Sellaronda Skimarathon, fioccano le iscrizioni
Gia' 280 squadre registrate per la gara del 20 marzo 2015
Aperte le iscrizioni per Sellaronda Skimarathon in programma venerdì 20 marzo 2015 da Selva di Val Gardena. «Abbiamo voluto aprire le iscrizioni sul nostro sito senza fare troppa pubblicità - ha detto Oswald Santin, coordinatore del Sellaronda -: dopo i problemi della passata edizione volevamo testare il nuovo sistema senza sovraccaricare i server e gestendo con la massima attenzione le transazioni con la carta di credito. Inoltre abbiamo anche un nuovo staff gestito da 'Bela Ladini Val di Fassa' che si occupa di tutti gli aspetti legati proprio alle iscrizioni per dare un servizio agli atleti all’altezza della situazione. In questi giorni abbiamo avuto quasi 280 registrazioni alla gara, e calcolando che in questo ultimo weekend abbiamo chiuso temporaneamente le iscrizioni, c’è stata la conferma che a parecchi mesi alla partenza la gente ha tantissima voglia di Sellaronda».
QUOTA 500 - Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento delle 500 squadre, ma il comitato organizzatore si riserva altri 100 pettorali per esigenze che potrebbero emergere nelle settimane che precedono il via. I 1200 sellarondisti dovranno affrontare i 42 chilometri di sviluppo e gli oltre 2700 metri di dislivello positivo per conquistare i quattro passi dolomitici, il Gardena e il Campolongo, il Pordoi, e il Sella. «In questa prima fase - ha concluso Oswald Santin - abbiamo avuto un incremento delle domande da parte degli atleti stranieri, infatti la percentuale dei concorrenti internazionali supera il 40% del totale. A breve, proprio per venire incontro alle esigenze di pernottamento e per dare la possibilità di vivere qualche giorno tra nostre montagne, saranno proposti dei pacchetti soggiorno in abbinamento all’iscrizione».
Corso di 'Management sportivo' della Fisky
Due giorni di lavoro a L'Aquila
Due giorni di lavoro a L'Aquila con il corso di formazione di 'Management sportivo', organizzato dalla Federazione Italiana Skyrunning. «Questo è solo il primo appuntamento - ha spiegato il presidente Dario Busi - ne seguiranno altri per sostenere al meglio soprattutto chi organizza le gare, per avere una ulteriore crescita qualitativa di tutto il nostro movimento».
Tra i temi trattati 'Normative Fiscali per Organizzatori, Società e Atleti', 'Regolamenti Nazionali ed Internazionali dello Skyrunning', 'Sicurezza e tracciatura del percorso', con gli interventi di Franco Canelli dell'Agenzia delle Entrate di L'Aquila e Alessandra Crisi presidente del Collegio dei Revisori dei Conti FISky.
Forum ISMF a Losanna
I programmi in vista del riconoscimento definitivo da parte del CIO
Nell'ultimo fine settimana a Losanna in programma l'ISMF Forum 2014. Si è parlato di aspetti organizzativi, regolamenti, marketing e anti-doping: obiettivo far crescere ancora il movimento, seguendo anche le direttive richieste dal CIO. Occhi puntati soprattutto sull'anti-doping, con la presenza di Françoise Dagouret, direttore del dipartimento Doping Free Sport di SportAccord che ha illustrato il programma voluto da ISMF in collaborazione proprio con SportAccord.
PROGETTO OLIMPICO - A Verbier c'erano anche i rappresentanti della LGC e dei Mondiali di Verbier, gli organizzatori austriaci dell’International Youth Training Camp, oltre a quelli delle gare di Coppa del Mondo. Tra gli argomenti trattati anche la proposta di un sistema di cronometraggio comune.
«I prossimi due inverni, e in particolare la stagione 2014/15 - spiega il presidente ISMF, Armando Mariotta -, sono molto importanti: dopo aver ricevuto il riconoscimento provvisorio CIO abbiamo molto lavoro da fare per migliorare la nostra immagine e la nostra visibilità all'interno del mondo dello sport, in modo da integrare completamente lo sci alpinismo nella famiglia olimpica».
