Reichegger: ‘il nuovo percorso? Una sfida'
Il parere del 'senatore' azzurro sul Mezzalama con partenza da Gressoney
Non ci sono più le stagioni di una volta… e il Mezzalama di una volta. Se ne parlava da tempo ma ora è veramente ufficiale: il Trofeo Mezzalama 2015 si correrà al contrario, da Gressoney a Cervinia. Una scelta che ha fatto un po’ ‘storcere il naso’ ad alcuni dei protagonisti assoluti dell’edizione 2013. «Dai, non l’hanno presa così male» ha detto con un certo senso di humour il patron della gara Adriano Favre dopo le perplessità espresse da Matteo Eydallin e Damiano Lenzi durante la conferenza stampa di questa mattina a Milano. Ski-alper inizia con questa news un giro di opinioni con gli atleti per capire quali sono le prime reazioni alla notizia. Partiamo proprio con uno dei tre trionfatori del 2013, il ‘senatore’ del gruppo azzurro Manfred Reichegger.
INCOGNITA PER TUTTI - «Non capisco perché abbiano pensato a questa soluzione, non tanto per noi atleti top, anche perché onestamente per noi va quasi meglio, visto che le altre gare LGC, tranne il Tour du Rutor, sono abbastanza veloci e sciabili. Con il nuovo percorso invece sarà montagna vera e la parola alpinismo diventerà forte. Però, se già gli altri anni, dopo il primo tratto su pista da Cervinia, che illudeva molti, si formavano poi dei tappi alle prime difficoltà alpinistiche, questa volta credo che per gli organizzatori i passaggi più delicati, com la discesa al Naso del Lyskamm, saranno complicati da gestire». Un percorso che potrà favorire qualcuno in particolare? «Non credo, è una incognita per tutti, sì, il fatto di partire a piedi potrebbe dare qualche vantaggio a chi corre ma credo che non si possa dire che sia migliore per noi piuttosto che per Kilian o per gli altri, sarà una sorpresa per tutti in realtà. Poi è inutile girarci intorno, al Mezzalama ci sono sicuramente i favoriti e si sa chi sono, ma contano tantissimi fattori, è una gara lunga e in quota e le variabili sono tante, a partire dallo stato di forma di quel giorno».
Corsa in montagna, ci sono gia' le date del 2015
Stilato il calendario italiano e quello internazionale
La Fidal ha già ufficializzato le date dei campionati italiani per la stagione 2015. Si parte il 7 giugno a Ortisei, con la prima prova degli Assoluti, quella di sola salita, con la Mountain Run della Val Gardena, prova organizzata dai Gherdeina Runners, mentre la seconda, quella di salita e discesa, andrà in scena il 2 agosto a Madonna di Campiglio, preceduta dai campionati italiani a staffetta per Allievi e Cadetti. A Malonno doppio appuntamento il 18 e 19 luglio: il Fletta Trail assegnerà i titoli nazionali delle Lunghe Distanze, ma sarà 'tracciato' anche un Km Verticale che assegnerà lo 'scudetto' di specialità. La stagione si aprirà a Sondalo il 10 maggio con i tricolori individuali e di società Allievi e quelle delle Regioni per i Cadetti, con atto finale a fine agosto a Margno, nel Lecchese, con i campionati italiani Staffette.
A livello internazionale gli Europei di sola salita si disputeranno il 4 luglio a Madeira, l'isola portoghese nell'Atlantico, mentre i Mondiali andranno in scena sempre il 4 luglio con la Zermatt Marathon (per le lunghe distanze) e il 19 settembre con gli Assoluti a Betws y Coed, in Galles.
