È in edicola la Outdoor Guide di Skialper
Sono 300 articoli sportivi, uno più, uno meno. Tutti messi a dura prova dai nostri testatori. Come ogni anno - per una volta non diciamo puntuale, visto che arriverà in edicola il 10 giugno invece dei primi di maggio - la Outdoor Guide di Skialper è la migliore compagna di trail runner, trekker e alpinisti. Come la Buyer’s Guide lo è nella versione invernale. Ed è proprio ispirandosi a uno dei prodotti che ha contribuito maggiormente a costruire la reputazione della nostra redazione tecnica che nel 2016 è nata la Outdoor Guide, sulle ceneri dello speciale Outdoor Running, che conteneva già i test delle scarpe da trail running. Trecento prodotti tra scarpe da trail, hiking e alpinismo, zaini per correre, camminare o scalare, bastoni, orologi GPS sportivi, GPS palmari, tende, materassini, sacchi a pelo, fornelletti. 256 pagine al costo di 9 euro piene di informazioni utili.
La scelta di uscire con un mese di ritardo è stata dettata dalla responsabilità. Abbiamo spostato di un mese la data di uscita per attendere la riapertura dei negozi fisici e non alimentare il desiderio di acquisto degli articoli sportivi solo sui marketplace online in un momento in cui non si poteva uscire a fare sport nel grande outdoor. Eravamo quasi pronti, anche se mai come quest’anno abbiamo fatto un grande sforzo per riuscire a completare test attendibili e meticolosi e le settimane in più ci hanno permesso di affinare le valutazioni e di rendere ancora più completa la Outdoor Guide, ampliando alcune sezioni. Come quella dedicata a tende, materassini, sacchi a pelo e fornelletti, che tornano di grande attualità nell’estate del distanziamento sociale.
I TESTATORI - 23 nomi di assoluto valore hanno provato ogni singolo prodotto. Sono campioni di trail, Guide alpine, appassionati outdoor, ingegneri, podologi. Un grazie a Franco Collè, Nadir Maguet, Michael Dola, Christian Modena, Filippo Bianchi, Nicola Giovanelli, Giuditta Turini, Filippo Canetta, Alessandro Brunetti, Alessio Alfier, Roberto Beretta, Silvio Pesce, Elisabetta Caserini, Lorenzo Cavanna, Alessio Cerrina, Federico Foglia Parrucin, Guido Chiarle, Carlo Gabasio, Paolo Tombini, Valerio Dutto, Luca Serenthà, Andrea Preda, Alessandra Cugini.
RUNNING - Il mondo delle corse in natura è stato diviso in tre categorie: trail, ultra trail e sky & vertical. In totale sono 73 scarpe, inclusi 8 modelli natural running, 28 zaini, 6 cinture, 12 bastoni.
HIKING - Il mondo delle escursioni è diviso in day hiking e multiday hiking, con indicazioni anche per i cammini storici. In totale sono 40 scarpe, 25 zaini e 11 bastoni.
MOUNTAIN - Abbiamo provato le scarpe per alpinismo classico estivo, fino ai 4.000 metri, sia quelle più tradizionali che quelle fast & light. In totale sono 17 proposte alle quali si aggiungono 11 scarpe da approach e 15 zaini.
GPS - Otto modelli tra smartwatch, sportwatch, palmari e comunicatori satellitari, dalla novità Suunto 7 all’Apple Watch Series 5, fino ai tradizionali Garmin eTrex o alla new entry GPSMAP 66i e allo Spot X Bluetooth. Un test dettagliato con gli apparecchi provati nel grande outdoor e abbonamenti al servizio satellitare attivati nel caso dei comunicatori.
BASE CAMP - Il distanziamento sociale ha reso quanto mai attuali tende & co. Noi ne abbiamo provate 12 da 1,2 e 3 posti perfette per il grande outdoor alpino, insieme a 5 materassini, 9 sacchi a pelo e 7 fornelletti.
LAMPADE FRONTALI - 11 modelli, da quelli piccoli ed economici perfetti per la vita del campeggio outdoor, a quelli pensati per sport in velocità o con la regolazione automatica dell’intensità della luce. Perché una lampada frontale non dovrebbe mancare mai, in nessuno zaino.
MASCHERINE SPORTIVE - Abbiamo inserito anche 4 mascherine pensate in modo specifico per attività sportive anche intense in montagna.
AWARD - Abbiamo premiato 28 scarpe, zaini, bastoni, cinture e lampade frontali con il distintivo del premio dell’anno e altri con la nostra selection.
E POI… Il consiglio del podologo per evitare gli infortuni, quelli per provare scarpe, zaini e bastoni in negozio, i test delle scarpe in laboratorio e in esterno con le solette a sensori per valutare i punti di pressione in relazione a drop e minimalismo delle scarpe.
ORDINA QUI LA OUTDOOR GUIDE 2020
Oberalp lancia il manuale per gli acquisti responsabili
Comprare responsabilmente, leggendo con attenzione i cartellini della composizione dei prodotti, i luoghi dove sono fatti, ma anche affidandosi a marchi trasparenti, che permettono la rintracciabilità e forniscono informazioni su tutta la catena di lavorazione. E poi prendersi cura di quello che si acquista, lavandolo bene per non rovinarlo e per non sprecare energia perché la prima regola della sostenibilità è fare durare a lungo i prodotti. Infine comportarsi correttamente in montagna per non arrecare danno alla natura. Sono queste le tre aree di cui si occupa il Manuale Oberalp rivolto ai consumatori lanciato in questi giorni insieme al quarto rapporto di sostenibilità del gruppo che controlla i marchi Dynafit, Salewa, Wild Country, Evolv e Pomoca. Una piccola rivoluzione che mette al centro l’utilizzatore dell’abbigliamento e dell’attrezzatura outdoor e non solo l’azienda perché con il piccolo contributo quotidiano di tutti la battaglia per la salvaguardia dell’ambiente diventa più efficace.
Ecco invece i principali highlight ambientali dei marchi.
