La lista degli iscritti alla Coppa del Mondo di Verbier

Sabato e domenica il via Verbier

Oggi pomeriggio cerimonia d'apertura della prima tappa di Coppa del Mondo ISMF a Verbier-Val de Bagnes. Domani sarà il giorno dell'Individuale, domenica quello del Vertical.

INDIVIDUAL - La garà scatterà sabato alle ore 9: tracciato di quattro salite e altrettante discese per un totale di 13,7 km e 1700 metri di dislivello. Per le categorie giovanile qualche metro in meno: il dislivello per gli Junior maschili sarà di 1580 metri, quello delle Junior femminili di 1135. La premiazione nella Sala San Marco dalle 17.

VERTICAL RACE - Si parte nel cuore di Verbier prima di affrontare la salita verso il traguardo di Les Ruinettes, dopo 755 metri (619 per le categorie Junior). Lo start alle 10, la premiazione nel primo pomeriggio.

ISCRITTI - Sono quindici le nazioni iscritte: oltre all'Italia, presenti Andorra, Austria, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti. E tanti i big in gara: dai vincitori della Coppa del Mondo 2013 William Bon Mardion e Laetitia Roux, a Kilian Jornet Burgada, Matheo Jacquemoud, Robert Antonioli, Michele Boscacci, Martin Anthamatten Matteo Eydallin, Maude Mathis, Emelie Forsberg, Axelle Mollaret e Elena Nicolini.
In allegato la lista iscritti completa.
Individual
Vertical Race


Tutto pronto per la Valtellina Orobie

Domenica tappa di Coppa Italia

Tutto pronto per la ventottesima edizione della Valtellina Orobie, la gara di domenica, organizzata dalla Polisportiva Albosaggia e valida come tappa di Coppa Italia 'Trofeo Scarpa' e prima prova di Coppa Alpi Centrali per le categorie Junior e Cadetti.
Neve in abbondanza sulle pendici del Meriggio: così per il direttore gara Giorgio Lanzi e la sua squadra di tracciatori, lavori straordinari con diverse modifiche su quello che è il precorso classico: «Ad Albosaggia le gare non si rinviano – spiega il numero uno della Polisportiva di Albosaggia, Franco Parolo -. La nostra macchina organizzativa è rodata e abituata a fare i conti con le bizze del meteo. Per molti la molta neve è un problema, per noi una manna. Ovviamente non siamo dei pazzi. Abbiamo studiato itinerari a bassa quota dove le gare potranno svolgersi regolarmente. Insomma, pur avendo come priorità la sicurezza di atleti, supporter e addetti ai lavori, avremo delle prove comunque tecniche e spettacolari».

ISCRITTI - La segreteria del comitato organizzatore sta raccogliendo le ultime adesioni. Presente Matteo Eydallin, di rientro dalla tappa di Coppa del Mondo in programma sulle montagne di Verbier. Nomi eccellenti anche nella gara in rosa con l’iscrizione di Roberta Pedranzini che, salvo ripensamenti dell’ultima ora, potrebbe cimentarsi in un testa a testa con l’amica e socia di sempre Francesca Martinelli. In questo caso però il condizionale è d’obbligo visto che Francesca Martinelli sarà al via della Mountain Attack di Saalbach. 


Addio a Vasco Taldo, grande alpinista d'altri tempi

Il 14 gennaio si è spenta all'età di 81 anni una vecchia gloria dell'alpinismo italiano, il sestese Vasco Taldo se ne è andato pedalando sulla sua bicicletta, altra sua passione oltre all'alpinismo.
Tra le sue maggiori realizzazioni alpinistiche sono da ricordare la spedizione italiana del 1963 alla Torre Centrale delle Torri del Paine in Patagonia con Armando Aste, Josve Aiazzi e Nando Nusdeo; la prima invernale alla parete Nord del Disgrazia nel 1957 partendo a piedi da Chiesa Valmalenco e l'apetura di alcune pietre miliari dell'alpinismo come la Taldo-Nusdeo al Picco Luigi Amedeo in val Torrone e sempre in questa valle la Taldo alla Punta Ferrario entrambe nel 1959.

