Lorenzensturm a Latzfons sabato 1 febbraio
L'atto finale di Eisacktal cup 2014 con Goetsch a punteggio pieno
Sabato 1 febbraio 2014 a Latzfons si correrà la quarta edizione della 'Lorenzensturm'. La partenza è programmata per le ore 10.
IL PERCORSO - Il percorso parte dal parcheggio Steineben, dove è previsto anche il traguardo. Un bel tracciato fuoripista fa passare i concorrenti a cima Lorenzen (2.490 metri) dopo aver affrontato 935 m di dislivello positivo.
Attrezzatura obbligatoria casco, artva, pala e sonda. Oltre all'élite dello scialpinismo a Latzfons ogni anno partecipano anche tanti amatori, che si misurano in questa gara a squadre di 3, dove la squadra vincitrice sarà la squadra con la somma più bassa dei tempi dei tre membri di squadra.
SI CHIUDE EISACKTAL CUP: LE CLASSIFICHE PARZIALI - Quest’anno la gara è la tappa finale dell' Eisacktal Cup. Saranno quindi premiate sia le squadre più veloci della gara, che anche i migliori atleti e le migliori squadre del circuito.
Il gradino più alto della classifica maschile senior è ormai già assegnato, con Philip Götsch al comando con punteggio pieno dopo 4 vittorie su 4 gare; stessa scena per la categoria master, dove Richard Obendorfer ha festeggiato 4 vittorie su 4 gare. La classifica femminile vede Valentina Danese al comando con un netto vantaggio.
Per i gradini più bassi dei podi sarà lotta nell'ultima gara, che si distingue dal resto del circuito essendo una gara classica fuori pista, e quindi forse vedrà altre facce sui gradini più alti.
Moena Ski alp: Goetsch batte anche Trettel
Francesca Rossi davanti a Carla Iellici tra le donne
Moena skialp alla sua prima edizione raccoglie subito 320 partecipanti. In una bella serata è in corso la festa dopo la gara su un percorso apprezzatissimo per la tappa di Dolomitisottolestelle e del Trofeo Quattro Valli.
Vince Philipp Götsch in 29'34" su Thomas Trettel (30'35"), terzo Thomas Martini in 30'59".
Tra le donne prima Francesca Rossi in 38'39", seconda Carla Iellici in 38'52", terza Elisabeth Benedetti 39'30".
Meteo proibitivo: rinviata La Pitturina Ski Race
Michele Festini: «Siamo amareggiati, ma dobbiamo pensare alla sicurezza»
La Pitturina Ski Race, terza prova del circuito Scarpa World Cup, non si disputerà questo weekend come da calendario. Le previsioni meteo non lasciano scampo, infatti nei prossimi giorni non solo è previsto un apporto nevoso che supererà il metro e mezzo, ma è anche l'innalzamento delle temperature, soprattutto domenica, a preoccupare il Comitato Organizzatore. Tra sabato e domenica è previsto grado 5 per il pericolo valanghe. Per il grado 5, il più alto nella scala di misurazione si intende che potranno verificare distacchi di valanghe di grandi dimensioni specie nei siti abituali e storici che potranno interessare vie di comunicazione ed anche i fondovalle.
«Queste ore non sono state facili - ha detto Michele Festini, coordinatore della Pitturina - ci siamo consultati con i previsori meteo, con i responsabili del tracciato, con le guide alpine, con il direttore tecnico Michele Zandegiacomo, con la giuria e con i vertici della Federazione Internazionale, purtroppo l’evento meteorologico previsto per le prossime ore ha una portata eccezionale. Oltre alla parte tecnica del tracciato, avevamo già previsto un percorso di riserva, dobbiamo pensare che nei prossimi giorni sarebbero arrivate circa seicento persone interessate alla prova di Coppa del Mondo e altre cinquecento per la Pitturina Ski Race e per il Raduno “Io c’ero a KM zero”. Con i fenomeni atmosferici previsti non possiamo pensare di avere più di mille persone in movimento sul nostro territorio. La Pitturina doveva essere una grande festa, se non c'è sicurezza non possiamo proseguire».
Nelle prossime ore sarà presa la decisione per il programma di recupero.
Tor des Geants, iscrizioni aperte dall'1 febbraio
Alcune anticipazioni sul regolamento da Alessandra Nicoletti
Alle 12.00 del prossimo 1 febbraio 2014 si apriranno le iscrizioni al Tor des Geants 2014; si tratta di un’operazione che obbligatoriamente avverrà sul web e in molti temono l’assalto al server dell’organizzazione. Ho chiesto ad Alessandra Nicoletti, il vertice operativo nell’organizzazione della gara, se si tratta di timori fondati.