Ski-alp, il Comitato AC al lavoro
Raduno di due giorni nel Bresciano
Erano quarantina i partecipanti al primo 'open day' dedicato allo sci alpinismo in programma a Zone in provincia di Brescia, organizzata dallo sci club Pezzoro e dallo Ski Alpi Valli Bresciane 'Ugolini' in collaborazione con il Comitato Alpi Centrali
Una due giorni dove era presente l’intera formazione giovanile di sci alpinismo del Comitato lpi Centrali. Sabato sono state allestite tre zone di lavoro: una in palestra dedicata al potenziamento, la seconda dedicata all’equilibrio e la terza che prevedeva balzi con i bastoncini. Il giorno seguente, invece, spazio ad una escursione in montagna lungo il percorso della '30 passi Vertical' con mille metri di dislivello positivo e con tratta attrezzati. Nel pomeriggio, invece, spazio all’incontro dedicato alla presentazione dei calendari per la prossima stagione ed alla presentazione della formazione del Comitato Alpi Centrali.
Emanuela Brizio e Rolando Piana vincono a Cambiasca
Nella Granfondo ValleIntrasca Trail
Emanuela Brizio e Rolando Piana hanno vinto la Granfondo ValleIntrasca Trail, in programma domenica a Cambiasca, con l'organizzazione dell'Avis Marathon Verbania. 180 gli iscritti totali, 30 in più dello scorso anno.
GARA ROSA - Come da pronostico, il successo è andato a Emanuela Brizio, che è stata in testa dal primo dei 18 km previsti, con 1000 metri di dislivello positivo, fino al traguardo: 1h39'28" il tempo della portacolori della Valetudo Sky Running, classificatasi quattordicesima assoluta.
C'è stata lotta invece per la seconda posizione, almeno nella prima parte, la più dura, tra Michela Piana e Annalisa Cappelletti (Genzianella); poi la portacolori della Caddese si è involata nel secondo segmento di percorso, andando a chiudere in 1h42'23"; la Cappelletti ha poi rallentato nel finale, anche a causa di un problema a un piede, classificandosi terza in 1h50'26".
Al quarto e quinto posto si sono piazzate rispettivamente Monica Coppo (Amatori Sport Serravalle Sesia), in 1h58'23", e Daniela Margarini (Avis Marathon Verbania) in 2h03'21".
PROVA MASCHILE - Rolando Piana (Genzianella) ha festeggiato nel migliore dei modi il compleanno - ha compiuto 32 anni sabato - fermando il cronometro sul tempo di 1h23'40". Ci ha provato Alberto Gramegna (Caddese) che, una volta compresa l'impossibilità di tenere il ritmo di Piana, si è comunque difeso dalla rimonta di Stefano Trisconi chiudendo al secondo posto in 1h26'20"; terza posizione, a soli 21" da Gramegna, per il portacolori del Team Dynafit.
Il quarto posto è andato a Massimiliano Corti (Team Millenium), in 1h31'55", davanti a Mauro Toniolo (Valetudo Sky Running) che ha chiuso in 1h31'59".
Jonathan Wyatt da record sul Monte Baldo
Nella gara rosa della Lake Garda Mountain Race prima Michela Benzoni
Jonathan Wyatt ha vinto la Lake Garda Mountain Race: il neozelandese del Team Salomon ha chiuso il percorso di salita al Monte Baldo, di 12,5 km e 2000 metri di dislivello, con il tempo record di 1h27'26''; piazza d'onore per il norvegese Thorbjorn Ludvigsen in 1h31'03" con Philip Götsch in 1h33'19" a completare il podio. Quarta piazza per Franco Torresani, quinto Oswald Wenin.
GARA FEMMINILE - Affermazione idi Michela Benzoni in 1h50'11" su Edeltraud Thaler in 1h55'23" e Anna Pichler in 1h56'21".
Tutto pronto per le finali di Limone
Venerdi' e sabato il gotta dello Skyrunning sul Garda
Tutto pronto per le finali delle Skyrunner World Series di venerdì e sabato prossimi (10 e 11 ottobre) a Limone del Garda. Il prossimo fine settimana il gotha mondiale dei corridori del cielo si darà quindi nuovamente appuntamento sulle vette ai confini tra Lombardia e Trentino per la doppia finale che assegnerà i titoli Vertical e SkyRace.
IL VERTICAL DI VENERDI - A decretare i più forti nella sola salita sarà per il secondo anno consecutivo la spettacolare gara in notturna con un primo start alle 18.30 e uno della categoria élite un’ora più tardi. Ad attendere i concorrenti 3 km di pura salita con un dislivello positivo di quasi 1100 m da affrontare con il cuore in gola e frontale accesa. Niente bastoncini, ma la sola forza delle gambe per provare a battere i record del percorso che appartengono ai campioni mondiali in carica Urban Zemmer-37’11”- e Laura Orguè -46’10”-. Venerdì, se nella gara in rosa le poche chances per provare a impensierire in classifica di circuito la spagnola super favorita dei pronostici sono appannaggio di Stephanie Jimenez, Antonella Confortola e Francesca Rossi, più combattuta si preannuncia la gara maschile. Qui, una poltrona per tre vede contrapposti i ‘Laspo Boys’ Nejc Kuhar e Marco Moletto, al catalano del Team Salomon Kilian Jornet. In caso di successo, ognuno di loro potrebbe infatti vincere gara e titolo. Ma non sarà così facile vista la presenza di outsider di lusso come Urban Zemmer, Nadir Maguet, Thorbjorn Ludvigsen e, perché no, Bernard Dematteis.
