Novita' 2014: Dynafit Nanga Parbat
1.000 g e inserti in carbonio per i grantour del Leopardo
1.000 grammi nella misura 171 cm. I nuovi grantour Dynafit mirano a collocarsi nell’Olimpo degli sci da escursionismo più leggeri. All’anima in legno di Paulownia laminato si abbinano inserti in fibra di carbonio in corrispondenza della punta. Curvatura rocker sia in spatola sia in coda. La geometria si definisce ‘a triplo raggio’, in quanto all’ampia superficie anteriore si accompagnano uno sviluppo della coda relativamente contenuto e un’area ancor meno ampia sotto l’attacco. La sciancratura è pari a 116/80/104 mm nella misura 171 cm. Sono disponibili nelle misure 163, 171 e 179 cm. Sul prossimo numero di Ski-alper il primo test sul campo dei Nanga Parbat.
Dynafit presenta il nuovo B16
Comodita' in salita e ottime performance in discesa per il nuovo attacco
Negli anni '80 l’attacco Dynafit trasformò il mondo dello scialpinismo grazie ad un prodotto diventato un must have, e oggi l’azienda propone una soluzione innovativa che i freerider aspettavano da tempo.
Per l’inverno 2013/14, Dynafit presenta Beast 16, un prodotto che promette di rivoluzionare il mondo degli attacchi.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
In questo progetto, il gruppo di ricerca e sviluppo dell’azienda del leopardo delle nevi ha concentrato la propria attenzione sul segmento 'discesa' del freeride, creando un attacco adatto a ogni disciplina e ogni tipo di terreno. La grande novità di Beast 16 è rappresentata dal sistema privo di intelaiatura che va a combinarsi a un’elevata resistenza fino al valore di sganciamento pari a 16. Quindi nel nuovo attacco Dynafit oltre al 'tradizionale' comfort in salita, i freerider più esigenti troveranno un’affidabilità elevata che consentirà loro di
esprimere grandi performance nella discesa.
IL PROGETTO DI SVILUPPO
L’ingegnere Fredrik Andersson, con un passato da freerider professionista, e il canadese Eric Hjorleifson, un vero talento della neve fresca, hanno partecipato attivamente allo sviluppo del nuovo modello Beast 16. Entrambi sanno perfettamente che cosa un freerider chiede ad un attacco e l’hanno espresso nel nuovo prodotto Dynafit: elevate prestazioni in discesa, valore di sganciamento 16 e, grazie al sistema senza intelaiatura, comodità in salita. Tutto ciò senza dimenticare la leggerezza: il peso di 935 grammi rende il Beast 16 un pioniere nella categoria degli attacchi freeride da salita.
L’attacco senza intelaiatura, che nel 2013 festeggia con Dynafit il suo trentesimo compleanno, consente di risparmiare peso in movimento e offre un ottimale centro di rotazione durante la salita. Partendo da questo presupposto, gli ingegneri Dynafit hanno deciso di creare un attacco che inglobasse i principi di leggerezza e facilità d’uso quando si sale in vetta, sviluppando e potenziando i requisiti necessari per la fase di discesa.
L‘attacco Beast 16 ha una meccanica di sganciamento complessa sia su puntale che sulla talloniera per offrire la massima sicurezza: la struttura del puntale di rotazione, per esempio, impedisce lo sganciamento a seguito di colpi. Inoltre, l’altezza ridotta consente allo sciatore di stabilire un contatto ottimale con lo sci. La corsa neutra grazie all’inclinazione leggera e l’elevata rigidità torsionale ottenuta dall’ampio supporto, rendono l’attacco Beast 16 unico nel suo genere.
Dynafit Beast 16 sarà disponibile questo inverno in edizione limitata, un lotto di 2.500 esemplari numerati saranno presentati sul mercato internazionale.
E' tempo di White Weekend
Appuntamento a Canazei dall'11 al 13 gennaio
Loro sono i ragazzi di White Spirit, guide alpine e maestri di sci, che vivono e lavorano in una delle patrie dello scialpinismo in Italia: la Val di Fassa; l'idea è quella di creare un polo di aggregazione per i professionisti del settore, ma anche per i semplici appassionati per vivere insieme le proprie avventure in neve fresca.
E per quest week-end - a partire da domain sera - il programma è quello che trovate in allegato, con una serata dedicata al tema della nivologia e delle valanghe domani sera, uno ski test gratuito di prodotti per lo scialpinismo, ma anche per il telemark e per il freeride nella giornata di sabato ed infine una bella gita accompagnati da una delle guide di White Spirit domenica.
