Continuano i webinar gratuiti sulla prevenzione e la sicurezza

Non sapete cosa fare questa sera? Niente paura, un buon consiglio ve lo diamo noi, soprattutto se avete iniziato ad avvicinarvi allo scialpinismo e alla montagna aperta in questa stagione invernale: un webinar sulla prevenzione e sicurezza negli sport di montagna. Naturalmente gratuito. L’appuntamento - il primo di una serie di quattro - è per questa sera alle 20,30. Organizzato da Mmove, in collaborazione con Ortovox e Garmin, il progetto Safety First riunisce Guide alpine, nivologi e aziende di riferimento per creare una cultura della sicurezza in un momento in cui la frequentazione della montagna, a causa della chiusura degli impianti, è aumentata esponenzialmente. 

Nel menù di questa sera ci sono gli ‘strumenti e le conoscenze per la prevenzione sulla neve’. Interverranno Mauro Girardi di Mmove, il nivologo Gianluca Tognoni (prevenzione su terreno innevato), Giovanni Pagnoncelli di Ortovox (preparazione dello zaino, Luca Sannazzari di Garmin (sicurezza digitale, dispositivo inreach). 

Il 26 febbraio di prevenzione nella salita, per scialpinisti e snowboarder, sempre alle 20,30, il 2 marzo si parla di prevenzione per la discesa, il 5 marzo di come muoversi su terreno innevato senza sci. 

È possibile iscriversi al primo seminario a questo link, mentre per informazioni sugli altri appuntamenti info@mmove.it


Buff Filter Tube ai raggi X

Uscire di casa con la bocca coperta è diventato un gesto istintivo, anche quando si pratica sport, magari non ad alta intensità. Però per chi fa come minimo attività motoria le tradizionali mascherine chirurgiche risultano scomode e soprattutto poco pratiche. Ora, alle numerose mascherine sportive lavabili, si è aggiunto lo scaldacollo Buff Filter Tube, con una piccola tasca dove inserire un filtro sostituibile. Nell’aspetto è in tutto simile a un normale Buff, anche perché la tasca è all’interno e quindi non evidente. Ma… ma c’è un’altra differenza, il trattamento antibatterico Heiq Viroblock. Abbiamo provato a lungo Buff Filter Tube a lungo, sia con gli ultimi tepori autunnali, sia in pieno inverno, con temperature a cavallo degli zero gradi, correndo o sciando. Scoprendo che…

Unbox

Buff Filter Tube viene venduto con una confezione da 5 filtri che sono poi acquistabili a parte con ricariche da 30. Disponibile in 17 diversi design, Filter Tube costa 23,95 euro, mentre le ricariche si pagano 15,01 euro.

Sul campo

Per chi è abituato a indossare un normalissimo Buff non c’è praticamente nessun feeling diverso. La presenza del filtro non restituisce una sensazione tanto diversa, non creando particolari problemi alla respirazione ed essendo meno ‘invasivo’ di diverse mascherine, anche sportive, naturalmente per attività non troppo intense. Si posiziona, come comfort respiratorio, sui valori più alti di La Sportiva Stratos Mask, che in precedenti prove ci è sembrata tra le meno invasive dal punto di vista della respirazione, però si percepisce una maggiore leggerezza. Con temperature miti non si soffre troppo, quando fa freddo si tiene volentieri il Buff sulla bocca anche se non ce n’è bisogno perché è a tutti gli effetti… uno scaldacollo, seppur non nella versione più calda e pesante del marchio. A conti fatti (però noi non l’abbiamo utilizzato con questa funzione) potrebbe essere anche pratico da usare in città in inverno. La sostituzione dei filtri (consigliata dopo ogni utilizzo intenso, ma comunque utilizzabili per un giorno intero) è molto veloce e semplice e richiede qualche secondo. A realizzare i filtri è Ahlstrom-Munksjö, che dichiara la rispondenza alla norma EN14683:2019 delle maschere chirurgiche di tipo I e II e un’efficienza di filtrazione del 98%, anche se lo scaldacollo non è certificato come dispositivo medico o di protezione individuale. Unico contro è che, dopo un’attività sportiva prolungata, il Buff può bagnarsi per un po’ di condensa, ma non è un effetto mai troppo fastidioso. 

