Egloff da record anche sull'Elbrus
4 ore e 20 minuti per la salita e discesa
Dopo l’Aconcagua, ecco un altro record di salita e discesa dell’ecuadoregno Karl Egloff che ieri, nell’ambito della Red Fox Elbrus Sky Marathon, è salito e sceso in 4 ore e 20 minuto, contro le 4 pre e 38 minuti del precedente record di Vitaly Shkel. sulla vetta russa dei Caucaso. La gara in realtà arriva sulla cima, a quota 5.642 metri, ma Egloff si era accordato con l’organizzazione per essere cronometrato anche in discesa, fino a quota 2.450. Egloff, che detiene, oltre a quello sull’Aconcagua, anche il record del Kilimanjaro, è riuscito dove Kilian ha dovuto arrendersi a causa delle condizioni meteo troppo estreme e anche ieri si sono toccati i meno 28 gradi.
Alta quota
Qualche utile indicazione per l'allenamento
Le squadre che sono impegnate nelle classiche di fine stagione sono nella fase finale della preparazione e quindi impegnate nella rifinitura dell'allenamento in vista della competizione. Una delle pratiche più diffuse in questo periodo è quella di andare ‘a fare quota’ sopra i 3000 metri. cercando di pernottare in rifugio passando 2-3 giorni dormendo ed allenandosi in altitudine. Ma siamo sicuri che questa strategia sia effettivamente utile al miglioramento della performance?
Per farlo, ragioniamo su quanto accade al fisico salendo ad altitudini elevate.
OSSIGENO DISPONIBILE - All'aumentare della quota, la pressione di O2 nell'aria cala di circa il 10% ogni 1000 metri, quindi a 3000-3500 metri. si potrà disporre del 25% di ossigeno in meno rispetto a quanto succede tra i 1500 ed i 2000 metri.
Questa differenza costituisce un limite alla prestazione che risulterà pertanto diminuita in termini di velocità ascensionale. Si può quindi ipotizzare che, a parità di tipologia di salita, uno scialpinista che salga a 1200 m/h si ritrovi a salire a circa 900-1000 m/h su percorsi al di sopra dei 3000 metri.
La frequenza cardiaca a parità di velocità sarà maggiore perché il cuore deve far fronte alla scarsità di ossigeno portando ai muscoli una quantità maggiore di sangue. Inoltre, eventuali fasi ad intensità sopra soglia richiederanno un tempo più lungo per essere recuperate. La ventilazione, sia in termini di frequenza che di profondità del respiro, sarà aumentata per fornire il maggiore apporto possibile di ossigeno ai muscoli. Anche la diuresi sarà maggiore e ciò comporterà una significativa perdita di liquidi che dovrà essere compensata da un'adeguata idratazione con bevande ipotoniche che verranno velocemente assorbite dallo stomaco.
ADATTAMENTO ALLA QUOTA - Numerosi lavori scientifici hanno valutato gli effetti dell'adattamento all'altitudine. Tutti concordano sul fatto che per ottenere delle modificazione ematiche, aumento dei globuli rossi, sia necessario vivere per 2-3 settimane a quote superiori ai 2000 metri. Questo è infatti il lasso di tempo necessario all'organismo a mettere in atto gli adattamenti fisiologici. Detto ciò, è evidente l'inutilità di passare 1-2 notti dormendo in un rifugio al di sopra dei 3000 metri e allenandosi al di sopra di questa quota. Meglio scegliere di riposare più in basso, diciamo a 2000 metri, e di allenarsi fino a 3500 metro, freschi e riposati. Durante queste uscite si prenderà confidenza con le reazioni del fisico alla quota e ci si abituerà ai ritmi da tenere in gara. Inoltre la relativa ipossia stimolerà le cellule muscolari ad utilizzare al meglio l'ossigeno. Sarà importante mantenere il più possibile un ritmo aerobico evitando accuratamente intensità sopra soglia.
