Ero curioso di tornare nella valle Chacabuco e al lago Jeinemeni. Ma non era solo la natura ad attrarmi, piuttosto gli uomini e il loro rapporto con l’ambiente. Queste valli, questi monti, sono forse il luogo dove ho lavorato più a lungo come Guida di montagna, dove ho corso più lontano. Qui ho scritto record di salita e discesa in velocità su cime selvagge. Queste montagne le sento un po’ come mie, anche se non vivo qui, ma vicino a Santiago, nella valle Maipo. All’inizio del 2018, grazie alla donazione allo stato del Cile della terra della Valle Chacabuco da parte di Tompkins Conservation, la Reserva Nacional Lago Jeinemeni e la Reserva Nacional Lago Cochrane sono state unite nel Parque Nacional Patagonia. Queste valli sono state trasformate negli anni dall’allevamento e l’ecosistema, al di fuori dei panorami da cartolina, rischiava di essere compromesso irrimediabilmente, però la creazione del parco è andata contro alcuni degli interessi economici locali. Così, a distanza di due anni, volevo vedere come è stato accolto dalle persone che vivono da quelle parti e che effetto ha prodotto sull’economia locale. Volevo farlo a mio modo, tornando lì per correre. Allora ci sono ricascato. Come un anno fa, sono partito per il Sud. Questa volta ho scelto un Volkswagen T2. In realtà è lui che ha scelto noi: l’abbiamo trovato in un parcheggio e ce ne siamo subito innamorati.

Ho corso sul sentiero delle Lagunas Altas o al Mirador Douglas Tompkins per guardare dall’alto il Lago Cochrane, ho attraversato il Chacabuco sul lungo ponte pedonale, ho riscoperto la bellezza selvaggia del Lago Jeinemeni e i paesaggi extraterrestri della Valle Lunar e della Piedra Clavada, una roccia vulcanica alta 40 metri. Tornare a casa è stato speciale. Inutile dire che correre qui, ma anche semplicemente partire per un trekking lungo uno dei tanti sentieri segnalati, è un’esperienza unica. I guanacos (una specie di lama) sono una presenza costante, ma ci sono altri occhi che vegliano su di te, dal condor al flamenco cileno che volteggiano nel cielo, ai puma e agli armadilli, fino ai simpatici huemules, i cervi cileni. Per dormire ci sono i tre campeggi all’interno del parco, così il contatto con la natura ti rimane dentro ogni minuto della giornata. Però tutto questo lo sapevo. Tompkins Conservation è stata creata da Douglas Tompkins, fondatore di The North Face ed Esprit, e dalla seconda moglie Kristine per comprare terre in Sud America, creare parchi, proteggere la fauna e incentivare l’agricoltura rigenerativa. Nel 1968 Tompkins partì in auto dalla California per raggiungere la Patagonia insieme a Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, e aprire una nuova via sul Fitz Roy. Ora che Douglas è morto, Yvon e sua moglie Malinda fanno parte del board direttivo della Tompkins Conservation. Il Parque Nacional Patagonia è una scommessa riuscita, un segreto che è sempre più difficile tenere nascosto per partire alla scoperta di una Patagonia meno frequentata e più autentica di altri santuari naturali, come per esempio il Parque Nacional Tierra del Fuego, a Ushuaia, in Argentina o il De Agostini, in Cile. Ma la sorpresa più bella è che il modello di turismo del parco e soprattutto di agricoltura rigenerativa che si sta sviluppando, anche fuori dall’area protetta, sta funzionando. Le persone del luogo iniziano a vivere di turismo e agricoltura sostenibile e si è messo in moto un volano che porta lavoro e benessere.

Gli allevamenti di bestiame e i danni all’ecosistema sono un ricordo. Le grandi valli modellate dal Rio Chacabuco e la steppa patagonica, dopo un secolo di pastorizia, ospitano un livello di biodiversità tra i più alti della regione di Aysén. Invece di produrre anidride carbonica, la catturano. E le montagne, i boschi di lengas e i grandi laghi sono lo scenario perfetto per questo film a lieto fine.

