Anche quest’anno nella Outdoor Guide 2025 abbiamo messo alla prova decine di modelli per offrire una guida completa, imparziale e approfondita alle migliori scarpe da trail running sul mercato. Grazie a un team di tester esperti e a un protocollo di valutazione affinato nel tempo, abbiamo analizzato ogni dettaglio: grip, comfort, stabilità, reattività e durata, sia sui sentieri più tecnici che nelle uscite di allenamento quotidiane. L’obiettivo? Aiutare ogni runner, dal neofita all’ultra trailer, a trovare la calzatura perfetta per il proprio stile e terreno di corsa ed eleggere i modelli che più interessanti dell’anno.

 

Scarpe Trail, non solo comfort e stabilità

Se in una fase iniziale l’introduzione di schiume più morbide e reattive aveva appiattito le differenze tra scarpe da allenamento e da gara, oggi la distinzione è nuovamente chiara: ciascuna categoria offre prodotti con feedback ben differenziati. Le scarpe da allenamento rappresentano il cuore dell’offerta: prodotti versatili e resistenti, pensati per gestire ogni tipo di sessione, dai lavori quotidiani ai lunghi pre-gara. Gli stack height medi si attestano attorno ai 33 mm sul tallone e 27 mm sull’avampiede, in crescita costante negli ultimi anni. Se comfort e stabilità rimangono le priorità di questa categoria, l’arrivo dei materiali nobili ha reso molti modelli idonei anche al giorno gara. Dove non competono alla pari con i prodotti performance della categorie Speed Race? Non tanto nella possibilità di essere utilizzati in gara, ma nel come si comportano: si tratta spesso di scarpe più ingombranti, meno reattive e meno adatte ad accogliere componenti tecnologiche avanzate. Fanno eccezione le cosiddette super-trainer, che colmano il divario tra le due categorie. Quest’anno le più apprezzate in questo segmento sono state la Norda 005 e la Merrell MTL Adapt.

Asics Gel-Trabuco 13: se è vero che squadra che vince non si cambia, c’è però da dire che si può sempre migliorare lavorando sulle lacune, anche di prodotti premiatissimi come sono state le passate iterazioni di Trabuco. E così questa tredicesima edizione torna con qualche novità, ma radici salde. l’onda del successo guadagnato con le precedenti versioni e continua a farsi apprezzare, grazie a un’intersuola stabile e un grip versatile; è la scarpa da allenamento (ed eventualmente gara) affidabile e funzionale al lavoro duro. Vera workhorse della categoria, anche se per la densità della nuova intersuola forse questa versione si presterà meno per ultra distanze.

 

 

 

 

Scarpe Speed Race, la discriminante è il terreno di utilizzo

Nel segmento più orientato alla performance, il 100% dei modelli monta zeppe in materiali avanzati. Lo stack height medio è di 30 mm al tallone e 25 mm all’avampiede. Su venti scarpe testate, sei includono una piastra, in carbonio o Pebax, pensata rispettivamente per aumentare il rimbalzo o modulare l’elasticità. Queste scarpe sono ideali per corse ad alta intensità, ma il vero elemento discriminante non è l’intensità d’uso, quanto il tipo di terreno. Le geometrie e i battistrada specializzati definiscono una destinazione d’uso ben precisa: nascono così super-shoe perfette per terreni veloci e corribili, oppure modelli più versatili per condizioni tecniche moderate. Importante ricordare che, pur essendo pensate per la competizione, queste scarpe sono strumenti performance adatti anche a chi cerca una calzatura reattiva e divertente per allenamenti intensi, non solo per il giorno gara.

La Sportiva Prodigio Pro: evoluzione della piattaforma Prodigio, questa Pro si presenta come una super shoe priva di inserti rigidi in carbonio o affini: un prodotto performance nato in montagna ma in grado di adattarsi a una grande varietà di terreni più o meno corribili. Versatilità al primo posto. Se la gioca sul filo di lana con la Speed Ultra di casa Adidas. Anche se le mancano un paio di feature a posizionarla sull’olimpo delle tecnologie applicate alla competizione, vince per l’adattabilità a tanti terreni diversi: si muove disinvolta dal corribile alla montagna e non solo per i top runner. Prodotto davvero trasversale a tanti utilizzatori, ben tornata La Sportiva.

 

 

 

 

© foto di Riccardo De Conti