LA SAKYRACE DI SABATO - Nuova formula, ancora più extreme, per la seconda gara con anticipo al sabato pomeriggio (start alle 13.30) e arrivo su lungolago Marconi in pieno orario aperitivo. Qui, nonostante i campioni in carica Kilian Jornet & Stevie Kremer abbiano già messo in cassaforte i titoli 2014, a attirare l’attenzione di tecnici e pubblico sarà la sfida per il podio finale e soprattutto la voglia di rivalsa di alcuni runner di livello che, vincendo la sky di Limone, potrebbero chiudere positivamente una stagione non proprio elettrizzante. Sui 24.5 km con 2.000 di dislivello positivo di questo muscolare e tecnico tracciato vista lago al femminile si riproporrà la sfida tra l’americana detentrice del miglior crono su questa gara, la sua compagna di club Emelie Forsberg e la campionessa mondiale di marathon Elisa Desco. Al maschile lo spettacolo è invece garantito da un duello a cinque tra Kilian Jornet, Marco De Gasperi, Nicola Golinelli, Tadei Pivk e Ionut Zinca.
Ski-alp, ufficiali le squadre azzurre
Con decreto d'urgenza del presidente Roda
Eccole le squadre azzurre di sci alpinismo. Il presidente della FISI Roda ha firmato con delibera d'urgenza la composizione delle nazionali. Nessuna novità nella squadra maschile senior che conta sempre su otto atleti, mentre nella formazione rosa ci saranno Elisa Compagnoni, Elena Nicolini e Martina Valmassoi. Cinque i convocati nel team Espoir, otto in quello Junior, mentre ci sarà anche un gruppo di 'osservati' in tutte le categorie. A fine ottobre il primo raduno al Passo dello Stelvio.
Tecnici
Direttore tecnico: Stefano Bendetti (S.C. Brenta Team)
Tecnico responsabile Giovani: Davide Canclini (S.C. Alta Valtellina)
Senior maschile
1. Antonioli Robert - 23/12/1990 - C.S. Esercito
2. Boscacci Michele - 04/01/1990 - C.S. Esercito
3. Eydallin Matteo - 06/11/1985 - C.S. Esercito
4. Galizzi Davide - 08/07/1983 - S.C. Brenta Team
5. Holzknecht Lorenzo 12/12/1984 - S.C. Alta Valtellina
6. Lanfranchi Pietro - 07/11/1978 - S.C. Valgandino
7. Lenzi Damiano - 14/08/1987 - C.S. Esercito
8. Reichegger Manfred - 06/01/1997 - C.S. Esercito
Senior femminile
1. Compagnoni Elisa - 26/06/1990 - S.C. Alta Valtellina
2. Nicolini Elena - 21/02/1988 - S.C. Brenta Team
3. Valmassoi Martina - 26/07/1989 - S.C. Dolomiti Ski-Alp
Espoir maschile
1. Faifer Luca - 05/11/1994 - S.C. Alta Valtellina
2. Maguet Nadir - 24/11/1993 - S.C. Corrado Gex
3. Nicolini Federico - 28/11/1994 - S.C. Brenta Team
Espoir femminile
1. Cazzanelli Alessandra - 28/02/1992 - S.C. Corrado Gex
2. De Silvestro Martina - 03/11/1992 - S.C. Dolomiti Ski-Alp
Junior maschile
1. Bacca Valentino - 22/05/1995 - S.C. Brenta Team
2. Canclini Pietro - 31/03/1996 - S.C. Alta Valtellina
3. Magnini Davide - 31/08/1997 - S.C. Brenta Team
4. Pettavino Erik - 26/01/1996 - Equipe Limone
Junior femminile
1. Compagnoni Giulia - 28/10/1996 - S.C. Alta Valtellina
2. De Silvestro Alba - 03/10/1995 - S.C. Dolomiti Ski-Alp A.D.
3. Dalla Zanna Giorgia - 03/07/1996 - S.C. Corrado Gex
4. Rodigari Erica - 16/06/1995- Alta Valtellina
Ski-alp, ecco la squadra del Comitato AOC
Un gruppo con sei atleti
Ufficializzate le squadre di ski-alp del Comitato Alpi Occidentali: sono quattro i ragazzi inseriti nel gruppo, due classe 1995, Marco Testino del Valle Ellero e Alberto Topazio del Melezet, un 96 Erik Pettavino dell'Equipe Limone (che potrebbe anche far parte del gruppo azzurro) e la new-entry Michele Carelli del 1998, portacolori dello sci club Levanna. Due gli aggregati, Simone Tarchini (1996, Valchiusella) e Sonia Veronese (1999, Stella Alpina).
