Salomon presenta la nuova Speedcross 6

Un'icona nel settore calzaturiero, la Speedcross è apprezzata dagli atleti della corsa in montagna fino alle passerelle di moda. Tuttavia, rimane fedele alla sua intenzione originaria: correre veloce tra le alture

La nuova Speedcross 6

Salomon è orgogliosa di presentare la nuova Speedcross 6, l'ultima edizione dell'iconica scarpa da trail running che è stata un punto fermo nella linea di calzature dell'azienda dal 2006. Disponibile da quest'estate in quantità limitata, ma ampiamente fruibile dalla stagione Autunno/Inverno 2022, la Speedcross 6 rimane fedele alle leggendarie radici della famiglia Speedcross, ma con un design più leggero (298 g) e un grip più potente e aderente al terreno in condizioni di bagnato. L’aderenza migliorata è dovuta a una suola rivisitata con alette a forma di Y progettate per espellere il fango più velocemente. "La Speedcross 6 si concentra sul grip, che è sempre stata la caratteristica chiave di questa linea", spiega James Boyes, Product Line Manager for Trail Running di Salomon. “Quando il fango rimane intrappolato sotto la scarpa, è facile scivolare e la scarpa diventa molto pesante. Dopo numerosi test, le nuove alette a forma di Y sulla suola della Speedcross 6 hanno fornito una migliore aderenza su superfici scivolose e una migliore dispersione del fango, così puoi essere più veloce e più sicuro”. La scarpa offre anche il classico comfort Speedcross grazie a una tomaia rinnovata, avvolgente e funzionale. La costruzione Sensifit offre poi un appoggio preciso e la mescola dell'intersuola EnergyCell+ conferisce ammortizzazione sotto il piede. Ci sarà anche il modello Speedcross 6 GORE-TEX (disponibile per la stagione Autunno/Inverno 2022), con una membrana GORE-TEX impermeabile e traspirante, ideale per condizioni di terreni bagnati e fangosi. Il design della Speedcross 6 richiama l'aspetto simile allo pneumatico che ha ispirato la prima Speedcross, nata nel 2006. Il Footwear Designer delle calzature Salomon Guillaume Salmon ha avuto il compito di proseguire nelle origini leggendarie della linea Speedcross, prendendo le redini della Speedcross 6. Il suo obiettivo era quello di mantenere l’avanguardia della Speedcross 5, in modo che il design della scarpa fosse perfetto sia in total black sia in colorazioni più accattivanti.

Speedcross High in Gore-Tex

"Volevamo tornare a quel design originario, con PowerBand, SensiFit e un tacco importante, pur mantenendo il concept contemporaneo dello Speedcross 5", spiega Guillaume Salmon, Footwear Designer di Salomon. "Abbiamo anche deciso di aggiungere dettagli simili a pneumatici sul lato per rendere omaggio alla primissima Speedcross, in modo che fosse ancora più aderente e aggressiva, così non hai paura di sporcarla!”.

Sedici anni dopo il lancio di questa iconica scarpa, la nuova Speedcross 6 rimane fedele al codice del modello originario come calzatura da trail aderente, leggera e protettiva. Si rifà anche al design originale e audace della Speedcross 1.

Anno dopo anno, designer dopo designer, la Speedcross è rimasta fedele alla sua mission: correre veloce in montagna. Sebbene l'uso della scarpa sia cambiato con il passare del tempo, dai trail fino ai sentieri escursionistici e alla strada, la Speedcross rimane un'icona. Ora, la nuova Speedcross 6 rimane fedele al DNA dei modelli precedenti.

Speedcross 1

Andrea Lanfri, toccare il cielo con 3 dita

«Il limite non esiste, è un qualcosa che non si può ancora raggiungere ma con l'allenamento si può superare. Non esiste un obiettivo impossibile, ci sono soltanto obiettivi per i quali non siamo pronti».

Una serata carica di emozione e ammirazione quella di ieri, 15 giugno, al Sermig Arsenale della Pace di Torino, organizzata in collaborazione con Ferrino. Andrea Lanfri, il primo atleta italiano pluri-amputato ad aver raggiunto la vetta dell'Everest, il 13 maggio 2022, si è raccontato ed ha condiviso la sua esperienza di fronte ad un pubblico estasiato dalla forza e dalla determinazione di un uomo che, nonostante le difficoltà affrontate, ha deciso di non arrendersi e ha individuato nella montagna (e nello sport più in generale) un solido motivo per continuare a credere nel valore della vita.

Tutto poteva finire, la mattina di quel 21 gennaio del 2015. Andrea si svegliò tremante nel suo letto, sentiva freddo, un freddo incontrollabile. Il suo cane Kyra, un husky siberiano, grattava alla porta aspettando che qualcuno gli aprisse. Era solo in casa, a fatica raggiunse la porta per aprirgli, ma quando Kyra gli saltò addosso per fargli le feste si rese subito conto che qualcosa non andava. Le zampe dell'animale, poggiate sulle sue gambe, sembravano coltelli infilati nella muscolatura. I ricordi che seguirono questo momento sono confusi.