Buff Filter Tube e i ricambi sono in vendita sul sito www.nov-ita.com


Garmin lancia Enduro, il gps sportivo da polso per l'ultra-trail

Durata della batteria, resistenza e leggerezza. Sono i requisiti richiesti da chi va più lontano, dagli ultratrailer. Però fino a oggi non esisteva un gps sportivo da polso pensato appositamente per le lunghe distanze e gli sport endurance. Ci ha pensato Garmin con il nuovo Enduro, già disponibile in vendita.

L’impiego dell’innovativa lente a ricarica solare Power Glass, in grado di sfruttare l’energia della luce solare per garantire una durata della batteria ancora più estesa, permette di avere ancora più tempo da dedicare alla propria attività sportiva. In modalità Smartwatch, Enduro garantisce 50 giorni di autonomia che si estendono a 65 con la ricarica solare. In modalità Battery Save mode partiamo da 130 giorni di durata e possiamo arrivare addirittura fino all’anno di autonomia con l’adeguata esposizione al sole. Ma è in modalità GPS che il prodotto stupisce permettendo, con la ricarica solare, un uso continuo fino a 80 ore dalle 70 ore minime garantite e, infine, modalità Max battery GPS mode fino a 300 ore di utilizzo.

Enduro prevede un design pensato appositamente per garantire il massimo comfort una volta indossato, a partire dal nuovo cinturino UltraFit in una trama di nylon elasticizzato, assicurato al polso da una serie di chiusure a strappo regolabili. Con cassa da 51 mm di diametro in fibra di polimero rinforzato, è disponibile in due versioni: con lunetta e fondello in acciaio, e in titanio rivestito DLC, sinonimo di leggerezza e resistenza. I materiali utilizzati forniscono a Enduro un peso senza precedenti: 72 grammi nella versione in acciaio e solo 58 grammi nella versione in titanio. Entrambe le versioni dispongono di un display always on da 1.4’’ pollici, e una risoluzione di 280x280 pixel, protetto da una robusta lente resistente a qualsiasi condizione, ottimizzata per consentire la chiara lettura dei dati registrati all’aperto e in ogni condizione di luminosità.

Anche le funzioni sono state adattate alle esigenze degli sportivi endurance.

Stima VO2 Max Trail Running: analizza il dato in base alle prestazioni di corsa e in relazione alla tipologia del percorso, della temperatura e dell’altitudine. Questo perché sulla stima del dato V02 Max influisce la variabilità dell’ambiente e del terreno dei percorsi di trail-running.

ClimbPro Trail: l’utile funzione in grado di mostrare la dinamica del profilo altimetrico e delle salite che si stanno affrontando e il quadro complessivo di tutte quelle previste sul tracciato. Informazioni su pendenza, distanza e dislivello ma non solo. Enduro mostra anche informazioni sui tratti in discesa. Un importante strumento di assistenza all’atleta per modulare l’intensità di corsa e migliorare le sue prestazioni.

Ultra Run App: attraverso questa nuova opzione, l’atleta dispone di un vero e proprio timer per tenere traccia del tempo trascorso durante le soste di riposo nelle basi vita monitorando costantemente come queste stiano influendo sul tempo di gara.

Mountain bike: integrate le dinamiche di analisi relative alle uscite in MTB, tra cui i dettagli sulla capacità di conduzione e guida del mezzo tramite i dati FLOW e GRIT.

Recupero: dare al corpo il tempo di recuperare durante una gara, così come tra le sessioni di allenamento, è fondamentale per qualsiasi attività sportiva, ma lo è maggiormente per gare che mettono alla prova la nostra resistenza. Enduro, utilizzando informazioni sulle metriche fisiologiche registrate prima e dopo le attività, è in grado di fornire all’atleta indicazioni accurate su modalità e tempi di recupero attivi necessari dopo sforzi fisici intensi.

Allenamenti giornalieri consigliati: questa funzione offre una chiara guida sul tipo di allenamento che l’atleta dovrebbe seguire per ottenere massimi risultati. Questo in base al livello di forma fisica dell'utente, allo stato di allenamento, al carico di allenamento ed al recupero, allo stress e al sonno.

Garmin Enduro è disponibile ad un prezzo consigliato al pubblico di 799,99 euro nella versione in Acciaio Silver, e di 899,99 euro nella versione in Titanio Black rivestito in DLC.

www.garmin.com/it-IT

 


La fine è il mio inizio

«Come l’antica arte giapponese del Kintsugi che ripara con polvere d’oro oggetti rotti là dove hanno le crepe più profonde, così la polvere bianca a Limone ha coperto con eleganza i suoi crepacci terrosi. Osservo questa forza silenziosa e non posso non citare che lui: «Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati». Ernest Hemingway (il mio preferito)».