Pomoca: Pelli PFC-free per lo scialpinismo
Per garantire la sicurezza dei propri prodotti, nel 2018 il Gruppo ha pubblicato la versione aggiornata della Oberalp Chemical Policy un documento che indica le regole per l’utilizzo di sostanze chimiche nei prodotti e nei processi produttivi dei propri marchi che ogni produttore deve sottoscrivere e rispettare. L’obiettivo di Oberalp è controllare i prodotti in ogni fase del loro ciclo di vita, dalla materia prima, alla produzione fino al prodotto finito. Nel 2019 l’azienda ha svolto più di 4.000 test chimici sui propri prodotti, 31% in più rispetto al 2018, per garantire la massima sicurezza per il cliente e per l’ambiente. Per quanto riguarda l’eliminazione dei per fluorocarburi (PFC), tema scottante nel settore outdoor, il Gruppo sta continuando a lavorare e sta vedendo i primi risultati del suo grande impegno. Pomoca, leader nella produzione delle pelli per lo scialpinismo, già nel 2016 ha introdotto nel mercato la prima pelle priva di PFC. Oggi il pioniere del settore è fiero di annunciare che l’intera gamma di pelli Pomoca dal 2021 sarà priva di PFC.
Garanzia a vita per gli attacchi Dynafit
Ciascun marchio del Gruppo Oberalp è attivo su vari fronti per la protezione dell’ambiente e per la responsabilità sociale. Insieme a numerosi altri progetti, nel 2019 i marchi si sono concentrati sull’efficientamento del ciclo di vita dei loro prodotti, cercando di allungarne la vita e ridurne l’impatto. Dynafit, marchio leader nel trail running e nello scialpinismo, fortemente convinto della qualità dei propri prodotti, dal 1° novembre del 2019 ha deciso di offrire garanzia a vita su tutti gli attacchi dando così la possibilità al consumatore di usufruire del servizio di riparazione per l’intera vita del prodotto. Inoltre, anche i marchi Salewa, Dynafit, Evolv e Wild Country offrono servizi di riparazione e/o mettono a disposizione pezzi di ricambio sui loro siti e presso alcuni punti vendita per allungare la vita dei prodotti.
Plastica riciclata per l’imballaggio dei capi di abbigliamento
Altro tema molto importante e di grande rilevanza negli ultimi anni è quello dell’inquinamento della plastica. Il Gruppo Oberalp sta lavorando intensamente insieme ad altri 30 marchi del settore per trovare una soluzione per ridurre il proprio impatto ambientale legato al consumo di imballaggi di plastica. «I sacchetti protettivi di plastica ci permettono di tenere al riparo i nostri prodotti nel loro lungo viaggio dalla produzione, ai magazzini e fino alle case dei nostri clienti» spiega Christoph Engl. «Il nostro obiettivo è eliminare tutto ciò che possiamo e riciclare ciò che non possiamo eliminare. Questa sarà una delle sfide più grandi nei prossimi anni». A tal fine i marchi del Gruppo Oberalp, a partire dalla collezione inverno 2020, hanno sostituito i sacchetti di plastica vergine utilizzati per i capi d’abbigliamento con sacchetti di plastica riciclata.
Trasparenza per l’intera catena di fornitura Salewa
La ONG Fair Wear Foundation (FWF) ha riconosciuto ai marchi Salewa, Dynafit e Wild Country lo status leader per il terzo anno consecutivo, premiando il lavoro eccezionale nel monitoraggio e nel miglioramento delle condizioni di lavoro nelle fabbriche in tutto il mondo. «Siamo molto fieri di questo risultato e ci impegniamo a mantenere alto questo standard e migliorare ancora di più» spiega Ruth Oberrauch. Proprio a questo riguardo e nell’ottica di una comunicazione sempre più aperta, il marchio Salewa ha recentemente lanciato una piattaforma sulla quale rende completamente trasparente la sua catena di fornitura, pubblicando informazioni sulla sua produzione in tutto il mondo
Patagonia, finisce l'era Marcario
Quando nel 2008 Rose Marcario varcò la porta dell’headquarter di Ventura, in California, per assumere il ruolo di CFO di Patagonia, nessuno poteva immaginare che avrebbe lasciato un segno così indelebile nella storia del marchio di abbigliamento tanto da avvicinarsi a quello del suo carismatico fondatore, Yvon Chouinard. Patagonia ha ufficialmente annunciato che Marcario, fino a qualche giorno fa presidente e CEO del brand, ruolo che ricopriva da sei anni, da oggi, 12 giugno, lascia ogni carica. Secondo quanto riportato da Fast Company, che ha dato la notizia in esclusiva il 10 giugno, Marcario aveva comunicato all’azienda la sua decisione di lasciare a fine anno, ma la necessità di riorganizzare il business in seguito all’emergenza Covid-19 ha reso più urgente un cambio al vertice, in modo che il nuovo modello di sviluppo venga pensato fin dall’inizio dal nuovo team dirigenziale. Team dirigenziale che però non c’è ancora e la fase di transizione verrà per ora guidata dal COO Doug Freeman in attesa che Chouinard trovi una persona degna di raccogliere l’eredità di Marcario.
Marcario lascia Patagonia nel momento di più grande prosperità nella sua storia lunga 47 anni e da quando ha messo piede in azienda il giro d’affari è quadruplicato, superando il miliardo di dollari. Il ruolo della manager in questa storia di successo è di primo piano e, al suo arrivo, a un’immagine aziendale forte non corrispondeva un’organizzazione altrettanto importante. L'immagine pubblica di Marcario, dapprima dietro le quinte, è rapidamente cresciuta, soprattutto nell’era Trump, fino ad arrivare a creare un’alchimia con quella di Chouinard difficilmente rinnovabile. Patagonia si è sempre più trasformata in uno strumento di cambio, con visioni e campagne dal forte impatto politico e apparentemente in contrasto con il modello di business dominante nel mondo dell’outdoor e della moda, fino ad arrivare ad appoggiare apertamente alcuni candidati nelle elezioni midterm del 2018 in Nevada. In questi anni sono stati prodotti film a sostegno delle cause ambientali, destinati 10 milioni di dollari risparmiati grazie alla politica fiscale dell’amministrazione Trump a iniziative di tutela dell’ambiente. Sono arrivati anche un fondo di venture-capital interno per finanziare start-up sostenibili e Patagonia Action Works, un digital hub per mettere in contatto attivisti e organizzazioni ambientali.
