Il trail running internazionale torna al Golfo dell'Isola e non è l'unica novità
Il trail running mondiale fa tappa in Italia. Sono diversi gli appuntamenti in programma nei due principali circuiti, Golden Trail World Series by Salomon e UTMB World Series. Manca poco meno di un mese per il Golfo dell’Isola Trail Race di Noli, in Liguria, parte della Golden Trail World Series 2025 by Salomon. Sul tracciato dove si sono corse le finali del 2023, sabato 18 maggio si sfideranno i 30 migliori atleti e le 30 migliori atlete del ranking GTWS 2024, insieme a corridori élite invitati tramite wild-card. Il percorso si snoda tra i sentieri di montagna della riviera ligure, con viste sul mare e passaggi nei territori di Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio.
Tra i favoriti: il marocchino Elhousine Elazzaoui (Nnormal), lo svizzero Roberto Delorenzi (Brooks) e gli italiani Maestri, Vender, Tanara e Filosi. Tra le donne spiccano la keniota Joyce Njeru, vincitrice GTWS 2024, e la romena Madalina Florea, regina dell’edizione 2023. In gara anche Gaggi, Bonzi, Stenta e Minetti.
Il percorso a ‘fiore’ è lungo 26 km con 1.400 m D+. Dopo la partenza da Corso Italia, gli atleti toccheranno Capo Noli, l’Isola di Bergeggi e il Castello di Monte Ursino, con cinque passaggi nella Fan Zone di Piazzetta Chiappella.
Le partenze: donne ore 11.40, uomini ore 11.50, amatori a seguire. La gara sarà trasmessa in diretta su Eurosport (12:00–14:00) e online. Il giorno prima, mini trail per bambini e ragazzi.
Il circuito Golden Trail World Series 2025 prevede otto tappe. Prima in Giappone con il Kobe Trail (19 aprile), poi in Cina con il Jinshanling Great Wall Trail (26 aprile) sulla Grande Muraglia. Dopo Noli, sarà la volta della storica Zegama-Aizkorri in Spagna (25 maggio), per continuare con l’iconica Broken Arrow Skyrace negli Stati Uniti (22 giugno) e il Tepec Trail in Messico (29 giugno). Ultimi appuntamenti in Austria, con il Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (2 agosto), e in Svizzera, con la Sierre-Zinal (9 agosto). I tre migliori risultati di ogni atleta saranno conteggiati per la classifica generale, con punti raddoppiati nella finale, la cui location sarà annunciata successivamente (9-12 ottobre).
Le UTMB World Series hanno già celebrato la prima gara italiana, Chianti Ultra Trail, in programma dal 20 al 23 marzo e il prossimo step sarà quello della tradizionale Lavaredo Ultra Trail, (25-29 giugno). La novità è la Monte Rosa Walserwaeg del 18-20 luglio che prevede anche una gara di 120 km con 8.300 m di dislivello, da Aosta alla Valle di Gressoney.
Con le finali di Tromsø si conclude la stagione agonistica dello scialpinismo. Aspettando il Mezzalama
Con il vertical di ieri si sono aperte le finali di Coppa del Mondo di scialpinismo a Tromsø, ultimo atto della stagione agonistica ISMF, mentre nel calendario La Grande Course si è celebrato sabato scorso l’Adamello Ski Raid e si guarda già al Mezzalama. Sabato è in programma la sprint e domenica l’Individual, ma la Coppa ha già scritto alcuni verdetti. Nella staffetta mista, che ha visto l’ultima gara lo scorso fine settimana a Villars-sur-Ollon, successo nel ranking per la Spagna davanti a Svizzera e Francia. Quinta l’Italia. Anche nell’ultimo appuntamento la vittoria è andata agli spagnoli Ana Alonso Rodriguez e Oriol Cardona Coll, davanti alla Svizzera e agli azzurri Alba De Silvestro e Michele Boscacci.

