Nove settembre 1991. Mentre il sole sta sorgendo dal Pacifico, il Monte Tasman, seconda cima più alta delle Alpi Neozelandesi, vede per la prima volta sulla sua sommità un uomo, con un paio di sci. È partito a notte fonda dalla Pioneers Hut, piccolo bivacco arroccato su poche rocce che fuoriescono dal Franz Josef Glacier. Il Tasman non ha una via normale, tutti i suoi versanti sono tormentati da creste e seraccate. Sul versante ovest c’è una debolezza, un canale, percorso da una via di ghiaccio: la Stevenson-Dick. Con le continue nevicate dell’estate australe il canale di ghiaccio è coperto di neve, fatta eccezione per un’enorme cornice sull’uscita. Dopo aver sciato la cresta sommitale con una doppia, lo sciatore entra nel canale. In breve percorre i suoi 600 metri a 50°. È la prima discesa con gli sci dalla cima del Tasman, una delle prime di questo genere in Nuova Zelanda: ci vorranno ancora un paio d’anni prima che francesi e altri scoprano il potenziale di questo luogo. Lo sciatore della Stevenson-Dick è Mauro Rumez di Trieste, sciisticamente nato e cresciuto sulle Alpi Giulie. Mauro allora aveva 28 anni.
Due mesi più tardi, nel dicembre del ’91, a soli due anni e mezzo, mettevo per la prima volta degli sci ai piedi, proprio sulle Alpi Giulie. Una volta iniziato con lo scialpinismo e poi con qualche discesa più ripida, Mauro Rumez è stato il mio mito di adolescente, insieme a Marco Siffredi. Mauro è stato il pioniere di un certo genere di linee sulle Alpi Giulie: per anni e ancora oggi le sue tracce sono per me un esempio da seguire. La prima spedizione extraeuropea di Rumez, seguita da una seconda a cinque anni di distanza, è stata sulle Alpi Neozelandesi, nel settembre ’91. In quel viaggio riuscì in due prime discese, così come anche nel ’96.
La Nuova Zelanda è stata la destinazione numero uno che ho appuntato nella mia lista dei desideri di sciatore. Ha un grosso difetto però: è dall’altra parte del mondo… Mi è sempre sembrata lontana, forse troppo lontana. Mi pareva lontana persino alla sola idea di andarci. Sapevo però che era questione di tempo: prima o poi ci sarei andato, dovevo solo aspettare l’occasione giusta. E infine è arrivata. Forse è solo un caso, ma mi si è presentata proprio a 28 anni. A fine primavera dello scorso anno un amico, Ross Hewitt, mi ha messo la pulce nell’orecchio con la proposta di aspettare l’estate per vedere se nell’emisfero sud avrebbe nevicato a sufficienza per garantire la copertura su quello che, senza dirlo, sapevamo essere il nostro grande obiettivo. Con noi ci sarebbe stato anche Tom Grant. Ross e Tom erano già stati sulle Alpi Neozelandesi nell’autunno del 2015. Quella volta erano riusciti in un paio di prime discese trovando condizioni eccezionali, ma mai abbastanza buone per la Caroline Face.
La Caroline Face è stata l’ultimo problema alpinistico neozelandese negli anni ’70 e, con l’avvento dello sci su grandi pareti, nell’ultimo decennio una delle più grandi linee al mondo rimasta da sciare. Era stata addirittura inserita in una top ten di discese ancora da realizzare, insieme alla sud del Denali (poi scesa da Andreas Fransson), al K2 e altre ancora. Nella storia dei diversi tentativi alla Caroline Face ne figura perfino uno di un team Redbull con un milione e mezzo di euro di budget e guide pagate per fissare più di 1.500 metri di fisse sulla cresta est. Inutile dire che sulla parete non venne fatta nemmeno una curva. L’ultimo tentativo, quello di Andreas Fransson e Magnus Kastengren nel 2013, terminò al Porter con la fatale caduta di Magnus, senza la quale probabilmente i due avrebbero sciato l’intera parete. Il grande problema della Caroline Face non è tanto la pendenza, comunque per gran parte della discesa intorno ai 50°, quanto la dimensione della parete: duemila metri di ghiaccio tormentati da seracchi pensili qua e là. Per non parlare delle condizioni: la Nuova Zelanda non è certo nota per il clima mite e, per quanto riguarda il vento, la punta massima registrata in cima all’Aoraki/Mount Cook è di oltre 250 km/h. Senza contare i pericoli oggettivi di una parete simile.