© Daniele Molineris

L’oro bianco, caduto davvero in abbondanza in questo strano inverno su Limone Piemonte, ha davvero coperto le terribili ferite dall’alluvione autunnale, anche se non ha potuto fare nulla contro i lockdown e la pandemia. Per vedere da vicino una Limone diversa Chiara Guglielmina e il fotografo Daniele Molineris hanno messo sci e pelli e radunato una schiera di local nel comprensorio sciistico quanto mai silenzioso. Una gita per entrare nel genius loci, per parlare con i protagonisti, per guardare avanti senza arrendersi. A fare compagnia a Chiara e Daniele la Maestra di sci Sara Tammaro, Andrea Cis Cismondi che, oltre a gestire due rifugi in zona è anche uno dei più apprezzati testatori della nostra Buyer’s Guide, la Guida alpina Alessio Cerrina, Nino Viale, indimenticato autore della prima discesa sul Coolidge al Monviso e gestore dello Chalet Le Marmotte. «Occhi pacati che celano un passato pazzesco gestiscono ora quello Chalet avvolto nel gelo - scrive Chiara -; ma Nino resta ottimista. D’altronde, sto parlando con lo stesso uomo che quando gli dissero, senza indugi, che la sua idea di discesa non era possibile ribatté: «Le cose impossibili si possono anche fare. Altrimenti saranno tali per sempre».

© Daniele Molineris

All’altezza dello Chalet delle Marmotte un piacevole fuori programma. «Non faccio in tempo a capire i fatti che, mentre nella mente ripeto Rocca dell’Abisso... Rocca... Abisso.... appagando anche il mio lato nerd, Cis ha già tolto le pelli e sta serrando con foga i ganci degli scarponi pronto a sverginare quella meraviglia. Macchiando per primo il lenzuolo. Per sua sfortuna noi altri siamo altrettanto rapidi e d’un tratto siamo tutti e quattro pronti: i bastoni impugnati, la mascherina (quella bella) calata. Ooh! Woosh! Wow Pow! Pow! Yeah! sono i suoni che emettiamo: come bestie, sciamo facendo versi. Un vociare disarmonico contrasta le linee eleganti che tracciamo con i piedi e, nel complesso, lo spettacolo è unico. Come con tante delle cose più belle, il piacere tanto atteso è consumato in fretta, ma il ricordo resta. Dopo quindici curve scarse di pura estasi, incolliamo le pelli alle solette finalmente appagate e risaliamo da dove siamo scesi».

Su Skialper 134 di febbraio-marzo un reportage di 19 pagine su Limone Piemonte. Da non perdere. 

© Daniele Molineris

SCARPA lancia il Green Manifesto

SCARPA punta sull'ambiente con un ambizioso piano che prevede l'utilizzo di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili certificate, la formazione del personale della sede italiana e la presenza in azienda della figura del Sustainability Ambassador. A seguire il comunicato ufficiale dell'azienda.

SCARPA, azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, lancia oggi il suo “Green Manifesto”, impegno programmatico che enuncia i principi sostenibili dell’azienda e li concretizza in nuove iniziative, finalizzate ad allineare l’attività di SCARPA ai migliori standard internazionali.

Le prime azioni sono state intraprese già nell’anno in corso: il 100% del personale della sede italiana di Asolo (Tv) è stato formato su temi di innovazione sostenibile, e un gruppo di 16 Sustainability Ambassador, distribuiti in ogni funzione aziendale, è ora a disposizione dei dipendenti per qualsiasi domanda in materia di sostenibilità. Un analogo progetto è allo studio anche per quanto riguarda le sedi localizzate all’estero. Inoltre, a partire da gennaio 2020, il 100% dell’energia elettrica utilizzata in Italia proviene da fonti rinnovabili certificate, consentendo di neutralizzare la produzione di una quantità di CO2 di circa 1000 tonnellate ogni anno. Un impegno che si rafforza, a partire da inizio 2021, con l’utilizzo esclusivo di energia da biomassa vegetale a basso impatto. A ciò si somma il risparmio di emissioni già ottenuto grazie agli impianti fotovoltaici installati sulla sede SCARPA, che verranno rinnovati e ampliati nei prossimi mesi.

