For Every Turn, ecco il season movie di Rossignol

Disegnare una curva significa seguire una nuova direzione, ma anche fare delle scelte e guardare verso altri orizzonti. È ora di trasformare le idee in azioni. Sentirsi vivo durante una discesa. Condividere l’euforia dello sci e dell’après-ski o scegliere semplicemente di premere il pulsante pausa. Una curva, un cambio di direzione che fa parte della natura umana. E allora, quest’inverno, perché non cambiare traiettoria per tracciare nuovi sentieri e (ri)scoprire la montagna in modo diverso?

Take a new turn è il motto lanciato da Rossignol con il season movie della stagione invernale 2024/25, “For Every Turn”, realizzato in collaborazione con l’agenzia El Flamingo e girato tra le Alpi francesi e italiane. “For Every Turn” ha come protagonisti alcuni dei campioni più famosi di Rossignol, dallo sci alpino (Federica Brignone) al freeride (Oscar Mandin, Hugo Laugier, Jacob Wester) allo snowboard (Kéa Chrétien). Il messaggio è molto diretto. Come Rossignol, che disegna curve perfette da oltre un secolo, anche gli appassionati di sport invernali possono fare la loro parte. Esistono diverse espressioni della curva: prestazionale o per divertirsi, su pista battuta o fuori pista, di giorno o di notte. Si può sollevare uno spruzzo di neve fresca o scolpire la propria traccia sul ghiaccio, si può semplicemente girare il selettore del volume al massimo per scatenarsi nel rito dell’après-ski.

Per Rossignol, ogni inverno che inizia suona come una nuova opportunità per scoprire e condividere momenti unici in montagna. Con la sua campagna “For Every Turn”, il marchio fondato nel 1907 invita gli appassionati a dare una svolta alla propria esperienza: affrontare una nuova curva, prendere una nuova direzione per crescere a livello sportivo e umano, individuale e collettivo. “For Every Turn” celebra la montagna in tutta la sua diversità e i suoi piaceri e invita tutti a riscoprire se stessi. La call to action? Vai, ora tocca a te!

https://youtu.be/weZlmb9hmsI?si=qD189Ud_CTl4w1xg


Arriva Vezor, la prima scarpa da trail firmata Rossignol

È stata presentata ufficialmente ieri a Chamonix, ma sarà in vendita a partire dalla prossima primavera. Vezor è la prima scarpa da trail running di Rossignol, top di gamma di una collezione che inizialmente prevede due modelli e verrà ampliata già dalla primavera 2026 con altre scarpe, tra le quali una per le lunghe distanze. Vezor non è altro che il nome di un paese che si trova sulle montagne sopra la sede di Rossignol, in Francia. Un luogo dove andare a correre dopo il lavoro. Un nome semplice che cela un prodotto sofisticato, ricco di contenuti tecnologici. Viene definita dal brand 'race ready' perché è un prodotto performante, pensato anche per la parte alta della classifica, ma molto versatile, ideale pure per allenamenti o semplici escursioni di corsa alla scoperta della montagna. Con un drop di 6 mm (stack 29-23 mm) e suola Michelin Formula, derivate dal Motorsport, ha una tomaia molto leggera che integra una rete traspirante e un filtro per i detriti e stringhe piatte di derivazione soccer. Due solette, una in Eva traforata e una estraibile, aiutano a trovare il miglior fit, mentre sotto il piede c'è un telaio composto da doppia intersuola in EVA, una sezione compressa e un'altra iniettata con azoto. Annegato all'interno un inserto in fibra di vetro e nylon (Diapason +) per offrire ritorno di energia e stabilità. Spicca la protezione posteriore per il tendine d'Achille, mentre il tallone è diviso in due per aderire meglio alle asperità del terreno nella fase di discesa. La casa indica Vezor per distanze di poco superiori alla maratona.


Dolomites Ronda, il nuovo modo di vivere i Monti Pallidi

Il progetto Dolomites Ronda nasce nell‘estate del 2024 e rappresenta il nuovo modo di vivere le Dolomiti durante la bella stagione, in modo sostenibile e inclusivo. Dolomites Ronda si articola in diversi trekking in giornata che attraversano le Alte Vie più suggestive delle Dolomiti, pernottando ogni notte nei paesi a valle. Dolomites Ronda è un connubbio di esperienze incredibili immersi tra le cime delle montagne più affascinanti del pianeta – Patrimonio mondiale UNESCO – unite al comfort unico che si trova pernottando in alcuni degli hotel più rinomati ed esclusivi del territorio. 