Nella fase pubblica degli ultimi anni anche il coming out nella comunità LGBT che l’ha fatta salire al primo posto dell’indice Queer 50 di Fast Company che raggruppa le personalità più influenti della comunità LGBT nel mondo del business e del tech. In una dichiarazione rilasciata proprio a Fast Company c’è la sua filosofia del business: «Non è tempo di essere riservati, di essere complici, di stare zitti. Stiamo vivendo in un momento in cui è così importante per le aziende guidare questa nuova economia, questa nuova visione, questo futuro ambizioso degli affari come forza per il bene. Perché quello che abbiamo visto negli ultimi 25 anni è stato il business come forza del male». Un’eredità pesante, una nuova sfida per un marchio che ha fatto parlare di sé ben oltre il perimetro dell’industria outdoor. Ma la linea del futuro l’ha già tracciata la stessa Marcario, lasciando un’azienda in salute e con valori ben definiti al suo successore. Chiunque sarà.
Michele Graglia, oltre le ultra
La storia dell’ultra running risale ai tempi dell’antica Grecia, ma solo nell’ultimo decennio correre sulle lunghe distanze è diventato un argomento di discussione comune, permettendo a chiunque, purché abbastanza coraggioso di sperimentare la sensazione indescrivibile di spingere il proprio limite, di esplorare le proprie potenzialità. Andare oltre 42,195 chilometri e diventare ultrarunner non è un’impresa facile, richiede indubbiamente un’enorme quantità di desiderio e impegno. E forse anche un pizzico di follia. Si dice spesso che l’ultra è mentale al 90% e l’altro 10% è nella tua testa. Questo per sottolineare quanto sia importante il coinvolgimento personale, la propria forza trainante e la motivazione per superare i mille alti e bassi che si incontrano in distanze così ampie. Il corpo può portarti lontano, ma quando arriva il momento, quando ogni muscolo del corpo ti chiede di fermarti, è solo la tua capacità di recupero e ciò che ti motiva ad andare avanti che può aiutarti a raggiungere quel traguardo.
Sviluppare una solida routine di allenamento e seguire uno stile di vita sano è ovviamente fondamentale, ma possono esserci diversi approcci all’allenamento, specialmente se pensiamo in termini di tecnicità, distanza, quota, temperature estreme. Visto che il corpo può portarti solo fino a un certo punto, secondo me, se esiste una ricetta per il successo per arrivare in fondo, la si trova in qualità non fisiche. Bisogna allenare la pazienza, il rispetto e la gratitudine: la corsa ultra richiede tempo e perseveranza. Dobbiamo sviluppare un senso di gioia verso l’idea di passare un’intera mattinata o addirittura un giorno a correre nella natura, spesso soli con i nostri pensieri, e naturalmente anche con i calzini sporchi. Non dovremmo mai avere fretta, ma goderci semplicemente il viaggio. Il successo sulle lunghe distanze nasce anche da un senso di rispetto per la natura, una sorta di consapevolezza esistenziale verso la madre terra e la profonda connessione che sviluppiamo entrando in contatto con la sua pura semplicità. È una cultura dell’umiltà, insieme al rispetto per i grandi spazi aperti.
La capacità di tollerare esperienze spiacevoli e di soffrire durante una corsa ha molto più a che fare con la testa che con il corpo. È proprio come la meditazione. Solo esplorando le nostre menti scopriamo che siamo senza limiti e che la percezione del dolore è tutta relativa. C’è un detto buddista che sembra perfetto: Il dolore è inevitabile, ma la sofferenza è facoltativa. Ricordiamo a noi stessi perché stiamo facendo quello sforzo e niente ci impedirà di raggiungere il nostro obiettivo. È importante sviluppare la pianificazione strategica. Qui entrano in gioco una grande quantità di tentativi ed errori, ma con il tempo capirai cosa funziona per te e cosa no. Una volta che abbiamo scoperto e messo a fuoco i bisogni, tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno è pianificare in anticipo, praticare. Capire gli aspetti logistici di questo sport, in particolare rifornimento, idratazione e equipaggiamento.
Per sviluppare l’abilità di pianificare non c’è un’alternativa all’esperienza. La pratica rende perfetti, quindi bisogna continuare a provare. Poi trovare i migliori stimoli: abbiamo tutti diverse ragioni per cui partecipiamo a una gara ultra, ma c’è un tratto che li accomuna, la motivazione, forse l’aspetto più importante. Bisogna scavare nel proprio io alla ricerca di quell’unica ragione per cui si è disposti ad alzarsi ogni giorno prima dell’alba per spingere un po’ più in là i propri limiti. Capire che cosa ci fa correre cento chilometri, quando tutto dentro di noi fa male e sembra non esserci più forza per andare avanti, che cosa ci fa mettere un piede davanti all’altro finché non raggiungiamo il nostro obiettivo. Trovare quella ragione che, quando il gioco si fa duro, ci prenderà per mano, anche solo per un momento, ci permetterà di sfruttare il nostro infinito potenziale, connettendoci con la parte più profonda di noi stessi e sperimentare la vera felicità.
Michele Graglia
MICHELE IN PILLOLE
I tre personaggi che mi hanno ispirato a spingermi oltre nella corsa sono Dean Karnazes, Anton Krupicka e Marco Olmo. Leggere il libro di Karnazes mi ha aperto le porte a una ragione di vita perché per me l’ultrarunning non è uno sport ma uno stile esistenziale. L’idea di ritrovarsi ad attraversare spazi estremi sulle proprie gambe in modo primordiale è stata come un colpo di fulmine, ma non sapevo come iniziare. Mi piace l’ultra come concetto di spingersi oltre, che sia sulla strada, deserti o in alta montagna, non amo chiudermi in una gabbia.
Sono istruttore di yoga e lo yoga ha rivoluzionato la mia vita e soprattutto la percezione del tempo e dello spazio. Mi ha insegnato a vivere nel momento, ad assaporare l’ora, a dare il meglio di me stesso in quell’istante. Così ti distacchi dalle distrazioni, non hai aspettative e stress. Un concetto che applicato alla corsa mi aiuta a dare tutto me stesso in quel frangente e la somma di ogni minuto ti porta all’arrivo. Senza pensare a quello che sarà ed è stato.
