Bis Maguet sul Gran Sasso

vNella Skyrace femminile successo della Jimenez

Appuntamento questa mattina con la Gransasso Skyrace, lungo i sentiero della vetta più alta dell’Appennino. La gara (21,60 km con 2226 m D+) ha visto il successo del vincitore del Vertical di venerdì, il valdostano Nadir Maguet, con il tempo di 2h27.21, davanti a Fulvio Dapit (2h34.04) e Antonio Carfagnini (2h3913). Nella prova femminile vittoria di Stephanie Jimenez (2h59.37) su Alessandra Carlini (3h08.18) e Rossella Cerretani (3h42.57).  


Super Maguet al Gran Sasso

Gara record del valdostano nel vertical, al femminile successo della Rossi

Appuntamento ieri sul sentiero dei Tre Valloni (3,6 km, 1000 m D+) con il Gran Sasso Verrical Run, prova delle Skyrunner Italy Series. Nadir Maguet ha stabilito una grande prestazione, ottenendo la seconda vittoria consecutiva dopo quella dell'anno passato e migliorando il record. Il cronometro si è fermato a 36'41''90. Secondo posto per Antonio D'Alessandro (38'56'') e terzo per il 'local' tesserato per i Bogn Da Nia trentini, Carlo Colaianni (40'37''). Nella top ten, nell'ordine, Gino Camarra, Giulio Monti, Raffaele Adiutori, Domenico Vespa, Germano Ranieri, Daniele Urbani e Daniele Berardi.

FRANCESCA ROSSI OK - In campo femminile si è vista l'affermazione dell'atleta del Team La Sportiva Francesca Rossi, che ha conquistato la vittoria con il tempo di 44'43''50, nuovo record del tracciato. Seconda piazza per Stephanie Jimenez del Team Salomon Italia-SDS L'Aquila. Al terzo posto Marisa Del Bene. Appuntamento domani con lo storico Trofeo De Paulis, prima edizione 1975. 


Red Bull K3, vittorie di Laura Orgue e Marco Moletto

Sabato mattina la salita al Rocciamelone

Red Bull K3, debutto del triplo vertical in Val Susa. Partenza dal centro di Susa, arrivo agli oltre 3000 metri del Rocciamelone. In vetta è annunciata neve e temperatura intorno alla zero: partenza alle 9 per la prova femminile, mezz'ora dopo quella maschile. Sono previsti due tagli, sotto lo striscione d'arrivo passeranno solo i più forti.
Ad iscrivere il loro nome per primi nell'albo d'oro sono Laura Orguè Vila e Marco Moletto: 2h22'38" il tempo della spagnola del Team Salomon, 2h06'33" quello del limonese del Team La Sportiva.
Sul podio femminile sono salite Stevie Kremer e Corinne Favre, su quello maschile l'andorrano Teixido Marti-Ventosa Ferran e Nejc Kuhar.


Commissione Skialp in FISI: solo aspetti organizzativi

La direzione agonistica della Nazionale la decidera' il presidente Roda

Riunione della Commissione Sci alpinismo in FISI a Milano. Si è parlato ovviamente della direzione agonistica della Nazionale, ma nessun nome è stato ufficialmente 'messo sul piatto'. Toccherà al presidente Roda, crediamo già nelle prossime settimane, decidere quale sarà lo staff tecnico azzurro, dopo aver valutato le indicazioni emerse dagli incontri avuti con i responsabili delle Commissioni Sci Alpinismo dei Comitati regionali.
All'ordine del giorno della riunione di venerdì mattina in FISI, soprattutto aspetti 'burocratici' e organizzativi per la prossima stagione. A livello di calendari il 31 luglio era il giorno delle scadenze per le candidature per i vari campionati italiani, considerando anche che la federazione internazionale ha suggerito (ma non è un obbligo...) di disputare le gare tricolori prima dei Mondiali di Verbier e dunque verso fine gennaio: sull'argomento ci sarà un nuova riunione della Commissione a metà settembre. 


Due ottomila in sette giorni

Ci provera' anche Andrea Zambaldi, l’alpinista italiano del team Dynafit

Il conto alla rovescia è iniziato, tra tre settimane prenderà il via la spedizione 'Due 8000 in 7 giorni' che vede schierato in prima linea Andrea Zambaldi, l’alpinista italiano del team Dynafit. Obiettivo della spedizione il concatenamento di Shisha Pangma (8.027 metri) e Cho Oyu (8.201 metri) in una settimana. Andrea non sarà solo nell’impresa: accanto a lui due forti alpinisti tedeschi, Benedikt Boehm e Sebastian Haag.

