Incanti fotografici

Torino, Museo Nazionale della Montagna, 15 febbraio – 20 maggio 2012

A fine novembre 2010, a Trento, veniva annunciato l’acquisto da parte del Museo Nazionale della Montagna di Torino di uno straordinario fondo di oltre 16.000 fotografie storiche trentino-dolomitiche e presentato il volume Dal Garda alle Dolomiti. Nella primavera del 2011, sempre il Museo, allestiva a Trento una prima esposizione con i pezzi più rilevanti dell’importante patrimonio. Oggi – concluso il lavoro di riordino, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo – tutta la documentazione è consultabile nella Fototeca del Centro Documentazione Museomontagna (ricca di oltre 155.000 pezzi) e viene allestita una nuova esposizione nell’Area Espositiva al Monte dei Cappuccini a Torino.

La mostra Dal Garda alle Dolomiti, incanti fotografici – organizzata dal Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino, dalla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento e dalla Regione Piemonte, con la collaborazione di Città di Torino e CAI – inserita tra gli avvenimenti dei festeggiamenti di CAI 150 che cadranno nel 2013 – è una selezione di fotografie eterogenee per supporto, formato, datazione e committenza. Si spazia su tutto il Trentino Alto Adige fino ai territori montani confinanti dell’Adamello e dell’Ortles in Lombardia, del Cadore, dell’Ampezzano e di Livinallongo in Veneto. Le prime immagini risalgono agli anni Sessanta dell’Ottocento, per arrivare fino alla metà del secolo scorso. Compaiono tutti i principali fotografi e studi internazionali, con rilevante spazio dedicato ai grandi nomi locali e ai tanti sconosciuti fotoamatori, anch’essi ampiamente presenti. I pezzi sono allineati per creare un percorso ideale dal Lago di Garda a tutte le Dolomiti, un viaggio magico di scoperta (o riscoperta) di una delle regioni più affascinanti delle Alpi. La rassegna si può suddividere in quattro nuclei fondamentali:

1. Il Viaggio Alpino
Con fotografie dei maggiori fotografi del periodo, ripartite in settori geografici: dal Lago di Garda al Lago di Toblino; Brenta, Adamello, Presanella e le Valli; dall’Ortles alle Dolomiti; Dolomiti Altoatesine; Dolomiti Venete; Val di Fiemme e Val di Fassa; Primiero e Valsugana. In questo gruppo da una parte figurano i nomi più importanti del tempo: Photoglob, Stengel & Markert, Römmler & Jonas, Würthle & Spinnhirn, Otto Schmidt, Alois Beer, Underwood & Underwood; dall’altra parte è presente una folta rappresentanza di fotografi locali: Giovanni Battista Unterveger, Franz Dantone, Emil Lotze, Josef Gugler, Franz Moser, Bernard Johannes, Francesco March, Augusto Baroni.
Sono presenti inoltre fototipi di Giuseppe Garbari e Giuseppe D’Anna, oltre a opere dei fotografi dilettanti della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini).

2. Album e raccolte di viaggio.
E’ un ampio panorama di album di viaggio e di raccolte che coprono un arco temporale di circa cent’anni (dagli anni ‘70 dell’Ottocento agli anni ‘30 del Novecento). Gli album sono di tre tipologie: editoriali (realizzati dalle grandi case fotografiche), di professionisti (esemplari unici frutto di un attento lavoro), oppure di viaggiatori (con i ricordi della vacanza alpina). Alcune fotografie presenti negli album o nelle raccolte, ad opera di turisti ma non solo, probabilmente, sono le uniche immagini storiche di certi luoghi.

3. Guerra e fascismo.
Raccoglie importanti testimonianze della guerra in montagna. Sono presenti un panorama fotografico della Valle Lagarina da Monte Cornale del Battaglione Specialisti del Genio; a fianco un album di grande formato sulla guerra.

4. Lavoro.
E’ una sezione incentrata maggiormente sulla prima metà del Novecento. In questo lasso di tempo avvengono importanti trasformazioni. Il XX secolo vede un fiorire di cantieri per la costruzione e l’ampliamento di strade, la costruzione di ponti, funicolari e ferrovie anche a supporto della forte vocazione turistica del territorio. Inoltre il progresso della tecnica permette all’uomo di interagire in maniera forte con la montagna e la sua risorsa principale: l’acqua, con foto di condotte, centrali idroelettriche e linee elettriche.

La rassegna – curata da Maurizio Casagranda e Salvatore Rizzo, coordinata da Aldo Audisio con Veronica Lisino e Gabriella Casalone Rinaldi, e la collaborazione di Antonella Lombardo, Gilberto Merlante e Marco Ribetti – è organizzata con foto singole incorniciate, messe a confronto con album e raccolte presentate in grande vetrine e con oltre 160 pezzi, permette un primo approccio al mondo delle Dolomiti in fotografia. A disposizione del visitatore una cartella di immagini: 11 soggetti, di grande qualità e impatto emotivo, da portare a casa come ricordo di una visita a tanti ‘incanti fotografici’.

Per informazioni: www.museomontagna.org