Teniamo infine presente che nei giorni seguenti l'allenamento in quota si dovrà scendere sotto i 1000 m. per svolgere sedute di lavoro aerobico di recupero a bassa intensità.
DISPONIBILE SU APP SKIALPER 111
Un numero ricco di proposte con gli sci e le scarpe da trail
La primavera è quel tempo sospeso tra i rigori dell’inverno e i primi tepori estivi, tra neve e prati in fiore. E anche il numero 111 di Skialper, di aprile-maggio (6 euro, 160 pagine), disponibile su app per dispositivi iOS e Android e a breve nelle migliori edicole, rimane in bilico tra le proposte con sci e pelli e quelle che strizzano già l’occhio al trail e alla montagna verde. A partire dalla copertina, dedicata ad Anton Krupicka, un personaggio che non passa certo inosservato, e ambientata a Chamonix in piena estate, con il Monte Bianco che si specchia in un lago alpino.
BENVENUTI AL SUD - È la storia portante del numero: 20 pagine dedicate ad Abruzzo e soprattutto Basilicata. Non un semplice reportage turistico ma un vero e proprio racconto on the road, alla (ri)scoperta del sud, della sua ospitalità e di quel senso ancora genuino dello sci di montagna. Emilio Previtali e Federico Ravassard hanno percorso duemila chilometri in van per andare alla scoperta di nevi e genti del Meridione, da Ovindoli e dalla Majella, fino al Pollino e al Sirino. Stefania, Angelo, Vito, Pasquale, Fabio, Fabrizio sono solo alcuni dei nomi delle persone incontrate. Un viaggio nato da un post sui nostri social media che ha prodotto centinaia di risposte e inviti e, paradossalmente, un viaggio reale e poco ’social’ perché spesso nei luoghi del reportage non c’era campo. Venti pagine di racconto con la prosa inconfondibile di Emilio Previtali e le meravigliose fotografie di Federico Ravassard. Da leggere, rileggere e conservare.
ANTON KRUPICKA 2.0 - L’immagine è inconfondibile: runner statunitense con la folta chioma e a torso nudo. E anche per questo Anton Krupicka ha attirato l’attenzione ben oltre il mondo del trail running e ogni sua trasferta europea è ricca di selfie e fan. Ma chi è veramente Anton Krupicka? Damiano Levati, noto fotografo, film maker e story teller, ha passato diverse giornate con il runner americano in Colorado, a Chamonix e sulle Dolomiti e, oltre a deliziose fotografie, è riuscito a tracciare un ritratto ben oltre l’apparenza di un personaggio mai banale.
SKIER’S HAUTE ROUTE - Da Andermatt a Engelberg: la Urner Traverse è meno conosciuta di altre haute route svizzere ma è anche quella più interessante dal punto di vista sciistico. Dalla penna di Anthony Bonello, che ha realizzato anche un bel film sull’argomento per Salomon Freeski Tv, e dall’obiettivo di Mattias Fredriksson, un reportage da leggere per programmare un viaggio nel cantone di Uri.
BERNER OBERLAND RIPIDO - Sud ed est del Mönch, ovest del Gross Fiescherhorn. Tutte discese di ripido nel santuario d’alta quota della Jungfrau, tutte vicine, realizzabili in tre giorni. Una proposta di fine stagione con i fiocchi, con i consigli della Guida alpina Mauro Soregaroli e le foto del globetrotter tedesco Christian Penning.
XANAX - Tranquilli… non è il noto medicinale, ma un gruppo di simpatici personaggi che praticano diversi sport, tra i quali anche lo skialp. Non stiamo parlando di una società sportiva, ma di un manipolo di persone con finalità goliardiche. Con loro siamo stati a pellare e ne è uscito un reportage molto simpatico. C’è anche la foto della loro sede… che è molto particolare.
