Ci sara' anche Kilian ai campionati francesi
Sabato e domenica la Pyramide d’Oz
Due giorni di gare con l'assegnazione dei titoli francesi nell'individuale e nello sprint alla diciottesima edizione della Pyramide d’Oz, à Oz-en-Oisans nell'Isère. Si parte sabato 11 gennaio con l'individuale su un tracciato di 1650 metri di dislivello, mentre il giorno successivo è in programma la sprint. Laetitia Roux, Mathéo Jacquemoud e William Bon Mardion saranno i protagonisti più attesi, ma ci sarà anche Killian Jornet Burgada.
I Ca.S.T.A. tornano in Piemonte
I campionati dal 27 al 31 gennaio
I Ca.S.T.A. tornano in Piemonte dal 27 al 31 gennaio. Al Museo della Montagna di Torino presentazione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine giunti alla sessantaseiesima edizione, con il capo di stato maggiore dell’Esercito, il generale di corpo d’armata Claudio Graziano, il comandante delle truppe alpine, il generale di corpo d’armata, Alberto Primicerj, Giovanni Brasso presidente della Sestrieres Spa, Valter Marin, sindaco di Sestriere e presidente della neo costituita Unione Montana dei Comuni Olimpici Via Lattea (cui hanno aderito Sestriere, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx) il presidente FISI, Flavio Roda.Saranno cinque giornate di gare dove si confronteranno oltre mille militari di cui duecento appartenenti a quindici nazioni estere (Afghanistan, Austria, Bulgaria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Libano, Macedonia, Oman, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria).
LE GARE - Sarà una settimana intensa. Nelle prime giornate in programma due gare di Coppa Europa femminile di sci alpino, uno slalom gigante (martedì 28 gennaio) ed uno slalom (mercoledì 29 gennaio), valide per l’assegnazione del Trofeo Truppe Alpine. Ma la prova regina dei campionati è la gara dei plotoni: una durissima competizione su tre giornate, in cui le 'squadre' dei reggimenti alpini e delle nazioni estere partecipanti, completamente equipaggiati e armati, affrontano varie prove selettive come i tiri con le armi in dotazione, il lancio di precisione, della bomba a mano inerte, una prova topografica ed una di ricerca travolti da valanga, due prove a cronometro di cui una trainando su akia (toboga militare) un ferito ed uno slalom gigante, reso ancor più impegnativo dall’equipaggiamento individuale e lo zaino da 15 kg sulle spalle.
SuperTrettel sul Lusia
Vittoria con record nella gara organizzata per ricordare Danilo Tomaselli
Il circuito Dolomitisottolestelle è ripreso sulle piste del Lusia con la 'SuperLusia SuperDanilo', la gara organizzata dall'Us Dolomitica, con la collaborazione del corpo volontario dei Vigili del fuoco di Predazzo, per ricordare Danilo Tomaselli, il vigile del fuoco e guida alpina scomparso nel 2012 sul Sassolungo.
Ancora in crescita in numero di partecipanti, ben quattrocento tra skialper e 'ciaspolatori'. Vittoria con record per Thomas Trettel: l'anno scorso chiuse i cinquecento metri di dislivello da Castelir al rifugio Passio Lusia in 25'43", in questa edizione è tornato sul gradino più alto del podio in 25'40". Alle sue spalle Andrea Debiasi salito con le ciaspole in 26'02", poi altri due skialper: Marco Facchinelli in 26'14" e Thomas Martini in 26'29. Nella gara rosa affermazione di Carla Iellici in 33'29" (ritoccato, anche in questo caso, il tempo dell’edizione 2013 di 35.14, fatto segnare da Lisa Morandini), davanto a Sabrina Zanon in 34'10" e Federica Osler in 34'32".
Nelle classifiche di categoria, tra gli Espoir la vittoria è andata a Margherita Hofer e a Nicola Tomelin. Lorenzo Morandini si è imposto tra i Cadetti e Valentino Bacca tra gli juniores. Raffaella Bailoni e don Franco Torresani, entrambi ciaspolatori, si sono aggiudicati invece la classifica Master.
Classifica on line nel nostro calendario.
Aperte le iscrizioni al Tour de Sas
Gara valida per la Coppa Italia, in programma il 16 febbraio
Aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Tour de Sas, la gara scialpinistica a coppie in programma il 16 febbraio in Alta Badia, con partenza e arrivo a San Leonardo, valida per la Coppa Italia oltre che per la Coppa delle Dolomiti. Viste le recenti nevicate non ci sono problemi per disegnare il tracciato originale con il passaggio in cima al Lavarella a 3.055 metri di quota. La distanza complessiva del percorso di gara è di 18,5 chilometri con due traguardi volanti e un dislivello in salita di 2.383 metri. «Anche se il Tour de Sas si disputerà a metà febbraio - spiega il il presidente del comitato organizzatore Daniele Irsara -, proprio quando molti atleti di spicco si daranno battaglia ai campionati europei ad Andorra, ci attendiamo comunque una buona partecipazione di atleti italiani e stranieri. Il successo delle passate edizioni ci fa ben sperare anche per quanto riguarda la presenza di atleti di primo livello».
