Intervista al presidente generale del CAI, Umberto Martini

Per tutto il 2013 si sono susseguite le celebrazioni di un anniversario significativo: il Club Alpino italiano ha compiuto un secolo e mezzo di vita. Si tratta di uno dei Club Alpini più importanti al mondo. L’Italia ospita sul proprio territorio lo sviluppo completo dell’arco alpino, unica nazione europea a godere di questa caratteristica geografica.

E per tutti noi che andiamo in montagna, anche in modo molto sportivo, il CAI è comunque un riferimento inevitabile. Per molti di noi ha anche rappresentato l’ambiente che ci ha introdotto all’alpinismo.
E chi non ha mai messo piede in un rifugio del CAI?

In attesa del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del contro-discorso di Beppe Grillo, più modestamente vi proponiamo la nostra intervista al presidente generale del Club Alpino italiano. Che ci racconta qualcosa della nostra storia nazionale, e tocca anche problematiche molto attuali e interessanti per gli scialpinisti.    

LA DATA –
Precisamente mercoledì 23 ottobre 2013 il Club alpino italiano ha compiuto 150 anni. Lo stesso giorno del 1863 nelle sale del Castello del Valentino a Torino, iniziava alle 13 e terminava alle 16 l’assemblea che fu il momento costitutivo del sodalizio, quarto per ordine di nascita tra le società alpine europee. 

L’idea di fondare una società alpinistica nazionale risale in realtà a qualche mese prima, nell’agosto 1863, in occasione dell’ascensione alla vetta del Monviso compiuta dallo statista biellese Quintino Sella con Paolo e Giacinto di Saint-Robert e Giovanni Barracco. Il Sodalizio divenne presto d’interesse nazionale, assumendo l’attuale denominazione di ‘italiano’ nel 1867.    

L’INTERVISTA –
Tra decine di celebrazioni, eventi, convegni, premi e commemorazioni, siamo andati a parlare con Umberto Martini, presidente nazionale del CAI.  
Il Club Alpino Italiano ha compiuto nello scorso ottobre un secolo e mezzo di vita.  Per chiunque vada in montagna, anche senza la tessera blu con i sacri bollini annuali, il CAI è almeno una presenza immanente. Se non per storia, impatto e presenza nel sociale, almeno per l’impressionante rete di rifugi che costellano le alpi italiane, in gran parte di proprietà del Club. Ma questa non basta per spiegare l’influenza culturale che il CAI tuttora esprime su buona parte del mondo dei frequentatori della montagna.   

I tempi cambiano sempre più velocemente e la rivoluzione digitale propone altre forme di ‘associazionismo’. Il CAI rischia di risultare lento rispetto all’attualità, anzi lo è senz’altro e in misura evidente. Ma questo ritardo fisiologico sembra riguardare l’establishment e gli organi centrali mentre sul campo, nelle sezioni, la vita è meno ingessata e i giovani presenti nei consigli sezionali propongono iniziative più in linea con i tempi.   

Ski-alper si occupa di montagna sotto diverse angolazioni e non può ignorare un anniversario di oggettivo valore simbolico.  Siamo andati a Milano presso la sede centrale e abbiamo incontrato il presidente del Club Alpino Italiano, Umberto Martini.    

Quali sono state le fasi storiche che hanno caratterizzato questi 150 anni di vita del Club Alpino Italiano?

«Sono state sostanzialmente tre: fino alla prima guerra mondiale la fase dei fondatori e dei pionieri dell’alpinismo ‘sociale’, con la diffusione del Club su tutto il territorio nazionale.  Poi gli eventi politici nazionali hanno coinvolto anche il CAI: l’alpinismo inteso come affermazione, conquista, competitività, e una nascente forma sportiva hanno caratterizzato il Club. È stato anche un periodo di allargamento della base sociale a larghi strati della popolazione. Il ventennio fascista ha coinciso con questa popolarizzazione dell’alpinismo, ma i presupposti esistevano da prima. Il processo è proseguito anche dopo la seconda guerra mondiale. Sempre in questa fase, dopo la guerra ha ripreso piede un’impostazione culturale ed esplorativa, oltre a quella alpinistica pura.  Una terza fase è stata influenzata dalla tecnologia e dal conseguente benessere diffuso. Tante specializzazioni sono nate dall’offerta di strumenti che prima non erano disponibili per tutti: basti pensare alla diffusione delle racchette da neve, della mountain bike, dello stesso sci».  