Insomma un week-end per vivere la propria passione insieme ai propri amici e perché no anche per provare quel paio di sci, che vi interessa ma che non avete ancora acquistato.
New Balance MT110W
Natural running per l’inverno: tomaia impermeabile 'a guanto'
Natural running, barefooting o minimalismo che dir si voglia. Ovvero minima ammortizzazione, massima leggerezza e sensazione di corsa quanto più naturale possibile, quasi si fosse a piedi nudi. Concezioni che solitamente stridono con l’esigenza di comfort termico tipica della stagione fredda. New Balance annulla questa contrapposizione grazie alle scarpe da trail MT110W, variante ‘winter’ delle note MT110. Debuttano la ghettina antineve integrata, la tomaia impermeabile che riveste la struttura della scarpa quasi fosse un guanto e l’intersuola lievemente più strutturata, così da isolare maggiormente il piede dal terreno. L’allacciatura, tradizionale, è celata dalla guaina idrorepellente della tomaia, corredata di zip. Suola in gomma bimescola con tasselli dalla limitata profondità onde non intaccare la nitida percezione del terreno. Pesano 252 g (43 EU).
Mammut Eigerjoch
Gore-Tex X-Trafit, PrimaLoft e piuma per i guanti svizzeri
I guanti elvetici da scialpinismo si avvalgono della tecnologia Gore-Tex X-Trafit che prevede la termosaldatura di tre strati: materiale esterno, membrana e fodera interna. Proprio la membrana e la fodera interna sono laminate l’una all’altra, mentre uno speciale film adesivo viene collocato tra l’inserto e il rivestimento esterno in corrispondenza del palmo. Originale la conformazione ‘a tre dita’ che combina i vantaggi termici della moffola con la libertà di movimento della soluzione a 5 dita. Rivestimento superiore in Nylon anti abrasione con imbottitura in piuma. Isolamento PrimaLoft One nelle altre parti del guanto. Pesano 235 g. Grip, impermeabilità, protezione dal vento, traspirabilità e comfort con condizioni climatiche estreme sono gli obiettivi dei guanti Eigerjoch. Costano 180,00 euro.
BieffeSki Adamel
Sandwich e 1.090 g per i grantour artigianali bergamaschi
Quando un costruttore d’archi, ‘mago’ della curvatura delle fibre naturali, incontra un profondo conoscitore del legno, nascono inevitabilmente degli sci. Che nel caso di Bruno Bonomelli e Andrea Freti sono attrezzi da scialpinismo realizzati rigorosamente a mano. Più precisamente dei grantour votati alla maneggevolezza, come lascia intuire la lunghezza di 162,5 cm cui s’abbina una generosa sciancratura: 110/75/94 mm. Il peso si attesta a 1.090 g. La struttura è sandwich con anima in legno Fromager (pioppo africano), fianchetti in ABS o legno, inserti in fibra di vetro e laminati in carbonio cui si accompagnano tessuti in fibre composite intrecciate. I primi 5 esemplari, realizzati ad aprile 2011, hanno superato la scorsa stagione senza rotture e ora le nuove aste si apprestano alla seconda, durissima prova: il test strumentale di Ski-alper. Dovremmo entrare in possesso a breve degli Adamel, la cui prova verrà pubblicata sul numero 87, in edicola a fine gennaio 2013.
Avvistati i primi Stratos Cube
I race La Sportiva promettono un’escursione del gambetto di 76°
Tanto tuonò che alla fine piovve! Ce li avevano mostrati solo parzialmente, li avevano depositati sulla neve con ogni cura, quasi fossero pargoli al primo accenno di camminata, ma sino ad ora non vi erano prove di un utilizzo ‘intensivo’. Eccoli invece ora, come testimonia questo scatto ‘rubato’ da un lettore durante uno ski test La Sportiva, in azione al 100%. Gli Stratos Cube sono arrivati. E con loro nuovi dati dichiarati. Il peso, nella misura 27,0 MP, dovrebbe attestarsi a 465 grammi, l’escursione del gambetto a 76°. Valore, quest’ultimo, da riferimento. Basti pensare che i rivali Dynafit Dy.N.A. EVO possono contare, sempre in base a quanto dichiarato dalla Casa, su 62°. Confermate le precedenti indiscrezioni: scafo e gambetto in Carbon Kevlar, sistema ski-walk forte di un gioco di rinvii coadiuvato da una soluzione a cavo metallico simile, nella regolazione della tensione, a quanto adottato dai freni delle biciclette, scarpetta bikini e suola in gomma bimescola Vibram Ice Trek. Quest’anno saranno ai piedi esclusivamente degli atleti del team La Sportiva Skimountaineering. Diverranno disponibili al pubblico a partire dall’inverno 2013/14.