© Nacho Grez

Huerto Cuatro Estaciones

Mi ricordo il mio primo giorno di agronomia all’università, quando uno dei professori ci ha detto che saremmo stati responsabili di nutrire il mondo perché stavamo affrontando una fase di grande crescita demografica. Però c’era una contraddizione con quello che nella realtà ci insegnavano e produrre vino e frutta a buon mercato per i Paesi sviluppati perché potessero soddisfare il capriccio di avere tutte le primizie sulla tavola in ogni periodo dell’anno, senza preoccuparsi dell’origine e di come fossero prodotte. Con Javier abbiamo pensato di costruire un’alternativa. All’università non abbiamo imparato come coltivare la terra, ed eravamo agronomi. Così siamo andati in Ecuador, dove siamo diventati contadini. Poi con questa esperienza siamo venuti in Patagonia e siamo stati quattro anni nell’Estancia Chacabuco, nel Parque Nacional Patagonia, dove abbiamo adattato la nostra esperienza al clima patagonico. Qui il meteo è ostile e variabile, la stagione corta. La sfida da vincere era quella di poter produrre senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici, ma soprattutto di dimostrare che fosse economicamente sostenibile. Così è nato Huerto Cuatro Estaciones (la fattoria delle quattro stagioni). Ora siamo sulle rive del lago General Carrera dove c’è un microclima favorevole per l’agricoltura. La regione di Aysén è una delle zone meno popolate del Cile e l’agricoltura intensiva qui non è ancora arrivata.

È un’opportunità unica per costruire il futuro di queste terre e della comunità locale. Ci ispiriamo al concetto dell’agricoltura rigenerativa che non cerca solo di rigenerare il suolo, ma anche di creare abbondanza e sviluppo, però è importante non essere fraintesi, non sembrare quelli che impongono le loro conoscenze alla comunità locale, che insegnano come coltivare il loro cibo. Di questa comunità abbiamo deciso di fare parte. Puerto Guadal è un piccolo villaggio, tutti si conoscono e vendiamo i nostri prodotti al mercato ogni settimana. È un’opportunità di condividere con loro il nostro lavoro e abbiamo ispirato alcuni abitanti a coltivare l’orto e a iniziare a vendere i prodotti ai vicini. Organizziamo corsi dove i giovani possono vedere e imparare come coltiviamo la verdura. La nostra idea è quella di dare loro l’esperienza per fare partire altri progetti. Il modo migliore di imparare è fare. Ci sono le lezioni teoriche, ma la cosa più importante è sporcarsi le mani, seminare, raccogliere, fare il compost e passare la giornata in un orto organico. Utilizziamo il metodo bio intensivo perché non richiede fertilizzanti e pesticidi e non dipende dai prodotti fossili. Si basa sulla vita del terreno e lo rende più fertile di anno in anno. Coltiviamo più di 30 diverse specie, usiamo i fiori per attrarre gli insetti benefici, aumentando la diversità. Sono molto fortunato a vivere in uno degli ultimi territori non devastati dall’uomo e voglio proteggerlo e dimostrare che è possibile vivere bene rispettando il mondo che ci circonda, la natura e gli uomini.

Francisco Vio

© Nacho Grez

Peninsula Mitre

Flashback. Gennaio 2019. Sono sui soffici ciuffi di erba, ma poco oltre c’è una bianca scogliera che precipita per centinaia di metri verso le onde del mare. Il vento mi fa barcollare. Di tanto in tanto arriva qualche provvidenziale goccia d’acqua. La Península Mitre è l’estrema punta meridionale del Sud America, quella punta dell’Argentina che guarda a Est. Ieri abbiamo provato a bere l’acqua degli acquitrini rendendoci conto che, anche bollita, è imbevibile perché inquinata dai castori. Sembra incredibile, ma questi roditori, introdotti dall’industria delle pellicce, hanno devastato l’ecosistema locale. L’alternativa era bere quel liquido disgustoso o l’acqua salata del mare, poi abbiamo capito che si poteva raccogliere l’acqua che ogni giorno cade dal cielo ed è stata la nostra salvezza. Essere qui, senza tutte quelle comodità del nostro mondo, a partire da un collegamento internet, mi ha obbligato a risolvere i problemi, tanti, facendo solo ricorso al mio intuito. Mi ha fatto capire che a volte devi avere fortuna. Ormai siamo in strada da quasi sette settimane io e la mia compagna. Ci siamo uniti al gruppo di Adolfo, un attivista che da 20 anni frequenta la Península Mitre e che sta portando degli scienziati a studiare le colonie di leoni marini. Loro vanno a cavallo, noi corriamo su questi tappeti morbidi e la sera ci ritroviamo. Qui ogni estate arrivano diverse specie migratorie. Da oltre 30 anni organizzazioni no-profit, scienziati, attivisti e abitanti di queste terre si battono per renderle un territorio protetto. Salvaguardare le torbiere e il loro ecosistema è importante perché coprono solo il 3% della superficie terrestre ma contengono 550 miliardi di tonnellate di carbonio organico, il doppio di quello di tutte le foreste del mondo, e sono uno dei migliori alleati nella lotta al cambiamento climatico. Correre qui, tra venti e maree, è stata una delle esperienze più speciali della mia vita, ma mi rimane da visitare l’isola di Navarino.