Di solito faccio due ore di corsa prima di colazione, che spesso è presto, alle 7. Ho un’alimentazione quasi vegana. Ogni tanto mangio uova, prima delle gare importanti salmone, sono goloso di sushi. A fine mese mi gratifico con il gelato. È stato un percorso graduale, ho provato su me stesso quello che funzionava e che non funzionava. Mi sono avvicinato a uno stile di nutrizione low carb, hi fat (pochi carboidrati, tanti grassi) con tanti oli, di oliva e cocco, per esempio, frutta secca, avocado, ogni tanto quinoa, verdure, insalate a foglia scura, tanti spinaci, rucola, songino. L’unico carboidrato sono le patate dolci americane. Fuori stagione qualche pizza me la concedo però. Mi sono accorto che togliendo la carne mi sentivo più leggero.
Programmo la stagione al contrario: guardo all’obiettivo principale, di solito a fine estate o in autunno, e costruisco il resto di conseguenza. Il caldo a livello fisico ti distrugge di più del freddo, non puoi combatterlo, puoi solo cercare di limitarne gli effetti e hai bisogno dell’aiuto di un’equipe. Alla Badwater fai fuori anche 38-40 litri di acqua in 24 ore. Il freddo è meno invasivo, basta coprirsi. Ma è più pericoloso, se hai un minimo problema e non riesci a infilarti la giacca sei fregato. Però il caldo a livello atletico è stressante, devi bere una goccia d’acqua anche ogni minuto, se c’è vento secco ti disidrati senza sudare.
QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 124
ATK Race si fonde con Gimec
ATK Race si fonde per incorporazione con GIMEC, altra società controllata dalla famiglia Indulti, alla guida di ATK, che così unisce le forze e cambia ragione sociale in ATK Sports srl. L'operazione è stata formalizzata nel mese di aprile, in pieno lockdown. A seguire il comunicato ufficiale dell'azienda.
Con la presente siamo lieti di annunciare che le società ATK RACE srl e GIMEC srl, già controllate dalla Famiglia Indulti, sono state formalmente riunite sotto il nome di ATK SPORTS S.R.L.
Questa operazione palesa gli obbiettivi di forte espansione che ci siamo posti e crea
le condizioni per un progetto di leadership internazionale nello Sviluppo, Ingegnerizzazione e Produzione di prodotti finiti, componenti e sistemi per il mondo dello Sport,
in particolare il segmento Outdoor.
Le ottimizzazioni tecniche, industriali e commerciali già avviate da entrambe le realtà verranno condivise, per raggiungere la massima efficienza e assicurare performance d’eccellenza, con l’obiettivo di proporci ai nostri partner con un’offerta ancora più completa.
Nel breve termine, “ATK BINDINGS” sarà il marchio principale controllato da ATK SPORTS, ma è destinato a non rimanere solo.
La sfida Universale che stiamo affrontando in queste settimane dimostra, ancora una volta, come collaborare sia la chiave per costruire un futuro migliore.
ATK SPORTS.
Solida come ieri, Flessibile come oggi, Presente come sempre.
Giovanni Rovedatti: dieci, cento, mille curve
Giovanni, valtellinese di Morbegno, è di poche parole. Apprezzo molto chi riesce a esserlo: parlare meno è spesso un valore aggiunto non indifferente. Negli ultimi anni ci è capitato di scambiarci qualche impressione su alcune gite orobiche. Lavora in fabbrica alla Galbusera e per scrivere questo articolo ci siamo dovuti sentire verso l’ora di cena visto che aveva il turno di notte. Quando non conosco direttamente una persona le chiedo di raccontarsi un po’. «Son trentacinque anni che scio sulle montagne di queste zone. Si, è vero, ormai i posti nuovi qui in Valtellina, specie nelle Orobie, sono pochi, ma ci sono ancora. Ad esempio in Val Madre, vicino alla Val Tartano. Ho fatto anche tutti i quattromila delle Alpi, quelli che potevo con gli sci. Però ora sarebbe meglio che nevicasse: sto facendo delle gite che di solito si fanno più avanti approfittando del fatto che in basso le strade sono pulite come in tarda primavera. Ultimamente mi sono mosso in Val Bodengo».
A Giovanni però una domanda dovevo farla, stante il fatto che è forse uno di quegli sciatori che vantano le serpentine più perfette che ci siano in giro. Perché sempre curve corte? Non ti diverti anche a mollarli?. (Ride, ndr) «No, no, mi piace fare serpentina, mi piace fare più curve possibili, forse sono ancora alla moda veja, ma altrimenti dentro di me sento di non valorizzare abbastanza il pendio se facessi solo tre o quattro curve. Lo stesso per l’altra mia passione, la fotografia e i paesaggi. Sono tra i pochi che si ostina a scarrozzarsi dietro la reflex al posto di una compatta o di un telefonino». Ma è quando gli faccio la domanda più banale e allo stesso tempo difficile per un appassionato come lui che mi rendo conto di quanto sia innamorato di andarsene in giro per le sue montagne: perché ti piace sciare?
«Mi piace fare scialpinismo. Mi piace da matti. Poi per carità, a volte vado anche in pista piuttosto che stare a casa. Ma la cosa che davvero amo è arrivare in cima, guardarsi intorno. Non so spiegarlo, è più bello, è quella roba lì». Lo capisco, perché altrimenti non farebbe centomila metri di dislivello all’anno…
Questo ritratto è stato pubblicato all’interno dell’articolo Sei personaggi sotto traccia su Skialper 128 di febbraio 2020. Info qui.
Le mappe di calore Suunto per mantenere la distanza di sicurezza
Può uno strumento pensato per la socialità contribuire al distanziamento sociale? Sì e così la tecnologia Suunto Heatmaps del costruttore finlandese di sportwatch può rappresentare uno strumento efficace non solo per conoscere i runner che stanno correndo nella propria zona, ma anche per la gestione del social distancing. Uno strumento utile non solo per chi ha un orologio Suunto. Chiunque, infatti, sul proprio smartphone può utilizzare le mappe di calore heatmaps attraverso l’app Suunto Wear, indipendentemente dalla presenza di Suunto 7, l’ultimo arrivato, al polso. Viceversa, i possessori dello smartwatch Suunto 7 possono visualizzare le heatmaps anche senza avere con sé lo smartphone. Suunto Heatmaps sono di rapida lettura e d’immediata comprensione, infatti, grazie agli esclusivi effetti grafici, sono messi in evidenza i percorsi con afflusso maggiore: l’intensità del colore evidenzia come certe zone piuttosto che altre siano state scelte in generale dal pubblico per svolgere attività sportiva. In sostanza, dove le “tracce” sono a intensità ridotta significa che tendenzialmente l’afflusso delle persone è stato minore, di conseguenza sarà più facile durante gli allenamenti mantenere la distanza di sicurezza, per se stessi e per gli altri che durante la corsa, come hanno dimostrato diversi studi, è superiore al generico metro di distanza perché i droplet si diffondo più lontano.
