Come sara' il calendario di Coppa del Mondo 2015?

Le finali a fine marzo a Prato Nevoso nel Cuneese

A Stoccolma è stato raggiunto l'accordo tra ISMF e LGC, ma come sarà il calendario di Coppa del Mondo del prossimo anno?
«Ci sarà una classifica e una coppa per specialità - spiega il presidente ISMF, Armando Mariotta - vale a dire Individuale, Vertical, Sprint e appunto Long distance team, oltre alla overall che terrà conto di tutte le prove».
Il 2015 è l'anno dei Mondiali, in programma dal 6 al 12 febbraio a Verbier, ma sarà anche l'anno della Coppa del Mondo 'unica'. Ci saranno le tre tappe LCG, le Long distance team di Coppa del Mondo, Pierra Menta, Adamello e Mezzalama, oltre ai cinque appuntamenti delle altre specialità (con 11 gare in tutto): si partirà in Francia, a Pelvoux e Puy-Saint-Vincent, poi Andorra, la Grecia con il Monte Olimpo, prima del Marmotta Trophy, in Val Martello. Le finali di Coppa saranno ancora in Italia, a fine marzo, a Prato Nevoso, nel Cuneese, con il Mondolè Ski Alp, con Vertical, Spint e Individuale. E poi solito spazio alle IMSF Series, puntando soprattutto, a livello promozionale e in chiave olimpica, su quelle del Nord America con le gare Stati Uniti e Canada, e le Asia Pacific con tappe in Corea, Giappone, Cina e la regione russa della Kamchatka.


Davide Trentin e Michela Benzoni primi in Val Viola

Nella seconda edizione della Sky Race Alta Valtellina

Seconda edizione della Sky Race Alta Valtellina Val Viola. Sotto la pioggia, vittoria di Davide Trentin dell'Atletica Alta Valtellina con un tempo di 1h38'42" che ha preceduto Franco Zanotti (GP Virgiliano) in 1h40'47" e Walter Trentin (Atletica Alta Valtellina) in 1h41'12"; ai piedi del podio Luca Sanna e Venanzio Compagnoni, mentre completano la top ten Moreno Sala, Luciano Compagnoni, Enrico Gianoncelli, Roberto Baccanelli e Bernardo Sassella.

In campo femminile a segno Michela Benzoni dell'Atletica Alta Valtellina con il tempo di 2h06'51"; piazza d'onore per Cinzia Besseghini (AS Rupe Magna) in 2h07'23" e Maria Lucia Moraschinelli (PT Skyrunning) in 2h10'58"; quarta Alessandra Valgoi, quinta Irene Balestra.


Tadei Pivk e Emanuela Brizio campioni italiani Sky

Primi all'International SkyRace Carnia

Campionato Italiano Skyrunning con l'International SkyRace Carnia di Paluzza. Favorito alla vigilia e primo sul traguardo, Tadei Pivk del Team Aldo Moro Paluzza Dynafit, con il tempo record di 2h28'49", secondo Matteo Piller Hoffer, anche lui del Team Aldo Moro Paluzza Dynafit, in 2h42'38", con terzo Danesi del Valetudo Skyrunning Italia in 2h42'47"
Un po' lo stesso copione nella gara rosa: Emanuela Brizio del Valetudo Skyrunning non tradisce le attese e vince in 3h12'59", sul podio altre due atlete Valetudo, Silvia Rampazzo in 3h18'47" e Wiktoria Piejak in 3h21'18".
 
 


Cadore Dolomiti Vertikal Kilometer, buona la prima

Successi di Alessandro Follador e Francesca Rossi

Buona la prima. Al debutto della Cadore Dolomiti Vertikal Kilometer - con partenza da Vallesella e arrivo in cima a Croda - ben 95 gli atleti al via. Condizioni meteo 'clementi' che hanno permesso ai concorrenti di affrontare i 1000 metri di dislivello, distribuiti lungo un percorso piuttoso tecnico, senza problemi di grip. Vittoria di Alessandro Follador in 36'24", su Olivo Da Prà in 39'00" e Lauro Polito in 39'19", mentre nella prova rosa a segno Francesca Rossi in 43'22", su Martina De Silvestro in 52'42" e Tite Togni in 58'07".


