Trentapassi, spettacolo a Marone
Vertical a Zemmer e Galassi, skyrace a Zinca e Desco
Grandi nomi e grande spettacolo alla Trentapassi di Marone.
VERTICAL - Vittoria per Urban Zemmer: il portacolori del Team La Sportiva ha chiuso in 38'49" con piazza d'onore per Nicola Golinelli in 38"53" e Bernard Dematteis a completare il podio in 40'14"; quarto Martin Dematteis in 40'55", quinto Marco Moletto in 41'22". Completano la top ten Gil Pintarelli, Nicola Pedergnana, Davide Magnini, Davide Galizzi e Henry Hofer.
Nella gara femminile a segno Samantha Galassi in 51'35" su Elisa Compagnoni in 51'55" e Francesca Rossi in 52"00; ai piedi dei podio Erika Forni in 55'06" e Michela Benzoni in 55'42".
SKYRACE - Alin Ionut Zinca della Valetudo ha tagliato per primo in traguardo in 1h39'31" precedendo Paolo Bert del Team La Sportiva in 1h40'18", con terzo il compagno di club Mikhail Mamleev in 1h42'39". Quarto Fabio Bazzana del Team Salomon in 1h43'09", quinto Gianfranco Danesi della Valetudo in 1h43'41". Tra i primi dieci Christian Varesco, Michele Tavernaro, Michele Semperboni, Roberto Delorenzi e Roberto Antonelli.
Nella prova 'rosa' affermazione di Elisa Desco, trentottesima assoluta, in 1h59'01". Sul podio Emanuela Brizio in 2h00'45" e Elisa Sortini in 2h01'39".
Le Porte di Pietra domenica a Cantalupo Ligure
In programma anche le Finestre di Pietra e il Castello di Pietra
Domenica 18 maggio appuntamento a Cantalupo Ligure con le 'Le Porte di Pietra', ultratrail di 71 km e 4000 m D+, ma ci sarà anche le 'Le Finestre di Pietra' di 37 km e 1900 m D+ e il Castello di Pietra di 16 km e 780 m D+. Nell'ultima edizione de Le Porte di Pietra a segno Stefano Trisconi (iscritto anche 2014) e Cinzia Bertasa, mentre il record della gara appartiene a Silvano Fedel con 7h21'19" ottenuto nel 2011 e Samantha De Stefano in 8h40'23" nel 2009.
Sass de Putia, nuova discesa sulla Nord
Kehrer, Tasser e Canins prima discesa sulla Nord della Cima Piccola
Il 4 maggio 2014 Simon Kehrer, Roberto Tasser e Ivan Canins hanno effettuato la prima discesa in sci lungo la parete Nord della Cima Piccola di Putia in Dolomiti nel gruppo delle Odle-Puez.
La discesa si è svolta inizialmente sul pendio abbastanza aperto posto sul lato sinistro, viso a valle, della parete Nord della Cima Piccola costeggiando degli enormi cornicioni, successivamente in un imbuto chiuso da un salto di roccia dove è stato necessario attrezzare una doppia da 60 m e una da 25; infine verso destra in diagonale lungo una linea ripida ed esposta per rientrare nuovamente nel canalone Nord.
La linea era stata individuata da Kehrer durante una gita con la famiglia e grazie all’ottimo innevamento di questa stagione la discesa è divenuta realtà il 4 maggio. In questa primavera Simon Kehrer e soci si sono dimostrati molto attivi in Dolomiti, si tratta della terza prima discesa di questa stagione dopo quelle sulla parete NNE del Monte Pares e sulla NNE del Sasso delle Dieci.
Sass de Putia, parete Nord della Cima Piccola
Prima discesa Simon Kehrer, Roberto Tasser e Ivan Canins il 4 maggio 2014
Dislivello: 550 m con pendenze fino a 60°
Difficoltà: 5.5/AD/E4
Hernando a Zegama
Il vincitore della Transvulcania sfidera' ancora Kilian
Dopo avere battuto Kilian alla Transvulcania, dove l'anno scorso era arrivato secondo proprio dietro al catalano, Luis Alberto Hernando Alzaga ha confermato la sua partecipazione anche alla mitica maratona alpina di Zegama, dove l'anno scoro fu protagonista di un bellissimo duello con Kilian, finito quasi al fotofinish. «Sarò a Zegama il 25 maggio, è una delle poche gare fisse del mio calendario insieme alla UTMB, per il resto vedremo». Hernando, sportivamente, ha anche ammesso che se il catalnoa non fosse stato reduce dalla stagione dello scialpinismo e spossato dal caldo di La Palma, sarebbe stato difficile batterlo.