Andrea entra in coma a causa di una rara forma di meningite meningococcica e si risveglia nel letto di un ospedale, due mesi dopo quell'ultimo ricordo, in seguito all'amputazione di entrambe le gambe e di sette dita delle mani. L'Andrea di prima, quello che correva, scalava, esplorava, non c'era più. Prima del ricovero non era un alpinista di professione, conduceva una vita normale, appassionato di montagna giusto per il weekend. La madre, quando uscì dall'ospedale, gli disse: «Magari un giorno tornerai a camminare ma scordati di andare in montagna...». Lui le rispose: «e chi l'ha detto?». Ci torna in montagna, ci torna eccome, forse proprio per dispetto alla madre o forse perché sentiva forte dentro di se e la voglia di dimostrare al mondo che i limiti non esistono, sono soltanto nella nostra mente. Invece di seguire la classica procedura ospedaliera Andrea sceglie di adottare il sentiero dietro casa come terreno per la riabilitazione, l'idea di passare altro tempo rinchiuso in una struttura era per lui incontemplabile. Non passa neanche un anno che, dai primi passi abbozzati sulle nuove protesi, Andrea si ritrova a gareggiare sulle piste di atletica leggera, passando in poco tempo dalle competizioni locali ai campionati mondiali. Nella sua testa iniziano a delinearsi dei progetti ambiziosi persino per un alpinista normodotato: Cima grande alle tre Cime di Lavaredo, il Kilimangiaro, Il monte Kenia, obiettivi per cui serve un allenamento intenso e specifico, che lo porta ad adottare uno stile di scalata tutto suo. Anche gli strumenti utilizzati vengono perfezionati col tempo, protesi specifiche per ogni disciplina con diversi meccanismi in base al terreno di utilizzo.

Durante la pandemia sviluppa uno dei format più interessanti delle sue avventure: From Zero to Zero, ovvero dal mare alla montagna per tornare di nuovo al mare con un anello circolare composto da tre diverse discipline: bici, corsa e arrampicata, l'unione dei tre sport che gli hanno permesso di ricominciare a vivere. L'edizione zero, quella di rodaggio, ha luogo nelle Apuane, per poi spostarsi nelle edizioni successive a Etna, Gran Sasso e Monte Rosa. Per allenarsi durante il lock-down sfrutta un'appezzamento di terra fuori casa, lungo 58 metri. Qui percorre quotidianamente distanze incredibili, arrivando persino ai 21 km di una mezza maratona in 3 ore. Non aveva mai corso off-road dopo il coma, questo allenamento forzato su sterrato con le protesi da pista gli accende una lampadina. È possibile correre anche sui sentieri e sui prati. I suoi obiettivi, una volta snocciolati i problemi logistici, diventano sempre più tecnici e coraggiosi. Così nasce nella sua mente l'idea di toccare il cielo con tre dita, di diventare il primo atleta italiano pluri-amputato a raggiungere la vetta dell'Everest. Nel giro di qualche mese Andrea è pronto ad affrontare la sfida. Con l'amico guida alpina Luca Montanari parte alla volta del campo base dove, per non farsi mancare nulla, decide di stabilire il record del miglio di corsa più alto al mondo. Concluso il gioco di acclimatamento (si, perché in prospettiva del raggiungimento del tetto del mondo di gioco si può parlare), tutto è pronto per la grande avventura. La parte più difficile, racconta Andrea, è affrontare la paura di non riuscire a portare a termine l'impresa: tanti sono i fattori in gioco, dai possibili problemi di salute al malfunzionamento delle protesi meccaniche, alle condizioni meteorologiche. Fallire vorrebbe dire deludere tutti coloro che gli sono stati accanto e che hanno creduto in lui. Fortunatamente fila tutto liscio ed il 13 maggio 2022, alle ore  5.40 locali, Andrea raggiunge quota 8840, in un turbinio di emozioni, gioia e soddisfazione che è quasi difficile da raccontare. La discesa è complessa, le protesi reagiscono in maniera diversa rispetto alle articolazioni e l'atleta è costretto a scendere in laterale o addirittura camminando all'indietro. Al campo base finalmente Andrea realizza l'impresa compiuta, non si tratta solo di soddisfazione personale, ma è un messaggio rivolto a tutti coloro che in un modo o nell'altro si sono ritrovati in una situazione in cui sarebbe stato più facile arrendersi che lottare: «Il limite non esiste, è qualcosa che non si può ancora raggiungere ma che con l'allenamento, la costanza e la dedizione si può affrontare. Non esiste un obiettivo impossibile ma soltanto obiettivi per i quali non siamo ancora pronti».


ISMF presenta il calendario 2022/2023

La Federazione Internazionale di Ski Mountaineering ha pubblicato la programmazione ufficiale delle competizioni per la stagione 2022/2023. Il calendario include eventi di grande importanza che vedranno coinvolti i migliori atleti a partire da novembre 2022. La ISMF World Cup sarà composta da 7 gare distribuite tra Italia, Francia, Spagna, Austria, Andorra, Svizzera e Norvegia, e per la prima volta nella storia lo sci alpinismo sarà presente all' European Youth Olympic Festival a Gennaio 2023.

"A nome di tutta la Federazione Internazionale, posso certamente affermare che siamo profondamente orgogliosi del calendario delle gare delineato per la stagione agonistica 2022/23. Oltre a tutti i nostri vari collaboratori e stakeholder, desidero in particolare ringraziare i comitati organizzatori locali per l'instancabile impegno e il supporto che forniscono sempre all'ISMF. Sono convinto che, grazie alla in stretta collaborazione con gli organismi locali, la stagione agonistica avrà un grande successo", queste le parole del presidente Regula Meier.

