Lenzi con Atomic
L'azzurro usera' sci, bastoni e pelli della Casa di Altenmarkt
Damiano Lenzi cambia marca di sci, da Dynastar ad Atomic. L'azzurro ha appena firmato un contratto con la Casa di Altenmarkt che comprende anche pelli e bastoni. È stato lui stesso ad annunciarlo sul suo account Facebook. Dunque dalle prime gare stagionali vedremo il 'Lence' con un altro marchio sugli sci.
Le date dei Tricolori 2015 della Fisky
Raggiunto ancora un accordo con CSen e Libertas
La Federazione Italiana Skyrunning ha già pronte date e sedi dei Campionati Italiani Assoluti 2015. Si parte il 5 luglio con il Sentiero 4 Luglio a Corteno Golgi (BS) per il titolo SkyMarathon, quindi il 26 luglio in programma il Vertical KM Col de Lana a Pieve di Livinallongo (BL) per il Vertical Kilometer, il 2 agosto la Royal UltraSkyMarathon di Ceresole Reale (TO) per il l'UltraSkyMarathon ed il 23 agosto la Veia in Val Bognanco (VB) per la Skyrace.
COLLABORAZIONE - Intanto la FISky ha raggiunto un accordo, già ratificato, sia con lo CSen che con la Libertas che prevede una serie di agevolazioni per le società e gli atleti, per la massima diffusione e la libera partecipazione alle attività dello skyrunning Italiano.
Gli organizzatori: 'Vogliamo chiarezza per il 2015'
Lettera 'aperta' a Fidal, Csen, ISF e Fisky
Gli organizzatori di alcune gare italiane (Trentapassi Skyrace, Trentapassi Vertical, Giir di Mont, International Rosetta Skyrace, Valchiavenna Skyrace, Sentiero 4 Luglio – Maratona del Cielo, Quattro passi in casa nostra, Skyrace Alta Valtellina – Val Viola, Dolomites SkyRace, ZacUP.....Skyrace del Grignone, Reseg-up, Stava SkyRace, Stava Vertical, Sella Ronda Trial Running, Orobie Vertical, Bellagio Skyrunning, Skyrace Monte Cavallo, Dario & Willy, Trofeo Adelfio Spreafico, Colmen Trail, Dolomites Vertical, International Skyrace Carnia) hanno inviato una lettera 'aperta' a Fidal, Csen, ISF e Fisky, per ottenere chiarezza e trasparenza in vista della stagione 2015.
Si avvicina la fine della stagione dello Skyrunning, una stagione caratterizzata, oltre che dagli aspetti sportivi, da numerose polemiche e 'battaglie' riguardo le normative federali circa il riconoscimento della disciplina dello Skyrunning da parte della Fidal e il rispetto delle disposizioni Coni in materia di gare agonistiche e non (le prime sotto l'egida di una Federazione riconosciuta, le seconde sotto l'egida degli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti).
In data 10 maggio 2014 una ventina di società organizzatrici di 25 manifestazioni di Skyrunning si sono incontrate a Marone alla vigilia della Trentapassi per discutere sulle questioni di affiliazione delle gare a Fidal a fronte delle sempre più pressanti lettere di richiamo, da parte dell'unità di monitoraggio Fidal, al rispetto dei regolamenti e delle convenzioni Fidal/EPS con una sempre maggiore messa in risalto della possibilità di non far disputare la manifestazione (in alcuni casi tali lettere sono state trasmesse anche agli enti amministrativi locali).
Al termine dell'incontro è stato trasmesso a Fidal un documento nel quale, richiamando la convenzione Fidal/EPS, le società organizzatrici si dichiaravano pronte al rispetto della convenzione stessa affiliando a Fidal le manifestazioni a carattere agonistico (con premi in danaro) e chiedendo nel contempo l'istituzione di un tavolo tecnico con i rappresentanti dei vari enti coinvolti (Fidal, Csen Outdoor, Fsa, organizzatori, atleti e Team Commerciali). Lo scopo del tavolo tecnico era ed è, nel nostro intento, quello di definire i regolamenti dello Skyrunning come disciplina tecnica della corsa in montagna non essendo, a nostro avviso, assimilabili a quelle della Corsa in Montagna, per tipologia di percorso e di ambiente. Unitamente il tavolo tecnico doveva valutare gli aspetti assicurativi per atleti e gare e definire cosa è corsa in montagna e cosa è Skyrunning.