In un suo intervento lei ha parlato di 150 anni di storia con vittorie e sconfitte. Vengono subito in mente due episodi che hanno coinvolto CAI e pubblica opinione: la conquista del K2 da una parte, e la vicenda Bonatti dall’altra.
«La vicenda Bonatti è stata una polemica trascinatasi inutilmente, per troppo tempo, e una lunga ricerca ha infine chiarito la verità condivisa. La conquista del K2 nel 1954 è stata ancora il prodotto dell’alpinismo di conquista caratteristico dell’epoca precedente. A parte Bonatti, che era il più giovane, gli altri alpinisti erano cresciuti prima della guerra e in quel clima. Però è stato un punto culminante della nostra storia e ha avuto effetti molto importanti in termini di orgoglio e identità nazionali. L’Italia, Paese sconfitto, coglieva così un successo organizzativo e dimostrava al mondo le capacità e la forza di volontà degli italiani».  

Qual è lo stato di salute del CAI?

« Il CAI è uno spaccato della società e quindi risente dei tempi di crisi. Anche ma non tanto come numero di iscritti – c’è una leggera flessione -, quanto come difficoltà di continuare a gestire i servizi di cui si occupa: Soccorso Alpino, la rete dei rifugi, la segnaletica dei sentieri. La gestione avviene sempre più in forma volontaristica, diventa più difficile garantire lo stesso livello di servizi, e poi si porrà anche un problema generazionale. Quindi se si vorranno mantenere attive queste facilitazioni, più che il CAI sarà la società a doversi dotare di mezzi per continuare a garantirle se vuole continuare a fruirne».  

Quali flussi riconoscete all’interno dell’associazione?

«Anche per questo aspetto riconosciamo al nostro interno il tema dell’invecchiamento della popolazione. Maggiore aspettativa di vita attiva e denatalità italiana comportano un forte incremento, anzi una moltiplicazione sul territorio delle attività dei gruppi ‘seniores’».  

Come si sta muovendo il CAI di fronte ai sempre più frequenti tentativi di limitazione della libertà di andare in montagna?

«Siamo sensibili all’argomento e ospitiamo anche fisicamente un osservatorio per la difesa della libertà di frequentazione della montagna. A livello centrale sediamo a un ‘tavolo permanente’, il gruppo parlamentare degli amici della montagna. Ma i problemi risiedono a livello locale: sono gli amministratori, i sindaci, che hanno il potere di imporre divieti. Dopo ogni incidente in montagna, e la relativa risonanza mediatica dovuta all’impatto particolare sull’immaginario collettivo – la ‘montagna assassina’ – la soluzione più facile e immediata sembra quella di imporre divieti. Ma sarebbe come chiudere le strade dopo gli incidenti».  

Secondo voi esistono reali pericoli di limitazione della libertà?

«Direi di no. Come nasce, poi si spegne. Si tratta di informare bene chi deve decidere, perché spesso non conoscono i termini del problema. Il CAI finora è stato ascoltato, 150 anni di ben operare ci danno credito».  

Scusi, ma lei conosce l’appellativo ‘caiano’? …una specie di affettuoso sfottò rivolto verso una certa rigidità istituzionale, o verso il ritardo a cogliere le novità dal campo quando si presentano.

«Ma il CAI non è più così. Lo era, ma oggi l’atteggiamento è molto meno conservativo rispetto ad altre epoche. Cerchiamo di vivere la società per quella che è».