SITO WEB UFFICIALE ISMF


Cober e la collezione S2022

«Your passion. Our tradition»

Quello di Cober è uno slogan che parla di storia, di passione, di montagna e sostenibilità, della convivenza tra uomo e natura e, soprattutto, di innovazione. La tecnologia può essere un grande alleato dell'ambiente e la nuova collezione del Brand 100% made in Italy rispecchia appieno questi valori, con prodotti ideati e concepiti lavorando a braccetto con gli utilizzatori, nel pieno rispetto della filosofia green aziendale.

ESTATE

L’estate in montagna è una palestra naturale grazie a centinaia di chilometri fra sentieri per il trekking, vie ferrate e pareti di roccia per l’arrampicata sportiva. Il tutto in un teatro naturale che regala panorami da favola. Per questa stagione, Cober realizza bastoncini sia per adulti sia per bambini. Sono realizzati in alluminio di alta qualità, particolarmente resistente ai colpi e duraturi nel tempo o in carbonio che li rendono estremamente leggeri. Hanno chiusure con leva o espansori per riporli facilmente nei momenti di non utilizzo. Come novità 2022 Cober introduce la nuova manopola “Cosmonaut”, la cui costruzione è stata studiata per garantire la massima compattezza verticale ed estrema leggerezza. La sua forma è stata studiata pensando alle diverse fasi di salita, discesa e traverso in montagna, per adattarsi ad ogni terreno. Innovativa anche la nuova leva CamLock, dalla costruzione bi-materica in plastica e gomma, per permettere maggior aderenza al tubo e ottimale distribuzione della pressione. Due caratteristiche che si ritrovano nei nuovi bastoni Buxus, Tamus, Moss e Acer, tutti quanti estensibili e adatti ad ogni superficie.Oltre ai bastoncini per il trekking ci sono quelli adatti per il Trail: decorati, con manopola in schiuma espansa, in top alluminio e molto leggeri.Da non dimenticare poi i prodotti per il Nordic Walking, con manopole in gomma o in sughero naturale, che risulta essere un materiale più traspirante, e quelli per lo Strolling, con manopole in sughero misto leggere e con una presa migliore.

La nuova manopola Cosmonaut di Cober

INVERNO

La neve fresca, il sole che si riflette sul bianco, il silenzio ovattato: la montagna d’inverno trasmette sicuramente sensazioni molto forti. E affrontarla praticando diverse attività come lo sci da discesa, da fondo, il freeski, lo sci alpinismo è uno dei modi più coinvolgenti ed entusiasmanti. Cober, per l’inverno, ha studiato e realizzato diversi bastoncini adatti a ogni esigenza. Realizzati con i migliori materiali e con manopole disegnate per garantire il massimo del comfort nonché adattarsi a ogni tipo di guanto. Tutto questo per permettere agli sportivi e agli amanti della natura di vivere emozioni ogni volta uniche e indimenticabili.

ABBIGLIAMENTO

La volontà di Cober di creare una linea di accessori e abbigliamento nasce per far sentire i suoi ambassador e i suoi clienti parte di un gruppo e di una community. Per questo motivo, la linea di vestiario è realizzata con gli stessi processi sostenibili utilizzati per i bastoni. I partner lavorano a stretto contatto con i fornitori per acquistare solo le migliori materie prime, coltivate o prodotte con metodi che non arrecano danno alle persone, agli animali e all’ambiente. Viene utilizzato solo cotone indiano certificato100% bio dal GOTS, mentre la filiera di approvvigionamento è certificata da diversi organismi e standard indipendenti.

SOSTENIBILITÀ 

Da sempre il rispetto ambientale è parte integrante dei valori di Cober. Il percorso di sostenibilità portato avanti negli ultimi decenni riguarda svariati processi produttivi, tra cui verniciatura a polvere, serigrafia a UV senza solventi e stampaggio di componenti in plastica seconda vita. Inoltre, tutte le materie prime vengono sottoposte a severi test per la loro tossicità. Le scelte finora fatte in ambito di materie prime riducono quasi a zero l’esposizione quotidiana dello staff ai rischi. Queste premesse hanno portato Cober a ricercare la circolarità all’interno della propria produzione, e a trasformare i propri scarti di produzione in un prodotto finito: le manopole nate grazie all’utilizzo di plastica di recupero, il primo step del Leaves Project.

Leaves Project

Cober ha presentato a gennaio 2020 la prima manopola da sci in plastica seconda vita nell’ambito del Leaves Project, che ha come obiettivo quello di sostituire i componenti plastici, stampati ora con plastica vergine, con una formula di plastica seconda vita sviluppata internamente. Il dipartimento di stampaggio plastiche ha studiato un modo per reinserire nel ciclo produttivo parte degli scarti di produzione, dando vita a un’economia circolare interna. Il materiale di scarto che non può essere reinserito nel ciclo produttivo di Cober viene reimmesso nel ciclo produttivo di altre aziende.

CLIMA è la prima manopola in plastica seconda vita realizzata da Cober; è stata utilizzata su un bastone da sci alpino ed è poi stata introdotta anche su alcuni modelli della linea estiva della stagione 2021. Morbida al tatto, la manopola ha una forma ergonomica, che agevola la presa con guanti di ogni spessore e dimensione. Il processo di realizzazione riguarda l’intera filiera interna: il recupero del materiale plastico dagli scarti della propria produzione, la selezione e il lavaggio del materiale per la trasformazione in granulo, la progettazione e ingegnerizzazione del prodotto, e infine lo stampaggio. Da una serie accurata di test, questo materiale risulta avere le stesse caratteristiche meccaniche del materiale vergine precedentemente utilizzato.

