Un autunno pieno di promesse e di sogni. È quello che mi ero detto al volante del mio vecchio van che arrivava dal Nord della Spagna. Non avevo mai visto i Pirenei così bianchi l’8 novembre, una situazione eccezionale di cui non avevamo potuto approfittare perché eravamo senza sci. Poi ricordo il battesimo della stagione, il 7 dicembre, tutto solo sulla prima cabina della funivia della Rosetta, a San Martino di Castrozza, a brindare con qualche discesa nella neve soffice e fredda di questo incredibile spot reso famoso dal King of Dolomites. E invece è arrivato gennaio e non ha mantenuto le promesse: vento, un anticiclone mostruoso su tutta l’Europa come un brutto foruncolo appeso al fianco di una bestia malata. Siamo tornati sulle Dolomiti, che non avevo mai trovato in condizioni così brutte da quando ho iniziato a sciarle regolarmente negli ultimi vent’anni. Nonostante tutto, a Chamonix, grazie alla quota, alla buona conoscenza del terreno e alla varietà offerta dal massiccio del Monte Bianco, siamo riusciti a sciare bene senza fare nulla di eccezionale. Ma non sono un golfista che può divertirsi a ripetere più volte il suo percorso a 18 buche, sono uno sciatore e mi piace scoprire, esplorare, viaggiare sugli sci. Perché è più di un semplice sport, ma un’esperienza e un’immersione completa in un ambiente che amo e di cui ho bisogno per sentirmi bene, lontano dalla frenesia della nostra vita quotidiana. Così, quando François, un amico sciatore di Chamonix, ci ha suggerito di unirci al loro gruppo per un rapido tour sciistico nelle valli occitane, non ci ho pensato due volte e, insieme a Layla, abbiamo caricato il van con tutta la nostra attrezzatura. Per noi è stato un ritorno, perché due anni fa avevamo già sciato da queste parti e ci eravamo promessi di tornarci. Su queste montagne selvagge lontane dai comprensori sciistici ci sono così tante possibilità e sono stranamente poco frequentate pur essendo vicine a Torino e non in Norvegia.
Questi ragazzi sono hard core
Il raid degli amici ha iniziato a fare capolino nella mente di François qualche inverno fa, così un gruppo di persone si riunisce ogni anno per qualche giorno per sciare e scoprire un massiccio. È un’esperienza per uomini, non ci sono ragazze e Layla è l’unica donna a essere accettata perché sa sciare, bere vino e raccontare stronzate o fare battute pesanti come i ragazzi. Ma il raid degli amici non è solo scherzi e vino, si scia molto anche se il biglietto d’ingresso è una magnum di rosso o champagne nello zaino. Qui niente barrette energetiche e bevande vitaminiche, è come una versione hard core della Sentinelle. I protagonisti sono per lo più Guide alpine, cercatori di cristalli, alpinisti, medici del Soccorso alpino. Insomma, il livello atletico e sciistico è alto. Basti pensare che a volte del gruppo ha fatto parte anche Hélias Millerioux…
A Sud di Torino
In fondo alla Valle Varaita il piccolo paese di Chiazale, a 1.700 metri, va in letargo. Spingo la porta dell’agriturismo Lou Saret. Ottavio è lì, legge il giornale, il fuoco è acceso, l’accoglienza è semplice e calorosa. Sono passati due inverni, ma né il luogo né il proprietario sono cambiati. Si parla del piacere di rivedersi, si parla di tutto e di niente, del tempo che passa e che sembra essere impazzito come questo vento noioso che non smette mai di soffiare sui nostri inverni e spazza via i sogni di neve fresca e profonda. Ma non importa, in questo momento è il lato umano che prevale e come nella vita di tutti i giorni è intorno a un tavolo, a condividere una buona cena, che ci sentiamo bene. La raccolta delle patate è stata buona e la stagione estiva è andata bene. La vita in questo ambiente di montagna farà sognare gli spiriti romantici, ma la realtà sociale ed economica è molto diversa e sono sinceramente felice di vedere che le cose si stanno mettendo bene per il mio oste. Una buona notte su un materasso comodo e sotto una spessa trapunta e poi niente di meglio che aspettare i nostri amici impegnati in una serie di coffee tour dopo una notte di abbuffate a Torino, seguite da qualche brutta ora di sonno nelle auto che hanno ritrovato a fatica. François e la sua banda amano andare all’avventura, senza necessariamente aver preparato l’uscita e per questa prima giornata di sci togliamo l’attrezzatura dalle auto, attraversiamo il ponticello sotto l’agriturismo e risaliamo una bella valle verso il Bric Rutund. È un pendio facile e bello e c’è poca gente. Il piccolo strato di neve fresca motiva i più stanchi e presto il Monviso appare in lontananza. Lo guardo con attenzione perché lì avevo in programma di organizzare la Sentinelle l’inverno scorso, ma poi è saltata per la mancanza di neve. Quest’anno le condizioni, senza essere incredibili, mi sembrano migliori.