 


Parte oggi la 'Grande Corsa Bianca'

Trail invernale tra Alta Valle Camonica, Valtellina e Val di Sole

Parte oggi la 'Grande Corsa Bianca', un trail invernale in autosufficienza simile alle grandi traversate del Nord America. Il trail, 175 km di lunghezza e circa 7000 metri di dislivello positivo, compie un grande giro ad anello, da affrontare in senso antiorario, tra Alta Valle Camonica, Valtellina e Val di Sole, con partenza e arrivo a Vezza d’Oglio. La traversata può essere effettuata con gli sci, a piedi o con biciclette specifiche (le fatbike). Il tracciato si snoda in buona parte all’interno dei parchi dello Stelvio e dell’Adamello, prevalentemente lungo piste forestali e mulattiere, con brevi tratti relativamente su facili sentieri o prati. Il via sarà oggi alle ore 16; il tempo limite per terminare la Grande Corsa Bianca è fissato in 54 ore dalla partenza.
Ogni nuova esperienza ha bisogno di essere testata in ogni dettaglio, a maggior ragione se si tratta di una corsa di lunga durata potenzialmente soggetta a condizioni ambientali difficili (marcia notturna, temperature rigide, bufera, ghiaccio...). Ecco perché questa edizione della Grande Corsa Bianca, benché preparata con la stessa meticolosità riservata ad un evento ufficiale, è limitata ad un numero contenuto di partecipanti, con provata esperienza di traversate invernali o di alta quota, ottimamente preparati dal punto di vista psico-fisico.

Punti di controllo
1. Vermiglio Km 30 locale pubblico presso Centro Fondo (chiusura venerdì ore 2.00)
2  Passo Tonale Km 43 struttura chiusa (venerdì ore 7.00)
3. Case di Viso Km 54 struttura chiusa presso baita rurale (venerdì ore 11.00)
4. Cortebona Km 73 struttura chiusa presso Casa del Parco (venerdì ore 16.00)
5. M.ga Val Grande Km 88 struttura chiusa presso Casa del Parco (venerdì ore 21.00)
6. Lago Mortirolo Km 101 locale pubblico presso Rifugio Antonioli (sabato ore 01.00)
7. Trivigno Km 132 all’aperto (sabato ore 10.00)
8. Mola Km 148 struttura chiusa presso baita rurale (sabbato ore 15.00)
9. Lago Mortirolo Km 158 locale pubblico presso Rifugio Antonioli (sab ore 18.00)
Chiusura gara: sabato 18 febbraio 2014, ore 22:00


Skialpdeiparchi, Adiutori sempre primo

Allo 'Ski raid delle rocche', vittoria 'rosa' per Viviana Ricci

Con una temperatura di qualche grado sotto lo zero si è svolto nel bacino sciistico di Campo Felice lo 'Ski raid delle rocche', Trofeo Piergiorgio Desiati, quinto appuntamento dello Skialpdeiparchi. La gara, organizzata dalla Scuola Sci le Rocche, con il coordinamento di Matteo Franceschi, ha visto 53 partenti al via, su un circuito sprint di 2 km e 250 metri di dislivello da ripetere due volte che ha reso la competizione avvincente anche per il pubblico presente nella zona del traguardo. Tra gli uomini terzo podio consecutivo per il trio Adiutori, Coccia, Colaianni che, ancora una volta, dopo il weekend di Ovindoli, si sono dimostrati in ottimo stato di forma, chiudendo rispettivamente con i tempi di 27'18", 27'50", 27'51". Adiutori firma il pokerissimo, chiudendo questo primo terzo di skialpdeiparchi a punteggio pieno. Tra le donne seconda vittoria consecutiva per Viviana Ricci in 38'05" che si è imposta davanti a Giovanna Galeota e Valeria De Simone.


Live - Bazzana e Buzzoni a Lizzola

In 175 alla Revolution di Sci e Luci nella Notte - classifica online

Vanno alla Revolution in 175, e il vincitore è Fabio Bazzana, mai così forte sugli sci come adesso che ha deciso di dedicarsi maggiormente alla corsa. 
Nel classico vertical di Lizzola (BG), Bazzana ha completato i 700 metri positivi in 27'42", regolando Andrea Omodei (28'07"). Finale spaccacuore per il secondo posto, perché a un solo secondo è giunto terzo Marzio Deho (28'08"). Seguono Michel Cinesi in 28'56" e il giovane Norman Gusmini in 29'03".  