MONTEPREMI - Sarà 'invitante' anche il montepremi complessivo di 4.000 euro da dividere tra le prime dieci coppie maschili e le prime tre femminili. Inoltre, in collaborazione con la Maratona dles Dolomites – Enel, saranno estratte sei iscrizioni tra i partecipanti maschi e quattro iscrizioni tra le donne. Le iscrizioni che rimarranno aperte fino a sabato 15 febbraio 2013 (o al raggiungimento di 150 coppie iscritte) devono essere fatte on-line oppure via fax. Il regolamento completo può essere scaricato dal sito www.tourdesas.it
Il Tour del Trosc apre il circuito dell'Alta Valtellina
Sei le prove in calendario
Definito il calendario del dodicesimo circuito scialpinistico dell'Alta Valtellina, organizzato da Unione Sportiva Bormiese, sci club Alta Valtellina, CAI Bormio, Pro Loco Valdidentro, associazione Amici dello Sport di Valdisotto e CAI Livigno. Sono sei le prove in calendario: Tour de Trosc (il 12 gennaio a Bormio Valdisotto), 1000 Metri alla Rocca (il 15 gennaio sempre a Bormio Valdisotto), Trofeo Folgore (il 19 gennaio a Bormio), Cima Piazzi Mountain Raid-Trofeo ILA (il 15 febbraio a Valdidentro), Trofeo San Colombano (il 2 marzo a Valdisotto) e Mottolino Vertical (il 13 marzo a Livigno). La caratteristica del circuito è quella che la partecipazione è aperta a squadre di due elementi (eccetto 1000 Metri alla Rocca e Cima Piazzi) e i componenti non potranno variare nell’effettuazione delle prove. Inoltre in ogni prova verranno definite due classifiche distinte: una di velocità ed una di tempi a sorpresa (in base a specifici tempi definiti dai singoli organizzatori). Per la classifica finale del circuito verranno considerati i cinque migliori risultati con un bonus di trenta punti alle squadre che parteciperanno a tutte le sei prove.
TOUR DE TROSC - Ad aprire il circuito sarà il Tour del Trosc, quest’anno alla settima edizione, in programma domenica 12 gennaio. Più che una gara sarà un’escursione in fuoripista, sul classico percorso che dalla piana dell’Alute di Bormio (nella zona dove è tracciata la pista di fondo e in prossimità della stalla Pedrini, facilmente raggiungibile anche dai parcheggi della cabinovia di Bormio) porta, dopo circa 800 metri di dislivello, alla Baita Lecia, risalendo i prati e pascoli di Trosc. Modalità di partenza alla francese, decidendo dunque a quale ora partire (tra le ore 9 e le 11). Nel tratto finale è prevista una prova speciale, a cui potranno partecipare le coppie in gara nel circuito scialpinistico dell'Alta Valtellina. La prova consisterà in una cronosalita a coppie su un dislivello di circa 100 metri, con partenza in località Leciona e arrivo posizionato sopra Baita Lecia. Anche in questo caso ogni coppia potrà partire 'liberamente', nell’orario compreso tra le ore 9,30 e le ore 11,45.
Per informazioni: Unione sportiva Bormiese, telefono 0342/901482.
In gara a casa di Gustavo Thoeni
A Trafoi la seconda tappa del circuito Dynafit Vinschgau Cup
Venerdì 10 gennaio i protagonisti dello skialp e delle ciaspole si ritroveranno a Trafoi, vicino il Hotel Bella Vista di Gustavo Thöni per la seconda tappa del circuito Dynafit Vinschgau Cup. Attesi più di duecento concorrenti al via: partenza alle ore 19.30 presso la stazione a valle degli impianti, poi il tracciato segue la pista fino alla baita Furkel, per 650 metri di dislivello. La premiazione avrà luogo presso la baita Frukel. Ulteriori informazioni e iscrizioni su www.ski-running.com
Sella Ronda, provateci ancora...
Sito in tilt oggi 'ma ci sara' la possibilita' di iscriversi'
Un vero assalto ai pettorali del Sellaronda. Quelli disponibili sono 500 e oggi, primo giorno di apertura delle iscrizioni, il sito www.sellaronda.it ha avuto tantissime richieste. Troppi accessi e difficoltà a perfezionare le iscrizioni. «C'è stato un sovraccarico - spiega Oswald Santin, presidente del comitato organizzatore - nelle prossime ore metteremo on line la lista degli iscritti, in modo che chi non ce l'ha fatta possa ancora iscriversi».