«È questo uno dei trend del momento in ambito escursionistico – trascorrere la giornata in quota e pernottare in valle, fruendo di un’assistenza professionale a 360 gradi» ha affermato Andy Varallo, presidente di Dolomiti Supersummer.  Tra il 2024, anno di inizio del progetto, e il 2025, verranno creati tre itinerari di trekking per esplorare le Dolomiti procedendo quotidianamente tappa dopo tappa. Per l’estate del 2024 è attivo il primo dei tre percorsi: cinque tappe giornaliere nelle valli centrali delle Dolomiti, nelle province di Bolzano (Alpe di Siusi, Alta Badia e Carezza-Val d’Ega) e Trento (Val di Fassa). 

Chi partecipa ai trekking ha la possibilità di scegliere per ogni tappa la variante facile, mediamente impegnativa o quella più tecnica, che prevede anche passaggi esposti, più dislivello e qualche via ferrata. A seconda delle proprie preferenze, e compatibilmente con le proprie capacità e le condizioni meteo e delle montagne, il tragitto è studiato su misura per garantire sicurezza, divertimento e forti emozioni. ASI Reisen provvede a prenotare gli alberghi scelti dal cliente tra quelli disponibili, trasportare i bagagli dall’inizio tappa all’hotel successivo, fornire tutta la documentazione di viaggio con info, tragitti e dati, offrire l’assistenza telefonica h24 in caso di necessità e la propria App Dolomites Ronda. L’utente invece provvede in autonomia all’attrezzatura più adatta al tracciato scelto.

Nel prezzo del pacchetto sono inclusi cinque pernottamenti nelle strutture selezionate, con altrettante colazioni e cene, i trasferimenti secondo il programma di viaggio, il trasporto bagagli da un hotel al successivo, il libro di viaggio di ASI, l’utilizzo dell’APP dedicata con materiale informativo per il viaggio. È compresa anche la Supersummer Card speciale per l’utilizzo degli impianti di risalita contemplati nel programma. Il pacchetto ‘Dolomites Ronda’ è acquistabile a partire da 1.205 Euro a persona. Restano a carico dell’utente tutto quanto non espressamente elencato nella lista ‘compreso’, come per esempio l’assicurazione personale contro infortuni o di viaggio. 

Il progetto Dolomites Ronda si è concretizzato grazie a Dolomiti Supersummer, la versione estiva di Dolomiti Superski, ASI Reisen, la piattaforma leader per viaggi attivi e sostenibili in tutto il mondo, le organizzazioni di promozione territoriale IDM Südtirol e Trentino Marketing, e da alcune valli delle Dolomiti. I singoli pacchetti sono acquistabili tramite il sito dedicato www.dolomitesronda.com

© Wisthaler.com/Dolomiti Superski

NUO entra nel capitale sociale di SCARPA

Nuovo assetto societario per SCRAPA. Il marchio fondatore e controllato dalla famiglia Parisotto ha annunciato l’ingresso nel capitale della holding di partecipazioni NUO. A seguire il comunicato ufficiale dell’azienda.

 

SCARPA, azienda italiana leader globale nella produzione di calzature per la montagna e per le attività outdoor, annuncia l'ingresso della holding di partecipazioni NUO nel proprio capitale sociale. Nell’ambito dell’accordo, la società cede una minoranza di azioni e Cornaro, holding di famiglia, continua a mantenere la maggioranza ed il controllo. A seguito dell'operazione, il Presidente Sandro Parisotto e l'Amministratore Delegato Diego Bolzonello rimarranno nelle loro posizioni, garantendo la continuità e la stabilità nella gestione dell'azienda. La partnership strategica tra la famiglia Parisotto e NUO nasce intorno alla condivisione del progetto imprenditoriale SCARPA. 

“Nel corso degli anni abbiamo dato il via ad un percorso di sviluppo, con una significativa evoluzione da assetto organizzativo familiare a manageriale, che ci ha consentito di rafforzare la leadership nel settore outdoor e consolidare la reputazione di SCARPA come brand di eccellenza e riferimento a livello mondiale - sottolinea il Presidente di SCARPA Sandro Parisotto. In continuità con questo percorso, pensiamo che NUO sia il partner strategico per sostenere ulteriormente i piani di sviluppo dei prossimi anni. I valori e l’anima di SCARPA rimangono quelli di sempre”. 

Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, SCARPA oggi è una grande realtà internazionale, con sedi in Germania, negli Usa e in Cina e stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 60% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto. I suoi orizzonti si sono allargati già a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando la maggior parte delle vendite si è spostata dal mercato nazionale a quello estero. Oggi è un brand globale. 

“Siamo orgogliosi di unirci al progetto SCARPA, volto alla continua ricerca dell’eccellenza e costruito su valori come integrità, equità, attenzione alle persone e alla comunità. Ci impegneremo nel lungo periodo a supporto della famiglia Parisotto affinché SCARPA possa affermarsi come esempio globale di azienda capace di conseguire significativi risultati aziendali mantenendo saldi i propri valori e la propria anima”- dichiara Tommaso Paoli, fondatore e CEO di NUO. 

La holding di partecipazioni NUO è specializzata negli investimenti in medie imprese italiane con un orizzonte a lungo termine. Al centro della propria strategia di investimento la volontà di lavorare al fianco delle aziende nel solco della loro tradizione, trasferendo conoscenze da una generazione all'altra e condividendo valori e conoscenze con tutti gli stakeholder. 

SCARPA è stata assistita come advisor dell’operazione da Banca Finint, per gli aspetti legali, fiscali e contrattuali dallo Studio Vedovato Basile Associati e dallo Studio Legale Maria Chiara Caldart. 

NUO è stata assistita da Studio Chiomenti per gli aspetti legali, da PWC per gli aspetti finanziari e Gitti e Associati per gli aspetti fiscali. 


Camilla Moroni e l'avventura alle Olimpiadi 2024

Manca ormai pochissimo a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: le Olimpiadi di Parigi 2024. Abbiamo intervistato Camilla Moroni, atleta sponsorizzata da SCARPA, una delle promesse più brillanti dell’arrampicata sportiva italiana, che ha ottenuto il pass per partecipare con la nazionale italiana a questo straordinario evento.

L’arrampicata sportiva, uno degli sport che sta registrando una crescita esponenziale sia in termini di partecipazione sia per il livello agonistico, farà la sua seconda apparizione nel programma olimpico, dopo il debutto di successo a Tokyo 2021, con la nuova suddivisione delle discipline tra speed e combinata.

Camilla è ligure, classe 2001, e si distingue per un sorriso timido e sincero, sempre presente mentre ci racconta il suo percorso verso le imminenti sfide olimpiche. È uno dei talenti di punta della nazionale italiana, con una serie di risultati incredibili alle spalle che la pongono tra le arrampicatrici più forti al mondo, tra cui il secondo posto ai Campionati Mondiali di Boulder a Mosca nel 2021. Allenamento, dedizione, passione e la voglia di divertirsi sono alcune delle caratteristiche che la definiscono, insieme a un’innata curiosità di esplorare il mondo attraverso l’arrampicata.

Camilla, raccontaci della tua passione per l’arrampicata.

"Ho iniziato a scalare da piccola, grazie alla passione dei miei genitori, che fin dall’infanzia mi portavano in giro per le falesie di Finale Ligure. All'inizio era solo un gioco: mi divertivo a rimanere appesa nel vuoto e a dondolare. Poi ho iniziato a toccare la roccia, a provare i primi semplici passaggi, e da lì è nato l'amore per questo sport. Il mio percorso è continuato nelle sale boulder, dove mi sentivo più a mio agio e avevo meno paura del vuoto. È stato proprio in palestra che ho iniziato a gareggiare, prima nei campionati interregionali e poi in quelli nazionali. A 18 anni sono arrivate le prime convocazioni in Coppa del Mondo, e con queste la necessità di intraprendere un percorso di allenamento strutturato.

Fino a qualche anno fa, non esistevano allenatori o percorsi specifici per l’arrampicata, così mio padre, che è ricercatore di fisica al CNR, ha iniziato a studiare articoli, manuali e pubblicazioni per aiutarmi, e ancora oggi è il mio allenatore principale. Ora mi alleno nel centro federale di Milano, in attesa che venga completato quello ufficiale di Arco. Qui mi alleno con Pietro Biagini e altri tracciatori per sviluppare la parte tecnica, mentre per quanto riguarda la preparazione fisica continuo ad affidarmi a mio padre. L’allenamento al centro federale è stato fondamentale perché, negli ultimi anni, questo sport si è evoluto verso passaggi e percorsi tecnici che richiedono esperienza e una preparazione specifica a livello internazionale, difficile da replicare in una palestra standard."

