Val Brevettola Skyrace a Jean Baptiste Simukeka e Daniela Rota
È il ruandese Jean Baptiste Simukeka ad aggiudicarsi la quarta edizione di Val Brevettola Skyrace. L’atleta Serim, società che si è aggiudicata il titolo italiano di skyrunning a squadre, ha concluso la gara in 2h11’ 52’’. Simukeka è riuscito a prevalere sul compagno di squadra Dennis Bosire Kiyaka, che si era aggiudicato il Gpm. Terzo il detentore del record del percorso, ancora imbattuto, Paolo Bert. Quarto il figlio d’arte Dennis Brunod. In campo femminile, torna a vincere sui sentieri della val Brevettola, diramazione della Valle Antrona, in provincia del Verbano Cusio Ossola, la bergamasca Daniela Rota, seguita da Cecilia Pedroni e Elena Vanzini.
Un percorso suggestivo, reso ancor più sublime dalle nuvole che hanno avvolto le montagne ossolane. Poi, il sole, tornato a splendere nel momento del taglio del traguardo del primo atleta. La quarta edizione della Val Brevettola è stata un vero e proprio inno alla montagna, con le sue difficoltà e la sua durezza. Sono stati 230 gli atleti a sfidare il maltempo e le piogge. Eppure, sono stati loro a spuntarla, coronando una quarta edizione spettacolare e di altissimo livello tecnico. «Una gara unica, che ogni anno mi richiama qui in modo irresistibile: sarà sempre nel mio calendario» ha affermato la vincitrice Daniela Rota.
«Ho visto un paese che, incredibilmente unito, si muove per questo evento e per questo ricordo. Tornerò sicuramente». Sono queste le parole del grande Bruno Brunod, icona e leggenda dello skyrunning, giunto a Montescheno, paese di partenza e di arrivo della manifestazione, al seguito del figlio Mathieu. L’evento, infatti, ha come obiettivo centrale quello di ricordare due ragazzi, Manuel e Davide, scomparsi in montagna nel 2016. Furono i loro amici, quell’anno, a ideare una gara in loro ricordo. E sono sempre loro, seguiti dall’intero paesino (di 400 abitanti) e da 250 volontari, a perpetuare la loro memoria raccontando il volto più bello, più puro, più concreto delle loro montagne.
Franco Collè padrone dell’Hoka One One Monterosa EST Himalayan Trail
Era l’uomo più atteso, il campione assoluto di questa seconda edizione dell’Hoka One One Monterosa EST Himalayan Trail (MEHT) e non ha deluso le aspettative. Il valdostano Franco Collè del Team Hoka Italia, unico doppio vincitore del Tor Des Geants, ha vinto la competizione al cospetto della parete Est del Monte Rosa presentandosi a Macugnaga, dopo aver corso e dato spettacolo nei 60km previsti del tracciato con 4500m D+, in 8h09’37”. Al femminile successo per la spagnola Estelita Santin Fernandez che ha concluso in 10h52’22”. Gara nella parte più alta e difficile annullata causa maltempo, come previsto dal pomeriggio si sono abbattuti temporali nella zona e l’organizzazione per motivi di sicurezza ha dovuto sospendere la gara nelle due distanze più lunghe da 38km e 60km radunando i partecipanti che non erano ancora transitati riportandoli in sicurezza all’arrivo.
Hoka One One Monterosa EST Himalayan Trail (MEHT) organizzato da Sport Pro-Motion, società organizzatrice anche di Nexia Audirevi Lago Maggiore Half Marathon e Sportway Lago Maggiore Marathon, ha scelto un posto unico in Europa per far vivere un'emozione unica. Gli atleti, tantissimi gli stranieri provenienti da oltre 20 nazioni, hanno potuto ammirare il salto di 2.500 metri, dal ghiacciaio del Belvedere fino alla Punta Dufour a 4634 mslm, con il passaggio sulla Diga di Mattmark/Saas Almagell e scollinamento al Passo del Monte Moro.
Alle spalle del fuoriclasse Franco Collé troviamo Stefano Ruzza ben distanziato in 8h50’51” e Carlo Bonnet, terzo, in 9h25’59”, mentre non ha concluso la gara Giulio Ornati, il vincitore del Meht 2018 e consulente tecnico per il percorso di questa seconda edizione 2019. Per la gara femminile secondo posto per Chiara Innocenti in 12h07’58” e terzo invece per la britannica Jenny Rice in 12h20’40”.
«Per me la montagna è tutto, ben vengano questi trail dove c’è montagna vera a 360 gradi – il pensiero del vincitore Franco Collé appena tagliato il traguardo -. Sentieri molto tecnici fin da subito e stamattina uno spettacolo, stupenda la parete Est e il Rosa davanti. Pomeriggio purtroppo si è annuvolato ed è arrivata la pioggia ma lo sapevamo. La prima parte è straordinaria, ma la seconda parte non va sminuita, mi avevano preavvertito dicendo che sarebbe andata via liscia, invece è affascinante anche la seconda parte. Tornerò senz’altro per farmela con il sole».