Il giorno dopo il meteo è piuttosto brutto, tutti hanno dormito bene e si sono ripresi. Abbiamo organizzato i nostri zaini con il materiale, le macchine fotografiche, le magnum di rosso e champagne e tutto ha trovato il suo posto. Fuori il vento soffia e fa volteggiare alcuni fiocchi di neve nelle tortuose strade del villaggio. Le previsioni indicano aperture all’inizio e alla fine del pomeriggio. Parcheggiamo le auto davanti al rifugio Melezè ed eccoci qui, per niente disturbati dal tempo grigio e cupo. Passiamo davanti alla chiesa di Sant’Anna e, nonostante la scarsa visibilità, riusciamo a vedere una montagna rocciosa che domina l’itinerario, Rocca Senghi. La salita al Colle di Bellino (2.800 m) è lunga, ma è un percorso facile, che offre molte possibilità per scoprire le gioie dello sci di montagna. Poco prima del passo il vento aumenta, così scappiamo via e ci rifugiamo in una grotta sotto una piccola falesia, rifugio dei militari durante la Seconda Guerra Mondiale. Il luogo ideale per ripararsi e sciabolare un magnum di champagne, lontano dal mondo. Grazie a una veloce schiarita, la Valle Maira si svela subito in tutta la sua bellezza e ricchezza. Queste montagne delle valli occitane sono un invito allo sci ripido. La disciplina ha avuto un forte impulso a partire dagli anni ‘80 grazie a un gruppo di forti sciatori locali tra cui Nino Viale, Igor Napoli, Bruno Terzolo, i fratelli Bottari: anche il grande maestro del ripido, Stefano De Benedetti, veniva da queste parti almeno una volta all’anno. Ora stiamo scivolando sulla neve soffice, condividendo il piacere di sciare in gruppo. Poi ci fermiamo in mezzo al nulla per un momento di formazione alla ricerca in valanga organizzato da Laurent, una delle Guide. C’è tanta teoria e pratica, ma soprattutto la possibilità di condividere le proprie esperienze. È sorprendente quello che possiamo imparare in questo modo. Raggiungiamo Chiappera con un lungo sentiero in leggera salita sulla sinistra orografica e arriviamo al rifugio Campo Base (vecchio accampamento militare) poco prima del tramonto. È un bel posto per mangiare e la terrazza soleggiata invita a bere qualche birra mentre nella nostra mente riviviamo i momenti più belli della giornata sugli sci. Il giorno dopo partiamo presto e ce la prendiamo con calma, perché il bel tempo dovrebbe durare per tutto il pomeriggio, mentre l’indomani ci sarà il vento e la tempesta di neve. Stiamo serpeggiando tra gli alberi e, quando mi giro per aspettare Layla, vedo il taglio molto estetico della Rocca Provenzale. Ora si risale un bel pendio sulla destra, tra Chiappera e Saretto. E quello che scopriamo mentre saliamo fa da scintilla al nostro entusiasmo: tante linee di discesa che per la seconda volta dovrò sciare nella mia immaginazione, prendendo come punto di riferimento questo piccolo punto rosso del bivacco Danilo Sartore che mi sembra in una posizione ideale per una prossima avventura. Il vento comincia a soffiare e a poco a poco il cielo inizia a coprirsi. Al Passo della Cavalla i ragazzi tirano fuori dagli zaini due ottime bottiglie, oltre ai salumi e ai formaggi per accompagnare la degustazione. Poi più tardi scivoliamo dolcemente verso il bivacco Bonelli che per la seconda volta riesco a individuare nonostante le condizioni meteo terribili. Ma è ancora presto e nel primo pomeriggio decidiamo di risalire i pendii di fronte a noi, tagliati da piccoli canali che sono super facili e piacevoli da sciare con questa neve. Il bivacco Bonelli è piccolo ma accogliente, c’è il gas e una vecchia moka Bialetti che ci permette di bere un buon caffè.
Le notti nei bivacchi sono quello che sono e il tempo passa tra la preparazione del cibo, qualche bicchiere di rosso e di bianco e tante chiacchiere. Prima di andare a dormire ripenso al mio ultimo soggiorno qui, è stato nel marzo del 2018 con Ville Narinen, Layla e Simone Ghiazza: eravamo partiti da Pian della Regina. Un meraviglioso tour sciistico, ma avevamo anche dovuto combattere con il maltempo a partire dalla Valle Maira per arrenderci definitivamente in Valle Stura. Nel mio mezzo sonno ho pensato all’intensità di quegli ultimi due giorni a partire dal bivacco Bonelli, che avevamo trovato solo grazie al GPS. Poi avevamo superato il Colle di Enchiausa ed eravamo scesi nel bel villaggio di Chialvetta, alla Locanda. Ricordo un’atmosfera piovosa, la neve che si appiccicava al suolo e le nebbie che si aggrappavano alle cime, svelando il villaggio di pietra solo all’ultimo momento. Eravamo fradici, affamati e troppo felici di trovare rifugio in una bella casa davanti a un fuoco che bruciava dal mattino. Il giorno dopo il tempo grigio e il vento avevano fatto svanire la nostra motivazione e, dopo aver attraversato il Passo della Gardetta e poi il Colle Oserot, eravamo scesi in Valle Stura. Come previsto, la tempesta è arrivata in piena notte e le raffiche di vento hanno fatto ballare a intervalli regolari il nostro piccolo rifugio. Al mattino presto abbiamo deciso di tornare a valle a sciare i pendii nei dintorni del lago d’Apsoi.
Alla fine abbiamo solo sfiorato queste valli e potuto vedere con i nostri occhi una quantità spaventosa di linee per sciare alla grande. Fa parte del gioco e dobbiamo accettarlo. Ho letto da qualche parte che le cose che si ottengono facilmente non hanno lo stesso sapore di quelle per cui lottiamo e perseveriamo. Il successo avrebbe lo stesso sapore se fosse garantito ogni volta? La Valle Maira e le valli occitane meritano molto di più di una visita veloce. No, non è stato un fallimento, queste due esperienze ci hanno fatto venire voglia di tornare presto e finire di scrivere le pagine della nostra avventura.
QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 132