Il debutto dell'Adamello Ultra Trail
Venerdi' la partenza a Vezza D’Oglio
E' il giorno dell’Adamello Ultra Trail: partenza e arrivo a Vezza D’Oglio, dopo oltre 175 Km e più di 10.000 metri di dislivello, tra Lombardia e Trentino. Un debutto per questo ultra trail che si snoda su un tracciato di mulattiere e sentieri militari tra Alta Valle Camonica e Val di Sole, voluto dagli organizzatori della Red Rock, per ricordare un secolo dall'inizio della Grande Guerra. Un percorso 'corribile', ma che ha ottenuto il riconoscimento come gara qualificante per il prossimo Ultra Trail du Mont Blanc di ben 4 punti. Presente Federica Boifava, testimonial della gara, ma al via ci saranno, tra gli altri, anche Pablo Barnes e Virginia Oliveri, vincitori della Cro-Magnon.
PROGRAMMA - Alle 10 di venerdì il briefing obbligatorio per gli atleti in piazza IV Luglio a Vezza d'Oglio, alle 11 la partenza. Il percorso nella parte finale, ha subito una variazione per una piccola frana tra Malga Mola ed il Lago del Mortirolo, con 5 km in più. Nella mattinata di sabato è previsto l'arrivo dei primi concorrenti (tempo massimo 50 ore), con premiazioni domenica a mezzogiorno.
Ski-alp, ecco dove saranno i campionati italiani
Si parte a dicembre con una tre giorni al Tonale
Tutti in attesa dei calendari di scialpinismo per la prossima stagione. La bozza sta già circolando, gli appuntamenti più importanti iniziano, però, a svelare la loro date per il 2014-2015. Vediamo allora dove saranno assegnati in titoli italiani. Si parte presto, anche perché dal 5 febbraio ci saranno i Mondiali a Verbier e la federazione internazionale aveva chiesto di anticipare i vari campionati nazionali prima della rassegna iridata. Primo appuntamento a dicembre, dal 12 al 15, con una tre giorni al Passo del Tonale con in palio i titoli Vertical, Staffetta e Sprint. Il 18 gennaio 2015 è il giorno dell'Individuale: ad Albosaggia in gara le categorie Senior, mentre al Tour de Sas saranno di scena tutte quelle giovanili, Espoir compresi. Il campionato italiano a squadre, infine, è in programma domenica 1° febbraio 2015 a Premana con la trentaseiesima edizione della Scialpinistica Pizzo Tre Signori.
Pitturina Ski Race, ecco la data
La gara in Val Comelico il 25 gennaio
Ci sono volute parecchie riunioni del comitato organizzatore presieduto da Michele Festini per stabilire la data della settima edizione della Pitturina Ski Race, in Val Comelico. «Non è stata una scelta semplice - ha detto Michele Festini - sia il calendario nazionale sia quello internazionale sono ricchi di eventi ed è molto difficile non andare a sovrapporsi con le altre gare. Dopo esserci incontrati con i membri del Comitato, abbiamo deciso che La Pitturina si correrà il 25 gennaio. Purtroppo nello stesso week-end in Andorra si disputerà la seconda prova del circuito ISMF Scarpa World Cup, ma le alternative erano di sovrapporre La Pitturina ai Campionati Italiani di scialpinismo».
KM ZERO - Si torna alla gara a coppie, dopo la positiva esperienza della Coppa del Mondo e continua la partnership con l’azienda Montura continuerà anche per il 2015. «Montura, - racconta il presidente dello Spiquy Team - crede molto nel progetto di gara a KmZero. Vogliamo riproporre il pacco gara completamente riutilizzabile con una serie di prodotti locali che daranno la giusta visibilità al nostro territorio. Nel 2015 creeremo in formato bloc-notes l’evoluzione dell’agenda La Pitturina ideata lo scorso anno. Oltre alla possibilità di prendere appunti saranno contenute tutte le informazioni relative alla gara, inoltre ci saranno dei cenni storici che collegano le nostre montagne con gli avvenimenti tristemente famosi della Grande Guerra. Per restare in tema sarà inserito nel programma ufficiale della manifestazione anche il raduno 'Io c’ero a KmZero'. Un’occasione per vivere la montagna in completa sicurezza facendo il tifo ai propri beniamini. L’agonismo e il tifo saranno elementi importanti, ma la nostra idea è di far salire le persone a Cima Vallona aumentando l’unione e l’amicizia tra i tifosi».