Come previsto oltre alla gara principale da 60km si sono corse anche altre quattro distanze che hanno consentito la presenza totale di circa 600 atleti. Nella 15K (1000m D+) successo per Fabio Falcioni in 1h27’59” e tra le donne per Priscilla Rigo in 1h53’27”, la 23K (1600m D+) con un percorso che passava sotto la parete EST del Monte Rosa è stata dominata dal favorito Mattia Bertoncini, bronzo ai Mondiali 2018 di Skyrunning U23 e astro nascente della nazionale under 23. Ha vinto in 2h30’17” mentre al femminile primo posto per Anna Cremonesi in 3h40’55”.
Ancora si è disputata la 38K (2900m D+) che presentava un percorso tecnico che consentiva di assaggiare l'imponenza dei “4.000 svizzeri”. In questa distanza primo posto per Riccardo Montani in 4h49’43”, tra le donne si è imposta Cecilia Pedroni con 6h13’41”. Si è disputata per la prima volta anche la staffetta 38K+22K (2900 m + 1600 m D+), in questo caso primo posto per il team composto da Singenberger Martino - Dorici Enea in 8h55’34”.
Monte Rosa Walser Trail a Andrea Macchi e Lisa Borzani
I temporali e la forte pioggia che, a tratti ha accompagnato il lungo viaggio dei trailer sulle montagne e i sentieri dei walser, non sono riusciti a rovinare la grande festa della MWT 2019. Andrea Macchi e Lisa Borzani sulla lunga, Mattia Colella e Elisabetta Negra sulla prova intermedia, Mattia De Guio e Stefania Canale sulla breve sono i vincitori della settima edizione. Quasi 800 concorrenti da 12 differenti nazioni a Gressoney Saint Jean hanno sfidato il meteo per correre su tracciati di rara bellezza. Domani mattina gran finale con la 5k non competitiva rivolta alle famiglie.
Pioggia nella notte, temporali intermittenti e ribasso repentino delle temperature hanno mietuto vittime importanti, ma non sono riusciti a sovvertire i valori in campo. Andrea Macchi e Lisa Borzani, super favoriti dei pronostici, sono riusciti a porre la loro griffe nell’albo d’oro della 114 km; la prova principe della Monte Rosa Walser Trail.
Pronti, via e il gruppetto dei migliori ha subito provato a fare ritmo nella prima salita al Rifugio Sottile e nella seconda importante ascesa al Colle della Salza. La notte, caratterizzata da forti temporali, ha contribuito a rimescolare non poco le carte in tavola. Andrea Macchi, per difendersi dal freddo, ha cambiato marcia e salutato il resto della ciurma. Alle sue spalle, se Gianluca Galeati e Michele Tavernaro hanno alzato bandiera bianca, l’esperto Patrick Bohard ha macinato sorpassi su sorpassi sino a guadagnare la seconda piazza. Al traguardo di Gressoney Saint Jean, sotto la pioggia, successo per un super Macchi che, dopo una lunga cavalcata solitaria, ha stoppato il cronometro sul tempo di 18h13’12”. Seconda piazza per il francese Bohard in 19h23’16” e gradino più basso del podio per Nicola Poggi (20h26’33”).
Nella gara in rosa la due volte vincitrice del Tor de Géants Lisa Borzani ha battagliato nelle prime fasi di gara con la veneta Cristiana Follador, per poi salutare tutte e procedere in solitaria. La forte trailer padovana, ma aostana d’adozione, ha vinto in 21h53’54” davanti a Melissa Paganelli 22h48’01” e Cristiana Follador 23h16'25"
Mattia Colella e Elisabetta Negra più forti di tutti sulla prova intermedia che, per motivi di sicurezza data la forte pioggia del pomeriggio, è stata ridotta di circa 10km. Visto il protrarsi della perturbazione il comitato organizzatore ha infatti giustamente deciso di tagliare colle Ranzola riportando tutti i runner il prima possibile al quartiere generale di Gressoney Saint Jean. Classifica alla mano Mattia Colella ha vinto in 5h19’24”, mettendo dietro Danilo Lanternino (5h19’50”) e Giovanni Quaglia (5h28’50). Al femminile l’atleta di casa Elisabetta Negra, fermando il cronometro sul tempo di 6h22’40”, è invece riuscita a tenere dietro Katrin Bieler (6h34’52”) e Annalisa Faravelli (716’03”).
Il meteo non ha spaventato i runner della 20k che in quasi 300 si sono sfidati sul bel percorso che li ha portati in scorci incantati delle Valli dei Walser dove il tempo sembra essersi fermato. I più forti di giornata sono stati Mattia Federico De Guio (1h32’44”) e Stefania Canale (1h59’21”). Sul podio con De Guio sono saliti anche Ante Zikovic (1h37’37”) e Alex Perolini (1h37’42”) Al femminile a conquistare la seconda piazza è stata Marcella Pont (2h01’47”), mentre terza è giunta Helena Gleda (2h09’55”).
