'Dega' e Desco ci provano alla Ultraks
Sabato la gara di Zermatt delle World Series
Sabato è il giorno della Matterhorn Ultraks. Ma chi sono i favoriti?
GARA MASCHILE - Non ci saranno i primi due classificati dello scorso anno: Kilian Jornet (che sarà a Zermatt, ma senza pettorale) e Luis Alberto Hernando (che sta preparando l'UTMB).
Sulle salite di Zermatt occhi puntati su Michel Lanne, secondo ai Mondiali di Chamonix, Thorbjorn Ludvigsen, sicuramente in crescita alla Sierre-Zinal, Marc Pinsach, sesto all'Ultraks l'anno scorso, oltre a Jordi Bes Ginesta (primo alla CCC del 2013 e undicesimo all'ultima Ultraks), Zaid Ait Malek, Eirik Haugsness, Aritz Egea, Oscar e Marc Casal Mir, tutte 'gente' costantemente da top ten.
Senza dimenticare Marco De Gasperi: non è andato bene alla Sierre-Zinal ma è sicuramente uno dei favoriti a Zermatt.
PROVA FEMMINILE - Stevie Kremer in gran forma dopo la vittoria alla Sierre-Zinal, ma sarà sfida aperta con Emelie Forsberg che a Zermatt è di casa. E poi c'è Elisa Desco: una Sierre-Zinal da dimenticare, con il ritiro per un problema fisico, ma la campionessa del mondo è pronta al riscatto. Ci proveranno anche Kasie Enman, Maite Maiora e Stephanie Jimenez.
Lunedi' parte la PTL
Il via da Chamonix, senza lo storico direttore Jean-Claude Marmier
La settimana UTMB si apre lunedì 25 agosto con La Petite Trotte à Léon. Una gara diversa dalle altre, un 'viaggio' di 300km e 28.000 metri di dislivello, senza classifica, in autonomia totale e in squadre composte da due o tre partecipanti. Da chiudere nel tempo massimo di 141 ore.
RICORDO - Ma da giovedì 24 luglio, la PTL è orfana: durante una ricognizione, in compagnia di Jacqueline e Guy Ecochard e Isabelle Juchat (assistente del Projet PTL), il suo direttore storico, Jean-Claude Marmier è stato vittima di un infarto. Il colonnello Jean-Claude Marmier fu il fondatore del Groupe Militaire de Haute Montagne, poi presidente della Fédération Française de la Montagne et de l'Escalade. Ha scritto le più belle pagine della storia dell'alpinismo francese partecipando a numerose spedizioni e prime nelle Alpi ed in Himalaya. La sua passione per la montagna l'ha poi portato sui sentieri del trail e delle gare di lunga distanza. Era uno dei nove fondatori del Trailers du Mont-Blanc, anime della nascita del The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc.
Nel 2003 ha partecipato alla prima edizione dell'UTMB: su 663 concorrenti, solo 67 hanno tagliato il traguardo a Chamonix e, tra i finisher c'era anche Marmier. Per dodici anni, si è dedicato all'UTMB, come tesoriere prima, come presidente della Commissione Ambientale poi, sino a dirigere la PTL.
COMITATO - Il via della PTL è confermato il 25 agosto alle ore 17.30 da Chamonix. A seguire la prova è stato costituito un Comitato di Gara, composto da Patrick Deschamps e Guy Ecochard, gli assistenti di Jean-Claude Marmier negli ultimi anni, che conoscono i minimi dettagli dell'organizzazione della PTL. Isabelle Juchat, che gestisce la coordinazione generale dell'organizzazione, Alberto Motta, il vice-presidente italiano ed uno dei fondatori della PTL, Lucio Trucco, guida alpina a Courmayeur, incaricato della sicurezza sul terreno, Michel Poletti, 'iniziatore' della PTL, che, con la conoscenza del percorso assicura la coordinazione della gara.