Lisa Buzzoni ha fatto valere le sue doti di scalatrice sui muri di Lizzola, vincendo tra le donne davanti a Carolina Tiraboschi e a Silvia Cominetti (come back, bentornata).  
Serata di luna piena memorabile con neve e temperatura perfette poco sotto lo zero.  
Classifica online cliccando sul link a fianco.


1100 iscritti al Vertical Doss

Il 16 gennaio sfida fra Cappelletti, Salvadori, Martini e Zulian

Giovedì 16 gennaio il Doss del Sabion si illuminerà in occasione della prima edizione del «Vertical Doss», competizione nazionale Fisi di sci alpinismo intitolato a Toni Masè, apprezzato presidente delle Funivie Pinzolo per tanti anni.   

IN 110
0 AL VIA! - La competizione si annuncia davvero di assoluto livello, sia per il lavoro organizzativo allestito dai dinamici soci dello Sci club Alpin Go Val Rendena, sia soprattutto per il numero di partecipanti in gara, visto che fra competizione Fisi, raduno per amatori e competizione per ciaspole, è stato raggiunto il tetto dei 1100 iscritti. Un vero e proprio record.  

In fatto di partecipanti, esclusi gli atleti della nazionale che sono in viaggio per la prima di Coppa del Mondo a Verbier, la starting list è estremamente interessante vista la presenza di Alex Salvadori, Daniele Cappelletti, Thomas Martini ed Ivo Zulian, mentre in campo femminile si annuncia una sfida fra Orietta Calliari e Federica Osler. Ma sono pure previste le categorie giovanili cadetti e juniores, fra le quali spiccano fra gli iscritti i due portacolori del team giovanile del Comitato Trentino Fisi Elisa Dei Cas e Gabriele Leonardi.  

TUTTO PRONTO E CONFERMATO -
E' dunque tutto pronto sulla montagna di Pinzolo per ospitare questa prima edizione che ha già abbattuto tutti i primati in fatto di partecipanti, e che si presenta in un contesto paesaggistico decisamente invernale viste le nevicate dei giorni scorsi. E proprio per le copiose nevicate gli organizzatori hanno deciso, per garantire la sicurezza degli atleti anche in seguito all'inserimento di un tratto di percorso tecnico, di prevedere l'utilizzo di Artva e sonda, oltre ai ramponi e alla lampada frontale.  

FIACCOLE LUNGO TUTTO IL TRACCIATO -
Il Doss del Sabion è dunque pronto per diventare un vero e proprio stadio dello sci alpinismo e per l'occasione tutto il tracciato sarà illuminato con le fiaccole. Un percorso che è davvero particolare, con un'unica zona d'arrivo in cima alla montagna, ma con partenze diverse.   

LE PARTENZE E I PERCORSI -
Tutti i concorrenti raggiungeranno la partenza, che prevede percorsi di varia lunghezza in base alle categorie e l'inserimento di un tratto tecnico da affrontare con i ramponi, con l'impianto telecabina Tulot, in località Malga Cioca. Luogo da dove prenderà il via la sfida riservata ai cadetti e junior femminile (450 metri di dislivello), mentre per le categorie junior maschile, senior e master femminile lo start è fissato al rifugio Prà Rodont (dislivello 570 metri), quindi per i senior e master maschili in località Pian della Rigoza (dislivello 1000 metri).

Tre partenze in luoghi diversi all'identico orario delle ore 19 e l'arrivo per tutti al rifugio Doss del Sabion. I non agonisti avranno poi la possibilità di cimentarsi sul tracciato più breve con il raduno aperto a tutti, compresa la categoria riservata alle ciaspole.  

FUNIVIE PINZOLO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO -
Grazie alla sensibilità delle Funivie Pinzolo anche chi non parteciperà alle competizioni potrà recarsi in quota per fare il tifo e per poter ammirare il plotone di sci alpinisti che si sfideranno lungo il tracciato illuminato. E’ infatti prevista la risalita con la telecabinovia Tulot e la discesa gratuita (senza sci) per il pubblico.

