Dal 27 agosto disponibili online i film del Trento Film Festival

Da oggi si può accedere alla piattaforma online.trentofestival.it e registrarsi per vedere i film che verranno proiettati anche in sala. I film saranno disponibili dal 27 agosto, giorno di apertura del settantottesimo Trento Film Festival, in base al programma delle proiezioni: ogni film andrà online il giorno successivo all'anteprima a Trento, per preservare la scoperta per gli spettatori in sala, e resterà disponibile per un'intera settimana.

Tutti i cortometraggi fino a 40 minuti di durata, ovvero ben 41 film da tutte le sezioni del programma, sono disponibili gratuitamente. Per tutti gli altri film è possibile acquistare a 20 euro l’abbonamento online che dà accesso all'intera selezione oppure noleggiare il singolo titolo a 4 euro. Ogni film, tanto quelli gratuiti, quanto a noleggio, è limitato a 500 visioni: come al cinema, quindi, è importante prenotare il proprio posto.

A inaugurare la piattaforma sarà Cholitas di Jaime Murciego e Pablo Iraburu, appassionante racconto di una spedizione unica, in cui cinque donne indigene boliviane affrontano la scalata dell’Aconcagua indossando i loro abiti tradizionali, come gesto di liberazione ed emancipazione. Il 27 agosto, grazie alla collaborazione con Montura, i primi 500 utenti che si registreranno avranno la possibilità di vedere il film gratuitamente, in contemporanea con l’anteprima a Trento.

La selezione cinematografica sarà presentata sia in proiezione per il pubblico del festival che in streaming, con l’eccezione di due titoli che si potranno vedere solo a Trento prima dell’uscita nelle sale: Paradise, una nuova vita di Davide Del Degan (Fandango), e l’evento di chiusura Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin di Werner Herzog (Feltrinelli Real Cinema e Wanted Cinema).


Luca Carrara e il Giro montano della Val di Scalve

Un nuovo giro in stile trail e skyrunning, che concatena sentieri esistenti, per stabilire un FKT, ma senza l’assillo del tempo, piuttosto per promuovere il territorio, divertirsi e registrare un primo crono, da cui ripartire. L’idea di Luca Carrara, atleta griffato Salomon, in Val di Scalve, nella bergamasca, era proprio questa. «Non è per il tempo che mi sono impegnato. La vera soddisfazione è la bontà della proposta che può avere un futuro. Mi dispiacerebbe se si esaurisse in questo mio tentativo» ha detto Luca al termine del giro di 68,5 km con un dislivello positivo di 4.400 metri chiuso domenica 16 agosto in 9 ore 21 minuti e 8 secondi. «I sentieri sono già in buono stato. I punti di ritorno a valle sono numerosi, così come i rifugi. Non tutte le alte vie hanno queste possibilità. Gli si dovrebbe dare un nome» continua Luca.

Ad accompagnarlo lungo il percorso alcuni local: Antonio Boni, Patrick Belingheri, Ernesto Duci e Valter Albrici. Il nuovo giro collega alcuni degli angoli più belli della valle bergamasca. La partenza da Nona (frazione di Vilminore di Scalve), poi Passo della Manina, Pizzo di Petto, Pizzo Ferrante, Rifugio Albani, Colle della Guait, Dezzo, Azzone, Passo Cornabusa, Malga Epolo, conca dei Campelli, Passo del Vivione, Laghi del Venerocolo, Rifugio Tagliaferri, Passo Belviso, Diga del Gleno fino ancora a Nona.

 


Keep Clean & Run e il Campionato del mondo di plogging

Keep Clean & Run. Corri e pulisci. Un motto che è diventato anche una manifestazione che prevede un itinerario ben preciso e simbolico per unire corsa e raccolta rifiuti, cioè plogging. La Keep Clean and Run 2020 avrebbe dovuto svolgersi ad aprile ma è stata rimandata a settembre, dal 3 al 10, e si svolgerà tra Trieste e Cortina lungo i luoghi del fronte della Prima Guerra Mondiale.