TUTTO IN MODALITÀ ‘NATURAL’ - La distanza tra i due campi base sarà coperta senza l’ausilio di mezzi a motore, quindi grazie esclusivamente alla forza delle proprie gambe. Infatti, i tre componenti della spedizione si sposteranno da un campo base all’altro su tre mountain bike che alterneranno a trasferimenti a piedi. E, per quanto riguarda l’ascesa alle due vette, il team non farà uso di ossigeno supplementare.
Oltre alla grande sfida per conquistare i due 8000 in velocità e con gli sci, vogliono dunque percorrere in mountain bike i 170 km che separano i campi base. La prima metà del percorso segue la 'Friendship Highway' che collega Kathmandu in Nepal con Lhasa nel Tibet, e prosegue poi da Talsenke dietro il passo Lalung La fino al Tingri.
Il tratto tra i due campi base si sviluppa prevalentemente su un sentiero ghiaioso con una pendenza media del 15%. In un breve intervallo di tempo affronteranno un dislivello di 6.500 metri, tra la vetta e l’altopiano del Tingri.

IL PROGRAMMA - La spedizione prenderà il via mercoledì 20 agosto con il rientro previsto sabato 4 ottobre: l’attacco alle due vette è previsto a cavallo tra settembre e ottobre.
Dopo un primo periodo di acclimatazione, il programma dei sette giorni sarà il seguente:
Giorno 1: Partenza ore 6 pm dal Campo Base Avanzato (ABC) a quota 5.600 metri e attacco al Shisha Pangma (8.027 m) in speed climb (max. 24 ore)
Giorno 2: Rientro al ABC
Giorno 3: Discesa al Campo Base (5.000 m)
Giorno 4: Tappa in mountain bike dal Campo Base al Tingri (4.300 m)
Giorno 5: Tappa dal Tingri al Campo Intermedio del Cho Oyu (5.300 m)
Giorno 6: Risalita dal Campo Intermedio all’ABC sul Cho Oyu (5.700 m)
Giorno 7: Speed climb del Cho Oyu (max. 24 ore) (8.201 m)
Giorno 8: Rientro serale all’ABC (5.700 m)

IL BLOG CHE RACCONTA LA SPEDIZIONE - Andrea Zambaldi, il più giovane dei tre componenti la spedizione, ha attivato un blog all’indirizzo 2x8000.wordpress.com che racconta i preparativi in vista della partenza e, per quanto possibile con I collegamenti satellitari, Andrea tenterà di mantenere aggiornato una volta in Himalaya.


Vertical Italy Series sul Gran Sasso

In gara sul sentiero dei Tre Valloni, con arrivo a Campo Imperatore

Il circuito Vertical Italy Series torna in campo con la quarta prova, il Gran Sasso Vertical Kilometer, in programma venerdì 1 agosto a Fonte Cerreto. Percorso di 3,6 km, con 1.000 metri di dislivello, sul sentiero dei Tre Valloni, con arrivo a Campo Imperatore. Partenza a cronometro dalle ore 16.30.

GRADUATORIE - Dopo le prime tre tappe al comando della generale maschile c'è Nicola Pedergnana con 172 punti, seguito da Nadir Maguet a 166, Thomas Trettel a 150, Marco Facchinelli a 134 e Nicolò Francescatto a 120. In campo femminile guida Erika Forni con 194 punti tallonata da Stéphanie Jimenez a 188, quindi Francesca Rossi a 166, Michela Benzoni a 150 e Beatrice Deflorian a 138.

SKY RACE - Non solo Vertical, domenica 3 agosto c'è la Gran Sasso Sky Race che assegna il Trofeo De Paulis: 21,600 km con 2226 metri di dislivello positivo, con passaggio sulla vetta di Pizzo Cefalone a quota 2533.


La Commissione SkiAlp si ritrova in FISI

Riunione venerdi' mattina a Milano

Venerdì alle 11 in FISI a Milano riunione della Commissione sci alpinismo: ci saranno anche tutti i responsabili dei Comitati regionali che da questa stagione ne fanno parte integrante e non sono solo più invitati. All'ordine del giorno non c'è espressamente la direzione agonistica della squadra Nazionale, piuttosto pianificazione della stagione o calendari, ma è chiaro che se ne parlerà. Soprattutto dopo che il dt Angeloni ha espresso la volontà di dimettersi dall'incarico. Forse non si arriverà già ad un soluzione visto che i responsabili regionali esprimeranno il loro parere al presidente Roda e sarà poi lui a decidere in vista del prossimo consiglio federale.