Nella overall generale tra gli uomini comanda il francese Thibaut Anselmet con 924 punti davanti al begla Maximilien Drion du Chapois (764) e allo svizzero Remi Bonnet (700). Trentaquattresimo il primo azzurro, Michele Boscacci. L’individual vede al primo posto Bonnet (300) su Thibault Anselmet (219) e il connazionale Samuel Equy (174), unidcesimo Davide Magnini. Nel Vertical Bonnet (400) è davanti a Drion (318) e Gay Aurelien (265) con Matteo Sostizzo primo italiano al dodicesimo posto. Infine nella sprint dominio di Cardona Coll (502) su Anselmet (452) e lo svizzero Jon Kistler (437) con primo italiano Rocco Baldini, ventiquattresimo.
Giochi fatti tra le donne con la francese Emily Harrop a quota 1.221 nella overall, davanti alla connazionale Celia Perillat-Pessey a 711 e alla spagnola Ana Alonso Rodriguez a 676. La prima azzurra è Alba De Silvestro, sesta. Nell’individual comada la francese Axelle Gachet-Mollaret con 300 punti sulla Harrop (270) e la connazionale Lorna Bonnel (174), De Silvestro quinta. Nel vertical posizioni invertite con Harrop (351) su Gachet-Mollaret (300) e Alba De Silvestro (235). Infine nella sprint Harrop a quota 600 davanti alla svizzera Marianne Fatton (481) e ad Alonso Rodriguez (380) con Giulia Murada in settimana posizione.
© Maurizio Torri / Giacomo Meneghello
All’Adamello Ski Raid di sabato 5 aprile successo della coppia francese Xavier Gachet-William Bon Mardion in 4h07’57’’ su William Boffelli e Alex Oberbacher (4h12’30’’) e i francesi Samuel Equy-Anselme Damevin (4h20’37’’). Quarti Matteo Eydallin e Robert Antonioli. Tra le donne vittoria di Giulia Compagnoni e Lisa Moreschini in 4h04’07’’ sulle francesi Lorna Bonnel e Perrine Gindre (4h30’37’’) e sulla ceca Marcela Visinova in team con l’austriaca Bianca Somavilla (4h44’08’’). I due francesi guidano anche la classifica generale LGC maschile con 600 punti, mentre quella femminile vede al comando Lorna Bonnel con 585 punti.
Il compagno di gita lo si trova con l'app
Che le app per appuntamenti siano sempre più utilizzate non è una novità. Che un’app potesse fungere da punto d’incontro – matching – per trovare nuovi compagni e compagne di gita era meno scontato.
Sarà capitato a tutti: giornata bella, neve top, ma non c’è nessuno che può accompagnarci per una pellata. Oppure: località nuova, tanti pendii da esplorare, ma non si conosce nessun local. E allora come fare? Dall’unione di due progetti startup, fjello e Climby, è da poco nata Niva, un’app sviluppata nell’ambiente dell’arrampicata e ora anche in versione skialp. Un’app pensata da due appassionati frequentatori della montagna, che sia con la magnesite o con gli sci ai piedi, Maria Vittoria Ceschi e Nicola Maffeis. Il gioco è semplice: ci si registra e si cercano compagni per andare ad arrampicare o sciare. La geolocalizzazione permette di trovare quelli più vicini e di sceglierli in base al livello di esperienza su roccia o con gli sci.
Poi ci sono gli eventi e i festival, filtrati per attività sportiva, ai quali ci si può registrare e, last but not least, si può anche creare il proprio evento, che sia una gita in giornata o un fine settimana. Gli eventi posso essere cercati all’apposita voce oppure sulla mappa. «A oggi contiamo una community di più di 10.000 appassionati in app, di cui circa 1.700 dichiarano di praticare lo skialp – dice Maria Vittoria Ceschi – L’utenza è distribuita prevalentemente nel nord Italia, ma l’ambizione per il 2026-27 è quella di diventare l’app di riferimento a livello internazionale per organizzarsi in compagnia su tutto il territorio delle Alpi». Niva è scaricabile e utilizzabile gratuitamente dagli store iOS e Google.
Route 67, la traversata del Gran Sasso di Hervé Barmasse
Sessantasette chilometri con ramponi e sci. Lontano dal ‘suo’ Cervino. Ecco l’ultima avventura di Hervé Barmasse sul Gran Sasso. L’alpinista valdostano, primo a riuscirci, ha realizzato – in solitaria e in inverno – il concatenamento e la traversata integrale di tutte le vette principali, affrontando un dislivello complessivo di 7.200 metri tra pareti e creste.
