Alle 19 la prima del film sulla spedizione al Mount Logan di Millerioux & co
Seicento chilometri a piedi, 200 sugli sci e 330 di rafting sul Columbia River. La spedizione al Mount Logan di Helias Millerioux, Alexandre Marchessau, Thomas Delfino e Gregory Douillard, nelle parole dello stesso Millerioux «è stata una delle mie spedizioni preferite, un mix di bellezza, impegno e paesaggi incredibili». Da quell’avventura di 52 giorni in Alaska è stato prodotto un film, Mount Logan, che verrà proiettato per la prima volta in live screening questa sera alle 19, in diretta dalla sede di Scott Sports e con la presenza di Helias, Alexandre e Thomas. Il film sarà trasmesso sul canale Youtube e direttamente sul sito internet di Scott Sports.
Scialpinismo in crescita, ma pesano le restrizioni degli ultimi DPCM
È un po’ il mantra di inizio stagione: sciare nelle località sciistiche sarà più difficile e allora si assisterà a una crescita dello scialpinismo. Quello che, nei limiti degli stock disponibili, è successo negli Stati Uniti a marzo, dove in alcune zone il lockdown è stato più leggero ed è iniziato dopo rispetto a noi. Ma è davvero così? E la vendita di attrezzatura e abbigliamento per hiking e trail running in estate come è andata? Lo abbiamo chiesto a tre negozianti specializzati che si trovano in zone geografiche diverse.
«Fino a un paio di settimane fa c’era un buon interesse sullo scialpinismo, anche se in parte era collegato con la chiusura e i mancati acquisti di marzo-aprile» dice Diego Cavallo di Cavallo Centro Sport di Borgo San Dalmazzo che in questi giorni presidia il negozio, lasciato aperto dall’ultimo DPCM, ma desolatamente vuoto. «Oggi è entrata una persona, appena il contagio ha iniziato a salire e sono arrivate le nuove misure si è fermato tutto, mentre l’estate è andata bene, soprattutto per l’hiking: è in parte cambiata la clientela ma la stagione è stata comunque interessante».
Anche Danilo Noro di XL Mountain di Settimo Vittone, vicino a Ivrea, è tranquillo in negozio, dove in questi giorni arrivano soprattutto corrieri con la merce. «Fino a un paio di settimane fa c’era moltissimo interesse, uno degli ultimi sabati prima dell’entrata in vigore del DPCM è stata una giornata da record, poi si è fermato tutto». È interessante conoscere meglio la clientela che ha affollato i negozi in autunno. «Prevalentemente nuova, in arrivo dalla pista, con poca esperienza nella scelta dei materiali per lo skialp» dice Danilo. XL Mountain si trova lungo la strada per le località valdostane e c’è una parte di clientela che ha ricercato l’attrezzatura da scialpinismo per evitare di prendere gli impianti di risalita, risalendo lungo le tracce aperte accanto alle piste del Monterosa Ski, ma con l’obiettivo poi di ridiscendere in pista. «C’è stata anche tanta richiesta per bambini e ragazzi, ma in carenza di attrezzatura alcuni hanno ripiegato sullo sci di fondo» conclude Danilo che conferma i buoni numeri estivi dell’hiking e del trail.
«Fino a inizio/metà ottobre c’è stato molto interesse, sia nel negozio fisico che sul sito internet, con aumenti a due zeri nelle vendite di attrezzatura per lo scialpinismo, oggi il punto vendita è chiuso, il sito fa registrare ancora numeri alti e tanto interesse, ma le vendite si sono quasi fermate del tutto» dice Ivan Divenuto, che gestisce Memo Alpine Outwear di Campo Tures, in Alto Adige. La sensazione, come è avvenuto in estate, almeno da queste parti, è che sia in crescita l’attrezzo ma più fermo l’abbigliamento. «In estate abbiamo assistito ad aumenti notevoli nella vendita di scarpe da hiking, mentre non è stato così per l’abbigliameno: è arrivata tanta clientela nuova che non poteva fare a meno delle scarpe tecniche e probabilmente si è arrangiata per l’abbigliamento, magari senza avere obiettivi troppo specifici» conclude Ivan. Più che la neve si aspetta qualche decisione per capire cosa e quando sarà possibile fare, questo è il mantra del momento.
