A volte il destino ci mette lo zampino. L’articolo che segue avrebbe dovuto essere pubblicato sul numero in edicola di Skialper ma, arrivando dalla Svizzera, le fotografie, che avrebbero dovuto essere scansionate (capirete il perché leggendolo, no spoiler), sono rimaste bloccate in dogana. Lo pubblichiamo sul nostro sito come prima di una serie di storie legate al tema di copertina, torno subito. Stay tuned!

 

Sono maestro alle scuole elementari di un piccolo paese di montagna. Ci sono arrivato dopo aver fatto il capannaro, il bagnino, il maestro di sci, dopo aver lavorato in ufficio e bruciato calorie in diversi tipi di competizioni. Grazie a una pausa sportiva, ho iniziato a leggere per far passare il tempo e da allora coltivo il sogno di creare la mia piccola biblioteca. Al ritorno da una pascolata sulle montagne dietro casa mi piace riposare leggendo e un giorno, mentre indugiavo nella sconclusionata avventura di Tom Sawyer, che aiuta il servo dell’amico a fuggire da un capanno, sono incappato in un testo di Walter Bonatti. Il grande alpinista mette in discussione il concetto di avventura e dà una sua ricetta per ritrovarla. Una citazione ancora attuale in un’epoca come questa, nella quale con un dito e qualche tocco su uno schermo si può vedere il mondo intero da sopra, dal fianco e addirittura da dentro. Le letture di avventura mi piacciono, ma penso che viverle, le avventure, sia ancora meglio. Però la mia sensibilità ambientale mi ha fatto rinunciare ad andare in luoghi lontani e questa decisione mi ha lasciato un retrogusto amaro: quello di non poter più vivere esperienze fuori dalla comfort zone. Ma Bonatti, in poche righe, mi ha dato la soluzione.

 «Ma se davvero si vuole che l’alpinismo rimanga avventura, occorrerebbe rinunciare a quei mezzi tecnici e a quell’organizzazione capillare che prevaricano l’uomo e la sua spontanea determinazione. L’avventura non può più manifestarsi là dove nell’uomo scadono l’ingegno, l’immaginazione, la responsabilità; là dove si demoliscono, o almeno si banalizzano, fattori naturali come l’ignoto e la sorpresa. E ancora non può sussistere l’avventura là dove vengono alterate, persino distrutte peculiarità come l’incertezza, la precarietà, il coraggio, l’esaltazione, la solitudine, l’isolamento, il senso della ricerca e della scoperta, la sensazione dell’impossibile, il gusto dell’improvvisazione, del mettersi alla prova con i propri mezzi, e non ultimo, senza più inventiva. Tutte cose che oggi sono ormai represse o addirittura cancellate nel quotidiano».

Non rimaneva allora che togliere, rinunciare, mettere delle regole a una gita e così è nata la mia avventura. Scelto il compagno, mio fratello, dovevo ora definire la meta e i punti fermi. Per quanto riguarda la meta, la decisione non è stata facilissima. Ho la fortuna di parlare cinque lingue e questo in un primo momento mi ha creato delle difficoltà: per la vera incertezza doveva essere un Paese che non avevo mai visitato, di cui non parlavo la lingua e di cui non conoscevo la cultura. Mi è venuto in aiuto proprio Skialper che in un libretto di itinerari pubblicato l’anno scorso parlava della Slovenia e della montagna che tutti gli sloveni devono scalare per essere considerati dei veri sloveni. Le mie cognizioni di geografia mi permettevano di immaginare che era lontana, ma non troppo, e verso Est. La mia ignoranza in questo campo si è rivelata proficua, ora mancavano solo alcune altre regole per rendere perfetto il viaggio alla Bonatti (o alla Sawyer). Primissima regola: non cercare niente su internet. Per onorarla io e mio fratello abbiamo scelto un periodo storico nel quale ambientare la nostra avventura e la scelta è caduta sugli anni Settanta. Sono gli anni in cui i nostri genitori si sono conosciuti e hanno iniziato a viaggiare. In auto si usavano le cartine e non il signor TomTom; ve le ricordate? Da una parte c’era una linguetta da tirare che mostrava le distanze tra le varie città. Come, quindi, raccogliere informazioni per il nostro viaggio?

Purtroppo la nostra bibliotechina di paese aveva libri che parlavano di un sacco di posti del mondo, meno che della Slovenia. Abbiamo così dovuto accontentarci dell’atlante di nostra mamma, un pezzo perfetto per un museo di quegli anni, così aggiornato che la Jugoslavia era ancora unita. Come i veri avventurieri, avevamo un quadernetto con i nostri appunti e lì abbiamo annotato tutte le informazioni che ci sembravano importanti. Sul quadernetto ho scritto i nomi dei paesi da raggiungere, ma se volete fare un’esperienza simile, disegnatevi una mappa, è sicuramente più utile che una sequenza di nomi che non indicano nemmeno dove sono rispetto a dove si vuole andare. L’aggiornatissimo atlante non ci dava indicazioni sulle montagne slovene e quindi la preparazione degli zaini è stata piuttosto facile: abbiamo preso tanto materiale.