Partito dal passo delle Capannelle il 6 marzo, ha salito e sceso Monte Franco, Monte Jenca, Pizzo Camarda, Malecoste, Monte Corvo, Pizzo Intermesoli, Giovanni Paolo II, Pizzo Cefalone, Portella e Corno Grande. Quest’ultimo, che rappresenta la cima più alta, è stato salito e sceso con gli sci in notturna. «Concludere in questo modo la prima giornata è stato stupendo, lassù, il vento sbatteva la mia giacca, guardavo a 360 gradi le luci delle case sino al mare Adriatico, ed ero felice» ha detto Barmasse.
Il secondo giorno l’avventura è proseguita verso est. Tra le cime salite, il Monte Aquila, Brancastello, Torri di Casanova, Monte Infornace, Monte Prena, Monte Camicia e Tremoggia.
«Me lo aspettavo meno faticoso, ma con la neve abbondante, tra torri di roccia e canali, spesso sprofondavo sino alla vita. Però è così che mi ero immaginato questo viaggio. La dimensione avventura nasce dall’intuito e dalla creatività dell’alpinista e anche dalla sua onestà. L’anno passato, ad esempio, non c’era neve e se avessi provato, le cose sarebbero state più facili, ma avrei potuto parlare di ascensione invernale? Il calendario oggi non fa più la differenza. La nostra etica e i nostri ideali si».
Addio skipass, Monterosa Ski lancia la tecnologia Bluetooth Low Energy
Si chiama BLE ed è la tecnologia Bluetooth Low Energy, ora anche nel mondo dello sci. A partire da questo mese è possibile dire addio ai tradizionali skipass cartacei: sarà lo smartphone, tenuto acceso nella tasca sinistra, lo skipass per accedere alle piste di Monterosa Ski e Monterosa Freeride Paradise. Tra i vantaggi, la possibilità di annullare del tutto il tempo trascorso in coda in biglietteria (sia per l’acquisto del titolo che per il ritiro di un pass acquistato online), la sicurezza e la praticità di non dover utilizzare ticket cartacei: è tutto all’interno dello smartphone, che basterà tenere nella tasca sinistra. L’acquisto e l’utilizzo dello skipass digitale Monterosa Ski avviene attraverso l’app key2ski, disponibile sia su App Store che Google Play. Basterà scaricare l’app, registrarsi sul portale monterosa.skiperformance.com per il settore valdostano del comprensorio e selezionare il tipo di skipass che si desidera acquistare, tra giornalieri, mattutini e pomeridiani per le tipologie Monterosa Ski o Monterosa Freeride Paradise. Cliccando sul QR code che sarà generato nella ricevuta d’acquisto, e attivando il comando ‘Inizia a usare’ nell’app key2ski, il pass digitale Monterosa Ski sarà automaticamente valido. La stessa procedura può essere applicata partendo dal webshop di Alagna Valsesia monterosa2000.skiperformance.com.
Più di un milione di metri di dislivello con gli sci in un anno
I record sono fatti per essere battuti. È quello che avrà pensato Aaron Rice quando Noah Dines ha battuto il suo record di dislivello con gli sci ai piedi in un anno. Tre milioni e mezzo di piedi senza prendere un impianto nel 2024, per la precisione 3.590.097 cioè 1.094.261,566 metri. Rice si era fermato a due milioni e mezzo nel 2016, vale a dire 762.000 metri. Prima di Lui, Greg Hill aveva fatto due milioni, poco più di 600.000 metri, nel 2020. Noah ha sciato per 2.268 ore usando 3 paia di scarponi, 12 di pelli e 5 set di sci. La media giornaliera è stata di 2.998 metri in 6 ore e 13 minuti. Il giorno record ha fatto registrare 5.284 metri e, naturalmente, Noah ha dovuto dormire circa due mesi in van. Chi vuole provare a battere Noah?
