Ski-alp, nuovo raduno per la squadra Alpi Centrali
Domenica sulla neve dello Stelvio
Nuovo raduno per gli atleti della formazione del Comitato Alpi Centrali dello sci alpinismo: i tecnici Ivan Murada e Adriano Greco hanno convocato gli atleti per una nuova sessione di allenamento al Passo dello Stelvio in programma domenica 2 novembre.
Anche in questa occassione la formula sarà 'Open Day' e quindi aperto anche a tutti gli appassionati gli atleti delle categorie giovanili che lavoreranno insieme ai tecnici dei vari sci club. Il raduno di domenica, con la formula 'sprint', visto che si articolerà in un unica giornata, si svolgerà interamente nella zona del Nagler. In programma, sessioni di allenamento tecnico sui cambi d’assetto, sulla tecnica di salita e sarà proposta anche una simulazione su circuito sprint.
Convocati anche gli atleti del Comitato Alpi Centrali: Patrick Bertolina, Nicolò Canclini, Pietro Canclini, Daniele Corazza, Andrea Greco, Davide Gusmeroli, Matteo Moltoni, Tomas Muscetti, Andrea Prandi, Jenni Antonioli, Giulia Compagnoni, Sofia Cristini, Natalia Mastrota, Giulia Murada, Alessia Re, Erika Rodigari.
Otto gare per 'Sci e Luci nella Notte'
Primo appuntamento sabato 27 dicembre
Sedicesima edizione del 'Sci e Luci nella Notte', il circuito di sci alpinistiche in notturna organizzato da Gruppo Alpinistico Nembrese, Sci Club 13 Clusone, il CAI Alta Valle Seriana, GAV Vertova, il GSA Sovere, CAI Borno e CAI Valtrompia.
Otto le tappe in programma: si parte sabato 27 dicembre al Passo del Maniva con la 'Sgranskisciti' (salita e discesa per 650 metri dislivello in positivo e 200 in negativo), quindi tre tappe a gennaio: mercoledì 14 la 'Revolution' a Lizzola (solo salita per 700 metri dislivello in positivo), mercoledì 21 la 'Monte Pora By Night' (salita e discesa per 600 metri dislivello in positivo e in negativo), mercoledì 28 la 'Poieto in notturna' ad Aviatico (salita e discesa per 520 metri dislivello in positivo e 200 in negativo).
Altri tre appuntamenti a febbraio: mercoledì 11 la 'Vodala di notte' a Spiazzi di Gromo (salita e discesa per 550 metri dislivello in positivo e in negativo), sabato 21 la 'Méla méter in pè' a Colere (solo salita per 1070 metri di dislivello in positivo) e mercoledì 25 la 'Pronti via….' a Montecampione (solo salita per 660 metri dislivello in positivo).
Gran finale sabato 7 marzo alle 18 con la 'Altissimo Race' a Borno, gara di sola salita per 720 metri dislivello in positivo.
Oscar Angeloni entra nel team Dynafit
Nel ruolo di Athletes and Event Manager
Ce lo aveva annunciato nelle nostre interviste, pur senza sbilanciarsi: "mi vedrete ancora nello ski-alp...". Adesso la conferma: Oscar Angeloni approda nel team Dynafit nel ruolo di Athletes and Event Manager. A partire dal primo novembre sarà dunque l'ex-tecnico della nazionale azzurra il nuovo punto di riferimento del progetto Dynafit Race Attack dedicato al mondo racing.
Quale sarà il tuo ruolo nel team Dynafit?
«Mi occuperò quindi degli eventi sponsorizzati dal marchio e fornirò assistenza in gara agli atleti, sia italiani che internazionali».
Qual è la tua strategia sul breve periodo? E a lungo termine?
«Ci sono molte idee in pentola: vorrei onorare per prima cosa il prestigio del marchio. Il mio primo progetto è innanzitutto prendermi cura degli atleti che hanno scelto Dynafit, coinvolgerli nella vita del brand, farli sentire parte di un’unica famiglia. Spero di trasmettere loro tutto il mio entusiasmo. Per i progetti a lungo termine non vorrei svelare troppo, posso dirvi che già per l’estate ci saranno grandi novità».