UTMB, manca meno di un mese

Il via alle 17.30 del 29 agosto dal centro di Chamonix

Manca poco meno di un mese alla partenza della The North Face Ultra-Trail du Mont Blanc. Il via alle 17.30 del 29 agosto, dal centro di Chamonix: 168 km e 9.600 metri dislivello. Oltre all’UTMB, quattro le altre prove: la CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix), con partenza sempre venerdì 29 agosto, ma alle 9 da Courmayeur, con 100 km e 5950 metri di dislivello, la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie), con start mercoledì 27 agosto a Courmayeur su 119 km e 7.250 metri di dislivello, la PTL (Petite Trotte à Léon), che debutterà lunedì 25 agosto con 300 chilometri e 24.000 metri di dislivello e la novità della OCC (Orsières-Champex-Chamonix), con partenza giovedì 28 agosto nella Val d’Entremont per poi concludersi sull’ultima parte dell’UTMB e della CCC per 53 km e 3.300 metri di dislivello.

Per capire cos'è l'UTMB basta leggere i 'suoi' numeri.
7.500 runner, con l'87% al maschile
Tre nazioni interessate, 19 comuni, 71 ghiacciai, 400 cime, 7 vallate
77 le nazioni da dove arrivano gli atleti, da tutti i continenti
82 anni, l'età dei più anziani, un francese ed un austriaco, iscritti all'OCC.
43 anni, l'età media all'UTMB
1,6 M di euro il budget
378 km di itinerari segnalati più 300 km della PTL e 300 km di percorsi sostitutivi
26.691 m di dislivello positivo più 28.000 m della PTL
554.086 km corsi da tutti i finishers 2013, 14 volte del giro del mondo
2.000 volontari
48 punti di controllo
35 dottori
80 infermieri
150 soccorritori
19.000 persone trasportate, 150 autobus
8.000 t-shirts per i runner
38 punti di ristoro
3.000 kg di formaggio
9.000 banane
9.700 litri di minestra
55.000 biscotti
Circa 100.000 fans su Facebook
21.000 iscritti su Twitter
6.000.000 di pagine viste da 163 paesi


Synthesis GTX Surround, anteprima mondiale su Ski-Alper

Abbiamo utilizzato la scarpa La Sportiva da speed hiking in Tirolo

Speed hiking… alla fiera Outdoor di Friedrichshafen di metà luglio era la parola d'ordine per l'estate 2015. La Sportiva, uno dei brand leader nella produzione di scarpe da montagna (dal running al climbing e al trekking) ha presentato Synthesis Gore-Tex Surround, un innovativo modello che, grazie all'utilizzo della tecnologia Gore-Tex Surround, garantisce una perfetta traspirazione del piede, aiutata dall'utilizzo di celle traspiranti Nano-Cells. Questa scarpa ha concentrato il meglio del mountaineering, dell'approach (per esempio l'allacciatura avanzata in punta) e del running per riproporlo in chiave 'speed hiking'. Proprio la Synthesis GTX Surround, vincitrice del prestigioso Award della fiera nel settore trekking/hiking, e la linea di abbigliamento speed hiking sono state utilizzate dai collaboratori di Ski-alper in anteprima mondiale per un servizio sul Sentiero dell'Aquila, nel Tirolo austriaco, sul numero di agosto, in edicola a partire dall'inizio della prossima settimana. Non perdere le prime foto della Synthesis GTX Surround! 


Torna 2V - Valgoglio Vertical

Domenica in Val Seriana il vertical sulle condotte

Domenica 3 agosto a Valgoglio, in alta Val Seriana (BG), si correrà la quarta edizione del '2V-Valgoglio Vertical'. Il percorso è molto particolare anche perché adotta a tratti il piano inclinato della condotta forzata.

Sono attesi nomi noti della specialità, e per ora hanno assicurato la loro presenza il fondista Renato Pasini, i corridori di montagna Alex Baldaccini, Samantha Galassi, e chissà, forse il mitico Dega...  