© Noah Dines
Da Chamonix al Lago di Ginevra, l’ultima invenzione di Vivian Bruchez
Che Vivian Bruchez, oltre che uno dei migliori sciatori di montagna, sia anche uno dei più creatvi, non è una novità. E la creatività è anche al centro del suo ultimo progetto: una traversata da Chamonix al Lago di Ginevra. Tra i tanti viaggi che ha fatto nel mese di febbraio (è stato avvistato anche nelle Alpi Giulie e sulle Dolomiti, dove ha sciato il Canalone del Sassongher con Aurélien Lardy, Jérémie Heitz, Tom Lafaille e Mathieu Navillod), questo è il più divertente. Quattro tappe, spostandosi solo con gli sci, impianti di risalita o mezzi pubblici e rientrando in treno da Saint-GIngolph. L’idea originale era di partire dal comprensorio del Brevent, proprio sopra Cham, ma le condizioni meteo avverse lo hanno costretto a iniziare in treno fino a Cluses, poi proseguire in pullman e con gli impianti del Grand Massif. Prima notte al Refuge de la Golèse. Seconda tappa fino a Champéry, in Svizzera e terza fino a Chapelle-d’Abondance. Vivian ha particolarmente apprezzato la zona del Mont de Grange. Infine, ultimo strappo fino a Thollon-les-Mémises, nel cuore del Chablais. Risultato finale: 108 chilometri, D+ 11.353 m (ma un massimo di 1.700 m by fair means al giorno), D- 12.050 m. Come ha scritto lo stesso Vivian, citando Alexandre Poussin: «Viaggiare è dare un senso alla vita; viaggiare è dare vita ai sensi». La traccia della traversata è sull’account Whympr di Vivian Bruchez.
Ecco il team trail Topo Athletic
La costante crescita nel comparto trail di Topo Athletic passa nel 2025 attraverso un’importante novità, un rinnovato team di atleti élite, allenato da Fulvio Vable, che si appresta a scendere in campo nelle sfide stagionali con i performanti modelli off-road del marchio fondato da Tony Post.
A trainare la compagine Andrea Elia, di Pasturo in provincia di Lecco: salendo sul gradino più alto del podio nel KV Chiavenna Lagunc lo scorso ottobre, il campione Italiano Vertical 2023 ha bissato il titolo strappando al fenomeno Kipngeno la vittoria della tappa di Coppa del Mondo WMRA. Un anno fantastico, che lo ha visto imporsi anche al Melavertical, a pochi secondi dal recordman Dematteis, e confermare la maglia azzurra agli Europei di Annecy, dopo i Mondiali di Corsa in Montagna 2023 a Innsbruck.
Punta di diamente al femminile, Martina Chialvo, di Envie nel Cuneese, è detentrice del titolo tricolore 2024 nella specialità Long Trail (73K) in occasione di UTLO, oltre all’ottima prestazione agli Europei di Annecy con il 15esimo posto individuale (56K) e al bronzo con il team femminile. Rilevanti i podi 2023 al Trail del Monte Casto (44K) e al Trail del Mottarone (50K), insieme alla presenza in Nazionale ai Mondiali austriaci (45K).
Reduce dalla vittoria a gennaio del Winter Trail Monte Prealba (70K), Valentina Michielli, di Cibiana di Cadore nel Bellunese, ha trionfato nel 2024 alla The Abbots Way (123K), al Gran Raid Prealpi Trevigiane (73K), con un secondo posto al Dolomiti Extreme Trail (103K). Tra le migliori performance della più giovane della formazione, la 27enne Beatrice Bianchi di Solto Collina in provincia di Bergamo, il 23esimo piazzamento agli Europei Off-Road di Annecy e il bronzo all’International Snowdon Race in Galles.
A completare la compagine al maschile, Manuel Bonardi, di Carlazzo in provincia di Como, forte del quarto posto ai Campionati Italiani Long Trail 2023 e 2024 e della partecipazione ai Mondiali di Long Trail 2023. Specializzato sulle brevi distanze Mattia Barlocco, dalla torinese Locana, con una incetta di primi posti nel 2024 al Trail delle Streghe (15K), al Trail delle Colline, alla UTLO (21K) e al Vertical Andrate Pinalba.