Sono queste le prime iniziative di un programma che renderà SCARPA sempre più all’avanguardia nelle pratiche sostenibili, anche attraverso il lancio nel 2021 di nuovi prodotti altamente eco-friendly. La base di partenza sono i valori su cui l’azienda ha costruito il suo successo, che ora il “Green Manifesto” rende espliciti tramite una nuova interpretazione dell’acronimo S.C.A.R.P.A, che diventa anche un acrostico. 

“S” rappresenta la Sostenibilità, a sottolineare l’imperativo che SCARPA, da sempre azienda che vive la montagna e la natura, vuole porsi aderendo ai migliori standard internazionali e dandosi obiettivi concreti e misurabili.

“C” simboleggia invece la Cura, intesa innanzitutto come quella con cui vengono realizzate le calzature SCARPA, evitando l’obsolescenza programmata e offrendo anche servizi di risuolatura per dare una seconda vita ai prodotti. Il fatto che circa il 60% della produzione avvenga in Italia permette poi di ridurre al minimo gli impatti associati agli spostamenti logistici, e assicura l’applicazione di standard di gestione e qualità elevati.

Aria è la parola associata alla prima “A”: da una parte perché la vocazione dell’azienda è l’outdoor, l’aria aperta, uno stile di vita attivo ma al tempo stesso contemplativo; dall’altra per evidenziare l’impegno a ridurre al minimo le proprie emissioni dannose per l’ambiente.

“R” come Rispetto, inteso ovviamente come rispetto per la natura, ma anche come fondamento della convivenza tra gli esseri umani: dunque conoscere e rispettare le regole, adottare i migliori standard qualitativi, certificare le eccellenze. SCARPA è una delle rare aziende del mondo footwear a produrre oltre l’85% dei prodotti in fabbriche di proprietà, e in grandissima parte in Europa. Questo permette un controllo diretto e puntuale sulle pratiche sociali e ambientali adottate, con particolare attenzione anche alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.

“P” di Performance, sottolinea la passione di SCARPA per la creazione di prodotti altamente innovativi e all’avanguardia, testimoniata dai notevoli investimenti in Ricerca e Sviluppo (circa il 5% del fatturato). Una spinta innovativa che l’azienda vuole rivolgere sempre di più al trovare metodi di produzione e materiali ecosostenibili, sull’esempio del Pebax® Rnew, il materiale totalmente biologico e riciclabile che SCARPA ha utilizzato per prima nei suoi scarponi da scialpinismo.

Infine, la seconda “A” richiama il valore dell’Autenticità, ossia il voler essere trasparenti, senza filtri, forti di un lungo cammino - iniziato oltre 80 anni fa - in cui l’azienda ha costruito la sua unicità e un rapporto sincero con partner, atleti e clienti.

Oltre a sintetizzare questi valori, il “Green Manifesto” di SCARPA vuole rappresentare anche una dichiarazione di intenti per il futuro, uno standard a cui l’azienda desidera attenersi ed essere responsabile di fronte al mondo. “Per noi questo manifesto è un prendere consapevolezza di cosa è SCARPA oggi, per poter immaginare cosa sarà SCARPA domani,” spiega il presidente Sandro Parisotto. “Da sempre, vivendo le montagne, abbiamo spontaneamente sviluppato una cultura di rispetto per l’ambiente e ora vogliamo darle una struttura più definita, affinché i nostri valori possano trasformarsi in un contributo concreto ed efficace alla custodia della natura e al benessere della società.”

https://www.scarpa.net/green-manifesto


It's the end of the world as we know it?

«Era l’inverno del lontano 2020 e le Dolomiti di Brenta sembravano avvolte da un incantesimo. Dopo giorni di incredibili nevicate finalmente era sbucato il sole. Così, domenica 13 dicembre, non avevamo avuto dubbi sul da farsi. Messe le pelli, eravamo partiti con destinazione quota 2.069 metri. Ricordo le impronte dei camosci confondersi con la mia traccia. Tutto intorno il manto nevoso immacolato illuminava le montagne. Le condizioni erano davvero eccezionali, favolose. Sarebbe stato tutto nella norma se non fosse che stavamo facendo scialpinismo sulla pista Cinque Laghi, che di solito in quel periodo era piena zeppa di sciatori che sfrecciavano a folle velocità verso valle. Accanto a noi, le seggiovie coperte di neve sembravano un reperto d’altri tempi e incutevano una certa tristezza. Madonna di Campiglio era semi deserta. Da allora nulla è stato più come prima. Tutti noi siamo cambiati». 