L'app Suunto Wear include mappe di calore per questi sport: corsa, trail running, ciclismo, mountain bike, tutti i percorsi, tutte le camminate, alpinismo, nuoto, surf e attività in spiaggia, tutto il paddling, sci nordico, sci alpino, sci alpinismo, skiroll, pattinaggio, golf.
Suunto 7 è l’ultimi sportwatch del marchio finlandese, in realtà classificabile a metà strada tra sportwatch e smartwatch perché include la maggior parte delle funzionalità Suunto, ma funziona con il sistema operativo Wear OS by Google e sfrutta, per esempio, le ottime mappe disponibili anche offline. Costa 479 € ed è disponibule nei colori Black Lime, Sandstone Rosegold, All Black, Graphite Copper, White Burgundy. Suunto 7 è stato testato dalla redazione tecnica di Skialper insieme ad altri sportwacth e GPS palmari all’interno della Outdoor Guide, in edicola a partire dal 10 giugno.
A fine ottobre le Azzorre ospiteranno il Golden Trail World Champ
La stagione agonistica del trail running è stata spazzata via dalla pandemia e anche gare simbolo come l'UTMB hanno alzato bandiera bianca, cancellando l'evento. Non si arrende invece l'organizzazione delle Golden Trail Series, marchiata Salomon ma di fatto diventata il circuito di riferimento del mondo trail, con l'adesione di molti top anche fuori dal parco atleti della casa di Annecy. Vista l'impossibilità di dare seguito a un tour su scala mondiale e l'annullamento degli eventi infatti si è pensato a un Golden Trail World Champ da disputare in un'unica data alle Azzorre, sempre che l'emergenza lo consenta.
L'appuntamento è dal 29 ottobre al primo novembre sulle isole di Pico e Faial, all'Azores Trail Run. So correranno quattro tappe, la prima di 26 km con 1,069 m D+, la seconda di 32 km con 1.343 m D+, la terza di 32 km con 2,363 m D+ e la quarta di 36 km con 1,453 m D+. I vincitori saranno l'uomo e la donna con un tempo cumulato minore. Ma ci saranno anche premi per le migliore performance in salita, discesa, nello sprint e premi giornalieri dello stesso tipo e per i vincitori di tappa. Il montepremi totale sarà di 100.000 euro e a giugno saranno rese note le modalità per ottenere i Golden Tickets che danno diritto a volo e ospitalità gratuite. Naturalmente saranno invitati di diritto i top ten del circuito 2019.
In montagna in sicurezza: i consigli del Soccorso Alpino ai tempi del Covid-19
Il numero di interventi di soccorso registrato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico lo conferma: appena allentate le misure del lockdown la montagna è tornata quasi immediatamente al livello di frequentazione pre-pandemia. La voglia di natura, ma probabilmente anche di raggiungere luoghi frequentati sono probabilmente alla radice di questi numeri. Se la pandemia è un'occasione importante per fare conoscere la montagna anche a chi magari prima non la frequentava così assiduamente, in tempi di emergenza sanitaria è ancora più importante rispettare le regole di sicurezza. Ecco perché Il CNSAS ha realizzato una serie di brevi video con alcuni consigli basilari per la sicurezza e per il rispetto delle norme di distanziamento. I primi due riguardano le escursioni e le ferrate, ma ne seguiranno altri su quota, speleologia e torrentismo.
In evidenza in questa notizia puoi vedere il video sull'escursionismo, mentre qui quello sulle ferrate.
Tutti in montagna, ma in sicurezza!
Dynafit, nel 2021 arriva la collezione DNA per il trail running
La lotta contro il tempo fa parte del DNA di Dynafit e i prodotti da gara sono parte imprescindibile di quella che è la filosofia del brand. A partire dall’estate 2021 il marchio dedicherà particolari attenzioni al settore delle competizioni di trail running lanciando sul mercato la prima collezione estiva Dynafit DNA. Una linea di prodotti da gara ultraleggeri, tecnici, ridotti all’essenziale e altamente funzionali che rispecchiano i valori del brand. La collezione è composta da undici prodotti, da uomo e donna, che comprendono scarpe, abbigliamento e attrezzatura.
SCARPA DYNAFIT ALPINE DNA: LEGGERA E IDEALE PER LE DISTANZE MEDIO-LUNGHE
È il fiore all’occhiello della nuova collezione DNA. Leggera, con un peso di soli 240 grammi (200 grammi nella versione da donna), è stata creata appositamente per i trail veloci e tecnici, ed è ideale per le gare su distanze medio-lunghe. Una calzatura che ha mantenuto i punti di forza e i pregi della Alpine Pro, la bestseller da cui prende spunto. In questo nuovo modello gli sviluppatori hanno mantenuto quanto già comprovato e, basandosi sulle esperienze raccolte negli ultimi anni, hanno apportato miglioramenti alle caratteristiche tecniche, così da rendere la scarpa molto più leggera e performante rispetto alla precedente. La Alpine DNA ha una calzata più aderente e ancora più precisa grazie al nuovo plantare e al DNA Volume Reducers che consentono alla scarpa di diventare ancora più reattiva e sfruttare al meglio la potenza delle gambe. Il drop dinamico è di 6 millimetri. La costruzione Alpine Rocker consente una rullata fluida e armonica dal tallone alla punta delle dita, diminuendo la necessità di energia richiesta. La tomaia in mesh è molto leggera e traspirante. Il sistema di allacciatura tradizionale, insieme alla particolare costruzione della linguetta, consente alla scarpa di adattarsi perfettamente al piede. I lacci, inoltre, sono coperti da una fascetta elastica così da evitare che possano impigliarsi. Il battistrada Vibram Megagrip promette una presa ottimale sui suoli alpini, sia sul bagnato che sull’asciutto. La costruzione intelligente dei tasselli consente un passo veloce e una trazione eccellente, anche sui terreni più impegnativi.