ROTTA PER CASA DI ZEUS - Chi l’avrebbe detto che a Creta si scia e anche bene? D’altra parte sulle montagne dell’isola greca è nato anche Zeus. Cinque donne, cinque collaboratrici di Dynafit, si sono impegnate in una traversata delle due principali catene dell’isola, su neve che sembra zucchero, con cime tondeggianti circondate da mare e nuvole. Le foto di Dan Patitucci mettono proprio voglia di andarci sull’isola di Zeus e il racconto di Emy Leitner, tra rifugi deserti, locande freddine, lauti pasti e personaggi local molto interessanti fa il resto.
UNA LETTURA DIVERSA DEI MONDIALI - Una manifestazione sportiva per unire le valli, non con le seggiovie ma con la volontà degli uomini. Abbiamo voluto affrontare così, oltre la cronaca, i Mondiali di scialpinismo di Alpago-Piancavallo, un successo organizzativo e di spettatori. Lo abbiamo fatto con una riflessione sui luoghi e sullo skialp agonistico di Simone Favero e con le splendide foto di Stefano Jeantet.
RITMO VELENOSO - Molti conosceranno la gara, La Velenosa, 14 chilometri e mille metri positivi a Bolzano Bellunese. Il percorso nervoso, perfetto da affrontare in primavera, tra tronchi trasformati in sculture, canyon ricoperti di muschio e bei boschi, è anche un itinerario sempre tracciato. E noi siamo andati a scoprirlo con le belle foto di Roberto De Pellegrin.
LA FABBRICA DEL LAVORO - Tre milioni d’investimento, 22 tecnici specializzati che hanno ritrovato il gusto di fare - bene - quello che hanno sempre amato fare. È questa la bella favola di Montura Footwear, che dalla scorsa stagione produce e commercializza le scarpe del noto marchio di abbigliamento.
PREVIEW - Ad Andorra abbiamo provato in anteprima i nuovi scarponi Raceborg, Sytron e Synchro di La Sportiva, inoltre presentiamo tutte le novità firmate Movement, compreso lo scarpone Alp Tracks.
OUTDOOR RUNNING - Per una volta la sezione Up & Down, dedicata al mondo delle gare, diventa un annuario del vecchio Outdoor Running con un calendario completo di tutte le manifestazioni di trail, skyrunning e corsa in montagna e oltre 30 gare presentate e approfondite.
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di aprile-maggio sarà disponibile nelle migliori edicole nei prossimi giorni ed è già sull’apposita app per dispositivi mobili. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
TransRosa Speed Tour, non solo ski-alp
Sul tracciato Champoluc-Gressoney-Alagna
TransRosa Speed Tour è il nome di un’iniziativa che vedrà tre scialpinisti (Riccardo Barlaam, Flavio Saltarelli e Stefano Forcella) affrontare nei prossimi giorni, senza l’uso di impianti, la traversata andata e ritorno Champoluc-Gressoney-Alagna utilizzando le piste da sci ed i percorsi permanenti da skialp che l’illuminato comprensorio Monterosa-Ski ha ideato.
Oltre diecimila metri di dislivello tra positivo e negativo per richiamare l’attenzione del settore sulla problematica della realizzazione di tracciati permanenti per lo scialpinismo all’interno delle aree sciabili; percorsi che si auspica in un prossimo futuro possano non solo consentire l’allenamento degli agonisti, ma anche il compimento di vere e proprie traversate, dando impulso ad una nuova forma di scialpinismo che sembra molto apprezzata da tanti appassionati che si avvicinano alle pelli di foca con finalità meno alpinistiche ma più connesse al fitness o al touring.
L’iniziativa - che vede come media partner Sole 24 Ore nonché la nostra rivista - ha come protagonisti il giornalista Riccardo Baarlam del quotidiano economico milanese, il 'nostro' Flavio Saltarelli (che nella veste di avvocato, ha fattivamente collaborato ad un’iniziativa di legge volta a modificare l’attuale normativa in materia di aree sciabili in favore della pratica scialpinistica) e lo scialpinista bergamasco Stefano Forcella.