Mountopia, ecco i vincitori
Obiettivo: percorrere in due giorni i 110 chilometri e 6.500 metri di dislivello della Grossglockner Ultra-Trail (GGUT) affiancati da Klaus Gösweiner, vincitore della gara nel 2015 e nel 2017. Un obiettivo ma anche un premio riservato ai vincitori del concorso Mountopia Grossglockner Ultra-Trail che Dynafit ha proposto a tutti gli appassionati di corsa in montagna. Al termine di una selezione impegnativa che ha visto 20 finalisti, sono stati scelti l’americana Kendra Joseph, la norvegese Linda Hildenes, lo spagnolo Pedro Alonso Tejero e l’italiano Giorgio Bezzi. Dynafit, in collaborazione con i partner GORE® e PrimaLoft® fornirà ai vincitori l’equipaggiamento necessario, dalla testa ai piedi, per affrontare con successo questo progetto. Il concorso internazionale Mountopia GGUT, presentato lo scorso 14 maggio, ha visto la candidatura di ben 270 atleti di 25 nazioni diverse. Tutti gli aspiranti vincitori sono stati valutati da una giuria tecnica composta da atleti ed esperti di sport in montagna, e dopo una prima scrematura, sono stati individuati 20 finalisti, equamente divisi tra 10 uomini e 10 donne. Successivamente il gruppo ha preso parte a una tracking battle sul sito web di Dynafit nella quale ognuno poteva dimostrare le proprie qualità e di avere la stoffa per affrontare una due giorni di ultra trail particolarmente impegnativa.
UNA SELEZIONE IMPEGNATIVA
Una sfida virtuale ma entusiasmante, durata tre settimane, durante le quali i 20 finalisti hanno lottato con tutte le proprie forze per realizzare il grande sogno e che li ha visti percorrere un totale di 364.120 metri di dislivello e 7.731 chilometri (una media di 18,5 km e 867 m di dislivello quotidiano a testa). Ad avere la meglio sono stati, per gli uomini, l’italiano Giorgio Bezzi e lo spagnolo Pedro Alonso Tejero e, tra le donne, l’americana Kendra Joseph e la norvegese Linda Hildenes. I quattro hanno fatto breccia nelle scelte della giuria grazie al loro impegno e al loro entusiasmo. «Mountopia è ciò che mi spinge ad alzarmi la mattina presto e uscire, e quando le gambe non ne possono più, la mia Mountopia mi sprona: ‘Dai, ancora qualche metro di dislivello’ – spiega lo spagnolo Pedro Alonso Tejero – e quando la forza mentale mi sta per abbandonare, Mountopia mi mostra la strada e tiene viva la motivazione per continuare a correre. Mountopia è un sogno. Un sogno utopistico, che ora per me è diventato realtà».
NEL CUORE DELL’AUSTRIA
Il percorso, con partenza e arrivo a Kaprun, nella regione di Pinzgau, segue in gran parte il giro Glocknerrunde, il periplo del Grossglockner, la montagna più alta dell'Austria con i suoi 3.798 metri. Un itinerario, immerso nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, tecnicamente impegnativo e che richiede una grande resistenza fisica e mentale.
Per maggiori informazioni: www.mountopia.com
Pila capitale europea della mountain bike dal 26 al 28 luglio
Pila, località che d’estate si trasforma in paradiso della mountain bike, torna ad essere teatro di grandi manifestazioni agonistiche di respiro internazionale: la sua anima downhill verrà celebrata nei prossimi giorni con la quarta tappa del circuito IXS European Downhill Cup, che torna a Pila dopo cinque anni, mentre ad agosto il nuovo circuito XCO sarà sede del Campionato Europeo Giovanile UEC, quest’anno in categoria 13/16 anni.
L'iXS European Downhill Cup, istituito nel 2008, è diventato il circuito più importante dopo la Coppa del Mondo. Pila avrà l'onore di ospitare la quarta di sei tappe sul collaudato percorso già tracciato della Coppa del Mondo nel 2005, a partire da quest’estate intitolata a Corrado Herin, recentemente scomparso. Questa gara di Coppa Europa è già stata ospitata da Pila per cinque edizioni consecutive, dal 2010 al 2014, rendendo il bike park Pila Bikeland talmente apprezzato a livello europeo da essere tutt’ora meta per tanti agonisti e appassionati di downhill provenienti da diverse nazioni europee. Alla quarta tappa dell’iXS European Downhill Cup 2019 sono attesi circa 400 atleti provenienti da 25 nazioni diverse, che porteranno con sé i propri team di tecnici meccanici e accompagnatori, per un totale di presenze che supererà le 1.500 persone durante i giorni della manifestazione.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Venerdì 26 luglio
dalle 08.30 Apertura Ufficio Gare
09h00 – 18h00 Accredito Atleti (pausa pranzo 1-2 pm)
10h00-12h00 Ricognizione percorso a piedi
12h00-18h00 Allenamento atleti
Sabato 27 luglio
dalle 08.30 Apertura Ufficio Gare