Taglie: 6 – 12,13 UK (uomo) / 3 – 9 UK (donna)
Peso: 240 g (uomo) / 200 g (donna)
Drop: 6 mm
Prezzo consigliato: 165 euro
GIACCA A VENTO DYNAFIT DNA, ULTRALEGGERA E ANTIVENTO
Per tagliare l’aria anche quando il gioco si fa duro. È la giacca ultraleggera e antivento Dynafit DNA che offre la massima protezione a fronte di un peso minimo di 112 grammi. Il materiale funzionale senza PFC è antivento e idrorepellente ma anche molto traspirante. Le perforazioni laser poste sotto le braccia e sulla schiena assicurano un’ottimale circolazione dell’aria e la regolazione della temperatura corporea, anche durante le salite più impegnative. Il taglio atletico e aderente e il materiale elastico garantiscono una vestibilità ottimale e la massima libertà di movimento. La giacca può essere indossata e tolta nel minor tempo possibile grazie alla zip frontale posta su tutta la lunghezza. Gli inserti riflettenti migliorarono la visibilità in caso di maltempo o di uscite serali. Grazie all’ingombro ridotto, la giacca a vento DNA può essere portata con sé durante ogni gara.
Taglie: S – XXL (uomo) / XS – XL (donna)
Peso: 112 g (uomo) / 90 g (donna)
Prezzo consigliato: 130 euro
PANTALONCINO SPLIT 2IN1 DYNAFIT DNA: PERFORMANCE E COMFORT
Ideale nelle gare più impegnative, il pantaloncino split 2in1 DNA di Dynafit pesa solo 115 grammi (90 grammi nella versione femminile) e saprà conquistare tutti grazie alla funzionalità e alla costruzione intelligente 2in1. Il tight integrato è elastico, così da garantire la massima libertà di movimento su ogni tipo di terreno. Il tessuto morbido e senza PFC trasporta velocemente l’umidità lontano dal corpo, è molto gradevole sulla pelle e riduce efficacemente gli attriti, un fattore decisivo per arrivare a destinazione senza soffrire, soprattutto nelle lunghe distanze. Sia il tight interno aderente che il più ampio pantaloncino esterno sono perforati per consentire un’ottima circolazione dell‘aria. Il girovita elastico, regolabile in larghezza, offre una vestibilità aderente ma molto confortevole. Nella parte posteriore ci sono diverse taschine ove poter per riporre flask, gel o barrette da tenere sempre a portata di mano in caso di necessità.
Taglie: S – XXL (uomo) / XS – XL (donna)
Peso: 115 g (uomo) / 90 g (donna)
Prezzo consigliato: 90 euro
Paul Bonhomme, lo sci ripido come esplorazione
Dieci maggio 2018. La luce in fondo al tunnel è quella che ci coglie al termine del traforo del Frejus. Piove a dirotto sul lato francese, il che ci fa buttare un occhio alla temperatura riportata nel cruscotto della macchina: «Bene! Questa in alto attacca…». In primavera inoltrata, durante i giorni di pioggia, spesso il pensiero dei malati di sci va infatti alla neve che, con zeri termici abbastanza elevati, riesce a incollarsi sulle pareti tipicamente glaciali e rocciose. Oggi dopotutto stiamo andando a intervistare un personaggio che, senza temere di sbagliarci di molto, starà pensando esattamente la stessa cosa guardando tutta questa acqua che cade dal cielo sopra Annecy.
Come tutte le volte che capita di andare a conoscere davvero qualcuno di cui hai sentito parlare in maniera indiretta o attraverso i canali social, spesso ti immagini il primo istante in cui te lo troverai di fronte. Nessuna ansia particolare, per carità, solo un gioco che cerca di anticipare il tempo. Arriviamo ad Annecy nel luogo in cui ci siamo dati appuntamento probabilmente imboccando una corsia riservata ai bus; piove a manetta e questo non aiuta a interpretare le indicazioni di una circolazione urbana non esattamente ben studiata. Per farci riconoscere molliamo l’auto sul marciapiede di fronte al negozio di articoli sportivi dell’appuntamento: siamo gli inviati di una testa di sci italiana dopotutto, ed è più pratico che scrivere su Facebook un messaggio a Paul.
Dall’altra parte della strada un uomo non troppo alto e minuto, piumino rosso e cappellino con la visiera, ci si fa incontro. È lui! È Paul, quello che vuole concatenare in giornata con partenza da Chamonix le quattro pareti dell’Aiguille Verte: sci de pente raidee alpinismo, per un viaggio di oltre 4.000 metri. Roba da atleti e mega allenamento, pensiamo. «Salut, je suis Paul!». Paul lascia uscire una boccata di fumo sotto la pioggia: sta fumando una sigaretta. Lo seguiamo in un caffè del centro non distante dalle rive del lago di Annecy, è mattina, non c’è quasi nessuno e possiamo stare tranquilli e chiacchierare. La skilometratada Torino per venire fino a incontrare questa Guida francese ha una ragione ben precisa.
Sconosciuto forse ai meno attenti, Paul Bonhomme, classe 1975, è un alpinista a tutto tondo e sta portando avanti una sua particolare idea di sci. Si è allenato tutto l’inverno sui pendii più difficili degli Aravis, seguendo le orme di Pierre Tardivel per un grande e personalissimo obiettivo: percorre a piedi in salita e in sci i quattro versanti di una delle montagne simbolo dell’alpinismo nel massiccio del Monte Bianco, l’Aiguille Verte. Proprio quella cima marcata indelebilmente da una delle più celebri imprese della storia dell’alpinismo ad opera di Gaston Rebuffat. «Avant la Verte on est alpiniste, à la Verte on devient montagnard» giusto per capirci. L’ambizioso progetto 4Faces* prevede la partenza da Argentière, la salita in cima alla Verte per il Couloir Couturier, la discesa sul versante sud-orientale della montagna per il canalone Whymper, la risalita per il Couloir à Y e la discesa della parete più austera e difficile: il Nant Blanc. Il tutto in giornata. Ecco perché i chilometri per venire a conoscere Paul li abbiamo fatti più che volentieri!