Da Varese, Andrea Macchi ha vestito la maglia azzurra in due diverse discipline: ai Mondiali 2005 nel canottaggio, con un bronzo under 23 in 4 senza pesi leggeri, e ai Mondiali Trail 2018, dove è giunto 24esimo con la migliore prestazione nazionale. Samuele Raffaelli di Vallefoglia (PU) vanta nel suo palmares le vittorie del Trail del Cinghiale (60K) e del Crash Trail, che si aggiungono agli argenti al Trail del Monte Catria, al Bettona Crossing e alla 12esima posizione al Dolomiti Extreme (103K). Infine, Francesco Nicola di Biella, quarto alla Maremontana 2024 (55K) e 25esimo agli Europei.
Christina Lustenberger e Guillaume Pierrel firmano la prima del Mount Robson
Tre ore e mezza di discesa, 3.000 metri di dislivello con pendenza tra i 45 e 50 gradi. Il francese Guillaume Pierrel e la canadese Christina Lustenberger lo scorso 16 febbraio hanno sciato per la prima volta il Great Couloir sul versante Sud del Mount Robson, in Canada (3.954 m). Una linea a lungo sognata che i due hanno valutato 5.5, E4. Un duo che funziona quello tra Lusti e Pierrel che lo scorso ottobre avevano già fatto tre prime discese in Nuova Zelanda: Hunter Moon sull’Aoraki, Mullet Direct sul Mount Dixion e Uncle Pete sul ghiacciaio del Mount Vancouver. Nel 2024 Guillaume aveva sciato la Niche des Drus, un fazzoletto di neve sospeso tra le pareti della montagna nel gruppo del Monte Bianco percorso con lo snowboard da Bruno Gouvy negli anni ’80 e selezionata tra le linee dell’anno dal festival Montagne es Scène.


Test event ok, Italia meno
Tempo di test event olimpico a Bormio ieri e oggi con la sprint e la staffetta mista valide per la Coppa del Mondo. L'appuntamento nell'area di arrivo della pista Stelvio, per una volta non in versione sci alpino, ha permesso di mettere alla prova percorsi e logistica a un anno dai Giochi a cinque cerchi, con la regia di Fondazione Bormio, Società Multiservizi Alta Valle, ISMF, sci club locale e Fondazione Milano Cortina. Percorsi apprezzati per caratteristiche e tracciatura, buona presenza di pubblico e qualche dettaglio da mettere ancora a punto («nessuna diretta Eurosport, zona riscaldamento inesistente, nessuno spazio per i tifosi lungo il percorso» scrive Alba De Silvestro su Instagram, che rimarca anche che «il percorso era ottimo, tracciato perfettamente»). La strada sembra ben tracciata e i test event servono proprio per mettere a punto i dettagli che fanno la differenza.
Meno positive le note sugli azzurri che si fermano al sesto posto di Alba De Silvestro nella sprint, ottenuto dopo un lungo stop causa influenza. Nona Katia Mascherona e tredicesima Giulia Muarada, reduce da una brutta caduta. La vittoria è andata alla francese Emily Harrop sulla svizzera Marianne Fatton e la connazionale Caroline Ulrich. Tra gli uomini successo dello spagnolo Oriol Cardona Coll sugli svizzeri Jon Kistler e Arno Lietha. Primo azzurro Rocco Baldini in diciassettesima posizione, poi Marco Salvadori ventiquattresimo, Giovanni Rossi ventiseiesimo e Nicolò Canclini trentesimo. Nella staffetta mista di oggi vittoria degli spagnoli Oriol Cardona Coll e Ana Alonso Rodriguez sui francesi Thibault Anselmet ed Emily Harrop e gli svizzeri Robin Bussard e Marianne Fatton. Ottavo Nicolò Canclini e Giulia Muarada, terzi nella finale B Michele Boscacci e Alba De Silvestro.
