A Sondalo la Ski Alp Valle di Rezzalo

Domenica la gara a coppie

Tutto pronto per la Ski Alp Valle di Rezzalo, in programma domenica 26 febbraio, gara Fisi a coppie, valida anche per il circuito Alpi Centrali Giovani. Due i percorsi di gara uno dedicato alle categorie Senior e Master e uno per quelle giovanili che gareggeranno individualmente. Il ritrovo è fissato alle ore 7 presso la sede dello sci club Sondalo al Palazzetto dello Sport. Dalla località  Fumero (La Fontanacia) a 1550 metri, trasferimento, sci ai piedi, di 250 metri di dislivello per raggiungere la zona di partenza, a Teat. Lo start alle ore 9. a seguire le categorie giovanili e i promozionali. 


Coppa del Mondo, tutto pronto a Courchevel

Domani la gara individuale, domenica il vertical

Courchevel si prepara per la seconda tappa della Scarpa ISMF World Cup. Oggi al 'Courchevel Forum' la cerimonia d'apertura con l'assegnazione dei pettorali, oltre al briefing tecnico della gara individuale. Sabato mattina, infatti, alle 9 lo start, nella zona Des Sources, della prima prova: 1700 metri di dislivello, con quattro salite e tre passaggi con gli sci sullo zaino, per un totale di 14 chilometri. Domenica sarà il giorno del vertical: partenza alle 10 da La Praz a quota 1300 metri e arrivo dopo 600 metri di dislivello, 'spalmati' su 3,2 chilometri.   


Il filmato di Lama e Arnold sul Moose's Tooth

Le spettacolari riprese di Bird of Prey (1.500 m M7 90° A2)

Lo scorso aprile 2013 David Lama e Dani Arnold hanno aperto 'Bird of Prey' sull'inviolata Headwall del Moose's Tooth in Alaska incontrando difficoltà fino all'M7, 90° e A2 per ben 1.500 m di lunghezza. Per la cronaca la via è stata aperta in 48 ore con un bivacco.
Le spettacolari riprese meritano di perdere cinque minuti per guardarle.


Plose Skiuphill, Goetsch non si ferma piu'

A Bressanone quarta vittoria su quattro gare

Eisacktal Cup 2014 è ormai un monologo di Philipp Götsch. Filotto di quattro vittorie su quattro gare per lui, quello che cambia è solo il podio. Götsch ha completato i 1400 metri positivi in 57'58", ma stavolta si è piazzato secondo l'austriaco Obendorfer a 1'27", e terzo Lukas Arquin a 1'58".

Classifica corta anche tra le donne, con Annemarie Gross che vince in 1h11'58", staccando di 2'18" Valentina Danese e di 4' Tamara Lunger.
Resta imbattuto a oltre 2' il record di Urban Zemmer di 55'50".


La Pitturina valorizza il territorio

Presentata l'agenda Km0 in collaborazione con Montura

Presentazione all’Alpstation Lavaredo di Auronzo, dell’Agenda Km Zero, un progetto, nato dal connubio tra Montura e Pitturina per la tappa italiana di Coppa del Mondo. Montura, main sponsor dell’evento, ha sposato l’idea degli organizzatori di abbinare la gara ad un progetto di valorizzare del territorio. Un’agenda, volutamente senza un calendario, che racconta la storia della Pitturina e delle aziende locali che partecipano come sponsor alla riuscita della gara e che hanno condiviso l’idea di inserire i propri prodotti nel pacco gara nel segno.

'Io c’ero a km zero': i protagonisti in questo caso saranno tutti gli appassionati e tifosi della neve e dello sci alpinismo, che  saliranno  – non solo con gli sci ma anche con le ciaspe o a piedi - verso Cima Vallona, per portare tifo ed entusiasmo agli atleti in gara.

Al termine della presentazione i racconti a chilometro zero di Bruno Pomarè, campione di sci di fondo di qualche anno fa, che ha intrattenuto il pubblico presente con i suoi aneddoti: testimonianze autentiche della realtà locale, della vita quotidiana e dello sport da protagonista di un tempo passato.


Sabato la Ravascletto-Monte Zoncolan

In palio i titoli regionali FVG

Aperte le iscrizioni alla terza edizione del Vertical Race Ravascletto-Monte Zoncolan, organizzato all’US Aldo Moro di Paluzza e intitolato a Rudi De Infanti. Lo start alle ore 19 di sabato 25 gennaio: la  gara è valida per l’assegnazione del 'Trofeo Scialpinismo FISI FVG' (il circuito delle gare FISI nel Comitato FVG). Alla gara potranno partecipare atleti tesserati Fisi (gli unici in lizza per il titolo regionale), oltre a quelli non tesserati.