Dennis Brunod con Movement e Maruelli
Nuovi sci e attacchi per l'azzurro
Dopo alcuni test sul finire della scorsa stagione, il forte atleta valdostano in forza allo Sci Club Mont Avic ha definito le nuove collaborazioni con Movement per gli sci, e con Maruelli per gli attacchi. «Gli sci ho avuto l'occasione di testarli sul finire della scorsa stagione. Mi sono accorto di trovarmi subito bene su tutti i terreni, e non solo sui Vertical per via della loro leggerezza. Sciabili, e comunque stabili in velocità. Conosco personalmente il tecnico che segue lo sviluppo di questi sci, e ci sentiamo per i miei feedback dal campo. Con Maruelli sto effettuando un lavoro di sviluppo su vere e proprie novità assolute: per esempio a Sansicario ho corso con questi attacchi a piastra NWP-VR, che vuol dire Natural Walking Plate-Vertical Race, più l'M2 binding. Sono rivoluzionari rispetto al sistema standard, ma non ho avuto nessun problema di tempi di adattamento. E direi che funzionano già bene, visto il risultato!»
Recon Mod Live
Display GPS per maschere da sci
Un gadget elettronico imperdibile per gli amanti del freeride mountaineering: Recon Instruments ha creato un inedito display per maschere da sci (Recon Ready) con GPS incorporato. Sviluppato in collaborazione con i marchi Uvex, Briko, Scott, Alpina, Smith e Zeal, trasmette e visualizza informazioni in tempo reale su di un display integrato. Le maschere dotate del dispositivo Mod Live consentono di accedere a una nutrita serie di dati quali velocità, altitudine, dislivello, distanza, temperatura, cronometro, orologio e posizione GPS. Il dispositivo può essere collegato tramite Bluetooth agli smartphone Android e grazie alla HQ Mobile App (scaricabile gratuitamente) è possibile effettuare la ricerca di altri dispositivi Recon, visualizzare SMS e chiamate in arrivo. È compatibile con le videocamere sportive dotate di wi-fi per seguire in live streaming le proprie escursioni. Costa 399,00 euro.
Camp G Comp Wind
Guanti da 92 g per lo ski-alp race
Leggeri e avvolgenti, i guanti Camp sono destinati allo scialpinismo agonistico. Pesano 92 grammi e sono dotati di protezioni antivento estraibili; ripiegabili in un apposito incavo in corrispondenza del polso durante la salita. Palmo con inserti in silicone. Non mancano rinforzi specifici per prevenire l’abrasione dovuta ai laccioli dei bastoncini. Il pollice è rivestito in tessuto assorbente per rimuovere acqua e neve dagli occhiali. Costano 57,90 euro.
PrimaLoft partner FWT 2013
L’isolamento USA a fianco dei migliori freerider del mondo
PrimaLoft, specializzata nella produzione d’isolamenti e tessuti tecnici per l’outdoor, è stata nominata Official Insulation Supplier (Fornitore Ufficiale d’Isolamento) per il 2013 Swatch Freeride World Tour by The North Face. L’università del freeride! Un evento che rappresenta il cuore pulsante dello sci fuoripista mondiale. Il FWT 2013 si svilupperà attraverso 6 tappe: Revelstoke, Canada (7 gennaio), Courmayeur, Italia (19 gennaio), Chamonix, Francia (26 gennaio), Kirkwood, USA (21 febbraio), Fieberbrunn-Pillerseetal, Austria (9 marzo) e Verbier, Svizzera (23 marzo). Il tour comprenderà competizioni di freeride e snowboard aperte esclusivamente a professionisti, espressamente invitati.
Scott Cosmos
Scarponi da freeride mountaineering per il 2014
Scott dalla testa… ai piedi. È proprio il caso di dirlo in vista del debutto, nell’inverno 2013/14, di un’inedita collezione di scarponi composta da modelli per lo scialpinismo, lo sci alpino, il freeride e il telemark. Punta di diamante per lo ski-alp è Cosmos, il cui nome lascia trapelare la stretta parentela con l’omonimo modello Garmont, forte di 4 ganci, scafo in Grilamid, escursione dichiarata del gambetto di 60° e peso, secondo Scott, di 1.450 g nelle taglia 27,5 MP. Destinati al freeride mountaineering, gli scarponi Scott sono dotati di scarpetta termoformabile.