Gli organizzatori hanno anche pensato a una KCR solidale e all’edizione pilota del Campionato del mondo di plogging. Il funzionamento è semplice: ci si iscrive online in una delle categorie, walking, running o trail running, e nei giorni iniziali della XCR, 4, 5 o 6 settembre, si decide di correre dove si vuole e sulla distanza che si vuole seguendo il regolamento e registrando la propria attività tramite Strava o altre app. Al termine bisogna comunicare i dati accumulati agli organizzatori unitamente a una foto con il pettorale e i rifiuti raccolti: un algoritmo realizzato ad hoc calcolerà tempichilometri percorsi e chili di rifiuti raccolti e verrà stilata una classifica speciale. Quella della categoria trail running costituirà la graduatoria del primo Campionato del mondo di plogging.

Le quote di iscrizione unitamente agli altri fondi raccolti con le altre iniziative che rientrano nel Keep Clean and Run Solidale, verranno devolute in beneficenza alla Caritas Italiana che sosterrà, attraverso uno specifico concorso di idee, una start-up di giovani capaci di sviluppare progetti per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Le iscrizioni chiudono il 30 agosto e costano 5 euro per running e trail running e 3 euro per il walking. Per iscriverti clicca qui.


Every Single Street

Correre su ogni singola strada di San Francisco in 45 giorni è stato come fare un’ultra ininterrotta tra le montagne, perché non puoi mai staccare con la testa, devi essere sempre concentrato e il dislivello è importante - dice Rickey - Però per altri versi è molto diverso, perché la nostra idea di trail running è spesso legata alla fuga, è semplicemente esistere in un posto e non essere perfettamente presenti e consapevoli in quel luogo: correre per le strade della città è l’opposto di fuggire.

Le sterminate distese di sabbia e le gelide onde di Ocean Beach, a San Francisco, hanno qualcosa di catartico. E il gesto simbolico di Rickey Gates, che qui ha chiuso il primo agosto del 2017 la sua corsa da costa a costa degli Stati Uniti e da qui il primo novembre del 2018 è partito per il progetto Every Single Street, un’ultra-maratona per toccare ogni singola strada di San Francisco, è stato premonitore. O forse profetico. Passare dalle immense distese di uno dei Paesi più grandi del mondo alle 49 miglia quadrate di una città di poco meno di un milione di abitanti assume un significato ancora più profondo ora che, a causa delle restrizioni dei lockdown e delle conseguenze dell’era Covid, abbiamo riscoperto tutti una dimensione più local. E l’hashtag #everysinglestreet, oltre che un cortometraggio della Salomon TV, è diventato virale, con seguaci in ogni parte del mondo. Per correre dalla South Carolina a Ocean Beach, Rickey Gates ha coperto 3.700 miglia (poco meno di 6.000 chilometri), per raggiungere tutte le strade di Frisco, come i local chiamano la città del Golden Gate, 1.317 miglia (poco più di 2.100 chilometri) e 147.000 piedi di dislivello, quasi 45.000 metri. Dopotutto in sette miglia per sette miglia ci sono ben 1.100 miglia (1.770 chilometri) di strade e per percorrerle tutte, anche se sei efficiente al massimo, devi coprire alcuni tratti più volte. Abbiamo parlato con Rickey di Every Single Street su Skialper 131 di agosto-settembre.

© Jamil Coury

Una corsa alla fine del mondo

«Ero curioso di tornare nella valle Chacabuco e al lago Jeinemeni. Ma non era solo la natura ad attrarmi, piuttosto gli uomini e il loro rapporto con l’ambiente. Queste valli, questi monti, sono forse il luogo dove ho lavorato più a lungo come Guida di montagna, dove ho corso più lontano. Qui ho scritto record di salita e discesa in velocità su cime selvagge. Queste montagne le sento un po’ come mie, anche se non vivo qui, ma vicino a Santiago, nella valle Maipo. All’inizio del 2018, grazie alla donazione allo stato del Cile della terra della Valle Chacabuco da parte di Tompkins Conservation, la Reserva Nacional Lago Jeinemeni e la Reserva Nacional Lago Cochrane sono state unite nel Parque Nacional Patagonia. Queste valli sono state trasformate negli anni dall’allevamento e l’ecosistema, al di fuori dei panorami da cartolina, rischiava di essere compromesso irrimediabilmente, però la creazione del parco è andata contro alcuni degli interessi economici locali. Così, a distanza di due anni, volevo vedere come è stato accolto dalle persone che vivono da quelle parti e che effetto ha prodotto sull’economia locale. Volevo farlo a mio modo, tornando lì per correre».

