Saluti dall’Alaska. Sono Gabriella, marinaia e freerider di 26 anni e vivo sulla mia barca a vela di 25 piedi nel posto più magico del mondo. È una vivace giornata di settembre, la neve ha già imbiancato le cime più alte e stiamo perdendo quasi sei minuti di luce al giorno. L’inverno si avvicina. È stato proprio l’inverno ad attirarmi qui. Sono arrivata nel febbraio del 2018 per un lavoro di tre mesi in una compagnia di heliski. Nei primi tre giorni non sono nemmeno riuscita a vedere le montagne da quanto nevicava. Ma quando finalmente le nuvole si sono aperte e il sole ha illuminato questa piccola città dell’Alaska alla fine della strada, ho capito che avevo trovato casa. Casa e abitazione sono due cose diverse e l’abitazione è arrivata in forma fluttuante. Il vecchio e logoro veliero di nome Whisper è entrato nella mia vita grazie a un meccanico dai capelli unti e dal cuore gentile. Mi ha offerto la nave come rifugio temporaneo e ho finito per viverci per un anno e mezzo. La semplicità, l’intimità, la magia racchiusa tra le pareti di vetroresina che custodiscono le storie di una manciata di altre anime che avevano occupato quello spazio galleggiante prima di me mi hanno attirato e hanno cambiato la mia vita. Sentendomi per metà sicura della scelta, per l’altra metà pazza, ho comprato la mia barca a vela, più funzionale, lo scorso settembre. Si chiama Zephyr ed è da qui che ho la grande fortuna di scrivere.

Mi considero una delle persone più felici al mondo e quando la pandemia ha fatto precipitare la Terra nel caos e nell’isolamento allo stesso tempo, mi sono ritrovata rintanata nel mio accogliente santuario di barche nella grande terra della distanza sociale. Ero nel comprensorio sciistico di Alyeska quando il Covid ha iniziato a diffondersi negli Stati Uniti. La funivia è passata dalla mezza capienza in una giornata di powder alla chiusura. Le immagini degli americani che facevano provviste per la toilette riempivano il mio news feed e la tensione mista a panico e preoccupazione riempiva l’aria fredda di montagna. Era ora di fare scorta di provviste (entro i limiti del ragionevole) e tornare a casa. E poi le cose si sono messe male. Un nuovo virus in un mondo moderno ha fatto sì che tutti noi potessimo vedere, in tempo reale, il caos che si abbatteva sui nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo. Rannicchiata da sola nella mia barchetta ho guardato con orrore i filmati degli ospedali italiani sovraffollati e ho sentito nel cuore l’angoscia e l’umanità dei concerti e degli applausi che ogni giorno, dai balconi, riempivano le strade. Sapevo che era solo questione di tempo perché il vostro dolore fosse il nostro dolore e mi sono preparata al peggio.

Sono abituata a stare da sola. Mi considero un membro abbastanza indipendente della specie umana, so apprezzare la solitudine, ma ho anche fiducia nella comunità. Improvvisamente mi sono ritrovata a vivere in solitudine non solo per scelta, ma anche perché costretta. Tutto a un tratto ho provato il terrore puro e il vero senso della solitudine, ma anche quello della libertà e della liberazione. Ero pre occupata per la mia famiglia, a più di 4.000 miglia di distanza, e pensavo a quando li avrei rivisti. Avevo paura per i miei amici e vicini più anziani e per quelli che lavorano nella sanità. Ho lasciato che le onde del dolore e dell’incertezza si infrangessero. Mi sono seduta immobile. E poi ho capito che il mondo non si aspettava più nulla da me. Non aveva bisogno che io fossi da nessuna parte. Ero libera. Beh, più o meno. Come conduttrice delle news della radio pubblica locale ero considerata una lavoratrice essenziale e dovevo comunque andare a lavorare. Una vera fortuna in un momento di collasso economico. Così mi sveglio ancora oggi, come allora, alle cinque e mezza del mattino e passo le prime ore a guardare il telegiornale. Dalle storie internazionali alle leggi locali, tutto è cambiato in modo così rapido e drammatico che è stato abbastanza travolgente.