PERCORSO - «Per quanto riguarda il percorso - ha concluso Michele Festini - non dobbiamo dimenticare che sulle nostre montagne si sono combattute aspre battaglie durante la Grande Guerra, proprio per questo motivo vogliamo riproporre il tracciato della prima edizione con oltre 2000 metri di dislivello. Il tracciato di gara, correndo sul confine tra Italia e Austria, sarà un tributo ai soldati che hanno combattuto tra quelle vette. Inoltre ci sarà un passaggio inedito molto spettacolare in Forcella Pitturina, interessante sarà il tratto a piedi sulla cresta di Cima Vallona».
Il weekend del La Pitturina inizerà venerdì sera con una prova dimostrativa di Vertical Race, si partirà dalla Frazione di San Nicolò per arrivare al nuovo rifugio Monte Zovo.
Le iscrizioni alla settima edizione apriranno i primi giorni di ottobre sul sito ufficiale della manifestazione www.lapitturina.it. Sino al 15 novembre il costo a coppia per la partecipazione alla gara è di 50€, nella quota è inserita anche l'iscrizione alla prova Vertical di venerdì.
In 1300 alla Salomon City Trail di Milano
Successi di Dario Rognoni e Simona Baracetti
Una giornata estiva ha accolto i city trailers all'Arena Civica Gianni Brera di Milano per la quarta Salomon City Trail; un'edizione di svolta, con nuova distanza, nuovo percorso, che si fa sentire sulle gambe degli atleti: Milano come le montagne, con le salite e lo sterrato che mettono alla prova le gambe dei runner abituati alla strada, ma una sfida anche per i trailers puri, poco avvezzi al fondo in asfalto.
LA GARA - Taglia per primo il traguardo Dario Rognoni, l'atleta milanese della CUS Pro Patria completa i 26 km in 1h37'16” staccando di oltre 5 minuti il secondo, il siciliano Filippo Lo Piccolo che chiude con 1h42'44”. Sul terzo gradino del podio Jacopo Caracci, per i Road Runners Milano, con 1h46'22”. Quarto Davide Cheraz (1h 49' 14”) il trailer valdostano del Team Salomon. Al femminile la gara è tutta milanese: al primo posto Simona Baracetti con 1h 58' 17” che cerca sollievo dai crampi appena superato il traguardo, segno che la gara è davvero dura e che le salite, anche se in un contesto cittadino, ci sono e si fanno sentire. Seguono al secondo e al terzo posto le sorelle Paola e Silvia Felletti, la vincitrice della scorsa edizione Paola con 2 h00'00” precede Silvia di 6'44”.
I NUMERI - Soddisfacenti i numeri di questa rinnovata edizione della Solomon City Trail Milano. Sold out le iscrizioni con 1300 registrazioni, complice la bella giornata ben 1150 classificati ufficiali (141 donne) con l’ultima classificata, Gabriella Valassina, che ha tagliato il traguardo in 3h57’04”, ben 2ore 19’ dopo Dario Rognoni. Bravissima e complimenti comunque, l’importante è esserci. 150 invece sono i team ufficiali composti da 4 atleti della Innovation Running Relay che hanno completato il percorso da 30km.
Ski-alp, ultimi dettagli per le nazionali
In settimana e' atteso il decreto del presidente Roda
Potrebbe arrivare già in settimana l'ufficializzazione delle squadre nazionali di ski-alp: il dt Stefano Bendetti ha già presentato gli organici per la prossima stagione alla Commissione Sci Alpinismo e alla Consulta dei presidenti di Comitato. Rimanevano da definire ancora alcuni dettagli richiesti dalla FISI, così si dovrebbe avere a giorni il via libera con decreto del presidente Roda, per poi ratificare formalmente le composizione della nazionali nel prossimo Consiglio federale in programma il 31 ottobre in occasione di Skipass a Modena.