Verniciatura a polvere

20 anni fa Cober ha scelto di installare il proprio impianto di verniciatura a polvere. Questo metodo ha un impatto positivo sull’ambiente, a differenza della verniciatura a liquido che è estremamente inquinante, e risulta migliore anche per la salute degli operatori, poiché li espone a rischi decisamente inferiori, eliminando il contatto con materiali tossici e inquinanti. Inoltre, la verniciatura a polvere risulta essere più resistente ai graffi rispetto a quella a liquido, rendendo i bastoni più resistenti al tempo e all’usura.

Serigrafia a UV

Da 15 anni, Cober ha deciso di utilizzare un metodo innovativo e rispettoso dell’ambiente per la stampa grafica dei tubi. Le grafiche sono serigrafate tramite inchiostri privi di solventi, eliminando ogni pericolo sia per l’ambiente sia per gli addetti ai lavori. Gli inchiostri, inoltre, vengono catalizzati attraverso la luce UV, con un vantaggio energetico e quindi ambientale, dal momento che l’energia consumata dalle lampade UV è drasticamente inferiore rispetto a quella necessaria ai forni standard.

Test delle materie prime

Le materie prime vengono testate per verificarne la tossicità e fornire a clienti e dipendenti la garanzia di un prodotto sicuro e sostenibile, che non danneggi la salute umana e quella dell’ambiente circostante.

Cober e la circolarità aziendale

La nuova collezione, la filosofia dell'azienda e le iniziative portate avanti in collaborazione con la community Cober sono disponibili online sul sito https://www.cober-active.com/en/ .


Altitudini Blogger Contest, le premiazioni della decima edizione

      “Esistono da noi valli che non ho mai visto da nessun’altra parte. Identiche ai paesaggi di certe vecchie stampe del romanticismo che a vederle si pensava: ma è tutto falso, posti come questo non ne esistono.
Invece esistono: con la stessa solitudine, gli stessi inverosimili dirupi mezzo nascosti da alberi e cespugli pencolanti sull’abisso e le cascate di acqua, e sul sentiero un viandante piuttosto misterioso.
Meno splendide certo delle trionfali alte valli dolomitiche recinte di candide rocce. Però più enigmatiche, intime, segrete.
La valle del Mis, per esempio, con le sue vallette laterali che si addentrano in un intrico di monti selvaggi e senza gloria, dove sì e no passa un pazzo ogni trecento anni, non allegre, se volete, alquanto arcigne forse, e cupe. Eppure commoventi per le storie che raccontano, per l’aria d’altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei deserti.”
      (Dino Buzzati)

Il lago della Valle del Mis

Sabato 11 e domenica 12 giugno Altitudini fa tappa nelle Dolomiti Bellunesi in occasione della premiazione del Blogger Contest. La location che ospiterà la réunion è il Pian Falcina, in riva al lago del Mis. Qui si potrà dormire in camera o in tenda, ascoltare le narrazioni di blogger, podcaster, scrittori, illustratori, fotografi, musicisti e cantanti, incontrare autori e festeggiare i 10 anni di Altitudini, nata proprio tra queste montagne.

Un programma fitto di eventi, incontri, riflessioni e presentazioni, che si concluderà nella giornata di domenica con un'escursione in Valle del Mis accompagnata da racconti e storie della valle e da un micro-laboratorio di scrittura naturalistica in cammino. 

Trovate tutte le informazioni qui:

https://www.altitudini.it/iscrizione-reunion-arcipelago-altitudini/

“La Réunion di Altitudini è un incontro aperto a chiunque ama le belle storie e i luoghi fuori traccia”


Skialper Archive / Sangre y corazón

Quattro giorni di lunghi e complicati avvicinamenti, prime ripetizioni e nuove vie nel cuore più selvaggio e vertiginoso delle Dolomiti bellunesi

Foto Santi Pedròs, Diego Toigo e Ruggero Arena

La cima più alta è il Monte San Lucano, con i suoi 2.409 metri, ma è semplicemente il culmine geografico di un gruppo montuoso conosciuto solo da scalatori e alpinisti alternativi. Le Pale di San Lucano, nascoste a Nord-Est dalle più alte Pale di San Martino, per molti sono dei semplici nomi sulla mappa, però ospitano nelle loro viscere un labirinto di pareti e guglie che ne fanno un terreno per pochi.  

Emilio Comici, Attilio Tissi, Giovanni Andrich, Eugenio Bien, Renato Casarotto, Piero Radin, Alessandro Gogna, Franco Miotto, Lorenzo Massarotto, Ilio ed Ettore De Biasio, Ivo Ferrari, Fausto Conedera, Stefano Santomaso, Gianni Del Din, Renato Panciera. Ci sono alcuni dei grandi dell’alpinismo insieme a cognomi poco conosciuti al di fuori di queste montagne tra i protagonisti della storia alpinistica dello Yosemite delle Dolomiti, come lo ha definito Alessandro Gogna nell’omonimo libro.

Le Pale di San Lucano superano i 1.600 metri di altezza dal fondovalle, le pareti hanno uno sviluppo tra i 400 e 1.000 metri. Gli avvicinamenti possono durare dalle tre alle quattro ore e spesso si risolvono in umili ritirate dopo essersi persi su pendii ripidi e scoscesi, cosparsi di erba scivolosa. Molte vie non vanno oltre il V+ o VI UIAA, ma la natura selvaggia dei luoghi, le difficoltà di orientamento e i pochi chiodi nella roccia alzano l’asticella. Una delle vie più famose è la Casarotto-Radin, un gigantesco diedro di oltre 300 metri incastonato nello Spiz di Lagunaz (2.331 m) con una discesa lunga e complessa. Altre vie più moderne come la Collaborazione o la Via dei Ritorni, più difficili e senza nemmeno uno spit lungo il percorso, sono la prova che esistono ancora angoli nascosti, lati B dove disegnare belle vie di qualità alpinistica.