Buff presenta lo scaldacollo con filtri e trattamento antibatterico
Dopo la mascherina sportiva, con l’arrivo dell’inverno, ecco lo scaldacollo che filtra i batteri. Lo ha presentato Buff e si chiama Filter Tube. In apparenza non è diverso dal famoso neckwarmer della casa spagnola, ma all’interno una tasca ospita un filtro usa e getta a tre strati, di cui uno in nanofobra chiuso tra due strati idrorepellenti. A realizzare i filtri, efficaci fino a un giorno intero, è Ahlstrom-Munksjö, che dichiara la rispondenza alla norma EN14683:2019 delle maschere chirurgiche di tipo I e II e un’efficienza di filtrazione del 98%, anche se lo scaldacollo non è certificato come dispositivo medico o di protezione individuale. Inoltre Filter Tube ha subito il trattamento antibatterico Heiq Viroblock ed è lavabile a 60 °C. Nella confezione di vendita sono presenti 5 filtri e sono poi acquistabili a parte confezioni da 30 filtri. Filter Tube è disponibile in 17 diversi design e costa 23.95 euro. Info: www.nov-ita.com
Quelli della notte
È nata nel 2010 con una formula diversa e ora, alla decima edizione, è diventata una grande classica dello skialp in pista e in notturna, come la Sellaronda nelle Dolomiti. La Monterosa Skialp, che nel 2020 ha visto crollare i record maschili e femminili e la partecipazione di tutti gli atleti top, non è solo una gara con 120 coppie che si sfidano nella notte sulle piste del MonterosaSki, ma un evento che prende forma il giorno dopo che è finita l’edizione precedente. E Franco Torretta, direttore d’esercizio della Monterosa SpA, oltre che appassionato skialper, lo sa bene.
Qual è il calendario degli organizzatori della gara?
«L’organizzazione parte immediatamente dopo la chiusura dell’edizione precedente, con la definizione delle collaborazioni con gli enti istituzionali (Regione, comuni di Ayas e Gressoney La Trinitè, sci club, consorzi turistici) e gli accordi con gli sponsor. Da aprile a dicembre io ed Henri Grosjeaques ci occupiamo di verificare ed eventualmente integrare il materiale di pista, di predisporre i pacchi gara e i ricordi per i volontari, la strategia comunicativa con MonterosaSki, i piani B per la gara con percorso ridotto o modificato a seconda delle condizioni meteo o di innevamento, di pensare possibili alternative al percorso originale (per esempio per il 2021 si sta ragionando su una diversa partenza da Gressoney), di stabilire la data».
Quanti volontari coinvolgete?
«Circa 80 per la gestione dell’ufficio gara, di partenza, arrivo, delle 14 zone di cambio assetto, per i ristori e la tracciatura. Gli enti esterni coinvolti sono i Vigili del Fuoco, il Soccorso Alpino, il Corpo Forestale della Valle d’Aosta e il 118. La sola preparazione dei pacchi gara (chip, spille, pettorali, buoni pasto, gadget) coinvolge circa cinque persone per un giorno, tre giorni prima della competizione; della sala congressi per l’accoglienza, cena e la premiazione si occupano i Vigili del Fuoco volontari nei tre giorni precedenti la gara, mentre per predisporre il parterre alla partenza e arrivo e smontarlo ci vogliono cinque persone per circa un giorno di lavoro».
Come segnalate il percorso?
«Con 620 bandiere verdi per la salita, 620 bandiere rosse per la discesa, 30 bandiere gialle per le parti a piedi e 200 torce luminose per i cambi di direzione in pista e le zone di cambio; inoltre ci sono tre palloni luminosi e 30 fari per le zone di cambio».
Quanti mezzi sono coinvolti nella preparazione delle piste e quanto ci vuole?
«Dieci battipista tra le 17,15, orario di chiusura al pubblico delle piste di sci, e le 18, su un percorso di circa 30 chilometri».
E il dopo?
«La rimozione di tutto il materiale in pista, per esempio bandiere, reti, illuminazione, e la battitura delle piste inizia verso mezzanotte e dura per circa due ore».
Che cosa vuol dire sicurezza?
