Prendere parte al Morenic Trail, correre sull’orma del ghiacciaio e sentirne il respiro, vecchio di millenni, significa diventare il tassello di una storia che inizia moltissimo tempo fa, durante il Pleistocene, e continua ancora oggi. La parola morena riporta alla mente, in maniera quasi inconscia, la geografia delle scuole elementari. E te la rivedi lì, la maestra, mentre spiega che ‘i depositi morenici sono accumuli di frammenti rocciosi, sabbia e argilla trasportati da un ghiacciaio e rimasti lì, a formare colline più o meno alte e estese, dopo il suo scioglimento’. Mai però mi sarei immaginata di scoprire, grazie alla corsa (o meglio, grazie a una gara trail!) che l’anfiteatro morenico più bello e conservato al mondo si trovi in Italia e che sia quello di Ivrea.
La storia ha inizio, per l’appunto, tra un milione e 10.000 anni fa, con il grande Ghiacciaio Balteo che discende dalle Alpi valdostane e dà poi origine nella Pianura Eporediese a questo gigantesco anfiteatro. Con una estensione di oltre 500 chilometri quadrati, esalta i geologi fin dalla metà del 1800, che ne studiano la formazione e il magnifico stato di conservazione.
Ma qual è il collegamento tra questo maxi evento risalente al Quaternario e il Morenic Trail?
Ce lo racconta Stefano Roletti, testa e cuore pulsante di questa gara poco pubblicizzata ma estremamente sentita a livello territoriale. Una gara che nasce dall’innamoramento di un uomo per il territorio, prima ancora che per la corsa. Anche se, diciamocelo, correre è sempre stata una delle sue passioni. La storia di questa gara è piuttosto curiosa, a dircelo è lui stesso. Ama definirsi uomo morenico (e quindi Balteo), orgoglioso delle sue origini. Fisico ambientale, come la compagna Paola, altro tassello fondamentale di questa storia. «Nel 2000 la stragrande maggioranza delle persone del territorio (a parte i geologi e gli appassionati) non aveva la percezione dell’esistenza di questo arco naturale che è l’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI). Su incarico dell’ATL Canavese e Valli Lanzo ho dato il via a una serie di iniziative finalizzate alla creazione di un’identità territoriale turistica e alla sua promozione, dalle carte territoriali fino alla progettazione e tracciatura permanente di un percorso chiamato Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, che percorre tutto l’arco morenico da un estremo all’altro. Nel 2007 l’ATL Canavese e Valli Lanzo viene inglobata dall’ufficio che, per la provincia di Torino, si occupa della accoglienza e promozione turistica e sorge la paura che i 10 anni di lavoro per far nascere l’identità turistica dell’AMI vadano nel dimenticatoio. In dieci anni, tuttavia, gli abitanti avevano già acquisito una consapevolezza territoriale. Essere parte di un territorio unico unisce e rafforza, ed è proprio sulla base di questo sentire comune che nasce, nel 2010, il Morenic Trail. La gara sfrutta i sentieri dell’Alta via e si articola su ben 40 Comuni. Senza istituzioni alle spalle e senza grossi aiuti economici, la gara è cresciuta in questi primi nove anni e continua a funzionare come una splendida orchestra, dove ogni strumento dice la sua e insieme fanno una sinfonia perfetta. Nel 2018 la Regione Piemonte, grazie all’attivo e attento Assessorato allo Sport, diventa partner del Morenic Trail».
Questo clima, di comunanza e appartenenza, è qualcosa che effettivamente traspare. Dai volontari, in primis, davvero entusiasti e sorridenti, capaci di darti la carica a ogni passo. Particolare menzione va fatta per il ristoro di Villate che, tanto per raccontare un aneddoto, ha sfamato un simpatico gruppo di ritirati a suon di hamburger, salamelle, torte dolci e salate, birra e persino vino. Per rendere la delusione di ritiro meno gravosa e perché ‘Così il prossimo anno tornate a trovarci’.
Può una sola persona fare il Morenic Trail? La domanda sorge spontanea…
«Assolutamente no. Il nostro gruppo, Baltea Runner, è un gruppo di appassionati dove ognuno ce la mette tutta per dare il meglio. Io ad esempio mi occupo degli aspetti tecnici del percorso, dei rapporti istituzionali e con la gente, oltre a cercare di inventarmi ogni anno qualcosa capace di rendere la gara sempre nuova e in grado di attirare più persone. C’è chi si occupa della programmazione dei ristori, della tracciatura, chi come ad esempio Andrea, nuovo acquisto, della gestione della assistenza sanitaria degli atleti e così via. In questo lavoro che dura circa un anno siamo affiancati da tutta la gente del territorio (come mi piace dire) da tutta la gente Baltea».
Novità per l’edizione 2019?
«Sì, una cosa che lascerà tutti a bocca aperta. Ma ancora non ve la posso svelare. Posso solo dirvi che sarà una modifica che permetterà di mettersi ancora più in contatto con la natura della orma del ghiacciaio».
E a noi, che guardiamo le foto dei finisher, ritratti come antichi guerrieri con le guance tinte di rosso, non resta che attendere il nuovo anno per scoprire cosa riserverà il 2019.