Parigi 2024: cosa rappresenta per te questo avvenimento?

"Sono molto soddisfatta ed emozionata di essere riuscita a entrare nel team nazionale per i Giochi Olimpici. Il percorso è stato molto intenso e devo dire che la parte più difficile è stata proprio la fase di qualificazione. Ora tutto quello che voglio è vivere appieno l’esperienza e dare il meglio di me: posso dire di essere un po’ più rilassata. Il mio desiderio è quello di portare a casa un bel ricordo di questa incredibile opportunità."

Hai viaggiato in tutto il mondo per prepararti a questa olimpiade. Quale valore ha portato questo approccio internazionale alla tua esperienza?

"Confrontarmi con altre realtà e altri stili di arrampicata è stato fondamentale per sviluppare movimenti e stili diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati. Ogni palestra e ogni nazione ha le proprie peculiarità, come l’inclinazione delle pareti o la fisicità dei blocchi. Viaggiare e provare percorsi diversi è stato molto utile per arrivare preparata a un evento di questo tipo."

L’arrampicata è da sempre uno sport di community, di amicizia e di divertimento. Come vivi il rapporto con gli altri atleti con cui ti troverai a competere?

"In molti sport, la competizione tende a spezzare i legami tra i concorrenti, ma questo non succede nell’arrampicata. Spesso condivido gli allenamenti con gli altri atleti e non ci sono tensioni tra di noi, anzi, c’è un’atmosfera di supporto e condivisione che ci permette di crescere insieme e continuare a vivere lo sport come divertimento, prima di tutto. Stare insieme ci stimola a migliorarci reciprocamente, prendendo spunto dai punti di forza di ciascuno e aiutandoci a superare le difficoltà."

Tutti abbiamo una fonte di ispirazione nella vita. Qual è il tuo esempio da seguire nell’arrampicata?

"Il mio punto di riferimento è sempre stato Jakob Schubert, soprattutto per la sua capacità di farsi trovare sempre pronto in ogni situazione, senza mai farsi intimidire."

Le scarpette da arrampicata sono come un vestito da matrimonio: tra le centinaia di prodotti sul mercato, solo pochi rispecchiano davvero i propri gusti e, in questo caso, lo stile di arrampicata. Che modelli utilizzi?

"Porto sempre con me due paia di scarpette, da utilizzare in diverse situazioni: la Drago di SCARPA, che utilizzo quasi sempre per il boulder, è morbida e ha un grip incredibile per le aderenze sui volumi e i tallonaggi; e la Instinct VS WMN, che è più rigida e precisa, ideale per i piccoli appoggi. Scegliere la scarpetta giusta è fondamentale: devono adattarsi perfettamente al piede e, una volta trovato il giusto feeling, è difficile cambiarle."

SCARPA, l’azienda italiana che supporta Camilla Moroni, è un punto di riferimento mondiale per il mondo dell’alpinismo e dell’arrampicata. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel cuore del distretto calzaturiero italiano, SCARPA è cresciuta fino a diventare un leader globale nella produzione di calzature tecniche per sport outdoor come trekking, alpinismo, trail running e, naturalmente, arrampicata. Innovazione, qualità e attenzione alle esigenze degli atleti sono i valori cardine dell’azienda, che ha scelto di sostenere atleti come Camilla, puntando sulle giovani promesse e contribuendo alla crescita di questo sport con prodotti che coniugano comfort e alte prestazioni.

Non ci resta che augurarti un enorme in bocca al lupo per questa avventura che ti attende, Camilla! Porta a casa il massimo da questa esperienza e divertiti più che puoi!


Millet title sponsor delle Skyrunner Italy Series 2024

Tre gare. E la possibilità di qualificarsi agli SkyMasters delle Skyrunner World Series per chi terminerà sul podio nella classifica finale, oltre agli atleti a podio in una gara selezionata da FISky, la Federazione Italiana Skyrunning. La concorrenza di alto livello è garantita dalla presenza di alcuni dei migliori corridori del mondo si schiereranno per l'evento che è anche nel calendario delle Skyrunner World Series.

Le Skyrunner Italy Series 2024 sono firmate Millet che è diventato title sponsor dell’evento, confermando il suo DNA verticale e l’impegno sul terreno dello skyrunning e al fianco di ISF, la Federazione Internazionale di skyrunning. 