@Ruggero Arena

È stato il mio amico Diego Toigo, presidente del Gruppo Rocciatori del CAI Feltre, a lanciare l’idea di un concatenamento delle quattro Pale, una traversata cercando di raggiungere le vette solo con prime ripetizioni. Il progetto sembrava un po’ folle, soprattutto per la complicata logistica di accesso e di discesa e per la mancanza di punti di appoggio come rifugi o bivacchi. La prima scelta è stata quella della stagione: abbiamo subito concordato che il periodo migliore per questo viaggio alpinistico sarebbe stato in primavera inoltrata grazie alle giornate con tante ore di luce e perché in autunno la mancanza di acqua avrebbe reso complicato idratarsi. Impensabile andarci in estate: fa troppo caldo e il mio lavoro di Guida non mi avrebbe lasciato tempo. Avevamo diverse opzioni, sempre con l’obiettivo di concatenare solo prime ripetizioni, l’unica decisione presa da subito è stata quella di partire dalla Quarta Pala e finire sulla Prima. Prima della traversata abbiamo portato una tenda con viveri sotto la vetta del Monte San Lucano, proprio accanto al Passo del Ciodo, unico passaggio utilizzato in passato dai pastori e dai cacciatori di camosci e nostro campo base.

Il D-day è arrivato domenica 13 giugno, quando abbiamo intravisto una finestra meteo favorevole in una primavera molto variabile. Alle sei del mattino abbiamo parcheggiato il furgone al Col di Pra, a 843 metri di quota, per affrontare uno degli avvicinamenti più abominevoli che ricordi, che ci è costato quattro ore, incontri ravvicinati con zecche e vipere e un volo a pendolo su un tiro di terzo grado. Alle 9.30 intuiamo di essere all’attacco della via Mario Tomè - Bariza che sale per 800 metri tra lo Spigolo Gogna e la Casarotto. Alle nostre spalle una vista incredibile sullo Spiz di Lagunaz e il diedro Casarotto ci accompagna per tutto il giorno. Siamo rimasti sorpresi dalla qualità della roccia man mano che si liberava dai ciuffi d’erba, aumentando in verticalità e difficoltà. Dopo un paio di tiri di VI, annusiamo la vegetazione in vetta. Sono quasi le sei del pomeriggio e accarezziamo il primo dei nostri sogni, la Quarta Pala di San Lucano. Una passeggiata lungo l'aerea cresta, calpestando un po' di neve soffice a causa delle alte temperature, ci porta al caratteristico Arco del Bersanèl, al Monte San Lucano e al Passo del Ciodo. È stata una giornata con più di 1.700 metri di dislivello cumulato e 13 ore e mezza di attività. Siamo felici e ci godiamo un tramonto unico, ma non ho nemmeno il tempo di dare la buonanotte a Diego che mi ritrovo a sognare l’ignoto.

 

@Ruggero Arena
@Ruggero Arena

Lunedì è stata la volta della via del Pilastro Bianco. La discesa per arrivare all'attacco avviene attraverso il Boral di San Lucano. I borai sono i canali rocciosi ed erbosi che separano le Pale di questo particolare gruppo montuoso. Nel 2017 ero già stato qui quando abbiamo aperto Llops de Mar con Luca Valatta, ma era autunno e il canale già senza neve. Questa volta dobbiamo scendere per circa 500 metri con le doppie su neve dura rotta da crepe sospette che in fondo si trasformava in cascate d’acqua. Alla fine, a due lunghezze dall'inizio della via e dopo tre ore di avventura, siamo riusciti a entrare in parete con un lungo traverso. Il percorso sale senza particolari difficoltà per belle fessure e placche sulla sinistra del Pilastro e ci porta sulla vetta tra Terza Pala e Spiz di Lagunaz, dove inizia una sessione di salite e discese che comprende un totale di oltre 300 metri, tiri fino a IV+ e sei doppie. Per fortuna che pensavamo che la seconda sarebbe stata una giornata rilassante: sono state più di 12 ore molto intense che ci hanno condotti alla tenda sfiniti e lì abbiamo trovato ad accoglierci il nostro amico e fotografo ufficiale della traversata, Ruggero Arena. Dopo avere valutato bene la logistica del terzo giorno, abbiamo deciso di spostarci per la notte al bivacco Margherita Bedin, in vetta alla Prima Pala, per risposarci meglio. Il posto è da sogno…

Martedì siamo scesi lungo il sentiero 765, cancellato da un incendio e dalla tempesta Vaia del 2018 e ormai quasi impraticabile, dirigendoci verso il Boral de la Besausega per raggiungere la base della via Flora, obiettivo iniziale della giornata. Però, una volta arrivati all'attacco, nei primi tre tiri ci alziamo troppo e ci rendiamo conto che la via è 40 metri sotto di noi e a destra e invece, sopra le nostre teste, una roccia di ottima qualità cattura l’attenzione. Così, con naturalezza, iniziamo a salire dove vogliamo. Prima troviamo delle stupende placche giallo-nere a buchi, poi i tiri si susseguono in maniera logica con delle lunghezze davvero belle e dopo sette tiri raggiungiamo la grande cengia terminale di Flora, pensando di percorrerla e di finire così su un terreno familiare, ma il diedro di uscita è diventato una cascata d’acqua. Mancano una cinquantina di metri, sulla sinistra vedo un sistema di fessure che ci regalano due tiri eccezionali e non facili fino alla vetta della Seconda Pala su una nuova via che chiamiamo Sangre y Corazòn.