Misurina Marathon, ok Piller Hoffer e Silvia Rampazzo
Nella Cadini Sky Race a segno Alessandro Follador e Cecilia De Filippo
Dopo un’estate caratterizzata da condizioni meteo incerte, domenica mattina sulle sponde del lago di Misurina gli oltre 600 atleti hanno potuto godere di una vista 'estiva' sulle Tre Cime di Lavaredo e sui Cadini di Misurina. Due erano le gare in programma, la gara più lunga, la Misurina Sky Marathon, misurava 40 chilometri con 2800 metri di dislivello positivo, e la Cadini Sky Race. La Sky Race aveva uno sviluppo di 20 chilometri con 1500 metri di dislivello di sola salita.
LA GARA - Subito dopo la partenza, data a pochi metri dalle sponde del lago di Misurina, è stato Alessandro Follador a prendere il comando del plotone nella prima salita che portava gli atleti a Col De Varda. Follador correva per la vittoria nella Cadini Sky Race, alle sue spalle, il sappadino Matteo Piller Hoffer impegnato nella Marathon. Appena dietro i due battistrada Gil Pintarelli, Davide Pierantoni, Michele Tavernaro, e Giorgio Dell’Osta. Subito dopo la forcella della Torre, i sentieri delle due gare si dividevano, la gara più corta saliva al Rifugio Fonda Savio, mentre la Misurina Sky Marathon andava verso Forcella Rin Bianco.
Matteo Piller Hoffer avendo corso la prima parte di gara senza forzare il ritmo, ha controllato il rientro di Michele Tavernaro con un vantaggio al Rifugio Locatelli di quasi tre minuti. Per il terzo gradino del podio si stavano dando battaglia i due amici Gil Pintarelli e Davide Pierantoni.
Tra le donne Silvia Rampazzo e Martina Valmassoi hanno gareggiato per la leadership nella Misurina Sky Marathon, mentre Cecilia De Filippo, Martina De Silvestro e Angela De Poi hanno corso nella gara più breve contendendosi i tre gradini podio.
Nella Cadini Sky Race la galoppata di Alessandro Follador è proseguita senza intoppi sino allo striscione d’arrivo posizionato davanti al Ristorante La Baita. Follador ferma il cronometro in 2h03’45’’ alle sue spalle Eddy Nani con poco più di due minuti di ritardo. In terza posizione Giorgio Dell’Osta con 2h07’37’’.
Nella gara rosa Cecilia De Filippo dopo aver corso una gara impeccabile taglia il traguardo fermando il cronometro in 2h36’02’’, Martina De Silvestro conferma la seconda posizione con il tempo di 2h42’09’’. Il podio è completato da Angela De Poi. Serena Schievenin e Cristina Filippin sono rispettivamente quarta e quinta.
Tornando al percorso della Misurina Sky Marathon, dopo la parte più tecnica tra le forcelle Verde, Cristina, Cadin Deserto, Sabbiosa, e della Torre, i concorrenti dovevano affrontare il tratto più scorrevole che lambiva le pareti delle Tre Cime di Lavaredo passando per i rifugi, Auronzo, Lavaredo, Pian di Cengia, e Locatelli.
Matteo Piller Hoffer continua la sua corsa senza particolari problemi verso la vittoria della Misurina Sky Marathon, il primierotto Michele Tavernaro non riesce a rientrare sul sappadino e così si deve accontentare della seconda posizione. Piller Hoffer taglia il traguardo con il tempo di 4h22’06’’, mentre i secondi che dividono Piller Hoffer dal gradino più alto del podio sono 50.
La terza posizione si decide negli ultimi metri con l’allungo di Gil Pintarelli sul vicentino Davide Pierantoni. Manuel Speranza è quinto, mentre Christian Insam è sesto.
Silvia Rampazzo, nella gara al femminile, nell’ultima parte di gara accusa un leggero calo di ritmo favorendo l’avvicinamento di Martina Valmassoi. La Rampazzo stringendo i denti taglia il traguardo in prima posizione con il tempo di 5h20’32’’, Martina Valmassoi conferma la seconda posizione con il tempo di 5h25’57’’. Anna Strakova della Repubblica Ceca conquista la terza posizione.