«Abbiamo due medici rianimatori, tre defibrillatori, due ambulanze (ad Ayas e Gressoney) e 15 pisteur sul percorso. La gara è a coppie in modo che il compagno possa dare l’allarme al primo punto di controllo, è obbligatorio l’artva per ricercare un eventuale disperso a bordo pista, come lo smartphone acceso per dare l’allarme e poi vengono registrati i pettorali a ogni cambio assetto per poter seguire ogni squadra».
MonterosaSki è una delle località pioniere in Italia, con itinerari dedicati alla risalita con sci e pelli a bordo pista, quali sono i numeri dell’offerta?
«Abbiamo predisposto quattro itinerari con dislivelli da 550 a 650 metri. Lo skipass giornaliero costa 10 euro e lo stagionale 70 euro, con la possibilità dell’acquisto in prevendita a 60 euro. La stagione 2019/20 ha visto la vendita di 380 stagionali e 3.750 giornalieri contro 380 stagionali e 3.500 giornalieri l’anno precedente. Chi acquista lo stagionale partecipa a un concorso con in palio premi per un valore di circa 3.000 euro, tra cui due paia di sci Ski Trab».
QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 129
Cambio al vertice di Rossignol
Cambi in vista al Gruppo Rossignol che controlla, tra gli altri, i marchi Rossignol, Dynastar e Lange. Dopo 16 anni alla guida, Bruno Cercley cederà il ruolo di CEO
a Vincent Wauters durante il primo trimestre del 2021, mantenendo un ruolo non esecutivo come Presidente e membro del Consiglio. Riportiamo a seguire il comunicato ufficiale dell'azienda.
Bruno CERCLEY ha fatto il suo ingresso in Rossignol nel 2002, lasciando poi l’azienda nel 2005 dopo l’acquisizione di Quiksilver. Nel 2008 ha guidato una cordata che ha acquisito Rossignol da Quiksilver e, al termine della transazione, ha quindi assunto la carica di CEO.Sotto la guida di CERCLEY, il Gruppo Rossignol è cresciuto fino a diventare oggi uno dei principali player del mondo negli sport invernali, con un portfolio di brand tra cui Rossignol, Dynastar, Lange e Look. Dopo un drastico piano di ristrutturazione attuato nel 2009, i marchi del Gruppo hanno costantemente aumentato le loro quote di mercato e negli ultimi anni hanno registrato un successo senza precedenti nella Coppa del Mondo di sci. Un risultato ottenuto con anni di investimenti nella progettazione e realizzazione di prodotti da parte di persone competenti e appassionate. Grazie a questo impegno CERCLEY è stato nominato “Chevalier de la Légion d’Honneur”, onorificenza conferita dalla Repubblica francese.
Con la guida di CERCLEY, Rossignol ha anche lanciato con successo una collezione completa di abbigliamento ed è entrato nel mercato della mountain bike, ampliando così il ruolo di Pure Mountain Company. Il posizionamento ottenuto oggi, permetterà di sfruttare al meglio le potenzialità dei suoi marchi, per continuare ad accelerarne la crescita futura.
Vincent WAUTERS entrerà a far parte del gruppo Rossignol a partire dall’1 dicembre 2020 con l’obiettivo di consolidare lo sviluppo globale del core business del Gruppo e continuare a sviluppare l’enorme potenziale rappresentato dall’abbigliamento e dall’e-commerce. Vincent e Bruno lavoreranno insieme per una transizione graduale della direzione generale nel corso del primo trimestre 2021. Vincent ha una grande esperienza al vertice di aziende del settore sportivo outdoor: in precedenza è stato CEO di Hunter Boots, presidente di Arc'teryx e membro del consiglio esecutivo di Amer Sports Corporation come responsabile Global Operations e delle categorie abbigliamento e attrezzature. Wauters ha anche ricoperto diverse posizioni operative presso Newell Rubbermaid ed è stato uno dei primi dipendenti di Amazon in Francia.