Nel corso della riunione di Marone, gli organizzatori prendevano atto che Fisky era una Associazione e non era riconosciuta come Federazione nazionale dal Coni.
A seguito della lettera abbiamo ricevuto risposta da Fidal nella quale venivano accettate le nostre richieste di aprire un tavolo tecnico e di considerare la stagione 2014 come transitoria.
Poi, a livello ufficiale, silenzio sulle evoluzioni!
Sappiamo di incontri tra Fidal-Fisky-FSA e Csen ma mai nessuna comunicazione ufficiale o incontro ufficiale congiunto con tutti i rappresentanti definiti. Solo tante versioni degli incontri differenti tra di loro.
Ora iniziano le bagarre per definire i calendari con richieste da un lato e dall'altro (Fisky e Fidal).
Di sicuro vorremmo arrivare ad inizio stagione con le cose chiare: regolamenti, tasse, circuiti ecc....!! Facciamo tutto questo per passione di questo sport e vorremmo continuare a farlo.......
Per questo chiediamo e proponiamo al tempo stesso, attraverso questo comunicato, un incontro ufficiale tra tutti gli Enti coinvolti: Fidal, ISF, CSEN, Fisky e gli organizzatori da svolgersi nel corso del mese di novembre in zona baricentrica (idealmente Lago d’Iseo sponda Bresciana o Lago di Garda).
L’incontro è aperto a tutti gli organizzatori, non soltanto ai firmatari della presente.
Il nostro obiettivo è quello di impostare una stagione con serenità e chiarezza tenendo conto che a marzo iniziano le prime gare.
Contiamo che da questo documento possa partire un vero confronto con l’obiettivo comune di fare e organizzare sport!
Domenica a Morbegno c'e' il Trofeo Vanoni
Al via gli azzurri della corsa in montagna
Domenica 26 ottobre, appuntamento a Morbegno (SO) con il 57° Trofeo Vanoni, gara di corsa in montagna a staffette. Sul tracciato che sale fino ad Arzo sarà una sfida di livello internazionale. Presenti tutti i big azzurri: quest’anno al via anche la Podistica Valle Varaita che schiera i gemelli Dematteis, Bernard e Martin, che già corsero il Vanoni nel 2007, oltre a Xavier Chevrier e Luca Cagnati delle Valli Bergamasche, Alex Baldaccini del G.S. Orobie (detentore del record del Vanoni), Paolo Gallo ed Erik Rosaire, senza dimenticare il padroni di casa del di casa del G.S. CSI Morbegno che l’anno scorso chiusero al decimo posto e che schierano Marco Leoni, Giovanni Tacchini e Stefano Sansi. In gara anche gli sloveni vincitori lo scorso anno capitanati da Mijtia Kosovelj (campione mondiale lunghe distanze 2011 e 2013), la Francia con Julien Rancon (vincitore tre volte al Vanoni) e i migliori di Gran Bretagna, Galles, Repubblica Ceca, Polonia, Malta e San Marino. Nella gara rosa ci saranno Alice Gaggi, Alessia Zecca, Giulia Compagnoni, Roberta Ciappini ed Elisa Compagnoni. In arrivo anche la polacca Pavla Schorna, co-detentrice del record femminile, la slovena Mateja Kosovelj e l’irlandese Sarah MacCormack
PERCORSO - Partenza da Morbegno salita fino ad Arzo lungo la via Priula e ritorno nel centro città passando per i Bellini e il Tempietto e lungo il viale d’arrivo di via Vanoni dove domenica 26 ottobre si sarà anche 'Expo running' la vetrina delle aziende di settore. Si parte con la sfilata per nazioni di sabato 25 ottobre alle ore 17.30 che, dopo la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti, porterà tutti gli atleti nella Collegiata di San Giovanni Battista per la Messa con la comunità di Morbegno. Perché il Trofeo Vanoni non è solo sport ed agonistico, ma anche e soprattutto passione, entusiasmo, solidarietà e amicizia. Amicizia che, tra l’altro, ha fatto nascere dieci anni fa il gemellaggio tra Morbegno e Llanberis e proprio in occasione del Trofeo Vanoni sarà presente a Morbegno una delegazione gallese guidata da Ken Jones, segretario del comitato gemellaggio di Llanberis e ideatore della Snowdon Race.