UTMB 2014, sono 2390 le richieste francesi
Da soli, i transalpini potrebbero riempire la gara
Gli organizzatori dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc hanno comunicato i dati relativi alle pre iscrizione dell’edizione 2014. Su un totale di 14.113 richieste pervenute, tra le 5 gare in programma, l’UTMB, quella più lunga, da sola ha superato le 5.000 richieste.
NUMERI RECORD - A livello di nazioni, con 2.390 richieste d’iscrizione, la Francia la fa da padrone come ogni anno. Con un tetto massimo di 2.300 partenti imposto dal regolamento per la sola gara più lunga, ovvero l'UTMB, anche per i soli atleti transalpini, quindi, si renderebbe necessario il sorteggio. Sono numeri a dir poco impressionanti se paragonati a quanto avviene in altre nazioni. Ad esclusione della Réunion, che è pur sempre un’isola francese, a livello internazionale nessun’altra gara di 100 miglia può contare numeri di questo tipo. Considerata la portata dell’evento, 168 km con 9.600 metri di dislivello positivo da compiere in un tempo massimo di 46 ore, i dati assumono un valore ancora maggiore.
L'ALTA SAVOIA - Il dipartimento dell’Alta Savoia, il numero 74, da solo conta 253 richieste d’iscrizione. Una sola regione, quindi, in altri paesi come l’Italia, potrebbe da sola legittimare l’organizzazione di una gara di 100 miglia. Segue il dipartimento del Rodano, il numero 69, con 133 richieste.
UN ESPOIR E QUATTRO VETERANI 4 - Con 1.092 atleti (1.036 uomini e 56 donne), pari al 46% delle richieste francesi complessive, la categoria Veterani 1, dai 40 ai 49 anni, è quella più presente. Segue la categoria Senior, dai 23 ai 39 anni, con 724 atleti (690 uomini e 34 donne), pari al 32% delle richieste. Agli estremi delle categorie, tra le 2.390 richieste, ne compare solo una della categoria Espoir, dai 20 ai 22 anni, ma sono ben 4 quelle della categoria Veterani 4, oltre i 70 anni. Nel totale dei pre iscritti francesi, il 93% sono uomini e il 7% donne.
I BIG FRANCESI - Tra i pre iscritti francesi che nel 2013 hanno ottenuto buoni risultati all’UTMB, al momento compare Bertrand Collomb-Patton, ottavo anno in 23h14’, Arnaud Lejeune, nono in 23h18’ e Alexandre Mayer, sedicesimo in 24h05’. A questri si aggiungono Clément PetitJean, quarto lo scorso anno alla CCC e Damien Trivel, sesto sempre lo scorso anno alla TDS ed emmanuel Gault, vincitore della CCC nel 2011. Tra le donne, invece, compare Caroline Chaverot, vincitrice lo scorso anno della CCC.
LE ALTRE NAZIONI - Come ogni anno, dopo la Francia, con 647 pre iscritti è la Spagna la nazione che registra l’interesse più alto per la gara francese. Segue l’Italia con 507 atleti, Giappone con 425, Germania con 221, gli Stati Uniti con 197, la Svizzera con 158. Significativo anche il numero delle richieste provenienti dalla Cina con 105 atleti.
Marco Moletto detta legge al Trofeo Leonardo Follis
Gloriana Pellissier vince la gara 'rosa'
A Gressoney, quasi duecento atleti al via della gara dedicata a Leonardo Follis, giunta alla decima edizione. E tanto pubblico a incitare gli atleti, saliti con la seggiovia sino all'arrivo. Come sempre Arianna, la sorella di Leo, presente dopo lo striscione d'arrivo, pronta a distribuire tè caldo ai concorrenti. Temperatura ideale: appena un grado sotto lo zero e neve veloce sulle piste del Weissmatten. In cinque partono all'attacco: Marco Moletto, Dennis Brunod, Matteo Stacchetti, Franco Collè e Jean Pellissier. Nel finale Moletto e Brunod alzano il ritmo: il cuneese ne ha di più andando a vincere con il tempo di 28'22", il secondo di sempre, ad un passo dal record della gara (il 28'04" di Dennis Brunod del 2011). Piazza d'onore per Brunod a 1'07, poi Stacchetti a 1'24", Collè a 1'35" Pellissier a 2'22. Nella top ten Mattia Luboz, François Cazzanelli, Mattia Roncoroni, Andrea Basolo e Klaus Mariotti.
LA GARA FEMMINILE - Era la grande favorita e non ha tradito le attese: vittoria di Gloriana Pellissier in 35'44"; con lei sul podio Giulia Collavo in 38'04" e Raffaella Miravalle in 38'57", quindi Cristina Borgesio e Claudia Titolo.