© Alice Russolo

Inizia così l’articolo It’s the end of the world as we know it di Marta Manzoni, con le stupende fotografie di Alice Russolo che pubblichiamo su Skialper 134 di febbraio-marzo. Una provocazione sul filo sottile delle citazioni musicali per partire alla scoperta di una Madonna di Campiglio irriconoscibile, naturalmente con sci e pelli, ma anche per immaginare come potrebbe cambiare l’offerta turistica della montagna dopo questo inverno inimmaginabile e irripetibile. «Questa situazione porterà un cambiamento. Dobbiamo rallentare. La giostra del su e giù con gli impianti è troppo frenetica, come la nostra vita. In questi giorni per salire in cima ti devi prendere la giornata, te la godi, assapori ogni momento – racconta Martina Marcora, proprietaria del Rifugio 5 Laghi – Mi piace la relazione con le persone e per questo soffro i momenti di alta affluenza, quando il rapporto umano viene meno. Bisogna diluire l’afflusso di turisti su tutto l’arco dell’anno».

«Siamo arrivati a un punto di svolta: la parabola del turismo dello sci alpino è sempre cresciuta e ora improvvisamente ci troviamo in una caduta verticale - dice Bruno Felicetti, direttore delle Funivie Madonna di Campiglio - Le varie forme di outdoor sulla neve non possono più essere considerate in competizione con gli impianti, la logica, al contrario, dev’essere quella dell’integrazione: si potrebbe offrire non più lo ski pass ma un winter pass, una tessera outdoor ricaricabile, per permettere a ognuno di scegliere l’esperienza che preferisce vivere. Questa situazione ha messo in evidenza i limiti della monocultura dell’offerta invernale. La normalità non sarà più quella di prima e su questo dobbiamo interrogarci».

Tante altre voci e idee dalle piste chiuse di Madonna di Campiglio su Skialper 134 di febbraio-marzo.

© Alice Russolo

48 ore al massimo. O la storia di una rapina in Appennino

«La luce è splendida e illumina un sorprendente paesaggio invernale, il bianco candido delle cime spunta in mezzo a un oceano di foresta. In lontananza, le piste da sci di una stazione sciistica chiusa, forse per sempre, attirano la mia attenzione e mi ricordano il Vermontì e gli Stati Uniti. Usciamo dal bosco delle Veline per guadagnare la morbidezza e le curve dolci dei pendii che brillano al sole, l’aria rimane relativamente fresca e non c’è un filo di vento. Questa salita è una pura meraviglia, Layla, che aveva avuto qualche dubbio a lasciare l’abbondante nevicata di Chamonix, ora è in paradiso. C’è molta gente intorno alla croce artisticamente incrostata di ghiaccio in cima al Monte Cusna; è il punto più alto della provincia di Reggio Emilia, a 2.121 metri sul livello del mare, e attira una folla variopinta venuta a festeggiare la gioia dell’inverno e della neve fresca».

È il racconto di Bruno Compagnet, arrivato in fretta da Chamonix per trovare le giuste condizioni sull’Appennino Emiliano, come si fa per l’onda giusta nel surf, quell’onda che aspetti per anni, a raccontare la meraviglia dello scialpinismo al Monte Cusna a dicembre, dopo le nevicate record di inizio stagione. In prossimità delle piste di sci chiuse, accanto a ciaspolatori e curiosi. Due giorni di sci intenso, di sci-scoperta. Un reportage alla ricerca dell’essenza di sci e pelli in questo momento così particolare della nostra esistenza. Non solo una descrizione dei luoghi, ma una riflessione sulla bellezza di scivolare nella neve fresca, di conquistarsi ogni curva, di respirare aria pura a pieni polmoni.

© Layla Kerley

«Ci sono i vecchi con l’attrezzatura collaudata, esausta e a volte anche un po’ obsoleta, e poi ci sono i giovani, i nuovi, quelli che leggono le riviste specializzate di sci, che sono attivi su Instagram, e quelli che se ne fregano. Oppure quelli che fuggono dall’atmosfera soffocante delle città. C’è tanta gente e io sono diventato un vecchio solitario, ma per una volta sono felice di vedere persone entusiaste di uscire a prendere un po’ d’aria fresca, senza mascherine, di vedere e sentire tutto questo parlare, toccare, sorridere. Non importa se con gli sci o le ciaspole, ecco che dai vari tracciati e dalla pista diversi gruppi invadono la salita».