Bruno CERCLEY ha dichiarato: “Ripercorrendo quello che abbiamo realizzato nell'ultimo decennio, sono molto orgoglioso di aver avuto il grande privilegio di guidare i dipendenti in questa incredibile avventura. Abbiamo recuperato la nostra posizione di leader nel mondo sci con Rossignol, raddoppiato la nostra quota di mercato degli scarponi, abbiamo creato una vera e propria business unit dedicata all’abbigliamento, in costante crescita e supportata da un posizionamento unico del marchio. Siamo diventati un partner importante per gli appassionati di montagna lungo tutte le stagioni dell’anno, sull’onda dello slogan “Another Best Day”. Sono molto grato alle persone che hanno lavorato così duramente insieme a me per realizzare questi obiettivi. Questo è il momento giusto per organizzarci e continuare a sviluppare la nostra visione e portarla avanti con solidi piani d'azione. L'ingresso di Vincent nel Gruppo è un'enorme opportunità che non potevamo perdere. Sono molto entusiasta di lavorare insieme lui per garantire una transizione fluida ed efficiente. Rimarrò coinvolto nel futuro del Gruppo da una prospettiva più strategica, come Presidente e membro del Consiglio".
Vincent WAUTERS ha aggiunto: “È un grande onore entrare a far parte di un gruppo così iconico ed autentico come Rossignol. Quello che è stato realizzato sotto la direzione di Bruno negli ultimi anni è davvero notevole e non vedo l'ora di lavorare con tutti i team e i nostri partner per scrivere insieme il prossimo capitolo di questa storia piena di passioni”.
“È stato un privilegio lavorare con Bruno negli ultimi sette anni. Ha guidato un'importante trasformazione del Gruppo e sta cedendo a Vincent una società forte e performante. Penso che l'eredità dei marchi e dell'organizzazione del Gruppo Rossignol sia in buone mani con Vincent, che con la sua esperienza in marchi iconici di abbigliamento e sport invernali e le sue competenze in marketing, e-commerce e operations, porterà nuove capacità importanti per accelerare la nostra crescita”, ha commentato Hugo MAURSTAD, rappresentante di Altor e presidente del consiglio di amministrazione.
Nasce LaMunt, il marchio di abbigliamento outdoor creato dalle donne per le donne
«LaMunt è il nuovo marchio di sport di montagna creato da donne per donne, che apre una nuova prospettiva femminile sugli sport alpini». Le parole di Ruth Oberrauch, membro dell’Executive Board del Gruppo Oberalp alla Virtual Convention del gruppo, organizzata in forma online lo scorso 29 ottobre, segnano la nascita del nuovo brand nel portafoglio del gruppo bolzanino.
LaMunt si rivolge a donne sicure di sé che vogliono vivere la montagna a modo loro. La frequenza delle attività, il livello di abilità e la velocità sono di secondaria importanza. Ciò che conta per le donne LaMunt è la propria passione per la montagna. Il marchio che si posiziona nel segmento premium, è la risposta del gruppo al crescente numero di donne che praticano sport di montagna e che sono alla ricerca di un abbigliamento che soddisfi le loro esigenze, senza compromessi in termini di funzionalità. È proprio qui che entra in gioco LaMunt, che combina funzionalità ed estetica proponendo smart fit solutions. Seguendo lo slogan del brand Shape her identity, la progettazione dei capi si sviluppa attorno al concetto di perfetta vestibilità per il corpo femminile, in modo che le donne si sentano a proprio agio durante tutte le attività. Dettagli ben studiati, possibilità di personalizzazione, materiali sostenibili e di alta qualità sono destinati a soddisfare le esigenze delle donne che vogliono esprimere la propria personalità anche attraverso l’abbigliamento in montagna. LaMunt sarà disponibile online e in modo esclusivo presso rivenditori selezionati a partire da gennaio 2022.
Come base per il lancio sul mercato del nuovo marchio LaMunt e come fonte di ispirazione per tutti i propri marchi per gli sport di montagna, il Gruppo Oberalp ha commissionato uno studio semiotico a Karmasin Behavioural Insights (Vienna, Austria), uno degli istituti di ricerca comportamentale più riconosciuti a livello internazionale, che ha analizzato i bisogni, la mentalità e gli atteggiamenti delle donne in montagna. La funzionalità dell'abbigliamento e dell'attrezzatura per gli sport di montagna sono risultati essere essenziali. Inoltre, per le donne il comfort e la vestibilità sono prioritarie, seguite dal design e dal prezzo. Grazie a questa ricerca si è potuto capire che gli scarponi e i pantaloni da montagna sono gli articoli più problematici per le donne, soprattutto a causa della loro vestibilità.
