Tutto pronto per la Sellaronda Skimarathon
Venerdi’ in 1200 da Canazei per affrontare i quattro passi dolomitici
Dopo lo slittamento dalla data originale, dovuto alle avverse condizioni meteo, il Comitato Organizzatore della Sellaronda Skimarathon è a pieno regime in vista della partenza della diciannovesima edizione in programma per venerdì 14 marzo.
DECISIONE CORRETTA - «Non è stato facile gestire lo spostamento della data». Ha detto Oswald Santin coordinatore della manifestazione. «Alla fine la nostra decisione si è rivelata giusta; se avessimo fatto partire la gara nel giorno prestabilito avremmo messo a repentaglio la sicurezza di tutti: atleti, pubblico e volontari. Ora, a pochi giorni dal via, siamo nuovamente pronti, gli ingranaggi stanno girando nel migliore dei modi. Solo una decina di squadre hanno dovuto rinunciare, ma sono state subito rimpiazzate dai team in attesa».
DIRETTA STREAMING - Venerdì prossimo si preannuncia una serata di sport, agonismo e spettacolo, lo staff del Sellaronda sta lavorando incessantemente per la produzione della trasmissione video che seguirà in diretta via streaming tutta la gara attraverso le pagine del sito ufficiale www.sellaronda.it. L’andamento della gara sarà seguito sia via radio sia con dei collegamenti video in diretta che racconteranno le emozioni vissute direttamente dai concorrenti.
1200 AL VIA! - A Canazei il 14 febbraio arriveranno milleduecento sellarondisti provenienti da tutte le nazioni europee oltre all'Italia. Arriveranno da Austria, Germania, Svizzera, Slovenia, Polonia, Spagna, Svezia, Danimarca, Slovacchia, Gran Bretagna. Non mancheranno gli appassionati americani e canadesi.
NOTTE MAGICA - I 42 chilometri di sviluppo e gli oltre 2700 metri di dislivello positivo per affrontare i quattro passi dolomitici del Sella, del Gardena e del Campolongo e del Pordoi, stanno aspettando i team iscritti. Il Sellaronda vivrà ancora una volta una notte magica avvolta in un’atmosfera particolare, con il calare della sera la scia luminosa formata da milleduecento sellarondisti illuminerà le piste da sci abbracciando tutto il gruppo del Sella.
ULTIME ADESIONI TOP SKIER - Nei prossimi giorni, dopo le gare del weekend, arriveranno alla segreteria operativa anche le iscrizioni dei top skiers. Intanto in queste ultime ore è arrivata la conferma della partecipazione della inedita coppia formata da Damiano Lenzi e dal tedesco Anton Palzer.
NOVITÀ REGOLAMENTARI - Gli atleti dovranno porre particolare attenzione al regolamento che, per aumentare la sicurezza degli atleti stessi, ha avuto qualche aggiornamento. Per tutte le squadre sarà obbligatorio avere nello zaino il telefono cellulare. Inoltre è stato stabilito un nuovo cancelletto sull’ultima salita per tutelare tutti i volontari lungo il tracciato. Rimane obbligatorio l’abbigliamento da tenere nello zaino: giacca termica in primaloft, piumino, o softshell, moffole, e pantavento.
PARTENZE SCAGLIONATE - Un’altra importante novità riguarda la partenza che sarà data in due momenti con cinque minuti di differenza: così tutti gli atleti potranno partire senza subire rallentamenti nelle stradine che partono dal centro di Canazei.
Laura Mazzucco e Filippo Barazzuol ok a Prato Nevoso
Vittoria a Sciando sotto le stelle
La conca illuminata di Prato Nevoso ha ospitato sabato sera 'Sciando sotto le stelle' la notturna organizzata dallo sci club Tre Rifugi. In due restano sotto l'ora, dopo i 13 km del percorso con due cambi d'assetto e passaggio alla Cima Nera con sci sullo zaino: vittoria di Filippo Barazzuol in 58'11" davanti a Marco Moletto in 58'47", con Alberto Fazio a completare il podio in 1h00'51". Nella gara femminile affermazione di Laura Mazzucco in 1h20'14" davanti a Sonia Balbis in 1h20'34" e Paola Martinale in 1h21'02".
Su RaiSport2 la sintesi della Ski alp Val Rendena 2014
Lunedi' 10 marzo 30 minuti dalle 15.25
Così come nel 2013, anche quest'anno la Rai ha deciso di dare ampio spazio alla 10ª Ski Alp Val Rendena, gara nazionale e tappa di Coppa delle Dolomiti di sci alpinismo.