Quali saranno gli atleti che seguirai?
«Il team Dynafit con cui dovrò lavorare si compone di talenti che già conosco, con i quali ho un ottimo rapporto e che mi sembra abbiano accolto con favore il mio arrivo in Dynafit: la nostra Alba De Silvestro, lo spagnolo Marc Pinsach, la francese Valentine Fabre e da gennaio 2015 anche il giovane tedesco Anton Palzer».
Gli appuntamenti più importanti della stagione 2014/2015, tra grandi classiche e gare di Coppa del Mondo.
«I momenti clou della nostra stagione saranno la Sellaronda Skimarathon e il Mezzalama e, ancora più nelle mie corde, le gare di Coppa del Mondo con i campionati mondiali di Verbier in Svizzera».
Skyrunner World Series, ecco le date 2015
Confermate le gare italiane di Canazei e Limone sul Garda
Non mancano le novità nella stagione 2015 della ISF. Cresce il numero delle gare (adesso arrivato a quota 27) che toccano adesso tutti i continenti con il debutto delle prove in Australia, Hong Kong e Mauritius. La formula delle cinque gare delle World Series non cambia (con tre risultati utili), ma adesso c'è la possibilità di scegliere una quarta gara del circuito continentale. Dunque il nuovo scoring prevede tre gare Skyrunner World Series races più una priova Continental Championship.
SKYRUNNER WORLD SERIES - Debuttano la gara di Kilian ed Emelie, quella di Tromsø in Norvegia, con una Sky e un Vertical e quella di Hong Kong. Nel calendario confermate le tappe italiane, Dolomites SkyRace e Vertical Kilometer a Canazei e le finali di Limone sul Garda ad ottobre con la Extreme, Sly e Vertical.
Skyrunner World Series 2015
Sky
19 luglio - Dolomites SkyRace (22 km) - Canazei
22 agosto - Matterhorn Ultraks 46K - Zermatt (Svizzera)
5 settembre - The Rut 25K - Big Sky, Montana (USA)
4 ottobre - Suunto Lantau 2 Peaks (21 km) - Hong Kong
18 ottobre - Skyrunning Extreme (23 km) - Limone Sul Garda
Ultra
9 maggio - Transvulcania Ultramarathon (75 km) - La Palma (Spagna)
27 giugno - Mont Blanc 80K - Chamonix (Francia)
2 agosto - Tromsø SkyRace (45 km) - Tromso (Norvegia)
6 settembre - The Rut 50K - Montana (USA)
19 settembre - Ultra Pirineu (103 km) - Bagà (Spagna)
VK
10 luglio - Kilomètre Vertical Face De Bellevarde - Val d’Isère (Francia)
17 luglio - Dolomites Vertical Kilometer - Canazei
1 agosto - Tromsø Vertical Kilometer - Tromso (Norvegia)
4 settembre - Lone Peak Vertical Kilometer - Montana (USA)
16 ottobre - Skyrunning Extreme Vertical Kilometer - Limone Sul Garda
Skyrunning Continental Championships
Europa
17 maggio - SKY: Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri (42 km) - Zegama (Spagna)
12 luglio - ULTRA: Ice-Trail Tarentaise (65 km) - Val d’Isère (Francia)
26 giugno - VERTICAL: KM Vertical - Chamonix (Francia)
Africa
18 luglio - SKY: Ti DoDo Trail (25 km) - Black River Gorges (Mauritius)
18 luglio - ULTRA: Xtreme DoDo Trail (50 km) - Le Morne (Mauritius)
Asia
7 febbraio - SKY: Sai Kung (26 km) - Hong Kong
7 febbraio - ULTRA: Sai Kung (50 km) - Hong Kong
America
19 luglio - ULTRA: Power of Four Trail (50 km) - Aspen (Colorado)
3 ottobre - SKY: Flagstaff SkyRace (39 km) - Flagstaff (Arizona)
4 ottobre - VERTICAL: Flagstaff Vertical Kilometer - Flagstaff (Arizona)
Oceania
11 aprile - ULTRA: Buffalo Stampede Ultra SkyMarathon (75 km) Australia
12 aprile - SKY: Buffalo Stampede SkyMarathon (41 km) Australia
Ski-alp, presentata la squadra del Trentino
Nuova partnership con La Sportiva
Riparte dalla sede de La Sportiva di Ziano di Fiemme la nuova stagione della squadra di sci alpinismo del Comitato Trentino. Il team è stato presentato ufficialmente in occasione della firma di una nuova e importante partnership con l’azienda fiemmese che avrà durata triennale. Il presidente della Federsci trentina Angelo Dalpez e l’amministratore delegato de La Sportiva Lorenzo Delladio hanno dunque definito una collaborazione che consentirà al nuovo team di skialp di poter avere materiali al top e alle famiglie dei ragazzi di avere un importante abbattimento dei costi. Nel dettaglio le dodici promesse dello sci alpinismo trentino porteranno in gara sia l’abbigliamento tecnico sia l’attrezzatura all’avanguardia La Sportiva, a partire dagli scarponi, sci, bastoncini e attacchi, visto che l’azienda fiemmese copre a 360 gradi il mondo sportivo e agonistico dello skialp.