Le nuove proposte Salewa, Dynafit, Pomoca, Evolv, Wild Country e LaMunt sono state presentate con una sfilata nella suggestiva location del Messner Mountain Museum a Plan de Corones, progettato dall’archistar Zaha Hadid. Gli showroom virtuali e i video dei prodotti continueranno ad essere disponibili sulla piattaforma digitale convention.oberalp.com
Modello Val Maira
Qua e là, tra Alpi e Appennino, esistono una miriade di piccoli borghi dove negli ultimi anni per resistere allo spopolamento si è scelto di puntare su modelli slow, dove l’esclusività non è data tanto da listini fuori misura, quanto dall’isolamento (parola ormai sdoganata, ma fino a pochi mesi fa realmente apprezzata solo da pochi) e dal numero limitato di strutture ricettive, in controtendenza ai modelli mordi-e-fuggi in cui tutto, dal prezzo della camera ai metri quadrati liberi in spiaggia, viene tirato al minimo. Uno di questi borghi è Chiappera, in fondo alla Val Maira, ma sarebbe più corretto parlare di tutta la valle come destinazione slow, che si propone come modello da seguire per il turismo alpino del futuro. Per capire più da vicino il modello Val Maira, Federico Ravassard è stato in valle e ne è uscito un reportage che pubblichiamo su Skialper 132 di ottobre-novembre.
«A illustrarmi il piccolo miracolo della Val Maira in un giorno di settembre è Stefano Busso che, innamorato da sempre di questi luoghi, ha deciso di (ri)dare vita alla vecchia scuola di Chiappera, trasformandola in un albergo diffuso con annesso ristorante. Le aule, completamente smantellate, sono diventate stanze per gli ospiti, così come alcuni fienili e baite nei paraggi. La Scuola (sì, l’ha chiamata proprio così) è la sintesi delle idee che hanno reso unica questa valle, a partire dal numero di stanze, limitato ad appena dieci, che la rendono la struttura più grande (ma sarebbe più corretto dire meno piccola) di Chiappera. Questa limitazione è dovuta anche a vincoli regionali istituiti nel 1973 che proibiscono tuttora nuove costruzioni a favore del ripristino degli edifici storici, congelando il borgo a com’era mezzo secolo fa».
E pensare che alla fine degli anni ‘80 Chiappera era una frazione ormai diroccata, frequentata solo dai pochi alpinisti che bazzicavano fra Torre Castello e la Rocca Provenzale. La svolta arrivò in modo fortuito con una coppia di escursionisti tedeschi, giunti qui senza un ben precisato motivo, che si innamorarono all’istante di queste montagne deserte. Andrea e Maria Schneider persero la testa al punto di decidere di aprire la prima struttura per turisti dopo decenni di abbandono, con l’idea di iniziare a promuovere un turismo basato su numeri piccoli, valorizzazione del territorio e della cucina locale. Così è nata la rete dei Sentieri Occitani, basandosi sui percorsi che durante il Medioevo collegavano i centri dell’Occitania, un’area estesa dai Pirenei al cuneese in cui, secoli prima dell’Unione Europea, popoli diversi tra loro erano uniti da una lingua e una cultura comune. E la valle è diventata un santuario dello scialpinismo, ma questa è un’altra storia.
Lettera da Valdez
Si può vivere in barca a vela e andare a sciare la mattina e magari il pomeriggio sfruttare la brezza e girovagare per baie? La risposta è sì, soprattutto se ti trovi in un posto come l’Alaska dove le onde sono vicinissime alla neve polverosa. Ed è quello che fa Gabriella Palko, giovane speaker della radio locale e freerider, che ha iniziato a vivere su una barca a vela per caso.
«Casa e abitazione sono due cose diverse e l'abitazione è arrivata in forma fluttuante. Il vecchio e logoro veliero di nome Whisper è entrato nella mia vita grazie a un meccanico dai capelli unti e dal cuore gentile. Mi ha offerto la nave come rifugio temporaneo e ho finito per viverci per un anno e mezzo. La semplicità, l'intimità, la magia racchiusa tra le pareti di vetroresina che custodiscono le storie di una manciata di altre anime che avevano occupato quello spazio galleggiante prima di me mi hanno attirato e hanno cambiato la mia vita. Sentendomi per metà sicura della scelta, per l’altra metà pazza, ho comprato la mia barca a vela, più funzionale, lo scorso settembre. Si chiama Zephyr, ed è da qui che ho la grande fortuna di scrivere».