Come promesso, con Ross e Tom ci risentiamo a metà settembre. In tutto l’emisfero meridionale ha nevicato tantissimo. Sembra essere l’ideale per il nostro viaggio in Nuova Zelanda, ma purtroppo a Ross è uscita un’ernia e non potrà fare parte del gruppo. A Tom e me si aggregherà invece Ben Briggs. Con Ben non avevo mai sciato. Insieme abbiamo poi stabilito di esserci probabilmente incontrati in qualche bar a Chamonix, ma non ne siamo così sicuri. Decidiamo di trovarci a Christchurch, nell’isola del sud, il 20 ottobre. Per risparmiare sul volo, ne scelgo uno un po’ sfigato: quattro scali, di cui uno da sedici ore. Parto il 17 ottobre da Lubiana, per atterrare infine in Nuova Zelanda a mezzanotte passata del 20. Nonostante le nevicate abbondanti dell’estate australe, le foto più recenti che avevo visto della Caroline Face non erano così rassicuranti. Sapevo però che sarebbe bastata una nevicata primaverile a cambiare la situazione a nostro favore. In ogni caso i dubbi sulla riuscita erano parecchi: non sciavo da fine maggio, non ero certo di quanto fossi allenato e la parete sembrava effettivamente troppo grande e complessa per andare realmente in condizione. Fortunatamente però il feeling con i miei due compagni è stato ottimo fin dall’inizio.
I primi tre giorni sulla west coast sono stati flagellati da piogge torrenziali. Una volta raggiunto il Mount Cook village, ai piedi dell’Aoraki, però, ci si è presentata una finestra di bel tempo. Il piano fin da subito era quello di volare al Plateau Hut sotto al Cook, il prima possibile, per valutare le condizioni generali e della Caroline Face in particolare. La zona offre comunque parecchie discese interessanti. Se le condizioni della Caroline non fossero state ideali, avremmo avuto altre tre settimane per sperare che cambiasse qualcosa. Già dal sopralluogo in elicottero la nostra linea sembrava in ottime condizioni e, cosa ancor più importante, il seracco a metà parete non era un muro strapiombante di cento metri, come appariva dalle foto di Tom del 2015, bensì una rampa che finiva su un muro arrotondato.
Ci eravamo portati provviste per una decina di giorni, in modo da avere la possibilità di aspettare il momento perfetto. Ogni sera alle 19 venivano trasmesse via radio le previsioni meteo per il giorno successivo. La sera del 26 ottobre, terzo giorno per noi al Plateau Hut, le previsioni davano tempo ideale, senza né vento né nuvole, e temperature relativamente basse. Nonostante i 40 centimetri di nuova neve del giorno precedente, abbiamo deciso che era il momento di partire. Fin da subito, nell’ottica di una discesa più pulita e lineare possibile, avevamo stabilito di entrare in parete calandoci dal Porter Col, il che ci avrebbe permesso di evitare le sezioni di ghiaccio blu nella parte superiore della Clit Route, via che corre esattamente a centro parete. Ci eravamo ripromessi infatti di non sciare la parete a tutti i costi: volevamo una discesa pulita e condizioni ideali. Una linea di questo tipo si merita un’etica rigorosa. Non ci interessava portare a termine una discesa con una serie infinita di doppie, come si è visto fare negli ultimi tempi. All’alba del 27 ottobre ci siamo ritrovati a battere traccia nella neve, a tratti fino ben oltre la vita, per raggiungere la cresta est che ci avrebbe condotto fin sotto la cima mediana dell’Aoraki/Mount Cook. Dopo sette ore e mezza di sforzi, finalmente siamo sbucati in cresta. La cosa bizzarra è stata ritrovarsi su una montagna di 3.700 metri, avere l’oceano a meno di dieci chilometri in linea d’aria e al di là dei ghiacciai vedere la foresta pluviale.
