Rampegada, sigillo di Filippo Beccari

Nella gara rosa a segno Martina Valmassoi

Un grande lavoro organizzativo dal parte dello sci club Pezzoro per 'mettere in piedi' la Rampegada: nonostante le abbondanti nevicate è stato allestito un tracciato con un dislivello di oltre mille metri con quattro salite e tre discese per un totale di otto chilometri sul Monte Guglielmo. Vittoria di Filippo Beccari in 56'00" che ha preceduto Davide Pierantoni in 57'20" con terzo il norvegese Ola Berger in 58'18"; quarto lo svedese Andre Jonsson in 58'58", quindi la top ten si completa con Alex Salvadori in 1h00'18", Norman Gusmini in 1h00'36", Andrea Omodei in 1h01'28", William Boffelli in 1h01'30", Omar Oprandi in 1h02'02" e Angelo Corlazzoli in 1h02'06". In campo femminile a segno Martina Valmassoi in 1h08'39" in un testa a testa con Francesca Martinelli, seconda in 1h08'55", terza la norvegese Hildegunn Gjertrud Hovdenak in 1h18'03".

Le classifiche nel nostro calendario.

 


Damiano Lenzi vince il vertical di Alagna

Chiara Iulita a segno nella gara rosa della quarta tappa dell'International

Ben 182 concorrenti al via della quarta tappa dell'International Dynafit Ski Tour in programma ad Alagna. Vittoria di Damiano Lenzi che ha chiuso i 900 metri di dislivello del vertical (dal paese a Pianalunga) in 35'57"; alle sue spalle, staccato di trenta secondi, Denis Brunod. Terzo Andrea Corsi che torna così al comando della generale approfittando dello stop forzato del 'rivale' Pietro Broggini, a casa con l'influenza. Nella gara femminile ancora prima Chiara Iulita in 52'14"; alle sue spalle le alagnesi Erika Forni e Gisella Bendotti.


35. Scialpinistica Pizzo dei Tre Signori il 9 febbraio

Tanta neve sul percorso, iscrizione low-cost e ricco pacco gara

Entra nel vivo la preparazione alla gara scialpinistica del Pizzo Tre Signori. Manca solo una settimana infatti alla classicissima del lecchese che quest’anno raggiunge il traguardo della trentacinquesima edizione. Domenica 9 febbraio sulle nevi dell’Alpe Paglio andrà in scena il trofeo Banca della Valsassina, memorial Angelo Fazzini, valido come quarta prova della Coppa Italia – trofeo Scarpa per le categorie senior e master.     

LA NEVE C'È,  PERCORSO IN VIA DI DEFINIZIONE -
La macchina organizzativa dell’A.S. Premana sta viaggiando a pieno regime; i responsabili del percorso già da qualche settimana tengono monitorato il campo di gara:  'Il percorso é in ottime condizioni di innevamento, è confermata la collaudata location di gara con partenza e arrivo all’Alpe Paglio ed i passaggi sul monte Cimone. I sopralluoghi dei prossimi giorni e l’evoluzione meteo ci permetteranno di definire al meglio il tracciato di gara ottimale, con passaggi tecnici, fruibile per il pubblico, ma con priorità assoluta alla sicurezza. La novità di quest’anno sarà la discesa dal versante nord del monte Cimone, verso l’alpe 'Ciarei', una discesa tecnica di circa 600 m di dislivello che da qualche anno abbiamo in mente, sulla quale abbiamo lavorato negli scorsi anni, ma che non è mai stata potuta essere percorsa in gare nelle passate edizioni'.   

ISCRIZIONE LOW COST E RICCO PACCO GARA -
  Alla segreteria di gara intanto continuano ad arrivare le iscrizioni: 'Quest’anno abbiamo fatto una scelta importante: spesso, specie in questi ultimi tempi, si sentono lamentele da parte degli atleti sul costo elevato delle quote di iscrizione alle gare.    
Grazie soprattutto al supporto degli sponsor, a cui va il nostro grande ringraziamento, noi abbiamo potuto compiere una scelta controtendenza riducendo la quota di iscrizione a 20 euro che comprende l’iscrizione alla gara, il pranzo conclusivo ed un ricco pacco gara costituito da un accappatoio in microfibra Camp, calze tecniche Oxyburn, integratori Racer ed articoli da taglio dell’artigianato premanese'.    

MONTEPREMI E PREMI A ESTRAZIONE -
Gli atleti di alta classifica si divideranno un montepremi complessivo di circa 4000 euro, oltre che premi in materiale tecnico mentre i più fortunati potranno aggiudicarsi uno dei ricchi premi ad estrazione.     

INFO E ISCRIZIONI -
Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 6 febbraio e devono pervenire mediante mod. 61 (con timbro società e firma del Presidente) all’indirizzo mail sci@aspremana.it o al fax 0341.890754.  