E poi… ci sono le splendide fotografie di Layla Kerley a documentare una sciata con lo sguardo che corre dal mare al Monte Rosa. L’articolo completo è su Skialper 134 di febbraio-marzo. 

© Layla Kerley

La Grande Course tra cancellazioni e speciali edition

Visto l’annullamento del Trofeo Mezzalama e con la Pierra Menta riservata ai soli atleti nazionali nella gara che venerdì 12 marzo assegnerà il primo titolo mondiale ISMF-LGC Long Distance per squadre, il comitato organizzatore de La Grande Course ha deciso all’unanimità che il nuovo circuito riprenderà di fatto nel 2022 con L’Altitoy Ternua e terminerà nel 2023 con il Trofeo Mezzalama. Per chi nell’anno corrente avesse già acquistato la tessera, quella in suo possesso sarà comunque valevole per il triennio che ci attende.

ADAMELLO SKI RAID SPECIAL EDITION 

Pur non essendo tappa del circuito, il 10 aprile andrà in scena la settima edizione dell'Adamello Ski Raid. Le iscrizioni sono già aperte e, sulle montagne di confine tra Lombardia e Trentino, lo spettacolo è assicurato. Per l’occasione i ragazzi di Alessandro Mottinelli hanno infatti promesso un tracciato davvero ‘extreme’ per veri gourmet del mondo race. Vista la tecnicità del percorso, 34 chilometri di sviluppo, 3.400 m D+, saranno ammesse ai blocchi di partenza non più di 160 squadre. Nel caso in cui il numero di richieste superi la disponibilità, per stabilire le priorità verranno tenuti in considerazione il curriculum degli atleti e la data di invio del modulo. Come anticipato, dato che il circuito della Grand Course quest’anno non avrà luogo, l’Adamello Ski Raid 2021 sarà gara Fisi aperta agli stranieri e assegnerà punti preziosi per chi, il prossimo anno, sogna le grandi classiche. Maggiori info su: www.adamelloskiraid.com

GARE AFFILIATE

Sono eventi scelti ad hoc per qualità organizzativa e tecnicità dei tracciati volti ad accrescere la formazione alpinistica degli atleti per garantire loro il bagaglio tecnico necessario per correre le grandi classiche. Proprio come L’Adamello Ski Raid 2021, queste gare forniranno ai finisher una sorta di wild card per un accesso diretto alle iscrizioni delle grandi classiche dello skialp. Le gare affiliate 2021 e attualmente in calendario sono:

- La Grande Trace, Le Dévoluy (F) in programma 13 e 14 febbraio.

- Transcavallo, Alpago - Piancavallo (I) in programma il 20 marzo.

- La Belle Étoile, Les 7 Laux - Isère (F) in programma il 27 e 28 marzo.


Gruppo vacanze Sellaronda

«Arrivo a Canazei alle dieci di sera di una sera qualunque di dicembre, le poche luci accese sono quelle delle insegne. Dopo l’uscita dall’autostrada avrò incontrato sì e no una decina di auto: più che nel cuore del Dolomiti Superski, sembra di essere in una di quelle valli un po’ decadute, frequentate solo da scialpinisti e scalatori. Il mio è uno dei pochi alberghi aperti, ci sono un paio di turisti e pochi altri ospiti che sono lì per lavoro. Una volpe attraversa la strada mentre scarico le valigie, fa freddo».

Comincia così l’articolo Gruppo Vacanze Sellaronda di Federico Ravassard, autore anche delle fotografie, su Skialper 134 di febbraio-marzo. Un racconto del Sellaronda desolatamente vuoto, di una delle massime espressioni del turismo invernale di massa trasformata in ritrovo per qualche scialpinista. «Nella sola Val di Fassa, ad esempio, tra alberghi, appartamenti e seconde case si contano oltre 56.000 posti letto disponibili, a fronte di una popolazione che non arriva ai 10.000 abitanti. Nella vicina Val Gardena le presenze annue superano il milione, distribuite in più di 700 strutture ricettive. Più di metà degli arrivi sono stranieri, un terzo del totale è di origine tedesca. Nella stagione invernale metà del fatturato viene prodotto nei mesi di gennaio e febbraio, il resto si sparpaglia, fra dicembre, marzo ed aprile. Questo significa avere un modello economico, quello del turismo invernale, basato sul fare grandissimi numeri ma in un periodo di tempo brevissimo, e a quel periodo dedicare – o sacrificare, dipende dai punti di vista – tutto il resto, dalle risorse naturali a quelle umane. È come se un negozio decidesse di aprire solo per un paio di mesi all’anno, vendendo pochissimi prodotti: certamente può funzionare, e la prova sono i pop-up store che vendono capi di moda in edizione limitatissima. Ma, proprio come nel mondo del fashion, basta poco perché un prodotto rimanga invenduto e per mandare tutto all’aria: questione di trend e di collezioni, oppure di pandemie».