La partenza a Ravascletto, dal piazzale antistante la funivia a quota 890 metri: i concorrenti risaliranno lungo la pista Canalone Lavet, fino all’arrivo nei pressi del terminal della funivia sul Monte Zoncolan a quota 1750 metri. Il dislivello totale è di 860 metri con uno sviluppo di quattro chilometri. Al termine della gare lo Sportur Hotel ospiterà il pasta party e le premiazioni, oltre alla tradizionale festa dopo gara. Il ritiro pettorali (dalle ore 17 alle ore 18.30) e la segreteria operativa si troveranno presso lo Sportur Hotel a Ravascletto a pochi metri dalla partenza della funivia. Info: www.aldomoropaluzza.it.


Wildsnow.com svela in anteprima Scarpa Alien 2.0

Le prime immagini del nuovo scarpone gara sul blog statunitense

Da arrossire per l’imbarazzo, forse… La principale rivista di scialpinismo a livello internazionale viene a scoprire da un blogger americano le prime immagini del nuovo Scarpa Alien 2.0. Beh, certo, eravamo al corrente della notizia da mesi, ma non abbiamo mai pubblicato informazioni raccolte da atleti e addetti ai lavori, anche per rispetto delle fasi di ‘work in progress’ dell’azienda veneta. La filiale americana, però, ha deciso di alzare il sipario sul nuovo scarpone in anticipo rispetto ad ISPO e SIA. Considerazioni a parte, va dato onore al merito di Lou Dawson, curatore del blog wildsnow.com, che questa mattina ha pubblicato in anteprima assoluta le immagini del nuovo gioiello da gara e che ci siamo permessi di ‘prendere in prestito’ con doverosa citazione della fonte e link al sito in questione.

Potete leggere i suoi commenti sullo scarpone che ha avuto occasione di avere tra le mani a questo link. In quanto a noi, quando ci riprenderemo dalla scottatura che ci ha rifilato un appassionato di scialpinismo nordamericano, cercheremo di farcene una ragione. Pubblicheremo quanto prima sulla rivista una presentazione del nuovo prodotto.  


Il programma dei CA.STA 2014

Da lunedì sulle nevi delle montagne olimpiche

Pochi giorni al via della sessantaseiesima edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine. L’evento è in programma dal 27 al 31 gennaio e propone un mix di competizioni sportive ed esercitazioni tattiche nel comprensorio  ella Vialattea. In programma anche due gare di Coppa Europa femminile con un gigante il 28 gennaio ed uno slalom il 29 gennaio. Sono attesi sulle montagne olimpiche circa mille atleti iscritti alle gare dei Campionati, provenienti da sedici nazioni. La manifestazione ha inoltre lo scopo di far conoscere le varie attività dell’Esercito creando un legame, con la popolazione. Tra le principali attività di contorno il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, martedì 28 gennaio alle ore 21 a Sestriere al Cinema Fraiteve, e la spettacolare fiaccolata composta da più di 200 sciatori, accompagnata dalle note della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, giovedì 30 gennaio dalle ore 18.15 sulle piste della Vialattea a Sestriere. Ecco nel dettaglio il programma completo degli eventi.
Lunedì 27 gennaio
Ore 14.30 – Sestriere: sfilata dei reparti e degli atleti da Piazza del Mercato per le vie del
Ore 15.30 – Sestriere: cerimonia d’apertura in piazza del Mercato
Martedì 28 gennaio
Ore 8 – Pragelato-Sestriere: gara plotoni, 1° giorno
Ore 9 – Sestriere: gigante femminile valido per la Coppa Europa
Ore 9.30 – Pragelato: campo Gare, fondo 15 Km m. – 10 Km f.
Ore 21 – Sestriere: cinema Fraiteve, concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
Mercoledì 29 gennaio
Ore 8 – Bousson-Claviere: gara plotoni, 2° giorno
Ore 9.30 – Sestriere: slalom femminile valido per la Coppa Europa
Ore 9.30 – Pragelato: campo Gare, biathlon militare 15 Km m. – 10 km f. Campionato Italiano Esercito
Ore 11 – Pragelato: esercitazione Tecnico-Tattica
Ore 16 – Sestriere: ufficio del Turismo, meeting 'La Montagna – nuove tecnologie ed equipaggiamenti'
Ore 20 – Sestriere: gara di sci-alpinismo
Giovedì 30 gennaio
Ore 9 – Pragelato: campo Gare, Pattuglia 25 Km m. – 15 Km f.
Ore 9 – Sestriere: gigante Campionato Italiano Esercito
Ore 18.15 – Sestriere: sfilata della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense e Fiaccolata
Venerdì 31 gennaio
Ore 8 – Sestriere: gara plotoni, 3° giorno
Ore 9 – Sestriere: gigante Trofeo dell’Amicizia
Ore 11 – Pragelato: esercitazione tecnico-tattica
Ore 15 – Sestriere: piazza Mercato, sfilata dei reparti e degli atleti per le vie del centro e cerimonia di chiusura.