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono alla pagina web www.aspremana.it, sulla pagina Facebook oppure telefonando al numero 349.5428869


Alex Honnold free solo su El Sendero Luminoso

Senza corda dal granito al calcare

Il 14 gennaio lo statunitense Alex Honnold ha salito free-solo ‘El Sendero Luminoso’ sul pilastro centrale di El Toro a Potrero Chico in Messico, via aperta nel 1994 dagli statunitensi Jeff Jackson, Pete Peacock e Kurt Smith.
Honnold non è nuovo a salite del genere senza corda ma questa volta ha davvero lasciato il segno: ‘El Sendero Luminoso’ presenta infatti difficoltà fino al 7b+ con arrampicata tecnica su piccole tacche, per una lunghezza di 500 m su ottimo calcare.
Il fatto che sia una salita su calcare stupisce ancor di più visto che lo stile di arrampicata è nuovo rispetto a quello cui è prevalentemente abituato Honnold che gira principalmente su granito.
In precedenza la via era già stata salita quattro volte dallo statunitense e durante l’ultima ripetizione, compiuta con Cedar Wright, ha provveduto a ripulire alcuni tratti sporchi togliendo anche i cactus, preparando così la via alla successiva salita in solo.

 

Le nuove date della Pitturina Ski World Cup race

Programma confermato. Si correra' venerdì' 7 e sabato 8 febbraio

Deciso il nuovo programma della Pitturina Ski Race. Dopo il rinvio a causa del maltempo le gare si svolgeranno venerdì e sabato prossimi, 7 e 8 febbraio.   Ci sono voluti un paio di giorni per verificare tutti gli aspetti organizzativi e avere l’approvazione ISMF del nuovo programma della Pitturina Ski Race.  

RINVIO SOFFERTO MA OBBLIGATO -
Mercoledì, previsioni meteo alla mano, è stata presa la difficile decisione di rinviare le due prove di Coppa del Mondo. La decisione non poteva essere più giusta dal momento che in queste ore la Val Comelico e Sappada stanno vivendo una situazione d’emergenza e sarebbe stato impossibile disputare le gare in giornate così particolari.  


IL NUOVO CALENDARIO -
Il nuovo programma prevede l’accreditamento e le distribuzione pettorali dalle ore 15 alle ore 19 di giovedì 6 febbraio. Il briefing tecnico di presentazione della prova Sprint in programma venerdì mattina si svolgerà alle ore 18 a Sega Digon presso il PalaPitturina. Terminato il briefing saranno presentati i migliori 5 atleti maschili e femminili in gara il giorno successivo.  

GARE VENERDÌ E SABATO -
La prova Sprint si correrà venerdì 7 febbraio sulle nevi di Sappada (Pista Nera) con il via delle fasi eliminatorie alle ore 9, alle ore 11 ci saranno le finali. Il pranzo degli atleti e degli accompagnatori sarà presso il PalaPlodn di Sappada. Nel pomeriggio la carovana della Coppa del Mondo si sposterà in Val Comelico, dove alle ore 17 a Dosoledo ci sarà la cerimonia d’apertura con la sfilata delle squadre accompagnate dalle maschere tradizionali della valle e dalle numerose associazione sportive. Alle ore 19.15 saliranno sul palco i migliori 5 atleti di Coppa del Mondo e a seguire saranno date le indicazioni tecniche per la prova individuale.  

PITTURINA SKI RACE SABATO 8 FEBBRAIO -
L’Individual Race partirà alle ore 9 di sabato 8 febbraio, è stata confermata anche la gara Open riservata ai tesserati Fisi e il Raduno “Io c’ero a KM Zero”. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle ore 13 a Sega Digon.

 

Lorenzensturm a Galizzi e Stuffer

Eisacktal Cup si chiude sotto la neve

Percorso alternativo di 550 metri di dislivello positivo per aggiudicare Lorenzensturm, la tappa di chiusura del circuito di Eisacktal Cup.
Gara veloce sotto una debole nevicata bagnata, su una prima parte poco ripida in pista di slittino seguita da una seconda parte fuori pista. Discesa faticosa in abbondante neve nuova pesante.  
L’iscrizione all'ultimo momento dei due nazionali Davide Galizzi e Federico Nicolini ha scompaginato i pronostici della vigilia. I nuovi favoriti hanno condotto la gara fin dall'inizio.

Anche l’ordine d'arrivo ha rispecchiato lo svolgimento della gara: 1° Davide Galizzi, 2° Federico Nicolini, 3° Roberto De Simone. Tra le donne 1° Birgit Stuffer, 2° Annemarie Gross, 3° Stefanie De Simone

A breve la classifica della gara del giorno, che prevede una categoria maschile e una categoria mixed per i team a 3. Seguirà la classifica finale del circuito Eisacktal Cup il cui vincitore maschile era matematicamente già prima di questa tappa Philipp Gross.   


