Michael Dola e Cecilia Mora primi al Trail del Motty
Secondo posto per Maurizio Mora e Katia Fori
Michael Dola del Team Dynafit si è aggiudicato il Trail del Motty chiudendo i 45 km e 2450m D+ del tracciato in 4h35'46", precedendo Maurizio Mora dei Runner Varese in 4h42'16", con terzo Davide Bruno in 4h55'07"; quarto Walter Donzelli in 5h04'05", quinto Marco Zarantonello in 5h10'03".
GARA FEMMINILE - Cecilia Mora, con l'ottavo tempo assoluto, ha vinto la gara femminile in 5h26'05", precedendo Katia Fori del Team Tecnica in 5h46'09" con terza Nicoletta Rossetti del GS Gravellona in 5h54'38". Ai piedi del podio Maria Giovanna Cerutti in 5h57'54 e Emanuela Manzoli in 6h07'03".
Skyrace del Segredont, ok Fabio Bazzana e Lisa Buzzoni
Piazza d'onore per Fabio Bonfanti e Anna Finizio
Fabio Bazzana ancora a segno nella terza edizione Skyrace del Segredont: il portacolori del Team Salomon ha chiuso in 1h51'01 (migliorando il crono di 1h54'50 dell'anno scorso), con piazza d'onore per Fabio Bonfanti dell'Altitude Race, secondo anche nel 2013, che ha tagliato il traguardo in 1h55'14"; terzo Gianfranco Danesi del Valetudo ad appena cinque secondi da Bonfanti, in 1h55'19". Ai piedi del podio Filippo Bianchi della Valetudo in 1h55'35" e Flavio Tomelleri de La Recastello in 1h58'53"; completano la top ten Clemente Belinghieri, Paolo Lazzara, Paolo Poli, Roberto Antonelli e Paolo Rinaldi.
GARA FEMMINILE - Nella gara femminile successo di Lisa Buzzoni de La Sportiva con il tempo di 2h21'01" su Anna Finizio del team Aldo Moro Dynafit in 2h26'38" e Martina Brambilla del Carvico Skyrunning in 2h29'26"; quarta Michela Benzoni dell'Alta Valtellina, quinta Maria Franceschini dell'Atletica Bedizzole in 2h37'11; nelle prime dieci Monia Acerbis, Daniela Rota, Augusta Redaelli, Sara Salvi e Chiara Ravasio.
C'e' la firma Dematteis-Desco anche sulla Media Maraton
Altri successi azzurri alla Transvulcania
Anche nella mezza maratona della Transvulcania dominio azzurro, quasi un bis del vertical. Nella gara corsa questa mattina a La Palma infatti successo di Martin Dematteis (Agisko Noene Running) sul gemello Bernard (in pratica sono arrivati insieme: 2h19.58 contro 2h.19.59) mentre al terzo posto si è classificato Dailos Garcia Pombrol (2h22.45). Nella gara femminile bis di Elisa Desco (Agisko Noene Running) in 2h46.41 su Azara Garcia Marcano (2h.48.15) e sull'altra azzurra Stephanie Jimenez (Team Salomon, 2h56.21).
Domenica al via il Salomon Trail Tour
Prima tappa all'Elba Trail di domenica
Inizia con l’Elba Trail domenica 11 maggio la quarta edizione del circuito Salomon Trail Tour Italia, confermando la formula che ha visto primeggiare Fabrizio Roux e Francesca Canepa nel 2011, Paolo Barnes e Simona Morbelli nel 2012, Francesca Mai e Sergio Vallosio nel 2013. Cinque gli appuntamenti da maggio a settembre, da cui prenderà vita la classifica finale sulla base dei migliori quattro risultati.
PERCORSO AL CONTRARIO - Lo scenario incantevole dell’Isola d’Elba ospita la prima tappa lungo i 57 chilometri con 3500 D+ di un itinerario affascinante e impegnativo, che si sviluppa tra scogliere, massicci granitici e terrazze sul mare. Rispetto agli altri anni il percorso si affronta al contrario, con la cima del Monte Capanne, a più di 1000 m. di altezza, già al ventesimo chilometro. Tra gli iscritti, i due rappresentanti del Berg Team Salomon Giulia Amadori, già in evidenza in questo inizio di stagione e quarta nel 2013, e Giulio Ornati, recente vincitore del Monteregiotrail all’esordio, nella gara elbana, oltre al numeroso gruppo dei francesi, che include il corso Guillaume Peretti, favorito n°1. A partire da sabato fino al termine della competizione, che prenderà il via alle ore 6.00 di domenica, nel villaggio a Marciana Marina, accoglienza da parte di Salomon e Suunto, unitamente all’esposizione delle novità delle rispettive collezioni. 6Sul sito www.salomontrailtouritalia.com, oltre al regolamento, tutte le informazioni utili delle singole gare in programma e di volta in volta l’aggiornamento dei risultati 2014. Il secondo appuntamento è il 18 maggio con le Porte di Pietra e le Finestre di Pietra. A seguire il 15 giugno Alpago Ultratrail e Alpago Eco Marathon, il 19 luglio Cima Tauffi Trail e Cima Tauffi Light Trail e il 13 settembre Sellaronda Trail.
