È arrivato l’autunno e il bosco cambia colore. L’estate indiana è uno dei momenti più belli nelle valli, quando gli alberi si colorano delle tonalità più calde, giusto prima che il bianco gelo ricopra tutto (e tanta neve, almeno così speriamo noi amanti della glisse). Un’occasione unica per riflettere su quanto siano importanti gli alberi per il nostro ecosistema e per le nostre montagne.
Proprio sull’argomento arriva un grido d’allarme da Bruno Compagnet, freeskier pirenaico, tra i fondatori del marchio Black Crows (beh, se leggete Skialper sapete bene chi è…). Nel comune di Lannemezan, sui Pirenei, è in progetto la costruzione di una grande segheria e Bruno sta cercando di risvegliare le coscienze perché ritiene che si tratti di un piano faraonico e non sostenibile per quei boschi dove tante volte ha posato le sue lamine. «Sono cresciuto in un piccolo villaggio a mille metri e i boschi hanno sempre fatto parte del mio ambiente e di quello degli abitanti della valle, hanno scandito le stagioni e oggi sappiamo quanto siano importanti per combattere l’emergenza climatica. Non sono contrario allo sfruttamento del bosco, ma è un progetto che va contro la realtà ambientale e umana di queste valli» ci ha detto Bruno che invita a firmare la petizione di SOS Forêt Pyrénées.
L’associazione segnala alcuni dati chiave dell’operazione: per fornire i faggi necessari alla segheria dovrebbero essere tagliati l’equivalente di 1.200 campi di calcio sul territorio di 400 comuni pirenaici ogni anno con 5.000 camion in più sulle strade. In pratica si tratta di una quantità da due a tre volte superiore a quella fornita oggi dai Pirenei Atlantici e dal Massiccio Centrale d’Acquitania. SOS Forêt Pyrénées ritiene che il volume di legno richiesto permetta di sostenere la segheria solo per qualche anno, mettendo in pericolo l’ecosistema della foresta pirenaica e la biodiversità. Il progetto sarebbe inoltre finanziato per almeno la metà con fondi pubblici.
Secondo Europe Écologie les Verts Midi-Pyrénées la quantità di legno da tagliare si aggirerebbe tra i 200.000 e 360.000 metri cubi all’anno: «la foresta copre più della metà del territorio dei Pirenei e questo ecosistema dai fragili equilibri ha un ruolo essenziale come serbatoio di biodiversità che preserva il futuro degli esseri viventi, cattura e immagazzina l’anidride carbonica, limitando i cambiamenti climatici e drena l’acqua, limitando le inondazioni e l’erosione del suolo».
La segheria potrebbe dare lavoro a 25 persone e gli studi di fattibilità valutano in 90 i posti di lavoro che si creerebbero nell’indotto negli anni a seguire, ma gli attivisti locali temono che la filiera chiuda prima ancora che possa esserci un indotto, rovinando irrimediabilmente quella natura che è il vero tesoro dei Pirenei.