Come vi siete attrezzati ? «Abbiamo acquistato spazio aggiuntivo su server dedicati, esattamente come facciamo per il cronometraggio durante la gara. Non siamo in grado di gestire i pagamenti in quanto questa fase è di competenza della banca, confidiamo nella tenuta del loro sistema in quanto l’iscrizione diventa effettiva nel momento in cui riceviamo conferma dell’avvenuto pagamento».
Hai dei suggerimenti da dare agli aspiranti concorrenti?
«Compilate il modulo d’iscrizione con calma, la fretta è una cattiva consigliera».
Altro ? «Invito tutti a leggere con attenzione il regolamento prima di iscriversi; indossare il pettorale implica l’accettazione delle regole che abbiamo stabilito».
Ci sono delle novità nel regolamento di questa edizione?
«Sì, la più importante credo sia quella che riguarda i cancelli orari: nelle basi vita abbiamo introdotto il cancello di entrata che chiuderà con 2 ore di anticipo rispetto a quello di uscita. Si tratta di una soluzione che metterà in condizione gli ultimi concorrenti di potersi riposare per almeno due ore e ha lo scopo di tutelarli evitando il rischio di avere ‘zombie’ in deficit di sonno sul percorso. Speriamo di introdurre dei controlli a sorpresa lungo il percorso e stiamo cercando la collaborazione degli Enti che, per la loro missione, dispongono di personale dislocabile in quota».
La morte di Yang Yuan (n.d.r.: il concorrente cinese morto per una caduta nel corso della prima notte di gara nell’edizione dello scorso anno) ha indotto dei cambiamenti al regolamento?
«Purtroppo quella disgrazia è stata una fatalità, una caduta in montagna non si può prevenire a tavolino. Nel corso di quella tragica notte c’erano stati anche dei casi di ipotermia e la nostra azione preventiva, in questa fase di stesura del nuovo regolamento, si è concentrata sulla lista del materiale che i concorrenti dovranno sempre avere con loro: micropile, giacca in goretex, panta-vento, sopra-guanti adesso sono obbligatori».
Richiederete un curriculum per l’iscrizione?
«No, non sempre un bel curriculum indica capacità di autonomia e autogestione. La severità della gara, i suoi numeri (330 km, 24.000 D+) conto che inducano più di una riflessione in chi vorrà iscriversi».
Paolo Rabbia dopo le Alpi affronta i Pirenei
Traversata in solitaria per l'alpinista cuneese
Prima settimana di viaggio per Paolo Rabbia, l'alpinista cuneese che dopo aver effettuato la traversata delle Alpi, ci prova con quella dei Pirenei. Da Sud verso Nord, dal Mediterraneo all'Atlantico, partendo dal Canigou, la montagna simbolo della Catalogna, sino al Pic d'Orby, dopo circa 700 km. Tutto con sci e pelli, in solitaria: obiettivo, 'chiuderla' un mese.
«Ha quasi sempre nevicato - spiega Paolo, via Skype -. Ma quel che è peggio, con vento. Una vera solitaria: di scialpinisti neanche l'ombra, ma tutti quelli che ho incontrato mi hanno dato una mano, perché la traversata, per lo meno in estate, è il sogno di molti. Adesso sono arrivato nel Principato di Andorra. Appena smette di nevicare riparto verso il confine francese, ma con il rischio 4 valanghe non è facile scegliere la strada».
Seconda giornata ai CA.STA
Stasera in programma una notturna a Sestriere
Seconda giornata ai CA.STA, con una scialpinistica in notturna. Tra i quasi duecento atleti previsti al via questa sera a Sestriere ci sarà anche il caporale maggiore scelto Daniele Cappelletti, effettivo al reparto comando e supporti tattici Tridentina, campione in carica e fresco di una splendida vittoria alla recente Brenta De Not” a Madonna di Campiglio; ma bissare il successo dell’anno scorso non sarà per lui cosa facile visto che oggi, in una gara che assegna anche punti importanti per la conquista dei Trofei dell’Amicizia e di quello Interforze, il Centro Sportivo dell’Esercito (sezione sport invernali) si presenta con ben tre ounte di diamante: Denis Trento, Matteo Eydallin e Gloriana Pellissier .
Sempre oggi, a Pragelato, si assegna anche il titolo nel biathlon (15 km maschile e 10 km femminile), competizione anch’essa valevole per l’assegnazione dei due citati trofei, mentre da Cesana ripartiranno i plotoni per affrontare la loro seconda giornata di gare, che nel loro movimento verso Claviere (23 chilometri e un dislivello di oltre 1000 metri) saranno impegnati in prove di movimento a cronometro, topografia e lancio della bomba a mano.
Alba De Silvestro alla vigilia della Pitturina
La Pitturina dedica un bel video alla giovane atleta di casa
Per la campionessa del mondo Juniores Alba De Silvestro sarà una gara speciale quella del prossimo week-end: la Pitturina, infatti, si corre nella sua vallata. In un bel video dell'organizzazione, racconta la sua giovane storia da scialpinista e le sue ambizioni per il futuro. «Ho iniziato un po' per caso con lo scialpinismo, prima facevo sci da discesa e mi ero un po' stufata. Così ho deciso di provare qualcosa di diverso. Si è presentata questa opportunità e mi è subito piaciuto fare questo sport». Buona visione e tutti in pista alla Pitturina per fare il tifo ad Alba De Silvestro e a tutti gli azzurri!
