L'analisi del nostro esperto di nivologia, Renato Cresta
Tra sabato 18 e domenica 20 si sono verificati due incidenti per valanga e, purtroppo, in uno di questi sono deceduti i due sciatori coinvolti. L’umana comprensione del dolore che ha colpito le famiglie delle vittime non deve far dimenticare che solo la ricerca delle cause degli incidenti può accrescere la nostra esperienza e aiutarci ad evitare che si ripetano casi simili.
Il primo incidente, quello mortale, è avvenuto verso le 11.30 – 12.00 di sabato 18 sul versante sud-est del Monte Cristallo, quello che si può osservare dal Passo Tre Croci (vedi foto panoramica).
Il sovraccarico costituito dai due sciatori ha staccato un lastrone di neve accumulata dal vento il cui fronte si è esteso per circa 150 metri. Il bollettino emesso il 16 febbraio segnalava un grado di pericolo 2 (moderato) generalizzato per i pendii oltre il limite del bosco, ma precisava, a mio parere con grande chiarezza: “Le situazioni più critiche, per distacchi provocati di lastroni soffici da vento, sono ubicate oltre il limite del bosco e nelle ampie radure sottovento, dove è presente della vecchia neve invernale. I lastroni da vento sono poco consolidati con la vecchia neve; il pericolo è ben localizzato per la poca neve presente, specie nelle Prealpi”.
Il profilo stratigrafico della neve rilevato in Faloria qualche giorno prima indicava la presenza di una serie di strati, per uno spessore di 40 cm, di brina profondità a debole coesione, alla quale erano sovrapposti circa 20 cm di neve più recente, in parta trasformata, ma anch’essa a debolissima coesione. In totale 61 cm di neve di pessima qualità sulla quale si è depositata le neve portata dal vento.
In altre parole: basta osservare la panoramica della zona per capire che le rare zone innevate erano quelle in cui il freddo aveva conservato la poca neve delle precipitazioni nevose ed il vento vi aveva depositato quella che era riuscito a strappare via dalle zone più esposte.
La foto della zona di distacco mostra invece che i due sono entrati in sincrono e si sono disposti in sovrapposizione; forse volevano compiere due serpentine incrociate. Ciò che mi lascia molto perplesso è che non si siano accorti (o che non abbiano preso in considerazione) la cornice che, sebbene di modeste dimensioni, era il segnale evidente del pericolo che si celava pochi metri più avanti.
Il secondo caso si è verificato in Val Formazza, sul versante meridionale del Corno di Mud, non lontano dalla rotabile dell’ENEL che da Riale sale al Rifugio Maria Luisa ed alla diga del Bacino del Toggia. Anche in questo caso due sciatori, uno dotato del previsto (e prescritto) equipaggiamento e l’altro del tutto sprovvisto (no comment), sono stati travolti da una valanga a lastroni che aveva un fronte di distacco di circa 100 metri ed uno spessore di circa 50 cm. Per loro fortuna sono rimasti a galla e, rapidamente recuperati dalla squadra locale del CNSAS, se la sono cavata con qualche ammaccatura, spavento a parte. Le cause? Per capirle, anche in questo caso ci basta leggere il Bollettino, emesso venerdì 17 febbraio, che segnalava pericolo di grado 3 solo nel settore in cui è avvenuto il distacco e precisava:
SITUAZIONE: “Durante il corso della settimana venti da forti a molto forti hanno interessato gran parte dell’arco alpino piemontese, a partire dalla Val Formazza fino alle Alpi Marittime … Il manto nevoso ha subito un evidente rimaneggiamento. Sono nuovamente presenti ampie zone erose e grandi accumuli in tutte le esposizioni e a tutte le quote … I recenti lastroni sono localizzati prevalentemente sui pendii esposti a sud e ad est”.
PERICOLO VALANGHE: “… Nei settori alpini di confine settentrionali e occidentali la possibilità di provocare il distacco di valanghe a lastroni, localmente anche di medie dimensioni è legata al debole sovraccarico su molti pendii ripidi … durante le ore più calde non si esclude la possibilità di provocare il distacco di valanghe a lastroni già al passaggio del singolo sciatore”.
Non sembra necessario aggiungere altre parole a commento, ma penso che, ai miei tempi ai ragazzi disubbidienti veniva somministrata una solenne sculacciata.