Inspired by Mountains
In uscita il numero di ottobre di Skialper
È sparito il trattino dalla testata: non più Ski-alper, ma Skialper. Non è solo un vezzo autunnale, perché il numero della rivista che inizierà a essere distribuito nelle edicole italiane a partire da settimana prossima si rinnova nella veste grafica e nella filosofia. Uno Skialper tutto nuovo, a cominciare proprio dalla testata, senza dimenticare le sue origini e snaturarsi. Lo spiega il direttore Davide Marta nell’editoriale: «… ci siamo rivolti alle persone più che alla specialità. Abbiamo provato a confezionare un magazine sulla base di chi ama interpretare la montagna attivamente, percorrere dislivelli, trasferirsi velocemente o meno, indipendentemente dalle stagioni e dal fatto che ci sia neve o no. Chiaro, in inverno lo scialpinismo rimane il nostro cuore, quando gli sci con le pelli sono il mezzo di locomozione a trazione animale più efficace e divertente per salire e scendere le montagne. Ma abbiamo voluto spingere più in là il nostro sguardo. Ci sono le mezze stagioni, l’estate, in cui magari chi ama sciare in inverno è attratto da salite in chiave alpinistica con ramponi e piccozze, oppure va a ripercorrere itinerari classici con la mountain bike o semplicemente con un paio di scarpette da trail running, i bastoncini e lo zainetto. Insomma, ora ci chiameremo Skialper, per unire e non dividere». È anche cambiata la ‘frasetta’ di copertina: non più ‘per redazione la montagna’ ma ‘inspired by mountain’. Un numero particolarmente ricco di proposte con gli sci e senza con pagine completamente ridisegnate per essere sempre più belle e leggibili. Skialper di ottobre, numero 96, 144 pagine con l’allegato gratuito Up&Down, vi attende in edicola da settimana prossima!
È TORNATO L’ALIENO - Cover story dedicata al nuovo scarpone Alien 2.0 di Scarpa, la ‘race machine’ full carbon da 620 grammi con il sistema automatico di cambio d’assetto ski-walk Tronic No-hand. Robert Antonioli ha provato in anteprima mondiale per i lettori di Skialper questo gioiellino hi-tech.
Foto di copertina by Alo Belluscio.
KANGCHENJUNGA - Un reportage di dieci pagine sull’impresa di Marco Camandona che a maggio ha raggiunto la vetta del Kangchenjunga. Tutti i dettagli, le curiosità, le voci degli altri protagonisti, la storia della montagna e dei tentativi di ascesa. E naturalmente tante spettacolari foto…
PRIMI DISCESE - Non è ancora inverno ma è già possibile fare qualche prima uscita con le pelli, per esempio nei dintorni del Passo dello Stelvio, magari abbinando anche una paretina di ghiaccio per mantenere l’allenamento con picche e ramponi. Quattro divertenti proposte aspettando la ‘bella stagione’.
GHIACCIO RIPIDO - L’appuntamento con la tecnica affronta la progressione sul ghiaccio ripido con piccozze e ramponi, con i consigli di Denis Trento e le suggestive immagini realizzate da Damiano Levati. Qualche ‘dritta’ dai professionisti, senza dimenticare l’importanza di affidarsi a una Guida alpina.
SCI RIPIDO - Intervista a Vivian Bruchez, guida alpina di Chamonix, autore di diverse discese di ripido nel gruppo del Monte Bianco e soprattutto… compagno di Kilian al McKinley. Da non perdere l’opportunità di scaricare lo spettacolare film di Seb Montaz con Vivian e Kilian impegnati in discese estreme a un prezzo scontato.
ANTON KRUPICKA - Anton Krupicka a nudo: il famoso runner americano come non l’avete mai visto, oltre i facili clichè. Lo abbiamo seguito durante tutta l’UTMB e lo abbiamo incontrato dopo la gara. Un personaggio che vale la pena di approfondire.