@Santi Padròs

Abbraccio Diego, sentiamo che il viaggio è quasi terminato, manca solo l’ultima via, sulla Prima Pala, ma siamo molto stanchi e il meteo promette temporali pomeridiani per il giorno successivo, quindi dobbiamo giocare bene le nostre carte. Nell'ora e mezza di rientro al Bivacco Bedin abbiamo analizzato bene la situazione, poi un'altra notte intrisa di natura, roccia, emozioni e amicizia. Vita pura. Mercoledì avevamo in mente due vie alla Cima Est di Ambrusogn (vetta principale della Prima Pala), la più dura Raffaella e la Massarotto - De Biasio come soluzione veloce in caso di maltempo. Alla fine siamo riusciti a ripetere i primi tre tiri della via del Diedro e poi ci siamo spostati sulla Raffaella, che ci ha regalato una salita tecnica e di impegno. La placca compatta che porta alla splendida fessura più in alto ci ha dato del filo da torcere e anche i tiri successivi sono davvero belli. Alla fine siamo arrivati alla cengia che con un lungo traverso tra i mughi ci ha portato fuori dalla parete, appena sotto la Cima d’Ambrusogn. 

Mentre ci sleghiamo, ci rendiamo finalmente conto di avere dato forma al nostro sogno. Siamo già fuori dalla parete, sulla via per il bivacco, per recuperare tutto e tornare alla civiltà. Ancora non ci crediamo di essere riusciti a concatenare le quattro pale in quattro giorni consecutivi. Ora però stiamo cominciando a rilassarci, sono state giornate molto intense, soprattutto per l'esposizione del terreno, ma siamo soddisfatti delle nostre scelte. E quasi non ci accorgiamo che, mentre arriviamo al furgone, inizia a piovere. Grazie Diego, perché sogni progetti incredibili nel cuore dell'Europa, dove sembra che se non ti confronti con l'orologio non ci sia più niente da inventare. E da sognare.

Questo articolo è stato pubblicato su Skialper 137 


skialper137


One with nature - twenty years of Vibram FiveFingers

In occasione della Milano Design Week che si terrà dal 6 al 12 giugno, Vibram presenta il progetto multidisciplinare “one with nature – twenty years of Vibram FiveFingers”, aprendo il suo archivio prodotto per celebrare, a distanza di vent’anni dal primo prototipo, le calzature Vibram FiveFingers come icone di design. Un esempio di coraggio e visione imprenditoriale, che unisce sperimentazione tecnologica e innovazione, testing sul campo e outdoor community.


Negli spazi del Vibram Connection Lab, centro nevralgico di innovazione e creatività di via Voghera 11 a Milano, prenderà vita una mostra che ospiterà una selezione di più di cento prototipi di Vibram FiveFingers selezionati da Robert Fliri, scelti tra l’archivio Vibram e il suo archivio personale. Obiettivo del progetto è raccontare la storia e l’evoluzione di Vibram FiveFingers, il “guanto da piede”, che, con il suo concept innovativo e l’estetica inconsueta, rivoluziona l’idea della camminata, rimandando alla sensazione del piede nudo, ma con protezione funzionale. Grazie a Vibram FiveFingers la suola diventa sempre più sottile e dalle forme organiche, quasi un tutt’uno con il piede stesso, che recupera così la sua massima sensorialità e libertà di movimento.

Per l’occasione Mandalaki Studio presenterà l’installazione Feel the nature come allestimento per lo spazio espositivo. La natura è il filo conduttore che lega due prodotti, una luce e una calzatura, attraverso il concetto comune di esperienza minimale, basata su sensazioni, libertà e performance. Grazie alle luci Halo Edition, Mandalaki reinterpreta lo spazio Vibram, trasformandolo in un landscape naturale caratterizzato da sfumature di colore che aprono finestre spazio-temporali.

Mercoledì 8 giugno a partire dalle ore 18.00 si terrà l’opening party di “one with nature – twenty years of Vibram FiveFingers” con la curatela musicale di Ultimo Tango, etichetta e collettivo musicale. Durante la serata avrà luogo la performance All Terrain Training, ideata dall’artista inglese Will Pegna ed eseguita per la prima volta a Londra nel 2020 utilizzando proprio Vibram FiveFingers. Ispirata ai tremori tettonici della Terra, l’esibizione, della durata di due ore, vedrà coinvolti nove performer, accompagnati da un paesaggio sonoro mixato dal vivo dalla sound artist Shirley Pegna, realizzato con le registrazioni di movimenti glaciali artici e i suoni dei movimenti della Terra. ATT (All Terrain Training) è una serie unica di performance artistiche che collega ecologia, sport, suono, movimento e moda.

La mostra one with nature sarà aperta al pubblico fino al 18 giugno presso il Vibram Connection Lab di via Voghera 11 a Milano dalle 11.00 alle 19.00.