A scrivere è Felipe Cancino, runner e attivista ambientale cileno, che ama guidare verso Sud, per andare a scoprire gli angoli più selvaggi della Patagonia usando i propri piedi. E così ha scoperto che un parco nazionale è molto più di un semplice contenitore di natura e può diventare un volano per l’economia locale e per uno sviluppo sostenibile. Attorno al Parque Nacional Patagonia, per esempio, sono sorte fattorie per l’agricoltura bio intensiva. Nei suoi viaggi in Patagonia Felipe è andato anche più a Sud, fino alla punta estrema del Sud America.

© Rodrigo Manns

«La Peninsula Mitre è l’estrema punta meridionale del Sud America, quella punta dell’Argentina che guarda a Est. Ieri abbiamo provato a bere l’acqua degli acquitrini rendendoci conto che, anche bollita, è imbevibile perché inquinata dai castori. Sembra incredibile, ma questi roditori, introdotti dall’industria delle pellicce, hanno devastato l’ecosistema locale. L’alternativa era bere quel liquido disgustoso o l’acqua salata del mare, poi abbiamo capito che si poteva raccogliere l’acqua che ogni giorno cade dal cielo ed è stata la nostra salvezza. Essere qui, senza tutte quelle comodità del nostro mondo, a partire da un collegamento internet, mi ha obbligato a risolvere i problemi, tanti, facendo solo ricorso al mio intuito. Mi ha fatto capire che a volte devi avere fortuna».

Su Skialper 131 di agosto-settembre un intenso reportage con le meravigliose fotografie di Nacho Grez e Rodrigo Manns.

© Nacho Grez

Va' Sentiero

Ieri ci siamo svegliati sulle rive del piccolo lago di Favogna, tempestato di ninfee. Sembrava un quadro di Monet. Ero ancora stordito dal sonno e ho pensato di farmi una nuotata. Dal pontile di legno, nudo, mi sono tuffato nel lago deserto. Grazie al fondo torboso l’acqua era a temperatura ideale e mi è venuto da urlare di felicità. Più tardi abbiamo raggiunto la cima del Monte Roen. Non è stato solo il nome a ricordarci il Signore degli Anelli. Da lassù, a Ovest, scintillavano i grandi ghiacciai dell’Ortles-Cevedale, sormontati da vette che parevano scolpite nel cielo.

Ai nostri piedi la parete orientale del Roen volava in picchiata per centinaia di metri. Lungo la discesa verso il rifugio abbiamo allungato per la Malga di Smarano e Sfruz. Volevamo toglierci lo sfizio di vedere se esistono davvero due tali con dei nomi simili, da Stanlio & Ollio altoatesini. Alla malga non c’erano né Smarano né tantomeno Sfruz (che abbiamo scoperto poi essere dei paesini a valle), ma due cani con il manto chiazzato che ci hanno guardati arrivare in attento silenzio, senza scomporsi né abbaiare. Erano Pastori del Lagorai. Un ragazzo dagli occhi gentili ci ha offerto birre e cacioricotte fresche di minuti, sapevano ancora di erba tagliata. 

Lui e sua moglie (Alan e Roberta) salgono qui ogni primavera con le loro vivaci bimbe e le tante caprette. Ce ne hanno anche fatta mungere una. Mi ha colpito la loro serenità. Roberta aspetta un altro bimbo e, mentre mi preoccupavo della loro sussistenza, guardandoli ho realizzato di come fossero spontaneamente al di sopra di ogni tipo di preoccupazione, concentrati a vivere il presente come un dono. A fine tappa, mentre ci rilassavamo a piedi scalzi sul grande terrazzo del rifugio Oltradige, il Latemar, il Catinaccio e le Odle si sono tinti di rosa. È stata l’ultima grande vista delle Dolomiti, un bellissimo arrivederci.