SULLE ORME DI ANNIBALE - Flavio Saltarelli è stato in Val Boreca, sull’Appennino piacentino, in compagnia di Katia Fori alla scoperta di un itinerario ‘fast&light’ tra borghi abbandonati dai nomi esotici, probabilmente fondati dai soldati di Annibale…
MATESE - Un inedito vertical nel massiccio del Matese tra alberi secolari e laghi carsici. È quello che propone il ‘local’ Antonio D’Alessandro con le foto di Luca Parisse.
BICI - Con Filippo Barazzuol alla scoperta della Liguria da ponente a levante e ritorno. Un viaggio su strada per macinare chilometri in vista della stagione dello ski-alp.
VITI & CO - Abbiamo messo alla prova anche la nuova vite da ghiaccio Quick Screw di Salewa, confrontandola con le best seller di Black Diamond e Grivel. Testato in anteprima anche il freno assistito Ergo Belay System di Salewa. Per chi ama correre abbiamo fatto mettere ai piedi di Paolo Gotti le New Balance 110 V2.
MODA SKI-ALP - 21 pagine di moda per chi non ha ancora scelto l’abbigliamento da touring e freetouring. Le foto sono state realizzate nello scenario particolare del Forte di Bard.
ALPINISMO - Una parete poco affollata nel gruppo del Bernina (Cresta da Spraunza) e un’intervista a Benigno Balatti, che ha aperto diverse vie sulle Grigne e sul Diavolezza.
ALIMENTAZIONE & TRAINING - Un interessante articolo sulla relazione tra vitamina D e prestazione sportiva e poi tutti i consigli per la visita medica sportiva.
UP&DOWN - Trentadue pagine gratuite dedicate al mondo delle competizioni con Tor des Géants e UTMB in primo piano: tutte le interviste, le polemiche, i dietro le quinte. E poi le novità sulle squadre nazionali di ski-alp e un’intervista al DT Bendetti. L’atleta del mese? Franco Collè, of course…
IN EDICOLA E IN DIGITALE - Ski-alper di agosto sarà disponibile nelle migliori edicole a partire dalla prossima settimana. Ma chi lo volesse acquistare su smartphone o tablet, lo può fare immediatamente. È sufficiente scaricare la app per iOS o Android e procedere all’acquisto direttamente in-app!
Ski-alp, raduno del team del Comitato Alpi Centrali
Le squadre si ritrovano sabato e domenica a Zone, nel Bresciano
Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Zone, nel Bresciano, è in programma il primo 'open day' giovanile dedicato allo sci alpinismo, presente anche la squadra del Comitato Alpi Centrali. Per la formazione lombarda una serie di test e di attività in vista dei primi appuntamenti agonistici. Ma la due giorni bresciana sarà aperta a tutti gli giovani appassionati di ski alp: è necessario solo un abbigliamento sportivo per una camminata in montagna e attività in palestra, bastoncini, zaino e scarpe da ginnastica.
PROGRAMMA - Si inizia sabato pomeriggio: dopo le operazioni di accreditamento, spazio agli approfondimenti su prescistica e allenamento. Domenica, invece, escursione in montagna con bastoncini, mentre nel pomeriggio spazio alla presentazione delle squadre e dei calendari della prossima stagione.
Tartufo Trail, si assegnano i titoli Ultra
La gara e' in programma domenica 19 ottobre a Calestano
Sarà la settima edizione del Tartufo Trail, in programma domenica 19 ottobre a Calestano, in provincia di Parma, a decretare il vincitore del titolo Ultra nelle Skyrunner Italy Series. Fulvio Dapit e Lara Mustat, attualmente in testa alla classifica generale, hanno già confermato la propria partecipazione. «A due settimane dalla prova abbiamo già superato le 200 iscrizioni - spiega il direttore di gara Roberto Mattioli -: speriamo di raggiungere presto il tetto massimo d’iscritti posto a 450 atleti».
PERCORSO - La corsa toccherà le cime del monte Sporno e del Montagnana, le guglie rocciose dei Salti del Diavolo, la Via degli Scalpellini e la Via Francigena. Merito del successo deve essere anche attribuito alla vasta offerta di percorsi adatta a ogni tipologia di concorrente: il 'Dècouverte' di 17 km e 930 metri dislivello positivo, il Trail di 28 km e 1273 metri di dislivello positivo e la Ultra Sky Marathon di 66 km e 3500 metri di dislivello positivo, la gara delle Skyrunner Italy Series. Tempi da battere sul percorso lungo sono il 6h23'02" di Clemente Berlinghieri e il 7h26'13" di Emanuela Brizio.