Le 20 pagine di reportage che dedichiamo al Sellaronda, ma anche al fuoripista della Val Mezdì, non sono solo il racconto di un inverno diverso, ma la voce di chi di solito quell’inverno non ha tempo di viverlo, cioè di quei professionisti della montagna, Guide, Maestri, albergatori, che proprio nel periodo che amano di più si trova costretti a fare gli straordinari. E invece per un anno si sono goduti il loro parco giochi privato. Non senza leccarsi le ferite, perché quel parco giochi è anche la loro fonte di reddito. «Chiudere gli impianti da sci non significa levare un giochino del weekend a borghesi annoiati, ma di fatto tagliare alla base una catena che tiene in vita indirettamente una miriade di piccole attività e lavoratori stagionali, all’incirca 400.000 persone in tutta la penisola». Per fortuna rimane il fatto che «non è detto che sciare sia un’attività funzionale a risolvere qualsiasi tipo di problema, ma di sicuro ti pone nella condizioni di guardarlo in un modo più leggero».

© Federico Ravassard

Sci e pelli, la filosofia di Livigno

Se ne può discutere all’infinito: è scialpinismo salire accanto alle piste e scendere in pista? Non etimologicamente parlando, piuttosto ski fitness o se vogliamo ski touring, che non ha nella terminologia la parola alpinismo. Non c’è dubbio però che, a maggior ragione in una stagione come questa, con impianti finora chiusi e tanti appassionati che hanno acquistato o affittato l’attrezzatura da scialpinismo, una strategia di avvicinamento dolce sia diventata ancora di più un’esigenza. Per permettere a chi non lo ha mai fatto di provare in tutta sicurezza sci e pelli e poi magari fare un ulteriore passo nella montagna aperta.

Da diversi anni Livigno propone una filosofia di avvicinamento al freeride e allo scialpinismo con percorsi di risalita segnalati e battuti. Un progetto, quello della località valtellinese, che non si limita agli itinerari ma cerca di trasmettere anche una cultura della sicurezza. Per questa strana stagione l’offerta legata a sci e pelli prevede quattro itinerari di risalita segnalati, battuti e monitorati con dislivelli da 460 ai 620 metri che permettono di raggiungere le piste di sci per la discesa, oppure per una sciata in neve fresca seguendo le tracce della salite. Il consiglio è comunque quello di avere sempre con sé il set sonda-pala-artva nel caso si opti per la discesa fuoripista. Inoltre vengono sempre evidenziate le sei regole d’oro della sicurezza: bollettino valanghe, set di autosoccorso, prudenza, utilizzo del casco e uscita con almeno un compagno, rivolgersi alle Guide alpine se non ci si sente sicuri e prestare soccorso e chiamare immediatamente il 112 in caso di incidente. Un’offerta, quella legata a sci e pelli, che è stata potenziata in questa stagione e ha visto un’alta adesione, segno che una porta d’entrata ‘dolce’ al mondo dello scialpinismo è un’esigenza reale. 


Finché c'è neve c'è Speranza

«In montagna ho fatto più o meno tutto, più o meno bene: salite invernali, arrampicate in falesia d’estate, trekking, corse in quota, ciaspolate a non finire, sci su pista e sci da fondo. In quest’ultimo settore ho partecipato pure a qualche gara e ad almeno una dozzina di Marcialonghe, a partire dalla prima, quella del remoto 1971. Solo per farvi intendere l’età che ho accumulato. Mi mancava dunque lo scialpinismo. È un po’ che ce l’avevo in mente ma per smuovermi davvero ci volevano due cose indispensabili: l’occasione e la compagnia giusta. Adesso l’occasione l’ho trovata: la quarantena nella casa di montagna».

Inizia così l’articolo Finché c’è neve c’è Speranza, di Franco Faggiani, affermato e premiato autore di romanzi (La Manutenzione dei Sensi, Il Guardiano della collina dei ciliegi, Non esistono posti lontani), oltre che ex responsabile dell’ufficio stampa del Tor des Géants, su Skialper 134 di febbraio-marzo. Un racconto giocato sul filo di un’intelligente ironia per raccontare le domande e le emozioni di fronte alle quali si sono trovati in molti in questa stagione invernale che ha fatto muovere i primi passi con sci e pelli a tanti sciatori. Speranza Vigliani è l’amica milanese di Faggiani che lo accompagna nella prima, semplice, escursione di scialpinismo. 