© Sara Furlanetto

A scrivere è Yuri Basilicò. Insieme a Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono, neanche 90 anni in tre, si è inventato Va’ Sentiero, una spedizione lungo il Sentiero Italia, il trekking di 6.880 chilometri che attraversa tutta l’Italia, per fare riscoprire questa gemma dimenticata. Nel 2019 dal Golfo di Trieste a Visso, quest’anno, restrizioni permettendo, quello che manca. Su Skialper 131 di agosto-settembre Yuri ha scritto per noi un diario dei primi, intensi, mesi lungo il Sentiero Italia, scegliendo qualche episodio e luogo tra i mille. Perché il senso di un viaggio lungo il Sentiero Italia è quello espresso perfettamente dalle parole di Konstantinos Kavafis nella poesia Itaca, che Yuri e i suoi compagni di viaggio hanno letto alla partenza dal Golfo di Trieste: non conta la meta, ma il viaggio. Per info su Va' Sentiero: vasentiero.org

© Sara Furlanetto

Transap

Le cose più belle della Transap sono quelle che non si vedono con gli occhi, sono quelle che non puoi toccare e quantificare materialmente. Credo sia un aspetto positivo non avere oggetti o riconoscimenti che definiscano il valore delle motivazioni e delle azioni. Non ci servono cose per essere e per fare. Nel caso della Transap, tutto ciò che ha un significato, almeno per me, rimane immateriale. A dare un senso alla Transap non sono certo i chilometri (non pochi), né tantomeno il dislivello (non male), anche se ci devi fare i conti, e magari dopo un po’ li maledici, come se fossero diventati delle vespe sotto la maglietta o delle tarme nelle scarpe bucate. Sudi e soffri, a volte sbocchi in mezzo al bosco, sbuffi come un vecchio motore a gasolio sfatto, ma vai avanti perché nella Transap c’è un perenne senso di attesa nei confronti di qualcosa che sta per accadere. Mi piace pensare alla Transap come a un viaggio ideale, che in realtà non si compie, ma ridefinisce ogni volta una meravigliosa aspettativa. Perché è sempre difficile cogliere il senso di un’attesa, visto che la sua magia è proprio il non compiersi, ma aspettare che nasca. Ci vuole impegno e il giusto atteggiamento per capire la semplicità.

© Nicola Damonte

Transap, come la chiama Niki Gresteri, sta per Transappenninica. Un’idea semplice semplice e perfetta per questa estate così diversa: partire dalla pianura per arrivare al mare della Liguria, valicando quell’Appennino tanto selvaggio quanto vicino alle località più turistiche. Naturalmente a piedi, o di corsa, comunque con passo veloce. Nella sua versione-evento la Transap ha luogo l’ultimo fine settimana d’estate, come un rito collettivo senza pettorali, quote di iscrizione e ristori, ma con lo spirito della grande avventura da vivere insieme, perché non sono ammesse inscrizioni singole. Ma idealmente la Transap è dentro ogni sognatore che dalle cime dell’Appennino volge lo sguardo verso il mare ed è un’idea per una estate diversa, fosse anche solo per correre per pochi chilometri su quelle vie del sale che collegavano Pianura Padana e Mar Ligure per crinali, lontano dai briganti. Ecco perché su Skialper 131 di agosto-settembre abbiamo chiesto a due che la Transap l’hanno fatta, di raccontarcela, di raccontarci le emozioni che si vivino su quei crinali. Le parole sono di Niki Gresteri e Marta Manzoni, le splendide fotografie di Nicola Damonte. Un articolo da leggere con lo spirito con il quale si sfogliano le pagine di un racconto.

© Nicola Damonte

Made in Bangladesh

«Clacson, polvere, smog, tosse, lacrime, occhi di donne stanche, bambini dallo sguardo adulto, piedi scalzi e cumuli di ciabatte di plastica abbandonate. Bus sovraffollati, bus da rottamare in perenne sorpasso su una pista di terra battuta, bus molleggiati con sospensioni finite e sedili consumati, autisti che si scagliano nel traffico dove sembra che chi frena perda il rispetto degli altri conducenti. Correre in auto contromano per evitare un ingorgo. Imbottigliamenti pazzeschi creati da un paio di risciò e alcuni CNG (taxi motorizzati a tre ruote, delle specie di Ape Piaggio) per una mancata precedenza. Ancora clacson! Treni che si annunciano nelle stazioni spezzando il silenzio notturno mentre l'ansia sale nel sonno pensando alle tante persone che camminano per i binari bui come fossero sentieri sicuri nella foresta. Il muezzin che annuncia l’alba e quello che precede il tramonto. Cartelloni pubblicitari che pubblicizzano grandi infrastrutture del futuro. Grandi scritte che recitano safety first come fossero enormi prese in giro. Canne di bamboo che sorreggono palazzi in costruzione. Tra le palme e vicino agli argini sbucano moltissime ciminiere e camini neri che lasciano nubi grigie in cielo con file di mattoni alla loro base: famiglie intere accovacciate sulle ginocchia vivono grazie a queste fabbriche di polvere rossa, fanghi e liquami».