09h00-12h00 Allenamento obbligatorio
12h00-13h00 Allenamento non stop
13h00-14h00 Allenamento Top 80 uomini-Top 10 Donne, Top 5 Masters and Top 5 U19 solo maschi
14h00-14h30 Pista chiusa
Dalle 14.30 Qualificazioni
Domenica 28 luglio
dalle 08.30 Apertura Ufficio Gare
08h00-10h00 Allenamento ufficiale
10h00-11h00 Allenamento non stop
11h00-12h00 Allenamento Top 80 uomini-Top 10 Donne, Top 5 Masters and Top 5 U19 solo maschi
12h00-12h30 Pista chiusa
Dalle 12.30 Finali Masters/U17/U19/Elite Uomini/Elite Donne
A seguire Super Finale Top 30 Elite Man
20 min. Dopo la gara cerimonia di premiazione
Incidente sul GVII, per Cassardo 450 metri di volo
A qualche ora di distanza da quelle terribili ore passate sul GVII aspettando l’elicottero dei soccorsi emergono i dettagli dell’incidente accaduto a Francesco Cassardo, che stava scendendo la montagna insieme a Cala Cimenti. A raccontarle lo stesso Cala in un post su Facebook: «Sono arrivato in cima al GVII, ero felicissimo, non riuscivo a crederci! Ho chiamato Erika per farle sapere che ce l'avevo fatta! Francesco non è arrivato in cima, gli mancavano 150 metri, non è riuscito a superare un crepaccio e poi era preoccupato per la discesa. Voleva conservare lucidità e forza. Quando ho incontrato Francesco durante la discesa con gli sci la parte più ripida non l'avevo ancora fatta. Quando sono arrivato in fondo gli ho scritto con l'Inreach che la discesa non era semplice e di fare la prima parte dalla cima che era leggermente meno ripida per provare, e che se non si sentiva a suo agio già lì, di togliere gli sci per la seconda parte. La montagna è molto ripida specialmente nella parte inferiore e la neve era molto dura, condizioni perfette per un buono sciatore ma che non permettono errori, lui ha fatto un errore proprio all'inizio della parte super ripida e ha iniziato a precipitare testa-piedi testa-piedi per 450 metri, saltando in velocità la terminale e fermandosi solo alla base della montagna Nella caduta ha perso tutto, zaino e vestiti, rimanendo solo con la maglietta intima strappata». Il momento più difficile? «Sicuramente la sera quando ho capito che l'elicottero non sarebbe arrivato e quindi ho dovuto lasciare solo Francesco per circa due ore, che stavo riscaldando col mio corpo, abbracciandolo, per andare a prendere i sacchi a pelo e il fornelletto in tenda. Ho seriamente temuto di trovarlo morto al mio ritorno, e invece respirava ancora. Per la seconda volta quel giorno mi ha stupito. Ha dimostrato una grande forza». Intanto la prima tac «non evidenzia nessun trauma alla colonna cervicale, nessun trauma all'addome e nessun versamento, nessun trauma e versamento al cervello. Ha una frattura ad un polso e forse al gomito. Forse anche qualche dito. Ci sono congelamenti alle dita delle mani e al naso».
Royal Ultra Sky Marathon a Cristian Minoggio e Ragna Debats
Hanno corso a fil di cielo del Gran Paradiso i circa 430 skyrunner della Royal Ultra Sky Marathon - 7 colli, 55 km di lunghezza e 4141 metri di dislivello positivo - e della Roc Skyrace - 31 km con 2000 metri di dislivello. Una giornata da incorniciare, uno spot per la natura selvaggia del Parco Nazionale Gran Paradiso, che ben ha compreso la valenza dei grandi eventi sportivi outdoor, per comunicare e promuovere il territorio e la natura della Valle Orco e del PNGP. Dopo il Giro d’Italia, arrivato per la prima volta nella sua storia, a maggio al lago Serrù, è toccato alla Royal, tappa del circuito mondiale Migu Run Skyrunner World Series, come nel 2017. Dall’idea dell’organizzatore Stefano Roletti nel 2008, data della prima edizione, si è sviluppata quella che non è solo una corsa in montagna, una skyrace come è più giusto chiamarla secondo la sua codificazione sportiva, ma un viaggio in uno spettacolare ambiente naturali.
«Eravamo in 36 nella prima edizione del 2008 e chi l’avrebbe mai detto che nel 2019 tutto il mondo dello skyrunning sarebbe venuto a trovarci qui a Ceresole Reale – commenta Stefano Roletti, organizzatore anima e cuore con Paola Catuzzo della Royal – La promozione di questo territorio della Valle Orco e del Parco Nazionale Gran Paradiso, dove la natura è ancora più forte dell’uomo, si fa anche con lo sport, con una gara come questa, dove si corre tra pietraie, neve, creste affilate, laghi e prati in fiore, dove tutti coloro che arrivano al traguardo sono vincitori come i primi classificati, grandi campioni dello skyrunning internazionale. Ora ho 2 anni per riprendermi da questa edizione e appuntamento a tutti per il 2021».