Andato in archivio il primo appuntamento dell’8 giugno con il Trail del Centenario Lovato nelle Orobie, la prossima data delle Millet Skyrunner Italy Series da segnare è l’International Rosetta SkyRace il 1 settembre e la Zacup SkyRace del Grignone il 15 settembre.

«Millet è un marchio che in oltre 100 anni ha scritto la storia dell’alpinismo e lo skyrunning rappresenta la nostra naturale evoluzione - afferma Hervè Locatelli, Millet Sales and Marketing Director per l’Europa del Sud e DACH che ha fortemente voluto questa collaborazione - Con questa sponsorizzazione vogliamo continuare ad equipaggiare e ispirare il mondo dei runner e di tutti i praticanti della montagna nella conquista dell’ignoto, in quella ricerca che trasforma il vuoto in pienezza».

Marino Giacometti, Presidente della International Skyrunning Federation, ha commentato: «Sono molto contento che le SNS siano tornate anche in Italia in gestione alla federazione nazionale e la partnership con Millet sarà strategica per dare un ulteriore slancio allo skyrunning e una nuova opportunità agli skyrunner italiani di partecipazione ai circuiti mondiali».


Secchi e Majori in partenza per il K2

I bormini Federico Secchi, maestro di sci e guida alpina, e Marco Majori, guida alpina e alpinista della sezione militare alta montagna del Centro Sportivo Esercito, partiranno il 16 giugno per il Pakistan per tentare la seconda discesa integrale con gli sci del K2 (8.611 m), sciato da Andrzej Bargiel nel 2018. Per acclimatarsi, affronteranno prima il Broad Peak (8.051 m). 

I due valtellinesi, amici di lunga data e compagni di avventure, nel 2021 hanno scalato il Manaslu (8.163 m) per poi scenderlo con gli sci ai piedi. Da qui nasce il progetto ambizioso della discesa con gli sci dal K2 (8.611 m), patrocinato dal CAI. Per consentire agli amici e ai conoscenti di sostenere la spedizione, è stato aperto un crowdfunding su GoFundMe https://www.gofundme.com/f/k2-discesa-con-gli-sci

Al loro fianco, come partner tecnico, ci sarà anche Dynastar, che fornirà gli sci scelti direttamente dagli atleti: i modelli M-Vertical 88 e M-Pierra Menta. La spedizione durerà circa 2 mesi e i giorni ‘buoni’ per la discesa del K2 dovrebbero essere alla fine di luglio. Un’occasione unica in quanto quest’anno ricorre il 70° anniversario della prima conquista assoluta del K2 da parte degli alpinisti italiani guidati da Ardito Desio e l’impresa di Secchi e Majori si inserisce proprio nella più ampia spedizione per l’anniversario. 

I due alpinisti, dopo il volo per Islamabad in Pakistan, seguiranno il ghiacciaio del Baltoro per raggiungere il campo base del Broad Peak, dove inizieranno il periodo di acclimatamento. Una volta pronti, cercheranno di scalare il Broad Peak e lo scenderanno con gli sci. Successivamente, si sposteranno al Campo Base del K2 per tentare di realizzare l’obiettivo principale della spedizione. Scaleranno la montagna senza il supporto di portatori e di ossigeno supplementare per poi sciarla integralmente. Per la riuscita dell’impresa dovranno allinerasi diversi fattori, dalle condizioni della montagna, al meteo.

La linea scelta? Scende dalla vetta lungo lo Sperone Abruzzi, affronta il famoso Collo di bottiglia, poi taglia lungo la via Cesen, il Traverso di Messner e poi la via dei Polacchi. È l’unica possibilità per non staccare mai gli sci. Secchi e Majori utilizzeranno M-Vertical 88, sci pensato proprio per l’alta montagna e lo sci ripido, ma hanno in dotazione anche il più leggero M-Pierra Menta. L’impresa potrà essere seguita sul sito https://www.k2skiinthesky.com/

© Ettore Zorzini

Montura veste il Soccorso Alpino dell‘Alpenverein Südtirol

Montura fornirà, a partire dal 2024 e per 10 anni a seguire, la divisa ai circa 1100 operatori del Bergrettungsdientst Im AVS Südtirol / Soccorso Alpino dell‘Alpenverein Südtirol. Istituito ufficialmente nel 1948, le sue radici affondano a inizi del secolo scorso, quando l’assemblea generale dell’Alpenverein di Austria e Germania autorizza, nel 1902, la creazione di una sede del soccorso alpino in ciascuna sezione dell’Alpenverein. A quei tempi 'gli uomini con la croce verde e la Stella Alpina' intervenivano con pochissimi mezzi a disposizione, praticando spesso dei veri e propri recuperi Oggi, con le sue oltre 35 stazioni di intervento, il Bergrettungsdientst Im AVS Südtirol rappresenta il modello da seguire per tutte le organizzazioni di soccorso alpino.