«Posizione centrale - dice Speranza Vigliani - niente uso degli spigoli, movimenti accentuati di flessione-distensione e appoggio dei bastoncini, che danno il ritmo. Fluidità, scioltezza, naturalezza. Niente lunghi diagonali, per non rallentare e rendere difficili le curve. Tutto qui». E Faggiani pensa, tra sé e sé, «Certo, tutto qui. Ora che mi concentro su ogni singolo elemento viene Natale 2021 ma in questo caso bisogna fare tutto insieme, contemporaneamente». 

Esilarante anche il racconto della tecnica di salita e di tutto l’abbigliamento ficcato nello zaino. «Decenni di passo alternato nello sci da fondo mi aiutano a coordinare i movimenti, ma un conto è andare in piano tra i binari ben tracciati delle vicine piste olimpiche di Pragelato, un conto è salire, salire, salire e cercare di stare dietro a Speranza che sembra andare con una lentezza esasperante e invece guadagna centimetri ad ogni scivolata. Lei scivola, io zampetto, qui sta la differenza. C’è anche da aggiungere che il sottoscritto, da neofita, ha portato nello zaino tutto quel che serve per proteggersi dal blizzard, dalla nevicata del secolo, dall’invasione delle locuste, dall’arrivo del vento dal Sahara, dall’alluvione e da ogni altra avversità dovuta ai cambiamenti climatici, sempre più imprevedibili. Speranza, che aveva controllato di nuovo le previsioni meteo, solo quel che serve davvero in una giornata di sole tiepido che fa rintanare il freddo del mattino nelle zone ombrose di fondovalle». Il racconto di Faggiani è illustrato da una serie di fotografie evocative di Mattias Fredriksson, in bianco e nero. 

© Mattias Fredriksson

Adamello Ski Raid il 10 aprile su un percorso diverso

L’attesa è stata lunga, ma ora l’Adamello Ski Raid, la prestigiosa competizione scialpinistica che si svolge ogni due anni a cavallo fra Lombardia e Trentino, è in rampa di lancio. La settima edizione si svolgerа sabato 10 aprile, organizzata dall'Adamello Ski Team, forte dell'esperienza maturata nel dicembre scorso, quando organizzò in sicurezza a Ponte di Legno la prima tappa di Coppa del Mondo. Fra due mesi circa 160 squadre si daranno quindi battaglia su un nuovo percorso, studiato per adattarsi alle circostanze e soprattutto per ovviare all’indisponibilità dei rifugi alpini, supporto fondamentale per la logistica, ma non per questo meno selettivo e affascinante di quello tradizionale. 

«Sarà comunque necessaria un’ottima esperienza alpinistica, oltre ad una buona preparazione fisica, per partecipare a questa gara – spiega il presidente del comitato organizzatore Alessandro Mottinelli – dato che abbiamo reso ancora più tecnico il tracciato per compensare la sua riduzione: avrà una lunghezza di 34 chilometri e un dislivello positivo complessivo di 3.400 metri. La pandemia ci costringe ad accogliere un numero inferiore di coppie rispetto al solito, ma rimane un appuntamento top».

Le iscrizioni si apriranno dal primo minuto della giornata di lunedì prossimo (8 febbraio) e dovranno essere inviate, al solito, utilizzando l’apposita sezione presente sul sito de
La Grande Course. C’è tempo fino al 29 marzo o fino a quando non si esauriranno i 160 posti disponibili per ogni coppia. Nel caso in cui il numero di richieste superi la disponibilità, per stabilire le priorità verranno tenuti in considerazione il curriculum degli atleti e la data di invio del modulo. Ci sarà tempo fino al 29 marzo per comunicare la modifica delle coppie.Dato che il circuito della Grande Course quest’anno non avrà luogo, ridotto ad una sola giornata di gara il programma della Pierra Menta, e annullato il Mezzalama, l’Adamello Ski Raid 2021 sarà gara Fisi aperta agli stranieri. Il quartier generale sarà allestito al palasport di Ponte di Ponte di Legno, struttura capiente in grado di ospitare al meglio briefing, premiazioni e pasta party finale.