E' poi previsto il pranzo in quota e la chiusura dell'evento, verso le 22.30, presso il Paladolomiti di Pinzolo, con premiazioni, musica, foto e video della gara a partire dalle 22.30.  


Live - Al Cermis Thomas Trettel vince per distacco

Carla Iellici si conferma ma deve lottare

Prosegue Dolomitisottolestelle con la tappa del Cermis: 230 concorrenti sono saliti per la lunga 'via del bosco': ben 5200 metri di sviluppo per salire i 680 metri di dislivello. Thomas Trettel ha completato il percorso in 42'06", lasciando a 3'32" Cristian Varesco e a 4'24" Agostino Zortea.

Carla Iellici prosegue la sua marcia in classifica ma deve difendersi: vince in 54'37", davanti a Sabrina Zanon di soli 30". Completa il podio Beatrice Deflorian in 56'23".

Complimenti particolari a Marika Giovannini, quinta classificata, che va forte e appena finisce le gare informa il mondo intero dei risultati!


Rinviata la Folga Vertical Race

A domenica 26 gennaio dal Lago di Calaita

Viste le previsioni meteo il comitato organizzatore della seconda edizione della Folga Vertical Race ha deciso di rinviare la gara da domenica 19 gennaio a domenica 26 gennaio. Il programma resta invariato: la Folga, gara individuale FISI, valida anche per il circuito Dolomitisottolestelle, organizzata dall'Unione Sportiva Vanoi si sviluppa su un tracciato di 1300 metri di dislivello con tre cambi d'assetto e due tratti a piedi. Partenza (mass start) dal Lago di Calaita. In gara anche le categorie giovanili con partenza e arrivo al Rifugio Miralago Calaita.


Entra in calendario la Stralunata

In programma ad Aprica il 13 febbraio

Entra in calendario la Stralunata: il vertical di Aprica che fa parte dello Skiathlon delle Orobie con la Valtellina Orobie e il Trofeo Gino Berniga è in programma giovedì 13 febbraio. Ritrovo e partenza (alle 19,30) dal Palazzetto dello Sport di Aprica: info su www.stralunata.it


Decima edizione della Ski Alp Tuglia

Domenica 19 gennaio a Forni Avoltri

Domenica 19 gennaio in programma la decima edizione della Ski Alp Tuglia, memorial Giorgio Corso a Forni Avoltri. La gara si sviluppa per sei chilometri e 600 metri di dislivello con partenza (alle ore 10) presso il Centro Internazionale biathlon di Piani di Luzza.  
Le iscrizioni sono aperte sino a quindici minuti prima della partenza presso il ristorante 'al Biathlon' al costo di 10 euro. Nel 'pacco' anche il ristoro al traguardo di Malga Tuglia, l'assistenza sul tracciato e il ricco pasta party di fine gara. Al termine le premiazioni acon estrazione di premi e di gadget tecnici marchiati Montura, Salomon e Millet.


Gitschberg Pieps Night Attack a Maranza

Venerdi' 17 la terza tappa di Eisacktal Cup

Venerdi 17 gennaio alle 20.00 partirà la settima edizione della ‘Gitschberg Pieps Nightattack’ a Maranza (Bz), terza tappa del circuito di Eisacktal Cup dopo Valles e Colle Isarco.  

Anche in questa gara possono partire tutti, sia esperti che sciatori ‘hobby’.  Sono stati preparati premi in rimborsi per i primi, più materiali sportivi, una tombola, tempo record, tempo medio…  

IL PERCORSO –
La gara parte a Maranza (1400 m)  presso la stazione di valle della cabinovia che va sul Gitschberg. L’arrivo é alla Gitschhütte 2210m, dove si terrà anche la premiazione. 
Lo sviluppo del percorso é 6 chilometri e il dislivello positivo 810 metri.   

ISCRIZIONI E INFO –
tel 0472 520280, oppure 328 6492699.
www.gitschhuette.com  
gitschhuette@rolmail.net