Nel nostro calendario la classifica completa della gara.
Nuova via di misto a Kandersteg
Robert Jasper apre The Black Death
L’11 dicembre il forte alpinista tedesco Robert Jasper in cordata con Wolfram Liebich ha aperto una nuova via di ghiaccio e misto di elevate difficoltà nella valle di Kandersteg in Svizzera sulla parete Nord-Est del Gallihorns (2.284 m).
La salita, ribattezzata ‘The Black Death’, non molto lunga ma molto intensa, racchiude in 250 m difficoltà fino all’M8 e WI7 su roccia da verificare e ghiaccio di dubbia qualità, aperta oltretutto senza l’utilizzo di spit.
La linea sale sulla Schwarze Wand, una parete nera dove la qualità della roccia lascia molto a desiderare ma dove si sviluppa anche una fantastica colata. Il nome emblematico dato alla via può far capire oltre alle difficoltà tecniche anche la difficoltà a proteggersi su questa roccia.
Una salita su ghiaccio sottile e roccia friabile non per tutti a detta dello steso Jasper, che sul tiro chiave è prima salito in artificiale piazzando chiodi normali, scalandolo poi successivamente in rotpunkt.
Skialp Night Trophy in Val di Fleres - Ladurns
Venerdi' si corre la seconda tappa di Eisacktal Cup
Venerdì 10 gennaio 2014 i protagonisti dello skialp si ritroveranno in Val di Fleres per la quarta edizione della ‘Skialp Night Trophy’, la seconda gara della Eisacktal Cup. I vincitori dell’edizione passata nel 2013 furono Philipp Götsch e Valentina Danese.
IL PERCORSO DELLA GARA - Dalla partenza presso la stazione a valle il tracciato segue la pista fino al punto più alto, la stazione a monte ‘Wastenegg’ a quota 2000 m, dove il cambio pelli apre il via ad una breve discesa ripida che porta all'imbocco della discesa a valle, dove avviene il cambio pelli per la salita successiva. L'arrivo si trova presso la baita ‘Edelweisshütte’ dopo uno sviluppo totale di 1330 metri di dislivello.
ANCHE PER GLI ESCURSIONISTI - Una gara anche per gli skialper da hobby, con percorso che per loro si svolge su un'unica salita di 830 metri di dislivello positivo e con sola classifica di tempo medio.
IL PROGRAMMA - Partenza per la categoria ‘race’ alle 19.30, e 5 minuti dopo seguirà la categoria ‘hobby’. La premiazione avrà luogo presso la baita 'Edelweisshütte' alle ore 22.00 circa. Ulteriori informazioni e iscrizioni tramite http://www.sv-gossensass.org/sektion-skialp-ausschreibungen/
Giovedi’ sera a Castelir SuperLusia SuperDanilo
Sulle piste del Lusia gia' oltre 230 iscrizioni per il memorial
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre trecento scialpinisti al via, il ‘SuperLusia SuperDanilo’ si prepara a un’altra edizione dai numeri importanti. Sono già oltre 230, infatti, le iscrizioni per la gara di scialpinismo (e ciaspole) organizzata dall’Us Dolomitica, con la collaborazione del corpo volontario dei Vigili del fuoco di Predazzo, per ricordare Danilo Tomaselli, il vigile del fuoco permanente e guida alpina scomparso nel 2012 sul Sassolungo.
CRITERIUM VIGILI DEL FUOCO - La seconda edizione del criterium vigili del fuoco, valida come prima prova della combinata (la seconda prova, di corsa in montagna, si svolgerà in estate), è in agenda giovedì sera, 9 gennaio, sulle piste del Lusia.
Cinquecento, in totale, i metri di dislivello da affrontare: dalla partenza, in località Castelir, i partecipanti dovranno salire lungo le piste fino al rifugio Passio Lusia a quota duemila metri, passando per ‘Le Fassane’ e ‘Campo’.
SFIDA TRETTEL MARTINI PER LA VITTORIA - Da battere, per chi punta alla vittoria, ci sarà il tempo fatto segnare da Thomas Trettel (As Cauriol) lo scorso anno: 25’43”. Una lotta contro il cronometro e contro gli avversari, che anche quest’anno vedrà come protagonista il campione di Ziano di Fiemme, già iscritto: a tentare di insidiare il ‘re’ delle notturne del ‘Dolomitisottolestelle’ci sarà Thomas Martini, del Brenta Team, che lo scorso anno aveva chiuso in seconda posizione.
IL PROGRAMMA - La partenza, in linea, sarà data alle 19.30 dalla località Castelir. L’ufficio gare sarà aperto dalle 17.30: la quota di iscrizione è di 16 euro. Come lo scorso anno, sarà stilata una classifica anche per gli appartenenti ai corpi dei vigili del fuoco.