Nuova via di misto in Presolana
Parimbelli, Arosio e Spiranelli aprono Merà Dimel (650 m AI 4 M6)
Il 13 gennaio i bergamaschi Yuri Parimbelli, Tito Arosio ed Ennio Spiranelli hanno aperto una nuova via di misto in Presolana e più precisamente sulla Anticima delle Quattro Matte.
La via ‘Merà Dimel’ sale un canale incassato con arrampicata su misto abbastanza precaria vista la scarsa qualità della roccia in una delle zone più selvagge e meno frequentate della Presolana soprattutto in inverno.
La via era già stata in precedenza tentata senza fortuna da Parimbelli e Spiranelli, ribattutti a causa delle cattive condizioni, i due sono poi tornati alla carica con l’aggiunta di Tito Arosio e ne è uscita una bella e impegnativa salita di 650 m con difficoltà di AI 4 e M6.
Conto alla rovescia per la Pitturina
Sono duecento gli iscritti alla gara di domenica
Conto alla rovescia per la Pitturina, terza tappa di Coppa del Mondo ISMF. Raggiunta quota 200 all'Individual Open e iscrizioni chiuse. In Val Comelico in questo momento sta nevicando e le previsioni meteo annunciano precipitazioni anche per giovedì e venerdì. Il comitato organizzatore sta lavorando a pieno regime per allestire i tracciati di gara, anche perché domenica, giorno dell'individuale, dovrebbe splendere il sole.
Il programma prevede la gara sprint a Sappada venerdì 31 gennaio (riservata agli atleti internazionali tesserati ISMF), mentre l'individuale partirà a Sega Digon domenica 2 febbraio (e sarà aperta anche alle categorie Open FISI o altre federazioni nazionali).
Dynafit Vinschgau Cup, tappa a Watles
Venerdi' sera vertical di 780 metri
La terza tappa del Dynafit Vinschgau Cup andrà in scena venerdì a Watles. I partecipanti - con gli sci o con le ciaspole - si sfideranno su un tracciato che si sviluppa su quattro chilometri e 780 metri di dislivello, su una salita unica. La partenza è prevista per le ore 19.30 alla partenza della seggiovia, mentre le premiazioni saranno al Rifugio Plantapatsch verso le 22. Attualmente al vertice della graduatoria maschile del circuito c'è Lukas Arquin davanti a Ossi Weisenhorn e Alex Erhard, mentre nel ranking femminile guida Anna Pircher davanti a Petra Waldner e Claudia Aufderklamm.
Ulteriori informazioni e iscrizioni su www.ski-running.com
Ultimi preparativi per la Rampegada 2014
A Pezzoro neve dura e ben assestata su tutto l'itinerario
Tutto pronto a Pezzoro (BS) per la Rampegada in programma domenica 2 febbraio: il monte Guglielmo è stracolmo di neve, il comitato organizzatore sta lavorando a ritmo serrato per allestire il percorso. Già effettuati i primi sopralluoghi, scelto l’itinerario che metterà a dura prova gli atleti con circa 1.900 metri in salita, 1.700 in discesa e nove cambi, oltre ad un tratto con ramponi ai piedi e sci nello zaino e se le condizioni lo permetteranno la vertiginosa discesa del 'canalino del metano'.
La perturbazione in arrivo nei prossimi giorni probabilmente costringerà a piccole modifiche del percorso, ma i quindici chilometri di percorso consentiranno comunque lo svolgimento di una dura competizione nel segno della tradizione dello sci club Pezzoro. Lo start della gara, individuale, alle ore 9.30; iscrizioni on line su www.sciclubpezzoro.it.
Iscrizioni aperte per il Carezza Trophy
In programma sabato 1 febbraio
Ancora aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Carezza Trophy, notturna in programma sabato 1 febbraio, valida anche come prova della Prowinter Cup. Sulle piste di Carezza, gli atleti si sfideranno di nuovo su due percorsi. Il primo solo in salita, da malga Frommer al rifugio Coronelle (600 metri di dislivello), il secondo, più impegnativo, con tre cambi d’assetto e milleduecento metri di dislivello: da malga Frommer fino alla stazione a monte della seggiovia 'Laurin 3', da qui discesa fino all’hotel Moseralm e altra salita fino alla stazione a monte della seggiovia Tschein, nuova discesa fino alla malga Frommer e salita finale al Coronelle. Partenza in linea alle ore 18, ritiro pettorali dalle ore 16 alle ore 17.30 (all'ufficio gare). Info: trophy@carezza.com.