ANCHE GLI ESPOIR - Il presidente Dalpez, assieme al consigliere regionale nonché responsabile di settore Rino Pedergnana e all’allenatore Franz Nicolini hanno presentato la nuova squadra in vista della stagione 2014/2015, che esordirà ufficialmente il 30 novembre con la prima gara al Passo del Tonale, per poi difendere i colori trentini alle altre gare di campionato italiano e in Coppa Italia.
Due sostanzialmente le novità per l’ormai imminente inverno, ovvero l’allargamento della squadra anche alla categoria Espoir (under 23) per volere anche del nuovo direttore sportivo della nazionale Stefano Bendetti (trentino pure lui) e l’organizzazione dei campionati italiani assoluti e giovani delle specialità vertical e staffetta proprio in Trentino, dal 12 al 14 dicembre a Vermiglio grazie all’organizzazione del Brenta Team.
La squadra giovani della Fisi del Trentino nelle ultime 3 stagioni ha vinto tutto quello che si poteva vincere, in particolar modo con i due talenti Federico Nicolini e Davide Magnini. Nel dettaglio 5 titoli mondiali, 4 medaglie ai campionati mondiali, 11 vittorie in Coppa del Mondo, 20 podi in coppa del Mondo, 13 titoli italiani, 17 medaglie tricolori, 4 vittorie ai Campionati Europei, 5 podi ai Campionati Europei.
LE SQUADRE - Proprio in virtù di questi piazzamenti straordinari il team trentino si annuncia come la squadra da battere, grazie ad un mix di atleti esperti ed alcuni giovani interessanti. Partendo dai tre ragazzi inseriti nella nazionale Federico Nicolini, Davide Magnini e Valentino Bacca, passando per i tre osservati Nicola Pedergnana, Gabriele Leonardi e Melanie Ploner. Quest’ultima è una new entry, abitante in Val Badia che ha però deciso di difendere i colori del Trentino così come David Frena, a testimonianza dell’indiscussa qualità del lavoro impostato da Franz Nicolini e Rino Pedergnana. Fra le novità anche la giovane fassana Giorgia Felicetti e gli altri due cadetti Alessio Maffei e Marco Cunaccia, mentre fra gli junior c’è pure Nicola Brida.
LA PAROLA AI PROTAGONISTI - Soddisfazione dalle parole del presidente Angelo Dalpez per l’accordo raggiunto: «Per il nostro movimento è davvero un grande orgoglio aver siglato questa collaborazione con un’azienda trentina fra l’altro al top in quanto a materiali e abbigliamento. Per i prossimi tre anni i nostri ragazzi avranno infatti a disposizione il massimo dal punto di vista tecnico, con uno staff altrettanto di rilievo. Negli ultimi dieci anni abbiamo puntato molto sullo sci alpinismo e i risultati ci hanno dato ragione e con questo nuovo accordo riparte un nuovo progetto ambizioso, che sono convinto che ci regalerà ancora tante soddisfazioni».