Si avvicina il giorno del Kima
Sabato 30 agosto anteprima con il MiniKina
Si avvicina il giorno del Kima: la diciassettesima edizione della Grande Corsa sul Sentiero Roma (52Km, dislivello in salita di 4.200m e altrettanti in discesa valicando sette passi tutti sopra i 2500 metri con quota massima al passo Cameraccio a 2.950 metri) è il programma domenica 31 agosto. Esauriti i 200 pettorali, inizialmente messi a disposizione dal comitato organizzatore, ora si è già oltre quota 220: restano dunque meno di 30 numeri.
Anteprima del Kima, il MiniKima da 6 e 16km. Partenza e arrivo sono, come di consueto, al Centro Polifunzionale della Montagna di Filorera. Il tracciato più breve, quello da 6 Km, più adatto ai giovani runner, a famiglie e bambini, prevede il raggiungimento di San Martino lungo la ciclabile che costeggia gli argini del Masino, per poi tornare al centro polifunzionale sempre seguendo il medesimo itinerario. Più improntato ad una versione racing è invece il tracciato di 16 Km (tempi da battere: Maurizio Torri in 1h00’52” ed Elisa Sortini in 1h10’48”). Partendo sempre dalla casa delle guide, si raggiunge il centro di San Martino per poi imboccare il sentiero che conduce in Val di Mello. Giunti all’altezza del rifugio Rasica, si effettua il giro di boa. Da qui una caratteristica mulattiera, con tratti in leggera pendenza, porta sino al traguardo.
Il via sabato 30 agosto, con start alle 10.
'Hold the line', il film di Francois Cazzanelli
La presentazione venerdì 22 agosto ad Aosta
Venerdì 22 agosto alle ore 21 nella Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta (in via Torre del Lebbroso 2) François Cazzanelli presenta il nuovo film Hold the line. Una serata organizzata in collaborazione con Alpstation Aosta dove l'alpinista-aspirante Guida Alpina valdostano presenta il film della sua ultima avventura himalayana 'Hold the line' che lo ha visto protagonista sul Kanghenjunga insieme ad altri atleti Montura, Franco Nicolini e Marco Confortola.
Ultimi preparativi per Marco Zanchi e Franco Colle'
Il bergamasco al via dell'UTMB, il valdostano al Tor
Anche quest’anno si sono allenati insieme, anche se con obiettivi diversi: Franco Collè e Marco Zanchi ormai da tre stagioni si preparano in agosto sulle montagne della Valle d’Aosta. I due amici del Team Tecnica saranno impegnati in due eventi internazionali in questo finale di stagione: il 29 agosto comincerà per primo Marco, che dopo due partecipazioni al Tor des Géants, con l’ottimo sesto posto nell'ultima edizione, torna all’UTMB, dopo l’esordio nelle ultradistanze del 2011.
«Allenarmi alcuni giorni d’agosto con Franco sulle sue magnifiche montagne - spiega Zanchi - è diventato un classico di questi ultimi anni, tra noi c’è grande intesa e riusciamo a mantenere ottimi ritmi: è stata una scelta difficile quella di rinunciare al Tor, ma ho tentato la fortuna ai sorteggi per la UTMB e ce l'ho fatta, così torno, dopo tre anni, con molta più esperienza rispetto al 2011, in quella che era la mia prima volta su una distanza di 160km. L’obiettivo sarà quello replicare il risultato alla Lavaredo, cercando di essere tra i migliori Italiani. Dopo l’UTMB mi fermerò in Valle d’Aosta a seguire da spettatore l’impresa di Franco e i tanti amici 'Giganti'».
Sette giorni dopo toccherà, infatti, a Collè, al via del Tor des Géant: dopo l’eccellente terzo posto dello scorso anno, i riflettori sono puntati sul gradino più alto del podio «Mi sento in gran forma - conferma Franco - anche se ad inizio di stagione ho avuto alcuni di problemi di salute, fortunatamente risolti in tempo per la preparazione al Tor. Ho provato praticamente tutto il percorso in vari giorni; in quest’ultima settimana mi ha raggiunto Marco e altri amici del Team Tecnica; è sempre un piacere allenarmi con lui. Lo vedo in gran forma. E poi l'ho accompagnato alla sua prima volta su un 4000 metri».