Partenza e prima salita verso il colle dei Becchi, innevato nella seconda parte, difficile soprattutto in discesa, tant’è che l’organizzazione ha fatto calzare i micro-ramponi ai concorrenti. Parte a bomba lo spagnolo Pere Aurell, uno dei favoriti della vigilia, che così conquista il trofeo messo in palio dalla famiglia Vittone per il primo concorrente che passava all’Alpe Foges, punto in cui i due percorsi si separavano. Per la Roc Skyrace iniziava la lunga discesa verso il traguardo di Ceresole, per la Royal Skyrace si era solo all’inizio e si risaliva verso i 3002 metri del Colle della Porta, il punto più alto del percorso. Al colle del Nivolet transitava in testa Cristian Minoggio tallonato dal francese Gautier Airiau, con il favorito giapponese Ruy Ueda in terza posizione. Praticamente poco cambiava per le posizioni del podio, visto che la risalita al Colle delle Rocce Bianche, la discesa al lago Serrù, la successiva risalita al rifugio Jervis e al colle del Nel, prima della passerella finale sul lungo lago e l’arrivo al PalaMila, lascia posizioni e distacchi quasi immutati.
Vittoria maschile in 6h50’04” per Cristian Minoggio, cannobbino portacolori del team Serim del presidente Giorgio Pesenti, che nell’ultimo mese ha infilato una serie di successi da brividi, dalla Chaberton Skyrace, alla francese Pierra Menta Etè, alla Bettelmatt Skyrace della Val Formazza. Un personaggio, disponibile e simpatico con tutti, con un atteggiamento quasi scanzonato, una formidabile macchina da corsa quando indossa un pettorale e i sentieri salgono e soprattutto scendono. Onore comunque a chi lo ha seguito sul podio: il francese Gautier Airiau 2° in 6h51’01 e il giapponese Ruy Ueda 3° in 6h56’49”. Completano la top ten nell’ordine il tedesco Hannes Namberger, il britannico Andy Symonds, Daniel Jung, il tedesco Andre Purchke, lo slovacco Peter Frano, lo spagnolo Pere Aurell e il ceco Tomas Macecek.
E’ in testa al circuito Skyrunner World Series, era la favorita e ha vinto, la fortissima olandese Ragna Debats del Team Merrel, tra l’altro con il nuovo record del percorso di 7h52’40”, seguita sul podio dalla sorpresa francese Myriam Guillot Boisset seconda in 8h14’53” e dalla basca Oihana Azkorbebeitia terza in 8h45’35”. Anche qui top ten di valore internazionale nell’ordine con Antoniya Grigorova, Silvia Puigarnau, Roser Espanol Bada, Takako Takamura, Angela Castello e le azzurre Cecilia Pedroni e Monica Dalmasso.
Nella Roc Skyrace maschile successo di Luca Arrigoni del team Serim in 3h20’39”, 2° Marco Aimo Boot in 3h34’37”, che era stato il vincitore della prima edizione della Royal, 3° Mattia Colella in 3h35’57”, 4° Alfonso Bracco e 5° lo spagnolo Roberto Sancho Martinez.
Al femminile si impone come nel 2017 Cecilia Basso dell’Orecchiella Garfagnana, che tra l’altro è la campionessa mondiale giovanile di skyrunning in carica, in 4h04’56”, seconda Lorena Casse in 4h30’25”, terza Agnese Sobrero in 5h06’18”, quarta Susan Ostano e quinta la francese Sabrina Bryant.
Bagolino Alpin Run, spettacolo per la decima edizione
Tutto ok per la decima edizione della Bagolino Alpin Run. 352 gli iscritti alla gara competitiva (di 18 km) e 60 alla non competitiva (di 9 km) al via dal parco Pineta nella gara organizzata dall’Avis di Bagolino e dalla SSD Bagolino
Ed è stato spettacolo puro sul percorso di 18,5 km, modificato rispetto alle passate edizioni a causa della tempesta Vaia di fine ottobre che ha provocato la caduta di parecchi alberi nel territorio bagosso. Sfida ancora più impegnativa dunque per tutti i partecipanti che hanno affrontato tre salite e tre discese per un dislivello positivo di 1.100 metri.
La gara è stata vinta dal campione ruandese Jean Baptiste Simukeka, in 1 ora 29 minuti e 15 secondi, precedendo nell’ordine Dennis Bosire Kiyaka e il campione del mondo lunghe distanze Alessandro Rambaldini. A seguire Roberto Cassol, Italo Cassol, Andrea Bottarelli, Davide Danesi, Marco Maini, Davide Bottarelli e Cristian Badini. Gara maschile combattutissima che si è decisa sull’ultima salita dove Simukeka ha mantenuto la posizione, mentre Kiyaka recuperava dalla quarta posizione alla seconda. Rambaldini cedeva all’ultimo chilometro di salita, ma manteneva la terza posizione. Da segnalare la bella prestazione dei gemelli Cassol e l’arrivo al traguardo del veterano Andrea Pini, classe 1939.
Al femminile la vittoria è andata a Ana Nanu che ha tagliato il traguardo in 1 ora 57 minuti e 27 secondi. Alle sue spalle Nives Carobbio,Lara Bonora, Roberta Illini e Giovanna Cavalli. La gara non è mai stata in discussione, con la Nanu in testa fin dalle prime battute. La corsa, valeva anche come penultima prova del Grand Prix di Corsa in montagna Valle Sabbia ed Alto Garda, circuito di gare che comprende anche la Gamba Buna Trail, la Pompegnino Mountain Running, la Vai Canyon Race, La Ivars Tre Campanili Half Marathon, e la Maratona delle Frazioni.