Domenica alle 9 il via del Minivanoni, riservato alle categorie giovanili, alle 11 quella del Vanoni femminile, alle 14 la partenza del Trofeo Ezio Vanoni (con diretta streaming su www.gscsimorbegno.org e cronaca live su www.channelmorbegno.net).
Festa doppia per Fulvio Dapit
Vince il Tartufo Trail e il titolo Ultra delle Skyrunner Italy Series
Fulvio Dapit ha fatto doppietta: il portacolori del Team Crazy ha vinto il Tartufo Trail e si è aggiudicato il titolo Ultra delle Skyrunner Italy Series. La prova di Calestano, nel Parmense (65 km e 3500 metri), era, infatti, la tappa finale del circuito italiano Ultra. Il poliziotto friulano ha chiuso con il tempo di 6h47'32", precedendo Matteo Pigoni del Team Tecnica al traguardo in 7h02'08" e Gianluca Palli del Val Montone Adventure in 7h32'57". Ai piedi del podio Giulio Piana ed Eros Zanoni (7h45'10"), mentre la top ten si completa con Daniele Fornoni, Michele Sartori, Matteo Colombo, Mauro Manenti e Francesco Simonazzi.
Nella prova femminile vittoria della svedese Anette Jonsson in 10h06'07". Il titolo Ultra femminile è andato a Lara Mustat.
LE ALTRE DISTANZE - Nella 50 km vittoria di Gianluca Cola in 4h45'27" e Lara Mustat in 6h22'10"; nella 28 km a segno Filippo Bianchi in 2h19'57" e Daniela Montelli in 3h19'45".
UTLO, ok Maria Chiara Parigi e il tedesco Hugenschmidt
Vincono la 87 km sul lago d'Orta
Grande partecipazione alla quinta edizione dell'Ultra Trail del Lago d'Orta, con partenza e arrivo a Omegna. Nella 87 km vittoria del tedesco Stephan Hugenschmidt, che ha bissato il successo dello scorso anno: 10h20'14" il tempo del portacolori del team Salomon Deutschland; al secondo posto, esattamente come un anno fa, ma staccato di 1h38'11", Stefano Trisconi del Team Dynafit, con terza posizione per Gaetano Carcano in 11h58'46". Quarto Pablo Barnes in 12h02'22", quinto Nicola Poggi in 12h37'46". La gara femminile è stata vinta dall'aretina Maria Chiara Parigi del Team Tecnica, nona assoluta in 13h25'24"; piazza d'onore per Virginia Oliveri del Team Salomon in 14h13'04" con Martina Chialvo della Podistica Valle Varaita in 14h24'08" a completare il podio.
LE ALTRE DISTANZE - Nella 55 km a segno Michele Fantoli in 6h30'39", precedendo l'inglese Phil Gale in 6h41'18" e il tedesco Christian Häuser, in 6h46'05", mentre nella gara rosa si impone l'inglese Emily Collinge in 6h41'18" su Emanuela Brizio della Valetudo in 6h41'59" con terza la tedesca Judith Trunschke in 7h15'26".
La 30 km è stata vinta da Fabio Scipioni in 3h00'59" e Barbara Cravero in 3h31'40"; nella 15 km primi Stefano Clemente in 1h16'10" e Laura Barale in 1h34'15".