Salomon e le novità Trail SS2022

Una linea completamente rinnovata quella delle calzature da Trail che Salomon ha lanciato per la stagione SS2022. Il Brand francese anche stavolta non scende a compromessi: prodotti ultra performanti, con materiali e tecnologie di alta qualità e prezzi decisamente concorrenziali. La novità principale è l'inserimento della tecnologia Energy Blade, piastre composite in TPU, nella linea di scarpe da Trail running. Le piastre, posizionate nell'intersuola delle calzature, sono progettate per aggiungere consistenza alla scarpa per una maggiore ritorno dell'energia nella rullata, mantenendo caratteristiche di flessibilità e stabilità. Non solo esperti, la tecnologia Energy Blade viene utilizzata anche nei modelli più accessibili per i trail runner meno tecnici, per esempio nella scarpa Hypulse (con piastra TPU Energy) e nella Impulse (il modello più polivalente della gamma). La tecnologia Salomon accessibile a tutti, senza compromessi. Ovviamente, da bravi feticisti quali siamo, abbiamo testato questi prodotti per la nostra Outdoor Guide 2022, e possiamo confermare i rumors che parlano di una tecnologia estremamente performante che si adatta perfettamente anche ai piedi dei meno esperti. La piastra di cui si parla, infatti, non è in carbonio o materiali estremamente rigidi, ed è in grado di mantenere un elevato livello di comfort aumentando notevolmente la reattività.

«Nella nuova linea Pulsar Trail, volevamo portare reattività e una sensazione ‘pop’ nella corsa. Negli ultimi anni
abbiamo visto un sacco di nuove scarpe ‘divertenti’ entrare nella corsa su strada e volevamo
portare lo stesso divertimento e la stessa energia nel trail. L'Energy Blade è una nuova
entusiasmante tecnologia che porta quel "pop" senza compromettere la stabilità sul sentiero. Non
importa quanto corri veloce o lontano, c'è una Energy Blade per tutti i runner della linea».


LA PREVIEW DEI PRODOTTI DI PUNTA SALOMON SS2022 

La Pulsar Trail Pro porta le piastre composite in TPU nel trail running in una scarpa che è sia reattiva che stabile. La piastra in TPU composito, chiamata Energy Blade, è una soluzione rigida che dona più potenza al runner, limitando la dispersione di energia ad ogni falcata. Grazie alla sua
costruzione disaccoppiata, la Pulsar Trail Pro è abbastanza flessibile da garantire comunque grande stabilità e comfort. È inoltre realizzata con la schiuma Energy Surge, un'intersuola super elastica e confortevole che è il 40% più reattiva rispetto alle schiume precedenti di Salomon, per aumentare la falcata e la stabilità. Il camber inverso (rocker) aiuta ad accelerare la fase di appoggio sul terreno.
La combinazione di questi tre elementi crea la miscela perfetta di reattività, comfort e stabilità per aiutare a stabilire nuovi record personali e vincere gare. I piedi, poi, sono protetti nei punti giusti grazie a un parafango laterale e alla ghetta che impedisce l'ingresso di detriti. La suola Contagrip MA, con una geometria ottimizzata dei tasselli, offre un grip ottimale per mantenersi stabili e al sicuro da scivolamenti, anche su sentieri difficili. Sarà anche disponibile in colori in edizione limitata per coloro che desiderano aggiungere stile al proprio gioco di trail.

Drop: 6mm - Prezzo: 150 euro

La Pulsar Trail reattiva, stabile e confortevole è dotata della stessa tecnologia della Pulsar Trail Pro, ma con una piastra composita in TPU Energy Blade leggermente più morbida e flessibile. La schiuma Energy Surge aumenta la reattività della scarpa offrendo allo stesso tempo comfort nell'intersuola per
una corsa fluida. La geometria del rocker R.Camber si combina con la tecnologia Energy Blade per spingersi in avanti e aumentare il trasferimento di energia, in modo da non perdere velocità. La suola Contagrip® MA è adatta a una grandissima varietà di superfici. Il perfetto equilibrio tra geometria e mescola in gomma offre sicurezza su superfici bagnate, asciutte, dure o cedevoli, e garantisce resistenza a lungo termine. La Pulsar Trail è disponibile anche nelle versioni Gore-Tex e TwinSkin.

Drop: 6mm - Prezzo: 130 euro

Per il runner leggermente meno impegnato, la Hypulse è una scarpa da trail running altamente reattiva che presenta una piastra in TPU più morbida, l'Energy Blade, che aumenta il ritorno di energia garantendo una corsa stabile e confortevole. Fuze Surge, una schiuma super morbida realizzata con EVA e il 30% di gomma naturale, si combina con la costruzione rocker R.Camber che spinge in avanti. La tecnologia SensiFit si adatta al piede per una calzata precisa e sicura e il sistema Quicklace assicura grande vestibilità e comfort. Gli elementi morbidi utilizzati nella tomaia contribuiscono anche a rendere più confortevole l'Hypulse. La suola Contagrip e la protezione sull'avampiede e sulle aree del parafango aiutano a prevenire scivolamenti o lesioni sui sentieri più tecnici.

Drop: 8,5 mm. - Prezzo: 100 euro

La scarpa da trail running Impulse è una scarpa comoda e multi-tasking per consentire di passare dalle corse su strada ai sentieri su trail. La morbida schiuma Fuze Surge nell'intersuola si abbina a una tomaia leggera per offrire comfort a lungo raggio. L'intersuola Fuze Surge si lega con una costruzione rocker R.Camber per offrire una corsa fluida e una falcata più potente. Una tomaia protettiva e un battistrada solido e aderente sulla suola Contagrip proteggono da rocce e scivolamenti.