Chi è Paul Bonhomme? Cosa fa? Presentati ai nostri lettori.
«Allora, sono una Guida di alta Montagna, nato in Belgio ma con origini Olandesi, un bel mix! Con la mia famiglia ho vissuto fino a 18 anni a Parigi per poi trascorrere circa dieci anni con mio fratello Nicolas nel Briançonnais. Ho iniziato con l’arrampicata a tredici anni, gareggiando anche nel campionato nazionale. Gli sci li ho messi a due anni, ma non ho mai preso lezioni fin verso i 19, quando ho deciso di diventare maestro. Così mi sono avvicinato alla montagna, mi ritengo un appassionato prima di tutto. I primi compagni sono stati mio fratello Nicolas e il nostro migliore amico, Jean Noel Urban, due sciatori e alpinisti. Purtroppo Nicolas ha perso la vita sui pendii del Gasherbrum 6 nel 1998, mentre Jean Noel mentre era con gli sci sul Gasherbrum 1 nel 2008. Ecco perché il 2018 per me ha un significato particolare. Dopo la morte di mio fratello, nel 2000, ho deciso di diventare Guida alpina e ho di nuovo contattato Jean Noel, che era un po’ restio a venire in montagna e a sciare con me per quanto era successo a Nico. Insieme avevano sciato nel 1996 la Wickersham Wall sulla parete nord del McKinley: un versante pazzesco. Ho poi iniziato a sciare sul ripido. Non una passione totalizzante, mi piace fare diverse cose in montagna e variare».
Sciatore, alpinista, un appassionato a tutto tondo…
«Sì, assolutamente. Ad esempio ho fatto anche traversate come l’Annecy - Chamonix in meno di due giorni con alcuni compagni, però non mi piace pensare alla montagna solo come a uno sport. Anzi, non è uno sport, ma è esperienza, sperimentazione, è vita! C’è una grossa differenza rispetto alla performance pura».
Sei stato anche in Himalaya, vero?
«Ben nove volte. Quattro per dei trekking con i clienti. Nel 2005 con Jean Noel Urban e Nicolas Brun per provare a sciare il Cho-Oyu (8.201 m, sciato dal solo Jean Noel) e lo Shishapangma (8.027 m) per la parete Sud-Ovest. Nel 2007 sono stato sul Dhaulagiri. Come ti dicevo a Jean Noel non piaceva molto sciare con me per via dell’incidente di mio fratello. Su quel tipo di terreno ho iniziato a sciare con Nicolas Brun. E poi da quando non sono più vice-presidente del SNGM (Syndicat National des Guides de Montagne) per sciare ho più tempo!».
L’anno scorso il Couturier in giornata, poi grandi allenamenti di fondo, quindi gli itinerari più difficili degli Aravis… qui si fa sul serio.
«Devo dire che non mi alleno in modo specifico. Solo per questo progetto 4Faces, nelle giornate in cui tornavo in rifugio con i clienti, mi è capitato poi di rimettere le pelli e salire ancora e scendere per conto mio. Ma solo per il progetto! Ti basti pensare che fumo. L’anno scorso, durante il concatenamento con gli sci tra Annecy e Cham, mi sono sentito bene su terreno ripido e così ho iniziato a immaginare questo progetto. Ho partecipato all’UTLO (Ultra Trail Lago d’Orta) e mi sono allenato per quello, da novembre a gennaio ho avuto più tempo e ho curato forse un po’ di più questo aspetto. Poi ho iniziato la mia stagione normale con i clienti».
Hai altri progetti per il futuro?
«Non so, ho molti altri progetti, ma non ho niente da dimostrare agli altri. Ho una mia idea un po’ pazza, un viaggio con gli sci, ma su terreno ripido: è il mio concetto di evoluzione di questa disciplina. Il gioco consiste nell’essere sufficientemente preparato per salire, ma il vero obiettivo è essere ancora abbastanza concentrati per discese di quel tipo. Questo è il vero goal che mi sono preposto! È solo sci in fondo, ma dove la componente alpinistica diventa sempre più importante. Come scalare su terreno d’avventura. Poi per me lo sci estremo è in solitaria».
Cosa cerchi in una linea ripida, ti interessa più aprire o ripetere?
«Devo ammettere che non ho preferenze. Nel ripetere mi piace pensare a chi ha aperto e scovato quella determinata linea. Un modo per rendere omaggio al primo. Per esempio durante la mia recente ripetizione del Couloir Lagarde sulle Droites ho ripensato ad Arnaud Boudet nel 1995 e alla storia degli altri sciatori che ci sono passati. Vogliamo parlare di quando si è sulle discese di Pierre Tardivel?».
La mentalità è davvero cambiata oggi?
«Sì, a partire dai materiali, basti pensare all’avvento e alla diffusione della tecnologia low-tech degli attacchi e agli sci fat. Insomma, una serie di contributi derivanti sia dallo skialp classico che dal freeride. E poi circolano più informazioni sulle condizioni delle discese. È un insieme di fattori. Generalmente però per emergere nelle diverse discipline alpinistiche occorre essere più settoriali, mentre nello ski de pente è importante essere il più completi possibili, non solo buoni sciatori. Che per me vuol dire essere uno sciatore buono in tutte le condizioni che puoi incontrare. Quindi non solo tecnicamente. Alcuni dicono persino che Jean Marc Boivin non sciasse in modo eccelso, eppure… Sulla tecnica mi concentro molto quando sono su terreno ripido ed esposto, quando devo curvare».
Ti ispiri a qualcuno?
«È la storia stessa dell’alpinismo che mi affascina, per esempio personaggi come Berhault. In fondo questo mio progetto 4Faces è proprio un viaggio in montagna».
Credi di poter ispirare qualcuno?
«Innanzitutto penso che sia fondamentale dire la verità quando racconti le tue esperienze. Mi piace molto poter condividere ciò che faccio, ma trovo importante spiegare bene tutto, per esempio gli aspetti tecnici, in modo che chi legge capisca bene le difficoltà e la mia impresa non diventi un incentivo a cimentarsi su certe pareti sottovalutandole. Come dicevo all’inizio, non è uno sport questo tipo di sci. Se uno ti chiede quando andare su determinati pendii, vuol dire che non è pronto perché non ha l’esperienza necessaria per valutare lui stesso quando trovare il giusto momento».
