Quindici anni da bordo pista nelle gare di skialp non sono pochi. Diciamo che una volta questa rivista si occupava contemporaneamente di fondo e di scialpinismo con qualche ritaglio per il telemark ed era normale per quei tempi incontrare atleti in gara che praticavano entrambe le discipline. Solitamente la nostra coppia, composta da me e Idlaba, armata di macchine fotografiche e cineprese, andava a piazzarsi nei punti cruciali dei percorsi per ottenere le immagini migliori. Per quanto riguarda il fondo il problema era il sole: trovare una postazione che almeno per qualche ora venisse baciata dalla luce per ottenere scatti esclusivi e suggestivi di passaggi in gara. Nello skialp era sufficiente che uno dei due si portasse in quota per attendere l’arrivo degli atleti in posizioni esclusive. Ed è proprio da questo coinvolgimento a un metro dagli atleti in gara che abbiamo colto sensazioni, commenti, incitamenti che chi rimane al traguardo non riesce a catturare. Alcuni ci sono rimasti impressi.

Il primo Kilian e Lenzi

Qualche giorno prima degli Europei di scialpinismo di Morzine-Avoriaz del 2007 ero in Alto Adige per seguire un Campionato Italiano Giovani di fondo: era come sempre mia intenzione cogliere le indicazioni che venivano da queste gare per ricercare il nuovo campione, quello in grado di primeggiare in Coppa del Mondo appena diventato grande. In particolare la mia attenzione era rivolta a Damiano Lenzi, atleta azzurro della leva giovanile. Il motivo era semplice: questo ragazzo della Val d’Ossola manifestava grande interesse per lo skialp e in qualche occasione lo avevamo visto all’opera in alcune manifestazioni minori. L’equazione era piuttosto semplice: un giovane abituato a stramazzarsi di fatica nelle gare di fondo – Lenzi era forte in tecnica classica – avrebbe potuto fare sfracelli nello scialpinismo in cui la componente fatica e motore erano altrettanto importanti. A detta del suo allenatore, Vincenzo Trozzi, del Centro Italia, il ragazzo era piuttosto dotato e mal volentieri gli dava l’approvazione per praticare lo skialp, anche se verso fine inverno gli concedeva il nulla osta quasi come un premio per quanto si era impegnato nel fondo.

E così Lenzi si era guadagnato la partecipazione agli Europei di Morzine-Avoriaz con gli altri azzurrini a difendere i colori dell’Italia. Il giorno del vertical ho raggiunto una postazione a metà percorso in un punto in cui presumevo che il plotone si fosse già sgranato e che gli atleti migliori avessero preso il largo. Idalba un po’ più in basso, appena fuori dal bosco. Pronti, via! Da dove ero piazzato potevo seguire dall’alto il serpentone che velocemente risaliva. Più gli atleti si avvicinavano e più si delineavano le posizioni di testa in base ai colori delle tutine. Qualcosa non quadrava: nella mia assoluta certezza che Lenzi dovesse mangiarsi tutti, proprio grazie al suo grande allenamento nel fondo, non era in testa… Davanti a me è transitato uno spagnolo pressoché sconosciuto seguito da un francese, un po’ staccato Damiano Lenzi, visibilmente provato dal forcing dei due battistrada. Il ragazzo con la tuta della Spagna era Kilian Jornet Burgada.

Ed ecco a voi Laetitia Roux

Durante lo stesso vertical, dopo i Giovani sarebbero transitati i Senior, che avevano la partenza più in basso. Giusto il tempo di scendere e prendere la seggiovia per raggiungere il traguardo e di qui riprendere ancora un po’ di quota per scattare qualche bella foto dell’arrivo dei grandi. Guardando verso valle lungo il tracciato di gara cercavo di individuare l’inconfondibile teoria degli atleti in salita, ma non c’era ancora nessuno all’orizzonte salvo la sagoma di una ragazza con una vistosa tutina color prugna e una folta capigliatura nera a cespuglio. «Bah, sarà fuori gara, oppure un’apripista…».

In realtà aveva anche il numero e intanto saliva con quello strano ancheggiamento nel caricare lo sci che avanzava che l’avrebbe resa inconfondibile per anni. Laetitia Roux, Equipe de France. Nei giorni successivi avrebbero provveduto a dotarla di una tutina della nazionale per la gara individuale e per intanto alle sue spalle, a debita distanza, arrancavano atlete del calibro di Pedranzini e Martinelli. Questa edizione degli Europei in Francia ci aveva portato due astri nascenti nel firmamento dello skialp.

Mezzalama 2003, Gignoux come un cieco

Edizione epica che molti ricorderanno per il gran freddo e per il vento che ha sferzato le creste per tutto il giorno. A farne le spese la fortissima squadra composta da Gignoux, Brosse e Pellissier che ha dovuto arrendersi agli svizzeri Elmer, Farquet, Zurbrugg. Quel giorno siamo saliti da Gressoney per immortalare il passaggio delle squadre nel famigerato Canale dell’Aquila che per l’occasione già al mattino si presentava disseminato di gobboni, residuo dei passaggi dei freerider che frequentano la zona. In verità quando la gara si avvicinava ero certo di veder transitare gli amici francesi in testa e invece sono state le tutine rosse degli svizzeri a passare per prime. Dopo qualche minuto ecco Jean Pellissier da solo: qualcosa non andava. Poi Brosse che cercava di guidare a valle un irriconoscibile Gignoux in evidente difficoltà che non ce la faceva a districarsi nel mare di cunette del canale. Proprio lui che del terzetto era certamente il migliore in discesa.