INFO E ISCRIZIONI: www.trelaghitrerifugi.it


Un tavolo tecnico per la corsa outdoor

Lo annunciano Fidal e Csen Outdoor

Un tavolo tecnico per fare convivere il mondo della corsa in montagna e dello skyrunning a livello nazionale, trovando delle forme di collaborazione e di reciproco riconoscimento. Una prima prova di dialogo per fare incontrare due mondi che sono sempre più collegati. È quello che annunciano Marino Giacometti e Paolo Germanetto con un comunicato stampa congiunto, che pubblichiamo a seguire:

30 luglio 2014 - Fidal e Csen outdoor annunciano l'apertura di un tavolo tecnico chiamato a fare maggiore chiarezza rispetto ad organizzazione, regolamentazione e partecipazione nel vasto ambito della corsa outdoor. Facendo seguito a precedenti incontri e numerosi interscambi anche con altre anime del mondo "outdoor", la scorsa settimana Marino Giacometti, nel suo ruolo di responsabile nazionale di Csen outdoor, e Paolo Germanetto, coordinatore nazionale della corsa in montagna in seno alla Fidal, si sono incontrati a Canazei, con l'intenzione di fare il punto della situazione, alla luce della convenzione tra Fidal ed Enti di Promozione Sportiva entrata in vigore nel febbraio scorso e dopo la prima parte di sperimentazione della mediazione messa in atto da Fidal e Csen per la stagione 2014. Presupposto del lavoro - che dovrà avere compimento entro l'inizio del mese di ottobre 2014 - è il riconoscimento del fatto che l'attività agonistica, in Italia, possa svolgersi soltanto sotto l'egida di una Federazione  riconosciuta dal CONI o di un Ente di Promozione Sportiva, nel pieno rispetto delle convenzioni che ciascun Ente stipula con le varie Federazioni Sportive Nazionali. L'intento condiviso è quello di trovare una sorta di piattaforma comune della corsa outdoor in ambito nazionale, che nel rispetto delle norme sportive vigenti, vada nella direzione di permettere la più ampia partecipazione possibile, garantendo soprattutto adeguata copertura assicurativa e sanitaria a tutti i partecipanti alle competizioni. Di concerto tra le due parti, Fidal e Csen inviteranno al tavolo tecnico figure o associazioni dalla riconosciuta competenza tecnica e atletica, tra cui un rappresentante degli organizzatori delle gare e un rappresentante delle Aziende maggiormente coinvolte nel settore. E' intenzione della Fidal cercare di valorizzare le competenze e le conoscenze relative alla montagna espresse dal mondo dello skyrunning, così come è volontà di Csen outdoor trovare la via per meglio definire la propria regolamentazione nell'ambito di un nuovo accordo con la Fidal.

Tra i compiti del gruppo di lavoro, quello di: - distinguere le caratteristiche tecniche della corsa in montagna/mountain running rispetto a quelle dello skyrunning e strutturare di conseguenza una regolamentazione e un sistema di controllo e validazione dei risultati specifico per il settore.
- mettere a disposizione di tesserati e organizzatori un sistema di copertura assicurativa potenzialmente condivisibile da entrambe le parti, anche attraverso enti terzi che stipulino convenzioni con Fidal ed Eps interessati.
- riconoscere la possibilità di strutturare circuiti nazionali e internazionali di valenza commerciale che possano poggiare su piattaforma comune di attività agonistica riconosciuta

Marino Giacometti
responsabile nazionale Csen outdoor

Paolo Germanetto
coordinatore nazionale Fidal corsa in montagna 


I contenuti del nuovo Up & Down

Mondiali, Europei e tanto altro nell'allegato gratuito a Ski-alper

Si avvicina l'uscita in edicola (a partire dall'inizio della prossima settimana, mentre nella versione digitale per smart phone e tablet con sistemi operativi iOs e Android è già disponibile) di Ski-alper ed ecco che insieme alla rivista arriva, come gradito regalo per i 'garisti', il numero nove di Up & Down. Si tratta dell’unico magazine interamente dedicato alle competizioni in montagna: ski-alp in inverno e primavera, trail e skyrunning in estate e autunno. Cronaca, interviste, approfondimenti, classifiche, retroscena, tantissime foto… Tutto gratis, senza spendere un centesimo in più del prezzo di copertina di Ski-alper. Un numero ricco, anzi ricchissimo di argomenti ed… emozioni.