Incidente sul Gasherbrum VII: seconda notte in quota per Francesco Cassardo, questa mattina è stato evacuato in elicottero
AGGIORNAMENTO 22 LUGLIO ORE 8.20: un elicottero partito alle 5.30 di questa mattina, ora locale, da Islamabad ha raggiunto ed evacuato verso l'ospedale Francesco Cassardo che, contrariamente a quanto inizialmente deciso, era stato trasportato con la slitta al C1 nella notte.
«Sembra di vivere dentro un incubo e non trovare la strada per uscire». Scriveva così ieri Marco Confortola dal Pakistan a riassumere in modo molto diretto e sconfortante lo stato dell’arte delle operazioni di soccorso a Francesco Cassardo, caduta durante la discesa dal Gasherbrum VII, dove si trovava insieme a Cala Cimenti. L’incidente è avvenuto sabato e Cassardo, precipitato per 500 metri e gravemente ferito, ha trascorso una prima notte in quota, assistito da Cala Cimenti, rientrato al C1 per recuperare tutto il necessario per passare la notte a quota 6.300 metri. Più in basso Marco Confortola è stato tutto il giorno in attesa di un elicottero mai arrivato per problemi burocratici e assicurativi, così una squadra di soccorso di cui fanno parte anche Denis Urubko e Don Bowie si è messa in marcia e ha raggiunto i due italiani. Cassardo. «I ragazzi hanno immobilizzato Francesco, costruito una sorta di slitta e delicatamente lo hanno trasportato fino al posto in cui Cala aveva lasciato la tenda prima di scalare il GVII. Trasportare Francesco al buio è pericoloso, hanno deciso così di passare la notte lì e attendere quel tanto desiderato elicottero che possa trasportare Francesco nell'ospedale più vicino» scrive la moglie di Cala, Erika Siffredi, sulla pagina Facebook Cala Cimenti Cmenexperience. Si spera che domani l’elicottero possa partire, ma l’amarezza per un giorno sprecato, con le condizioni giuste per volare a quella quota, traspare in tutta la sua drammaticità dallo sfogo di Marco Confortola: «Dopo aver passato tutta la notte sveglio in contatto con il mio staff, Agostino da Polenza, la parte politica italiana in Pakistan mi sono trovato di fronte a muri invalicabili - burocrazia - problemi assicurativi - organizzazione dei voli - altri problemi di soccorsi al k2 al Broad Peak e tutt’ora ancora di trovare la soluzione per far andare in volo questo benedetto elicottero. Nel frattempo Denis, Don, Jarek e Januscius sono saliti verso il campo... in questi casi velocemente ognuno dà il massimo per le sue competenze-conoscenze per portare a casa il risultato ma oggi sono tremendamente deluso della macchina del soccorso qui Pakistan. Adesso nuovamente con Agostino Da Polenza stiamo cercando una nuova soluzione affinché domani mattina l’elicottero vada in volo e mi porti ad imbarcare il nostro amico per portarlo al più presto in ospedale. In 20 anni di elisoccorso non mi sono mai sentito così, avere un intervento da fare urgente, meteo ok, vento ok, visibilità perfetta aspettare in piazzola un elicottero che oggi non è mai arrivato e il mio pensiero è e rimane solo uno ‘dobbiamo salvarlo’».
DoloMyths Run Skyrace da record
Sarà ricordata negli annali la ventiduesima DoloMyths Run Skyrace della Val di Fassa, perché sono stati infranti parecchi i record, tranne quello assoluto maschile. Nell’albo d’oro della sfida inserita nelle Golden Trail World Series piombano con veemenza il ventunenne trentino di Vermiglio Davide Magnini, che diventa così il più giovane vincitore della storia di questa competizione, e la svizzera Judith Wyder, capace di infrangere il primato femminile e di realizzare una prestazione eccezionale in discesa. Quattro primati su sei sono dunque stati sbriciolati: tutti quelli femminili (miglior tempo in salita, in discesa e assoluto) e la prestazione più veloce fino al Piz Boè da parte del vincitore.
Due protagonisti nuovi, dunque, per l’evento che ha chiuso il festival di corsa in quota di Canazei e delle valli ladine, con Magnini subito all’attacco e interprete di una gara in solitaria e la Wyder autrice di una strepitosa rimonta in discesa, che l’ha portata sul gradino più alto del podio, entrambi alfieri del team Salomon. Sul podio assieme a Magnini, che ha concluso i 22 km del tracciato con 3.500 metri di dislivello stabilendo il tempo di 2h00'28”, di soli 17 secondi superiore a quello che fece registrare Kilian Jornet Burgada nel 2013, anche il valdostano del Team La Sportiva Nadir Maguet e il sorprendente marocchino Elhousine Elazzaoui del team Tornado, giunti appaiati dopo 2’54”.