I tre, partiranno da Champoluc, in Val d’Ayas, per salire al Colle del Bettaforca, da cui caleranno a Gressoney La Trinité, nella Valle del Lys, per affrontare poi la seconda salita al Passo dei Salati, ove si getteranno nell’ultima discesa fino ad Alagna. Il giorno dopo effettueranno a ritroso il medesimo percorso.
L’iniziativa ha il patrocinio della società Monterosa-Ski, la quale ha autorizzato espressamente la traversata.
Da Bormio a Livigno con gli sci
Una edizione zero che potrebbe diventare anche una gara in futuro
Domenica la comunità scialpinistica dell'Alta Valtellina si è attivata facendo il primo passo verso la realizzazione di un progetto ambizioso come la traversata Bormio-Livigno in modalità skialp. Un evento voluto dall'azienda di Bormio Ski Trab, in collaborazione con il coach della Nazionale Italiana di skialp Davide Canclini e supportata dal Cai dell'Alta Valle.
Tre gruppi si sono ritrovati all'alba di domenica per seguire tre percorsi differenti: il percorso più lungo, con uno sviluppo di circa 35km e oltre 3.500 metri di dislivello si è snodato inizialmente lungo le piste di Oga fino alla Chiesetta del San Colombano, in discesa fino all'Alpe Boron, il Passo delle Pecore, Arnoga, il Passo della Vallaccia con discesa su Trepalle, un'ultima ripellata fino al Monte delle Antenne ed arrivo su Livigno dopo circa 9 ore di cavalcata.
L'ambizione è quella di organizzare un evento di portata internazionale​ coinvolgendo appassionati, guide alpine, rifugisti e atleti​ (​non solo una​ gara ma anche un percorso tracciato da poter percorrere in due ​o più ​giorni per i più umani con ​pernottamento in uno dei tanti rifugi​ collegati alla traccia​), come spiegato da​ Adriano Trabucchi​​: «L’Alta Valtellina è una terra ricca di valori dal punto di vista sportivo ed ambientale, basti pensare che a pochi minuti di auto da Bormio sono stati tracciati oltre 250 itinerari con le pelli e gran parte dei campioni dello scialpinismo, sia tra i pionieri che hanno vinto tutto quello che si poteva vincere - come Fabio Meraldi - che tra i nazionali in gara in questo periodo per la coppa del Mondo (Robert Antonioli, Michele Boscacci, Giulia Compagnoni, Andrea Prandi per citarne alcuni) sono valtellinesi doc. ​Le nostre montagne raggiungono altezze importanti e grazie anche all'apertura del Passo dello Stelvio in Alta Valtellina si può sciare per 9 mesi all'anno. â€‹È importante dare valore al nostro territorio e l'impegno che vogliamo prendere è quello di offrire un evento che possa portare pubblico, atleti, calore e passione verso uno sport e un territorio meraviglioso».
Dopo l’edizione zero del weekend scorso c'è da aspettarsi grandi sorprese per un prossimo futuro. Foto e le tracce GPS della traversata le potete trovare sulla pagina Facebook di Ski Trab.
Dal 17 al 19 marzo a Livigno il Soul 7 Day
Un vero e proprio raduno del famoso sci Rossignol, ci sara' anche Rancho
La ricetta del successo dei prodotti che diventano ‘must have’ sta anche nel senso di appartenenza che conferiscono ai loro possessori. Un senso che trova appagamento negli eventi che radunano la loro tribù. E ora anche Soul 7, il fortunato sci da freeride Rossignol, ha il suo raduno… il Soul 7 Day, una giornata che verrà celebrata in Italia, Germania, Francia e Austria e sarà un vero e proprio happening per chi già possiede un Soul 7 e magari vuole provare il nuovo modello 2017/2018 e un momento di divertimento per chi ancora non lo conosce e vuole vivere l’emozione di ‘cavalcarlo’. Un appuntamento liberamente ispirato ai raduni per bikers, con test di tutta la Serie 7 2017/2018 di Rossignol (che comprende anche i modelli Sky 7 HD, Super 7 HD e Seek 7 da skialp) musica live, panino e birra offerti a chi testerà i prodotti, avvicinamento al freeride con le Guide alpine di Livigno e tanto altro. Le date da segnare in agenda sono dal 17 al 19 marzo, dalle 9.30 alle 15.30, alla Ski Area Carosello 3000 di Livigno, presso la stazione a monte della cabinovia.