Adamello Ski Raid
Adamello Ski Raid, è iniziato il conto alla rovescia
Sono state aperte da poco le iscrizioni per l’Adamello Ski Raid, in programma il prossimo 5 aprile. La classica del circuito La Grande Course sarà la seconda prova del circuito, preceduta dalla Pierra Menta e seguita dal Trofeo Mezzalama. La nona edizione segnerà un profondo rinnovamento nel segno di un movimento che è in veloce trasformazione. La principale novità è l’apertura al mondo di chi si avvicina alle emozioni delle grandi cavalcate con gli sci e le pelli con uno spirito diverso. Non più solo tutine e sci stretti, ma anche attrezzi un po’ più larghi e abbigliamento tradizionale da skialp.
Ci sarà un percorso non agonistico di un migliaio di metri di dislivello, da provare per farsi un giretto nel cuore di uno dei santuari mondiali dello scialpinismo, con la garanzia della messa in sicurezza e dell’assistenza. E un gadget (un capo d’abbigliamento tecnico) che da solo vale l’iscrizione. E poi, sabato sera, una festa a rimarcare l’aspetto dello scialpinismo. La nuova proposta si chiamerà Adamello Ski Raid Experience.
Un’altra novità è l’introduzione di una classifica separata per le squadre miste che non entreranno più nella graduatoria maschile. La quota di iscrizione è di 400 euro a squadra, escluso il pernottamento, e nel pacco gara ci sarà un gilet tecnico Montura, sponsor tecnico storico della classica La Grande Course, che ha confermato il suo sostegno insieme a Scarpa ed Enervit. Il costo del pacco gara dell’Experience sarà invece di 70 euro.
credit foto: © Alice Russolo

Fra un anno lo scialpinismo all'Olimpiade
Il conto alla rovescia è iniziato, fra esattamente un anno, infatti, lo scialpinismo farà il suo debutto ufficiale ai Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Le due gare, sprint e mixed relay, sono in programma, rispettivamente, il 13 e 15 febbraio. Teatro: Bormio, nell’area d’arrivo della pista Stelvio, dove si svolgeranno anche le gare dello sci alpino maschile. Il 15 gennaio si è chiusa l’iscrizione al sito del ticketing ufficiale per accedere al sorteggio per l’acquisto prioritario, mentre da aprile verrà dato il via alla vendita libera, sempre sul sito del ticketing ufficiale dei Giochi.
Quanti saranno gli atleti in gara a Bormio?
Diciotto nelle sprint e 12 squadre nella mixed relay per un totale di 36. L’Italia ha un atleta per sesso qualificato di diritto come Paese ospitante. Il numero massimo di atleti per nazione è di quattro, due uomini e due donne. I criteri di qualifica per la mixed relay prevedono due squadre per le prime due nazioni classificate ai Mondiali ISMF 2025, quattro per i comitati nazionali degli altri continenti meglio posizionati nella ranking list olimpica della mixed relay, a patto di avere almeno un atleta per sesso che rispetta i criteri di eleggibilità olimpica. I comitati nazionali che non hanno ancora una squadra classificata, verranno scelti a scalare verso il basso dal ranking olimpico di specialità fino al raggiungimento di 12 squadre. Ogni nazione non può avere più di una squadra in gara. Per quanto riguarda la sprint, due posti sono riservati ai primi due classificati ai Mondiali 2025 e quattro ai primi classificati del ranking olimpico di specialità, a patto che la nazione non abbia già raggiunto la quota massima di atleti. Gli altri 12 sono i concorrenti della mixed relay (e di conseguenza l’Italia ha sicuramente due atleti classificati di diritto anche nella sprint). Il Paese ospitante qualifica automaticamente anche due atleti per la sprint dei Mondiali. I criteri di eleggibilità prevedono che gli atleti debbano essere nati fino al 31 dicembre 2007 ed essersi qualificati: almeno una volta nel primo 80% della classifica di una mixed relay o sprint di una gara di Coppa del Mondo o dei Mondiali nel periodo di qualificazione olimpica; almeno due volte nel primo 90% della classifica; almeno una volta nella top 6 di una gara di Coppa del Mondo under 18 o dei rispettivi Mondiali, sempre nel periodo di qualificazione olimpica, che va dal primo novembre 2024 al 31 dicembre 2025.
credit foto: © ISMF