© Giacomo Frison e Glorija Blazinsek / Altripiani.org

Da dove arriva e come viene prodotta la giacca che usiamo quando andiamo a fare skialp, o il fleece che mettiamo sotto? Giacomo Frison e Glorija Blazinsek sono andati alla fonte, a vedere lo stabilimento dove vengono prodotti alcuni capi di uno dei marchi più noti, Salewa. Un viaggio non certo dei sogni, in Bangladesh, uno dei Paesi più sfortunati del mondo, dove 169 milioni di persone rischiano di vedere scomparire la loro casa tra le acque e lottano ogni giorno per conquistare i diritti più elementari, a partire dal cibo. «Lo sforzo più grande in Bangladesh è stato evitare di ragionare secondo le nostre regole e provare a interpretare continuamente questa logica della non logicadettata quasi sempre da un’esigenza di sopravvivenza» scrivono Giacomo e Glorija. Però a Comilla la musica cambia. Le regole non sono più quelle del traffico di Dhaka e di tutto il resto del Paese, qui non vince il più forte o chi suona con più intensità il clacson. Qui è un'oasi organizzata. Ci si rispetta, ci sono ruoli definiti: sarti, tagliatori, supervisori e manager, si hanno tutte quelle garanzie per nulla scontate in un Paese così sfortunato. Acqua potabile prima di tutto, un pasto garantito, i bagni e le docce, l’aria più fresca e l’assistenza medica con il dottore e l’ottico. Poi il sussidio di maternità e l’asilo per l’infanzia, ma soprattutto la donna che lavora riesce a ottenere più stima e diritti, creandosi un ruolo importante anche in famiglia ed evitando matrimoni combinati in giovane età. Ne parliamo su Skialper 131 di agosto-settembre.

© Giacomo Frison e Glorija Blazinsek / Altripiani.org

Giovanni & Franz, si continua a correre

Nostradamus, a noi, ci fa un baffo.

Franz: «E pensare che l’idea originale del libro era quella di dire che la corsa, una volta diventata stile di vita, si adatta all’età. Un po’ come la pelle, il colore dei capelli, o le rughe del viso. È una corsa diversa, meno competitiva e più meditativa».

Giovanni: «Tu, come al solito, la butti in filosofia. La verità è che, con l’età che aumenta, le prestazioni calano e bisogna regolare le aspettative, ma di certo non è necessario smettere di correre. Al massimo bisogna adattarsi alle nuove condizioni. Un po’ come fanno le piante».

F: «Ecco lì, dieci parole e stai già citando il mondo vegetale».

G: «Dico solo che le piante sono sottovalutate, a conoscerle meglio si imparano un sacco di cose interessanti. Comunque, tornando alla corsa, il blocco al quale il Coronavirus ci ha obbligati è stato un laboratorio. Ci sono quelli che si sono adattati correndo in terrazza o sul tapis roulant e quelli che non sono riusciti ad accettare la situazione e la corsa - antistress per eccellenza - è diventata un fattore di stress».

© Dino Bonelli

Giovanni Storti, meglio conosciuto come Giovanni del famoso trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha scritto un libro con l’amico runner Franz Rossi sulla corsa e gli anni che passano. Eppure quel libro, Niente panico, si continua a correre, è diventato un po’ metafora della corsa nella natura al tempo del distanziamento sociale. Ecco perché i due autori hanno prodotto un articolo a quattro mani per parlare del trail running in questi strani mesi che stiamo vivendo. Di come sono cambiate le loro sensazioni, di come hanno vissuto gli scorsi mesi e stanno vivendo questa estate. Si spazia dalla natura a Kilian Jornet, con quella leggerezza tipica dei comici, per riflettere sui temi seri della nostra epoca. E, per chiudere il quadretto, Giovanni e Franz li abbiamo portati a correre – per la prima volta insieme dopo il lockdown – ai piedi del Monte Bianco, dove li ha fotografati per noi Dino Bonelli. Che direi, buona lettura! L’articolo completo è su Skialper 131 di agosto-settembre.