RANCHO - Special guest dell’evento uno dei massimi ‘sacerdoti’ di questo mondo, Rancho, alias Enak Gavaggio, protagonista di un fortunatissimo web show sulla neve. L’ex campione di ski cross francese, con i suoi inconfondibili baffi, sarà a Livigno venerdì 17 e sarà possibile sciare con lui. Anche le uscite di avvicinamento al freeride con le Guide alpine, sugli appositi percorsi creati dalla stazione valtellinese per un approccio sicuro e innovativo al fuoripista, sono riservate a chi prenoterà la propria esperienza.
Info: https://www.facebook.com/events/643692882498596/
Kilian 10 anni dopo
Su Skialper di febbraio-marzo un'ampia intervista a Jornet
Una cosa è certa, Kilian non dice mai cose banali. Dopo le polemiche nella tappa pirenaica della Coppa del Mondo, alcune risposte della nostra intervista, pubblicata su Skialper di febbraio-marzo, vanno rilette con ancora maggiore attenzione. A dieci anni (e centinaia di vittorie) di distanza dal suo esordio sulla grande scena dello skialp agonistico e del trail, l’atleta catalano non si è negato neppure alla domanda più scomoda che gli ha posto il nostro Fabio Meraldi. Tecnica, materiali, Olimpiadi, doping, atleti top, federazioni, un’intervista a 360 gradi assolutamente da non perdere. Ecco una piccola anteprima.
EVOLUZIONE SKIALP - «Penso che la più grande differenza sia il numero di iscritti alle gare. Prima il gap tra il primo e il decimo poteva essere di sei o sette minuti, oggi magari solo uno o due minuti. Non penso veramente che i tempi siano minori, ma ci sono più sciatori di buon livello».
COPPA DEL MONDO - «La Coppa del mondo è rimasta una nicchia. Se consideriamo le ultime quattro edizioni, tutte le prove sono state in sole quattro nazioni: Francia, Italia, Svizzera e Andorra, mentre prima il circuito aveva solo tre o quattro gare e siamo stati in Repubblica Ceca, Stati Uniti, Norvegia, Grecia… Non credo che ci sia stata una grande crescita. È importante andare in Turchia ma non capisco come possiamo continuare a non gareggiare in altri Paesi come gli Stati Uniti, la Scandinavia, la Germania, i mercati in crescita e che mandano atleti a tutte le gare. Penso che ci sia un grande potere di alcune federazioni che ‘mandano’ molti atleti alle gare e non vogliono spendere soldi nelle trasferte, ma quello che succederà è che le altre nazioni non avranno più atleti in Coppa del mondo e rimarrà un circuito dell’Europa sud-occidentale».
CAOS TRAIL - «Il problema è che la torta cresce e ognuno vuole la sua fetta, ma lo sport si divide in diversi circuiti, così le gare con tutti i più forti sono poche, a differenza dello scialpinismo. Ci sono tanti atleti di livello, ma poche opportunità di confrontarsi. Sarebbe utile che tutti si sedessero attorno a un tavolo a discutere per trovare un posto per ognuno. Gare piatte o con dislivello, lunghe o sorte, con quale livello di assistenza? Non si tratta di farsi la guerra sullo stesso tipo di competizione, ma di trovare il modo perché ognuno lavori sul suo campo, collaborando con gli altri. Oggi succede che è più importante vincere a Zegama, alla Sierre Zinal, alla Western o all’UTMB che diventare campione del mondo, perché sei sicuro che in queste gare c’è il livello top».