La divisione che in Montura si occupa al mondo del lavoro tecnico si chiama Workframe. Nasce ufficialmente nel 2008, ma l’attività legata a questa particolare area di Montura è iniziata fin dagli albori. Creata per rispondere alle esigenze e alle problematiche riscontrate da chi vive la montagna e la natura non solo per passione, ma anche – e soprattutto - per professione, per esempio uomini e donne del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), dei Vigili Del Fuoco (reparti SAF, TLC, USAR, PILOTI SAPR...), Unità Cinofile da Ricerca; l’elenco è lungo e variegato. 

L’elemento fondamentale di Montura Workframe è il Team Tecnico Specialistico, formato da professionisti qualificati, certificati e con esperienza pluriennale, operanti proprio in questi particolari settori. È grazie alla ricerca, ma soprattutto all’esperienza di queste persone maturata sul campo ed in continuo aggiornamento, che da Montura Workframe nascono progetti innovativi basati su esigenze concrete. Non solo taglio, confezione ed ergonomia di capi speciali, ma anche sviluppo di nuovi materiali, pensati e realizzati in esclusiva per arrivare a quei livelli di comfort e funzionalità ma soprattutto di sicurezza richiesti dalle varie normative e certificazioni. Il tutto senza mai mettere da parte lo stile e la tecnicità, elementi da sempre distintivi della filosofia produttiva di Montura. Da qui le collaborazioni dirette tra Montura ed i più importanti Enti, Organizzazioni e Strutture Tecnico Operative presenti sul territorio. In particolare, tra queste, si annovera già dal 2018 la fornitura ufficiale di Montura Workframe per gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Alto Adige del CNSAS.


Riapre lo Stelvio, anche per lo skialp

Le abbondanti nevicate delle ultime settimane hanno creato le migliori condizioni per un fine stagione in quota con i fiocchi. Proprio a causa della neve al suolo e del rischio valanghe, anche la strada del Passo dello Stelvio è stata aperta in ritardo rispetto alle previsioni, ma da oggi è ufficialmente aperta. Oltre agli impianti di risalita (le due funivie e lo skilift Payer, più un servizio di gatti delle nevi dal Livrio al Payer), si aprono tante possibilità per lo scialpinismo e il freeride. Il Passo dello Stelvio rimarrà aperto fino al prossimo 3 novembre. La neve ricopre abbondantemente anche le quote basse ed è possibile mettere le pelli (e le lamine in discesa) fino al Passo e anche più in basso.


Pow lancia una campagna di sensibilizzazione al voto europeo

L'80% delle leggi che riguardano l'ambiente vengono votate al Parlamento Europeo. Ecco perché POW-Protect Our Winter, l'ONG che si batte per la salvaguardia del clima sulle montagne, ha lanciato la campagna 'Ride, Bike, Climb, Vote' per sensibilizzare sull'importanza di andare a votare. Il manifesto, realizzato in collaborazione con Ohana Public Affairs e CAN Europe chiede al prossimo Parlamento dell'UE di sostenere la transizione energetica verde, migliorare e promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio, accelerare il ripristino della biodiversità e la protezione dei luoghi naturali e porre fine ai modelli commerciali insostenibili e al consumo eccessivo. POW pubblica anche uno scoreboard, diviso per Paesi, nel quale vengono dati dei punteggi da 0 a 100 ai partiti politici in funzione dei voti espressi al Parlamento Europeo sulle leggi di rilevanza in materia di sostenibilità.


Wanaka BOA, lo speed hiking secondo Millet

Le scarpe Millet Wanaka BOA® sono un'ottima scelta per il fast hiking. Progettate per gli escursionisti che cercano la velocità su tutti i tipi di terreno, soprattutto quelli tecnici, queste scarpe offrono prestazioni eccezionali. La loro efficacia sui terreni alpini è particolarmente notevole, grazie alla combinazione della suola Michelin e della costruzione della tomaia con il BOA® Fit System.