Lunedì 10 marzo alle ore 15.25 è infatti prevista una sintesi di 30 minuti su Rai Sport 2, commentata dal giornalista della sede Rai di Trento Gianfranco Benincasa, coadiuvato nel commento tecnico da Alex Salvadori.
A Colere e' Pietro Lanfranchi a mettere il sigillo
Mela meter in pe' chiude Sci e Luci nella notte 2014
La classica Méla méter in pè ('mille metri ripidi') ha chiuso questa sera a Colere in Val di Scalve (BG) il circuito bergamasco-bresciano delle notturne di scialpinismo.
Per interrompere la striscia positiva di Fabio Bazzana è arrivato Pietro Lanfranchi, che da tempo aveva intenzione di onorare il circuito di casa senza però mai trovarne l'occasione.
Vittoria di Pietro Lanfranchi che ha salito i 1000 metri positivi in 41'14", staccando proprio Fabio Bazzana di 1'12". Terzo l'incredibile Marzio Deho.
Tra le donne ha vinto Lisa Buzzoni davanti alla diretta avversaria Carolina Tiraboschi e a Silvia Cuminetti.
150 i partenti del sabato sera scalvino, a degna conclusione del circuito vinto da Fabio Bazzana e da Lisa Buzzoni.
Debutta la Chamois Ski Alp
In programma venerdi' 21 marzo
Nuovo appuntamento 'race' in Valle d'Aosta: venerdì 21 marzo debutta la Chamois Ski Alp, memorial fratelli Gino e Bruno Ducly. La prima edizione sarà un'individuale in notturna: partenza (alle ore 19) dalla piazza centrale di Chamois a quota 1820, salita fino al colle Falinère a 2547 metri per poi scendere fino al traguardo in piazza, per un dislivello positivo complessivo di circa 780 metri.
Le iscrizioni (25 euro, massimo 140 partecipanti) si ricevono entro le ore 24 di martedì 18 marzo su wedosport. Dalle 15 alle 18,30 la consegna pettorali presso la sala polivalente, alle 18 il briefing tecnico nell'area di partenza. Info su www.infochamois.it
Trofeo ATK Race, Damiano Lenzi fa il vuoto.
Ivo Zulian secondo davanti a Philipp Goetsch
Trasferta appenninica per Dolomitisottolestelle e per i top skier che potrebbero cogliere la possibilità di gareggiare in zona tre volte nel week end.
A Fanano (MO), tra i circa 100 al via, Damiano Lenzi ha iniziato col vincere il Trofeo ATK Race. 39' 43" il suo tempo, seguto a 50" da Ivo Zulian, a sua volta davanti a Philipp Götsch di altri 14".
Nella gara femminile ha vinto Sonia Veronese in 1h03'08", davanti a Margherita Montevecchi (1h09'00").
Monterosa Ski-alp: il video
Per rivivere le emozioni della gara valdostana
Hanno vinto Barazzuol e Maguet e al femminile la coppia Tomatis-Cazzanelli. Stiamo parlando della Monterosa Ski-alp di mercoledì 5 marzo. Una gara avvincente, con partenza e arrivo da Champoluc. Una gara da rivivere nel bel video realizzato dal nostro Fabio Menino.
Lagorai Cima d'Asta, percorso classico confermato
Domenica in palio gli scudetti a squadre
La 24esima edizione della Lagorai Cima d'Asta tricolore a coppie, in programma domenica 9 marzo, dopo sei anni di assenza avrà finalmente la sua regina, visto che le condizioni meteo e di neve consentono il transito in vetta.
IN VETTA, FINALMENTE - «Domenica si sale alla Cima d’Asta – conferma con grande soddisfazione la guida alpina Franco Melchiori, responsabile del percorso dell'omonima sci alpinistica – la neve abbondante si è assestata e ci consente di far salire i 300 sci alpinisti iscritti. E’ il passaggio più bello ed affascinate, quello della salita al Zimon, come chiamiamo noi tesini la nostra cima più alta. Nella giornata di venerdì abbiamo effettuato la tracciatura dell’itinerario, che ha subito, come già annunciato, delle modifiche per quanto riguarda la partenza e l’arrivo».
E' inutile nascondere che traspare grande soddisfazione fra lo staff dello Ski Team Lagorai. «Era dal 2008, che la nostra gara non arrivava fino in vetta – dice Sergio Santuari che presiede il comitato organizzatore – quest’anno temevamo per la molta neve, ma le condizioni in alto sono buone e le temperature si stanno mantenendo basse. Le previsioni meteo, sono dalla nostra parte, dopo tanta neve c’è un’area di alta pressione che ci dovrebbe garantire un bel sole».