Elisa Desco e Bernard Dematteis primi ad Oncino

Nei campionati italiani di corsa in montagna

Campionati italiani di corsa in montagna ad Oncino, nel Cuneese. Piove sui sentieri di località Bigorie.
Nell'assoluta femminile è stata lotta a due tra Elisa Desco (che gioca in casa, visto che è nata nella vicina Paesana) e Alice Gaggi: solo nell'ultima discesa arriva la stoccata vincente di Elisa Desco su Alice Gaggi, mentre Elisa Sortini completa il podio.
Grande sfida anche sui 12 km della gara maschile. Subito all'attacco Martin e Bernard Dematteis, insieme a Marco De Gasperi; nel secondo giro attacco dei gemelli Dematteis, De Gasperi perde un po' di terreno, avanzano Alex Baldaccini e Luca Cagnati. Nel terzo giro posizioni consolidate, che non cambiano sul traguardo: vittoria di Bernard Dematteis in 56'36" davanti a Martin, con bronzo per Luca Cagnati. Quarto posto in rimonta per Xavier Chevrier, quinto Marco De Gasperi.
Nelle prove Juniores vittorie di Elena Torcoli su Alessia Zecca e Roberta Ciappini, e di Nadir Cavagna su Alberto Vender e Martino De Nardi.


ISMF e La Grande Course: c'e' l'accordo

Durante l'assemblea di Stoccolma

Era uno dei punti 'caldi' dell'assemblea generale dell'ISMF di Stoccolma: la possibile 'alleanza' tra la federazione internazionale e La Grande Course. Alle fine è arrivato l'accordo: le prove de La Grande Course entrano nel calendario ISMF di Coppa del Mondo 2014/15 come Long Distance Team events.


Licony Trail a Dennis Brunod e Franco Colle'

Francesca Canepa, settima assoluta, domina la gara rosa

Dennis Brunod e Franco Collè insieme sul traguardo del Licony Trail di Morgex, tappa del Tour Trail Valle d’Aosta: i portacolori del Mont Avic e del Team Tecnica hanno chiuso i 58 km e 3.800 metri di dislivello con il tempo di 6h32'39", precedendo Fabrizio Roux terzo in 6h41'50"; ai piedi del podio Diego Vuillermoz in 6h41'50" e Luca Negri Manfredi in 7h07'49.
Settima assoluta Francesca Canepa: la valdostana del Team Montura ha concluso la gara in 7h17'35". Secondo posto per Patrizia Pensa del Team Tecnia in 8h24'56", terza Cristina Borgesio dell'Atletica Monterosa in 8h41'06".


Vertical Grignetta, si fa...

Vittoria per Marco Moletto e Silvia Cuminetti

E' un po' la gara di 'Teo', il Vertical Grignetta. E come avrebbe voluto lui...'zio caro si fa!'.
In duecento al via nella gara con partenza dai 1278 metri di Piani Resinelli ai 2184 della Grigna meridionale. Vittoria per Marco Moletto del Team La Sportiva in 34'14" davanti a Daniel Antonioli dell'Esercito in 34'19" e Fabio Bazzana in 35'02"; ai piedi del podio Carlo Ratti e Eros Radaelli dei Falchi di Lecco in 36'17" e  37'20".
Silvia Cuminetti del Gav Vertova si aggiudica la prova rosa in 44'38" su Serena Vittori del GS Torrevilla di Monticello in 45'42", con terza Chiara Fumagalli del Bocia Verano Brianza in 45'44". Quarta Cinza Bertasa dei Runners Bergamo in 46'36", quinta Carolina Tiraboschi dell'Atletica Valle Brembana in 46'42".


Rinviata la discesa di Daprai dalla Presanella

L'impresa era in programma alle 00 di domenica con la luna piena

Il maltempo ha costretto al rinvio a data da destinarsi della prima discesa notturna della nord della Presanella con gli sci. Andrea Daprai infatti aveva programmato la discesa con la luna piena alle 00 di domenica 15 giugno, da quota 3.558, lungo una linea che raggiunge i 55 gradi e i 500 metri di dislivello. All'arrivo l'atleta estremo trentino avrebbe comunicato inoltre una importante impresa in programma per ottobre. 


Domenica il Salomon Trail Tour fa tappa ad Alpago

Due le prove in programma

Terza tappa del Salomon Trail Tour Italia 2014 domenica 15 giugno ad Alpago. Due le distanze previste: il Trail di 65 km e 3700 D+ e la EcoMarathon di 42 km e 2455 D+. Il percorso si sviluppa nel Bosco del Cansiglio, inserito nell’impegnativo percorso che unisce le rive del lago Santa Croce ai monti che racchiudono la Conca dell’Alpago. Tra gli iscritti sicura la presenza di Giulio Ornati e Giulia Amadori, al momento primo e seconda nella classifica del circuito.
 


