PREVIEW
SKIALPER 140 - FEBBRAIO 2022PEOPLE
È un inno alla gente che anima le montagne il numero 140 di Skialper.
Perché lo sci di montagna è lo sci delle persone: essere in pochi nella natura amplifica a dismisura quel rapporto con gli altri, che solitamente si perde nelle mille voci e nella musica dei comprensori. Lo sci di montagna è soprattutto arricchimento culturale.
— CLAUDIO PRIMAVESI, chief editor
L'ULTIMA FRONTIERA
Un ranch per la pesca alla mosca, una Guida tedesca, decine di catene montuose che spuntano come isole dalla pianura bianca, tutte da sciare. Benvenuti al Frontier Farwest Lodge, nella British Columbia settentrionale, dove Michael Brackenhofer porta pro skier come Chad Sayers e appassionati da tutto il mondo a sciare in centinaia di chilometri quadrati quasi sconosciuti.
LA SALVEZZA NELLA MANDRIA
Non è uno scherzo, e il tema è serio. La mandria, perché i buoi muschiati, quando sono in difficoltà, si mettono in cerchio, con gli individui più fragili all’interno. E dal bue muschiato ha preso il nome un gruppo d’ascolto canadese, creato da Janet McLeod, psicologa a Canmore, per aiutare professionisti e semplici appassionati a elaborare i traumi e i lutti degli incidenti in montagna. Tra di loro, anche l’ultra-runner Adam Campbell, che ha perso la moglie sotto una valanga.
ESCLUSIVO
BAMYAN SKI CLUB
Ne avevamo già parlato sul numero 129 di Skialper, ma il contesto e la situazione erano molto diversi: sono i ragazzi e le ragazze dello sci club afghano che ha permesso a tanti giovani di divertirsi sulla neve e partecipare ogni anno a una competizione. Grazie a una gara di solidarietà coordinata da un manager varesotto, molti di loro sono riusciti a rifugiarsi in Italia e siamo stati a pellare in Val d’Ossola con alcuni degli sciatori afghani.
MILLÉSIME 2021
Lo champagne millesimato è quello realizzato in annate particolari, a partire da uve raccolte nella stessa vendemmia. E come potrebbe essere definita la stagione invernale 2020/21 con tutte quelle tonnellate di soffice neve? Il racconto di Bruno Compagnet, con le stupende immagini di Layla Kerley, ripercorre un inverno irripetibile tra lue Dolomiti, tra impianti chiusi, polvere profonda e vecchi amici.
COME SULL’HIMALAYA
L’avventura ai tempi del Covid: due amici in fuga, tanta neve e la luna piena. Racconto di una notte senza fine e di una settimana senza tempo, tra le Alpi Orobie e i dolori del giovane Heisenberg.
LUOGHI SEGRETI
Tarvisio, Sella Nevea? No, Sauris e Claut. Prendi una local come la giornalista Anna Pugliese e una Guida come Enrico il Mose Mosetti e parti alla scoperta di due destinazioni del Friuli Venezia Giulia poco conosciute per lo scialpinismo. Consigli da insider alla scoperta del cuore autentico della regione del Nord-Est.
TELEMARK, RITORNO AL FUTURO
Abbiamo messo sulla neve di Livigno, capitale dello sci a tallone libero, dieci set sci + attacco da telemark. Facendoli provare a negozianti, atleti e appassionati.
SAM IL VERSATILE
Naturalmente Sam è Anthamatten, protagonista insieme a Jérémie Heitz nel film La Liste - everything or nothing. Andrea Bormida è andato a trovarlo a Zermatt, a casa sua, scoprendo che in cantina ha tanta attrezzatura come in un negozio e molto, molto altro su uno degli sciatori di montagna più forti del mondo.
PREVIEW PRODOTTI 2023
Tre prodotti molto attesi: lo scarpone light Tecnica Zero G Peak, sci e scarponi Dispatch di K2 e il Neve, che inaugura la nouvelle vague di Ski Trab nel freetouring. I primi due li abbiamo fatti provare, per un primissimo contatto, a due testatori della Buyer’s Guide, del Neve vi segnaliamo le principali novità in attesa di testarlo sul prossimo numero di Skialper.
SCARPA 4-QUATTRO
Si chiama 4-Quattro ed è il primo scarpone ibrido Low Tech-GripWalk della casa veneta, in arrivo il prossimo inverno. Che ha trovato un testimonial d’eccezione in Bode MIller, fresco ambassador Scarpa. Siamo stati ad Asolo per vedere dove (e come) è nato.