La Sgabanada compie diciotto anni

Domenica la classica di Vermiglio

La Sgabanada Scialpinistica Vermiglio, in programma domenica 26 gennaio compie 18 anni: tante sono infatti le edizioni svolte dal 1997 ad oggi. Il comitato organizzatore è presieduto dall’infaticabile Sergio Depetris, anima della manifestazione, coadiuvato dalle varie associazioni locali che contribuiscono gratuitamente all'organizzazione.
Quest’anno l’innevamento è ottimo con i 250 centimetri di neve caduta ai 1.260 metri di Vermiglio, il percorso non prevede 'cambio pelli' ma vista la tanta neve presente potranno esserci delle sorprese per mostrare le tante possibilità di tracciato che può fornire la zona tra Vermiglio e le Valli di Verniana e Saviana.
La manifestazione è inserita all’interno del Circuito Scialpinistico Raduni Valli del Noce che promuove il progetto Scialpinismo e Solidarietà e prevede di devolvere 1 euro per ogni iscrizione ad associazioni umanitarie. Quest’anno il ricavato verrà devoluto ai Padri Camilliani che svolgono la propria missione a Formosa Taiwan. Le iscrizioni vanno effettuate entro le ore 12 di sabato all’Ufficio turistico di Vermiglio: telefono e fax 0463.758200, e-mail info@vermigliovacanze.it.
Il Circuito Scialpinistico Valli del Noce comprende anche il Lunarally, famoso raduno in notturna organizzato dal Cai Pezzo-Pontedilegno che giunge quest’anno alla ventunesima edizione e si svolgerà al Passo Tonale venerdì 14 marzo.


Trettel da record al Memorial Fausto Giacomuzzi

Carla Iellici vince la gara rosa

A Castelir, il Memorial Fausto Giacomuzzi, inserito nel circuito 'Dolomitisottolestelle', apre il trofeo Quattro Valli. Salita di 400 metri di dislivello e discesa tra porte direzionali per i 380 partenti. Vittoria con record per Thomas Trettel che chiude in 22'47"; piazza d'onore per Thomas Martini in 23'25" con Ivo Zulian a completare il podio in 23'50". Nella gara rosa a segno Carla Iellici in 29'55", seguita da Sabrina Zanon in 30'07 ed Elisabeth Benedetti in 30'54.


Coppa del Mondo, gli azzurri per Courchevel

Sabato individuale, domenica vertical

Dopo Verbier, subito Courchevel per la seconda tappa di Coppa del Mondo ISMF. Gli azzurri arriveranno in Savoia venerdì mattina, giusto il tempo per fare un allenamento defaticante in vista della prova individuale prevista per sabato mattina, seguita il giorno successivo dal vertical.

OTTIMISMO ANGELONI - «A Verbier abbiamo dimostrato - ha detto Oscar Angeloni, direttore tecnico della nazionale - di essere una squadra molto forte. Anche le altre nazioni sono competitive, ma piazzare in classifica otto atleti nei primi quindici ci stimola a lavorare ancora meglio. Kilian, Jacquemoud, e Bon Mardion gareggiano ad altissimi livelli, ma Boscacci e Antonioli hanno confermato che sono all’altezza di combattere per le prime posizioni. Inoltre abbiamo visto la tenacia e la forza di Damiano Lenzi che nella gara Vertical è salito di prepotenza sul podio. Inoltre non dobbiamo dimenticare il capitano della squadra, Manfred Reichegger che riesce sempre a essere nelle primissime posizioni. Eydallin forse deve trovare lo stato di forma ideale, ma con il settimo posto nella gara individuale ha fatto capire che se le cose girano per il verso giusto una medaglia di metallo pregiato non è poi così lontana».
«In campo femminile - ha concluso Angeloni - dobbiamo crescere, ma le nostre ragazze sono motivate e hanno voglia di fare fatica, anche se stare davanti a Laetitia sembra per tutti un sogno, è veramente imprendibile!»