A dicembre lì, a Sud di Ushuaia, ho partecipato al trail più meridionale del mondo e ho conosciuto Fede e Facu, che mi hanno ospitato a Ushuaia, ma ora voglio tornare per correre anche sul versante Sud e andare a esplorare un grande lago. Lì finisce il sentiero più meridionale del mondo. Oltre ci sono solo le Wollaston Islands e l’Antartide. Dovremo aspettare due giorni per poter attraversare il Canale di Beagle a causa dei venti forti e del mare mosso. Puerto Navarino, in Cile, è il piccolo attracco sull’isola ed è piccola pure la barca per la traversata. Ho pensato di non tornare vivo, è stata un’esperienza difficile tra le onde. Poi da Puerto Williams ci spingeremo sulle montagne e al lago. Le nostre tende, al risveglio, verranno ricoperte da una spessa coltre di neve. Non c’è niente e nessuno al di fuori del piccolo villaggio di Puerto Williams, gli smartphone non prendono. Ushuaia e i suoi turisti sono lì di fronte, ma basta girare l’angolo per essere nel nulla. Prima di Peninsula Mitre e Navarino siamo stati a correre nel Karukinka Natural Park, un parco privato sull’isola della Tierra del Fuego, gestito dalla Wildlife Conservation Society, in pratica un laboratorio a cielo aperto per la difesa dei diversi ecosistemi della Tierra del Fuego. Karukinka significa ultima terra dell’uomo. Ed è stato così anche per noi perché la tappa successiva era il Yendegaia National Park, nel cuore della Cordillera Darwin. Questa terra ha una storia simile al resto della regione: sfruttata per l’allevamento, che ha incoraggiato il genocidio delle popolazioni indigene, è stata comprata dal Conservation Land Trust che nel 2014 l’ha donata al Cile ed è stata dichiarata parco nazionale. Però si tratta di un parco che esiste solo sulla carta perché è inaccessibile e per questo estremamente selvaggio. I militari stanno costruendo una strada per renderlo accessibile, ma questo posto non sarà più lo stesso. Così, a causa anche dell’uso degli esplosivi, utilizzo comunque regolamentato per non disturbare l’avifauna locale, l’accesso è vietato. Però credo che se hai degli obiettivi e ti guida la passione, devi prenderti qualche rischio e, approfittando di una pausa nei lavori e del rischio basso di essere scoperti, siamo riusciti a entrare. Sono stato spesso in zone remote, ma questa volta è stato diverso, oltre ogni aspettativa. Non esiste nulla, neppure una traccia nella vegetazione. Lì, fuori dal mondo, ho riflettuto sulla fortuna di essere uno degli ultimi a vedere dei posti così selvaggi. La strada sicuramente cambierà i luoghi, però pensando ai benefici portati dal Parque Nacional Patagonia credo che i cambiamenti positivi saranno maggiori di quelli negativi. Correre su sentieri è un modo diverso per connettersi con i luoghi e le persone che li vivono. Più impariamo dalla natura, maggiore è la probabilità di essere coinvolti e rispettarla. Se tutti potessimo capire che i parchi nazionali non servono solo a proteggere un posto meraviglioso, ma sono strumenti che abbiamo per salvare il nostro pianeta, penso che li guarderemmo con altri occhi. E la corsa è un ottimo punto di partenza.

QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU SKIALPER 131 

© Rodrigo Manns