Sono fortunato, molto fortunato. Vivere in Alta Badia, per chi ama lo sci, l’arrampicata e le Dolomiti, è il massimo. Certo, sono tante le valli e i paesi che mi piacciono e dove ho trascorso molto tempo, dalla Val di Zoldo alla Conca Ampezzana, dalla Val di Fassa alla Val Gardena e ogni posto ha qualcosa di speciale e delle montagne uniche. Ma qui si è proprio al centro di tutto. Il centro di un territorio incredibile dove è facile muoversi attraverso i passi e raggiungere le valli vicine. In inverno l’esteso sistema di impianti e collegamenti consente di spostarsi facilmente alla ricerca della neve migliore, raggiungendo in breve la Marmolada, il Sella, la zona del Lagazuoi e tante altre aree limitrofe con una scelta di itinerari senza paragoni. Avete presente la comodità di partire da casa a piedi, utilizzare gli impianti e poi le pelli per sciare lungo qualche canale sul Sella e a fine giornata rientrare percorrendo una Val Mezdì o Val Setus al tra- monto? E con rientrare intendo proprio fare l’ultima curva sulla soglia del garage! 

Ok, qualcuno potrebbe dire: certo, ma c’è tanta gente, confusione, non vorresti più pace e tranquillità? In effetti in alta stagione il Sellaronda attira tanti sciatori da tutto il mondo e, se si vogliono utilizzare gli impianti, si deve sempre fare i conti con la popolarità del comprensorio. Per fortuna però la Val Badia si trova tra due grandi parchi naturali, il parco di Fanes – Sennes – Braies ad Est e il Parco Puez – Odle a Nord-Ovest. Queste due grandi aree naturali e sistemi Unesco sono un vero paradiso per lo scialpinismo e per allontanarsi dalla confusione. La zona di Fanes è molto apprezzata e conosciuta anche a livello internazionale, offre tanti itinerari prevalentemente di stampo classico e, grazie ai suoi comodi rifugi in quo- ta, è ideale per le traversate di più giorni. Per esempio quella di Fanes – Sennes – Braies che dalla Val Badia arriva al famoso lago di Braies e che è diventata ormai una grande classica dello scialpinismo in Dolomiti. Ma è del Puez che vorrei parlarvi e in particolare della valle di Longiarù, in ladino Val da Lungiarù. Questo è un posto speciale ed è qui che mi piace andare per trovare la tranquillità vicino a casa. Il parco Puez – Odle non ha rifugi aperti in quota come Fanes e le gite si effettuano in giornata dalle valli. Se gli accessi dal versante della Val Gardena e dall’Alta Badia sono facilitati dagli impianti, che permettono di alzarsi in quota verso i confini del parco, sugli altri versanti le gite iniziano dal fondovalle o al più da qualche strada che sale alle numerose e caratteristiche frazioni. La valle di Longiarù, in particolare, è quella che offre il maggior numero di itinerari e si presta molto bene a un soggiorno scialpinistico di qualità. Qualità nel soggiorno, perché i ritmi e l’atmosfera sono quelli di un turismo più lento e rilassato, ma soprattutto qualità nella varietà dello sci, perché qui, oltre alle gite facili nel bosco e su terreno aperto, sono tanti i canali dolomitici e gli itinerari di stampo più moderno. Non per niente Longiarù è stato riconosciuto come Villaggio dell’alpinismo. 

© Francesco Tremolada

Ma cosa significa? I Villaggi dell’alpinismo sono un’iniziativa dei Club Alpini e nascono da un progetto del Club Alpino austriaco. Più precisamente «le località riunite nell’iniziativa Villaggi dell’alpinismo sono pioniere dell’alpinismo nelle loro regioni. Per questo motivo le montagne e l’alpinismo hanno un grande valore nell’immaginario culturale dei nativi del posto e dei loro ospiti. Qui la consapevolezza dell’armonia necessaria tra la natura e l’uomo è ancora viva e si manifesta nel rispetto dei confini naturali».  Per essere inseriti nella lista, i comuni devono rispettare criteri rigorosi, impegnandosi nell’attuazione del protocollo della Convenzione delle Alpi (un documento stipulato tra gli otto Stati alpini e l’Unione Europea, che ha come fine lo sviluppo sostenibile e la tutela delle Alpi). Una filosofia che va oltre il semplice marketing turistico, ma spazia a 360 gradi dall’edilizia alla mobilità, ai trasporti, all’agricoltura, alla tutela del paesaggio e della cultura locale. E al centro di tutto c’è l’attività outdoor, estiva e invernale, nel rispetto della natura. Vi invito a leggere e approfondire, perché credo che sia veramente la filosofia a cui bisognerebbe puntare in tante località, soprattutto in funzione dei cambiamenti climatici. Non che io sia contrario agli impianti di risalita, anzi, li uso per piacere e per lavoro e sono sicuramente la miglior risorsa del turismo invernale per gran parte delle Alpi. Ma ha senso costruirne ancora in zone dove non ce ne sono? Capisco l’aggiornamento e miglioramento di quelli esistenti, nei comprensori che funzionano, ma non è meglio in tante valli puntare su un turismo diverso, più sostenibile, visto che gli esempi di successo non mancano? Siamo solo scialpinisti, alpinisti, escursionisti, non sta a noi decidere, ma alla fine è la domanda che crea l’offerta. Se privilegiamo luoghi come Longiarù o la Valle Maira o una delle altre località che puntano a sviluppare un turismo diverso, contribuiamo a segnare la strada verso il futuro. Vi sembra qualcosa di irrealizzabile? Forse, ma vi sareste mai aspettati un mondo così diverso, e in così poco tempo, a causa di una pandemia? 

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 133

© Francesco Tremolada