Domenica la Skyrace del Segredont
Lungo le creste del Monte Alben e della Valle Vertov
Domenica 11 maggio appuntamento con la terza edizione della Skyrace del Segredont: la gara, organizzata dal GAV Vertova, riprende una prova nata nel lontano 1952 e si sviluppa lungo le creste del Monte Alben e della Valle Vertova. Partenza (alle ore 9) da Vertova per affrontare la prima salita (di quasi 700 metri di dislivello) verso i prati di Cavlera (a quota 1150). Tratto pianeggiante prima del secondo strappo che porta dal passo Bliben verso il Segredont (1540 metri). Dopo il passaggio al bivacco Testa, discesa di ritorno a Vertova per un totale di 19,50 km e un dislivello positivo di 1350 metri. L'anno scorso vittoria di Fabio Bazzana su Fabio Bonfanti, entrambi iscritti anche all'edizione 2014.
Kangchenjunga expedition
Camandona e soci al campo 3
Parecchia neve fresca sul Kangchenjunga per Camandona e soci che attualmente si trovano al C2 a 6.900 m di quota dopo aver ribattuto tutta la traccia in quanto quella precedente è stata coperta dalle recenti nevicate. La compagine passerà qui la notte per poi salire al C3 dove trascorrerà un’altra notte per poi infine ridiscendere sabato al campo base completando così la fase di acclimatamento.
ResegUp, si prova il tracciato di gara
La sky lecchese in programma il 7 giugno
Proseguono i preparativi per la quinta edizione della ResegUp, seconda tappa del circuito La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup 2014, in programma sabato 7 giugno 2014. Confermata la presenza di numerosi nomi 'importanti' del panorama skyrunning e programmata anche la tradizionale prova del percorso, momento sempre apprezzato e dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere il tracciato di gara o fare un allenamento in compagnia attraverso i sentieri montani della Resegup, con l’esclusione quindi della parte 'cittadina'. L’ appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 13 al piazzale della funivia dei Piani d' Erna, con partenza prevista per le 13.15.
In caso di cattivo tempo si proverà il percorso alternativo che passa ai Piani d’Erna. Il ritmo sarà blando ed il giro sarà effettuato in circa quattro ore. Per motivi organizzativi chi vuole prendere parte alla prova del percorso deve dare l'adesione, compilando il modulo presente sul sito ufficiale della manifestazione: www.resegup.it
VOLONTARI - Sabato 24 maggio sarà un giorno importante anche per un altro motivo. È infatti iniziata la composizione della squadra di volontari che nel giorno della gara presterà servizio per garantire un'edizione 2014 curata nei minimi dettagli. Al Politecnico di Lecco, con inizio alle ore 10.30, si terrà la tradizionale riunione organizzativa dell'intero team di volontari: chiunque può entrare a far parte del gruppo, scegliendo se dare disponibilità nei passaggi in montagna oppure lungo le strade cittadine. Per ulteriori informazioni: info@resegup.it.
PETTORALI - Importante novità è poi quella legata alla consegna dei pettorali. Dato l'aumento del numero dei partecipanti, per rendere più agevole lo svolgimento della consegna, il ritiro sarà possibile anche il giorno precedente la gara, quindi venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 18 e sino alle 22 nel gazebo ResegUp che verrà posizionato in piazza Cermenati a Lecco.
Il team Dynafit e' pronto
Il brand sostiene diversi atleti e manifestazioni
Il motto che incarna i valori del marchio Dynafit, ben noto agli ski-alper, rimane valido anche in estate. Dynafit, infatti, per la stagione 2014 ha deciso di sostenere l’Unione Sportiva Aldo Moro e, con una sponsorship individuale, alcuni atleti della società in cui Dynafit crede particolarmente: Paola Romanin, con un palmares invidiabile di vittorie tra cui il titolo di campionessa italiana Skyrunning 2012 e Matteo Piller Hoffer, campionato italiano skyrunning 2009 e secondo classificato nel 2013. Si aggiungono poi da quest'anno al team Dynafit Italia atleti del calibro di Nico Valsesia, il bike-runner che da Genova ha raggiunto il Monte Bianco in 16 ore e 35 minuti, Stefano Trisconi e Giancarlo Annovazzi. Ultima ma non per ordine d’importanza la giovane Alba De Silvestro, fresca del titolo di Campionessa del Mondo di Sicialpinismo per la categoria Junior, potrebbe regalare soddisfazioni anche nella corsa in montagna.