Il debutto del Giro della Val Zemola
La prima edizione domenica 7 settembre nelle Dolomiti friulane
Debutta nel calendario nazionale FSA il Giro della Val Zemola: la prima edizione della gara organizzata Pro Loco di Erto e Casso, in collaborazione con lo sci club Valcellina e la SSD Golden Eagle di Daniele Molmenti, è in programma domenica 7 settembre.
PERCORSO - Tracciato di 12,5 km con un dislivello in salita di 1.100 metri: partenza alle ore 10 da Casera Mela. Si sale subito al Rifugio Buscada con un dislivello di 610 metri lungo l’antico sentiero del cavatore, verso la cava di marmo ora dismessa con le sue baracche e i vecchi attrezzi. Si prosegue in discesa prima verso Casera Bedin di Sopra e poi in direzione di Grave della Val Zemola. Nuova salita al Rifugio Maniago, con dislivello di 470 metri, a raggiungere le pendici meridionali del Monte Duranno, uno dei simboli delle Dolomiti friulane. Da qui la discesa finale per la vecchia mulattiera di accesso al rifugio, passando nuovamente per le Grave e lambendo il Pissandol, sino al traguardo di Casera Mela.
MONTEPREMI E ISCRIZIONI - In palio premi tecnici offerti dagli sponsor (Montura, Enervit, Montanaja) e rimborsi in denaro. Oltre alle classifiche speciali per l’atleta più giovane e più anziano che completeranno il percorso di gara entro il tempo massimo di quattro ore, premi anche i primi tre classificati Under 23, i primi tre classificati Over 55, il miglior tempo nella terza salita (Grave-Rifugio Maniago). Info e iscrizioni su www.sciclubvalcellina.it.
Ergo Belay System by Salewa: la prova sul campo
Abbiamo provato il nuovo assicuratore per corda singola di Salewa
Abbiamo provato in questi giorni il nuovissimo attrezzo della Salewa espressamente ideato per un utilizzo con una sola corda e presentato in anteprima alla fiera OutDoor di Friedrichshafen. La prova sul campo è stata condotta dalla guida alpina piemontese Umberto Bado.
«La semplicità di utilizzo e la leggerezza sono le carte vincenti di questo prodotto di casa Salewa. Molto indicato per monotiri in falesia dà la sensazione di robustezza e semplicità allo stesso tempo.
Lo abbiamo provato in alcune situazioni tipiche quali il dar corda al primo di cordata, il bloccaggio in caso di caduta del compagno e la calata dopo essere arrivati in catena. Molto apprezzato il bloccaggio automatico in caso di caduta del primo di cordata che non è cosa di poco conto soprattutto se utilizzato da climber alle prime esperienze…»
Sul numero di ottobre di Ski-alper maggiori dettagli relativi alla prova effettuata.
Il Tour Glacier di Kilian e Dakota Jones
23km e 3700m percorsi in sette ore
Kilian Jornet e Dakota Jones hanno chiuso il loro giro del ghiacciai, partendo da Chamonix: Montroc, Pecleret, Bec Rouge, Forbes, Chardonnet, Albert I e ancora Montroc: in tutto 23km e 3700m percorsi in sette ore.
Il circuito Trail Occitani al giro di boa
Domenica 31 agosto si riparte con il Tour Monviso
Il circuito Trail Occitani è al giro di boa. Dopo la falsa partenza del francese Trail di Casterino, nella valle Roja, rinviato a causa del maltempo, debutto con il Valle Varaita Trail ad aprile (ancora sotto la pioggia); poi si è gareggiato al Trail del Monte Servin, all'Alpine Wonderful Trail in Valle Maira, alla 3 Rifugi Valpellice e alla Tre Rifugi Skymarathon nel Monregalese.
Domenica 31 agosto è in programma sulle montagne dell’alta Valle Po, con partenza e arrivo a Crissolo, il Tour Monviso nelle versioni Trail, Race e Walk con oltre 350 atleti al via.