© Dino Bonelli

Esanatoglia state of mind

«A Esanatoglia non ci sono montagne più qualcosa di altre; la quota rimane sempre sotto i 1.500 metri. Non ci sono località balneari famose nelle vicinanze (il mare è a 70 chilometri), non ci sono location che si prestano come sfondo per foto su Instagram o didascalie da claim aziendale di industrie del fitness, profumi o auto sportive. Ed è proprio per questo che amo Esanatoglia. Qui le montagne e le colline non sono (ancora e spero mai) giostre per turisti portati in autobus a depredare il territorio e comprare souvenir e non esistono tutte quelle strutture simbolo del turismo non sostenibile delle Alpi, i belvedere in cemento o i kindergarden, i baracchini di patatine fritte e gli hotel di lusso per i russi».

© Elisa Bessega

Scrive così nell’articolo su Esanatoglia, nelle Marche, Francesco Paco Gentilucci su Skialper 131 di agosto-settembre.  «C’è ancora un piccolo borgo di meno di 2.000 anime in cui tutti si conoscono, la gente corregge il caffè al bar col Varnelli e le vecchiette ti chiedono di chi sei il figlio» continua Gentilucci. Ma cosa è andato a farci a Esantoglia? Sentieri, tantissimi sentieri, tutti curati e mantenuti in modo impeccabile, chilometri di single track nel bosco segnalati alla perfezione dove è impossibile perdersi: per avere la cartina, gratuita, basta andare a chiederla al tabacchino del paese. Questa oasi curata e tenuta sempre in condizioni perfette è opera dell’olio di gomito di Leopoldo Giordani e dei suoi soci appassionati di mountain bike che nel corso degli anni hanno iniziato a prendersi cura dei sentieri locali, rimettendoli in funzione, creando cartelli segnavia in legno fino alla loro ultima creazione, l’Esatrail Supehero, ovvero il collegamento di molti dei sentieri in un giro unico: 90 chilometri e 4.000 metri di dislivello positivo. E perché non provarlo in versione trail running? Risultato? «In 14 ore e 22 minuti di corsa ho incontrato due persone sul percorso, alcuni cinghiali, tantissimi caprioli e un serpente. Basta». Un articolo da leggere, dopo avere guardato le belle immagini di Elisa Bessega.

© Elisa Bessega

In arrivo Skialper 131 di agosto-settembre

È il bello di un’estate diversa, senza cercare premi e classifiche. «È come una canzone semplice che ascolti di notte davanti al mare, con gli amici che si abbracciano e sorridono per tutte quelle cose che ci sono state e che non si possono vedere. È come una canzone semplice che avevi in testa e che hai saputo aspettare». Sono le parole di Niki Gresteri a proposito di Transappenninica a condensare il senso del numero di agosto-settembre di Skialper, il fascicolo 131 (144 pagine), in edicola a partire dal 4 agosto. Un numero sul senso del correre e camminare nella strana estate che stiamo vivendo, per riscoprire quel senso di libertà che solo andare veloci e leggeri tra le montagne permette di vivere in pieno. E per ritornare negli angoli più selvaggi del Belpaese, spesso a pochi passi dalla città o dalle località turistiche più famose: l’Appennino Ligure, quello Marchigiano, i tratti meno frequentati del Sentiero Italia, il Lagorai. Ma anche per sognare un viaggio di corsa in Patagonia. Perché chi smette di sognare è morto, come scrive il direttore responsabile di Skialper, Claudio Primavesi, nell’editoriale.

© Jamyl Coury

Every Single Street - Correre lungo tutte le strade di una città. Una sfida inventata nel 2018 da Rickey Gates a San Francisco, ma diventata tremendamente di attualità al tempo del lockdown. Per raggiungere tutte le strade di Frisco, come i local chiamano la città del Golden Gate, Gates ha percorso 1.317 miglia (poco più di 2.100 chilometri) e 147.000 piedi di dislivello, quasi 45.000 metri. Dopotutto in sette miglia per sette miglia ci sono ben 1.100 miglia (1.770 chilometri) di strade e per percorrerle tutte, anche se sei efficiente al massimo, devi coprire alcuni tratti più volte. «Correre su ogni singola strada di San Francisco in 45 giorni è stato come fare un’ultra ininterrotta tra le montagne, perché non puoi mai staccare con la testa, devi essere sempre concentrato e il dislivello è importante - dice Rickey - Però per altri versi è molto diverso, perché la nostra idea di trail running è spesso legata alla fuga, è semplicemente esistere in un posto e non essere perfettamente presenti e consapevoli in quel luogo: correre per le strade della città è l’opposto di fuggire».