Anche i Dematteis e Silvia Serafini alla Trentapassi
I due gemelli sfideranno Urban Zemmer nel Vertical
Dopo la sfida Dematteis-Kilian di una settimana fa nel Vertical Transvulcania, ecco un'altra avvincente sfida. È in programma domenica prossima alla Trentapassi di Marone (Bs). Infatti i due gemelli Bernard e Martin hanno confermato la loro partecipazione al Vertical e se la vedranno, oltre che con il campione in carica delle Vertical World Series, anche con Nicola Golinelli, vincitore domenica scorsa (con record) del Cornizzolo Vertical. Non è da meno la sfida femminile nella SkyRace, che si arricchisce della partecipazione di Silvia Serafini, mentre non è ancora chiaro se Stefanie Jimenez (quarta nel vertical delle World Series della Transvulcania) prenderà parte alla Sky o al Vertical. La partenza del Vertical è in programma alle 9,15 mentre quella della SkyRace alle 10,15.
Corsa in montagna, svelato il percorso degli Italiani
In programma il 14 e 15 giugno ad Oncino, nel Cuneese
Presentazione ufficiale dei Campionati italiani di corsa in montagna in programma alle Bigorie di Oncino, in provincia di Cuneo, il 14 e 15 giugno. Nel salone dell’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo è stato svelato il tracciato. «Un percorso duro e selettivo - come l’ha definito il presidente del comitato organizzatore, Gianni Bonardo -, un anello di 4 km, che i senior e le promesse maschili dovranno coprire per tre volte: per i migliori si stima un tempo di percorrenza di circa 20’ a giro, per un totale di un’ora di corsa, tiratissima»
Gli aspetti tecnici e l’importanza di questa due giorni sono stati espressi da Maurizio Damilano, presidente regionale della Fidal: «Sono convinto che questi Campionati italiani saranno un evento per tutti, non solo per gli appassionati della corsa in montagna, e anzi, saranno un’occasione di promozione dell’atletica tutta, oltre che del territorio piemontese» e da Paolo Germanetto, responsabile nazionale proprio della corsa in montagna: «La nostra è una disciplina in crescita, nella quale, in questi anni, abbiamo raccolto grandissimi risultati a livello europeo e mondiale. Sui sentieri di Oncino si sfideranno quindi tutti i big del settore». Info su: www.Atleticasaluzzo.it
Roux: 'la PDG è stata rovinata dal dolore all'anca'
La francese pigliatutto del 2014 ha chiuso stringendo i denti
Una stagione incredibile, altro che triplete: ha vinto tutto, ogni gara che contava. Laetitia Roux diventa sempre più un mito dello ski-alp. Eppure non sempre è stato tutto facile come sembra. Proprio l'ultima gara, quella dove le avversarie (se così si può dire) si sono eliminate a vicenda, anche per la francese non è stata facile. «Da Arolla ho sofferto per il dolore all'anca, non sarà la gara che ricorderò con più piacere, a metà gara ho capito che non potevo dare il cento per cento». Nonostante questo la squadra di Laetitia ha fatto segnare il nuovo record femminile della gara.
Aperte le iscrizioni alla Gransassoskyrace
La due giorni di gare abruzzese ad inizio agosto
Già aperte le iscrizioni all'edizione 2014 della Gransassoskyrace. Due giorni di gare: il 1° agosto in programma il Vertical, memorial Giovanni Cicchetti, km verticale sui sentieri del Tre Valloni, inserito nel calendario delle Skyrunner® Italy Series, mentre domenica 3 agosto appuntamento con il classicissimo 'Trofeo Piergiorgio De Paulis - Coppa CNSAS' che debuttò, con la prima prima edizione, nel 1975 e che si sviluppa su un tracciato di 22km con 2226 metri D+. Nell'edizione 2013 si imposero Elisa Compagnoni e Nadir Maguet nel Vertical, Silvia Serafini e Alessandro Novaria nella SkyRace. Info su www.gransassoskyrace.it.
Franco Colle': obiettivo Tor
Il valdostano e' stato fermato negli ultimi mesi dalla mononucleosi
Ai più attenti non sarà sfuggito che Franco Collè, il forte ski-alper e runner valdostano, pur essendo iscritto alla Patrouille des Glaciers, no ha preso il via. Negli stessi giorni, però, è riuscito a vincere il Mammutrail a squadre, con Dennis Brunod. «Purtroppo l'ultima parte della stagione è stata rovinata dalla mononucleosi - ha detto Collè -. Già alla Pierra Menta non andavo, poi ho iniziato il Tour du Rutor e in quei giorni mi sono arrivati gli esiti degli esami». Ora la malattia sembra passata e il Mammutrail è stato un test. «Era impensabile fare la Patrouille, ho provato il Mammutrail e mi sono sentito bene, ma è stato un test». Collè ha confermato la sua partecipazione al Tor des Géants, che diventa l'obiettivo principale. «Vorrei provare qualche gara fuori regione, l'anno scorso mi sono concentrato sulla Valle d'Aosta, sono iscritto alla 80 km di Chamonix, poi penso all'Eiger Ultra-Trail, vedremo».