Gabriella è una delle protagoniste delle lettere da di Skialper 132 di ottobre-novembre e scrive la sua missiva da Valdez. Lo fa raccontando di come ha vissuto i giorni più duri del lockdown dalla usa particolare casa e di come la solitudine da scelta sia diventata un obbligo. «Sono abituata a stare da sola. Mi considero un membro abbastanza indipendente della specie umana, so apprezzare la solitudine, ma ho anche fiducia nella comunità. Improvvisamente mi sono ritrovata a vivere in solitudine non solo per scelta, ma anche perché costretta. Tutto a un tratto ho provato il terrore puro e il vero senso della solitudine, ma anche quello della libertà e della liberazione». E poi è arrivata l’estate, l’estate della libertà. «È stata la migliore opportunità per diventare più intima possibile con il mio palcoscenico, il territorio vasto e magico delle Chugach Mountains e del Prince William Sound. Ho continuato a lavorare alla radio per tutta l'estate, per garantirmi un reddito e un senso di normalità. Ma il resto del tempo l'ho passato nella mia piccola casa in barca, navigando verso Nord e facendomi strada attraverso le acque, sulle spiagge e sulle montagne del grande giardino dell'Alaska».
E ora? «Ora, se volete scusarmi, c'è il sole e c'è una brezza da sfruttare!».
Covid-19: provare a conviverci
Nel nostro ambiente lo conoscono tutti, o quasi. Francesco Bertolini, che organizza il festival Milano Montagna (che nel 2020 si è preso una pausa a causa della pandemia), è anche uno stimato professionista in campo sanitario e direttore della Divisione di Laboratorio di Ematoncologia all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. L’epidemiologia e l’infettivologia non sono direttamente il suo campo di lavoro, ma da uomo di scienza e medicina in questi mesi è sempre stato molto attento all’evoluzione della pandemia, avendo accesso a studi realizzati da colleghi e le competenze per leggerli oltre le righe. Per questo abbiamo fatto con lui un punto sulla situazione e sui comportamenti da tenere, anche ad uso di scialpinisti e appassionati di outdoor, che pubblichiamo su Skialper 132 di ottobre-novembre. Lo abbiamo intervistato a settembre e da allora c’è stata un’evoluzione, come è normale che sia, ma consigli sui comportamenti e valutazioni generali rimangono validi. Ecco qualche anticipazione.
Allo stato attuale, quali sono le cose che sappiamo con certezza e che è importante che tutti ricordino?
«Teniamoci discosti e con mascherina al chiuso in luoghi pubblici e anche all’aperto quando non possiamo stare lontano da persone potenzialmente infettive. Siamo collettivamente alle prese con un nuovo virus che si comporta in modo solo molto parzialmente prevedibile. Per venire a capo di altre malattie l’umanità ha impiegato secoli e perso milioni di ammalati inguaribili. Visto con gli occhi dei nostri bisnonni, che in pochi mesi si sia riusciti a generare test diagnostici e a imbastire terapie che iniziano a essere efficaci è davvero oltre le aspettative. A oggi l’impressione è che torneremo un giorno a scambiarci senza problemi le borracce al termine di una bella salita con le pelli, ma è bene non fare troppe previsioni su quando e su come arriveremo a festeggiare questo momento. Sarà perché il patogeno sparirà (con altri coronavirus è successo), sarà grazie a un’ampia diffusione dell’immunità che ridurrà la capacità del virus di fare male o sarà grazie ad un vaccino? È troppo presto per dirlo».
Quali sono le regole da tenere presente nella vita di tutti i giorni: oltre a mascherine, igiene e distanziamento ci sono altri consigli?
«Per quel che oggi sappiamo le mascherine (almeno chirurgiche, quelle di sola stoffa servono pochino) hanno molto senso in ambienti chiusi, quando dividiamo lo spazio con altre persone. Sempre in questi ambienti e dopo aver frequentato (anche all’aperto) luoghi pubblici, lavarsi le mani è una cosa utile».
Quanto contano il luogo e il tempo di esposizione nella probabilità di contrarre il virus e c’è un rapporto con la possibilità di contrarlo in forme più gravi?