ZEMMER FOREVER - L'uomo copertina è Urban Zemmer, un personaggio che va oltre i grandissimi risultati sportivi per la sua genuinità. Il 're del vertical', dopo il bronzo mondiale di Chamonix e il doppio successo al Verticale del Cornon e al Dolomites Vertical Kilometer, ha 'scacciato' dalla copertina Elisa Desco…

MAMMA D'ORO - Elisa Desco si è presa la rivincita come atleta del mese. Dopo un inizio di stagione incredibile, ecco la medaglia d'oro ai Mondiali di Skyrunning a consacrare una atleta che saprà sicuramente regalare ancora tante soddisfazioni ai suoi tifosi. Nove domande secche per conoscere meglio la 'mamma d'oro'.

SOCIAL BLOB - Il meglio dai social network degli atleti e degli organizzatori di manifestazioni. Il tutto in una pagina vivace, simpatica e curiosa.

MONDIALI SKYRUNNING - Sei pagine ricchissime di foto e curiosità dedicate ai Mondiali di Skyrunning di Chamonix. Le gare minuto per minuto, la voce dei protagonisti - da Kilian a Hernando, dalla Desco alla Orgué - il 'dietro le quinte' delle medaglie e delle prestazioni azzurre. 

DOLOMITES - Quattro pagine dedicate alle emozioni della vittoria di Kilian e di Zemmer alla Dolomites Sky Race e nel Vertical, ma anche le foto spettacolari dei passaggi sulla neve, le emozioni dalla pancia del gruppo, il 'race report' del nostro Marco Colombo che ha corso sul Boè. 

SKYRUNNER WORLD SERIES - Marco Moletto e Alessandra Carlini: tutto sulle imprese dei due azzurri, rispettivamente primo e seconda nelle gare di Val d'Isère di Coppa del Mondo. 

KILIAN L'AMERICANO - La vittoria di Kilian Jornet nella Hardrock 100, l'ultima 'gara dei sogni' alla quale finalmente ha potuto partecipare. 

ULTRA-TRAIL WORLD TOUR - Una pagina dedicata alla Lavaredo Ultra Trail, in una delle edizioni più belle mai disputate, con la vittoria di Krupicka e Bosio e la grande prestazione di Marco Zanchi. Proprio Zanchi ha raccontato la sua gara nel 'race report'. Alla Western States, invece, c'era un solo italiano in gara, Alberto Lazzerini: anche lui ha scritto un 'race report'.

SKYRUNNER ITALY SERIES - Tantissime gare valide per la massima serie: Resegup, Orobie Vertical, Cervino X-Trail, Stava Sky Race, Trail del Monte Soglio… Classifiche, foto-racconto, commenti di due mesi molto intensi con una intervista al vincitore del Monte Soglio, Fulvio Dapit… allenato da un'altra grande atleta, Stephanie Jimenez.

PASSIONE ULTRA - Tre gare oltre i 100 km in pochi giorni: Grand Raid du Cro-Magnon, Suedtirol Ultra Skyrace e Dolomiti Sky Run. Un grande ritorno, come quello del Cro Magnon, e una new entry come la Sky Run. Ecco come è andata anche dalla viva voce dei protagonisti, come Christian Insam.

BENTORNATA GRIGNETTA - Un Vertical su una delle montagne simbolo della Lombardia, la Grignetta. Una gara voluta anche dal 'nostro' Teo Tagliabue. L'amico Marco Colombo ha raccontato le emozioni della vittoria di Moletto e Cuminetti. E poi… tutte le altre gare italiane degli ultimi mesi, dalla Maratona della Valle Intrasca alla Tre Rifugi Val Pellice.

EUROPEI D'ORO - Oro di Bernard Dematteis e bronzo di Martin negli europei di Corsa in Montagna di Gap e poi tre ori nella classifica a squadre. Un'edizione da ricordare aspettando i Mondiali di settembre a Casette di Massa. Tutte le emozioni di Gap e la presentazione dell'evento toscano nelle pagine dedicate alla corsa in montagna che trattano anche della vittoria di Davide Magnini alla International Youth Cup di Arco e dei Campionati Italiani di Oncino.

INTO THE RACE - La cronaca, il fotoracconto dei primi e della 'pancia del gruppo'. La gara del mese è la Maratona del Cielo!

STORICO ACCORDO NELLO SKI-ALP - A Stoccolma il 14 giugno le gare della Grande Course sono entrate ufficialmente nel calendario di Coppa del Mondo di ski-alp. Ecco cosa cambia. E poi il calendario di Coppa, il commento tecnico di Guido Valota e qualche informazione sulle finali di World Cup nel cuneese.