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110
Cha faccia hanno gli allenatori di skialp?
Su Skialper di febbraio-marzo 63 ritratti
Sessantatre. Sessantatre volti, per dare una faccia agli allenatori di scialpinismo che hanno partecipato all’ultimo corso organizzato dalla FISI, a fine novembre in Val Venosta. Quando in redazione ci è venuta l’idea di mandare il bravo fotografo Ralf Brunel e Luca Giaccone a fotografare gli allenatori dello skialp riuniti in Alto Adige… è stata una di quelle idee malsane che poi, ripensandoci, ti dici: ma siamo pazzi? Sì, perché non è uno scherzo fotografare 63 volti (per fortuna che qualcuno ha marcato visita…) e lo è ancor meno farceli stare in un numero ‘umano’ di pagine della rivista. Il risultato? Ai lettori la sentenza, l’articolo è sul numero in edicola di Skialper, il 110, a pagina 82.
ISTRUZIONI PER L’USO - Nel 2016 sono arrivate importanti novità dalla Scuola Tecnici Federali (STF) con un nuovo regolamento varato a settembre: un cambiamento con l’obiettivo di allargare ancora di più la base del movimento. Così accanto all’allenatore (che deve essere Maestro di sci o Guida alpina, o entrambi) ci sono i preparatori, che possono lavorare nello ski-alp pur senza avere una qualifica precedente. A Malles, il 19 e 20 novembre, si sono svolte le selezioni per partecipare ai corsi di primo e secondo livello e a seguire i corsi stessi, dal 21 al 28 novembre. Le selezioni prevedevano una prova su percorso di gara, di discesa in pista e fuoripista e di ricerca con artva, oltre a un questionario e un colloquio. Il corso allenatori e preparatori di scialpinismo prevedeva parti teoriche e pratiche. Sui banchi si è studiato il quadro normativo della montagna e degli sport invernali, i regolamenti federali, la tutela legale, la topografia di montagna, la meteorologia e la nivologia, la preparazione dei materiali, fisiologia, test di laboratorio, programmi di allenamento, biomeccanica, metodoglogia dell’allenamento, primo soccorso, alimentazione e integrazione, pedagogia e psicologia dello sport, preparazione atletica. Sulla neve (ma anche in aula): progressione scialpinismo classica e agonistica con tecnica di salita, discesa e cambi d’assetto, autosoccorso in valanga e tecnica di ricerca, tracciatura di un percorso di gara. Nel mezzo del corso di Malles, anche una giornata di aggiornamento rivolta a chi nell’albo c’era già.
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110
Su Skialper in edicola il Nuovo Polverelli Minore
Un simpatico vocabolario dei termini usati da freerider e freetourer
C'è il pendio ‘antracabol’, la ‘marinanza’, ma anche i ‘Mazinga’ e la ‘pauder morta’. È il gergo della comunità italica della powder, freerider e freetourer che, in anni e anni di sciate nella polvere (o sulla crosta) ha inventato una lingua tutta sua, quella dei pauderolesi. Da più di dieci anni il Nuovo Poverelli Minore è un progetto, nato e cresciuto on-line, che raccoglie e promuove la divulgazione dei variegati termini ed espressioni lessicali che la comunità italica della neve crea e utilizza nelle proprie attività con assi ai piedi. Su Skialper di febbraio marzo ne pubblichiamo i prinicipali termini per una simpatica lettura.