«Esistono delle situazioni in cui il virus si diffonde con grande efficienza. Succede preferibilmente al chiuso, in ambienti umidi e rumorosi dove le persone tendono a parlare a voce alta. Lo sappiamo da esperienze raccolte in alcuni posti di lavoro, su autobus e in ristoranti, ma se state pensando a quelle belle tavolate dove ad alta voce si raccontano tra tanti amici le discese ardite e le risalite, ehm si, occhio perché per un po’ di tempo potrebbe valere la pena di comportarsi diversamente».
Gita scialpinistica, escursioni, alpinismo, come dovremo cambiare le nostre abitudini per ridurre ragionevolmente i rischi?
«Il rischio zero non esiste, ma in questa pandemia cercare di non ammalarsi è un comportamento socialmente ed eticamente sensato. Auto e rifugi (andando oltre le indicazioni dei vari DPCM, che hanno modificato e potrebbero modificare le regole di comportamento e le presenze in alcuni di questi ambienti, ndr) sono luoghi chiusi, se sono con persone con le quali non convivo, usare una mascherina chirurgica e lavarsi le mani riduce di molto il rischio di trasmissione».
Su quale nuvola vivevamo per non accorgerci della nostra fortuna?
«Avevo iniziato a scrivere prima del lockdown, esplorando i benefici della solitudine in montagna. E poi la macchina si è fermata. La stazione è diventata silenziosa con la chiusura degli impianti di risalita. La natura sta rivendicando i suoi diritti. La purezza delle forme bianche cede il passo alla pacificazione di un paesaggio blu scuro. Scrivo di nuovo, chiuso tra quattro mura, in piena prigionia. Il cielo è caduto sulle nostre teste in questo resort fantomatico. È una stagione senza tempo che incombe. Il nostro paradiso bianco si sta sciogliendo in un'epidemia di oscurità. Devo ammettere che l'isolamento ha assunto un'altra dimensione, non è più l'idillio che avevo cominciato a descrivere. Avevo pensato che questo periodo mi avrebbe dato ispirazione. Al suo posto, di fronte a me, c'è un grande vuoto. Una pagina, bianca come la neve, e le mie idee che rimbalzano contro i muri».
A scrivere è Maxence Gallot che ha vissuto il lockdown chiuso in un monolocale di 26 metri quadrati nella località sciistica di La Plagne. Così quella reclusione forzata si è trasformata in una riflessione sul nostro mondo, sul modo di vedere lo sci e su come potrà cambiare. Su Skialper 132 di ottobre-novembre pubblichiamo il suo diario dal lockdown, tra delusioni e speranze. «Il mio modo di guardare alla montagna è cambiato. Non ho più fretta di partire alle 9 in punto per prendere la prima cabina e scivolare a capofitto verso le solite linee. È l'elogio della lentezza» scrive Gallot. «Abbiamo sempre avuto l'impressione di dominare il mondo, eccoci ora molto meno potenti e molto più insignificanti – conclude autore - (…) Non combattere contro il tempo ci aiuterà a girare l'orologio più velocemente, a risolvere il puzzle del vuoto, a trovare i pezzi mancanti di questa umanità che sta girando fuori controllo. E poi, quando avremo bisogno di tornare al ritmo della vita, avremo le chiavi per aprire nuove linee».
Lettera dalla Nuova Zelanda
«Con 12 ski field, la regione di Canterbury ha più posti per sciare di tutte le altre. Molti di questi ski field sono in realtà dei club field gestiti in maniera comunitaria e no profit, il che significa che sono delle specie di comunità sciistiche socialiste. Nei club field non troverete molte piste battute, né seggiovie, qui gli impianti di risalita sono manovie in stile anni '40, un modo semplice, terrificante ed efficace per salire in montagna. L’assenza di discoteche nel raggio di 100 chilometri fa sì che la scelta migliore per l'après-ski sia quella di pernottare in uno dei lodge dei club field e bere quello che vi siete portati, oppure andare in un pub di campagna ad ascoltare le storie di caccia di contadini dall'aspetto rude o a guardare una partita di rugby (in Nuova Zelanda una vera e propria religione) in TV».