Una collaborazione che guarda al futuro e che è stimolante anche per l’amministratore delegato de La Sportiva Lorenzo Delladio: «Abbiamo tenuto a battesimo un nuovo progetto particolarmente legato al territorio trentino, ma altresì ambizioso. Per noi è un onore poter affiancare il nostro marchio alla squadra giovanile più forte d’Italia. Ci piace poi in particolar modo il fatto di poter aiutare i giovani più promettenti di questa disciplina in continua evoluzione e soprattutto le loro famiglie, fornendo sia l’abbigliamento sia il materiale tecnico. Ci aspettiamo altresì un ritorno importante con tanti podi di rilievo, confidando che questi ragazzi possano seguire le orme dei nostri atleti di punta William Bon Mardion (campione del mondo in carica) e Damiano Lenzi (vincitore della Coppa del Mondo 2014)».
Team Trentino Skialp La Sportiva
Cadetti femminile: Giorgia Felicetti (Ski Team Fassa); Melanie Ploner (Brenta Team)
Junior femminile: Elisa Dei Cas (Brenta Team).
Cadetti maschile: Alessio Maffei (Brenta Team); Marco Cunaccia (Brenta Team)
Junior maschile: Valentino Bacca (Brenta Team); Davide Magnini (Brenta Team); Gabriele Leonardi (Brenta Team); David Frena (Brenta Team); Nicola Brida (Brenta Team)
Espoir maschile: Nicola Pedergnana (Brenta Team); Federico Nicolini (Brenta Team).
Convegno su skialp e responsabilita' civile a Modena
A Skipass con il 'nostro' avvocato Flavio Saltarelli
Domenica 2 novembre, alle ore 14 nel padiglione A del quartiere fieristico di Modena, nell’ambito di 'Skipass – Turismo e sport invernali' il nostro collaboratore, l’avvocato Flavio Saltarelli, terrà una relazione in materia di scialpinismo e responsabilità civile per appassionati, atleti ed organizzazioni di eventi.
L’intervento - dal titolo 'Scialpinismo una valanga di rischi – Il bollettino della responsabilità prevede sempre pericolo 4' - si occuperà in specie di tematiche concernenti l’organizzazione di gare di skialp, l’accompagnamento in montagna nelle gite escursionistiche ed i divieti e gli obblighi con cui skialpers e freeriders devono ogni giorno confrontarsi sulla neve.
Ski-alp, si parte sul Presena il 29 e 30 novembre
Trofeo Crazy e Adamello Ski Raid Junior a coppie
La stagione dello ski-alp in Italia si apre a fine novembre, con due prove organizzate dall'Adamello Ski Team, dallo staff di Coppa delle Dolomiti e dell’azienda valtellinese Crazy Idea.
OPENING - Si parte con il tradizionale appuntamento sul ghiacciaio Presena, il Trofeo Crazy Idea per le categorie Espoir e Senior sabato 29 novembre, quindi la prima gara giovanile under 20 dell’anno con l’Adamello Ski Raid Junior, che mette in palio il 21° Memorial Fabio Stedile, in programma domenica 30 novembre.
Gli organizzatori hanno definito il programma di gara, mentre per la tracciatura del percorso bisognerà aspettare le settimane che precedono la manifestazione, valutando anche la quota di neve presente. Il primo atto stagionale sarà dunque rappresentato dall’esordio del Trofeo Crazy, con partenza in tarda mattinata alle 11 presso Capanna Presena sul ghiacciaio Presena, arrivo previsto per le 12.30, mentre alle 17 andrà in scena il Crazy Party presso lo skibar 'La Baracca' al Passo del Tonale.
Il giorno successivo spazio all'Adamello Ski Raid Junior – Memorial Fabio Stedile, che si presenta subito con una novità importante, legata alla formula, non più gara individuale, bensì a coppie e sarà prova d’apertura del circuito Grande Course des Jeunes.
Il briefing è in programma alle 8.30 di domenica 30 novembre presso il salone Carosello al Passo del Tonale, quindi alle 9 il trasferimento in ghiacciaio con la Cabinovia Paradiso. Alle 10 è programmato il primo start della categoria Cadetti femminile, quindi seguiranno le altre partenze quella dei Cadetti maschile, juniores maschile e femminile. Pasta Party alle 12 presso il ristorante Paradiso, dove alle 14.30 andranno in scena le premiazioni.