Carezza Trophy, vince Reichegger su Zulian

Distacchi alti tra le donne

Era stato dato tra i possibili partenti, in effetti è arrivato, naturalmente ha vinto con ampio margine.
Manfred Reichegger è andato a Carezza per correre il Carezza Trophy, classica tappa di Dolomitisottolestelle, per tenere la gamba fatta dato il rinvio della Pitturina Ski race.  

Reichegger ha vinto in 52'26", precedendo di 3'05" Ivo Zulian che è di casa sulle piste locali. Al terzo posto Thomas Martini seguito a ruota da Michael Zemmer in 56'04".
Tra le donne vince Francesca Lavezzari seguita da Manuela Perathoner (1h29'00"), terza Anna Scarian (1h35'41"), quarta Margherita Montevecchi (1h53'59").


Dynafit Vinschgau Cup di Watles a Weisenhorn e Gross

Ma Angerer fissa il miglior tempo assoluto con le ciaspole

Oswald Weisenhorn e Annemarie Gross sono i vincitori della terza tappa del circuito Dynfit Vinschgau Cup a Watles/Burgusio.  

Ben 180 partecipanti, tra scialpinisti e ciaspolatori, hanno sfidato le forti nevicate in Alto Adige. Una bella serata a Watles con una grande festa dopo la gara al Rifugio Plantapatsch.  

LA GARA -
Gli organizzatori hanno ridotto il percorso e il miglior tempo assoluto è stato stabilito da Günther Angerer con le ciaspole in 21' 49", seguito da Oswald Weisenhorn con sci e pelli in 23' 33". Poi Lukas Arquin (23' 55") e Alex Erhard (25' 02").

La vincitrice della gara di skialp femminile è stata nuovamente Annemarie Gross in 29' 08", seguita da Anna Pircher in 32' 43", e da Petra Waldner (33' 55")  

 

Rampegada, si traccia sotto la neve

Partecipazione internazionale dopo il rinvio della Pitturina

Continuano a Pezzoro, sotto una fitta nevicata che dura da giorni, i lavori di tracciatura della Rampegada, in programma domenica 2 febbraio. 

Mentre arrivano anche le prime iscrizioni di atleti internazionali in cerca di una valida alternativa alla Pitturina, sul monte Guglielmo continua a nevicare.
Gli organizzatori dello sci club Pezzoro stanno allestendo un percorso tecnico, ma in sicurezza fra il rifugio Pontogna e la malga Stalletti Alti.


Extreme Badalis, si lavora sul tracciato

La gara e' in programma domenica 9 febbraio

Tutto pronto anche per la terza edizione dell'Extreme Badalis, in programma domenica 9 febbraio. Sono giornate intense per lo sci club Valdobbiadene: appena archiviata la tappa dello Skid Alp Tour, la giornata dedicata ai giovani che vogliono provare lo scialpinismo, il comitato organizzatore lavora a pieno ritmo per preparare al meglio la terza edizione della scialpinistica, vinta l'anno scorso dal binomio Lanfranchi-Boscacci in campo maschile e Rossi-Besseghini in quello femminile, e che quest'anno sarà valida anche come campionato veneto a coppie e campionato veneto giovani. Per informazioni visitate la pagina Facebook Extreme Badalis oppure www.sciclubvaldobbiadene.com


Cappelletti campione italiano dell'Esercito

Ai CASTA tra le donne vittoria di Jessica Brandsterrer

Approfittando di un inaspettato miglioramento delle condizioni meteorologiche, è stata recuperata ieri la gara di scialpinismo annullata mercoledì ai CASTA, i Campionati sciistici delle truppe alpine di Sestriere. Con i forti atleti del Centro Sportivo Esercito (Denis Trento, Matteo Eydallin e Gloriana Pellissier) impegnati in una classifica a sé - Trofei dell’Amicizia e Interforze - il titolo di Campione italiano dell’Esercito di scialpinismo resta saldamente in possesso di Daniele Cappelletti, Alpino del reparto comando e supporti tattici 'Tridentina' di Bolzano. In campo femminile la vittoria è andata al caporale Jessica Brandsterrer del quarto reggimento Alpini paracadutisti. 


Monte Pora by Nignt, Fabio Bazzana allunga

Lisa Buzzoni si conferma tra le ragazze su Tiraboschi e Cuminetti

Una delle tappe più storiche del circuito Sci e Luci nella Notte vede Fabio Bazzana confermarsi anche sui cambi e in discesa.  

LA GARA ASSOLUTA -
Il forte runner bergamasco chiude il lungo giro sulle piste di casa composto da due salite e due discese in 34'29", lasciando Michel Cinesi a 1'47" e Norman Gusmini (Espoir 93) a 2'07".  

STA RIENTRANDO SILVIA CUMINETTI -
Dopo le maternità, Silvia Cuminetti sta ritornando sui suoi livelli. Dopo l'esordio nella gara precedente, eccola avvicinarsi alle prime due posizioni: Carolina Tiraboschi è a tiro, davanti di soli 7". Lisa Buzzoni invece allunga e vince con i suoi 43'55", lasciando la seconda a 1'12".