Come stabilito, raggiunto il Porter Col è stato compito mio attrezzare le abalakov per le due doppie da cinquanta metri che ci hanno depositato sulla neve. E qui è avvenuta la magia. La neve di due giorni prima e delle settimane precedenti si era appiccicata per bene un po’ dappertutto, mentre il forte vento non era riuscito a intaccarne la superficie. Caroline era rimasta protetta dai venti oceanici e si è presentata sotto i nostri sci nel suo miglior abito: bianco, candido e leggero. Calate comprese, abbiamo impiegato poco meno di un’ora e mezza per sciare i quasi duemila metri di parete. Al seracco mediano ce la siamo cavata con appena quaranta metri di doppia, sciandovi letteralmente dentro. Da lì in giù è stata una corsa contro il tempo per evitare i crolli che iniziavano a farsi sentire, causa le temperature in rialzo. Una volta alla base, ci aspettavano 500 metri di ripellata e, dopo una breve discesa, un altro centinaio per portare il totale della salita a più di 2.200. Non facevo un dislivello simile con gli sci da maggio. Paradossalmente, ad appena una settimana dall’arrivo in Nuova Zelanda, siamo riusciti in quello che era il grande obiettivo del nostro viaggio. L’isola di giada, però, ci ha subito ricordato, al ritorno in bivacco, che il meteo sulle sue montagne è inclemente: ci sarebbe stato ancora un giorno di bel tempo e poi una settimana di brutto. Abbiamo deciso così di scendere dal Plateau Hut a bordo di un aeroplanino sgangherato e aspettare il ritorno del bello a suon di pinte e fish’n’chips.
Uno dei primi giorni dopo il mio arrivo in Nuova Zelanda, mentre facevo colazione ancora frastornato dal jet lag, Ben mi aveva messo davanti agli occhi una vecchia fotografia di una montagna: nel mezzo, una linea sinuosa e sensuale. Era la Zig Zag Route, che solca la Malte Brun, montagna piuttosto prominente che, essendo la più alta, dà il nome a un sottogruppo di fronte al Cook. Tornati dall’Aoraki, alla prossima finestra di bel tempo sarebbe stato il momento per il nostro obiettivo successivo. Diametralmente opposta rispetto alla discesa della Caroline Face, la Zig Zag è stata una sciata molto più simile a quelle a cui sono abituato sulle Alpi: niente seracchi sopra la testa pronti a ucciderti, ma un bel vuoto sotto gli sci grazie a grandi salti di roccia. Effettivamente si tratta più di una via di misto/ neve, ma anche qui le condizioni hanno giocato a nostro favore con neve soffice aggrappata a ghiaccio e roccia. Una volta in più mi sono convinto che in fondo allo zaino è sempre bene mettere una fettina di culo. Ormai verso la fine del nostro viaggio, almeno per quanto riguardava il tempo che potevamo spendere sulle montagne, e non volendo passare agli occhi dei neozelandesi per delle euro-pussy ma per dei veri alpinisti, per uscire dal ghiacciaio Tasman ai piedi del Malte Brun abbiamo deciso di non sfruttare mezzi meccanici e ci siamo caricati in spalla tutta la nostra attrezzatura per 22 chilometri di ghiacciaio detritico e morene-killer. Una piacevole passeggiata di quasi undici ore, durante le quali mi sono ripetutamente domandato per quale assurdo motivo avessimo voluto risparmiare 90 euro a testa di elicottero.
Questo articolo è stato pubblicato sul numero 116, uscito a gennaio 2018. Se non vuoi perderti nessuna delle storie di Skialper e riceverlo direttamente a casa tua puoi abbonarti qui.