Camp giovanile organizzato dalla ISMF
Ad inizio dicembre in Austria
Nel congresso di Losanna la ISMF aveva inserito nel suo programma anche la promozione dello ski-alp a livello giovanile. Il primo passo è l'International Youth Training Camp (riservato ai giovani dai dodici ai vent'anni) in programma sulle nevi austriache di Lienz dal 4 al 7 dicembre, in occasione dell' Austrian Ski-touring Festival, grazie alla collaborazione con la federazione austriaca e quella tedesca. In programma anche due gare dell'ISMF European Series.
Primo raduno degli azzurri dello ski-alp
Al Passo dello Stelvio da venerdi' prossimo
Primo raduno della nazionale di ski-alp, al Passo dello Stelvio da venerdì 24 a domenica 26 ottobre. Sarà l'occasione per il nuovo direttore tecnico Stefano Bendetti e l'allenatore Davide Canclini per fissare programmi e attività della prossima stagione.
Presente la squadra al completo, compresi gli osservati: oltre ai 'titolari' Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Galizzi, Lorenzo Holzknecht, Pietro Lanfranchi, Manfred Reichegger e Damiano Lenzi, ci saranno anche Denis Trento, Filippo Barazzuol e Thomas Martini, mentre nella formazione rosa con Elisa Compagnoni, Martina Valmassoi ed Elena Nicolini convocate anche Birgit Stuffer, Katia Tomatis, Federica Osler e Corinne Ghirardi. Presenti anche le squadre Espoir (Luca Faifer, Nadir Maguet, Federico Nicolini, Alessandra Cazzanelli, Martina De Silvestro) e quelle Junior (Valentino Bacca, Pietro Canclini, Davide Magnini, Erik Pettavino, Giulia Compagnoni, Alba De Silvestro, Giorgia Dalla Zanna ed Erica Rodigari).
Ski-alp, le date della Coppa Alpi Orobiche
La presentazione venerdi' a Bergamo
Al Palamonti di Bergamo, venerdì 24 ottobre alle ore 20.30, serata dedicata allo scialpinismo organizzata dal CAI Bergamo. Si parlerà di Grande Course con Silvano Gadin che racconterà con immagini e filmati i risultati dell'ultimo biennio, oltre alle novità delle prossime stagioni. E sarà l'occasione per presentare la Coppa Alpi Orobiche, con tre scialpinistiche diurne della provincia bergamasca: il 'Mario Merelli c'è' il 6 gennaio a Lizzola, il Timogno Ski raid il 1 marzo a Gromo e Trofeo Parravicini il 19 aprile a Carona.
Tartufo Trail sold out
Tutto esaurito e big in gara domenica a Calestano
Stop alle iscrizioni alla settima edizione della Tartufo Trail in programma domenica 19 ottobre 2014 a Calestano (Pr): è stato raggiunto il limite massimo di iscritti fissato in 500 atleti. Grande curiosità desta la gara ‘regina’, l’Ultra Sky Marathon di 66 km con oltre 3.500 m di dislivello positivo valevole come finale delle Skyrunner Italy Series Ultra e prova unica del Campionato Regionale. In questa distanza di batteranno per la conquista della vittoria Fulvio Dapit reduce dalla recente vittoria dell’Amalfi Coast Ultra Trail, l’emiliano Matteo Pigoni, già vincitore nel 2014 dell’Ultra Trail del Mugello e BVG Trail oltre al compagno del Team Tecnica Daniele Fornoni, in gran forma in questo periodo dopo la vittoria del Trail del Lago Maggiore. Nella prova femminile l’atleta del Team Tecnica Cristina Zantedeschi sembra l’unica a potere impensierire la local Lara Mustat. Massimo Tagliaferrii sarà impegnato nella distanza minore della 50 km. La Tartufo Trail Running deciderà inoltre il vincitore del circuito ‘Agisko Cup Trail’ che mette in palio la partecipazione alla Transvulcania 2015 con viaggio aereo A/R e sette notti in hotel a La Palma - Isole Canarie. La gara, nonostante i tragici eventi accaduti in settimana nel parmense, è confermata anche grazie alle ottime previsioni meteo previste per il weekend.