Cristina Follador e Orietta Calliari sono rispettivamente quarta e quinta.
Salomon City Trail Milano sold out
Milletrecento iscritti alla gara di 26 km di domani a Milano
Numeri da record per il Salomon City Trail Milano, in programma domani nella città meneghina con una nuova formula che ha visto la gara passare dai 5 km attorno al Monte Stella a un itinerario più lungo, di 26 km, che toccherà alcuni luoghi simbolo della città.
OLTRE 1.000 - A iscrizioni chiuse sono 1300 i partecipanti. In origine le iscrizioni dovevano essere chiuse a 1000, ma vista la grande richiesta sono stati aggiunti in via eccezionale altri pettorali. I team che hanno invece deciso di condividere la corsa come squadra nella Innovation Running Relay sono 250, anche in questo caso esauriti tutti i posti disponibili. Un vero successo per una gara dal formato nuovo, che non deluderà le aspettative di chi ha deciso di correrla.
I TOP RUNNER - Tra i nomi da tenere d'occhio Fabio Bazzana, il versatile atleta orobico del Team Salomon scende dalle sue montagne per rinnovare il successo dell'edizione 2013. Sarà al via anche il suo compagno di team Davide Cheraz, valdostano, anche lui uomo di montagna ma atleta polivalente. Parteciperà attivamente alla giornata ma non gareggerà anche Giulio Ornati, del Berg Team Salomon. Altri big alla partenza sono il siciliano Filippo Lo Piccolo, Dario Rognoni e Diego Abbatescianni: quest’ultimo gioca in casa ed ha già scritto il suo nome nell'albo d'oro della corsa in passato: «Ho fatto diversi trail tra i quali quello di Milano di 5 km nel 2011 - ha dichiarato Diego pochi giorni fa -, ma tutti con una distanza di massimo 20 km e comunque dove bisognava correre veloce. Ho scelto di correre l' edizione 2014 per la bellezza del percorso: essendo milanese ho sempre sognato di correre nello Stadio San Siro o dentro l'Ippodromo». Tra le donne spicca il nome di Paola Feletti, atleta del Road Runners Club Milano, già trionfatrice al traguardo lo scorso anno, terza nel 2012.
IL PROGRAMMA - Domani alle 7.30 ritrovo degli atleti all'Arena per la partenza, prevista per le 9.00. I primi arrivi sono previsti per le 10.35 mentre il tempo massimo è fissato alle 13.15. Le premiazioni si svolgeranno alle 10.30 sul podio mentre quelle di categoria si sposteranno all'interno nella palestrina dell'Arena.
Ski-alp, nuovo rinvio per le squadre
Nessuna indicazione dal consiglio federale FISI di venerdi'
Ancora fumata nera per le squadre dello ski-alp. Nel consiglio federale FISI di venerdì mattina, tantissimi gli argomenti all'ordine del giorno (dalla Tessera Fisi alle sponsorizzazioni, dalla selezione degli allenatori di 1° livello di salto, alla composizione delle squadre e dei settori tecnici di bob e skeleton per il 2014/2015: potete leggere tutto sul sito della FISI...), ma non si è parlato di sci alpinismo. Tutto rinviato: il prossimo consiglio federale sarà il 31 ottobre, magari prima arriverà un delibera d'urgenza del presidente Roda.
LGC, la premiazione al Forte di Bard
Venerdi' 26 settembre in Valle d'Aosta
Venerdì 26 settembre, alle ore 18 presso il Forte di Bard in programma la cerimonia di premiazione dell'edizione 2013-2014 de La Grande Course. Verranno premiati i sedici atleti vincitori della scorsa stagione e verranno illustrate le novità salienti della prossima edizione.