Spento e lasciato a casa il cellulare, siamo partiti in auto, senza GPS, Google Maps o cartine, solo con il nostro preziosissimo quadernetto e il materiale d’alpinismo. Il viaggio è stato di una noia mortale: visto che abbiamo scelto gli anni Settanta, non potevamo usare i CD o gli MP3 e le musicassette in auto non ci sono da tempo. Per di più mio fratello e io ci conosciamo talmente bene da aver difficoltà a trovare argomenti di discussione. Le varie emittenti locali non ci esaltavano, quindi abbiamo iniziato a discorrere del Triglav (non conoscendolo, ovviamente) fantasticando che ogni vetta che vedevamo fosse la nostra montagna. Malgrado le scarse conoscenze geografiche della zona e gli appunti discutibili, siamo arrivati nelle vicinanze della meta: ce ne siamo accorti perché c’erano cartelli ovunque con il nome Triglav. Da buoni turisti siamo entrati in un negozietto di souvenir e la proprietaria – vedendo la nostra aria confusa – ci è venuta incontro. Abbiamo iniziato a parlare tedesco e italiano, pensando che essendo vicini a queste due frontiere sarebbero state le lingue migliori, ma alla fine ci siamo ritrovati a parlare in inglese. Le abbiamo descritto brevemente la nostra situazione e, vedendo il ritaglio di Skialper, ci ha dato una cartina geografica, indicandoci tutti i dettagli con consigli per salita e discesa. Queste informazioni ci hanno permesso di raggiungere la partenza del sentiero della giusta montagna. Abituati alle vette ticinesi, siamo rimasti piuttosto colpiti dalla verticalità della zona e, osservate le due creste consigliate dalla signora dei souvenir, siamo andati al supermercato per integrare le nostre informazioni sulla salita. Ci mancavano le previsioni meteo, ma i giornali locali non ci hanno riservato buone notizie: cielo sereno la mattina e temporali al pomeriggio, pioggia per il resto della settimana. La nostra finestra di bel tempo era piuttosto piccola, abbiamo allora deciso di comprare solo merendine e fare una salita mordi e fuggi, sperando di riuscire ad affrontare i 2.000 metri di dislivello in tempo. Finita la spesa, ci siamo resi conto che non avevamo un posto per dormire. In un primo momento abbiamo iniziato a preoccuparci un po’, abituati alle vacanze iper organizzate prenotate in anticipo e in cui hai già visto tutto in realtà virtuale prima di partire da casa. Però un giretto in auto ci ha portati dritti dritti a un ostello proprio ai piedi del nostro obiettivo. Così ci siamo ritrovati a dormire nel solaio, negli ultimi posti disponibili, e a mangiare in un ottimo ristorante consigliatoci dalla gestrice.

Ancora adesso non riesco a capire come mai, viaggiando così alla carlona, sia andato tutto alla perfezione. Questo mood è continuato, infatti, anche il giorno dopo e per tutta l’escursione, perché non abbiamo mai sbagliato sentiero. Come due orologi svizzeri, siamo saliti e scesi puntualissimi, prima del temporale. Ad essere pignoli, c’erano gli zaini pesantissimi, ma non conoscendo le condizioni abbiamo preso di tutto, pronti anche a esposti tiri di arrampicata non attrezzati. Sulla cresta abbiamo trovato una via ferrata, ma non ci ha dato un’idea di grande sicurezza. I punti di ancoraggio staccati dalla parete e penzolanti sulla corda fissa hanno confermato la sensazione, ma in confronto ai racconti di Rébuffat la nostra è stata una vacanza al Club Med.

Non possiamo dire che sia stata una lotta con la montagna a colpi di machismo e coraggio, ma questa esperienza ci ha permesso di riscoprire il piacere dell’imprevisto e della sorpresa, oltre a farci riflettere sull’attenzione nell’osservazione di quello che ci circonda. Non avevamo informazioni e quindi abbiamo dovuto raccoglierle durante la nostra piccola impresa. Abbiamo guardato i cartelli, osservato la montagna, letto i giornali locali e scrutato la cartina, ma soprattutto abbiamo parlato con la gente del luogo e questo ci ha permesso di avvicinarci di più alla cultura del posto. Internet facilita molto il compito, ma più partiamo informati, più ci avviciniamo alla sicurezza delle nostre abitudini, più una montagna, per lontana che sia, assomiglierà a quelle di casa. Ho scoperto che l’avventura la si può ancora trovare, anche se sarà sicuramente più facile di quella vissuta dai primi esploratori. Un viaggio fatto senza ricerche è più ricco e rimane impresso nella memoria. Lo stesso ragionamento vale per la tecnologia: con noi avevamo macchine fotografiche senza milioni di pixel e gigabyte di memoria, ma con foto istantanee. I risultati non sono impressionanti, a volte le foto sono sfocate, oppure mal esposte, ma sono mie, sono un ricordo indelebile e ogni volta che apro il diario del Triglav e guardo le immagini, la memoria si attiva per recuperare tutto ciò che non si vede. Come per le immagini, ci sono anche degli attrezzi alpinistici che ci permettono di affrontare pareti sempre più ripide, ma è veramente ciò che si cerca? Oppure è il confronto con i nostri dubbi e paure? Per concludere, devo però essere sincero: questo viaggio mi ha dato qualcosa di nuovo, ma il conforto di una recensione, di una googlelata, non l’ho dimenticato del tutto. Le regole inventate per l’avventura al Triglav rimangono un’eccezione, se diventassero la norma perderebbero un po’ il loro fascino. L’esperienza in montagna ha bisogno di informazioni, di scambi, di certezze e di tecnologia, soprattutto nei momenti di allenamento che permettono di vivere in sicurezza tutto ciò che si vuole fare. Però grazie Skialper, Twain e Bonatti. Grazie fantasia, per le infinite possibilità che puoi darci ogni giorno.

Su Skialper 126 di ottobre-novembre potete leggere tante altre storie sul tema torno subito.