Confermata la squalifica di Francesca Canepa al Tor
La direzione di gara ha rigettato il ricorso della valdostana
La direzione di gara del Tor des Géants, a distanza di un mese dalla fine della gara, ha comunicato ufficialmente a Francesca Canepa, secondo quanto dichiarato dall'atleta sul suo account Facebook, di avere rigettato il ricorso presentato dalla valdostana per la squalifica per non essere stata transitata da Les Goilles. La motivazione è «a seguito della verifica dei passaggi ufficiali al punto di controllo di Les Goilles che ha evidenziato il mancato controllo di passaggio». Francesca Canepa ha fatto sapere se sta valutando «come procedere nelle sedi opportune per ottenere giustizia». La stessa atleta fa notare anche come la motivazione della squalifica sia non più per il mancato transito ma per il mancato controllo di passaggio.
Presentato il Valtellina Wine Trail
Famiglie, degustazioni e solidarietà' dal 7 al 9 novembre a Sondrio
È stata presentata ufficialmente il 15 ottobre a Sondrio la seconda edizione di Scott Valtellina Wine Trail. Una cornice d’eccezione, quella della Sala dei Balli della sede centrale del Credito Valtellinese, ad ospitare il lancio di una manifestazione che tra sport e cultura catalizzerà grandi attenzioni su Sondrio e la Valtellina dal 7 al 9 novembre prossimo. Tre giorni di eventi, con il vino e le altre tipicità enogastronomiche della Valle ad accompagnare le vicende agonistiche degli atleti in gara.
DEGUSTAZIONI - Al Presidente del Consorzio Tutela Vini Valtellina, Mamete Prevostini, è toccato presentare i dettagli della degustazione che venerdì 7 novembre aprirà la tre giorni di appuntamenti in Piazza Garibaldi a Sondrio: il vino valtellinese come tema centrale del trail e un concerto a chiudere la serata del venerdì.
SI PARTE DA TIRANO - A Sondrio l’arrivo di Scott Valtellina Wine Trail, ma per i mille partecipanti alla manifestazione, un percorso che parte più in alto, da Tirano, attraversando i terrazzamenti e i sentieri di tutto il territorio: lo ha sottolineato con orgoglio Tiziano Maffezzini, tanto nel suo ruolo di Sindaco di Chiuro - sede di partenza della gara più breve -, quanto in quello di Presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
FAMIGLIE - Se il venerdì sarà dedicato alla degustazione di vini, il sabato sarà invece il giorno in cui saliranno alla ribalta le famiglie e i più giovani. Rita Pezzola, in rappresentanza della Società di Sviluppo Culturale di Sondrio, ha presentato la Family Run, che ha come obiettivo quello di far vivere le emozioni della manifestazione a tutte le famiglie presenti a Sondrio, proponendo a loro un piccolo viaggio che dal centro di Sondrio si chiuderà a Castel Masegra, dove verrà offerta la merenda a tutti i bambini presenti. Per i più grandicelli, invece, spazio alla corsa organizzata dalla Polisportiva Albosaggia sotto l’egida della Fidal provinciale: sarà una corsa su strada, con la suggestione di correre nelle vie del centro e l’arrivo ricco degli stessi colori che il giorno successivo attenderanno gli atleti del trail.
SOLIDARIETÀ - Valtellina Wine Trail sarà anche solidarietà: un euro del ricavato di ogni iscrizione sarà infatti devoluto a ‘Run for…’ associazione costituita da donne valtellinesi con la corsa nel cuore per dare sostegno a più progetti legati alla battaglia contro il cancro in collaborazione con l’Ospedale Morelli di Sondrio. A nome dell’Associazione, Elisa Bonacorsi ha inoltre presentato il paniere di prodotti tipici valtellinesi che allo scopo sarà messo in vendita durante la tre giorni di eventi.