Il conteggio dei morti e dei danni economici sono diventati la triste normalità. Ma era bello continuare a parlare con la comunità, con i vicini, con gli amici, con gli estranei di quelle 48.000 miglia quadrate raggiunte dalle frequenze radio quando eravamo tutti bloccati a casa. Separati, ma collegati attraverso l’etere. E una volta lasciato lo studio alla fine delle mie trasmissioni quotidiane, mi sono disconnessa. Nella maggior parte degli Stati Uniti chiudevano i sentieri, le spiagge e i parchi. In Alaska non si può chiudere la natura. È tutto ciò che abbiamo. Uscivo dal lavoro e, quasi tutti i giorni, saltavo sugli sci e mi allontanavo dal resto del mondo per qualche ora. Credo che la maggior parte della mia sofferenza, e della mia felicità, sia tutta nella mente. Così mi sono allenata a lungo a ridisegnare la psiche per vedere la sfida e le avversità come opportunità di apprendimento, crescita e forza. Tutti i miei piani di viaggio primaverili ed estivi sono andati in fumo. I progetti di lavoro sono stati cancellati. Il mio principale lavoro estivo è svanito. Mi sono lasciata andare alla tristezza e alla confusione, ho raggiunto l’accettazione, poi ho ridisegnato la mia mentalità. Ho preso una gomma per cancellare tutte le riunioni, le corse in aereo e le scadenze che avrebbero ingombrato il calendario, ho lasciato la lavagna bianca e mi sono resa conto dell’opportunità che avevo: l’estate della libertà.

È stata la migliore opportunità per diventare più intima possibile con il mio palcoscenico, il territorio vasto e magico delle Chugach Mountains e del Prince William Sound. Ho continuato a lavorare alla radio per tutta l’estate, per garantirmi un reddito e un senso di normalità. Ma il resto del tempo l’ho passato nella mia piccola casa in barca, navigando verso Nord e facendomi strada attraverso le acque, sulle spiagge e sulle montagne del grande giardino dell’Alaska. Senza la possibilità e la pressione per essere altrove, se non qui, ho avuto modo di conoscerla e apprezzarla in un senso molto più profondo, più intimo. Ho assaporato la libertà e l’euforia di muovermi con il vento attraverso il fiordo, gettando l’ancora in calette e baie circondate dalla saggezza della natura, fatta di vecchie foreste e una varietà incredibile di animali che le abitano. Mi crogiolavo al sole, mi inzuppavo nella pioggia e mi tuffavo nell’acqua fredda e limpida. Poi puntavo la casa verso il porto, attraccavo e tornavo al lavoro per riconnettermi con il mondo attraverso la stazione radio. 

Credo che tutti noi dobbiamo giocare le carte che ci vengono date al meglio delle nostre capacità. Ogni singolo giorno mi sveglio piena di gratitudine per la salute, per il lavoro, per la casa in barca, per l’opportunità di vivere all’aperto quando la maggior parte delle persone sono costrette a vivere dentro. Penso che la vita sia abbracciare la sofferenza, alleviarla al meglio delle nostre possibilità e poi vivere la gioia con altrettanto entusiasmo. Penso che la vita sia come camminare su un filo, in equilibrio tra la nostra famiglia umana e noi stessi, che sia prendersi cura l’uno dell’altro al meglio delle proprie capacità, per poi lasciarsi il tempo per curare anche noi stessi, il nostro cuore, la nostra anima, il nostro vascello. Mentre l’estate volge al termine e si sente la nostalgia dell’autunno, voglio abbracciare di nuovo la mia famiglia. Mi manca viaggiare, mi mancano le città. Ho voglia di piste da ballo affollate, musei e funivie piene nei giorni di powder. Lo farò cercando di andare oltre quell’innato stato di malcontento umano. Continuerò a crogiolarmi nel mio giardino, ad amare la mia famiglia dell’Alaska e la mia piccola barca fino a quando non saremo tutti un po’ più guariti.

Ora, se volete scusarmi, c’è il sole. E c’è una brezza da sfruttare.

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 132

© Gabriella Palko