GIOVANI FRECCE - Nella categoria Junior ci sono state le conferme di Alba De Silvestro e di Federico Nicolini. «Abbiamo i miglior atleti Junior - ha detto Nicola Invernizzi - responsabile del settore giovanile - la De Silvestro e Nicolini nel weekend svizzero non sono mai scesi dal podio, Federico addirittura si è messo due medaglie d’oro al collo. Inoltre Giulia Compagnoni ha vinto la Vertical proprio davanti ad Alba dimostrando di essere anche lei in ottima forma».
Il programma della Coppa del Mondo di Courchevel inizierà venerdì pomeriggio con la cerimonia d’apertura, sabato mattina di correrà la prova individuale su un percorso di 1700 metri di dislivello e quattordici chilometri di sviluppo. Domenica si disputerà la prova Vertical con 500/600 metri di dislivello a seconda delle categorie, lo sviluppo è di circa 3,2 chilometri.

Senior maschile - Manfred Reichegger, Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Lorenzo Holzknecht, Pietro Lanfranchi, Michele Boscacci, Robert Antonioli, Davide Galizzi, Filippo Barazzuol
Senior femminile - Elena Nicolini, Martina Valmassoi
Espoir maschile - Nadir Maguet
Espoir femminile - Alessandra Cazzanelli, Martina De Silvestro
Junior femminile - Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Erica Rodigari
Junior maschile - Federico Nicolini, Luca Faifer, Gianluca Vanzetta, Pietro Canclini


Iscrizioni record al Tour du Rutor 2014

Ancora pochi pettorali a disposizione prima del tetto di 300 squadre

Mentre gli atleti delle squadre nazionali stanno focalizzando l’attenzione sulle prime tappe di Coppa del Mondo, che di fatto anticipano le gare continentali in calendario a febbraio, il popolo dello skialp ha già la testa sulle grandi classiche di fine stagione.  

UNA VALANGA DI PREISCRIZIONI -
Prova ne è che, in soli 16 giorni, la segreteria dello Sci Club Corrado Gex ha ricevuto qualcosa come 250 preiscrizioni. Lo staff guidato da Marco Camandona è ovviamente lieto di tutte queste adesioni che, in un certo senso, sono un attestato di stima per l’ottimo lavoro svolto sinora, ma nel contempo è consapevole che le strutture di Arvier – Valgrisenche hanno dei limiti strutturali di capienza oltre i quali non si può andare. Ciò impone, anche se a malincuore, una soglia massima oltre la quale non si potrà sforare.  

ANCORA POCHI PETTORALI -
Tenendo quindi conto che, per motivi logistici, le squadre ammesse al 17° Millet Tour du Rutor Extrême non potranno essere più di 300, i pettorali ancora a disposizione sono davvero pochi. Da qui al 31 gennaio, data fissata dal comitato organizzatore come termine ultimo per le pre iscrizioni, sarà caccia al numero per potersi guadagnare un posto in griglia nella mitica kermesse valdostana in programma per l’ultimo fine settimana di marzo.  

PER NON PERDERE IL TRENO…-
Ecco quindi cosa fare per essere tra quei 600 fortunati che avranno la possibilità di affrontare 7000m di dislivello positivo spalmati in 3 tappe e 75 km di vero fuoripista in uno scenario da favola.
- Effettuare la pre iscrizione entro il 31 gennaio e attendere la conferma, tramite mail, dal comitato organizzatore  dalL'1 al 16 febbraio;
- Pagare la quota d’adesione obbligatoriamente entro 7 giorni dalla data di conferma dell’avvenuta iscrizione;
- Monitorare e leggere le mail in modo da essere sempre aggiornati su eventuali ripescaggi.  

Attenzione: sarà possibile cambiare socio gratuitamente sino al 9 marzo. E’ invece previsto un supplemento di 100,00 euro per chi lo effettuerà dal 10 marzo alla mezzanotte del 24 marzo  

Maggiori informazioni sulla gara si potranno reperire visitando il sito internet ufficiale della manifestazione www.tourdurutor.com