Kilian da record sul Denali

Il catalano sale e scende in 11 ore e 40 minuti

Come già anticipato dall'account Twitter di Ski-alper, iniziano ad arrivare le prime informazioni sommarie, rilanciate dal sito statunitense irunfar.com, sull'impresa di Kilian Jornet al Denali o McKinley, la cima più alta del Nord America, 6.194 metri. Kilian, partito in compagnia del cineasta Seb Montaz, di Jordi Todas e di Vivien Bruchez subito dopo la maratona alpina di Zegama, avrebbe raggiunto la vetta nelle scorse e sarebbe tornato al punto di partenza in 11 ore e 40 minuti, esattamente 5 ore e 6 minuti meno del precedente record, quello di Ed Warren (16h46'). Sembra che la via percorsa sia la West Buttress, con dislivello positivo di 4.000 metri e uno sviluppo di 26,7 km. Le informazioni arrivano dal responsabile della comunicazione del parco nazionale Denali. Kilian temeva in particolare le condizioni climatiche di questa ennesima impresa della serie Summits of my Life perché Il Denali si trova a ridosso del Circolo Polare. Per stabilire il tempo record sono stati utilizzati sci e ramponi. Il catalano, come annunciato, ha interrotto ogni contatto 'social' e comunicherà i dettagli nei prossimi giorni.  


Nuovo tracciato per il Rally Estivo Valtartano

In programma domenica 22 giugno

Domenica 22 giugno è in programma la dodicesima edizione del Rally Estivo della Valtartano: dopo le ultime ricognizioni, gli organizzatori dello sci club Valtartano, hanno sciolto le riserve sul percorso di gara, decidendo di predisporre ad una variante. La neve in Suna e in Bodria è ancora molta e così il presidente Arnaldo Spini e i suoi ragazzi, hanno optato per la modifica della parte finale di gara. PERCORSO - Ad entrare nei dettagli ci pensa il direttore di percorso Fabio Fondrini: «La parte iniziale resterà identica fino dopo i Laghi di Porcile, dopo lo scollinamento del Canalino dei Tufi gli atleti scenderanno in bergamasca verso l’alpe Saline fino alle baite Fontanini, per circa 200m di dislivello negativo. Da qui si tornerà a salire fino al Passo di Lemma, si prenderà quindi la cresta di confine percorrendola in senso contrario rispetto agli anni passati fino al Gpm posto come sempre in Cima Lemma. Gli atleti scenderanno la sponda della cima fino al Passo di Tartano, muovendosi anche in questo caso in senso inverso rispetto al solito, continueranno ad scendere, passando dalla baita della Croce fino alla Casera di Scala. Imboccheranno quindi una sentiero saliscendi che porterà i concorrenti prima in Alpe Gavedone, fino alla Casera di Gavedo, da qui tecnica discesa fino in località Rondelli, dove per alcune centinaia di metri percorreranno la strada asfaltata, scendendo fino in Biorca, dove ritorneranno a salire lungo lo stappo che conduce all’arrivo».
La variante di tracciato permetterà agli atleti di scoprire ed apprezzare percorsi non ancora valorizzati dal Rally Estivo della Valtartano; a livello tecnico lo sviluppo della gara sarà di circa 21,5 km con un dislivello positivo di 1480 metri, restando quindi molto simili a quelle del percorso originale.
Visto la variante di percorso, verrà quindi spostato il cancello orario, che sarà collocato in cima al Canalino dei Tufi, e sarà di 1h 50minuti; verranno inoltre mantenuti i 7 ristori lungo il percorso.
Tutti i dettagli del nuovo tracciato sono consultabili sul sito www.valtartano.com dove ci sono profilo e mappa.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni (60,00 euro a coppia) resteranno aperte fino a mercoledì 18 giugno  alle ore 20, dopo sarà possibile solo con sovratassa di 40,00 euro a coppia, verrà comunque garantito pacco gara alla prime 150 coppie iscritte. Novità di questi giorni: sarà possibile testare l’abbigliamento by Crazy Idea durante la gara. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail castione@crazyidea.it.