Molle in 43’22"; nella gara rosa affermazione di Anna Zilio in 52’04" con Maria Elisa Venco seconda in 59’38" e Serena Schievenin terza in 1h04’38".
Nei Supereroi vittoria di Francesco Rigodanza in 51'00" davanti a Cristiano Laghetto 58'56" e Emanuele Frisoni in 59'44".

 


Ski-alp, la nazionale francese si ritrova in Savoia

Un collegiale di tre giorni tra bicicletta, trail e canyoning

La nazionale di sci alpinismo francese al lavoro per un collegiale in Savoia: è stato un fine settimana intenso per gli ski alper transalpini. Primo giorno dedicato alla bicicletta con un tour da Challes-les-Eaux a Grenoble, piuttosto impegnativo sull'itinerario del 'Balcons de Belledone', con quattro salite, compreso il duro Col du Coq. Il giorno successo sotto con il trail: da Saint Paul de Varces salendo al Col de l'Arc, sino al Roc Cornafion. Nel pomeriggio, poi anche arrampicata a Villard de Lans. Ultimo giorno dedicato al canyoning nelle gole dell'Écouges. Senza dimenticare momenti meno 'fisici' come le sfide a kart o a petanque: insomma un momento per fare gruppo in vista della prossima stagione agonistica.


Matteo Pigoni e Lara Mustat vincono la Cusna Skyrace

Nel Vertical affermazioni di Giuliano Gherardi e Consuela Bogo

Doppio appuntamento domenica sul Monte Cusna, nell’Appennino Reggiano, con la seconda edizione del Vertical Km e Cusna Skyrace. Matteo Pigoni taglia per primo il traguardo dopo 26 km: il portacolori del Team Tecnica chiude in 3h06'48". Sul podio Daniele Pigoni in 3h12'05" e Roberto Ardeni in 3h15'22". Quarto posto per Marco Toschi in 3h26'36", quinto Michele Gaio in 3h32'44". In campo femminile affermazione di Lara Mustat in quattro ore nette, su Roberta Lorenzi in 4h26'33" e Francesca Bertolini in 4h49'00"; ai piedi del podio Francesca Braidi e Barbara Zimei.

VERTICAL - A segno Giuliano Gherardi con il tempo di 43'40" davanti a Nicola Montecalvo in 44'30" con Manuel De Gasperi in 45'06" a completare il podio. Nella gara femminile successo di Consuela Bogo in 59'08" su Francesca Valenti in 1h06'58" e Silvia Gilioli in 1h17'03".

14 KM - Nella corta vittoria di Enrico Gandolfi (su Vanni Cappato e Alessandro Ruini) e Sabrina Polito (davanti a Raffaella Musiari e Alda Braga).