PERCORSO - In attesa della neve i due percorsi dovrebbero rispettare grossomodo gli itinerari dello scorso anno, quindi la gara giovani si svilupperà fra il Passo Paradiso e l’alveo del ghiacciaio Presena, con un dislivello compreso fra i 400 e i 600 metri, come da regolamento. Il percorso del Trofeo Crazy dovrebbe prevedere lo start circa 300 metri sopra la vecchia stazione della Funivia Presena lungo la pista Paradiso, cercando di creare una traccia ad inversioni fuori pista. Si salirà dunque fino alla stazione d’arrivo a Passo Paradiso, un cambio assetto per scendere fuoripista per circa 150 metri di dislivello, ed ancora un’altra area cambio, quindi un’ultima ascesa nei pressi della stazione d’arrivo della telecabina dove sarà posto il traguardo.
ISCRIZIONI - Per quanto riguarda le iscrizioni si potranno effettuare sul sito www.adamelloskiraid.com e sul sito www.crazyidea.it. Concluso questo importante duplice evento la macchina organizzativa dell’Adamello Ski Team si concentrerà sulla quinta edizione dell’Adamello Ski Raid, tappa de La Grande Course, entrata quest’anno nel calendario di Coppa del Mondo ISMF, in programma il 12 aprile 2015.
Eisacktal Cup, ecco le date
Il circuito in Valle Isarco parte a fine dicembre
Fissate le date della Eisacktal Cup, il circuito di notturne in Valle Isarco, giunto alla terza edizione. Anche nel prossimo inverno saranno cinque le tappe in programma, le stesse dell'ultima coppa: si parte sabato 27 dicembre con la 'SkiUphill-Vals', mentre saranno tre le gare a gennaio: venerdì 9 la 'Skialp Night Trophy' a Ladurns, venerdì 23 la 'Gitschberg Nightattack' a Maranza e venerdì 30 la 'Plose-SkiUphill' a Bressanone. Il gran finale è in programma sabato 7 febbraio con la Lorenzensturm’ a Latzfons.
Dolomitisottolestelle, le gare sono 31
Debutta la 'Panarotta su e zo de not'
Il programma è pronto: dopo limature, correzioni e verifiche dell’ultima ora, il calendario dello scialpinismo in notturna della stagione 2014-2015 ha raggiunto la sua versione definitiva. E si prepara ad essere 'studiato' attentamente dagli appassionati delle pelli. Un’agenda fitta: come ogni anno, ci sarà poco tempo per tirare il fiato. Il circuito 'Dolomitisottolestelle' prevede infatti 31 gare, due maxi eventi, sei raduni e un’iniziativa 'rosa' (il calendario della stagione 2014-2015 è già disponibile sul sito www.dolomitisottolestelle.it). Con, all’interno, il tradizionale circuito 'Quattro valli' e il 'Prowinter cup'. E una novità: il criterium interregionale vigili del fuoco articolato su quattro prove.
PRIMA GARA - La partenza di stagione, come di consueto, sarà affidata ai Bogn da nia e al 'Trofeo San Nicolò', giunto alla nona edizione, che andrà in scena sabato 6 dicembre a Canazei. Un esordio non di poco conto, visto che la gara sarà anche la prima prova del primo 'criterium interregionale vigili del fuoco' e la prima prova della 'Prowinter cup'. Poi si proseguirà senza sosta, con competizioni, raduni ed eventi che spazieranno su più regioni: dal Trentino all’Alto Adige, dall’Emilia Romagna al Veneto, dall’Abruzzo alla Toscana.
LE ALTRE TAPPE - Per quanto riguarda i circuiti, il criterium interregionale vigili del fuoco proseguirà con il 'SuperLusia-SuperDanilo' (8 gennaio), lo 'Skialp Laresei' (3 febbraio) e lo 'Skialp vigili del fuoco di Ziano' (8 febbraio). La 'Prowinter cup', invece, avrà come tappe successive la 'Lunàgaro' (26 dicembre), il 'SuperLusia-SuperDanilo', la notturna 'Serrai di Sottoguda' (16 gennaio), la 'Carezza Trophy' (31 gennaio), il 'Memorial Maurizio Zagonel' (11 febbraio) e il 'Memorial Felice Spellini' (26 febbraio). Il 'Circuito Quattro Valli', invece, si articolerà su quattro prove: 'Memorial Fausto Giacomuzzi' (21 gennaio), 'Moena skialp' (28 gennaio), 'Memorial Maurizio Zagonel' e 'Trofeo Valle del Biois' (25 febbraio).