PERCORSO - «Il percorso dei senior – spiega invece Melchiori – prevede l'inizio della sciata con un trasfe rimento di due chilometri dal Campeggio di Val Malene sino ai 1335 metri di Pra della Regola, dove alle 8.15 sarà dato lo start».
La prima ascesa sarà di 1095 metri di dislivello positivi, sino ai 2430 metri della Bocchetta dei Sassi, dove ci sarà il primo cambio di assetto. Seguirà una discesa di 160 metri sino ai 2265 della Busa, da dove gli sci alpinisti rimetteranno le pelli per tornare a salire, passando dal rifugio Ottone Brentari alla quota di 2473 metri, dove è allestito un punto di ristoro, quindi si dirigeranno verso la sinistra del Zimon affronando il canalino, che porta alla cresta finale. Il canalino sarà superato dagli atleti con delle spettacolari inversioni. Al termine del canalino toglieranno gli sci per affrontare, assicurati a delle corde fisse, l’aerea e spettacolare cresta, sino ai 2847 metri della vetta. Qu esta seconda salita avrà un dislivello di 582 metri. Dalla vetta i concorrenti rimetteranno gli sci per scendere di 415 metri sino alla Busa, quindi cambio pelli per salire di 165 metri ai 2430 della Bocca dei Sassi, per fare l’ultimo cambio di assetto e lanciarsi verso il traguardo posto ai 1112 metri del campeggio di val Malene con un dislivello in discesa di 1318 metri. Il dislivello totale positivo che gli sci alpinisti affronteranno sarà di 1892 metri, mentre in discesa sarà di 2115, con una lunghezza di 23 chilometri.
LA GARA GIOVANI - Il percorso che affronteranno gli junior maschi sarà lungo 11 chilometri con 1065 metri di dislivello in salita e 1288 in discesa. I ragazzi junior, che partiranno come i senior da Pra della Regola ed arriveranno al Campeggio di Val Malene, effettueranno due salite e altrettante discese. Il loro punto massimo saranno i 2160 metri del Boal del Passetto. Per la categoria cadetti, maschi e femmine e le ragazze junior, la lunghezza sarà di 10,5 chilometri, sempre con due salite e altrettante discese, stesso punto di partenza e arrivo di senior e junior, ma dislivelli minori, 865 in salita e 1088 in discesa.
Le categoria giovanili si contenderanno i titoli di campioni trentini di sci alpinismo individuale. Mentre per i senior ed i master, maschile e femminile la XXIV Lagorai Cima d’asta è valida per il tricolore.
I PRONOSTICI - Favoriti i portacolori dell’esercito con la coppia degli esperti Manfred Reichegger e Matteo Eydallin, che dovranno vedersela con i loro giovani compagni di colori Michele Boscacci e Robert Antonioli. In campo femmine le favorite sono le valtellinesi Roberta Pedranzini e Francesca Martinelli. Tra gli junior occhi puntati sul neo vincitore della Coppa del Mondo Fede rico Nicolini di Molveno, mentre nei cadetti è il solandro Davide Magnini, che quest’anno ha vinto tutte le gare alle quali ha partecipato, sia in ambito nazionale che internazionale, ad avere le maggiori chance di successo.
Sabato a Prato Nevoso Sciando sotto le stelle
Partenza alle ore 18
Tutto pronto a Prato Nevoso per 'Sciando sotto le stelle' . «Le condizioni sono perfette - spiegano gli organizzatori dello sci club Tre Rifugi - e abbiano ricevuto già numerose iscrizioni: sarà una bella gara». Confermato il programma: partenza alle ore 18 di sabato 8 marzo. Percorso di 13 km, con un dislivello di 980 metri, con partenza dalla conca di Prato Nevoso e prima salita sulla pista illuminata, cambio d'assetto e nuova salita fino al Rifugio Balma, altro cambio pelli per l'ultima risalita sulla pista fino a Cima Nera, con obbligo di sci fissati allo zaino, sino alla discesa finale ancora nella conca illuminata.