Appena giunto al traguardo ho potuto conoscere il motivo della debacle: il vento forte aveva strappato le lenti a contatto del nostro caro ingegnere. Questo guaio, unito al congelamento di un orecchio, lo aveva reso cieco e privo di equilibrio. Qualcuno a bordo pista commentò che il francese era talmente cotto da non reggersi in piedi in discesa. Ma non era così! Durante le riprese di un DVD sulla tecnica dello skialp ho potuto apprezzare le grandi qualità di Pierre, sempre in grado di superare con eleganza e padronanza ogni difficoltà, dallo sci ripido ai salti, alle nevi impossibili. Beh, quella volta è andata così.

© Enrico Marta

Cazzi e Pippo, una coppia fortissima

Siamo nel 2009, Filippo Righi e François Cazzanelli fanno parte della nazionale giovani. Uno spilungone con la faccia simpatica, l’altro più piccolino con la faccia perennemente preoccupata. La Pierra Menta 2009, come da tradizione, prevede che i Giovani gareggino gli ultimi due giorni dei quattro previsti per i Senior. E, come da programma, in una limpida mattina di marzo gli atleti sono impegnati nella zona del Col de Dard. E noi dove siamo? Ovviamente nei punti salienti, in alto, ad attendere il passaggio degli uni e degli altri. Non si tratta di una sola salita e di una discesa, ma di diversi saliscendi con vari cambi pelli. E proprio in occasione del passaggio dei primi Giovani abbiamo il piacere di trovare la coppia Cazzanelli – Righi in testa. Ci passano accanto e, nonostante la fatica, il loro è un incitamento reciproco e continuo.

«Dai Pippo tieni duro!»

«Vai Cazzi non mollare, credici!»

«Osa Cazzi, osa!».

Simpaticissimi nel loro modo di affrontare la difficile prova. Quell’anno, osa che ti osa, si sono piazzati al secondo posto della classifica generale di categoria alle spalle dei due Gachet, che correvano in casa, distaccati di un minuto e venti. Altra bella impresa della premiata ditta Cazzi e Pippo è stata quella del Mezzalama dello stesso anno, quando portarono a termine il percorso gareggiando fuori classifica per il limite di età. Il terzetto era completato da Michele Boscacci. Nelle immagini della partenza si notano i tre atleti con la divisa della nazionale che partono in contemporanea con i grandi, ma cinquanta metri più a monte. La loro gara rimarrà memorabile dal momento che il tempo finale li farà rientrare ampiamente fra le prime dieci squadre. Negli anni seguenti Righi ha mollato e Cazzanelli si è dedicato anima e corpo all’alpinismo, cogliendo gli importanti risultati che oggi tutti conosciamo. D’altronde il suo mentore e allenatore Camandona lo diceva già allora: «François diventerà un grande hymalaista, ha la stoffa».

© Enrico Marta

Le grandi performance di Guido Giacomelli

Che dire di Guido? Difficile dargli una collocazione precisa: troppo estroso per una gara a squadre, troppo impulsivo per una tattica di gara, troppo taciturno per un normale rapporto con i giornalisti e la stampa nonché con gli altri skialper. Eppure Guido mi è sempre piaciuto un sacco: per me è stato il campione più limpido che abbia mai incontrato nello skialp e sì che di atleti ne ho conosciuti – perché lui aveva un qualcosa in più che lo rendeva diverso e gli faceva improvvisare delle prestazioni che nessuno si poteva aspettare. Lo ricordo ventenne nell’Esercito, ma ci rimane giusto il periodo della ferma: non aveva il carattere per sopportare la disciplina e i ritmi della caserma. Dopo un paio di stagioni eccolo ritornare alla ribalta e di lì in avanti regalarci perle di eccezionale livello.

Ha fatto copia con il buon vecchio Lunger che probabilmente gli voleva anche un sacco di bene per accettare le sue accelerazioni in salita e i folli inseguimenti in discesa nei confronti delle altre squadre, come per voler dire: «Ci sono sempre io qui, dove credete di andare». Ricordo un passaggio in punta al Meriggio alle calcagna di Brunod e Reichegger – Lunger ormai aveva perso terreno e sarebbe arrivato con qualche minuto di ritardo -; mentre io ero intento a scattare foto dell’ultimo tratto di salita con croce di vetta in prospettiva, non ho potuto assistere al primo tratto di discesa, che partiva dopo pochi metri. Però quando ho sentito un boato da stadio ho capito che era successo qualcosa di grosso. Infatti il nostro Guido si era buttato dritto sul primo plateau innevato senza curarsi del fatto, non trascurabile, che al fondo la neve finiva in una traccetta di erba e sassi. Quel giorno il boato è stato giustificato dal fatto che in quel tratto senza neve lui c’era entrato agli ottanta all’ora e ne era anche uscito indenne. Agli Europei dell’Alpago lo abbiamo visto correre su un tratto di cresta seguito da una discesa in neve alta sul versante Nord della montagna: quel giorno le cose non sono andate come al solito e il nostro campione ci ha rimesso un ginocchio. Ripresosi dall’incidente, credo la stagione successiva, ai Mondiali di Claut, mi hanno raccontato dei collaboratori che nell’ultimo tratto di discesa prima del paese il tracciato prevedeva il passaggio in un punto in cui c’era poca neve e la poca che c’era era coperta da trucioli di legno dove avevano lavorato i boscaioli. Un tratto che imponeva attenzione e prudenza, ma per Guido era un invito a nozze e proprio su quei trucioli, dritto per dritto, ha infilato i battistrada che non hanno nemmeno potuto accorgersi del suo arrivo alle spalle. E questi erano discesisti del calibro di Bon Mardion… Stupendo, ineguagliabile campione che ha sempre buttato il cuore oltre l’ostacolo.

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 129 DI APRILE 2020

© Enrico Marta