In particolare, sarà presentata la Grande Courses des Jeunes, il circuito di importanza mondiale dedicato alle categorie giovanili, che affiancherà il calendario delle sei gare del campionato de La Grande Course e sarà illustrato l'inserimento del campionato La Grande Course nell'ambito del circuito di gare di Coppa del Mondo dell'ISMF.
«La Grande Course continua a rinnovarsi, pur mantenendo la sua connotazione di circuito rivolto agli appassionati delle competizioni a squadre in alta montagna – afferma il presidente de La Grande Course, Adriano Favre – e intende rivolgere l'attenzione in modo particolare ai giovani, motore e linfa dello skialp del prossimo futuro, ed inoltre fare il suo ingresso nel calendario World Cup. In questo modo vogliamo contribuire a dare un rinnovato impulso a questo sport che tanto amiamo e che ci emoziona!»
«Siamo lieti di ospitare questo prestigioso evento che vede premiare i migliori atleti dello sci alpinismo a livello mondiale – commenta il consigliere delegato del Forte di Bard, Gabriele Accornero –. Il Forte da sempre è impegnato nella promozione delle discipline sportive connesse alla montagna come strumento di promozione del territorio e dei valori educativi che sono intrinsechi ad ogni attività agonistica. Ricordo tra l’altro che in questo ambito è allestito al Forte un corner promozionale tutto dedicato al Trofeo Mezzalama in cui è esposto il prezioso Trofeo in legno, simbolo dell’evento».
Domenica la Misurina Sky Marathon
Prima edizione della 3 Cime Experience by Scarpa
Tutto pronto per la prima edizione della 3 Cime Experience by Scarpa. Domenica 21 settembre saranno due i percorsi preparati dalla Cadini Promotion che accoglieranno oltre 600 atleti provenienti da ogni parte d’Italia e con numerosi rappresentati europei di Austria, Germania, Spagna, Slovenia, Lussemburgo e Repubblica Ceca. La gara più breve, la Cadini Sky Race, misura 20 chilometri con un dislivello totale di sola salita di 1500 metri, mentre gli atleti iscritti alla Misurina Sky Marathon, dovranno affrontare 40 chilometri con un dislivello positivo che supera i 2800 metri.
Per quanto riguarda gli atleti che correranno per salire sul gradino più alto del podio nella gara più lunga saranno ai nastri di partenza, Tadei Pivk, Christian Insam, Davide Pierantoni, Eugen Innerkofler di ritorno dalla mitica Transalpine-Run corsa con Ivano Molin, Michele Tavernaro vincitore dell’ultima edizione della Transpelmo, e Marco Righele.
Tra le donne l’atleta di casa Martina Valmassoi si dovrà difendere dagli attacchi di Silvia Rampazzo e Silvia Serafini.
Alla Cadini Sky Race, Alessandro Follador e Matteo Piller Hoffer si contenderanno la vittoria finale, tra le donne sarà un affare privato tra Martina De Silvestro, sorella di Alba, azzurra della corsa in montagna, e la cadorina Cecilia De Filippo.
PROGRAMMA - Sabato pomeriggio, mentre la segreteria sarà impegnata nelle operazioni di consegna dei pacchi gara in centro ad Auronzo di Cadore alle ore 16 andrà in scena la terza edizione della Cadini Kids race una gara di corsa riservata ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 14 anni. I giovani concorrenti che dovranno affrontare un anello di 500 metri tra le vie di Auronzo, saranno divisi in due categorie, la prima dai 5 ai 9 anni, la seconda dai 10 ai 15 anni.
Le premiazioni si svolgeranno alle ore 18 durante la presentazione ufficiale della Tre Cime Experience by Scarpa. Saranno premiati i primi tre classificati maschili e le prime tre ragazze delle due categorie.
Domenica mattina entrambe le gare partiranno alle ore 8, l’arrivo del primo concorrente della Cadini Sky Race è previsto per le 10, mentre il vincitore della Marathon arriverà vira alle 12.30. Le premiazioni della gara più breve si svolgeranno alle ore 14, due ore più tardi alle 16 saliranno sul podio i dominatori della Misurina Sky Marathon.