Dolomiti di Fanes, nuove discese in sci
Due prime discese per Simon Kehrer e soci
Dolomiti, gruppo del Fanes, tra la fine di marzo e la metà di aprile la guida alpina Simon Kehrer con Paul Willeit, Albert Palfrader e Roberto Tasser hanno effetuato due nuove discese in sci: la prima il 20 marzo sulla parete Nord-Est del Sas de Crosta o Monte Pares, la seconda il 14 aprile sulla Nord-Est del Sasso delle Dieci.
Grazie all’eccezionale innevamento di questo inizio 2014 è stato possibile sciare queste due linee che presentano diversi tratti delicati con balze rocciose da superare e alcune calate in corda doppia; linee che di sicuro non tutti gli anni entrano in condizioni simili, non tutti gli anni sono così generosi soprattutto in Dolomiti.
Ecco i dati delle due prime discese effettuate da Kehrer e soci:
Monte Pares (2.396 m), parete NNE
Prima discesa in sci Simon Kehrer, Paul Willeit e Albert Palfrader il 20 marzo 2014.
Lunghezza: 1.150 m con pendeze fino a 50°
Difficoltà: 5.1/D/E3
E’ stata effettuata una doppia da 25 m e alcuni tratti sono stati scesi in arrampicata con ramponi e sci nel sacco.
Sasso delle Dieci (3.026 m), parete NNE
Prima discesa in sci Simon Kehrer e Roberto Tasser il 14 aprile 2014
Lunghezza: 1.500 m con pendeze fino a 55°
Difficoltà: 5.2/D/E4
Effettuate due doppie da 60 m.
Golinelli da record al Cornizzolo
Nella gara femminile successo di Elisa Compagnoni
È un Nicola Golinelli da record quello che ieri ha vinto il Conizzolo Vertical, in Lombardia. Il lecchese infatti ha fatto registrare il miglior tempo di sempre del percorso in 32'52''. Al secondo posto Cristian terzi (37'13'') e al terzo Davide Panzeri (37'18''). A seguire, nella top ten: Davide Milesei, Matteo Tagliabue, Stefano Butti, Attilio Artusi, Venanzio Compagnoni, Marco Castelnuovo e Marco Giovanni Licini.
GARA DONNE - Nella gara rosa successo di Elisa Compagnoni (43'46'') su Francesca Meini (44'53'') ed Elena Tagliaferri (45'06''). Nella top ten: Serena Vittori, Giovanna Cavalli, Patrizia Pensa, Angela Lizzoli, Raffaella Colzani, Marialuisa Mauri, Daniela Gilardi.
Il corso Guillaume Peretti vince l'Elba Trail
Nella gara femminile a segno Cinzia Bertasa
Va al francese Guillaume Peretti l'Elba Trail, tappa d'apertura del circuito Salomon Trail Tour Italia. Il corso ha chiuso i 57 chilometri con 3500 D+ del tracciato, con il tempo di 5h34'33". Piazza d'onore per Giulio Ornati: il portacolori del Berg Team Salomon ha viaggiato a lungo con Peretti, cedendo solo negli ultimi chilometri: 5h39'48" il suo tempo. Terzo posto per Mirko Righele dell'Alpstation Trail Team in 5h56'21"; ai piedi del podio il compagno di club Christian Modena in 5h57'28" e Ivano Molin delle Tre Cime Auronzo in 6h17'23". Completano la top ten Giulio Piana (Mud and Snow), Stefano Tomasoni (Atletica Franciacorta), Flavio Michelon (Insubria Sky Team), Marco Giraudo (Podistica Valle Grana) e l'altro corso Frederic Callier (AC Corte).
GARA FEMMINILE - Cinzia Bertasa del Team Tecnica IZ Skyracing si aggiudica la prova femminile in 7h09'10", precedendo Giulia Amadori del Berg Team Salomon in 7h27'06", con la francese Morgane Cretton a completare il podio in 7h37'14". Quarta piazza per Linda Menardi in 7h55'41", quinta Alessandra Boifava in 7h56'37".