© Nicola Damonte

Transap - C’è chi si porta in spalla il fornelletto e prepara l’asado, chi gira in bretelle. C’è chi cammina tutta la notte senza fermarsi mai e chi non vede l’ora che finisca. La Transappenninica è una prova di avventura e di montagna attraverso l’Appennino, lungo le antiche vie del sale che l’uomo ha usato per centinaia di anni per trasportare il sale necessario alla conservazione dei cibi verso la Pianura Padana e sui sentieri dei Partigiani tracciati durante la Seconda Guerra Mondiale, dalle colline della bassa padana fino al Mar Ligure. Tutti percorsi che toccano i crinali e non le valli come le strade moderne. Non è una gara di trail running. Non è a pagamento. La sfida si svolge durante l’ultimo weekend d’estate (che quasi sempre coincide con il terzo fine settimana di settembre) e prevede di coprire ampie distanze in poco tempo, con notevoli metri di dislivello (da 3.000 metri a 7.000 metri, tra salite e discese) e chilometri di sviluppo (dai 55 ai 110), variabili a seconda dell’itinerario scelto. La perfetta non gara per l’estate 2020, ma anche un’idea per partire alla scoperta dell’Appennino con la stessa formula, lasciando spazio alla libertà. L’articolo è firmato da Niki Gresteri e Marta Manzoni che la Transappenninica l’hanno fatta veramente, più volte, ed è un mix di ricordi, racconti e informazioni pratiche.

© Elisa Bessega

Esanatoglia - Un paese dove tutti si conoscono, lontano dalle autostrade e dal turismo di massa, nel cuore delle Marche. Un trail perfettamente tracciato e segnalato per le mountain bike che può diventare un’ottima scusa per correre liberi senza l’assillo del cronometro. L’Esatrail Supehero è il collegamento di molti dei sentieri in un giro unico: 90 chilometri e 4.000 metri di dislivello positivo. Per noi l’ha provato Francesco PacoGentilucci: «In 14 ore e 22 minuti di corsa ho incontrato due persone, alcuni cinghiali, tantissimi caprioli e un serpente. Basta».

© Dino Bonelli

Giovanni & Franz, si continua a correre - Dopo il lockdown non erano ancora tornati a correre insieme in montagna. Così ci abbiamo pensato noi di Skialper e il comico del trio Aldo, Giovanni e Giacomo si è incontrato con l’amico di avventure Franz in Val Veny per fare quattro passi con le scarpe da trail e scrivere un articolo a due voci sul senso della corsa in natura al tempo del Covid-19. Una battuta di Giovanni? «Il blocco al quale il Coronavirus ci ha obbligati è stato un laboratorio. Ci sono quelli che si sono adattati correndo in terrazza o sul tapis roulant e quelli che non sono riusciti ad accettare la situazione e la corsa - antistress per eccellenza - è diventata un fattore di stress».

© Federico Ravassard

Translagorai Classic FKT Run - 80 chilometri in uno degli ultimi angoli selvaggi delle Alpi, senza strade asfaltate e rifugi eppure a pochi passi dalle Dolomiti più turistiche. A metà luglio nove trail runner si sono dati appuntamento a Passo Rolle per mettere le basi di quello che potrebbe diventare un classico della corsa e dell’hiking nella wilderness. Prima che la costruzione di rifugi e bivacchi trasformi irrimediabilmente lo spirito del luogo. «Translagorai Classic FKT Run nasce in modo piuttosto semplice - scrive Francesco PacoGentilucci - Ordino 50 adesivi pagandoli a mie spese e decido che sono il premio per chi arriva in fondo alla traversata in meno di 24 ore. Servono a rendere l’idea che se sei a caccia di un riscontro materiale importante è meglio che aspetti che ricomincino le gare. Attenzione, la Translagorai esiste da sempre come percorso, io non ho inventato assolutamente nulla. Esisteva la traccia e, intuendo da ciò che in molti mi hanno scritto, in tanti hanno un cugino o un conoscente che aveva già stampato un tempo strabiliante. Però mancava l’ufficialità, ma soprattutto qualcosa che rendesse questa traversata un vero FKT, un percorso condiviso, ripetibile e che facesse sognare anche i non local. Abbiamo quindi creato la traccia cercando di individuare il concatenamento che avesse più logicità e linearità».