Drop: 8,5 mm - Prezzo: 80 euro

Scopri tutte le novità della SS2022 su www.salomon.com 


MT-4, la nuova proposta di Topo Athletic

Il brand americano presenta al mercato italiano il nuovo modello off road, una scarpa da trail versatile per chi ama i tracciati ibridi, che accompagna il runner dalla porta di casa fino alla meta. La MT-4, come nella versione precedente, presenta un drop di 3mm (altezza da terra 25mmX22mm) che si dimostra perfetto per l'off road offrendo una corsa comoda e flessibile.

Caratteristica principale di tutti i prodotti Topo è l'apprezzatissimo fit largo in punta, che garantisce alle dita la possibilità di distendersi naturalmente e attivarsi, aspetto fondamentale soprattutto nelle lunghe distanze dove il piede tende a gonfiarsi. L'intersuola a doppia densità favorisce una corsa confortevole, grazie ad una sezione più solida a contatto con il terreno che stabilizza la rullata fornendo un alto livello di protezione. Il plantare Ortholite da 5mm si integra egregiamente in questo connubio di tecnicità e comodità.

Grande novità anche per la tomaia, Topo su questo modello abbandona Ripstop per passare all'Open Air Mesh, che offre maggiore traspirabilità e capacità di drenaggio, caratteristiche che rendono la scarpa perfetta per l'utilizzo in ambienti caldi.

Infine la suola Vibram XS Trek Evo assicura trazione e durata superiori su varie tipologie di terreno, con tassellatura a 6mm distanziata per un distacco ottimale di fango e neve. La scarpa ha un peso di 303g in taglia 43.

Trovate la MT-4, in versione uomo e donna, disponibile online su topoathletic.it e nei punti vendita specializzati.


RUNNINGSOFIA, il podcast di Claudio Bagnasco

"Runningsofia" è il bollettino settimanale di un podista innamorato della corsa.

"Runningsofia" è il podcast per, anzi di, tutti i podisti amatori.

"Runningsofia" ha un sottotitolo, "E la corsa e la vita", che significa... beh, su: scopritelo ascoltandomi. Ogni martedì.

Buone cose, buone corse!

Dopo il successo dell'omonimo libro Runningsofia, uscito nel 2019, Claudio Bagnasco torna a parlare di corsa e di vita nel nuovo podcast disponibile sulle principali piattaforme streaming e in uscita ogni martedì.

Le gioie e le fatiche della corsa, le difficoltà nell'incastrare questo fantastico sport tra i mille impegni quotidiani... I racconti di Claudio sono accompagnati da consigli, aneddoti, esperienze e dalla sincerità di un podista che non si dichiara esperto del settore e che, come ognuno di noi,  affronta quotidianamente ogni salita consapevole dei propri limiti, con la determinazione giusta per affrontarli ma anche l'umiltà necessaria per rispettarli.

Trovate le prime due puntate a questo LINK, se non sapete quando ascoltarle, magari fatelo mentre vi allenate!


Nuovo look per il Vibram Store di Milano

Milano, 26 maggio 2022

Grande successo per l'inaugurazione post restyling dello storico negozio monomarca dell'azienda varesina, in via Raffaello Sanzio 6. Muschio, sassi, cemento, una nuova esperienza di acquisto completamente orientata alla sperimentazione dei sensi, alla ricerca di quell'approccio primordiale di contatto con il suolo raggiungibile solo attraverso una calzatura minimalista ed appositamente concepita come la Fivefingers, modello iconico di Vibram.

524A0815.
524A0809.
524A0822
524A0829
524A0827
524A0909

Precedente
Successivo

L'evento ha dato modo ai visitatori di immergersi in un ambiente sensoriale fatto di profumi, componenti tattili e visive presenti nelle tre diverse experience room di rimando a tre differenti aree di utilizzo del prodotto Vibram FiveFingers: outdoor, urban e water.

Muschio, corteccia, resina sono soltanto alcuni degli aromi che accompagneranno in un viaggio sensoriale misterioso gli utenti alla scoperta dell’ambiente outdoor. La seconda stanza, quella urban, è invece caratterizzata da odori metallici e industriali tipici delle strade metropolitane, dove il contatto con il suolo è discontinuo. Infine l’area water, inondata da profumi terrosi, tipici delle superfici instabili dove terreno e acqua si incontrano accompagnati da suoni che ricordano allo scenario acquatico. Questo trittico garantirà, oltre ad un’esperienza ultra-sensoriale, di toccare con mano qualità, sicurezza e performance caratteristiche delle suole firmate Vibram.

Il Vibram Store di via Raffaello Sanzio è stato concepito dallo studio di architettura milanese Storage. La scelta dei materiali innovativi e naturali derivanti anche dal riutilizzo di Luxury rubber incarnano perfettamente la filosofia dell’azienda varesina, sempre più vicina agli ideali di sostenibilità.


DOLOROCK climbing festival 2022

Questo weekend va in scena la 9a edizione del Dolorock Climbing Festival in Val di Landro, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo.  Un evento aperto a tutti con un format ormai collaudato: ci sarà infatti come di consueto una gara ad autocertificazione e una serie di eventi trasversali di carattere culturale e musicale. Dal 2013 il Festival si pone come obiettivo l'utilizzo dell'arrampicata per abbattere le barriere linguistiche , culturali e geografiche. L'intento è quello di  accogliere le diversità promuovendo la tolleranza ed alimentando il dialogo sui temi correlati all'arrampicata e all'alpinismo.

A questo link trovate il programma completo dell'evento: https://www.dolorock.com/event-2022/