Il calendario del circuito, ideato da Gabriele Polla, Luca Dalmasso e Riccardo Marchetti, prevede poi la Vallemairaskymarathon a Canosio il 14 settembre. il Trail d’Oc, prova a tappe da Ostana a Fenestrelle, il Trail d’Oulx il 21 settembre, il Trail des Alpes Marittimes sempre il 21 settembre, ma in terra francese, a Sospel. Si rimane in Francia con Trail di Gorbio per la penultima prova il 12 ottobre e poi appuntamento per tutti a Chiusa San Michele per il Val Susa Trail il 9 novembre.
CLASSIFICA GENERALE - Nella graduatoria femminile guida Martina Chialvo della Podistica Valle Varaita seguita da Cristina Gontero, Samanta Odino e Monica Sartore; in quella maschile in testa Lelio Boaglio della Podistica Valle Infernotto e Antonio Votano dell'Atletica Valle Susa; alle loro spalle Fabio De Nis, Alessandro Breuza, Franco Camperi, Dario Capriolo e Fabrizio Bongiovanni.
SOLIDARIETA' - Il circuito è 'gemellato con 'I Run For Find The Cure' che nel 2014 prevede il progetto di una realizzazione di una scuola a Mslolwa Ujamaa in Tanzania. E i Trail Occitani sono vicini alla quota che contribuirà all’acquisto degli arredi.
Sabato e' il giorno della Matterhorn Ultraks
Penultima prova Sky delle World Series
Penultima prova, prima delle finali a Limone, del circuito Sky delle Skyrunner World Series sabato 23 agosto con la Matterhorn Ultraks a Zermatt: alla seconda edizione della '46k' saranno 1600 gli atleti al via in arrivo da 39 paesi.
FAVORITI - Nella gara femminile si annuncia una sfida tra Stevie Kremer, prima nela recente Sierre-Zinal, ed Emelie Forsberg, vincitrice della Ultraks l'anno scorso. E ci proverà anche la 'nostra' Elisa Desco. In campo maschile al via il francese Michel Lanne, il britannico Tom Owens, lo spagnolo Aritz Egea e lo svizzero Martin Anthamatten, oltre a Marco De Gasperi.
PROGRAMMA E PERCORSO - La partenza è fissata alle 7.30 di sabato: 46 km con 3.600 metri di dislivello positivo, con la salita ai 3.100 metri del Gornergrat.
Luca Barisonzi: touching the sky
E' il primo tetraplegico arrivato alla Capanna Margherita
Luca Barisonzi è un maresciallo dell'Esercito, gravemente ferito in un agguato nel 2011 in Afghanistan e costretto su una sedia a rotelle. Touching the sky è il progetto nato con l'amico alpinista Luca Colli: raggiungere i 4554 metri di Capanna Margherita, il rifugio più alto d'Europa sul Monte Rosa.
E domenica ce l'ha fatta. Luca Barisonzi è arrivato in elicottero alla base del rifugio, dove ha trovato Luca Colli, con amici, medici e guide alpine di Alagna. Lì con una sedia cingolata adatta alla progressione su ghiaccio, guidata con un joystick è salito sino alla Capanna Margherita. Missione compiuta.
Rob Krar e Emma Roca vincono la Leadville
100 miglia tra le Colorado Rockies
Una 100 miglia tra le Colorado Rockies: questa è la Leadville, giunta quest'anno alla trentaduesima edizione.
Sul gradino più alto del podio è salito Rob Krar che ha chiuso in 16h09'32", precedendo Michael Aish in 16h38'37" e Ian Sharman in 16h41'38. Quarto posto per Zeke Tiernan in 17h35'14", quinto Dave Mackey in 19h10'45".
Ottava assoluta e prima della graduatoria rosa Emma Roca: la spagnola ha tagliato il traguardo dopo 19h38'04" al termine di un testa a testa con Liza Howard (20h01'15, decima assoluta), con Carrie Stafford a completare il podio in 23h56'53". Quarta Becki Lynn Lassley in 24h16'31", quinta Keila Merino in 24h30'56".