© Rodrigo Manns

Una corsa alla fine del mondo - «All’inizio del 2018, grazie alla donazione allo stato del Cile della terra della Valle Chacabuco da parte di Tompkins Conservation, la Reserva Nacional Lago Jeinemeni e la Reserva Nacional Lago Cochrane sono state unite nel Parque Nacional Patagonia. Queste valli sono state trasformate negli anni dall’allevamento e l’ecosistema, al di fuori dei panorami da cartolina, rischiava di essere compromesso irrimediabilmente, però la creazione del parco è andata contro alcuni degli interessi economici locali. Così, a distanza di due anni, volevo vedere come è stato accolto dalle persone che vivono da quelle parti e che effetto ha prodotto sull’economia locale. Volevo farlo a mio modo, tornando lì per correre». Scrive così il runner e ambientalista cileno Felipe Cancino nell’articolo Una corsa alla fine del mondo, alla scoperta dei parchi nazionali patagonici e delle ultime aree remote della terra a passo di trail. Cancino racconta le avventure di due diversi viaggi nei quali ha toccato anche la Terra del Fuoco, la Península Mitre e l’isola di Navarino.

© Sara Furlanetto

Va’ Sentiero - Silenzio, natura, cultura, incontri. Sono le Alpi e gli Appennini attraversati dalla spedizione sul più lungo trekking del mondo. Il diario dei primi 3.458 chilometri riserva pagine ricche di sorprese e piccoli tesori di un’Italia tutta da scoprire, come per esempio la malga Smarano e Sfruz, il paese di Topolò o le Alpi Marittime. «Non ero mai stato nelle Alpi Marittime: a duemila metri ritrovi i colori della macchia mediterranea - scrive Yuri Basilicò - Anche l’odore dell’aria è diverso, a volte sembra sappia di timo. L’estate è finita, ma le giornate sono ancora belle e regalano grandi vedute. Da settimane il Monviso compare a ogni cima o valico, comincio a capire perché i Romani pensavano che fosse il più alto delle Alpi».

© Giacomo Frison-Glorija Blazinsek /Altripiani

Made in Bangladesh - Clacson, polvere, smog, tosse, lacrime, occhi di donne stanche, bambini dallo sguardo adulto, piedi scalzi e cumuli di ciabatte di plastica abbandonate in un Paese di 169 milioni di abitanti che rischia di sparire tra le acque. Ma anche le garanzie di una fabbrica dove si produce l’abbigliamento di un noto marchio dell’outdoor, per nulla scontate nel Paese asiatico. Un reportage di Giacomo Frison e Glorija Blazinsek per andare oltre l’apparenza. «Lo sforzo più grande in Bangladesh è stato evitare di ragionare secondo le nostre regole e provare a interpretare continuamente questa logica della non logica dettata quasi sempre da un’esigenza di sopravvivenza».

© Yunes Boiocchi

Must Have e non solo - 19 pagine con i materiali più sexy per camminare e correre selezionati dalla redazione e fotografati da Daniele Molineris in una location insolita quanto accattivante (no spoiler), ma anche un’ampia sezione di portfolio sui tanti fastest known time di inizio estate, un estratto dal libro Correre, viveredi Emelie Forsberg sul senso di libertà dell’andare per monti a passo più o meno veloce, l’outro sulle gare virtuali e l’immancabile controcopertina di Caio completano un numero pensato per leggere e riflettere durante le vacanze.

 

 

 

 

 

 


I porta piccozza di Peak Light 40

Galeotto fu il porta piccozza, e così sulla nostra Outdoor Guide, la guida all’attrezzatura per gli sport estivi in montagna, nella recensione dello zaino da alpinismo Orotovox Peak Light 40 abbiamo scritto che ha un solo porta piccozza. Però in realtà il prodotto della casa tedesca di porta piccozza ne ha due. Lo schienale presenta il sistema Swisswool Tec-Knit per un maggior controllo della temperatura e la struttura in alluminio è estraibile. È leggero mantenendo però una buona resistenza alle abrasioni e con una particolare cura dei dettagli. Ha caratteristiche ormai comuni agli zaini da alpinismo come il porta sci o il porta bastoni ma ha anche dettagli innovativi come il coperchio rimovibile e la zip perimetrale. Pesa 740 grammi e costa 200 euro. Ortovox.com