Da una parte Kilian, da una Jérémie Heitz e poi gente semi-pro che scia tutto, tutti i giorni e in qualsiasi condizione, come si vede dopo ogni nevicata su discese come la Mallory: tu dove ti collochi in questo universo?
«In mezzo, almeno così penso!». (ride)
Domanda classica, che materiali usi?
«Sci White Doctor LT10, 98 mm al ponte, 175 cm per circa 3,4 kg al paio. Sono prodotti da Eric Bobrowicz a Serre Chevalier. Non propriamente leggeri, cercavo uno sci robusto, in modo da non doverlo cambiare ogni anno! Un attrezzo polivalente che uso durante tutta la stagione con i clienti. Poi attacchi low-tech e scarponi Scarpa F1».
In conclusione, il sogno nel cassetto?
«Mah, molti in realtà: tornare a sciare sul Pumori prima di tutto. Ci avevo già provato nel 2011 e 2016, ma ero troppo stanco, quarantacinque minuti per calzare gli sci sull’enorme pendio finale per poi rendermi conto che con quella neve durissima non avrei potuto fare una curva e tenerla. Sarei morto. Ho fatto un traverso di cento metri e poi altri quaranta minuti per togliere gli sci e rimettere i ramponi: ero esausto. Mi piacerebbe riprendere con le spedizioni in quota, ma ho superato i cinquanta, ho quattro figli e devo pensare a loro. Il sogno sarebbe sciare il Couloir Hornbein all’Everest dopo averlo risalito. Lo ritengo fondamentale per capirne tutte le insidie. E poi il Laila Peak magari, una montagna dalle forme bellissime. Qui sulle Alpi? L’evoluzione passerà secondo me per pareti con tratti di misto che potranno essere percorse magari in condizioni di neve difficile, o non propriamente bella, perché solo in quel momento ricopre certi passaggi. Qualche idea futura? Preferirei non…».
* Il 18 maggio 2018 (poco prima di scrivere questo articolo) Paul ha fatto un primo tentativo per realizzare il progetto 4Faces: partito poco prima delle 23 da Argentière ha risalito il Couloir Couturier, quasi 2.800 metri di dislivello e, alle prime luci dell’alba, dopo un piccolo riposo in cima, ha sceso il Couloir Whimper sul versante Telafrè della montagna. Una volta alla base, accompagnato da Vivian Bruchez, giovane Guida e sciatore di gran classe di Chamonix, ha risalito il Couloir à Y sul versante Ovest della montagna: terreno tecnico e alpinistico per ritrovarsi una seconda volta sui 4.121 metri della Verte. A quel punto è iniziata la loro discesa del Nant Blanc, discesa mitica del 1989 a opera di Jean Marc Boivin, ripetuta solo dieci anni dopo da Marco Siffredi in tavola. Terreno d’elite che ha visto cimentarsi, specie negli ultimi anni, i più fini sciatori del panorama europeo, a partire da quel Tardivel che ne ha aperto una variante più sciistica. Purtroppo le condizioni non sono state giudicate sufficientemente sicure per poter completare la discesa in quanto la neve dei giorni precedenti non aveva incollato a sufficienza. Paul e Vivian, ritornati in cima, sono scesi a valle per il Couloir Couturier (5.4 E4) a fine giornata con quasi 5.000 metri di dislivello nelle gambe… non un gioco da ragazzi.
Questo articolo è stato pubblicato sul Skialper 118, info qui
La Sportiva Stratos Mask sarà certificata come le mascherine chirurgiche
Terminata la fase di collaudo, La Sportiva passa all’industrializzazione e commercializzazione di Stratos Mask, svelando tutti i dettagli della mascherina igienica di protezione generica pensata per la nuova fase di convivenza con il Covid-19 e per la pratica dello sport.
La prima notizia è che Stratos Mask è certificata come una mascherina chirurgica. Lo è il filtro monostrato, facilmente sostituibile grazie a dei comodi strap, che permette di filtrare il 99% dei batteri e virus emessi dalla bocca secondo la norma EN ISO 14683:2019. Il filtro andrà sostituito quotidianamente (un foro permette di vedere se è stato inserito o no) o con maggiore frequenza a seconda dell’intensità d’uso della maschera da parte dell’utente (l’azienda ne consiglia un utilizzo per un massimo di circa quattro ore). Stratos Mask sarà in vendita a 19 euro con 30 filtri mono-uso e le ricariche da 90 filtri costeranno 9,90 euro. La mascherina vera e propria invece è lavabile a 40 gradi a mano o in lavatrice, ma non è necessario farlo tutte le volte. Il tessuto 3DMesh traspirante infatti ha subìto un trattamento anti-batterico e anti-virale Viraloff by Polygiene, che riduce del 99% batteri e virus, quali quelli dell’influenza A, influenza avaria, Norovirus, Corona (SARS) entro due ore.
Per quanto riguarda l’ergonomia, è stata studiata per evitare la dispersione delle goccioline sia in scia, sia in verticale perché quando si va in montagna potrebbe esserci dispersione di droplet anche in questa direzione. Ecco dunque che il copri naso e il copri mento sono molto avvolgenti, ma possono essere allentati quando serve più areazione. L’applicazione avviene tramite due elastici con possibilità di regolazione, anche se esistono comunque tre taglie (Kid, M, L ) e due varianti colore.
Tutti i tessuti della mascherina sono certificati da Oeko-Tex: Oeko-Tex® Standard 100 indica che il produttore è certificato come ecocompatibile sia nei processi che negli stabilimenti, oltre che testato per verificarne l'assenza di sostanze nocive. Stratos Mask è pensata per attività sportiva outdoor, dalla gita in montagna alla corsa moderata, e pesa 20 grammi. L’utilizzo di una mascherina lavabile e riutilizzabile rispetto a quelle mono-uso contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente: la minore superficie del filtro rispetto a quella necessaria per produrre mascherine sanitarie contiene gli sprechi di materiale ed è quindi una soluzione maggiormente sostenibile.
La commercializzazione avverrà a partire dalla settimana 18-22 maggio tramite i canali commerciali tradizionali e sarà inoltre acquistabile dall’utente direttamente dall’e-commerce dell’azienda con consegne a partire da fine mese.