IL PROGETTO - Nato nel 2006 da un gruppo di amici in seno alla sezione freeride e scialpinismo del mitico forum Fuorivia, è poi approdato negli anni seguenti su Facebook con una propria pagina ufficiale perché anche il gergo pauderoleso, come tutte le lingue, è vivo e in continua evoluzione. La sua mission è molto semplice: collezionare in forma libera e partecipata i termini metaforici e le espressioni gergali che raider e scialpinisti utilizzano nella Penisola intera. Partecipare e contribuire alla sua evoluzione e crescita è molto semplice: basta pubblicare il proprio contributo sulla pagina ufficiale del vocabolario: facebook.com/polverelli o inviare un messaggio sempre alla pagina. Condizione essenziale per l’inserimento del termine nel vocabolario è che lo stesso deve essere fornito di sintetica descrizione, in modo da permetterne la comprensione al pubblico. Chi non dispone di un account Facebook, può inviare una e-mail all’ indirizzo ilpolverelli@gmail.com. Il progetto è coordinato e a cura di Davide ‘Zeo’ Branca e Matteo ‘Teocalca’ Calcamuggi.
I TERMINI - Visto che li abbiamo citati, tra i centinaia che pubblichiamo in ordine alfabetico, eccovi il significato di antracabol, marinanaza, Mazinga e pauder morta. Antracabol: intracciabile, di solito riferito ad un pendio con pessime condizione nivologiche. Marinanza: Canale Marinelli, discesa di culto della Parete Est del Monte Rosa. Mazinga: identifica lo scivolatore da pista, vestito con accessori che lo rendono simile al noto personaggio dei manga giapponesi. Pauder morta. neve creata artificialmente. E per finire, ecco anche il Winter taleban: si definisce così lo stato umorale dello scivolatore a fine stagione; gli effetti sono depressione e nervosismo e massima intollerabilità verso l'altrui che apprezza l'arrivo del caldo e della bella stagione.
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110
Sempre piu' in alto
Su Skialper la storica discesa del Furggen affrontata in versione skialp
C’era una volta il Furggen, sì una delle discese mitiche di Cervinia, raggiungibile con una delle prime funivie costruite nella conca ai piedi del Cervino, che da Plan Maison puntava dritta verso il più nobile scoglio d’Europa, fino a quota 3.446 metri. Poi negli anni Novanta la funivia ha chiuso e la discesa è stata via via dimenticata. Da un paio di anni questo budello bianco tra le rocce è tornato a essere appetibile per gli scialpinisti, anche se di italiani se ne vedono ancora pochi, mentre svizzeri e turisti in arrivo da Zermatt iniziano ad apprezzare la discesa. Una scusa per andare a mettere anche noi le lamine sui 45 gradi del pendio insieme alla Guida alpina e skialper François Cazzanelli. Su Skialper di febbraio-marzo un reportage su questa interessante proposta sciistica con le bellissime foto di Stefano Jeantet.
FERRATA & SKIALP - A fare tornare di moda il Furggen è l’apertura da un paio di anni della nuova ferrata attrezzata dalla Guide di Zermatt sul versante svizzero proprio per valorizzare in ottica invernale questa fantastica traversata. Si tratta di un itinerario che lascia spazio a diverse alternative, sia utilizzando in parte gli impianti di risalita di Cervinia, sia in versione 100% human powered…
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110
Narvik skialp paradise
Su Skialper di febbraio-marzo un ampio reportage sulla localita' norvegese
«Dopo un’ora e mezza di salite con ramponi ai piedi e piccozza in mano, siamo nella sezione più profonda e stretta del canale, quasi in cima. È un budello con una pendenza di 40°, una larghezza equivalente a due sci o poco più e pareti alte quasi cento metri da ogni lato. Veramente impressionante, mi sento molto piccolo, anche a causa della minaccia costante della caduta di pietre». Inizia così il racconto di Mattias Fredriksson sulle infinite possibilità scialpinistiche nei dintorni di Narvik, in Norvegia. Le fotografie dell’autore, uno dei più conosciuti fotografi di montagna, rendono molto bene l’idea di quello che si può trovare se si sceglie Narvik per una vacanza sci ai piedi. Basta solo comprare Skialper di febbraio-marzo, dive pubblichiamo un reportage di 12 pagine sulla destinazione.
