La storia dell’ultra running risale ai tempi dell’antica Grecia, ma solo nell’ultimo decennio correre sulle lunghe distanze è diventato un argomento di discussione comune, permettendo a chiunque, purché abbastanza coraggioso di sperimentare la sensazione indescrivibile di spingere il proprio limite, di esplorare le proprie potenzialità. Andare oltre 42,195 chilometri e diventare ultrarunner non è un’impresa facile, richiede indubbiamente un’enorme quantità di desiderio e impegno. E forse anche un pizzico di follia. Si dice spesso che l’ultra è mentale al 90% e l’altro 10% è nella tua testa. Questo per sottolineare quanto sia importante il coinvolgimento personale, la propria forza trainante e la motivazione per superare i mille alti e bassi che si incontrano in distanze così ampie. Il corpo può portarti lontano, ma quando arriva il momento, quando ogni muscolo del corpo ti chiede di fermarti, è solo la tua capacità di recupero e ciò che ti motiva ad andare avanti che può aiutarti a raggiungere quel traguardo.

Sviluppare una solida routine di allenamento e seguire uno stile di vita sano è ovviamente fondamentale, ma possono esserci diversi approcci all’allenamento, specialmente se pensiamo in termini di tecnicità, distanza, quota, temperature estreme. Visto che il corpo può portarti solo fino a un certo punto, secondo me, se esiste una ricetta per il successo per arrivare in fondo, la si trova in qualità non fisiche. Bisogna allenare la pazienza, il rispetto e la gratitudine: la corsa ultra richiede tempo e perseveranza. Dobbiamo sviluppare un senso di gioia verso l’idea di passare un’intera mattinata o addirittura un giorno a correre nella natura, spesso soli con i nostri pensieri, e naturalmente anche con i calzini sporchi. Non dovremmo mai avere fretta, ma goderci semplicemente il viaggio. Il successo sulle lunghe distanze nasce anche da un senso di rispetto per la natura, una sorta di consapevolezza esistenziale verso la madre terra e la profonda connessione che  sviluppiamo entrando in contatto con la sua pura semplicità. È una cultura dell’umiltà, insieme al rispetto per i grandi spazi aperti.

La capacità di tollerare esperienze spiacevoli e di soffrire durante una corsa ha molto più a che fare con la testa che con il corpo. È proprio come la meditazione. Solo esplorando le nostre menti scopriamo che siamo senza limiti e che la percezione del dolore è tutta relativa. C’è un detto buddista che sembra perfetto: Il dolore è inevitabile, ma la sofferenza è facoltativa. Ricordiamo a noi stessi perché stiamo facendo quello sforzo e niente ci impedirà di raggiungere il nostro obiettivo. È importante sviluppare la pianificazione strategica. Qui entrano in gioco una grande quantità di tentativi ed errori, ma con il tempo capirai cosa funziona per te e cosa no. Una volta che abbiamo scoperto e messo a fuoco i bisogni, tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno è pianificare in anticipo, praticare. Capire gli aspetti logistici di questo sport, in particolare rifornimento, idratazione e equipaggiamento.

Per sviluppare l’abilità di pianificare non c’è un’alternativa all’esperienza. La pratica rende perfetti, quindi bisogna continuare a provare. Poi trovare i migliori stimoli: abbiamo tutti diverse ragioni per cui partecipiamo a una gara ultra, ma c’è un tratto che li accomuna, la motivazione, forse l’aspetto più importante. Bisogna scavare nel proprio io alla ricerca di quell’unica ragione per cui si è disposti ad alzarsi ogni giorno prima dell’alba per spingere un po’ più in là i propri limiti. Capire che cosa ci fa correre cento chilometri, quando tutto dentro di noi fa male e sembra non esserci più forza per andare avanti, che cosa ci fa mettere un piede davanti all’altro finché non raggiungiamo il nostro obiettivo. Trovare quella ragione che, quando il gioco si fa duro, ci prenderà per mano, anche solo per un momento, ci permetterà di sfruttare il nostro infinito potenziale, connettendoci con la parte più profonda di noi stessi e sperimentare la vera felicità.

Michele Graglia

 

MICHELE IN PILLOLE

I tre personaggi che mi hanno ispirato a spingermi oltre nella corsa sono Dean Karnazes, Anton Krupicka e Marco Olmo. Leggere il libro di Karnazes mi ha aperto le porte a una ragione di vita perché per me l’ultrarunning non è uno sport ma uno stile esistenziale. L’idea di ritrovarsi ad attraversare spazi estremi sulle proprie gambe in modo primordiale è stata come un colpo di fulmine, ma non sapevo come iniziare. Mi piace l’ultra come concetto di spingersi oltre, che sia sulla strada, deserti o in alta montagna, non amo chiudermi in una gabbia.

Sono istruttore di yoga e lo yoga ha rivoluzionato la mia vita e soprattutto la percezione del tempo e dello spazio. Mi ha insegnato a vivere nel momento, ad assaporare l’ora, a dare il meglio di me stesso in quell’istante. Così ti distacchi dalle distrazioni, non hai aspettative e stress. Un concetto che applicato alla corsa mi aiuta a dare tutto me stesso in quel frangente e la somma di ogni minuto ti porta all’arrivo. Senza pensare a quello che sarà ed è stato.

Di solito faccio due ore di corsa prima di colazione, che spesso è presto, alle 7. Ho un’alimentazione quasi vegana. Ogni tanto mangio uova, prima delle gare importanti salmone, sono goloso di sushi. A fine mese mi gratifico con il gelato. È stato un percorso graduale, ho provato su me stesso quello che funzionava e che non funzionava. Mi sono avvicinato a uno stile di nutrizione low carb, hi fat (pochi carboidrati, tanti grassi) con tanti oli, di oliva e cocco, per esempio, frutta secca, avocado, ogni tanto quinoa, verdure, insalate a foglia scura, tanti spinaci, rucola, songino. L’unico carboidrato sono le patate dolci americane. Fuori stagione qualche pizza me la concedo però. Mi sono accorto che togliendo la carne mi sentivo più leggero.

Programmo la stagione al contrario: guardo all’obiettivo principale, di solito a fine estate o in autunno, e costruisco il resto di conseguenza. Il caldo a livello fisico ti distrugge di più del freddo, non puoi combatterlo, puoi solo cercare di limitarne gli effetti e hai bisogno dell’aiuto di un’equipe. Alla Badwater fai fuori anche 38-40 litri di acqua in 24 ore. Il freddo è meno invasivo, basta coprirsi. Ma è più pericoloso, se hai un minimo problema e non riesci a infilarti la giacca sei fregato. Però il caldo a livello atletico è stressante, devi bere una goccia d’acqua anche ogni minuto, se c’è vento secco ti disidrati senza sudare.

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 124

© Dino Bonelli