A scrivere la lettera dalla Nuova Zelanda su Skialper 132 di ottobre-novembre è Joe Harrison, che racconta questa simpatica formula di ski resort e tutte le sue implicazioni, ma anche delle possibilità di scialpinismo in rifugi sperduti nella natura selvaggia e anche dell’imprevedibilità del meteo a quelle latitudini: «Gli inverni kiwi possono essere più imprevedibili dei tweet di Donald Trump. Alcune bufere fanno diventare bianca l'intera Isola del Sud, ma altri inverni vi vedranno sciare un sacco sul tussock (erba di montagna). La cosa buona è che se la brutta neve vi butta giù, potrete sempre abbandonare gli sci e dirigervi verso uno dei tanti surf break lungo la East Coast: l'acqua sarà gelida ma non c’è niente che una calda muta, una hot steak pie (piatto nazionale) e un flat white coffe (il cappuccino local) non possano risolvere».
Alta Valtellina: scoprire, riscoprire, condividere
«Quando Edoardo e io abbiamo deciso di passare l’inverno insieme a sciare il più possibile non avevamo idea di dove andare; abbiamo scritto su un foglio di carta il nome di cinque località che, almeno a una prima apparenza, avevano le caratteristiche che secondo noi dovesse avere il posto in cui volevamo trascorrere la stagione. Per prima cosa, volevamo trovarci in un posto dove almeno la quota promettesse neve al momento dell’arrivo di ogni precipitazione. Poi ci interessava stare lontani dal turismo di massa e pagare un affitto ragionevole. Cercavamo un inverno più lungo possibile in cui sciare fino a non poterne più sopportare nemmeno l’idea. Non so perché - forse perché avevamo usato l’ordine alfabetico - ma Santa Caterina era l’ultima della lista. Abbiamo trovato casa quando ormai avevamo perso ogni speranza e, per quanto fosse difficile accorgersene nel caldo di Roma, l’inverno stava già bussando alla porta. Indossavamo ancora i pantaloncini quando abbiamo caricato la macchina di borsoni e speranze e ci siamo messi in viaggio verso nord. Verso l’inverno. Non avevamo la minima idea di quello verso cui stavamo andando incontro a testa bassa, e senza guardarci indietro».
Eva Toschi da tre inverni è ormai una local di Santa Caterina Valfurva. Ha esplorato con sci e pelli ogni versante della valle e nei mesi più freddi ama la zona dei Forni. Perché, con quattro chilometri di strada da fare con le pelli (o con gli sci in spalla) la folla primaverile si dilegua e diventa il regno del silenzio. Perché in Alta Valtellina, non solo in Valfurva, appena oltre gli itinerari più frequentati, c’è un paradiso per pochi.
«L’Alta Valtellina è una zona così ampia e con numerose valli limitrofe che è ancora difficile trovare la ressa sugli itinerari. Tolti quei quattro-cinque classici o altre zone più famose come i Forni o la Val Viola, quando aprono le relative strade, se esci a fare un giro è difficile che trovi tanta gente. Chi non ha le competenze si muove solo sugli itinerari conosciuti e già battuti; chi invece ha un po’ di esperienza e ama muoversi non lo vedi in giro perché va a cercare posti poco conosciuti. Poi va messo in conto che tante valli sono difficili da raggiungere, ma le prospettive sono cambiate grazie all’uso della bici a pedalata assistita con cui si può andare fino a dove in primavera puliscono la strada, metter le pelli e partire. Questo tipo di scialpinismo è ancora di nicchia, ma si sta espandendo. In un raggio di 20 chilometri ci sono montagne, fauna e flora così diversi ed è difficile trovare tanta varietà in un’area relativamente piccola altrove sulle Alpi».
A parlare è Giuliano Bordoni, Guida alpina, local per nascita. Giuliano, dopo avere provato freeride e freetouring, ora si lascia ispirare da quello che lui chiama ski savage, uno ski sauvage, vale a dire alpinismo con gli sci su terreno d’avventura. «Ogni tanto ti capita di ravanare, altre meno e qui sta il bello: sapersi sempre stupire di fronte al risultato finale». Sapersi stupire anche di fronte al risultato finale delle 10 gite suggerite da Giacomo Meneghello, il fotografo autore della maggior parte delle foto del dossier di 18 pagine che dedichiamo all’Alta Valtellina su Skialper 132 di ottobre-novembre. Anche lui, come Eva, è un local acquisito, ma ha imparato velocemente ad amare queste montagne.