EVENTI - Il marchio è vicino anche agli eventi, i più interessanti della stagione sono la Ötzi Alpin Marathon, un triathlon alpino andato in scena il 26 aprile a Naturno, in Alto Adige, la seconda edizione della Südtirol Ultra Skyrace, la corsa estrema di montagna che vedrà ancora una volta i suoi concorrenti sfidarsi lungo il sentiero Ferro di Cavallo sui Monti Sarentini, dal 4 al 6 luglio 2014 e infine la Red Bull K3, la prima competizione di “triplo chilometro verticale” fissata per il 2 agosto a Susa (Torino), Dynafit sarà in questo caso lo sponsor tecnico della manifestazione.
I Dematteis ed Elisa Desco dominano il KV Transvulcania
Vittorie di Bernard ed Elisa, secondo Martin, terzo Kilian
La prima prova delle Vertical World Series, sull'isola di La Palma, alle Canarie, si è conclusa con un trionfo azzurro. La vittoria tra gli uomini è andata a Bernard Dematteis in 47'23'' sul gemello Martin (48'26'') e su Kilian Jornet (49'33''). Dunque più di due minuti su Kilian nel debutto di Bernard nelle World Series. Va però detto che Kilian è alla prima gara dopo la stagione dello scialpinismo e dopodomani parteciperà alla Ultra di 73 km. Le soddisfazioni azzurre arrivano anche dal quinto posto di Nadir Maguet, a quattro giorni dalla Patrouille des Glaciers. Ventesimo Marco Facchinelli. Al quarto posto lo spagnolo Austì Roc Amador. Tra le donne prestazione molto convincente di Elisa Desco in 59'43'' dopo la vittoria alla Scalata della Maddalena davanti alla campionessa del circuito in carica, Laura Orgué (1.01.10) e ad Azara Garcia (1.01.42). Bella prestazione anche dell'andorrana con passaporto italiano Stephanie Jimenez (1h02.22), quarta, davanti ad Antonella Confortola (1h02.45). Ottava Francesca Rossi. Al sesto posto la Ortega Trancon, al settimo la Aguirrezabala.
Transvulcania, il giorno del Vertical
Otto gli azzurri in gara
Alle 17 (ora di Las Palmas) è tempo di Transvulcania: è il giorno del Vertical Kilometer. Start dal Puerto de Tazacorte e arrivo al El Time Turret: 6,6 km e 1.160 metri di dislivello. Gli azzurri ci provano: occhi puntati su Marco Facchinelli e sul debutto della ISF di Martin e Bernard Dematteis, senza dimenticare Nadir Maguet, reduce dalla PDG e che con le scarpette, a differenza degli sci, non si pone obiettivi; nella prova femminile attenzione a Antonella Confortola, Elisa Desco e Francesca Rossi, oltre alla andorrana di Vipiteno, Stephanie Jimenez.
GLI AVVERSARI - In campo maschile, gli spagnoli prima di tutto, con Kilian e Joan Freixa Marcelò, oltre all'andorrano Oscar Casal Mir, nella gara femminile la svedese Emelie Forsberg, la neozelandese Anna Frost, le spagnole Vanesa Ortega Trancon e Laura Orgue Vila.
De Gasperi terzo al Vertical dell'Elbrus
La gara si è corsa sotto la neve
Appuntamento ieri con il Vertical Kilometr dell'Elbrus, valido per le Skyrunner National Series russe. Gara resa durissima dalla neve dopo giorni di pioggia torrenziale. La partenza infatti era a quota 2.450. Al vertical ha preso parte anche Marco De Gasperi. Il bormino della Forestale ha cercato di fare il vuoto dopo 100 metri, ma ha poi pagato la difficoltà di procedere nella neve, lasciando spazio al russo Vitaly Chernov (47'22'') e al compatriota Vitaly Skehl (47'32''). Incredibile epilogo per la gara femminile dove ha vinto la giovanissima ski-alper Ekaterina Osichkina (14 anni), finita fuori classifica per la giovane età. Primo posto dunque per Elena Kravchenko, su Zhanna Vokueva e Larisa Soboleva.
Transvulcania, Kilian ci prova
In gara sia nel vertical che nell'ultra
Alla Transvulcania ci sarà anche Kilian. Il catalano sarà al via sia del vertical che della ultramaratona. «Quest'anno mi sono allenato un po' di più nella corsa, le sensazioni sono buone, mi sento in forma e spero che questo si possa tradurre in un buon risultato. Quello che più mi preoccupa sarà il caldo visto che arrivo da un inverno molto freddo in Norvegia...». Kilian ha ottenuto la vittoria alla Transvulcania nel 2013 e punta a debuttare nel modo migliore nella stagione del trail running, anche se non mancano rivali di 'spessore' come Luis Alberto Hernando, che è arrivato secondo l'anno scorso e Dakota Jones, che ha vinto a La Palma nel 2012, senza dimenticare Timothy Olson, Xavier Thevenard o Tofol Castanyer.