SEGRETO NORDICO - Solo qualche anno fa, poche persone oltre ai local praticavano lo scialpinismo da queste parti. Sciare nella Norvegia del nord voleva dire andare alle Lofoten o Lyngen, se non ci si fermava nelle zone di Riksgränsen o Kebnekaise in Svezia. Pochi turisti hanno compreso il potenziale di Narvik, ma le cose stanno cambiando. Ci vorrà tempo, però gli sciatori irriducibili stanno imparando velocemente quanto sia cool Narvik. La storia di Narvik è strettamente legata alla grande miniera di ferro a Kiruna, nella Lapponia svedese, alcune ore a est. L’esigenza di raggiungere un porto privo di ghiaccio per esportare il ferro portò alla costruzione della linea ferroviaria Ofotbanen più di cento anni fa, con il conseguente sviluppo della cittadina. Oltre che per il ferro, Narvik è diventata famosa per la Seconda Guerra Mondiale. Molte delle battaglie degli anni ‘40 sono state combattute nei fiordi attorno alla città o tra le sue case. La maggior parte delle costruzioni furono rase al suolo, ma la resistenza norvegese, con l’aiuto di truppe inglesi, polacche e francesi, la liberò, costringendo Hitler e i suoi uomini alla ritirata. Proprio sopra la cittadina si trova un comprensorio sciistico con diversi impianti e un accesso facile agli itinerari fuoripista.
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app! QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110
Scialpinismo, affare per donne
Su Skialper di febbraio uno sguardo sullo scialpinismo al femminile
L’amore tra donne e skialp, almeno in così grande quantità, è relativamente recente. Almeno alle nostre latitudini. È come se fosse una nuova scoperta dello skialp, una rinascita. Non possiamo nasconderlo: fare scialpinismo è tremendamente cool in questo momento nel gentil sesso. Ma perché? È vero, modella il corpo, come hanno scritto alcune riviste femminili che si sono interessate all’argomento. Basta? Potevamo fermarci qui e affrontare l’argomento in maniera così banale? Per capirne di più siamo andati in Valle d’Aosta a passare una giornata con due gruppi autocostituiti di scialpiniste. Due tribù molto diverse tra di loro, perché fare fatica in salita e divertirsi in discesa al femminile non è un’unica categoria, ma un mondo con tante sfaccettature. C’è chi lo fa per tenersi in forma e poi arriva alla montagna con la m maiuscola e chi invece parte proprio da quella, ma la vuole raggiungere contando solo sulle proprie forze e quelle delle amiche, recitando un mantra emancipatorio. Ecco, per capire cosa vuol dire skialp al femminile, lontano dagli stereotipi che noi uomini potremmo usare, abbiamo lasciato la parola proprio a loro, alla tribù delle Dynafighe e a quella delle Girls Power.
CONTA SOLO L’ALLENAMENTO - Lo scialpinismo è adatto alla donna? Per trattare l’argomento abbiamo chiesto un intervento al dottor Massimo Massarini di Vitalia Salute. Se una donna è in grado di praticare corsa e ciclismo non ci sono controindicazioni alle pelli. La fisiologia insegna che la potenza aerobica e la forza per chili di massa muscolare sono identiche a quelle degli uomini. Il fattore limitante è eventualmente costituito da una maggiore massa grassa tipica dell'organismo femminile che può farsi sentire soprattutto in salita, dove ogni chilo di adipe deve essere ‘trasportato’ dai muscoli. Anche la forza degli arti superiori è di solito lievemente inferiore. Logico quindi scegliere di tracciare meno ripido e selezionare materiali leggeri. E poi… basta leggere l’articolo su Skialper di febbraio-marzo!
DISPONIBILE ANCHE SU APP - Skialper di febbraio-marzo è disponibile nelle migliori edicole e già scaricabile su app. Per ogni info si può scrivere una mail o chiamare il numero 0124 428051. (Per la pagina abbonamenti cliccare qui). Per chi lo volesse acquistare la copia su smartphone o tablet, è sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app! QUI LA PRESENTAZIONE COMPLETA DI SKIALPER 110