La svizzera di Berna Judith Wyder ha invece terminato la propria fatica con il tempo strepitoso di 2h18’51”, di ben 7 minuti e 6 secondi inferiore rispetto a quello che fece registrare la statunitense Megan Kimmel nel 2015. Sono scese sotto il precedente primato anche la seconda classificata, la neozelandese Ruth Charlotte Croft (a 3’04” dalla vincitrice) e la svizzera Maude Mathys (a 3’16”), che si è comunque ritagliata un posto nella storia visto che in cima al Piz Boè è transitata per prima con il tempo di 1h25’41”, di ben 3 minuti e 49 secondi migliore rispetto a quello stabilito del 2015 della spagnola Laura Orguè, stavolta assente.
Un’edizione da incorniciare, dunque, per la DoloMyths Run, che da due stagioni si presenta con un nuovo format, e che ha visto in gara mille iscritti in rappresentanza di 45 nazioni, un dato quest’ultimo da far invidia a tanti Campionati Mondiali di specialità.
Per Davide Magnini questa vittoria rappresenta la consacrazione definitiva nel panorama delle skyrace e delle corse in quota. Già vittorioso in più occasioni in questo 2019, ultima in ordine di tempo venerdì nel Vertical Crepa Neigra sempre a Canazei, è il nuovo fenomeno di questo sport. Ha stracciato tutti gli avversari, compresi i leader del circuito, adottando l’unica tattica che aveva a disposizione. Attaccare da subito in salita per riuscire a gestire il vantaggio in discesa, considerato il fatto che la sua caviglia non era al meglio. E così è stato. Già dopo il Lupo Bianco vantava una decina di secondi di scarto sui rivali. A Passo Pordoi il trentino è transitato con 1’14” di margine su un terzetto composto dal norvegese Stian Overgaard Aarvik, dal valdostano Nadir Maguet e dal marocchino Elhousine Elazzaoui, più staccati gli altri 5 avversari. Magnini non ha però smesso di aumentare le frequenze e a Forcella Pordoi è giunto dopo 1h14’55”, con 2’8” di gap su Aarvik e Elazzaoui, 2’14” su Maguet e 2’35” sul peruviano Josè Manuel Quispe Mallma. Si sale ancora verso il punto più alto della gara, i 3.152 metri del Piz Boè, dove il talento trentino giunge dopo 1h14’55”, una prestazione che è risultata di 1 minuto e 5 secondi inferiore a quella di Kilian (record di salita). A 2 minuti e 23 arriva il peruviano Ouispe Mallma, quindi Aarvik a 2’33”, Elazzaoui a 2’35”, Maguet a 2’39”.
Nell’interminabile e tecnica discesa che dal Piz Boè porta al traguardo di Canazei attraverso la Val Lasties e Pian Schiavaneis, Magnini gestisce alla grande il vantaggio sul terreno che non ama, perdendo nel primo tratto, ma allungando nel finale. Vince con autorevolezza, sfiorando addirittura un altro record dopo quello sul Piz Boè. Sul traguardo precede di 2’25” Nadir Maguet e Elhousine Elazzaoui, di 2’36” lo spagnolo Jan Margarit Sole, di 2’47” il polacco Bart Przedwojewski, di 3’48” il norvegese Stian Angermund Vik, di 4’32” l’inglese Finlay Wild e di 4’35” il peruviano Quispe Mallma che nel primo tratto in discesa aveva imboccato un sentiero sbagliato.
Tattica azzeccata anche per la vincitrice della gara femminile Judith Wyder, con un passato importante nella corsa orientamento, che ha sfruttato al meglio la propria abilità in discesa. La Wyder fino al Biz Boè ha lasciato sfogare la connazionale di Ollon Maude Mathys, giunta con un tempo da record sul punto più alto della gara, per poi lasciar correre le gambe come una cavalletta in Val Lasties e fino al traguardo di Canazei, dove ha concluso con un altro primato (2h18’51”). Seconda a 3’04” è arrivata la neozelandese Ruth Charlotte Croft, sempre terza nella prima fase in salita e poi capace di superare la Mathys in difficoltà nella seconda parte della gara, giunta a 3’16” dalla vincitrice. Quarta a 12’11 la francese Elise Poncet, quindi la prima delle italiane, la bormina Elisa Desco che ha accusato un ritardo di 13’09”. Seguono l’altra francese Anais Sabriè e la veneziana Silvia Rampazzo a 17’52”.