NEW ENTRY - E tra le novità, da segnalare la prima edizione della 'Panarotta su e zo de not' il 10 gennaio e il primo raduno per il centenario della Grande guerra il primo marzo (per scialpinisti e ciaspolatori), oltre ai due percorsi (classic e short) per la 39esima Pizolada, prevista nel calendario come maxi evento. La stagione sugli sci, come al solito, si concluderà a inizio aprile con il 'Vertical Civetta', per poi essere celebrata con le premiazioni alla Fiera di Bolzano Prowinter dal 9 all’11 aprile.
Matteo Eydallin: 'Punto a confermarmi'
Le parole dello ski-alper valsusino allo Stelvio
Ha vinto l'ultima LGC: Matteo Eydallin è uno dei punti di forza della Nazionale azzurra anche per il prossimo inverno. Ecco le sue impressioni sulla stagione alle porte, al raduno della Stelvio.
La top ten dell'Ultra-Trail World Tour
Vittoria nel circuito di Francois D'Haene e Nuria Picas-Albets
Dieci tappe in altrettanti paesi: con la Diagonale des Fous si è concluso la prima edizione dell'Ultra-Trail World Tour.
TOP TEN MASCHILE - Ennesima soddisfazione per François D'Haene: il francese vince sull'isola de La Reunion e chiude al primo posto l'UTWT con 685 punti davanti al sudafricano Ryan Sandes a 629, con il lituano Gediminas Grinius a completare il podio a 539. Quarto il francese Antoine Guillon a 524, quinto l'australiano Brendan Davies a 492. Seguono il norvegese Sondre Amdahl (480), lo spagnolo Javier Dominguez Ledo (469), il cinese Siu Keung Tsang (457), il francese Cyril Cointre (452) e il polacco Piotr Hercog (451).
CLASSIFICA ROSA - Vittoria finale per la spagnola Nuria Picas-Albets che con 636 punti, precede la brasiliana Fernanda Maciel a quota 577 e la francese Nathalie Mauclair a 551. Quarta piazza per Francesca Canepa (532), quinta per la basca Uxue Fraile-Azpeitia (508). Nelle prime dieci l'ungherese Ildiko Wermescher (494), la spagnola Nerea Martinez-Urruzola (489), l'australiana Shona Stephenson (446), la statunitense Rory Bosio (420) e la portoghese Ester Alves-Santos (413).
La premiazione si terrà il 19 novembre a Parigi.
Stefano Bendetti: 'Un bell'ambiente'
Parla il dt azzurro dopo il raduno allo Stelvio
«Sono stati tre giorni intensi, ma siamo molto contenti». Il dt della nazionale azzurra Stefano Bendetti è soddisfatto della prima 'uscita' sulla neve. «Abbiamo avuto la fortuna di trovare tre giorni di bel tempo, dopo una nevicata. Tanto che nell'ultimo giorno siamo saliti in vetta al Tuckett (a quota 3466 metri di quota): una vera ascesa alpinistica in ghiacciaio, non impegnativa, ma comunque utile per testare alcuni aspetti tecnici. Negli altri giorni ci sono stati allenamenti a secco, un mini-corso su neve e valanghe, utile nella fase di allenamento soprattutto per i più giovani, oltre ad una sessione video su cambi e discesa».
Ma come è stato il primo impatto con la squadra? «Ho avuto una bellissima impressione. Non conoscevo tutti gli atleti, ma con tutti si è creato un buon feeling. Un bell'ambiente, carico per la nuova stagione».
Altra novità la convocazione degli osservati. «Sono stati contenti e soddisfatti: è stato un confronto importante e uno stimolo importante. Anche per i giovani: e con loro faremo tra quindici giorni un lavoro mirato al Tonale, insieme a Davide Canclini, con il Club Italia».