La suola Michelin è stata progettata in esclusiva per questo modello con l’obiettivo di resistere alla deformazione e all’abrasione anche sui terreni più sconnessi.  Il design del battistrada garantisce una trazione progressiva e una stabilità perfetta anche sui terreni. Infine, i tasselli lamellati offrono un grip superiore a chi cerca alte prestazioni e sicurezza, passo dopo passo.

La tomaia con il BOA® Fit System offre invece una calzata di precisione micro-regolabile, migliorando le prestazioni dell'escursionista su tutti i terreni. Questo collegamento con l'intersuola garantisce un blocco superiore del tallone, favorendo una maggiore agilità e resistenza. L'avvolgimento sicuro del BOA® Fit System consente di effettuare escursioni prolungate senza dolore provocato dai punti di pressione, offrendo forza e durata per resistere a potenziali impatti con le rocce. www.millet.com


Tre novità nella collezione trekking di Cober

La collezione per il trekking è la più ampia e nota del brand italiano di bastoncini. Con l'introduzione di tre nuovi modelli nella collezione estiva 2024, l'offerta di Cober per le escursioni in montagna arriva a ben dodici modelli con soluzioni sia per i più esperti, sia per chi si avvicina a questa attività per la prima volta. «Nella collezione estiva il trekking è la nostra categoria di maggior successo in termini di profondità e diffusione. La nostra strategia è di mettere al centro le esigenze dei consumatori, arricchendo progressivamente la nostra offerta con ulteriori combinazioni di materiali, manopole, sistemi di chiusura e punto prezzo» spiega Costanza Bacchi, marketing & communication manager Cober. «Per la stagione estiva SS24 abbiamo quindi messo a punto tre nuovi modelli da trekking per andare incontro a specifiche esigenze di assortimento. Rubus è la versione total black di Buxus e Tamus, i nostri bastoni top di gamma da trekking. Infatti per alcuni utilizzatori il bastoncino sta diventando anche un elemento di stile, e la colorazione completamente nera con grafiche in bianco è facile da abbinare a qualunque outfit per la montagna. In modo analogo Adonis risponde a un preciso trend relativo a colorazioni e materiali che richiamino il mondo naturale. Infine Ulmus introduce una nuova combinazione di materiali e sistemi di chiusura nella fascia inferiore di prezzo, offrendo una ulteriore opportunità di acquisto per chi si avvicina alle attività in montagna».

Rubus è il nuovo modello top di gamma dalla grafica minimalista, completamente nera con dettagli grafici in bianco. Con una lunghezza regolabile da 115 a 135 centimetri è realizzato in Ergal, una lega di alluminio leggera ad alte prestazioni meccaniche e un durevole puntale in widia. La costruzione in quattro pezzi collegati da un cavetto interno in acciaio riduce al minimo l'ingombro nello zaino e rende il montaggio istantaneo. La soluzione per l’impugnatura include una confortevole manopola in schiuma espansa che si estende sul tubo e un morbido passamano in neoprene. Rubus viene fornito con doppia rotella (50mm e 92 mm da neve) e una sacchetta per riporre i bastoncini quando non vengono utilizzati.

Adonis è caratterizzato da materiali e design ispirati alla natura, come la lunga manopola in schiuma espansa che riprende il motivo estetico del sughero, e gli accenti verdi degli elementi tecnici e grafici. Regolabile in altezza da 110 a 114 centimetri, Adonis è un bastoncino in tre pezzi in realizzato con una combinazione di tubi in Ergal, una lega di alluminio più leggera a parità di resistenza, e Alu 5083, puntale in widia e doppia chiusura CamLock per una regolazione rapida ed efficiente dell'altezza.

Il nuovo bastoncino Ulmus completa le novità Cober per la stagione estiva 2024, offrendo una nuova intelligente combinazione di materiali e soluzioni tecniche nella fascia di prezzo dedicata a chi si avvicina alle attività in montagna cercando un prodotto affidabile e duraturo nel tempo. Ulmus è caratterizzato da una manopola bicomponente ergonomica abbinata a un passamano quickstrap, tubi in robusto alluminio 5083 e puntale in acciaio. La lunghezza è regolabile da 110 a 140 centimetri grazie alla doppia chiusura CamLock, una soluzione derivata dai modelli top di gamma.

www.cober-active.com