Piemonte Ski Alp, Barazzuol vince in Val Sangone
Chiara Bertino prima nella gara 'rosa'
Tappa del Piemonte Ski Alp a L'Aquila in Val Sangone. Lotta serrata per la vittoria finale: Paolo Bert viaggia al comando per tre quarti gara, nell'ultimo tratto 'sorpasso' vincente di Filippo Barazzuol che a vincere con il tempo di 42'38, con Bert ad appena cinque secondi di ritardo. Al terzo posto Gianfranco Lantermino in 44'26", mentre ai piedi del podio si piazzano Amos Rosazza Buro e Giuseppe Ouvrier, primo tra i Master. Stesso copione nella gara rosa: vince Chiara Bertino in 59'52" davanti alla francese Sylvie Turbil in 59'53", prima Master. Terza Alessia Beux in 1h02'09".
Classifiche on line nel nostro calendario.
Atto finale al circuito 'Sci e Luci nella Notte'
Sabato a Colere la Mela meter in pe'
Ultimo appuntamento del circuito 'Sci e Luci nella Notte' sabato a Colere con la 'Méla méter in pè'. Condizioni ideali per l'ultimo atto del circuito lombardo che proclamerà i nuoci campioni. Nella festa finale ci sarà anche l'estrazione, tra tutti i partecipanti alla 'Méla méter in pè' di un paio di sci race offerti dalla Merelli in collaborazione con il GSA Sovere. Domenica, infine, al Trofeo Remdio al passo Maniva saranno premiati anche i tre migliori classificati al Trofeo Remedio che hanno partecipato anche alla gara di Colere.
Campionato nazionale Alpini di scialpinismo 2014
Il 16 marzo sul Pizzo Scalino correranno anche Antonioli e Boscacci
La sezione valtellinese degli alpini ha svelato le carte sulla 37ª edizione del campionato nazionale alpini di scialpinismo in programma in Valmalenco nelle giornate del 15 e 16 marzo p.v.
Location scelta per la conferenza stampa di presentazione è stata la sede sondriese del BIM. Qui a fare gli onori di casa hanno pensato il consigliere dell’ente Fernando Baruffi e, a nome delle amministrazioni locali, il sindaco di Lanzada Marco Negrini. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un evento che va ben oltre lo sport, ma che vuole essere un vero e proprio momento di festa per una delle associazioni più sentite e radicate nel tessuto sociale della valle. Il loro motto? «Gli alpini per noi ci sono sempre, e noi ci saremo sempre per loro».
IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI - Ad entrare nei dettagli di una manifestazione che per la quarta volta tornerà a fare tappa sulle montagne della Valtellina ci ha invece pensato il neo presidente della sezioni alpini sondriese Gianfranco Gianbelli. «Il nostro obiettivo è provare a replicare la spettacolare edizione di tre anni fa ad Albosaggia. Stiamo lavorando perché tutto vada per il meglio a livello logistico organizzativo. Se il meteo dovesse darci una mano potremo regalare un indimenticabile fine settimana sportivo».
Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Rino Masa che è entrato nei dettagli tecnici della kermesse tricolore: «Ci aspettiamo qualcosa come 250/300 concorrenti. Come da programma, il sabato pomeriggio avremo la sfilata tra le vie di Lanzada con la Fanfara Alpina della sezione valtellinese. All’evento dovrebbe essere presente anche il presidente nazionale delle penne nere e questo per noi sarà motivo di orgoglio e soddisfazione. La domenica avremo la gara sulle pendici del Pizzo Scalino e le premiazioni con pranzo conclusivo a Caspoggio. Siamo determinati a fare bene, l’impegno sinergico di tutte le sezioni, di una valle intera e le capacità organizzativa della Sportiva Lanzada mi lasciano fiducioso».
PERCORSO ALLO STUDIO - Proprio il numero uno del club malenco Maurizio Masa ha fornito gli ultimi dettagli: «Avvalendoci della professionalità del nostro direttore gara, la guida alpina Elia Negrini, stiamo studiando un percorso che sia spettacolare, non troppo tecnico… e soprattutto sicuro. Un percorso che piaccia ai concorrenti e che permetta al pubblico di seguire con facilità la gara».
ANTONIOLI E BOSCACCI ALPINI IN ARMI - E in gara, pur non potendo lottare per il titolo tricolore, ci saranno anche i due campioni di casa Robert Antonioli e Michele Boscacci: «Ho promesso al mio presidente di sezione di esserci e di dare il meglio per dare lustro agli alpini valtellinesi – ha commentato il campione europeo di scialpinismo Robert Antonioli -. Allo scalino ho gareggiato diverse volte contro Michele Boscacci. Domenica 16 torneremo, contenti di correre insieme. Spero che anche le altre penne nere sondriesi siano presenti per provare a riportare il titolo tricolore in provincia».