VUT a Franco Collé e Giuditta Turini
La coppia d’oro del trail running italiano Franco Collé e Giuditta Turini si aggiudica la terza edizione della Valmalenco Ultra Trail Distance. Per la serie non c’è due senza tre, i due valdostani hanno messo la loro griffe nella ultra disegnata all’ombra del Bernina, dopo avere vinto Licony Trail e Dolomyths Ultra Run. Alle ore 23 di venerdì, dalla piazza centrale di Chiesa Valmalenco e simultaneamente da Lanzada, ha preso il via una delle competizioni più tecniche e del panorama nazionale.Il percorso, disegnato sull’alta Via della Valmalenco, anche quest’anno è riuscito ad attirare nella provincia al centro delle Alpi oltre 300 atleti provenienti da 5 differenti nazioni. Gli atleti si sono misurati su due format gara che condividono lo stesso percorso: la prova principe da 90 km e 6000 m D+ e la formula staffetta a 3 elementi partita da Lanzada. Tutti gli atleti hanno dovuto affrontare ben quattro scollinamenti a oltre 2600 metri passando per i quindici rifugi disseminati sul percorso. Ad accompagnarli un pubblico numeroso
GARA MASCHILE - Pronti, via e la gara si è subito incendiata con la progressione di Franco Collé. Il valdostano del team Crazy, ha imposto il proprio ritmo prendendo così lo scettro della corsa. Il re del Tor de Géants ha sempre mantenuto un discreto margine sul primo inseguitore, l’azzurro di trail Christian Pizzati. Tra i due è andata in scena una vera e propria sfida a distanza che si è protratta per tre quarti di gara. A Caspoggio il primo a tagliare il traguardo è stato proprio Franco Collé che si aggiudica la terza edizione della VUT con un tempo di 12h34’04” dopo avere vinto quella dell’esordio nel 2017. Seconda posizione per un ottimo Pizzati che, nella parte finale, ha gestito energie e vantaggio su chi lo inseguiva terminando con un crono di 13h21’49”. Per il gradino più basso del podio invece è andata in scena una vera propria bagarre che ha visto coinvolti Luca Schenatti, Dino Melzani e il vincitore dell’edizione 2018 Saverio Monti. Alla fine l’ha spuntata il ‘local’ Schenatti con un super timing di 13h29’21”.
GARA ROSA - Al femminile, come da pronostico, la gara ha visto primeggiare sin dalle prime battute Giuditta Turini che proprio una settimana fa si è aggiudicata la Dolomyths Run Ultra Trail. La valdostana non ha lasciato spazio alle rivali ed ha tagliato il traguardo in solitaria con un tempo di 16h04’09”. Seconda Serena Piganzoli (18h14'45"), terza piazza per Scilla Tonetti (18h18'45").
STAFFETTE - Nella gara a staffetta dominio del Ghiaccia Team capitanato dai fratelli Alessandro e Mattia Bonesi che, al fianco del fedelissimo Valentino Speziali si sono ripetuti dopo aver già vinto la prima edizione della VUT. Per loro un tempo di 11h11’51”.Secondo posto per il Team i Puffi (Gabriele Schena, Walter Dell’ Andrino e Ugo Pedrolini)con un finish time di 11h32’05” minuti. Chiude il podio composto da Jeaua Gaviria, Jaime Lopez e Catalina Beltran (11h58’07”).
Al femminile successo di giornata per il Team Mountain Girls di Francesca Galli, Elena Peracca e Lisa Rossatti che si aggiudica la prima piazza in 15h39’48”
ATTENZIONE ALL’AMBIENTE - Valmalenco Ultra Trail 2019 è stata Plastic Free. Grazie allo sponsor tecnico Scott tutti gli atleti sono stati dotati di un apposito bicchiere che ha consentito di dissetarsi lungo il tracciato senza intaccare l’ecosistema di questa area tanto bella quanto delicata. Per l’occasione sono stati eliminati tutti gli altri supporti plastificati.
Integrale di Peuterey in meno di 16 ore per Cazzanelli-Steindl
Dopo le quattro creste del Cervino nel 2018, si riforma il tandem François Cazzanelli-Andreas Steindl che nei giorni scorsi ha chiuso l'integrale di Peuterey, sul Monte Bianco, in meno di 16 ore, con partenza e arrivo dal camping Peuterey. Lungo il percorso, a fotografare, Marco Camandona e Luca Rolli. Ecco come descrive l'impresa Cazzanelli in un post su Instagram.
«Prepariamo il materiale e il pomeriggio portiamo i nostri zaini alla base della cresta sud della Noire e ritorniamo a valle! Il mattino dopo (venerdì 19 luglio) alle 3:30 partiamo dal Campeggio Monte Bianco la sorgente Peuterey! Tutto gira perfettamente e dopo 5 ore siamo in vetta alla Noire facciamo le doppie e ripartiamo verso la Blanche. Senza intoppi dopo 9 ore e 30 minuti siamo al colle di Peuterey pronti ad attaccare il Pillier d’Angle e la cresta di Peuterey. Dopo 11 ore e 50 minuti dalla partenza siamo sul Monte Bianco di Courmayeur e dopo 12 ore e 12 minuti sulla vetta del Monte Bianco di Chamonix! Ci abbracciamo, arrivano anche @tetostrad e @heromeperruquet che hanno salito la cresta in due giorni un momento stupendo! Restiamo in vetta 10 minuti poi ripartiamo! Non è finita ci tocca ancora ritornare a valle! Per la discesa abbiamo scelto la via normale Italiana dal rifugio Gonella. La stanchezza si fa sentire lo zaino con dentro tutto il materiale sembra sempre più pesante! Stringiamo i denti e dopo 15 ore e 55 minuti facciamo ritorno al camping Peuterey la sorgente da dove siamo partiti alle 3:30 della mattina (per scendere abbiamo impiegato 3 ore e 33 minuti). Per darvi i numeri in 15 ore e 55 minuti abbiamo salito e sceso 4276 m di dislivello con uno sviluppo di 45,37 km».